PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA
PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA
Direzione generale della Centrale Regionale di Committenza Servizio spesa sanitaria
PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UNA CONVENZIONE QUADRO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LOGISTICA INTEGRATA E DISTRIBUZIONE DEI MEDICINALI E DISPOSITIVI MEDICI ALLE STRUTTURE DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE AUTONOMA
DELLA SARDEGNA ATTRAVERSO L’HUB UNICO DEL FARMACO N. GARA: 8463726
CIG: 9115381A5B DISCIPLINARE DI GARA
Sommario
5. OGGETTO E IMPORTO DELL’APPALTO 13
6. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI 17
7. DUVRI E ONERI DELLA SICUREZZA 18
8. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI
9. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE 22
10. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA 23
10.1. Requisiti di idoneità 23
10.2. Requisiti di capacità economica e finanziaria 24
10.3. Requisiti di capacità tecnica e professionale 26
11. INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE, CONSORZI
ORDINARI AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE 27
12. INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I
16. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC 39
17. TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE 39
17.1. Documentazione Amministrativa – “Busta di Qualifica” 42
18. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (ALLEGATO 2A) 46
19. DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO ELETTRONICO (DGUEE) 51
20. DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO 54
20.1. Dichiarazioni integrative 54
22. OFFERTA TECNICA – “BUSTA TECNICA” 57
23. OFFERTA ECONOMICA – “BUSTA ECONOMICA” 63
23.1. Schema di offerta economica (conformemente all’Allegato 3 “Schema di offerta economica”) 64
24. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE 68
24.1. Criterio di valutazione dell’offerta tecnica 69
24.2. Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta
24.3. Criterio di valutazione dell’offerta Economica 78
25. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLE BUSTE 79
26. COMMISSIONE GIUDICATRICE 81
27. APERTURA DELLE BUSTE “OFFERTA TECNICA” E “OFFERTA ECONOMICA” -
28. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE 83
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
29. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO 84
30. OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI 88
31. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 89
32. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE 90
33. CODICE DI COMPORTAMENTO 90
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
PREMESSE
La Direzione Generale della Centrale regionale di committenza – Servizio spesa sanitaria, in qualità di soggetto aggregatore, con determinazione rep n. 99 prot. n. 1292 del 24/02/2022, indice una procedura aperta finalizzata alla stipula di una Convenzione quadro per l’affidamento del servizio di distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco, come meglio specificato nel Capitolato Tecnico, nelle appendici e nei relativi allegati.
Ai sensi dell’articolo 58 del Codice, la presente procedura aperta è interamente svolta tramite il sistema informatico per le procedure telematiche di acquisto (di seguito Piattaforma) accessibile all’indirizzo xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/. Tramite il sito si accede alla procedura nonché alla documentazione di gara.
La Direzione Generale della Centrale regionale di committenza – Servizio spesa sanitaria assume in particolare il ruolo di stazione appaltante in ottemperanza a quanto previsto nella delibera di Giunta regionale n. 1/7 del 7/01/2020, che trasferisce le competenze e le responsabilità dell’espletamento della suddetta procedura di gara dall’Azienda per la Tutela della Salute (ATS) alla Centrale Regionale di Committenza (CRC).
L’affidamento avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 44, 52, 58, 60 e 95 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice).
Il luogo di svolgimento del servizio è il territorio della Regione Sardegna [codice NUTS ITG2] Il bando di gara è stato:
- inviato alla Gazzetta Ufficiale della comunità europea in data 07/03/2022;
- pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ai sensi dell’art. 2, comma 6 del D.M. 2 dicembre 2016 (G.U. 25.01.2017, n. 20);
- pubblicato sul profilo del committente xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx, xxx.xxxxxxxxxxx.xx;
- pubblicato su 2 quotidiani a rilevanza nazionale e su 2 quotidiani a rilevanza locale.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Il presente disciplinare, allegato al bando di gara di cui costituisce parte integrante e sostanziale, contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura, le modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, i documenti da presentare a corredo della stessa, la procedura di aggiudicazione, nonché le ulteriori informazioni relative all’appalto per l’aggiudicazione.
Il responsabile del procedimento per la fase di affidamento e stipula della convenzione, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è la Dott.ssa Xxxxxx Xxxxx; ferma restando la competenza dell’Azienda sanitaria che aderirà alla Convenzione in ordine alla necessità di nominare il responsabile del procedimento per la fase dell’esecuzione del contratto, ai sensi e per gli effetti del citato articolo.
Nella presente gara la Centrale regionale di committenza della Regione Autonoma della Sardegna (d’ora in poi “Centrale regionale”), svolge le funzioni di soggetto aggregatore ai sensi dell’art. 9 del D.L. 66/2014, ed opera nel rispetto della vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di appalti pubblici.
1. PIATTAFORMA TELEMATICA
1.1 LA PIATTAFORMA TELEMATICA DI NEGOZIAZIONE
Il funzionamento della Piattaforma avviene nel rispetto della legislazione vigente e, in particolare, del Regolamento UE n. 910/2014 (di seguito Regolamento eIDAS - electronic IDentification Authentication and Signature), del decreto legislativo n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale), del decreto legislativo n. 50/2016 e dei suoi atti di attuazione.
L’utilizzo della Piattaforma comporta l’accettazione tacita ed incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nei documenti di gara, nel predetto documento nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite le comunicazioni sulla Piattaforma.
L’utilizzo della Piattaforma avviene nel rispetto dei principi di autoresponsabilità e di diligenza professionale, secondo quanto previsto dall’articolo 1176, comma 2, del codice civile ed è regolato, tra gli altri, dai seguenti principi:
- parità di trattamento tra gli operatori economici;
- trasparenza e tracciabilità delle operazioni;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
- standardizzazione dei documenti;
- comportamento secondo buona fede, ai sensi dell’articolo 1375 del codice civile;
- comportamento secondo correttezza, ai sensi dell’articolo 1175 del codice civile;
- segretezza delle offerte e loro immodificabilità una volta scaduto il termine di presentazione della domanda di partecipazione;
- gratuità. Nessun corrispettivo è dovuto dall’operatore economico e/o dall’aggiudicatario per il mero utilizzo della Piattaforma.
La Stazione appaltante non assume alcuna responsabilità per perdita di documenti e dati, danneggiamento di file e documenti, ritardi nell’inserimento di dati, documenti e/o nella presentazione della domanda, malfunzionamento, danni, pregiudizi derivanti all’operatore economico, da:
- difetti di funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi di collegamento e programmi impiegati dal singolo operatore economico per il collegamento alla Piattaforma;
- utilizzo della Piattaforma da parte dell’operatore economico in maniera non conforme al Disciplinare e a quanto previsto nel documento di Disciplina del sistema di e-procurement della Regione autonoma della Sardegna e nell’Allegato 6 - Condizioni generali di Registrazione e utilizzo del Portale SardegnaCAT.
In caso di mancato funzionamento della Piattaforma o di malfunzionamento della stessa, non dovuti alle predette circostanze, che impediscono la corretta presentazione delle offerte, al fine di assicurare la massima partecipazione, la stazione appaltante può disporre la sospensione del termine di presentazione delle offerte per un periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento della Piattaforma e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla durata del mancato o non corretto funzionamento, tenuto conto della gravità dello stesso, ovvero, se del caso, può disporre di proseguire la gara in altra modalità, dandone tempestiva comunicazione sul proprio sito istituzionale alla seguente pagina xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/ - seguendo il percorso “Regione” – Struttura Organizzativa” – “Presidenza” – “Direzione generale della Centrale Regionale di committenza” - nella Sezione servizi: Bandi e gare e nella sottosezione della procedura in “Visualizza documenti” dove sono accessibili i documenti di gara nonché attraverso ogni altro strumento ritenuto idoneo.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
La stazione appaltante si riserva di agire in tal modo anche quando, esclusa la negligenza dell’operatore economico, non sia possibile accertare la causa del mancato funzionamento o del malfunzionamento.
La Piattaforma garantisce l’integrità dei dati, la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. La Piattaforma è realizzata con modalità e soluzioni tecniche che impediscono di operare variazioni sui documenti definitivi, sulle registrazioni di sistema e sulle altre rappresentazioni informatiche e telematiche degli atti e delle operazioni compiute nell'ambito delle procedure, sulla base della tecnologia esistente e disponibile.
Le attività e le operazioni effettuate nell'ambito della Piattaforma sono registrate e attribuite all’operatore economico e si intendono compiute nell’ora e nel giorno risultanti dalle registrazioni di sistema.
Il sistema operativo della Piattaforma è sincronizzato sulla scala di tempo nazionale di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre 1993, n. 591, tramite protocollo NTP o standard superiore.
L’utilizzo e il funzionamento della Piattaforma avvengono in conformità a quanto riportato nel documento Disciplina del sistema di e-procurement della Regione autonoma della Sardegna e nell’Allegato 6 - Condizioni generali di Registrazione e utilizzo del Portale SardegnaCAT, che costituiscono parte integrante del presente disciplinare.
L’acquisto, l’installazione e la configurazione dell’hardware, del software, dei certificati digitali di firma, della casella di PEC o comunque di un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato, nonché dei collegamenti per l’accesso alla rete Internet, restano a esclusivo carico dell’operatore economico.
La Piattaforma è sempre accessibile in qualsiasi orario dalla data di pubblicazione del bando alla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte.
1.2 DOTAZIONI TECNICHE
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilità della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento di Disciplina del sistema di e-procurement della Regione autonoma della Sardegna e nell’Allegato 6 - Condizioni generali di Registrazione e utilizzo del Portale SardegnaCAT che disciplinano il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma.
In ogni caso è indispensabile:
a) disporre almeno di un personal computer conforme agli standard aggiornati di mercato, con connessione internet e dotato di un comune browser idoneo ad operare in modo corretto sulla Piattaforma nel rispetto dei requisiti di configurazione richiesti e consultabili all’indirizzo: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxxxxx-xxxx/xxxxxx/xxxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx.xxx e raggiungibili seguendo il percorso: Homepage – Requisiti minimi;
b) disporre di un sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID) di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o di altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS ovvero di specifiche credenziali e/o tramite il rilascio di specifiche credenziali e/o mediante una o più delle seguenti modalità di identificazione digitale: carta d’identità elettronica (CIE) di cui all’articolo 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o carta Nazionale dei Servizi (TS- CNS) di cui all’articolo 66;
c) avere un domicilio digitale presente negli indici di cui agli articoli 6-bis e 6 ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 o, per l’operatore economico transfrontaliero, un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS;
d) avere da parte del legale rappresentante dell’operatore economico (o da persona munita di idonei poteri di firma) un certificato di firma digitale, in corso di validità, rilasciato da:
- un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale (previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 82/05);
- un certificatore operante in base a una licenza o autorizzazione rilasciata da uno Stato membro dell’Unione europea e in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
- un certificatore stabilito in uno Stato non facente parte dell’Unione europea quando ricorre una delle seguenti condizioni:
i. il certificatore possiede i requisiti previsti dal Regolamento n. 910/14 ed è qualificato in uno stato membro;
ii. il certificato qualificato è garantito da un certificatore stabilito nell’Unione Europea, in possesso dei requisiti di cui al regolamento n. 910014;
iii. il certificato qualificato, o il certificatore, è riconosciuto in forza di un accordo bilaterale o multilaterale tra l’Unione Europea e paesi terzi o organizzazioni internazionali.
1.3 IDENTIFICAZIONE
Per poter presentare offerta è necessario accedere alla Piattaforma.
L’accesso è gratuito ed è consentito a seguito della registrazione dell’operatore economico e della sua successiva identificazione.
L’identificazione avviene o mediante il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID) o attraverso gli altri mezzi di identificazione elettronica per il riconoscimento reciproco transfrontaliero ai sensi del Regolamento eIDAS ovvero tramite specifiche credenziali rilasciate al momento della registrazione e o mediante una o più delle seguenti modalità di identificazione digitale: carta d’identità elettronica (CIE o carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) secondo le modalità indicate dell’Allegato 7 - Istruzioni di gara.
Eventuali richieste di assistenza di tipo informatico riguardanti l’identificazione e l’accesso alla Piattaforma devono essere effettuate contattando il servizio a ciò deputato al numero verde 800 212036 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18:00), richiesta di supporto e chiarimenti tramite il form on-line raggiungile nella sezione Contatti al link: xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxx/xxx-xxx- host/public/web/contatti.jst , oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo xxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxx.xx
In caso di partecipazione alla procedura da parte di RTI/Consorzio è sufficiente la registrazione della sola impresa mandataria, pertanto le chiavi per accedere al sistema per la collocazione delle offerte saranno quelle dell’impresa mandataria.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e
distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Agli operatori economici non ancora registrati sul portale SardegnaCAT, che intendono partecipare alla procedura di gara, si consiglia di effettuare la registrazione almeno 48 ore prima del termine di scadenza per la presentazione delle offerte.
Si raccomanda agli operatori economici concorrenti di verificare che nel processo di registrazione al portale , sia stato selezionato il fuso orario corretto (per le imprese aventi sede in Italia (GMT + 1:00) CET(Central Europe Time), Brussels, Copenhagen, Madrid, Paris, Rome).
2. DOCUMENTAZIONE DI GARA
La documentazione di gara comprende:
Bando di gara; Disciplinare di gara; Relazione illustrativa Allegato 1 - Capitolato
Allegato 1.1 - Requisiti del sistema informativo della logistica del farmaco Allegato 1.2 - Schema integrazione ICT
Allegato 1.3 – Manuale tecnico delle integrazioni con AMC Allegato 1.4. Numerosità CDC per Azienda Sanitaria Allegato 1.5 - Elenco CDC per Azienda Sanitaria
Allegato 2A - Domanda di partecipazione; Allegato 3 –Schema di offerta economica; Allegato 4 - Schema di Convenzione; Allegato 5 - Patto di integrità;
Allegato 6 - Condizioni generali di registrazione;
Allegato 7 - Istruzioni di gara.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Allegato 8 - Informativa Privacy Allegato 9: DUVRI
La su elencata documentazione gara è accessibile gratuitamente, per via elettronica, sul profilo della stazione appaltante (xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx ) seguendo il percorso “Regione” – “Struttura Organizzativa” – “Presidenza” – “Direzione generale della Centrale regionale di Committenza” - nella Sezione servizi: “Bandi e gare” e nella sottosezione della procedura in “Visualizza documenti” e sulla Piattaforma SardegnaCAT nell’homepage (xxx.xxxxxxxxxxx.xx) - nella sezione “Servizi alle imprese”
- “Bandi di gara” –Codice Bando di Gara (tender 217054)
3. CHIARIMENTI
É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare entro le ore 23:59 del giorno 17/04/2022. esclusivamente in via telematica attraverso la sezione della Piattaforma denominata Messaggistica all’interno della RdO previa registrazione alla Piattaforma stessa.
Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite almeno sei giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, così come previsto dell’art. 60, comma 3 del Codice mediante pubblicazione in forma anonima sul sito istituzionale xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx seguendo il percorso “Regione” – “Struttura Organizzativa” – “Presidenza” – “Direzione generale della Centrale regionale di Committenza” – nella Sezione servizi: Bandi e gare e nella sottosezione della procedura in “Visualizza documenti” e sulla Piattaforma xxx.xxxxxxxxxxx.xx nell’area pubblica “bandi di gara” all’interno dell’Iniziativa riferita alla procedura di cui trattasi, nella sezione “Allegati dell’Avviso”. Si invitano i concorrenti a visionare costantemente tale sezione della Piattaforma o il sito istituzionale.
Non viene fornita risposta alle richieste pervenute con modalità diverse da quelle sopra indicate.
Per chiarimenti relativi alle modalità tecnico-operative di presentazione delle offerte sul sistema, è possibile contattare la casella di posta elettronica xxxxxxxxxxx@xxxxxxx.xxxxxxxx.xx o consultare il documento di istruzioni di gara allegato alla procedura.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e
distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
4. COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni di cui alla presente procedura sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici.
Le comunicazioni tra stazione appaltante e operatori economici inerenti l’espletamento della procedura (ad esempio la comunicazione delle date delle sedute di gara, il ricevimento di deleghe per la partecipazione alle sedute in vdc, ecc) avvengono tramite la Piattaforma e sono accessibili nell’area “Messaggi” dell’RdO.. È onere esclusivo dell’operatore economico prenderne visione.
La Piattaforma invia automaticamente agli operatori economici una segnalazione di avviso della presenza di una comunicazione nell’area Messaggi mediante PEC/e-mail (varia in funzione della configurazione dell’RdO). L’avviso riporta nell’oggetto il contenuto sintetico della comunicazione che potrà essere visualizzata nell’area Messaggi. È onere e cura di ciascun concorrente prendere visione dei messaggi presenti.
E’ onere dell’Operatore economico provvedere alla verifica dei recapiti indicati in fase di registrazione.
Tutte le altre comunicazioni (ad esempio relative all'aggiudicazione, all’esclusione, alla data di avvenuta stipulazione del contratto con l'aggiudicatario, all’attivazione del soccorso istruttorio, al sub- procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta anomala, ecc.) avvengono utilizzando l’indirizzo PEC indicato dagli operatori economici nella domanda di partecipazione alla gara.
L’indirizzo PEC della stazione appaltante è il seguente: xxxx.xxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx
Ai sensi dell’art. 76, comma 6 del Codice, i concorrenti sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, l’indirizzo PEC o, solo per i concorrenti aventi sede in altri Stati membri, l’indirizzo di posta elettronica certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS. Se l’operatore economico transfrontaliero non è presente nei predetti indici elegge domicilio digitale speciale presso la stessa Piattaforma e le comunicazioni di cui sopra sono effettuate utilizzando tale domicilio digitale.
Eventuali modifiche dell’indirizzo PEC/posta elettronica o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, dovranno essere tempestivamente segnalate alla Centrale regionale di committenza; diversamente la medesima declina ogni responsabilità per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.
In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.
In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.
La comunicazione di avvenuta stipulazione della Convenzione si intende attuata, ad ogni effetto di legge, con la pubblicazione del medesimo sul sito xxx.xxxxxxxxxxxx.xx .
5. OGGETTO E IMPORTO DELL’APPALTO
La presente procedura ha per oggetto l’affidamento del servizio di logistica integrata e la distribuzione di beni sanitari (farmaci, dispositivi medici, dispositivi di protezione individuali (DPI)), materiali di consumo per i laboratori a tutte le strutture della Aziende Sanitarie ricadenti nel territorio della Regione Sardegna.
Nel perimetro di gara sono previste le seguenti attività a carico del soggetto aggiudicatario, meglio specificate nel Capitolato Tecnico, nelle appendici e nei relativi allegati:
• messa a disposizione di almeno due strutture dedicate (HUB) in aree specifiche della Sardegna, munite di tutte le autorizzazioni necessarie per lo svolgimento del servizio che devono fungere da magazzini centralizzati regionali dotati di relativo allestimento tecnologico adeguato alla gestione della catena del freddo (+2<T<+8), incluso l’allestimento di aree a temperatura controllata (max 25° C). Gli operatori economici potranno offrire anche altre strutture, ad es. Transit Point in aggiunta alle strutture dedicate richieste;
• servizio di trasporto dei beni dagli HUB e/o da eventuali transit point con consegna a tutti i Centro di costo/consegna (d’ora in poi CDC), intesi come Reparti ospedalieri (armadietto), Reparti farmaceutici, territoriali e distrettuali delle Aziende del SSR dettagliati nell’Allegato 1.3.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Il numero, la tipologia e l’ubicazione potrebbero essere soggetti a variazioni durante il periodo contrattuale;
• gestione con mezzi e risorse proprie, delle strutture dedicate e del relativo flusso logistico (sia fisico sia informativo) relativo a beni sanitari;
• messa a disposizione di un sistema informativo di supporto alla gestione del processo logistico (richiesta, magazzino, consegna, ecc.) e gestione del suo interfacciamento in tempo reale con il sistema informativo in uso alle Aziende sanitarie;
• supporto tecnico operativo e formativo per il personale individuato dal Referente unico e per il personale delle Aziende Sanitarie, per tutta la durata dell’appalto, relativamente all’utilizzo del sistema informativo implementato, alle nuove modalità di gestione della logistica di tutti i beni,
oggetto del servizio, con particolare riferimento ai farmaci.
Con l’affidamento del servizio di logistica centralizzata di farmaci, dispositivi medici e materiali di consumo per i laboratori, i rapporti tra le Aziende sanitarie e il Fornitore aggiudicatario del servizio saranno gestiti da un unico soggetto, Referente unico, individuato dalla Regione Sardegna, nell’Azienda regionale della Salute - ARES (Legge Regionale 11 settembre 2020, n. 24), il quale sarà inoltre deputato a emettere gli Ordinativi di Fornitura/ovvero gli ordini di acquisto dei beni alle ditte fornitrici di beni gestiti nell’HUB per il fabbisogno complessivo di tutte le Aziende sanitarie, dovrà gestirne le fatturazioni e l’interfacciamento informatico. I quantitativi dei beni sanitari da inserire in ciascun Ordinativo di Fornitura saranno quindi definiti dal Referente Unico sulla base delle richieste pervenute/fabbisogni espressi dalle Aziende sanitarie e di quanto condiviso con il Fornitore dell’HUB relativamente alle giacenze di magazzino (individuazione sottoscorta e punto di riordino sulla base dei consumi e dei tempi di approvvigionamento).
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 51, comma 1, del Codice, si precisa che l’appalto non prevede l’articolazione in lotti. L’obiettivo è quello di dare vita ad un modello organizzativo univoco e centralizzato nell’ambito del quale il soggetto aggiudicatario si configura come un vero e proprio partner dell’Amministrazione competente, in grado di gestire il servizio di logistica centralizzata di beni sanitari (farmaci, dispositivi medici, dispositivi di protezione individuali (DPI) occorrenti alle Aziende
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Sanitarie del SSR della Sardegna, sulla base di un unico progetto omogeneo finalizzato all’esecuzione di tutte le attività oggetto del Capitolato.
CIG | Descrizione dell’appalto | CPV | P (principale) S (secondaria) | Valore 5 anni | Rinnovo 2 anni |
9115381A5B | Servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dei dispositivi medici alle strutture delle Aziende sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del Farmaco | P | € 34.419.966,4 | € 17.006.955,2 |
L’importo totale a base d’asta è pari a € 34.419.966,40 al netto di Iva nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
L’importo degli oneri per la sicurezza da interferenze è pari a € 12.000,00. Iva e/o altre imposte e contributi di legge esclusi e non è soggetto a ribasso.
Servizio/Attività | Unità di fatturazione | Importo a base d’asta per unità di fatturazione | Importo appalto 5 anni |
Immobili (Investimento) | Canone annuo | € 800.000 | € 4.000.000,00 |
Movimentazione (comprensivo dell’investimento per allestimento magazzino più attività di magazzino): Gestione, coordinamento e picking | €/riga | € 2,6 | € 20.911.511,40 |
Trasporto - Attività di consegna | €/consegna per CDC | € 15,00 | € 9.508.455,00 |
Ai sensi dell’art. 23, comma 16, del Codice l’importo a base di gara comprende i costi della manodopera che la Centrale di committenza ha stimato pari a circa il 62%.
Tali costi sono stati stimati sulla base del i seguenti elementi:
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
▪ costo orario del personale calcolato sulla base delle tabelle predisposte dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali relative al personale dipendente dal C.N.N.L. Multiservizi;
▪ tipologie e quantità stimate dei servizi richiesti;
Con l’aggiudicatario verrà stipulata una Convenzione quadro con la quale il fornitore medesimo si obbliga ad accettare l’Ordinativo di fornitura (i.e. contratto), emesso dall’ARES, come individuato dalla Regione Sardegna con la L. 24/2020, di seguito denominato Referente unico, per l’erogazione dei servizi oggetto della stessa.
Le modalità di remunerazione sono esplicitate nel Capitolato tecnico e nello schema di Convenzione quadro; la remunerazione avverrà mediante un canone mensile calcolato secondo le modalità indicate al paragrafo 16 del Capitolato tecnico.
Come riportato nel Capitolato, l’organizzazione del servizio prevede un ingresso graduale delle Aziende Sanitarie al nuovo modello di gestione della logistica distribuzione e consegna. Inizialmente verrà gestita unicamente la categoria dei farmaci e, successivamente, quella dei dispositivi medici, dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e dei materiali di consumo per i laboratori.
Lo Schema di Convenzione (Allegato n. 4), unicamente al Capitolato tecnico, disciplina le condizioni di esecuzione del servizio e ad esso si rimanda per i dettagli.
Il responsabile del procedimento, nominato dal Referente Unico, in coordinamento con il direttore dell'esecuzione del contratto, assumono specificamente i compiti di cura, controllo e vigilanza della fase di esecuzione contrattuale, nonché della fase di verifica della conformità delle prestazioni.
La gara ed i rapporti contrattuali dalla stessa derivanti sono regolati:
a) dalle norme contenute nel bando di gara, nel presente disciplinare, nel Capitolato tecnico e in tutti gli atti in essi richiamati;
b) dal D.Lgs. 50/2016;
c) dal codice civile e dalle altre leggi e regolamenti statali e regionali.
Le imprese che partecipano alla procedura esonerano espressamente la Centrale regionale ed i suoi dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il sistema.
6. DURATA DELL’APPALTO, OPZIONI E RINNOVI
La durata della Convenzione è di 5 anni, decorrenti dalla data di sottoscrizione della stessa eventualmente rinnovabili per ulteriori 2 anni su comunicazione scritta del Referente unico individuato dalla Regione Sardegna.
Il Referente unico si riserva la facoltà, entro sei mesi dalla scadenza, di richiedere alla stazione appaltante il rinnovo della convenzione, alle medesime condizioni, per una durata pari a 2 anni (24 mesi), per un importo di € 17.006.955,20, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
Successivamente alla stipula della convenzione, il Referente unico può emettere l’Ordinativo principale di Fornitura/contratto e gli atti aggiuntivi con il Fornitore. Con l’emissione dell’Ordinativo principale di Fornitura il Referente unico dà origine ad un contratto per l’affidamento dei servizi oggetto di gara, la cui durata è fissata in 5 anni dalla data di emissione dello stesso e non è vincolata alla durata della Convenzione nell’ambito della quale è stato emesso. Allo scadere dei 5 anni, in caso di rinnovo della Convenzione, il Referente unico potrà emettere un nuovo Ordinativo di fornitura per ulteriori 2 anni.
Alla scadenza l’aggiudicatario è comunque tenuto, ai sensi di quanto disposto dall’art. 106, comma 11, del Codice, alla prosecuzione del servizio per il periodo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo contraente. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni agli stessi prezzi patti o condizioni del contratto.
La Centrale di Committenza, durante il periodo di efficacia della Convenzione, si riserva la possibilità di chiedere al Fornitore l’incremento dell’importo contrattuale fino alla concorrenza di un quinto, alle stesse condizioni, con le modalità di cui all’articolo 106, comma 12, del Codice, nell’ipotesi in cui nel periodo di efficacia della Convenzione tale importo sia esaurito.
Fermo restando quanto sopra, il Referente unico potrà nel corso dell’esecuzione, apportare variazioni secondo quanto previsto dal suddetto articolo.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Ai fini dell’art. 35, comma 4, del Codice, il valore massimo stimato dell’appalto comprensivo di opzione e rinnovo previsti è pari a € 55.678.660,40 al netto dell’Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze, così determinato:
Importo complessivo a base di gara IVA esclusa di cui al par.6 | Rinnovo contrattuale 2 anni, XXX xxxxxxx (Art. 106 c. 1, lett. a) del Codice) | Opzione di proroga tecnica di 6 mesi (art. 106, c. 11 del Codice). | Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx, compreso rinnovi e opzioni (IVA esclusa) |
€ 34.419.966,40 | € 17.006.955,20 | € 4.251.738,80 | € 55.678.660,40 |
7. DUVRI E ONERI DELLA SICUREZZA
Per quanto attiene ai rischi derivanti da possibili interferenze (come previsto dalla Determinazione dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici n. 3 del 5 marzo 2008 “Sicurezza nell’esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture” e dall’art. 26, comma 3, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”), l’aggiudicatario dovrà fare riferimento al Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione del Referente unico ed eventualmente di ciascuna Azienda sanitaria, per chiarimenti e informazioni in materia di salute e sicurezza. Il Fornitore aggiudicatario è tenuto a provvedere e ad assumersi gli obblighi previsti da tutte le normative vigenti in materia di tutela della salute e sicurezza del suo personale dipendente con particolare riferimento al D. Lgs.81/08.
Il Fornitore aggiudicatario dovrà in particolare curare che il proprio personale svolga l’attività lavorativa nel pieno rispetto di tutte le normative vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro al fine di tutelare la propria e altrui sicurezza.
Il Referente unico e il Fornitore aggiudicatario cooperano all’attuazione delle misure di prevenzione e di protezione dei rischi sul lavoro incidenti sull’attività lavorativa oggetto dell’appalto e dovranno coordinare gli interventi di protezione dei rischi cui sono esposti i lavoratori informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze.
Il Referente unico e le Aziende Sanitarie si impegnano a comunicare al Fornitore aggiudicatario in fase di collaborazione e coordinamento le informazioni sui rischi specifici negli ambienti della committenza e le misure di prevenzione adottate ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs 81/08.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Trattandosi di una Convenzione quadro in ordine alla quale non sono note a priori le condizioni operative in cui il servizio verrà prestato, si rinvia al Referente unico e alle singole Aziende Sanitarie, al momento dell’emissione dell’ordinativo di fornitura, la definizione delle “interferenze” nonché la determinazione dei costi a proprio carico, dei quali verrà data contestuale evidenza al Fornitore all’interno di un “documento unico di valutazione dei rischi” (DUVRI).
L’”Allegato 9 DUVRI preliminare” contiene pertanto le informazioni preliminari sulla valutazione ricognitiva dei rischi standard che potenzialmente potrebbero derivare dall’esecuzione dei singoli servizi compresi nell’ordinativo di fornitura.
Prima dell’attivazione del servizio il Fornitore aggiudicatario si impegna ad effettuare un incontro, in data da concordare tra le parti, con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione del Referente unico, per elaborare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto specifico e quantificando gli eventuali oneri correlati.
Il DUVRI, elaborato e sottoscritto dalle parti, sarà allegato al Contratto per farne parte integrante e sostanziale.
Resta comunque onere del Fornitore elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e di provvedere all’attuazione delle misure di sicurezza necessarie per eliminare o ridurre al minimo i rischi specifici connessi all’attività svolta dallo stesso.
8. SOGGETTI AMMESSI IN FORMA SINGOLA E ASSOCIATA E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete);
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione. Qualora la consorziata designata sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), quest’ultimo indicherà in gara la consorziata esecutrice.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete - soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a
mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e
distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23 aprile 2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazioni di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
Non è ammessa la partecipazione di concorrenti che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile. Saranno altresì esclusi dalla gara i concorrenti per i quali si accerti sulla base di univoci elementi che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e
distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
decisionale, ovvero coinvolti in situazioni oggettive lesive della par condicio tra concorrenti e/o lesive della segretezza delle offerte.
Secondo quanto previsto dalla deliberazione AGCM del 18/9/2013, in caso di anomalie comportamentali, che possono essere indizio di fenomeno anticoncorrenziali, tra cui la partecipazione in RTI di imprese in grado di partecipare alla gara singolarmente, la Centrale regionale procederà a segnalare alle Autorità tali fenomeni.
La delibera è consultabile all’indirizzo: xxxxx://xxx.xxxx.xx/xxxxxxXXX/xxxxxxxx- news/Delibera_e_Vademecum.pdf.
9. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
9.1. Requisiti generali
Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice. In caso di partecipazione di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice la sussistenza dei requisiti di cui all’articolo 80 del Codice è attestata e verificata nei confronti del consorzio e delle consorziate indicate quali esecutrici.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’articolo 53, comma 16-ter, del decreto legislativo del 2001 n. 165 a soggetti che hanno esercitato, in qualità di dipendenti, poteri autoritativi o negoziali presso l’amministrazione affidante negli ultimi tre anni.
Nel DGUE devono essere dichiarate altresì tutte le fattispecie di cui all’art. 80, comma 5, del Codice. In particolare si precisa che:
- tra le infrazioni debitamente accertate delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro nonché degli obblighi di cui all’articolo 30, comma 3 (di cui all’art. 80, comma 5, lett. a), rientrano anche quelle da cui siano derivati provvedimenti definitivi di condanna nei confronti dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice, per condotte poste in essere nell’esercizio delle funzioni conferite dall’operatore economico concorrente. La valutazione in ordine alla gravità della condotta realizzata dall’operatore economico è rimessa alla Centrale regionale di committenza;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
- le fattispecie di cui all’art. 80, comma 5, lett. c), del Codice sono quelle indicate nelle Linee Guida n. 6/2016 e s.m.i. dell’A.N.A.C., salve le modifiche apportate dal Decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135. Si precisa che i concorrenti sono tenuti a dichiarare tutti i provvedimenti esecutivi dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di condanna per illeciti antitrust. In conformità a quanto chiarito dall’AGCM (Cfr. tra gli altri il parere S3726/2019) non deve essere resa la dichiarazione relativa ad eventuali provvedimenti esecutivi di condanna per pratiche commerciali scorrette, in quanto la scelta di ricomprendere tali provvedimenti di condanna nell’alveo degli illeciti professionali non è suscettibile di rilevare quale causa di esclusione dalla partecipazione agli appalti.
La Centrale regionale di committenza valuta i provvedimenti esecutivi dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato di condanna per illeciti antitrust aventi effetti sulla contrattualistica pubblica e posti in essere nel medesimo mercato oggetto del contratto da affidare.
Al ricorrere di fattispecie rilevanti e nel caso siano state adottate misure di self-cleaning, dovranno essere prodotti tutti i documenti pertinenti (ivi inclusi a titolo meramente esemplificativo gli eventuali provvedimenti di condanna) al fine di consentire alla Centrale regionale di committenza ogni opportuna valutazione.
La mancata accettazione delle clausole contenute nel patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della l. 190/2012.
10. REQUISITI SPECIALI E MEZZI DI PROVA
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei paragrafi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016.
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente disciplinare.
10.1. Requisiti di idoneità
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
della presente procedura di gara. Nel caso di organismo non tenuto all’obbligo di iscrizione in
C.C.I.A.A. dichiarazione del legale rappresentante, resa in forma di autocertificazione ai sensi del
D.P.R. 445/2000, di insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione con allegata la copia dell’Atto Costitutivo o dello Statuto in cui deve essere previsto lo svolgimento di attività rispondenti a quelle oggetto del presente affidamento.
Per la comprova del requisito la Centrale di Committenza acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
10.2. Requisiti di capacità economica e finanziaria
a) Fatturato specifico medio annuo nel settore oggetto della gara, riferito agli ultimi n. 3 (tre) esercizi finanziari disponibili ovverosia approvati, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, non inferiore a 3,4 Milioni (pari a circa il 50% dell’importo medio a base asta annua).
Si precisa che il fatturato specifico richiesto deve essere realizzato con servizi analoghi a quelli oggetto dell’affidamento relativi a servizi di logistica integrata, gestione in outsourcing del magazzino e trasporto di beni sanitari (principalmente farmaci e dispositivi medici) e non, in favore di strutture pubbliche o private che operano all’interno del Sistema Sanitario; non possono ritenersi equipollenti i servizi di logistica e trasporto resi in favore di altri committenti, data la peculiarità dei beni da gestire.
Qualora il fatturato sia stato realizzato in raggruppamenti temporanei di imprese, nonché consorzi di imprese e reti di imprese, ai fini della dimostrazione del requisito il concorrente dovrà indicare la quota parte e il relativo importo (IVA esclusa) – (da dichiarare nell’Allegato 2B DGUE);
Tale requisito è richiesto in ragione di quanto previsto dall’art. 83, comma 5 del codice, in considerazione dell’alto valore dell’appalto, della durata pluriennale del contratto, della complessità del servizio richiesto, il tutto a garanzia di una gestione omogenea, funzionale e di qualità di tutte le prestazioni oggetto del Capitolato, tenuto conto anche della tipologia delle Amministrazioni coinvolte e dei beni sanitari trattati nell’appalto (farmaci e dispositivi medici). Esso costituisce un indicatore idoneo dell’esperienza maturata nel settore. Il suo dimensionamento garantisce l’apertura al mercato delle PMI.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
La comprova del requisito richiesto per la realizzazione del fatturato è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte I, del Codice, mediante la presentazione di uno o più dei seguenti documenti:
- (per le società di capitali) mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte con indicazione del punto specifico da cui sia possibile evincere la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione, corredati della nota integrativa, in formato pdf;
- (per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone) mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA che consentano di evincere la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione;
- dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società ove presente (sia esso il Collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione), attestante la misura (importo) e la tipologia (causale della fatturazione) del fatturato specifico dichiarato in sede di partecipazione;
- copia delle fatture relative alla specifica attività da cui si ricava il fatturato specifico realizzato. Qualora la fattura non menzioni la specifica attività o la causale riportata non sia chiara il requisito può essere dimostrato presentando anche copia dei contratti a cui le fatture si riferiscono;
- certificati rilasciati dall’amministrazione/ente pubblico contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione o attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione in originale o in copia.
Da detta documentazione dovrà risultare in modo chiaro l’oggetto delle attività e gli importi fatturati.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Centrale di Committenza.
10.3. Requisiti di capacità tecnica e professionale
a) Aver eseguito, nell’ultimo triennio antecedente la data di pubblicazione della gara, uno o più contratti aventi ad oggetto servizi attinenti l’oggetto di gara eseguiti presso Strutture pubbliche o private che operano nel Sistema Sanitario. Dovrà essere fornito un elenco dei servizi con indicazione dei rispettivi importi, date (inizio e fine) e destinatari, pubblici o privati. Il requisito richiesto dovrà riferirsi a contratti inerenti la gestione dei servizi di logistica (gestione in outsourcing del magazzino) e trasporto di beni sanitari (principalmente farmaci e dispositivi medici) e non, eseguiti presso strutture che eseguono prestazioni sanitarie pubbliche e/o private di carattere ospedaliero”.
Il requisito richiesto potrà riferirsi a contratti conclusi o, nel caso di contratti ancora in corso, a parti di contratti effettivamente eseguiti. Nel caso di contratti erogati in collaborazione con altri soggetti va indicata la quota del servizio svolto.
La comprova del requisito richiesto per l’esecuzione del servizio, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice, mediante la presentazione, alternativamente, di:
• un elenco dei servizi eseguiti nell’ultimo triennio la pubblicazione della presente procedura, corredato dai certificati di regolare esecuzione, in originale o copia conforme, rilasciati dall’amministrazione/ente contraente o dal committente privato, con indicazione dell’oggetto, dell’importo, del periodo di esecuzione;
• contratti e fatture in copia conforme all'originale, relativi ai servizi presenti in elenco eseguiti nell’ultimo triennio la pubblicazione della presente procedura.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Da detta documentazione dovrà risultare in modo chiaro l’oggetto delle attività e delle prestazioni eseguite (tra cui la movimentazione dei farmaci e dispositivi medici) nel periodo di riferimento, l’importo e il periodo di esecuzione.
b) possesso delle Certificazioni UNI EN ISO 9001/2015 o sistemi equipollenti, in corso di validità, attinente il settore oggetto di gara (es. servizi di logistica integrata, trasporti, imballaggio, magazzinaggio). La certificazione deve essere rilasciata da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’articolo 5, paragrafo 2 del Regolamento (CE) n. 765/2008.
Al ricorrere delle condizioni di cui agli articoli 87, comma 2 del Codice la Centrale regionale di committenza accetta anche altre prove documentali relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati.
11. INDICAZIONI PER I RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI DI IMPRESE, CONSORZI ORDINARI AGGREGAZIONI DI IMPRESE DI RETE, GEIE
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. d), e), f) e g) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Alle aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, ai consorzi ordinari ed ai GEIE si applica la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese, in quanto compatibile. Nei consorzi ordinari la consorziata che assume la quota maggiore di attività esecutive riveste il ruolo di capofila che deve essere assimilata alla mandataria.
Nel caso in cui la mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese sia una sub- associazione, nelle forme di un RTI costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete, i relativi requisiti di partecipazione sono soddisfatti secondo le medesime modalità indicate per i raggruppamenti.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 10.1 lett. a) deve essere posseduto da:
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
a. ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE;
b. ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e dalla rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
I requisiti di cui al paragrafo 10.2 lett. a) e 10.3 lett. a) in caso di RTI, GEIE e di Consorzi ordinari di concorrenti sia costituiti che costituendi di cui all’art. 45, comma 2, xxxx.xx d), e) e g), del Codice, devono essere soddisfatti dal raggruppamento temporaneo orizzontale/consorzio ordinario, GEIE cumulativamente, nello specifico la mandataria deve possedere il requisito in misura maggioritaria, la restante quota dovrà essere posseduta complessivamente da tutte le mandanti; in caso di raggruppamento temporaneo verticale, il requisito è soddisfatto esclusivamente dalla mandataria.
In caso di aggregazioni di imprese di rete di cui all’art. 45 comma 2 lett. f) del Codice, i suddetti requisiti devono essere posseduti dalle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e, dalla rete medesima, nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Il requisito di cui al paragrafo 10.3 lett. b), in caso di RTI, aggregazioni di imprese di rete, GEIE e di Consorzi ordinari di concorrenti sia costituiti che costituendi di cui all’art. 45, comma 2, xxxx.xx d), e), f) e g), del Codice, deve essere posseduto:
a. almeno dalla mandataria delle imprese raggruppate/raggruppande o dalle imprese esecutrici in caso di consorzi, GEIE;
b. almeno una delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e, dalla rete medesima, nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice e richiamate al paragrafo 9 del presente Disciplinare.
Le imprese concorrenti che intendano presentare un’offerta per la presente gara in RTI o con l’impegno di costituire un RTI, ovvero in Consorzi o in Rete di Imprese, fermo restando i requisiti richiesti, dovranno osservare le seguenti condizioni:
− la registrazione e l’abilitazione al sistema avviene da parte della sola impresa mandataria, pertanto le chiavi per accedere al sistema per la collocazione delle offerte saranno quelle dell’impresa mandataria;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
− con riferimento al contenuto della Busta di qualifica (Documentazione amministrativa), le dichiarazioni sostitutive di cui al paragrafo 18.1, devono essere prodotte e firmate digitalmente secondo le modalità di cui ai successivi paragrafi 19, 20 e 21.
12. INDICAZIONI PER I CONSORZI DI COOPERATIVE E DI IMPRESE ARTIGIANE E I CONSORZI STABILI
I soggetti di cui all’art. 45 comma 2, lett. b) e c) del Codice devono possedere i requisiti di partecipazione nei termini di seguito indicati.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato di cui al punto 10.1 lett. a) deve essere posseduto dal consorzio e dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
I requisiti di capacità economica e finanziaria di cui al paragrafo 10.2 lett. a) e il requisito di capacità tecnica di cui al paragrafo 10.3 lett. a), ai sensi dell’art. 47 del Codice, devono essere posseduti
1. per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) del Codice, direttamente dal consorzio medesimo, salvo che quelli relativi alla disponibilità delle attrezzature e dei mezzi d’opera nonché all’organico medio annuo che sono computati cumulativamente in capo al consorzio ancorché posseduti dalle singole imprese consorziate;
2. per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. c) del Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
Il requisito di capacità tecnica cui al paragrafo 10.3, lett. b), deve essere posseduto:
a) dal consorzio e alle singole imprese consorziate indicate quali esecutrici;
b) dal solo consorzio il cui ambito di certificazione del sistema gestionale include la verifica che l’erogazione dei servizi o delle forniture da parte delle imprese consorziate indicate quali esecutrici rispettino i requisiti delle norme coperte da certificazione;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
c) dalle imprese consorziate indicate come esecutrici in caso di certificazioni specificamente correlate alla attività oggetto dell’appalto.
13. AVVALIMENTO
Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato ai sensi dell’art. 45 del Codice, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere tecnico e professionale di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento.
L’avvalimento è obbligatorio per gli operatori economici che hanno depositato la domanda di concordato, qualora non sia stato ancora depositato il decreto previsto dall’articolo 163 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale.
Il ricorso all’avvalimento per la certificazione di qualità di cui al par. 10.3, lett. b), comporta che l’ausiliaria metta a disposizione dell’ausiliata per l’esecuzione dell’appalto le proprie risorse e il proprio apparato organizzativo in tutte le parti che giustificano l’attribuzione del requisito di qualità.
L’ausiliaria deve:
a) possedere i requisiti di carattere generale nonché i requisiti tecnici e le risorse oggetto di avvalimento e dichiararli presentando un proprio DGUE, da compilare nelle parti pertinenti;
b) rilasciare la dichiarazione di avvalimento contenente l’obbligo verso il concorrente e verso la stazione appaltante, di mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
Il concorrente deve allegare il contratto di avvalimento nel quale sono specificati i requisiti economico- finanziari e tecnico- organizzativi messi a disposizione e le correlate risorse strumentali e umane.
Il concorrente può avvalersi di più imprese ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Il concorrente e l’ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della Centrale regionale di committenza in relazione alle prestazioni oggetto del contratto e degli Ordinativi di fornitura
Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti.
L’ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.
Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, comma 1, ferma restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del Codice.
Ad eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la Centrale regionale di committenza impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l’ausiliaria.
In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria viene richiesta per iscritto al concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’ausiliaria subentrante (nuove dichiarazioni di avvalimento da parte del concorrente, il DGUE della nuova ausiliaria nonché il nuovo contratto di avvalimento). In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la Centrale regionale di committenza procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta.
La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messi a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.
L’impresa concorrente che intende ricorrere a tale istituto dovrà compilare la Parte II, lett. C “Informazioni sull’affidamento sulle capacità di altri soggetti (Avvalimento)” dell’Allegato 2B – DGUE. In
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
particolare dovrà barrare la casella “SI” e dovrà indicare la denominazione degli operatori economici di cui intende avvalersi e i requisiti oggetto di avvalimento.
Ciascuna impresa ausiliaria dovrà altresì compilare e firmare un DGUE distinto con le informazioni richieste nelle sezioni A e B della parte II, dalla parte III, dalla parte IV ove pertinente e dalla parte VI.
L’impresa concorrente dovrà inoltre allegare a sistema la seguente documentazione:
1. una dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la Centrale regionale di committenza a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente la concorrente;
2. dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
3. copia del contratto corredata da dichiarazione di autenticità sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente e dell’impresa ausiliaria con il quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’Appalto.
In luogo del legale rappresentante le dichiarazioni di cui ai precedenti punti possono essere rese da soggetto munito dei poteri di firma, comprovati da copia autentica dell’atto di conferimento dei poteri medesimi. La Centrale regionale di committenza trasmetterà all’ANAC tutte le dichiarazioni di avvalimento.
Si specifica che l’Amministrazione, ai sensi del comma 9 dell’art. 89 del D.Lgs 50/2016, esegue in corso d’esecuzione le verifiche sostanziali circa l’effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto di avvalimento da parte dell’impresa ausiliaria, nonché l’effettivo impiego delle risorse medesime nell’esecuzione dell’appalto.
Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
L’assenza della dichiarazione di avvalimento o la mancata osservanza dei limiti, formalità e condizioni di cui al citato art. 89 del D.lgs. n. 50/2016, comportano l’impossibilità di usufruire dell’avvalimento.
14. SUBAPPALTO
Non può essere affidata in subappalto l’integrale esecuzione del contratto. La prevalente esecuzione del contratto è riservata all’affidatario trattandosi di contratto ad alta intensità di manodopera.
Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare con specificazione dell’incidenza percentuale sull’importo complessivo del contratto. In mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. Tali informazioni dovranno essere indicate nella parte II lettera D del DGUE.
Il concorrente, dopo la stipula della Convenzione quadro potrà subappaltare le prestazioni unicamente a soggetti in possesso di requisiti di idoneità, ovvero iscrizione al registro delle imprese per attività coerenti ai servizi oggetto di subappalto.
I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle di cui all’art. 105, comma 3 del Codice.
L’aggiudicatario e il subappaltatore sono responsabile in solido nei confronti della Centrale di Committenza, del Referente unico e delle Aziende Sanitarie contraenti fatta eccezione per le ipotesi di cui al comma 13, lettere a) e c), dell’art. 105 D.Lgs. 50/2016 per le quali l'appaltatore è liberato dalla responsabilità solidale.
L’aggiudicatario è responsabile in solido con il subappaltatore in relazione agli obblighi retributivi e contributivi, ai sensi dell’articolo 29 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276.
Le richieste di autorizzazioni al subappalto, corredate dalla documentazione prescritta dall’art. 105 del D.lgs. n. 50/2016, dovranno essere inoltrate al Referente Unico e da quest’ultimo rilasciate.
15. GARANZIA PROVVISORIA
L’offerta è corredata da:
1. Una garanzia provvisoria come definita dall’art. 93 del D.Lgs n. 50/2016 di importo pari all’1% dell’importo posto a base d’asta e precisamente di importo pari a € 344.199,66 salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
La cauzione dovrà essere costituita a favore della REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA – DIREZIONE GENERALE DELLA CENTRALE REGIONALE DI COMMITTENZA - VIALE TRENTO, 69– 09123 – CAGLIARI - Codice fiscale: 80002870923.
2. una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D. Lgs. 6 settembre 2011,
n. 159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula del contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della Centrale regionale di committenza; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma 1, del decreto legislativo 21 novembre 2007 n. 231 (euro 2.000), le modalità di presentazione della cauzione possono essere:
• ai sensi dell’articolo 65, comma 2, del D.Lgs n. 217 del 13 dicembre 2017, tramite il sistema pagoPA xxxxx://xxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
⮚ cliccare sull’icona pagamenti senza autenticazione (non è necessaria l’autenticazione);
⮚ selezionare ente: Regione Autonoma della Sardegna;
⮚ selezionare la tipologia di pagamento Entrate e recuperi vari ed eventuali;
⮚ compilare correttamente tutti i campi della videata (attenzione indicare partita iva e ragione sociale);
⮚ indicare nel campo causale: EC613.013 - 00.01.09.07 – garanzia provvisoria – Id gara 8463726;
ovvero
• tramite versamento in contanti o assegni circolari agli sportelli del Tesoriere regionale, attualmente presso tutte le filiali del Banco di Sardegna;
• tramite bonifico bancario:
INTESTATARIO: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
IBAN: XX00X0000000000000000000000
SWIFT: obbligatoria solo per i soggetti esteri
• Dentro AREA SEPA XXXXXX00
• Fuori AREA SEPA XXXXXX00
Causale: EC613.013 - 00.01.09.07 – garanzia provvisoria
Dovrà, inoltre, essere presentata a sistema una copia in formato elettronico del versamento con indicazione del codice IBAN del soggetto che ha operato il versamento stesso.
Resta inteso che il concorrente dovrà comunque produrre l’impegno al rilascio della garanzia definitiva per l’esecuzione del contratto sopra menzionata.
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxxxx/xxxxx.xxxx
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxxxx/
- xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxxx/xxxxxx-xxx/xxxxxxxx-xxx- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf
- xxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxx/xxxxxxx_xxx/XxxxXxxx.xxx In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1. contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2. essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3. essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 19/01/2018 n° 31;
4. avere validità per almeno 240 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5. prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della Centrale regionale di committenza prevedendo la clausola cosiddetta di “pagamento a semplice richiesta”, obbligandosi il fideiussore ad effettuare il versamento della somma richiesta anche in caso d’opposizione del soggetto aggiudicatario ovvero di terzi aventi causa;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
6. contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, a pena di esclusione, ove rilasciata dal medesimo garante;
7. essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art. 93, comma 5, del Codice, su richiesta della Centrale di Committenza, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere inserite sulla Piattaforma in una delle seguenti forme:
• originale informatico, ai sensi dell’articolo 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, sottoscritto con firma digitale, o altro tipo di firma elettronica qualificata dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante;
• in copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’articolo 22, commi 1 e 2, del d.lgs. n. 82/2005;
• in duplicato informatico dell’originale informatico conforme alle disposizioni dell’articolo 23-bis del D.lgs. n.82/2005.
L’operatore economico dovrà inserire a sistema, unitamente alla cauzione provvisoria e alla dichiarazione di impegno, anche una autodichiarazione sottoscritta digitalmente, resa ai sensi degli artt.46 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, con la quale il sottoscrittore della cauzione dichiara di essere in possesso dei poteri per impegnare il garante, oppure, in alternativa, un’autentica notarile sotto forma di documento informatico, sottoscritta con firma digitale ai sensi del su richiamato Decreto.
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice come di seguito indicato. Per fruire delle il concorrente dichiara nella domanda di partecipazione il possesso dei relativi requisiti e allega le certificazioni possedute.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50% per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
• per i soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
• per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, se il Consorzio ha dichiarato in fase di offerta che intende eseguire con risorse proprie, sole se il Consorzio possiede la predetta certificazione; se il Consorzio ha indicato in fase di offerta che intende assegnare parte delle prestazioni a una o più consorziate individuate nell’offerta, solo se sia il Consorzio sia la consorziata designata posseggono la predetta certificazione, o in alternativa se il solo Consorzio possiede la predetta certificazione e l’ambito di certificazione del suo sistema gestionale include la verifica che l’erogazione della prestazione da parte della consorziata rispetti gli standard fissati dalla certificazione.
Le altre riduzioni previste dall’articolo 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti nella loro integrità prima della presentazione dell’offerta.
Non è sanabile - e quindi è causa di esclusione - la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
In caso di partecipazione di soggetti associati la cauzione e il relativo impegno dovranno essere presentate:
• in caso di RTI costituito dall’impresa mandataria con indicazione che il soggetto garantito è il raggruppamento;
• in caso di RTI costituendo e di Consorzio ordinario costituendo da una delle imprese raggruppande/costituende ed essere intestata a tutte le imprese del costituendo raggruppamento/Consorzio;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
• in caso di Consorzio ordinario costituito e di Consorzio stabile dal Consorzio medesimo.
Il fideiussore dovrà richiamare la natura collettiva della partecipazione alla gara di più imprese, identificandole singolarmente e contestualmente garantendo ogni obbligo derivante dalla partecipazione alla gara delle stesse.
La/e certificazione/i per la riduzione della garanzia provvisoria dovranno essere presentate, in caso di
R.T.I. costituito o costituendo, da ogni componente dello stesso e da ogni consorziato in caso di Consorzio di cui alla lettera b) e c) del richiamato art. 45, comma 2, D.Lgs. n. 50/2016 nelle modalità previste nei successivi paragrafi.
16. PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL’ANAC.
I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n. 1121 del 29 dicembre 2020, pubblicata sulla GURI n. 37 del 13/02/2021, nonché sul sito dell’ANAC e allegano la ricevuta ai documenti di gara.
L’importo del contributo è pari a € 500,00.
In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCPASS.
Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.
In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.
17. TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
L’offerta e la documentazione relativa alla procedura devono essere presentate esclusivamente attraverso la Piattaforma.
Non sono considerate valide le offerte presentate attraverso modalità diverse da quelle previste nel presente Disciplinare.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e
distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
L’offerta e la documentazione devono essere sottoscritte con firma digitale o altra firma elettronica qualificata o firma elettronica avanzata.
Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 19, 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
La documentazione presentata in copia è accompagnata da dichiarazione di conformità all’originale ai sensi del D.Lgs. 82/2005.
L’offerta, corredata della documentazione richiesta, redatta in lingua italiana, dovrà pervenire entro e non oltre il termine perentorio delle ore 13:00 del giorno 3/05/2022 pena l’irricevibilità della stessa. La Piattaforma non accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine ultimo di presentazione dell’offerta
Della data e dell’ora di arrivo dell’offerta fa fede l’orario registrato dalla Piattaforma.
Le operazioni di inserimento sulla Piattaforma di tutta la documentazione richiesta rimangono ad esclusivo rischio del concorrente. Si invitano pertanto i concorrenti ad avviare tali attività con congruo anticipo rispetto alla scadenza prevista onde evitare la non completa e quindi mancata trasmissione dell’offerta entro il termine previsto.
Qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento della Piattaforma si applica quanto previsto al paragrafo 1.1.
Ogni operatore economico per la presentazione dell’offerta ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 100 MB per singolo file.
Fermo restando le indicazioni tecniche riportate all’articolo 1 del presente disciplinare e nel documento Allegato 7 - “Istruzioni di gara” di seguito sono indicate le modalità di caricamento dell’offerta nella Piattaforma.
L’offerta è composta da:
• Documentazione amministrativa, di cui al successivo paragrafo 17.1;
• Offerta tecnica, di cui al successivo paragrafo 22;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
• Offerta economica, di cui al successivo paragrafo 23.
L’operatore economico ha facoltà di inserire nella Piattaforma offerte successive che sostituiscono la precedente, ovvero ritirare l’offerta presentata, nel periodo di tempo compreso tra la data e ora di inizio e la data e ora di chiusura della fase di preselezione delle offerte. La stazione appaltante considera esclusivamente l’ultima offerta presentata.
Si precisa inoltre che:
- l’offerta è vincolante per il concorrente
- con la trasmissione dell’offerta, il concorrente accetta tutta la documentazione di gara, gli allegati e i chiarimenti inclusi.
Al momento della ricezione delle offerte, ai sensi dell’articolo 58, comma 5 del Codice, ciascun concorrente riceve notifica del corretto recepimento della documentazione inviata nell’indirizzo mail fornito dall’operatore in fase di registrazione nel portale.
La Piattaforma consente al concorrente di visualizzare l’avvenuta trasmissione della domanda.
La documentazione richiesta in ciascuna busta dovrà essere inserita separatamente e non raggruppata in un’unica cartella compressa (tipo formato zip o rar).
Si precisa che, qualora i campi (cd. parametri) previsti nelle sezioni configurate a Piattaforma non risultino sufficienti o disponibili, ulteriore documentazione richiesta dal presente Disciplinare di gara deve essere prodotta utilizzando la sezione “Area allegati aggiuntivi” presente nell’ambito della “RdO.
Ai sensi di quanto stabilito all’articolo 32, comma 4, D.Lgs. 50/2016, ciascun concorrente non può presentare più di un’offerta e, pertanto, non sono ammesse offerte alternative.
Il concorrente che intenda partecipare in forma associata (per esempio raggruppamento temporaneo di imprese/Consorzi, sia costituiti che costituendi) in sede di presentazione dell’offerta indica la forma di partecipazione e indica gli operatori economici riuniti o consorziati.
Le dichiarazioni (domanda di partecipazione, DGUE elettronico, dichiarazioni integrative, dichiarazione di avvalimento, offerta tecnica, offerta economica, ecc) sono redatte preferibilmente sui modelli predisposti e messi a disposizione nella Piattaforma
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana; in caso contrario devono essere corredati da traduzione giurata in lingua italiana.
In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione della documentazione amministrativa, si applica l’articolo 83, comma 9 del Codice.
L’offerta vincola il concorrente per 240 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, sarà richiesto agli offerenti di confermare la validità dell’offerta sino alla data indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante entro il termine fissato da quest’ultima è considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
17.1. Documentazione Amministrativa – “Busta di Qualifica”
Sulla Piattaforma, nella sezione denominata “Busta di qualifica” dovranno essere allegati i sotto elencati documenti:
a) domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante conforme al modello Allegato 2A (si rimanda al par. 18 per la descrizione);
b) documento di gara unico europeo (DGUE) di cui all’art. 85 del D.Lgs. n. 50/2016, redatto in conformità al modello di formulario approvato con regolamento della Commissione europea, che costituisce un’autodichiarazione aggiornata come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o terzi, firmata digitalmente dal legale (si rimanda al par. 19 per la descrizione).
c) allegato 6 “Condizioni generali di registrazione” compilato e firmato digitalmente per accettazione dal legale rappresentante o da altro soggetto avente i poteri necessari per impegnare l’impresa
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
nella presente procedura. In caso di RTI le condizioni generali di registrazione dovranno essere presentate solo dall’impresa mandataria;
d) cauzione provvisoria e dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 di importo pari al 1% dell’importo massimo complessivo posto a base d’asta (si rimanda al paragrafo 15 per la descrizione);
e) eventuali certificazioni per la riduzione della cauzione provvisoria;
f) (eventuale) procura: l’impresa concorrente deve produrre la procura firmata digitalmente ovvero allegare a sistema la scansione firmata digitalmente della procura attestante i poteri del sottoscrittore e gli estremi dell’atto notarile. La Centrale regionale di committenza si riserva di richiedere all’impresa, in ogni momento della procedura, la consegna di una copia autentica o copia conforme all’originale della procura;
g) (in caso di avvalimento) la documentazione richiesta dal paragrafo 13 del presente disciplinare;
h) in caso di concorrenti che abbiano dichiarato la sussistenza di una situazione di controllo ex art. 2359 codice civile, idonea documentazione atta a dimostrare che debba essere esclusa l’unicità del centro decisionale;
i) PassOE di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera n. 111 del 20 dicembre 2012 dell’AVCP dell’operatore economico; in caso di avvalimento dovrà essere allegato anche il PassOE dell’impresa ausiliaria;
j) pagamento del contributo all’ANAC di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della L. 23 dicembre 2005, n. 266, recante evidenza del codice identificativo di gara (si rimanda al paragrafo 16 per la descrizione);
k) documentazione attestante l’avvenuto versamento dell’imposta di bollo pari a € 16,00. Il pagamento della suddetta imposta dovrà avvenire secondo le modalità di cui al paragrafo 18
Inoltre, in caso di soggetti associati:
Per i raggruppamenti temporanei già costituiti
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
- copia autentica del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata;
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, in termini di prestazione e in termini percentuali che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per i consorzi ordinari o GEIE già costituiti
- atto costitutivo e statuto del consorzio o GEIE, in copia autentica, con indicazione del soggetto designato quale capofila.
- dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, in termini di prestazione e in termini percentuali che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati.
Per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti
- dichiarazione attestante:
a. l’operatore economico al quale, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente con riguardo ai raggruppamenti temporanei o consorzi o GEIE ai sensi dell’art. 48 comma 8 del Codice conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa qualificata come mandataria che stipulerà il contratto in nome e per conto delle mandanti/consorziate;
c. dichiarazione in cui si indica, ai sensi dell’art. 48, co 4 del Codice, le parti del servizio, in termini di prestazione e in termini percentuali, che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica
• copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
• dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre;
• dichiarazione che indichi le parti del servizio, in termini di prestazione e in termini percentuali, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica
• copia autentica del contratto di xxxx, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
• dichiarazione che indichi le parti del servizio, in termini di prestazione e in termini percentuali che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo:
• in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio, in termini di prestazione e in termini percentuali, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
• in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:
a. a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b. l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di raggruppamenti temporanei;
c. le parti del servizio, in termini di prestazione e in termini percentuali, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete.
Il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza potrà essere conferito alla mandataria con scrittura privata.
Qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del d.lgs. 82/2005, il mandato dovrà avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005.
Si rammenta che la falsa dichiarazione comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000.
Inoltre, ai sensi dell’art. 80, comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016, in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, nelle procedure di gara, la Centrale regionale di Committenza ne dà segnalazione all’Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza e della gravità dei fatti oggetto della falsa documentazione, dispone l’iscrizione nel casellario informatico ai fini dell’esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto fino a due anni, decorso i quali l’iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia.
Si raccomanda la massima attenzione nell’inserire tutti gli allegati nella sezione pertinente e, in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’Offerta Economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura.
18. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (ALLEGATO 2A)
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Al fine della partecipazione alla procedura, il concorrente compila e sottoscrive digitalmente la domanda di partecipazione, redatta in bollo, secondo il modello di cui all’allegato 2A che contiene tutte le seguenti informazioni e le dichiarazioni integrative di cui al par. 20.
Nella domanda di partecipazione, il concorrente indica i propri dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede), la forma singola o associata con la quale partecipa alla gara e il CCNL applicato con l’indicazione del relativo codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del decreto legge n. 76/20.
In caso di partecipazione in RTI, consorzio ordinario, aggregazione di imprese di rete, GEIE, il concorrente fornisce i dati identificativi (ragione sociale, codice fiscale, sede) e il ruolo di ciascuna impresa (mandataria/mandante; capofila/consorziata).
Nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, il consorzio indica il consorziato per il quale concorre alla gara; qualora il consorziato designato sia, a sua volta, un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) del Codice, esso deve indicare il consorziato o i consorziati per il quale o per i quali concorre, in assenza di tale dichiarazione si intende che lo stesso partecipa in nome e per conto proprio .
Nella domanda di partecipazione il concorrente dichiara:
a) dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, comune di residenza etc.) dei soggetti di cui all’articolo 80, comma 3 del Codice, ovvero indica la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta;
b) di non partecipare alla medesima gara in altra forma singola o associata, né come ausiliaria per altro concorrente;
c) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione gara;
d) di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla RAS con Delibera di Giunta. n. 43/7 del 29.10.2021 reperibile al link xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/0_000_00000000000000.xxx e di impegnarsi, in
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;
e) di accettare il patto di integrità della RAS allegato alla documentazione di gara – Allegato 5 al Disciplinare di gara;
f) di essere informata, che ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, che i dati forniti dai concorrenti verranno raccolti e trattati per verificare la sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge ai fini della partecipazione alla gara e, in particolare, ai fini della verifica delle capacità amministrative e tecnico-economiche di tali soggetti, nonché ai fini dell’aggiudicazione, in adempimento di precisi obblighi di legge derivanti dalla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica e di aver ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali di cui all’Allegato 8;
g) di accettare, ai sensi dell’art. 100, comma 2 del Codice, i requisiti particolari per l’esecuzione della Convenzione nell’ipotesi in cui risulti aggiudicatario;
h) di avere la piena disponibilità delle strutture/immobili da adibire ad HUB ovvero dichiara di impegnarsi ad avere la piena disponibilità delle strutture/immobili da adibire ad HUB successivamente all’aggiudicazione definitiva e comunque prima della stipula della convenzione allegando un impegno formale delle parti (concorrente-locatario e/o proprietario- locatore) per un periodo almeno pari a quello della durata dell’appalto, condizionato all’aggiudicazione e non esclusivo per il proprietario dell’immobile. In entrambe le ipotesi dovrà essere indicata la dislocazione e i dati identificativi catastali degli immobili individuati;
i) autorizza qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la Centrale regionale di committenza a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara oppure non autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la Centrale regionale di committenza a rilasciare copia dell’offerta tecnica e delle spiegazioni che saranno eventualmente richieste in sede di verifica delle offerte anomale, in quanto coperte da segreto tecnico/commerciale. Tale dichiarazione dovrà essere
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
adeguatamente motivata e comprovata ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice con le modalità di cui al paragrafo 22;
j) [nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia] l’impegno ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 633/72 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge;
k) [nel caso di operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia] il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA l’indirizzo di posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati Membri, ai fini delle comunicazioni di cui all’articolo 76, comma 5 del Codice;
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione o affitto d’azienda, le dichiarazioni di cui all’articolo 80, commi 1, 2 e 5, lettera l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’articolo 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, che si è fusa o che ha ceduto o dato in affitto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
La domanda e le relative dichiarazioni sono sottoscritte digitalmente ai sensi del decreto legislativo n. 82/2005:
• dal concorrente che partecipa in forma singola;
• nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituiti, dalla mandataria/capofila;
• nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio o il gruppo;
• nel caso di aggregazioni di retisti:
a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuno dei retisti che partecipa alla gara;
c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal retista che riveste la qualifica di mandatario, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuno dei retisti che partecipa alla gara.
• nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta digitalmente dal consorzio medesimo.
Il concorrente, eventualmente, allega copia conforme all’originale della procura, oppure nel solo caso in cui dalla visura camerale del concorrente risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, dovrà essere resa la dichiarazione sostitutiva del procuratore attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura.
L’allegato 2A - domanda di partecipazione deve essere presentata:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, non costituiti da ciascuno degli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dalle consorziate individuate quali esecutrici del servizio;
La domanda di partecipazione deve essere presentata nel rispetto di quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 642/72 in ordine all’assolvimento dell’imposta di bollo. Il pagamento della suddetta imposta del valore di € 16,00 viene effettuato o tramite il servizio @e.bollo dell'Agenzia
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
delle Entrate o per gli operatori economici esteri tramite il pagamento del tributo con bonifico utilizzando il codice Iban XX00X0000000000000000000000 e specificando nella causale la propria denominazione, codice fiscale (se presente) e gli estremi dell'atto a cui si riferisce il pagamento.
A comprova del pagamento, il concorrente allega la ricevuta di pagamento elettronico rilasciata dal sistema @e.bollo ovvero del bonifico bancario.
In alternativa il concorrente può acquistare la marca da bollo da euro 16,00 ed inserire il suo numero seriale all'interno della domanda di partecipazione e allegare, obbligatoriamente copia del contrassegno in formato.pdf. Il concorrente si assume ogni responsabilità in caso di utilizzo plurimo dei contrassegni.
19. DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO ELETTRONICO (DGUEe)
Il Documento di gara unico europeo elettronico (DGUEe) è il modulo di autodichiarazione utilizzato nelle procedure di appalto pubblico. Per la compilazione del modello si utilizza l’apposito file editabile, disponibile sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale, da sottoscrivere digitalmente:
xxxxx://xxx.xxxx.xxx.xx/xx/xxxxxxx/xxxxxx-x-xxxxxxxxxxxxx/xxxxxxx/0000/00/00/xxxxxxxxx-xxxx- unico-europeo-procedure-compilazione-digitale
Al fine della partecipazione alla procedura di gara, il concorrente compila il DGUEe secondo quanto di seguito indicato.
Parte I – Informazioni sulla procedura di appalto e sull’amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste relative alla procedura di appalto.
Parte II – Informazioni sull’operatore economico
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
In caso di ricorso all’avvalimento si richiede la compilazione della sezione C
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Il concorrente indica la denominazione dell’operatore economico ausiliario e i requisiti oggetto di avvalimento.
Il concorrente, per ciascuna ausiliaria, allega:
1. DGUE, a firma dell’ausiliaria, contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, in relazione ai requisiti oggetto di avvalimento, e alla parte VI;
2. dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 1 del Codice, sottoscritta dall’ausiliaria, con la quale quest’ultima si obbliga, verso il concorrente e verso la Centrale regionale di committenza, a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente;
3. dichiarazione sostitutiva di cui all’art. 89, comma 7 del Codice sottoscritta dall’ausiliaria con la quale quest’ultima attesta di non partecipare alla gara in proprio o come associata o consorziata;
4. originale o copia autentica del contratto di avvalimento, in virtù del quale l’ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte, per tutta la durata dell’appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, ai sensi dell’art. 89 comma 1 del Codice, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria;
5. PASSOE dell’ausiliaria.
In caso di ricorso al subappalto si richiede la compilazione della sezione D
Il concorrente, pena l’impossibilità di ricorrere al subappalto, indica l’elenco delle prestazioni che intende subappaltare con la relativa quota percentuale dell’importo complessivo del contratto.
Parte III – Motivi di esclusione
Il concorrente dichiara di non trovarsi nelle condizioni previste dal paragrafo “Requisiti generali” della presente lettera di Xxxxxx (Sez. A-B-C-D).
Si ricorda che, fino all’aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56, ciascun soggetto che compila il DGUE dichiara altresì, nell’Allegato 2A “Domanda di
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
partecipazione” il possesso dei requisiti di cui all’art. 80, il possesso dei requisiti di cui all’art. 80, comma 5 lett. c-bis, c-ter, c-quater, f-bis e f-ter e l del Codice.
Parte IV – Criteri di selezione
Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando la sezione
«α» e compilando quanto segue:
a) la sezione A “Idoneità” per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui al par. 10.1 lett.a);
b) la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economica e finanziaria di cui al par. 10.2 lett. a);
c) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità tecnica-professionale di cui al paragrafo 10.3, lett. a);
d) la sezione D per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità tecnica-professionale di cui al paragrafo 10.3. lett. b) .
N.B. L'operatore economico non può dichiarare di possedere tutti i requisiti richiesti barrando la sezione α della Parte IV del DGUE “Criteri di selezione” ma deve compilare tutte le sezioni richieste sopra dettagliate.
Parte VI – Dichiarazioni finali
Il concorrente rende tutte le informazioni richieste mediante la compilazione delle parti pertinenti.
Il DGUE deve essere presentato:
- nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta;
- nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate;
- nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del Codice, devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
Rispetto al socio unico ed al socio di maggioranza (fattispecie che ricorre anche nel caso di due soci al 50%), in caso di società con numero di soci pari o inferiori a quattro, assumono rilevanza sia la persona fisica che quella giuridica, pertanto la ditta concorrente deve rendere le dichiarazioni relative all’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice anche con riferimento ai soggetti sopraindicati. Nel caso di persone giuridiche, le cariche rilevanti sono quelle degli amministratori dotati di poteri di rappresentanza (es.: Amministratore Delegato, Consigliere Delegato, Consigliere con poteri di rappresentanza etc.)
20. DICHIARAZIONI INTEGRATIVE E DOCUMENTAZIONE A CORREDO
20.1. Dichiarazioni integrative
Ciascun concorrente rende le seguenti dichiarazioni integrative utilizzando preferibilmente il modello di cui all’allegato 2A, anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, con le quali:
1. fino all’aggiornamento del DGUE al decreto correttivo di cui al D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56, dichiara di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80 comma 1 lett. b-bis, comma 4 (ivi incluse le violazioni non definitivamente accertate, ex art. 1, lett. n) del D.L. n. 32/2019 e del D.L. 76/2020 convertito con L. 120/2020), comma 5 lett. c-bis), c-ter), c-quater), f-bis) e f-ter) del Codice;
2. dichiara remunerativa l’offerta economica presentata giacché per la sua formulazione ha preso atto e tenuto conto:
a) delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere svolti i servizi/fornitura;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
b) di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla prestazione del servizio, sia sulla determinazione della propria offerta;
Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo con continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, n. 267
3. indica, ad integrazione di quanto indicato nella parte III, sez. C, lett. d) del DGUE, i seguenti estremi del provvedimento di ammissione al concordato e del provvedimento di autorizzazione a partecipare alle gare rilasciati dal Tribunale di nonché dichiara di non partecipare
alla gara quale mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese e che le altre imprese aderenti al raggruppamento non sono assoggettate ad una procedura concorsuale ai sensi dell’art. 186 bis, comma 6 del X.X. 00 marzo 1942, n. 267.
Il concorrente presenta una relazione di un professionista in possesso dei requisiti di cui all'articolo 67, terzo comma, lettera d), del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, che attesta la conformità al piano e la ragionevole capacità di adempimento del contratto
Le dichiarazioni di cui al presente paragrafo sono sottoscritte secondo le modalità previste per la Domanda di partecipazione.
21. SOCCORSO ISTRUTTORIO
Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti al contenuto sostanziale dell’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice.
L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni ad una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole:
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
- il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara;
- l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità del DGUE e della domanda, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni;
- la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione alla gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta;
- il difetto di sottoscrizione della domanda di partecipazione, del DGUE, delle dichiarazioni richieste e dell’offerta è sanabile.
Ai fini della sanatoria la Centrale regionale di committenza assegna al concorrente un congruo termine
- non superiore a dieci giorni - perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere.
Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la Centrale regionale di committenza può chiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, limitati alla documentazione presentata in fase di soccorso istruttorio, fissando un termine perentorio a pena di esclusione.
In caso di inutile decorso del termine, la Centrale regionale di committenza procede all’esclusione del concorrente dalla procedura.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, comma 9, del Codice è facoltà della Centrale regionale di committenza invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.
22. OFFERTA TECNICA – “BUSTA TECNICA”
L’operatore economico inserisce la documentazione relativa all’offerta tecnica nella Piattaforma secondo le modalità indicate nell’allegato 7 – Istruzioni di gara. L’offerta deve essere firmata secondo le modalità previste al precedente paragrafo 18 e deve contenere:
a) indice del contenuto della busta
b) una Relazione tecnica descrittiva dei servizi offerti che contenga tutte le informazioni necessarie e sufficienti a consentire alla commissione incaricata della valutazione delle offerte di:
- verificare il rispetto delle caratteristiche tecniche minime richieste;
- apprezzare le eventuali caratteristiche tecniche migliorative rispetto a quanto richiesto;
- procedere all’attribuzione del punteggio qualitativo nel rispetto dei criteri stabiliti “Griglia di Valutazione”.
La Relazione deve essere redatta in conformità a quanto di seguito specificato e contenere:
Capitolo 1. Progetto generale di organizzazione del servizio
Paragrafo 1.1) Struttura logistica che si intende adottare per l'appalto.
Il concorrente deve descrivere
- la struttura logistica (intesa come HUB/magazzini) dedicata all’appalto con particolare riferimento alle caratteristiche, aree lay-out, ubicazione territoriale e dimensionamento in superfici e volumi degli immobili individuati (sub criterio 1.1.1);
- grado di integrazione della struttura logistica proposta con il Sistema sanitario sul territorio regionale (sub criterio 1.1.2).
Paragrafo 1.2) Struttura organizzativa.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
L'offerente è chiamato a descrivere
- la struttura organizzativa dedicata all’appalto, le interazioni e interfacciamento delle professionalità proposte con i diversi attori del processo (sub - criterio 1.2).
Paragrafo 1.3) Modalità di realizzazione del servizio: dall’avvio delle attività sino al raggiungimento a regime.
L'offerente è chiamato a descrivere
- le modalità di implementazione del servizio dall’avvio delle attività sino all’inserimento di tutte le strutture sanitarie nel sistema logistico proposto: attuazione, contenuti e predisposizione del Piano di avvio del servizio e del Piano dei trasporti, gradualità di avvio delle Aziende sanitarie e delle varie attività da implementare (sub - criterio 1.3).
Paragrafo 1.4) Centrale operativa
Il concorrente deve descrivere
- le modalità di gestione e organizzazione della centrale operativa per l’espletamento delle funzioni richieste dall’appalto e il suo ruolo di Contact Center Logistico Regionale a servizio dei Centri di consegna (sub - criterio 1.4).
Paragrafo 1.5) Modalità di esecuzione del servizio: soluzioni proposte
L'offerente è chiamato a descrivere
- le modalità di gestione e esecuzione del servizio, organizzazione dei processi logistici con focus sulle modalità e soluzioni che intende proporre per l’ottimizzazione delle scorte (sub - criterio 1.5.1)
- soluzioni proposte per la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti gestiti (sub - criterio 1.5.2);
- soluzioni proposte per il miglioramento del servizio di consegna ai reparti e nei presidi ospedalieri e sul territorio nei differenti periodi dell’anno (inverno/estate) (sub - criterio 1.5.3);
- soluzioni proposte per garantire la continuità del servizio in caso di situazioni critiche (meteo, viabilità, interruzione dei servizi di base) (sub - criterio 1.5.4).
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Capitolo 2. Soluzione informatica
Paragrafo 2.1) Soluzione informatica da valutare anche tramite demo
L'offerente è chiamato a descrivere
- il Piano di avvio in relazione alle modalità di gestione, contenuti, persone dedicate e durata per la messa in produzione del sistema informatico fino al collaudo (Focus del piano dettagliato di avviamento in relazione al sistema informativo di cui All. 1.1 al Capitolato) (sub - criterio 2.1.1);
- le procedure, caratteristiche e funzionalità del sistema informativo, struttura di interfaccia che si intende adottare (sub - criterio 2.1.2);
- funzionalità del Sistema informativo ulteriori rispetto alle minime richieste (sub - criterio 2.1.3);
- specifiche sulle funzionalità atte a garantire la sicurezza degli accessi e la limitazione delle informazioni che dovranno essere fornite ai soli soggetti autorizzati - sicurezza del sistema (sub - criterio 2.1.4).
In merito alla descrizione del software si chiede di allegare a sistema dei documenti o dei file in grado di descriverne tutte le funzionalità, ovvero una versione DEMO dello stesso. Qualora le dimensioni della DEMO non consentano il caricamento a sistema, l’operatore economico potrà indicare nel progetto tecnico un link esterno dal quale sia possibile scaricare/visionare la DEMO.
Paragrafo 2.2) Gestione della documentazione e della dematerializzazione del flusso documentale
L'offerente deve descrivere
- le modalità di gestione documentale e della dematerializzazione del flusso documentale (sub - criterio 2.2).
Capitolo 3. Formazione e affiancamento
Paragrafo 3.1) Formazione del personale interno e del personale delle AS e del Referente unico coinvolto nel servizio
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
L'offerente deve descrivere
- il piano delle attività di aggiornamento e delle procedure che intende adottare ai fini della formazione del personale interno (sub - criterio 3.1.1);
- le modalità di formazione e affiancamento per il personale delle AS e del Referente unico con riferimento anche all’utilizzo del nuovo sistema informativo (sub - criterio 3.1.2).
Capitolo 4. Sistema di controllo, verifiche di qualità e reportistica
Paragrafo 4.1) Controlli di processo, funzionalità ed efficacia
L'offerente è chiamato a descrivere
- le soluzioni proposte per i controlli di processo, funzionalità ed efficacia delle proposte (metodi di verifica della corretta applicazione delle procedure, metodi di rilevazione delle difformità, azioni correttive) (sub - criterio 4.1).
Paragrafo 4.2) Miglioramento Indicatori di performance
L'offerente è chiamato a descrivere
- i punti percentuali migliorativi relativamente al valore standard ammissibile per l’Indicatore di Puntualità relativo alle consegne ordinarie/pianificate previsto del 95% (sub - criterio 4.2).
Paragrafo 4.3) Reportistica
L'offerente deve descrivere
- reportistica di gestione che intende produrre, le statistiche inerenti i consumi e le movimentazioni, reportistica degli indicatori e dei livelli di servizio, evidenziando la completezza ed efficacia di quanto proposto (sub - criterio 4.3).
Capitolo 5. Caratteristiche delle attrezzature in dotazione per l’esecuzione del servizio
Paragrafo 5.1) Attrezzature in dotazione all’interno degli HUB e delle strutture proposte e attrezzature dedicate alla distribuzione e consegna
L'offerente deve descrivere le attrezzature in dotazione all’interno delle strutture e le attrezzature dedicate alla distribuzione e consegna e nello specifico:
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
- i sistemi di movimentazione proposti e eventuale presenza ed efficienza dell'automazione di magazzino (sub - criterio 5.1);
- le soluzioni per il mantenimento e il monitoraggio della catena del freddo (sub - criterio 5.2);
- i sistemi di sanificazione/manutenzione delle attrezzature e dei mezzi utilizzati (sub - criterio 5.3).
Capitolo 6. Impatto ambientale della soluzione proposta
Paragrafo 6.1) Xxxxxxxxx proposte e misure da adottare riguardo al contenimento dei consumi di energia, delle risorse naturali e delle emissioni inquinanti
L'offerente deve descrivere le
- soluzioni proposte e delle misure da adottare riguardo al contenimento dei consumi di energia, delle risorse naturali e delle emissioni inquinanti: classe energetica edifici, utilizzo fonti energetiche rinnovabili (sub - criterio 6.1)
- soluzioni proposte e delle misure da adottare riguardo al contenimento dei consumi di energia, delle risorse naturali e delle emissioni inquinanti con riferimento al parco automezzi utilizzato, minor emissione CO2 ed utilizzo mezzi ibridi/elettrici (sub - criterio 6.2)
Capitolo 7. Tempistica
Paragrafo 7.1) Riduzione delle tempistiche di realizzazione della fase di avvio del servizio
L'offerente deve indicare
- il numero di giorni necessari alla realizzazione della fase di avvio dalla stipula del contratto, se inferiore a quanto prescritto nel capitolato tecnico, ovvero 180 giorni (sub - criterio 7.1).
Paragrafo 7.2) Riduzione delle tempistiche relative alle consegne in emergenza
L’offerente deve indicare la tempistica offerta per le consegne in emergenza, inferiore rispetto a quella prevista da Capitolato di 2 ore (sub – criterio 7.2).
La Relazione dovrà essere contenuta entro 50 facciate, (è escluso dal computo delle 50 facciate l’indice riepilogativo), con carattere Arial – corpo 10, margini superiore e inferiore cm 2,5, margini
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
destro e sinistro cm 2. Eventuali tabelle e grafici potranno avere corpo del carattere inferiore, purché leggibili.
Eventuali ulteriori documenti intesi come allegati alla relazione sono consentiti solo riguardo l’illustrazione della struttura logistica proposta e alla DEMO o eventuali altri file prodotti per la descrizione della soluzione informatica proposta. Altra documentazione non sarà presa in considerazione ai fini dell’attribuzione del punteggio tecnico. Si specifica che eventuali copertine e/o divisori non saranno conteggiati nel numero di facciate indicate.
La relazione tecnica dovrà essere redatta in lingua italiana.
L’offerta tecnica dovrà essere comunque redatta con modalità tali da consentire alla Commissione la valutazione della stessa sulla base dei criteri di valutazione di cui al presente disciplinare di gara.
L’Amministrazione è esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di invio parziale della documentazione.
La commissione giudicatrice potrà invitare le imprese concorrenti a fornire chiarimenti in ordine ai documenti e alle dichiarazioni presentate nell’ambito della documentazione tecnica. La carenza sostanziale della documentazione tecnica complessivamente presentata dalle concorrenti, tale da non consentire la valutazione del servizio offerto da parte della commissione giudicatrice, comporta l’esclusione dalla gara.
La documentazione tecnica deve essere priva, a pena di esclusione dalla gara, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’offerta economica.
Inoltre le imprese concorrenti devono dichiarare, se del caso, quali tra le informazioni fornite, inerenti l’offerta presentata, costituiscano segreti tecnici e commerciali, pertanto coperti da riservatezza (ex art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016).
In base a quanto disposto dall’art. 53 comma 5 del D.Lgs. n. 50/2016, il diritto di accesso agli atti e ogni forma di divulgazione sono esclusi in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell’ambito delle offerte che costituiscono, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell’offerente, segreti tecnici o commerciali.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Sul punto si chiarisce che i segreti industriali e commerciali non devono essere semplicemente asseriti ma devono essere effettivamente sussistenti e di ciò deve essere dato un principio di prova da parte dell’offerente. Pertanto l’operatore economico allega una dichiarazione firmata contenente i dettagli dell’offerta coperti da riservatezza, argomentando in modo congruo le ragioni per le quali eventuali parti dell’offerta sono da segretare. Il concorrente a tal fine allega anche una copia firmata della relazione tecnica adeguatamente oscurata nelle parti ritenute costituenti segreti tecnici e commerciali. Resta ferma, la facoltà della stazione appaltante di valutare la fondatezza delle motivazioni addotte e di chiedere al concorrente di dimostrare la tangibile sussistenza di eventuali segreti tecnici e commerciali.
La relazione tecnica e tutti gli altri allegati contenuti nella Busta tecnica devono essere firmati digitalmente dal rappresentante legale dell’impresa concorrente o da persona diversa purché munita di comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere stata allegata nell’apposita sezione denominata Busta di Qualifica.
In caso di operatore economico partecipante in forma associata la documentazione contenuta della busta tecnica dovrà essere sottoscritta:
• dal legale rappresentante di tutte le Imprese raggruppande/consorziande, in caso di RTI/Consorzio ordinario non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta;
• dal legale rappresentante dell’Impresa mandataria ovvero dal legale rappresentante del Consorzio ordinario, in caso di RTI/Consorzio ordinario formalmente costituiti prima della presentazione dell’offerta;
• dal legale rappresentante del Consorzio, in caso di Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), D.Lgs. n.50/2016;
• dal legale rappresentante di tutte le imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara ovvero, solo in caso di rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, D.L. n. 5/2009, dal legale rappresentante dell’impresa che riveste la funzione di organo comune.
23. OFFERTA ECONOMICA – “BUSTA ECONOMICA”
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Le imprese concorrenti devono, secondo le modalità indicate nell’Allegato 7 Istruzioni di gara:
a) indicare a sistema:
✓ - nel campo “Valore complessivo offerto”, l’importo complessivo offerto, dato dalla sommatoria delle singole componenti l’offerta economica (canoni di immobilizzazione, costi di movimentazione interna e installazione, il costo complessivo del servizio di trasporto e consegna ai CDC) per il periodo di 5 anni;
✓ nel campo “Costi aziendali salute e sicurezza sui luoghi di lavoro” i propri oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (ai sensi dell’art. 95 comma 10 del D.Lgs. n. 50/2016);
✓ nel campo “Costi della manodopera” i costi di cui all’art. 95, comma 10 del D.Lgs. 50/2016.
b) produrre e allegare a sistema nella sezione “Schema di offerta economica” della Busta Economica la seguente documentazione:
- l’offerta economica formulata secondo lo schema allegato e descritto al paragrafo 23.1;
- un documento che illustri le modalità con le quali è stato calcolato il costo della manodopera. In relazione ai “costi medi orari del lavoro per il personale dipendente”, il concorrente deve confermare che intende applicare al proprio personale il costo medio orario di cui alle tabelle come determinate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che deve allegare. In caso di costi medi orari inferiori alle stesse tabelle, devono essere fornite opportune giustificazioni a corredo della scelta adottata.
23.1. Schema di offerta economica (conformemente all’Allegato 3 “Schema di offerta economica”)
Le imprese concorrenti, secondo le modalità indicate nell’Allegato 7 istruzioni di gara, devono produrre e allegare nella sezione “Offerta economica” della Busta Economica della RdO lo schema di offerta economica, da redigersi secondo l’allegato “Schema di offerta economica”. Il modulo dovrà riportare:
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
a) Nella sezione “Strutture”:
a1) il ribasso percentuale offerto unico per tutta la durata dell’appalto, espresso in cifre, da applicare al canone annuo legato all’infrastruttura (disponibilità dei magazzini, investimenti in tecnologie, etc..) a base d’asta pari a € 800.000,00;
a2) il canone annuo offerto legato all’infrastruttura (disponibilità dei magazzini, investimenti in tecnologie, etc..), espresso in cifre, ottenuto applicando il ribasso percentuale offerto (punto a1) al canone annuo a base d’asta. Tale importo viene determinato automaticamente dal file allegato e pubblicato tra i documenti di gara su SardegnaCAT. Si specifica che tale file in excel è pubblicato al solo scopo di facilitare la compilazione dell’offerta economica, fermo restando la validità unica del file in pdf firmato digitalmente;
a3) il canone complessivo offerto per i 5 anni di appalto legato all’infrastruttura (disponibilità dei magazzini, investimenti in tecnologie, etc..), espresso in cifre, ottenuto moltiplicando il canone annuo (punto a2) per i 5 anni di durata dell’appalto. Anche tale importo viene determinato automaticamente dal file allegato e pubblicato tra i documenti di gara su SardegnaCAT.
b) Nella sezione “Movimentazione comprensiva di investimenti per l’allestimento e picking”:
b1) il prezzo unitario forfettario offerto € / riga uscita in stock e in transito unico per tutta la durata dell’appalto, espresso in cifre, che non deve superare la base d’asta unitaria pari € 2,6;
b2) l’importo annuo offerto, espresso in cifre, per la movimentazione interna, comprensiva di picking e costi per l’allestimento, articolato per il 1° anno, il 2° anno e per gli anni successivi a regime, ottenuto applicando il prezzo unitario forfettario offerto di cui al punto b1) moltiplicato il numero di righe stimate per ciascuno degli anni individuati in funzione dell’avvio graduale delle Aziende sanitarie alla fruizione del servizio. Tale importo viene determinato automaticamente dal file predisposto per la formulazione dell’offerta economica e pubblicato tra i documenti di gara su SardegnaCAT;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
b3) il canone complessivo offerto per i 5 anni di appalto, espresso in cifre, legato alla movimentazione (investimenti per l’allestimento, picking, etc..), ottenuto sommando tutti i canoni stimati secondo l’offerta (punto b2) al fine di determinare una stima dell’importo per i 5 anni di durata dell’appalto. Anche tale importo viene determinato automaticamente dal file allegato e pubblicato tra i documenti di gara su SardegnaCAT.
c) Nella sezione” Trasporti”:
c1) il prezzo unitario forfettario offerto €/singola consegna per reparto/CDC unico per tutta la durata dell’appalto espresso in cifre, che non deve superare la base d’asta unitaria pari € 15,00;
c2) l’importo annuo offerto, espresso in cifre, per la consegna a ciascun CDC/reparto, articolato per il 1° anno, il 2° anno e per gli anni successivi a regime, ottenuto applicando il prezzo unitario forfettario offerto di cui al punto c1) moltiplicato il numero di consegne stimate per ciascuno degli anni individuati in funzione dell’avvio graduale delle Aziende sanitarie alla fruizione del servizio. Tale importo viene determinato automaticamente dal file predisposto per la formulazione dell’offerta economica e pubblicato tra i documenti di gara su SardegnaCAT;
c3) il canone complessivo offerto per i 5 anni di appalto legato al trasporto (investimenti per l’allestimento, picking, etc..), espresso in cifre, ottenuto sommando tutti i canoni stimati secondo l’offerta (punto b2) al fine di determinare una stima dell’importo per i 5 anni di durata dell’appalto. Anche tale importo viene determinato automaticamente dal file allegato e pubblicato tra i documenti di gara su SardegnaCAT.
d) L’importo complessivo offerto per le diverse voci oggetto di gara riferito all’intera durata dell’appalto (5 anni), ottenuto sommando le voci a3 + b3 + c3. Tale importo viene determinato automaticamente dal file predisposto per la formulazione dell’offerta economica e pubblicato tra i documenti di gara su SardegnaCAT.
I prezzi a base d’asta devono considerarsi al netto di IVA. L’offerta economica deve inoltre contenere:
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
1. la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10, del Codice. I costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto.
2. la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, comma 10, del Codice.
L’offerta economica, a pena di esclusione, è sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore.
Con la presentazione dell’offerta, in caso di aggiudicazione, il concorrente si obbliga irrevocabilmente nei confronti del committente ad eseguire il servizio, in conformità a quanto indicato nell’Offerta tecnica e nell’Offerta economica. Gli oneri fiscali sono in conformità alle leggi vigenti.
L’offerta economica deve altresì contenere l’impegno a tenere ferma l’offerta per un periodo non inferiore a 240 (duecentoquaranta) giorni dal termine ultimo per la presentazione della stessa.
Si precisa che per quanto attiene l’indicazione di cifre decimali, nella compilazione dello “Schema di offerta economica”, si potranno indicare fino ad un massimo di due cifre decimali. In caso di discordanza tra il valore riportato a sistema e quello indicato nel modulo di offerta, prevarrà quello indicato in quest'ultimo. Nel caso di discordanza tra il valore riportato in cifre e quello riportato in lettere, prevarrà quello più vantaggioso per l’Amministrazione.
In caso di operatore economico partecipante in forma associata l’offerta economica dovrà essere sottoscritta:
• dal legale rappresentante di tutte le Imprese raggruppande/consorziande, in caso di RTI/Consorzio ordinario non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta;
• dal legale rappresentante dell’Impresa mandataria ovvero dal legale rappresentante del Consorzio ordinario, in caso di RTI/Consorzio ordinario formalmente costituiti prima della presentazione dell’offerta;
• dal legale rappresentante del Consorzio, in caso di Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c), D.Lgs. n.50/2016;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
• dal legale rappresentante di tutte le imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara ovvero, solo in caso di rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3, comma 4-quater, D.L. n. 5/2009, dal legale rappresentante dell’impresa che riveste la funzione di organo comune.
In caso di RTI costituendo l’offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 come prescritto al paragrafo 17.1 per i siggetti assicuati.
Si precisa che tutti i documenti possono essere sottoscritti anche da persona diversa dal rappresentante legale munita di comprovati poteri di firma, la cui procura dovrà essere stata allegata nell’apposita sezione denominata Busta di Qualifica.
Si raccomanda la massima attenzione nell’inserire tutti gli allegati nella sezione pertinente e, in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’Offerta Economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura.
Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta.
24. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
La scelta del contraente avviene mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 nei tempi previsti per le procedure sopra la soglia comunitaria. L’aggiudicazione è effettuata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016.
La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi
CRITERI | PUNTEGGIO MASSIMO |
Offerta tecnica (Pt) | 80 |
Offerta economica (Pe) | 20 |
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
TOTALE (PTOT) | 100 |
Il punteggio totale (PTOT) per ciascuna offerta sarà così determinato:
PTOT = Pt + Pe
dove:
Pt = punti attribuiti all’offerta tecnica
Pe = punti attribuiti all’offerta economica
Di seguito le fasi applicate per l’analisi delle offerte:
1. valutazione delle offerte tecniche ed assegnazione del relativo punteggio;
2. esclusione delle offerte che non hanno superato la soglia di sbarramento dopo la riparametrazione dei singoli punteggi;
3. lettura e verifica delle offerte economiche dei concorrenti ammessi;
4. calcolo della soglia di anomalia (ai sensi dell’art. 97 comma 3);
5. esclusione delle eventuali offerte anomale all’esito del procedimento di verifica;
6. definizione elenco finale dei concorrenti che hanno superato la fase n. 4;
7. formazione della graduatoria di gara.
24.1. Criterio di valutazione dell’offerta tecnica
Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi.
Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Nella colonna identificata dalla lettera T e Q vengono indicati i “Punteggi tabellari” e “quantitativi”, per i quali la Commissione procede ad applicare la regola indicata per il rispettivo sub-criterio Di seguito vengono elencati i criteri e i pesi valutazione.
Tabella dei criteri
N° | CRITERI DI VALUTAZIONE | SUB CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO | Punti Max |
1. PROGETTO GENERALE DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO | 36 | ||
1.1.1 Caratteristiche degli immobili: dimensioni, ubicazione, aree/lay out, ecc. | 8 | ||
Sarà valutata l'adeguatezza degli immobili in termini di superfice, caratteristiche, dislocazione territoriale, destinazione d'uso | (D) | ||
1.1 | Struttura logistica che si intende adottare per l'appalto | 1.1.2 Grado di integrazione della struttura logistica proposta (comprensiva di eventuali strutture di supporto es: transit- point) con il SSR sul territorio regionale | 3 |
Sarà valutata la diffusione del sistema logistico proposto su tutto il territorio regionale per una più efficace integrazione con il Sistema sanitario regionale | (D) | ||
1.2 | Struttura organizzativa | 1.2 Struttura organizzativa dedicata all’appalto, interazioni e interfacciamento delle professionalità proposte con i diversi attori del processo Sarà valutata l’adeguatezza della struttura organizzativa e l’efficacia delle modalità di interfacciamento proposte | 3 (D) |
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
N° | CRITERI DI VALUTAZIONE | SUB CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO | Punti Max |
1.3 Implementazione del servizio dall’avvio | |||
delle attività sino all’inserimento di tutte le | |||
strutture sanitarie nel sistema logistico | |||
1.3 | Modalità di realizzazione del servizio: dall’avvio delle attività sino all’inserimento di tutte le strutture sanitarie nel sistema logistico proposto (piano di avvio del servizio e piano dei trasporti) | proposto: contenuti e predisposizione del Piano di avvio del servizio e del Piano dei trasporti e modalità di attuazione. Sarà valutata l’esaustività e adeguatezza delle modalità di realizzazione e sviluppo del servizio in riferimento alla gradualità di Ingresso delle | 8 (D) |
Aziende Sanitarie al nuovo modello di gestione e | |||
delle varie attività da implementare (piano di | |||
avvio del servizio e piano dei trasporti) | |||
1.4 Gestione ed organizzazione della centrale operativa | |||
1.4 | Centrale operativa | Saranno valutate le modalità di gestione e organizzazione della centrale operativa per l’espletamento di tutte le funzioni richieste nel capitolato e del ruolo di Contact Center Logistico Regionale a servizio dei Centri di consegna | 2 (D) |
1.5.1 Modalità di gestione e esecuzione del servizio, organizzazione dei processi logistici con focus sulle soluzioni proposte per l’ottimizzazione delle scorte | 5 | ||
1.5 | Modalità di esecuzione del servizio: soluzioni proposte | Saranno valutate le modalità di esecuzione del servizio e l’adeguatezza delle soluzioni proposte per l’ottimizzazione delle scorte | (D) |
1.5.2 Tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti gestiti | 3 | ||
Sarà valutata l’efficacia e l’adeguatezza delle soluzioni proposte per garantire la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti gestiti | (D) |
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
N° | CRITERI DI VALUTAZIONE | SUB CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO | Punti Max |
1.5.3 Servizio di consegna ai reparti, nei presidi ospedalieri e sul territorio nei differenti periodi dell’anno (inverno/estate) | |||
Sarà valutata l’efficacia e fattibilità degli accorgimenti proposti per il miglioramento del servizio di consegna considerando le esigenze nei diversi periodi dell’anno (utenza differente/accessibilità territori, etc..) | 3 | ||
1.5.4 Soluzioni proposte per garantire la continuità del servizio al verificarsi di situazioni critiche (meteo, viabilità, interruzione dei servizi di base) | 1 | ||
Sarà valutata l’efficacia e fattibilità degli accorgimenti proposti per garantire la continuità del servizio in caso di avverse condizioni meteo, interruzioni della viabilità, interruzione dei servizi di base come acqua, luce, gas, connessione dati | (D) | ||
2 SOLUZIONE INFORMATICA | 15 | ||
Sarà valutata l’esaustività e l’efficacia del sistema informatico proposto in relazione a: | |||
2.1 | Soluzione informatica (da valutare anche tramite demo) | 2.1.1 Piano di avvio in relazione alle modalità, contenuti, persone dedicate e durata per la messa in produzione del sistema fino al collaudo (piano dettagliato di avviamento) | 4 (D) |
2.1.2 Procedure, caratteristiche e funzionalità del sistema informativo, struttura di interfaccia che si intende adottare | |||
6 | |||
(D) | |||
2.1.3 Funzionalità del Sistema informativo ulteriori rispetto alle minime richieste | 1 (D) |
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
N° | CRITERI DI VALUTAZIONE | SUB CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO | Punti Max |
2.1.4 Sicurezza del sistema: specifiche sulle funzionalità atte a garantire la sicurezza degli accessi e la limitazione delle informazioni che dovranno essere fornite ai soli soggetti autorizzati | 2 | ||
(D) | |||
2.2 Funzionalità e specifiche sulla gestione | |||
della documentazione e sulle funzionalità | |||
2.2 | Gestione della documentazione e dematerializzazione del flusso documentale | per la dematerializzazione del flusso documentale Saranno valutate le proposte rivolte alla | 2 (D) |
dematerializzazione del flusso | |||
documentale | |||
3. FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO | 5 | ||
3.1 Piano delle attività di aggiornamento e formazione del personale interno Sarà valutata l’efficacia e l’adeguatezza del piano di formazione proposto | 2 | ||
(D) | |||
3. | Formazione del personale interno e del personale delle AS e del Referente unico coinvolto nel servizio | 3.2 Formazione e affiancamento per il personale delle AS e del Referente unico con riferimento anche all’utilizzo del nuovo sistema informativo | 3 |
Sarà valutata l’efficacia e l’adeguatezza della proposta relativa la formazione e l’affiancamento del personale delle AS e Referente unico | (D) |
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
N° | CRITERI DI VALUTAZIONE | SUB CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO | Punti Max |
4. SISTEMA DI CONTROLLO, VERIFICHE DI QUALITA’E REPORTISTICA | 5 | ||
4.1 Soluzioni proposte per i controlli di | |||
processo, funzionalità ed efficacia delle | |||
soluzioni proposte (metodi di verifica della | |||
4.1 | Controlli di processo, funzionalità ed efficacia | corretta applicazione delle procedure, metodi di rilevazione delle difformità, azioni correttive) | 2 (D) |
Sarà valutata la funzionalità e le soluzioni | |||
proposte per i controlli di processo finalizzati alla | |||
risoluzione delle principali criticità dei processi | |||
4.2 | Miglioramento Indicatori di performance | 4.2 Punti percentuali migliorativi relativamente al valore standard ammissibile per l’Indicatore di Puntualità relativo alle consegne ordinarie/pianificate previsto del 95% (massimo 5 punti percentuali) Il punteggio verrà attribuito all’incremento espresso con un numero intero percentuale del valore standard ammissibile per l’Indicatore di Puntualità relativo alle consegne ordinarie/pianificate previsto del 95%. Il punteggio sarà calcolato come di seguito riportato: - incremento da 1 a 2 punti %: 0,2 punti - incremento da 3 a 4 punti %: 0,5 punti - incremento di 5 punti %: 1 punto | 1 (T) |
4.3 | Reportistica | 4.3 Sarà valutata la completezza e funzionalità della reportistica di gestione proposta secondo le prescrizioni del capitolato e della produzione di statistiche inerenti i consumi e le movimentazioni, reportistica degli indicatori e dei livelli di servizio | 2 (D) |
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
N° | CRITERI DI VALUTAZIONE | SUB CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO | Punti Max |
5. CARATTERISTICHE DELLE ATTREZZATURE IN DOTAZIONE PER L’ESECUZIONE DEL SERVIZIO | 8 | ||
Nell’ambito delle attrezzature in dotazione | |||
all’interno delle strutture e attrezzature dedicate | |||
alla movimentazione e alla distribuzione e | |||
consegna, sarà valutata l’esaustività e l’efficacia | 4 | ||
5. | Attrezzature in dotazione all’interno degli HUB e delle strutture proposte e attrezzature dedicate alla distribuzione e consegna | di quanto proposto in relazione: 5.1 Sistemi di movimentazione proposti ed eventuale presenza ed efficienza dell'automazione di magazzino | (D) |
5.2 Soluzioni per il mantenimento e il monitoraggio della catena del freddo | 2 (D) | ||
5.3 Sistemi di sanificazione e manutenzione delle attrezzature e mezzi utilizzati | 2 (D) | ||
6. IMPATTO AMBIENTALE DELLA SOLUZIONE PROPOSTA | 8 | ||
6.1 Efficacia e fattibilità delle soluzioni proposte e delle misure da adottare riguardo al contenimento dei consumi di energia, delle risorse naturali e delle emissioni inquinanti: classe energetica edifici, utilizzo fonti energetiche rinnovabili | 4 | ||
(D) | |||
6. | Xxxxxxxxx proposte e misure da adottare riguardo al contenimento dell’impatto ambientale (dei consumi di energia, delle risorse naturali e delle emissioni inquinanti) | ||
6.2 Efficacia e fattibilità delle soluzioni proposte e delle misure da adottare riguardo al contenimento dei consumi di energia, delle risorse naturali con riferimento al parco automezzi utilizzato, minor emissione CO2 ed utilizzo mezzi ibridi/elettrici) | |||
4 | |||
(D) |
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
N° | CRITERI DI VALUTAZIONE | SUB CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO | Punti Max |
7. TEMPISTICA | 3 | ||
7.1 Tempistiche di realizzazione della fase di avvio del servizio | |||
Verrà assegnato 1 punto alle offerte che daranno avvio al servizio nei tempi più brevi dalla stipula della Convenzione; alle altre offerte sarà attributo un punteggio proporzionale mediante l’applicazione della seguente formula: | |||
7.1 | Riduzione delle tempistiche di realizzazione della fase di avvio del servizio (inferiore ai 180 gg/6 mesi) | V(a)=R(a)/R(max) R(a) è dato dal valore massimo che può assumere l’elemento secondo quanto indicato nel capitolato (180 giorni) meno il valore assunto dall’elemento offerto dal concorrente “a” | 1 (Q) |
R(max) è dato dal valore massimo (180 gg) che può assumere l’elemento secondo quanto indicato nel capitolato meno il valore più basso tra quelli offerti | |||
7.2 | Riduzione delle tempistiche delle consegne in emergenza | 7.2 Tempo di consegna in emergenza: - entro 30 minuti: 2 punti - entro 1 ora: 1 punto - superiore a 1 ora : 0 punti | 2 (T) |
TOTALE COMPLESSIVO | 80 |
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Nota esplicativa: La lettera ( D) indica che il criterio di valutazione è di natura qualitativa/discrezionale, (T) indica che il criterio è di natura tabellare e (Q) indica che il criterio è di natura quantitativa.
Non saranno ammessi alla fase della valutazione dell’Offerta economica i concorrenti che in fase di valutazione dell’Offerta tecnica abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 48.
Il superamento della soglia di sbarramento è calcolato prima della della riparametrazione di cui al paragrafo successivo.
24.2. Metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta tecnica (80 punti)
Il punteggio tecnico per ciascuna offerta a-esima presentata Pt(a), sarà determinato utilizzando il “metodo aggregativo compensatore” con l’applicazione della seguente formula:
Pt(a) = Σn [Wi * V(a)i]
Dove:
• Pt(a) = punteggio di valutazione dell’offerta tecnica (a);
• Wi = peso previsto per criterio (i)
• V(a)i = coefficiente calcolato dalla Commissione relativo alla prestazione dell’offerta (a) rispetto al criterio (i) e variabile tra 0 e 1;
• Σn = sommatoria dei diversi punteggi risultanti per ogni criterio n = numero totale dei criteri.
Si precisa che per i criteri di natura qualitativa (D), i singoli coefficienti V(a)i sono determinati attraverso la media dei coefficienti, variabili tra zero e uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari, considerando i seguenti giudizi di preferenza:
Giudizio qualitativo | Coefficiente |
Ottimo | Fino a 1 |
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Giudizio qualitativo | Coefficiente |
Buono | Fino a 0,80 |
Discreto | Fino a 0,60 |
Sufficiente | Fino a 0,40 |
Mediocre | Fino a 0,20 |
Inadeguato | 0 |
Si procede a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari, in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. La formula da applicare per la riparametrazione (rescaling) è la seguente:
V(a)i = Va / Vmax
dove:
Va è il coefficiente ottenuto dalla ditta X per il criterio i-esimo prima della procedura di rescaling;
Vmax è il coefficiente massimo ottenuto dalle ditte concorrenti per il criterio i-esimo prima della procedura di rescaling;
V(a)i sarà il coefficiente ottenuto dalla ditta A per il criterio i-esimo dopo la procedura di rescaling.
I coefficienti definitivi assegnati a ogni criterio V(a)i vengono poi moltiplicati per i relativi sub-punteggi Vi.
Non verrà effettuata una seconda riparametrazione dei punteggi complessivi ottenuti per l’offerta tecnica
La sommatoria dei punteggi parziali, determinerà il punteggio complessivo che ciascun concorrente avrà conseguito per l’offerta tecnica proposta.
Saranno considerate non ammissibili le offerte indefinite o difformi, in uno solo o più punti, rispetto a quanto previsto nell’Allegato 1 – Capitolato tecnico.
24.3. Criterio di valutazione dell’offerta Economica
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
In riferimento all’offerta economica è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la formula non lineare interdipendente:
Ci=(Ri/Rmax)0,5
dove:
C,i = coefficiente relativo all’offerta economica attribuito al concorrente i-esimo;
R,i = ribasso dell’offerta del concorrente i-esimo, ribasso inteso come differenza fra la base d’asta e l’importo complessivo offerto dal concorrente;
Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente, ribasso inteso come differenza fra la base d’asta e l’importo complessivo più conveniente.
Il Punteggio Economico attribuito a ciascun concorrente è dato dalla seguente formula:
Pei = Ci x 20
dove:
Pei = punteggio economico del concorrente i;
Ci = coefficiente voce di offerta economica del concorrente i;
Per l’attribuzione dei punteggi, per ogni singolo criterio, sia riferito all’OT che all’OE, nonché per il punteggio finale, si considereranno sempre le due cifre decimali con arrotondamento per eccesso qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque e in difetto qualora sia inferiore a cinque.
Non sono ammesse offerte in aumento.
25. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLE BUSTE
In ottemperanza alle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID19 e in ossequio alla delibera ANAC n. 312 del 09.04.2020, la Centrale regionale di Committenza si riserva la facoltà di effettuare le sedute pubbliche in video conferenza.
Alle sedute pubbliche potrà partecipare ogni ditta concorrente collegandosi da remoto, tramite la propria infrastruttura informatica, al sistema di videoconferenza dedicato della Regione attraverso la
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e
distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
piattaforma CISCO WEBEX Meetings secondo le modalità esplicitate in una comunicazione di invito trasmessa alle imprese che ne faranno richiesta.
A tal fine per essere invitate alla videoconferenza, le ditte concorrenti dovranno inviare tramite la messaggistica della piattaforma SardegnaCAT il nominativo della persona individuata a presenziare alla seduta, con allegata l’eventuale delega, ed un indirizzo di posta elettronica a cui trasmettere l’invito e le relative modalità di partecipazione.
Tale richiesta dovrà pervenire almeno tre giorni prima della scadenza del termine per la presentazione delle offerte.
La prima seduta pubblica avrà luogo il giorno 05/05/2022 alle ore 10.30 e vi potranno partecipare i legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate oppure persone munite di specifica delega. In assenza di tali titoli, la partecipazione è ammessa come semplice uditore.
La data indicata per la prima seduta pubblica, se necessario, sarà aggiornata ad altra ora o giorni successivi, che saranno comunicati ai concorrenti attraverso il sistema di messaggistica della piattaforma SardegnaCAT e pubblicata sul sito xxxx.xxxxxxxxxxx.xx nella sezione relativa alla procedura di gara.
Parimenti le eventuali successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti tramite le stesse modalità di cui sopra.
Nella prima seduta pubblica il seggio di gara accederà alla documentazione amministrativa di ciascun concorrente, mentre l’offerta tecnica e l’offerta economica resteranno chiuse, segrete e bloccate dal sistema.
In tale seduta si procederà a controllare la completezza della documentazione amministrativa presentata. Successivamente si procederà a:
a) verificare la conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
b) attivare la procedura di soccorso istruttorio;
c) redigere apposito verbale relativo alle attività svolte;
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
d) adottare il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la Centrale regionale di committenza si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
La Centrale regionale di committenza procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13, del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
La prosecuzione della procedura è limitata ai soli concorrenti ammessi.
26. COMMISSIONE GIUDICATRICE
La commissione giudicatrice è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine viene richiesta, prima del conferimento dell’incarico, apposita dichiarazione.
La commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP (qualora lo stesso lo ritenga necessario) nella valutazione della congruità delle offerte tecniche (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La commissione, di regola, lavora a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni.
La Centrale regionale di committenza pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
27. APERTURA DELLE BUSTE “OFFERTA TECNICA” E “OFFERTA ECONOMICA” - VALUTAZIONE DELLE OFFERTE
Una volta effettuato il controllo sulla documentazione amministrativa e adottato il Provvedimento di ammissione ed esclusione dalla procedura, la commissione giudicatrice, in seduta pubblica telematica, procederà all’apertura delle buste concernenti l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel bando e nel presente disciplinare. La commissione procederà alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato al paragrafo 24.2.
La commissione individua gli operatori che non hanno superato la soglia di sbarramento e li comunica al RUP che procederà ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice. La commissione non procederà all’apertura dell’offerta economica dei predetti operatori.
Successivamente, in seduta pubblica telematica, la commissione darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti. Nella medesima seduta, la commissione procederà all’apertura per ciascun fornitore della busta contenente l’offerta economica, alla verifica del contenuto e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata.
Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, i predetti concorrenti, su richiesta della stazione appaltante, presentano un’offerta migliorativa sul prezzo entro due giorni dal ricevimento della richiesta. La richiesta è effettuata secondo le modalità previste al paragrafo 4. E’ collocato primo in graduatoria il concorrente che ha presentato la migliore offerta. Xxx xxxxxxxx l’ex-equo la commissione procede mediante sorteggio ad individuare il concorrente che verrà collocato primo nella graduatoria. La stazione appaltante comunica il giorno e l’ora del sorteggio secondo le modalità previste al paragrafo 4. La commissione rende visibile ai concorrenti i prezzi offerti.
All’esito delle operazioni di cui sopra, la commissione, in seduta pubblica, redige la graduatoria. Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto indicato al successivo paragrafo 28.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente alla Centrale regionale di committenza che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice, a disporre l’esclusione nei seguenti casi:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nelle buste della Documentazione amministrativa e dell’offerta tecnica;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4;
- mancato superamento della soglia di sbarramento per l’offerta tecnica.
28. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE.
Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 3, del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la Centrale regionale di committenza, avvalendosi del RUP, e se ritenuto necessario, della commissione giudicatrice, valuta la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità delle offerte che appaiono anormalmente basse.
Si procede a verificare la prima migliore offerta anormalmente bassa. Qualora tale offerta risulti anomala, si procede con le stesse modalità nei confronti delle successive offerte, fino ad individuare la migliore offerta ritenuta non anomala. È facoltà della Centrale regionale di committenza procedere contemporaneamente alla verifica di congruità di tutte o delle prime offerte anormalmente basse.
La Centrale regionale di committenza richiede al concorrente la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale.
A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Il RUP, con l’eventuale supporto della commissione, esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere, anche mediante audizione orale, ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per il riscontro.
La Centrale regionale di committenza esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le offerte che, in base all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede ai sensi del seguente articolo 29.
29. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DEL CONTRATTO
All’esito delle operazioni di cui sopra il RUP formulerà la proposta di aggiudicazione, in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo alla Centrale regionale di committenza tutti gli atti e documenti della procedura ai fini dei successivi adempimenti.
Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del Contratto, la Centrale regionale di committenza si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, comma 12 del Codice.
La verifica dei requisiti generali e speciali avverrà, ai sensi dell’art. 85, comma 5 Codice, sull’offerente cui la Centrale regionale di committenza ha deciso di aggiudicare il Contratto.
Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione, la Centrale regionale di committenza, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, richiede al concorrente cui ha deciso di aggiudicare il Contratto di presentare i documenti di cui all’art. 86 del Codice, ai fini della prova dell’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà attraverso l’utilizzo del sistema AVCPass.
Ai sensi dell’art. 95, comma 10, la Centrale regionale di committenza prima dell’aggiudicazione procede, laddove non effettuata in sede di verifica di congruità dell’offerta, alla valutazione di merito circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del Codice.
L’aggiudicazione diventa efficace, ai sensi dell’art. 32, comma 7 del Codice, all’esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti.
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
In caso di esito negativo delle verifiche, la Centrale regionale di committenza procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La Centrale regionale di committenza aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo altresì, alle verifiche nei termini sopra indicati.
Nell’ipotesi in cui la gara non possa essere aggiudicata neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, essa verrà aggiudicata, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria.
Il concorrente aggiudicatario deve inoltre produrre, ai fini della stipula della Convenzione stessa e nel termine assegnato dalla Centrale regionale, copia del contratto di proprietà o locazione e/o convenzione da cui risulti, per un periodo almeno pari a quello della durata dell’appalto, la piena disponibilità delle strutture/immobili da adibire ad HUB, pena la revoca dell’aggiudicazione.
L'individuazione definitiva del contraente avviene entro il termine di sei mesi dalla data di pubblicazione del Bando. Il mancato rispetto dei termini di cui al periodo precedente, la mancata tempestiva stipulazione del contratto e il tardivo avvio dell'esecuzione dello stesso, qualora imputabili all'operatore economico, costituiscono causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento che viene senza indugio dichiarata dalla Centrale regionale di committenza e opera di diritto. Il termine di cui al presente comma è comunque da intendersi come non perentorio.
Si precisa che, ai sensi dell’articolo 8 comma 1 lettera a) del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, è sempre autorizzata l'esecuzione del contratto in via d'urgenza ai sensi dell'articolo 32, comma 8, del D.Lgs n 50/2016, nelle more della verifica dei requisiti di cui all'articolo 80 del medesimo decreto legislativo, nonché dei requisiti di qualificazione previsti per la partecipazione alla procedura.
La stipula della Convenzione è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia, fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del D.Lgs. 159/2011.
Fino al 30 giugno 2023, per le verifiche antimafia riguardanti l'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi e forniture, si procede mediante il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla consultazione della Banca dati nazionale unica della
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e
distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
documentazione antimafia ed alle risultanze delle banche dati di cui al comma 3 dell’articolo 3 del D.L. 76/2020 convertito in Legge 120/2020, e del D.L. 77/2021 convertito in Legge 108/2021, anche quando l'accertamento è eseguito per un soggetto che risulti non censito, a condizione che non emergano nei confronti dei soggetti sottoposti alle verifiche antimafia le situazioni di cui agli articoli 67 e 84, comma 4, lettere a), b) e c) , del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159. L'informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, ferme restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro sessanta giorni.
Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata, all’aggiudicatario, automaticamente al momento della stipula della Convenzione; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
La convenzione, ai sensi dell’art. 32, comma 9 del Codice, non potrà essere stipulato prima di 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione e sarà conclusa a tutti gli effetti tra il soggetto aggiudicatario e la stazione appaltante.
La stipula avrà luogo entro 60 giorni dall’intervenuta efficacia dell’aggiudicazione ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, salvo il differimento espressamente concordato con l’aggiudicatario.
La centrale di committenza può procedere nel richiedere all’aggiudicatario la presentazione e trasmissione della documentazione necessaria alla stipula del contratto; entro 20 giorni dalla richiesta della Centrale di Committenza successiva all’efficacia dell’aggiudicazione, il Fornitore deve produrre:
- la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice;
- Polizza assicurativa R.C., comprensiva della Responsabilità Civile verso terzi (RCVT), con esclusivo riferimento alle attività oggetto del presente appalto con massimale non inferiore ad
€ 5.000.000,00 (cinquemilioni/00) e con validità non inferiore alla durata del servizio oggetto del contratto. In alternativa alla stipula della polizza che precede, il prestatore di servizi potrà dimostrare l’esistenza di una polizza RC, già attivata, avente le medesime caratteristiche di quelle indicate per quella specifica. In tal caso, si dovrà produrre un’appendice alla stessa, nella quale si espliciti che la polizza in questione copra anche il servizio svolto per conto
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
dell’Amministrazione regionale, precisando che non vi sono limiti al numero di sinistri e che il massimale per sinistro non è inferiore ad € 5.000.000,00 (cinquemilioni/00).
L’aggiudicatario si impegna a produrre successivamente all’emissione dell’Ordinativo principale di fornitura, prima dell’avvio del servizio, una polizza assicurativa a copertura dei rischi di furto, incendio, allagamento, eventi atmosferici, danneggiamento, ecc della merce conservata nei magazzini sulla base del valore che il Referente Unico indicherà alla data di presentazione del Piano di avviamento. Successivamente tale valore dovrà essere aggiornato sulla base delle risultanze degli inventari annuali. Resta inteso che il valore da assicurare non potrà essere inferiore al prezzo di acquisto della merce. La merce dovrà essere assicurata anche durante la fase del trasporto.
Resta inteso che l’esistenza, e, quindi, la validità ed efficacia delle polizze assicurative è condizione essenziale e, pertanto, qualora l’appaltatore non sia in grado di provare in qualsiasi momento le coperture assicurative di cui si tratta, la Convenzione e l’Ordinativo principale di fornitura si risolveranno di diritto con conseguente incameramento della cauzione prestata a titolo di penale e fatto salvo l’obbligo di risarcimento del maggior danno subito.
L’aggiudicatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione della Convenzione, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’articolo 105, comma 3, lettera c bis) del Codice.
L’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
In caso di aggiudicazione ad un RTI, dovrà essere presentata la seguente documentazione:
• Garanzia definitiva ai sensi dell’art. 103 del codice e polizza assicurativa R.C., presentata dall’impresa mandataria a seguito di costituzione del Raggruppamento e intestata a tutte le società componenti il raggruppamento medesimo;
• copia autentica dell’atto costitutivo del RTI, con mandato speciale irrevocabile di rappresentanza all’Impresa capogruppo;
• dichiarazione, firmata dal legale rappresentante o da persona munita di comprovati poteri di firma, dell’Impresa mandataria che attesti in coerenza con l’offerta presentata, anche in termini
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
percentuali e per tipologia di attività, le prestazioni che verranno fornite dalle singole Imprese raggruppate.
Le disposizioni che precedono relative ai RTI o consorzi ordinari costituiti/non costituiti trovano applicazione anche nel caso di aggregazione tra le imprese aderenti al contratto di rete.
La Convenzione sarà stipulata in modalità elettronica, mediante scrittura privata, ai sensi dell’art. 32, comma 14 del D.Lgs. 50/2016 ed è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136.
Nei casi di cui all’art. 110 comma 1 del Codice la Centrale regionale di committenza interpella progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’affidamento dell’esecuzione o del completamento del servizio.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Centrale regionale di committenza entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari complessivamente a € 14.000,00. La Centrale regionale di committenza comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse - ivi comprese quelle di registro ove dovute - relative alla stipulazione del contratto quadro.
Ai sensi dell’art. 105, comma 2, del Codice l’affidatario comunica, per ogni sub-contratto che non costituisce subappalto, l’importo e l’oggetto del medesimo, nonché il nome del sub-contraente, prima dell’inizio della prestazione.
L’affidatario deposita, prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto, i contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura di cui all’art. 105, comma 3, lett. c bis) del Codice.
30. OBBLIGHI RELATIVI ALLA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
Il contratto d’appalto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla l. 13 agosto 2010, n. 136. L’affidatario deve comunicare alla stazione appaltante:
- gli estremi identificativi dei conti correnti bancari o postali dedicati, con l'indicazione dell'opera/servizio/fornitura alla quale sono dedicati;
- le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi;
- ogni modifica relativa ai dati trasmessi.
La comunicazione deve essere effettuata entro sette giorni dall'accensione del conto corrente ovvero, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica. In caso di persone giuridiche, la comunicazione de quo deve essere sottoscritta da un legale rappresentante ovvero da un soggetto munito di apposita procura. L'omessa, tardiva o incompleta comunicazione degli elementi informativi comporta, a carico del soggetto inadempiente, l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro.
Il mancato adempimento agli obblighi previsti per la tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto comporta la risoluzione di diritto del contratto.
In occasione di ogni pagamento all’appaltatore o di interventi di controllo ulteriori si procede alla verifica dell’assolvimento degli obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari.
Il contratto è sottoposto alla condizione risolutiva in tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi di banche o di Società Poste Italiane S.p.a. o anche senza strumenti diversi dal bonifico bancario o postale che siano idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni per il corrispettivo dovuto in dipendenza del presente contratto.
31. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (nel seguito anche “Regolamento UE”) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, i dati forniti dai concorrenti vengono raccolti e trattati per verificare la
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
sussistenza dei requisiti richiesti dalla legge ai fini della partecipazione alla gara e, in particolare, ai fini della verifica delle capacità amministrative e tecnico-economiche di tali soggetti, nonché ai fini dell’aggiudicazione, in adempimento di precisi obblighi di legge derivanti dalla normativa in materia di appalti e contrattualistica pubblica.
Il trattamento dei dati verrà effettuato dalla Centrale regionale di committenza e dall’Amministrazione delegante in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza necessarie e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, cartacei, informatici e telematici idonei a trattare i dati nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice privacy (aggiornato e modificato dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101) e dal Regolamento UE.
Nell’ambito dell’esecuzione del contratto, l’aggiudicatario assumerà il ruolo di Responsabile del trattamento, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE.
Si rimanda a quanto stabilito nell’allegato 8 “Informativa privacy” e all’allegato 1.1 al Capitolato tecnico.
32. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Cagliari, rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
33. CODICE DI COMPORTAMENTO
Nello svolgimento delle attività oggetto del contratto di appalto, l’aggiudicatario deve uniformarsi ai principi e, per quanto compatibili, ai doveri di condotta richiamati nel Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62 e nel codice di comportamento di questa stazione appaltante e nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
In seguito alla comunicazione di aggiudicazione e prima della stipula del contratto, l’aggiudicatario ha l’onere di prendere visione dei predetti documenti pubblicati sul sito della stazione appaltante reperibile al link xxxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx/xxxxxxxxx/0_000_00000000000000.xxx .
34. ACCESSO AGLI ATTI
L’accesso agli atti della procedura è consentito nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 53 del Codice e dalle vigenti disposizioni in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi. Le
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e
distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara
richieste dovranno pervenire tramite PEC all’indirizzo xxxx.xxx.xxx@xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx
Procedura aperta finalizzata alla stipula di una convenzione quadro per l’affidamento del servizio di logistica integrata e distribuzione dei medicinali e dispositivi medici alle strutture delle Aziende Sanitarie della Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’HUB unico del farmaco.
Disciplinare di gara