GOVERNO DELLA FORNITURA. La Stazione Appaltante si riserva di effettuare tutti i controlli necessari a verificare l’adempimento delle prestazioni oggetto del Capitolato ed il rispetto delle scadenze stabilite. Ogni comunicazione formale relativa alla gestione e all’esecuzione del contratto dovrà essere inviata per posta certificata.
GOVERNO DELLA FORNITURA. La fornitura oggetto della gara si svolgerà secondo il processo descritto nei paragrafi seguenti. Il Fornitore, sulla base di quanto previsto nell’Allegato A – “Metodologie e procedure” ed in linea con quanto indicato nell’offerta tecnica, dovrà predisporre il proprio Piano della Qualità Generale nel quale dovrà essere riportato, in modo dettagliato, il modello di gestione della fornitura. Il Fornitore, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto, dovrà consegnare il Piano della Qualità Generale ad EQ per la sua approvazione. Nel caso in cui EQ rilievi non conformità e/o incongruenze con le metodologie e procedure riportate nell’allegato A e/o con quanto riportato nell’offerta tecnica, il Fornitore sarà tenuto a consegnare il Piano della Qualità Generale aggiornato entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla formalizzazione dei suddetti rilievi. Su questa attività è legato l’indicatore di qualità IQ1.01 riportato nell’allegato C – Indicatori di qualità e penali.
GOVERNO DELLA FORNITURA. In questa sede non verranno quindi imposti vincoli sull’organizzazione che il Fornitore dovrà dare alle proprie risorse, ma solo per quanto riguarda Competenze/Ruoli chiave. A questo proposito, sarà onere del Proponente fornire evidenza della qualità dell’organizzazione e delle figure proposte. Allo stesso modo, sarà imprescindibilmente necessaria l’adozione, documentata, di un modello di governo secondo metodologie di riferimento quali il Framework PMBoK (Project Management Body of Knowledge del Project Management Institute), PRINCE/PRINCE2 (PRojects IN Controlled Environments), o analogo framework riconosciuto di project management per la pianificazione e sussiva gestione di ogni fase dell’iniziativa. Coerentemente con la metodologia scelta, sarà poi opportuno effettuare, fin dall'inizio della Fornitura, un tailoring sulla base delle specifiche esigenze e del contesto organizzativo in essere. Sarà, inoltre, necessario l’utilizzo, documentato, del Framework ITIL, COBIT (Control Objectives for Information and related Technology (COBIT), CMMI (Capability Maturity Model Integration) o analogo framework di gestione dei processi per l’implementazione dei processi di erogazione dei servizi richiesti. Il Fornitore è tenuto a documentare come ha adottato e intende implementare una metodologia di lavoro strutturata per la gestione operativa dei servizi applicativi e dei servizi professionali richiesti. Infine, tutte le procedure di realizzazione ed esecuzione dovranno essere coerenti con lo standard ISO/IEC 80001 “Application of risk management for IT-networks incorporation medical devices”. La Regione si riserva di valutare e segnalare incompatibilità del personale predisposto dal Proponente per l’erogazione della Fornitura e richiederne la sostituzione, con istanza insindacabile. In caso di variazione al gruppo di lavoro, il Proponente dovrà assicurare alle nuove risorse un periodo di affiancamento come da Livelli di servizio, senza ulteriori oneri.
GOVERNO DELLA FORNITURA. 34 6.1 PIANO DI QUALITA’ DELLA FORNITURA 34
GOVERNO DELLA FORNITURA. Il fornitore indicherà un proprio Responsabile di Esecuzione della fornitura (Referente contrattuale), SACE provvederà a sua volta alla nomina di un suo Responsabile contrattuale che costituirà il riferimento unico per il Fornitore, ed individuerà i responsabili tecnici che pianificheranno e coordineranno le varie attività previste nel servizio.
GOVERNO DELLA FORNITURA. Capitolo/paragrafo Proposta Tecnica Criterio di valutazione
GOVERNO DELLA FORNITURA. 59
9.1. Modalità di Approvazione dei Prodotti 59
9.1.1. Piani della Qualità 59
9.1.2. Prodotti di Fase per servizi progettuali 60
9.1.3. Accettazione del sistema 60
9.2. Verifica di conformità 61
9.3. Valutazione risorse 61
9.4. Azioni contrattuali 62
9.4.1. Rilievi 62
9.4.2. Penali 63
GOVERNO DELLA FORNITURA. Di seguito sono descritti gli indicatori per misurare i livelli di servizio nell’ambito del governo della fornitura. SLA-1.1 RSER Impegni rispettati in offerta tecnica SLA-1.2 TIP Tempestività nell’inserimento di personale SLA-1.3 RSCT Rispetto di una scadenza contrattuale SLA-1.4 MAPP Mancata Approvazione di un Artefatto della Fornitura SLA-1.5 VQF Valutazione Qualità della Fornitura SLA-1.6 RLFN Rilievi sulla fornitura SLA-1.7 MIDG Monitoraggio indicatori di digitalizzazione SLA-1.8 TAI Tempo di Attivazione degli Interventi SLA-1.9 INPF Indisponibilità Portale di Fornitura SLA-1.10 ATPF Mancata Attivazione Portale di Fornitura
GOVERNO DELLA FORNITURA. III.1. Condizioni minime di esecuzione delle Prestazioni
GOVERNO DELLA FORNITURA. La fornitura oggetto della gara si svolgerà secondo il processo descritto nei paragrafi seguenti. Il Fornitore, sulla base di quanto previsto nell’Allegato 5 ed in linea con quanto indicato nell’offerta tecnica, dovrà predisporre il proprio Piano della Qualità Generale nel quale dovrà essere riportato, in modo dettagliato, il modello di gestione della fornitura. Il Fornitore, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto, dovrà consegnare il Piano della Qualità Generale ad Equitalia per la sua approvazione. Nel caso in cui Equitalia rilievi non conformità e/o incongruenze con le metodologie e procedure con quanto riportato nell’offerta tecnica, il Fornitore sarà tenuto a consegnare il Piano della Qualità Generale aggiornato entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla formalizzazione dei suddetti rilievi. Su questa attività è legato l’indicatore di qualità IQ1.01 riportato nell’allegato 5 – Indicatori di qualità e penali. Di seguito si descrivono i servizi di manutenzione e di assistenza da remoto per tutte le componenti software del Sistema ERP- Dynamics AX implementato, a partire dalla messa in esercizio dello stesso. Il Fornitore dovrà produrre entro 40 giorni solari dalla firma del contratto la documentazione completa di progetto, che esplichi in maniera esaustiva le modalità di attuazione della gestione operativa del servizio presso Equitalia dettagliando attività, tempi, risorse e procedure operative. I servizi minimi richiesti al Fornitore sono declinabili nelle seguenti tipologie: ⮚ Servizio di Manutenzione Correttiva (MAC) per il sistema Dynamics NAV e per il Modulo HR e Organizzazione ⮚ Servizio di Nuovi sviluppi (NSS) ripartito in - Manutenzione Evolutiva (MEV) - Nuovi Sviluppi(NS) - Supporto Specialistico(SS) Orari di servizio: 8:30 – 17:30 dei giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì, ad esclusione delle festività nazionali). Reperibilità il sabato mattina. In sede di offerta il Fornitore potrà estendere tali orari proponendo nuove tabelle orarie che migliorino la copertura del servizio.