Funzionamento. 1) La Commissione di gara delibera alla presenza di tutti i propri componenti che concorrono, in modo simultaneo ed in posizione di uguaglianza, all’esercizio della medesima funzione. 2) Dopo la nomina, la Commissione si costituisce nella seduta preliminare a quella pubblica di apertura dei plichi; nella stessa seduta, al momento dell’accettazione dell’incarico, i commissari dichiarano ai sensi dell’articolo 47 del DPR 28 dicembre 2000, n.445, l’inesistenza delle cause di incompatibilità e di astensione di cui all’articolo 84, commi, 4,5 e 7 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e decidono i tempi e le modalità procedurali delle operazioni da svolgere. 3) Nella stessa seduta preliminare vengono definite le modalità di conservazione della documentazione di gara al fine di garantirne l’integrità, la non manomissione e la segretezza. 4) Il responsabile del procedimento trasmette al Presidente i plichi pervenuti protocollati con la data e l’ora, integri o comunque nelle condizioni in cui sono pervenuti, e “il verbale di consegna plichi”, datato e sottoscritto dallo stesso. 5) Il Presidente della Commissione di gara ha funzioni di predisposizione, propulsione, coordinamento, guida e disciplina dei lavori comuni. 6) I lavori della Commissione consistono nell’accertamento dell’avvenuto adempimento delle formalità preliminari e della regolarità della documentazione, nell’apertura dei plichi contenenti le offerte, nella verifica del possesso dei requisiti di partecipazione e nella valutazione delle offerte, secondo quanto previsto nel disciplinare di gara o nella lettera di invito. Le attività della Commissione terminano con la predisposizione della graduatoria finale provvisoria e la formalizzazione di aggiudicazione provvisoria. 7) Le sedute della Commissione si svolgono nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti nel bando di gara o nella lettera d’invito. Eventuali variazioni sono pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente. 8) Le sedute di apertura dei plichi presentati dalle ditte partecipanti e di lettura delle offerte economiche sono pubbliche. Ove alle sedute è presente il responsabile del procedimento, eventuali adempimenti di competenza di quest’ultimo si intendono comunicati e decorrono dalla data della seduta. 9) I documenti e le offerte presentate dalle ditte partecipanti sono contrassegnanti ed autenticate da tutti i componenti della Commissione salvo che, per celerità e semplificazione del procedimento, non vi provveda solo il Presidente. 10) I lavori della Commissione possono articolarsi in una serie di fasi successive e separate, corrispondenti a singole sedute di gara, qualora si rendano necessarie complesse verifiche dei documenti presentati ovvero del contenuto delle offerte. Le singole fasi sono regolamentate nel disciplinare di gara o nella lettera d’invito. 11) La Commissione, qualora si renda necessario acquisire valutazioni tecnico-giuridiche utili ai fini delle decisioni da assumere, può affidare compiti consultivi a professionisti non presenti in Commissione; in tal caso le sedute di gara possono essere sospese, per il tempo strettamente necessario per l’effettuazione degli approfondimenti tecnico-giuridici. 12) Nelle procedure concorsuali da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione valuta le offerte in una o più sedute riservate e può decidere di affidare a sottocommissioni l’istruttoria delle offerte tecniche, fermo restando che le decisioni e l’assegnazione dei relativi punteggi sono in ogni caso assunte con la presenza di tutti i componenti la Commissione stessa. 13) Di tutte le operazioni di gara compiute in ciascuna seduta viene redatto verbale che viene sottoscritto dal Presidente, dagli altri componenti e dal segretario. Nel verbale devono essere rese esplicite le valutazioni e le scelte operate, secondo il principio di coerenza ed adeguata motivazione. 14) Tutti i verbali di gara e la dichiarazione di aggiudicazione provvisoria sono trasmessi a cura del segretario della Commissione all’Ufficio Patrimonio e Affari Generali.
Appears in 2 contracts
Samples: Manual of Negotiation Procedures, Manual of Negotiation Procedures
Funzionamento. 1) La Commissione di gara aggiudicatrice delibera alla presenza di tutti i propri componenti che concorrono, in modo simultaneo ed in posizione di uguaglianza, all’esercizio della medesima funzione.
2) Dopo la nomina, la Commissione si costituisce nella seduta preliminare a quella pubblica di apertura dei plichi; nella stessa seduta, al momento dell’accettazione dell’incarico, i commissari commissari, ove esterni, dichiarano ai sensi dell’articolo 47 del DPR 28 dicembre 2000, n.445, l’inesistenza delle cause di incompatibilità e di astensione di cui all’articolo 84, commi, 4,5 e 7 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e decidono i tempi e le modalità procedurali delle operazioni da svolgere.
3) Nella stessa seduta preliminare vengono definite le modalità di conservazione della documentazione di gara al fine di garantirne l’integrità, la non manomissione e la segretezza.
4) Il responsabile del procedimento trasmette al Presidente i plichi pervenuti protocollati con la data e l’ora, integri o comunque nelle condizioni in cui sono pervenuti, e “il verbale di consegna plichi”, datato e sottoscritto dallo stesso.
5) Il Presidente della Commissione di gara ha funzioni di predisposizione, propulsione, coordinamento, guida e disciplina dei lavori comuni.
6) I lavori della Commissione consistono nell’accertamento dell’avvenuto adempimento delle formalità preliminari e della regolarità della documentazione, nell’apertura dei plichi contenenti le offerte, nella verifica del possesso dei requisiti di partecipazione e nella valutazione delle offerte, secondo quanto previsto nel disciplinare di gara o nella lettera di invito. Le attività della Commissione terminano con la predisposizione della graduatoria finale provvisoria e la formalizzazione di aggiudicazione provvisoria.
74) Quando il criterio di individuazione della migliore offerta è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione, in una o più sedute riservate, valuta le offerte tecniche e procede all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri, le formule ed i parametri definiti dal’Ente nel disciplinare di gara o nella lettera di invito.
5) Le sedute della Commissione Commissione, in caso di seduta pubblica, si svolgono nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti nel bando di gara o indicati nella lettera d’invito. Eventuali variazioni sono pubblicate d’invito e pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente.
8) Le sedute di apertura dei plichi presentati dalle ditte partecipanti e di lettura delle offerte economiche sono pubbliche. Ove alle sedute è presente il responsabile del procedimento, eventuali adempimenti di competenza di quest’ultimo si intendono comunicati e decorrono dalla data della seduta.
9) I documenti e le offerte presentate dalle ditte partecipanti sono contrassegnanti ed autenticate da tutti i componenti della Commissione salvo che, per celerità e semplificazione del procedimento, non vi provveda solo il Presidente.
10) I lavori della Commissione possono articolarsi in una serie di fasi successive e separate, corrispondenti a singole sedute di gara, qualora si rendano necessarie complesse verifiche dei documenti presentati ovvero del contenuto delle offerte. Le singole fasi sono regolamentate nel disciplinare di gara o nella lettera d’invito.
11) La Commissione, qualora si renda necessario acquisire valutazioni tecnico-giuridiche utili ai fini delle decisioni da assumere, può affidare compiti consultivi a professionisti non presenti in Commissione; in tal caso le sedute di gara possono essere sospese, per il tempo strettamente necessario per l’effettuazione degli approfondimenti tecnico-giuridici.
12) Nelle procedure concorsuali da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione valuta le offerte in una o più sedute riservate e può decidere di affidare a sottocommissioni l’istruttoria delle offerte tecniche, fermo restando che le decisioni e l’assegnazione dei relativi punteggi sono in ogni caso assunte con la presenza di tutti i componenti la Commissione stessa.
136) Di tutte le operazioni di gara compiute in ciascuna seduta viene redatto verbale che viene sottoscritto dal Presidente, dagli altri componenti e dal segretario. Nel verbale devono essere rese esplicite le valutazioni e le scelte operate, secondo il principio di coerenza ed adeguata motivazione.
14) Tutti i verbali di gara e la dichiarazione di aggiudicazione provvisoria sono trasmessi a cura del segretario della Commissione all’Ufficio Patrimonio e Affari Generali.
Appears in 1 contract
Samples: Manual of Negotiation Procedures
Funzionamento. 1) La Commissione di gara delibera alla presenza di tutti i propri componenti che concorrono, in modo simultaneo ed in posizione di uguaglianza, all’esercizio della medesima funzione.
2) Dopo la nomina, la Commissione si costituisce nella seduta preliminare a quella pubblica di apertura dei plichi; nella stessa seduta, al momento dell’accettazione dell’incarico, i commissari dichiarano ai sensi dell’articolo 47 del DPR 28 dicembre 2000, n.445, l’inesistenza delle cause di incompatibilità e di astensione di cui all’articolo 8477, commi, 4,5 e 7 6 del D.LgsD.lgs. 163/2006 50/2016 e s.m.i. e decidono i tempi e le modalità procedurali delle operazioni da svolgere.
3) Nella stessa seduta preliminare vengono definite le modalità di conservazione della documentazione di gara al fine di garantirne l’integrità, la non manomissione e la segretezza.
4) Il responsabile del procedimento trasmette al Presidente i plichi pervenuti protocollati con la data e l’ora, integri o comunque nelle condizioni in cui sono pervenuti, e “il verbale di consegna plichi”, datato e sottoscritto dallo stesso.
5) Il Presidente della Commissione di gara ha funzioni di predisposizione, propulsione, coordinamento, guida e disciplina dei lavori comuni.
6) I lavori della Commissione consistono nell’accertamento dell’avvenuto adempimento delle formalità preliminari e della regolarità della documentazione, nell’apertura dei plichi contenenti le offerte, nella verifica del possesso dei requisiti di partecipazione e nella valutazione delle offerte, secondo quanto previsto nel disciplinare di gara o nella lettera di invito. Le attività della Commissione terminano con la predisposizione della graduatoria finale provvisoria e la formalizzazione di aggiudicazione provvisoria.
7) Le sedute della Commissione si svolgono nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti nel bando di gara o nella lettera d’invito. Eventuali variazioni sono pubblicate sul sito istituzionale dell’Entedella società.
8) Le sedute di apertura dei plichi presentati dalle ditte partecipanti e di lettura delle offerte economiche sono pubbliche. Ove alle sedute è Alle riunioni della Commissione deve essere presente il responsabile del procedimento, eventuali che provvede ad effettuare i relativi adempimenti di competenza di quest’ultimo si intendono comunicati e decorrono dalla data della sedutacomunicazioni.
9) I documenti e le offerte presentate dalle ditte partecipanti sono contrassegnanti ed autenticate da tutti i componenti della Commissione salvo che, per celerità e semplificazione del procedimento, non vi provveda solo il Presidente.
10) I lavori della Commissione possono articolarsi in una serie di fasi successive e separate, corrispondenti a singole sedute di gara, qualora si rendano necessarie complesse verifiche dei documenti presentati ovvero del contenuto delle offerte. Le singole fasi sono regolamentate nel disciplinare di gara o nella lettera d’invito.
1110) La Commissione, qualora si renda necessario acquisire valutazioni tecnico-giuridiche utili ai fini delle decisioni da assumere, può affidare compiti consultivi a professionisti non presenti in Commissione; in tal caso le sedute di gara possono essere sospese, per il tempo strettamente necessario per l’effettuazione degli approfondimenti tecnico-giuridici.
1211) Nelle procedure concorsuali da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione valuta le offerte in una o più sedute riservate e può decidere di affidare a sottocommissioni l’istruttoria delle offerte tecniche, fermo restando che le decisioni e l’assegnazione dei relativi punteggi sono in ogni caso assunte con la presenza di tutti i componenti la Commissione stessa.
1312) Di tutte le operazioni di gara compiute in ciascuna seduta viene redatto verbale che viene sottoscritto dal Presidente, dagli altri componenti e dal segretario. Nel verbale devono essere rese esplicite le valutazioni e le scelte operate, secondo il principio di coerenza ed adeguata motivazione.
1413) Tutti i verbali di gara e la dichiarazione di aggiudicazione provvisoria definitiva sono trasmessi a cura del segretario della Commissione all’Ufficio Patrimonio Bandi di Gara e Affari GeneraliAcquisti della società che ne curerà la conservazione.
Appears in 1 contract
Samples: Manual of Negotiation Procedures
Funzionamento. 1) La Commissione 7.1 Il Consiglio di gara delibera alla presenza di Amministrazione è convocato dal Presidente in tutti i propri componenti casi previsti dalla legge e dal presente Statuto.
7.2 Il Consiglio di Amministrazione si riunisce ogni anno entro il 30 aprile per l’approvazione del bilancio di esercizio di cui al successivo art. 13, nonché indicativamente entro il 30 novembre di ogni anno per l’approvazione del Bilancio previsionale annuale di cui al successivo art. 8. Il Consiglio si deve, inoltre, riunire ogni trimestre, indicativamente entro il 31 luglio, entro il 31 ottobre ed entro il 31 gennaio per l’informativa periodica da parte dell’Amministratore Delegato. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce altresì per l’approvazione del Bilancio pluriennale, secondo le scadenze indicate dall’Amministratore Delegato, nonché tutte le volte che concorronoil Presidente, anche su richiesta dell’Amministratore Delegato, lo ritenga opportuno o ne sia fatta richiesta scritta da almeno quattro dei suoi membri.
7.3 La convocazione deve essere fatta con avviso spedito almeno quattordici giorni prima della data fissata per l’adunanza o, in modo simultaneo ed caso di urgenza, con preavviso di
7.4 Il Consiglio di Amministrazione è presieduto dal Presidente oppure, in posizione caso di uguaglianzasua assenza od impedimento, all’esercizio della medesima funzionedal Vice Presidente di cui al precedente art. 6.1 lett. a), oppure, in caso di assenza od impedimento anche del Vice Presidente, dal Consigliere designato a maggioranza dagli intervenuti.
2) Dopo 7.5 La partecipazione alle riunioni del Consiglio di Amministrazione è strettamente personale e non può avvenire mediante delega. Per l’intervento dei Consiglieri è consentito l’utilizzo di mezzi di telecomunicazione, a condizione che tutti i partecipanti possano essere identificati da colui che presiede e che sia loro consentito di seguire la nomina, la Commissione si costituisce nella seduta preliminare a quella pubblica di apertura dei plichi; nella stessa seduta, al momento dell’accettazione dell’incarico, i commissari dichiarano ai sensi dell’articolo 47 del DPR 28 dicembre 2000, n.445, l’inesistenza delle cause di incompatibilità discussione e di astensione intervenire in temporeale alla trattazione degli argomenti affrontati. L’adunanza si considera tenuta nel luogo in cui si trovano colui che presiede la riunione e il segretario all’uopo nominato.
7.6 Il Consiglio di cui all’articolo 84, commi, 4,5 e 7 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e decidono i tempi Amministrazione è regolarmente costituito con la partecipazione della maggioranza dei membri in carica e le modalità procedurali delle operazioni da svolgere.sue deliberazioni sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei Consiglieri intervenuti, fatta eccezione per quanto previsto dai precedenti artt. 6.4 e 7.3, nonché per le deliberazioni infra descritte, per le quali è necessario il voto favorevole di almeno i 2/3 (due terzi) dei Consiglieri in carica,
3) Nella stessa seduta preliminare vengono definite le modalità di conservazione della documentazione di gara al fine di garantirne l’integrità, la non manomissione e la segretezza.
4) Il responsabile del procedimento trasmette al Presidente i plichi pervenuti protocollati con la data e l’ora, integri o comunque nelle condizioni 7.7 Ogni qual volta in cui sono pervenutiè richiesto il voto favorevole della maggioranza dei Consiglieri intervenuti, e “in caso di parità prevale il verbale di consegna plichi”, datato e sottoscritto dallo stesso.
5) Il Presidente della Commissione di gara ha funzioni di predisposizione, propulsione, coordinamento, guida e disciplina dei lavori comuni.
6) I lavori della Commissione consistono nell’accertamento dell’avvenuto adempimento delle formalità preliminari e della regolarità della documentazione, nell’apertura dei plichi contenenti le offerte, nella verifica voto del possesso dei requisiti di partecipazione e nella valutazione delle offerte, secondo quanto previsto nel disciplinare di gara o nella lettera di invito. Le attività della Commissione terminano con la predisposizione della graduatoria finale provvisoria e la formalizzazione di aggiudicazione provvisoria.
7) Le sedute della Commissione si svolgono nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti nel bando di gara o nella lettera d’invito. Eventuali variazioni sono pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente.
8) Le sedute di apertura dei plichi presentati dalle ditte partecipanti e di lettura delle offerte economiche sono pubbliche. Ove alle sedute è presente il responsabile del procedimento, eventuali adempimenti di competenza di quest’ultimo si intendono comunicati e decorrono dalla data della seduta.
9) I documenti e le offerte presentate dalle ditte partecipanti sono contrassegnanti ed autenticate da tutti i componenti della Commissione salvo che, per celerità e semplificazione del procedimento, non vi provveda solo il Presidente.
10) I lavori della Commissione possono articolarsi in una serie di fasi successive 7.8 Delle riunioni del Consiglio sono redatti, su apposito libro debitamente vidimato, i verbali che sono sottoscritti dal Presidente e separateda un Segretario, corrispondenti a singole sedute di gara, qualora si rendano necessarie complesse verifiche dei documenti presentati ovvero del contenuto delle offerte. Le singole fasi sono regolamentate nel disciplinare di gara o nella lettera d’invito.
11) La Commissione, qualora si renda necessario acquisire valutazioni tecnico-giuridiche utili ai fini delle decisioni da assumere, può affidare compiti consultivi a professionisti non presenti in Commissione; in tal caso le sedute di gara possono essere sospese, per il tempo strettamente necessario per l’effettuazione degli approfondimenti tecnico-giuridici.
12) Nelle procedure concorsuali da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione valuta le offerte in una o più sedute riservate e può decidere di affidare a sottocommissioni l’istruttoria delle offerte tecniche, fermo restando che le decisioni e l’assegnazione dei relativi punteggi sono in ogni caso assunte con la presenza di tutti i componenti la Commissione stessa.
13) Di tutte le operazioni di gara compiute in ciascuna seduta viene redatto verbale che viene sottoscritto appositamente nominato dal Presidente, dagli altri componenti o da un Notaio. Trovano applicazione, in quanto compatibili e dal segretario. Nel verbale devono essere rese esplicite per quanto non qui diversamente disposto, le valutazioni e le scelte operate, secondo il principio norme dettate dalla legge in merito al funzionamento del consiglio di coerenza ed adeguata motivazioneamministrazione delle società per azioni.
14) Tutti i verbali di gara e la dichiarazione di aggiudicazione provvisoria sono trasmessi a cura del segretario della Commissione all’Ufficio Patrimonio e Affari Generali.
Appears in 1 contract
Samples: Atto Modificativo Di Fondazione
Funzionamento. 1) L’assemblea formale dei componenti si riunisce, anche per via telematica, almeno tre volte l’anno, ovvero ogni qualvolta venga convocata dal Presidente per sua iniziativa o per iniziativa della maggioranza dei componenti. La Commissione convocazione, comprensiva dell'ordine del giorno, è corredata dalla documentazione necessaria per la discussione dei singoli argomenti, e viene comunicata per via telematica a ciascun componente, con preavviso minimo di gara delibera alla presenza 10 giorni. Le riunioni del Comitato si svolgono telematicamente o, de visu, nelle strutture aderenti al CEISA. Per economicità di gestione il CEISA farà ricorso a procedure telematiche tutte le volte che ciò sia possibile. Le sedute telematiche saranno considerate valide a tutti i propri componenti che concorrono, in modo simultaneo ed in posizione di uguaglianza, all’esercizio della medesima funzione.
2) Dopo la nomina, la Commissione si costituisce nella seduta preliminare a quella pubblica di apertura gli effetti quando venga espresso parere dalla maggioranza dei plichi; nella stessa seduta, al momento dell’accettazione dell’incarico, i commissari dichiarano ai sensi dell’articolo 47 del DPR 28 dicembre 2000, n.445, l’inesistenza delle cause di incompatibilità e di astensione di cui all’articolo 84, commi, 4,5 e 7 del D.Lgscomponenti. 163/2006 e s.m.i. e decidono i tempi Le riunioni e le modalità procedurali delle operazioni da svolgere.
3) Nella stessa seduta preliminare vengono definite le modalità di conservazione assemblee formali del CEISA saranno valide ad ogni effetto quando sia presente la maggioranza dei componenti. Delle riunioni del CEISA viene redatto, a cura della documentazione di gara al fine di garantirne l’integritàsegreteria, la non manomissione e la segretezza.
4) Il responsabile del procedimento trasmette al apposito verbale, sottoscritto dal Presidente i plichi pervenuti protocollati con la data e l’ora, integri o comunque nelle condizioni in cui sono pervenuti, e “il verbale di consegna plichi”, datato e sottoscritto dallo stesso.
5) Il Presidente della Commissione di gara ha funzioni di predisposizione, propulsione, coordinamento, guida e disciplina dei lavori comuni.
6) I lavori della Commissione consistono nell’accertamento dell’avvenuto adempimento delle formalità preliminari e della regolarità della documentazione, nell’apertura dei plichi contenenti le offerte, nella verifica del possesso dei requisiti di partecipazione e nella valutazione delle offerte, secondo quanto previsto nel disciplinare di gara o nella lettera di invito. Le attività della Commissione terminano con la predisposizione della graduatoria finale provvisoria e la formalizzazione di aggiudicazione provvisoria.
7) Le sedute della Commissione si svolgono nel luogo, nel giorno e nell’ora stabiliti nel bando di gara o nella lettera d’invito. Eventuali variazioni sono pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente.
8) Le sedute di apertura dei plichi presentati dalle ditte partecipanti e di lettura delle offerte economiche sono pubbliche. Ove alle sedute è presente il responsabile del procedimento, eventuali adempimenti di competenza di quest’ultimo si intendono comunicati e decorrono dalla data della seduta.
9) I documenti e le offerte presentate dalle ditte partecipanti sono contrassegnanti ed autenticate approvato da tutti i componenti della Commissione salvo che, per celerità e semplificazione del procedimento, non vi provveda solo il Presidente.
10) I lavori della Commissione possono articolarsi in una serie di fasi successive e separate, corrispondenti a singole sedute di gara, qualora si rendano necessarie complesse verifiche dei documenti presentati ovvero del contenuto delle offertecomponenti. Le singole fasi deliberazioni sono regolamentate nel disciplinare assunte a maggioranza dei voti espressi, in forma palese, dai componenti istituzionali del CEISA presenti. In caso di gara parità prevale il voto del presidente o nella lettera d’invito.
11) La Commissionedel vice- presidente supplente funzione. I componenti del CEISA hanno l'obbligo di partecipare a tutte le riunioni formalmente convocate e di giustificare la loro eventuale assenza per via telematica o per iscritto. Le funzioni di Segretario del CEISA sono affidate a personale individuato dal Presidente del CEISA, qualora si renda necessario acquisire valutazioni tecnico-giuridiche utili ai fini messo a disposizione dagli Atenei o Enti aderenti. Il Segretario partecipa alle sedute del Comitato, cura gli atti di convocazione e di verbalizzazione delle decisioni sedute, nonché gli atti conseguenti alle delibere assunte. Il segretario inoltre, cura i rapporti del CEISA con l’amministrazione degli Atenei e Enti aderenti, è responsabile del mantenimento dell’archivio dei progetti valutati, che deve essere reso disponibile per tutte le eventuali richieste da assumereparte di singoli autorizzati o competenti autorità. Il CEISA puo’ avvalersi della collaborazione dei Veterinari designati degli OpBA appartenenti alle istituzioni che partecipano al CEISA. I veterinari incaricati potranno partecipare, può affidare compiti consultivi a professionisti non presenti in Commissione; in tal caso le sedute su invito, alle riunioni del CEISA, senza diritto di gara possono essere sospese, per il tempo strettamente necessario per l’effettuazione degli approfondimenti tecnico-giuridici.
12) Nelle procedure concorsuali da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la Commissione valuta le offerte in una o più sedute riservate e può decidere di affidare a sottocommissioni l’istruttoria delle offerte tecniche, fermo restando che le decisioni e l’assegnazione dei relativi punteggi sono in ogni caso assunte con la presenza di tutti voto. Tutti i componenti del CEISA sono tenuti alla totale riservatezza sugli atti connessi alla loro attività, anche dopo la Commissione stessafine del loro incarico.
13) Di tutte le operazioni di gara compiute in ciascuna seduta viene redatto verbale che viene sottoscritto dal Presidente, dagli altri componenti e dal segretario. Nel verbale devono essere rese esplicite le valutazioni e le scelte operate, secondo il principio di coerenza ed adeguata motivazione.
14) Tutti i verbali di gara e la dichiarazione di aggiudicazione provvisoria sono trasmessi a cura del segretario della Commissione all’Ufficio Patrimonio e Affari Generali.
Appears in 1 contract