Common use of IL PRESIDENTE Clause in Contracts

IL PRESIDENTE. richiama i precedenti verbali n. 1 del 08/07/2021, n. 2, n. 3 e n. 4 della data odierna; - ricorda che i lavori della commissione sono dedicati alla verifica di congruità e di coerenza del piano economico-finanziario presentato dall’unico operatore economico partecipante; tale verifica, come prescritto al paragrafo 21 del disciplinare di gara, viene effettuata in seduta riservata congiuntamente alla RUP del Comune di San Donà di Piave, incarico che nella procedura di cui trattasi è rivestito dall’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Presidente della Commissione. esamina e discute il piano economico-finanziario presentato dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL unitamente alla relazione di accompagnamento di asseverazione rilasciata da Arcadia 888 S.r.l. con sede a Roma. Nello specifico vengono esaminati i seguenti aspetti: - la performance garantita del progetto; - gli investimenti previsti per gli interventi di efficientamento energetico; - le dinamiche economico – finanziarie del progetto, con particolare riferimento ai ricavi, alla componente energia, alla componente premio energetico, alla componente manutenzione, alla componente investimento , ai costi operativi, al piano degli ammortamenti, all’imposizione fiscale, alle modalità di finanziamento del progetto e al costo della manodopera e oneri di sicurezza aziendali interni; - gli indicatori di redditività del progetto. Particolare attenzione viene rivolta all’analisi degli input dei ricavi soprattutto al fine di accertare la coerenza del Piano economico-finanziario rispetto all’importo del canone offerto dal proponente, a fronte delle obbligazioni da assumere nella bozza di Convenzione da stipulare con il Comune di San Donà di Piave. Il totale dei ricavi derivante da detto canone, indicato quale “canone annuo servizio energia”, è stabilito in euro 6.640.809,00. Sono stati inoltre considerati ricavi aggiuntivi derivanti dall’ottenimento degli incentivi previsti dal D.M. 16/02/2016, per un valore totale pari a euro 380.000,00, nel rispetto di quanto indicato nella bozza di convenzione. L’investimento previsto per gli interventi di efficientamento energetico è pari a euro 1.947.965,15, comprensivo delle spese di progettazione, direzione lavori e oneri per la sicurezza. Il costo della manodopera, per l’intera durata contrattuale, è stimato in euro 1.423.801,13 ripartito tra lavori e servizi; gli oneri di sicurezza aziendali interni (art. 95 comma 10 del D.lgs. 50/2016) ammontano a euro 19.300,00 per l’intera durata contrattuale. Infine si esaminano i principali indicatori finanziari che riportano i seguenti valori, da ritenersi in linea con quelli di altri interventi di finanza di progetto nello specifico settore: Sulla base di quanto sopra e delle valutazioni effettuate, la Commissione dichiara il Piano economico finanziario prodotto dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL; congruo e coerente rispetto alle prescrizioni poste a base di gara ed alle condizioni contenute nell’offerta tecnica. Il Presidente dichiara conclusa la seduta riservata alle ore 12,34. Seguirà la seduta pubblica nella quale sarà data la comunicazione dell’esito della valutazione del PEF. IL PRESIDENTE (Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxxxxx Xxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxx Xxxxxxx) firmato digitalmente IL TESTIMONE/SEGRETARIO VERBALIZZANTE (Xxxxxx Xxxxxxxx) firmato digitalmente A seguire, alle ore 12,35 presso la Sala Attico della Città metropolitana di Venezia, si è riunita in seduta pubblica la commissione giudicatrice nominata con determinazione dirigenziale n. 1558/2021 del 13/07/2021. Non sono presenti altri soggetti.

Appears in 1 contract

Samples: Energy Performance Contract

IL PRESIDENTE. richiama chiama in trattazione la pratica indicata in oggetto posta - nei prescritti termini di legge – a disposizione dei Consiglieri unitamente allo schema del provvedimento deliberativo all'uopo presentato dal Segretario Generale, acquisiti i precedenti verbali pareri favorevoli dei Dirigenti dei Settori sopra indicati secondo le rispettive competenze (prot. n. 1 0011400/2019 – n.0026690/2019), il cui testo risulta essere del 08/07/2021seguente tenore: - che la Società RIVIERA TRASPORTI S.P.A. Società interamente pubblica, n. 2partecipata dalla Provincia di Imperia con l’ 84,44% del capitale sociale, n. 3 è titolare del servizio di Trasporto Pubblico Locale di persone nel territorio provinciale e n. 4 ciò a far data dal 1.10.2002 per effetto della data odiernastipula del contratto di servizio repertorio numero 20591 del 25/9/2002 e s.m.i. e tuttora vigente; - ricorda che i lavori della commissione sono dedicati la Società de quo, in data 23/4/2019, ha presentato agli Uffici provinciali il Piano Industriale di Risanamento ex art. 14 D. Lgs. n. 175/2016 approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 16/04/2019, che si allega alla verifica presente (allegato 1); - anche a fronte di congruità e di coerenza un’attenta lettura del piano economico-finanziario presentato dall’unico operatore economico partecipantemedesimo l’Amministrazione ha condotto, in contraddittorio con la Società stessa, ogni migliore analisi e procedura volta a verificare l’effettivo adempimento dell’obbligo di conciliazione delle partite creditorie e debitorie tra l’Ente di controllo e la Società (cfr. note interne (prot. n. 0011400//2019, agli atti) ed in ordine alla quale risulta che: - le reciproche posizioni di debito e credito evidenziano una importante differenza tra le due contabilità quanto ai seguenti crediti, risultanti nel Bilancio della Società: • Credito per adeguamento ISTAT Contratto di Servizio di € 8.982.797,00; • Credito per L. 472/99 di € 735.490,08; • Crediti vari per € 745,45. - tale verificadifferenza è riferibile, come prescritto per la somma di €. 8.982.797, al paragrafo 21 del disciplinare contenzioso in essere per il mancato riconoscimento da parte della Regione Liguria dell’adeguamento ISTAT delle quote di gara, viene effettuata in seduta riservata congiuntamente alla RUP del Comune di San Donà di Piave, incarico che nella procedura corrispettivo sui servizi minimi di cui trattasi all’articolo 16, comma 1, del D. Lgs. n. 422/1997 afferente il periodo 2002 – 2012, per il quale è rivestito dall’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Presidente stata chiamata in giudizio anche questa Provincia che ha affidato il servizio; - per l’importo di € 735.490,08, al rimborso IVA relativo ai contratti di servizio di trasporto pubblico locale ai sensi della Commissione. esamina e discute il piano economico-finanziario presentato dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL unitamente alla relazione di accompagnamento di asseverazione rilasciata da Arcadia 888 S.r.l. con sede Legge n. 472/99 che a Roma. Nello specifico vengono esaminati i seguenti aspetti: decorrere dall’anno 2011 (a seguito dell’introduzione della normativa sul federalismo - la performance garantita del progetto; - gli investimenti previsti per gli interventi posta di efficientamento energetico; - le dinamiche economico – finanziarie del progetto, con particolare riferimento ai ricavi, alla componente energia, alla componente premio energetico, alla componente manutenzione, alla componente investimento , ai costi operativi, al piano degli ammortamenti, all’imposizione fiscale, alle modalità € 745,45 è inerente a prestazioni di finanziamento del progetto e al costo della manodopera e oneri di sicurezza aziendali interni; - gli indicatori di redditività del progetto. Particolare attenzione viene rivolta all’analisi degli input dei ricavi soprattutto al fine di accertare la coerenza del Piano economico-finanziario rispetto all’importo del canone offerto dal proponente, a fronte delle obbligazioni da assumere nella bozza di Convenzione da stipulare con il Comune di San Donà di Piave. Il totale dei ricavi derivante da detto canone, indicato quale “canone annuo servizio energia”, è stabilito in euro 6.640.809,00. Sono stati inoltre considerati ricavi aggiuntivi derivanti dall’ottenimento degli incentivi previsti dal D.M. 16/02/2016, per un valore totale pari a euro 380.000,00, nel rispetto di quanto indicato nella bozza di convenzione. L’investimento previsto per gli interventi di efficientamento energetico è pari a euro 1.947.965,15, comprensivo delle spese di progettazione, direzione lavori e oneri per la sicurezza. Il costo della manodopera, per l’intera durata contrattuale, è stimato in euro 1.423.801,13 ripartito tra lavori e servizi; gli oneri di sicurezza aziendali interni (art. 95 comma 10 del D.lgs. 50/2016) ammontano a euro 19.300,00 per l’intera durata contrattuale. Infine si esaminano i principali indicatori finanziari che riportano i seguenti valori, da ritenersi in linea con quelli di altri interventi di finanza di progetto nello specifico settore: Sulla base di quanto sopra e delle valutazioni effettuate, la Commissione dichiara il Piano economico finanziario prodotto dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL; congruo e coerente rispetto alle prescrizioni poste a base di gara ed alle condizioni contenute nell’offerta tecnica. Il Presidente dichiara conclusa la seduta riservata alle ore 12,34. Seguirà la seduta pubblica nella quale sarà data la comunicazione dell’esito della valutazione del PEF. IL PRESIDENTE (Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxxxxx Xxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxx Xxxxxxx) firmato digitalmente IL TESTIMONE/SEGRETARIO VERBALIZZANTE (Xxxxxx Xxxxxxxx) firmato digitalmente A seguire, alle ore 12,35 presso la Sala Attico della Città metropolitana di Venezia, si è riunita in seduta pubblica la commissione giudicatrice nominata con determinazione dirigenziale n. 1558/2021 del 13/07/2021. Non sono presenti altri soggetti.natura commerciale;

Appears in 1 contract

Samples: Contributo Straordinario Compensativo

IL PRESIDENTE. richiama i precedenti verbali Chiama in trattazione la pratica indicata in oggetto posta - nei prescritti termini di legge - a disposizione dei Consiglieri unitamente allo schema del provvedimento deliberativo all'uopo predisposto dall'Ufficio competente, il cui testo risulta essere del seguente tenore: ▪ che in data 25.09.2002, a seguito di gara ad evidenza pubblica per il servizio pubblico locale di trasporto nella provincia di Imperia regolarmente esperita, si è provveduto alla stipula del contratto tra l’Amministrazione Provinciale di Imperia e la Riviera Trasporti S.p.a. per il periodo 1.10.2002 / 31.12.2007, prorogabile ai sensi dell’art. 4 del Contratto medesimo per un periodo di ulteriori 3 anni; ▪ che con deliberazione di Giunta provinciale n. 594 del 12.12.2007 l’Amministrazione Provinciale ha ritenuto di usufruire della predetta facoltà prorogando dal 1.01.2008 al 31.12.2010 il contratto di trasporto pubblico locale in essere; ▪ che la Giunta Provinciale con direttiva n. 302 del 11.11.2009 ha determinato di prorogare ai sensi dell’art. 4 comma 4 del vigente contratto di servizio alla Società appaltatrice del servizi TPL - RT Spa - l’affidamento del servizio per un ulteriore anno è cioè dal 1.01.2011 fino al 31.12.2011; ▪ Che con deliberazione n. 366 del 17.12.2011 della Giunta Provinciale è stato prorogato il servizio di trasporto pubblico locale alla Riviera Trasporti SpA ai sensi dell’ art. 5 comma 5 del Regolamento Europeo n. 1370/2007 per il periodo dal 01.01.2012 al 31.12.2013; ▪ Che, conseguentemente con atto di Giunta Provinciale n. 255 del 10.10.2013 è stata avviata la procedura di gara ad evidenza pubblica per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico locale nel bacino I per gli anni 2014 – 2020 ; ▪ che in data 9.11.2013 è entrata in vigore la L.R. 33/2013 di riforma del trasporto pubblico locale che prevedeva l’istituzione di un bacino unico regionale di TPL e all’art. 32 c. 1 lett. c) disponeva l’abrogazione della previgente LR 31/98; ▪ Che con ricorso notificato il 13/12/13, la Regione Liguria chiedeva annullarsi, previa sospensiva, il bando di gara della Provincia di Imperia; ▪ Che il contratto di servizio in essere con RT SpA è stato prorogato tecnicamente dalla Provincia dal 1.01.2014 al 31.01.2015 , in pendenza di gara e nelle more della pronuncia del 08/07/2021TAR nel merito del ricorso proposto da Regione Liguria; ▪ Che, n. 2dopo diversi rinvii, n. 3 il TAR Liguria in data 17.12.2014 si è espresso nel merito del ricorso avanzato dalla Regione accogliendolo e , conseguentemente, annullando gli atti impugnati; ▪ Che Regione Liguria con LR 18/2014 e n. 4 24/2015 ha imposto a Rt SpA la prosecuzione della data odiernagestione del servizi o TPL fino al 31.12.2017 alle condizioni previste nei contratti scaduti fino al subentro del gestore scaturente dalla nuova procedura ad evidenza pubblica in allora demandata all’Agenzia Regionale TPL per l’intero bacino regionale; - ricorda che i lavori della commissione sono dedicati alla verifica di congruità e di coerenza del piano economico-finanziario presentato dall’unico operatore economico partecipante; tale verifica, come prescritto al paragrafo 21 del disciplinare di gara, viene effettuata in seduta riservata congiuntamente alla RUP del Comune di San Donà di Piave, incarico che nella procedura di cui trattasi è rivestito dall’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Presidente della Commissione. esamina e discute il piano economico-finanziario presentato dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL unitamente alla relazione di accompagnamento di asseverazione rilasciata da Arcadia 888 S.r.l. con sede a Roma. Nello specifico vengono esaminati i seguenti aspetti: - la performance garantita del progetto; - gli investimenti previsti per gli interventi di efficientamento energetico; - le dinamiche economico – finanziarie del progetto, con particolare riferimento ai ricavi, alla componente energia, alla componente premio energetico, alla componente manutenzione, alla componente investimento , ai costi operativi, al piano degli ammortamenti, all’imposizione fiscale, alle modalità di finanziamento del progetto e al costo della manodopera e oneri di sicurezza aziendali interni; - gli indicatori di redditività del progetto. Particolare attenzione viene rivolta all’analisi degli input dei ricavi soprattutto al fine di accertare la coerenza del Piano economico-finanziario rispetto all’importo del canone offerto dal proponente, a fronte delle obbligazioni da assumere nella bozza di Convenzione da stipulare con il Comune di San Donà di Piave. Il totale dei ricavi derivante da detto canone, indicato quale “canone annuo servizio energia”, è stabilito in euro 6.640.809,00. Sono stati inoltre considerati ricavi aggiuntivi derivanti dall’ottenimento degli incentivi previsti dal D.M. 16/02/2016nuove disposizioni non prevedono più, per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico locale un valore totale pari a euro 380.000,00bacino ottimale su scala regionale ma quattro ambiti territoriali omogenei (ATO), nel rispetto di quanto indicato nella bozza di convenzione. L’investimento previsto per gli interventi di efficientamento energetico è pari a euro 1.947.965,15, comprensivo delle spese di progettazione, direzione lavori e oneri per la sicurezza. Il costo della manodopera, per l’intera durata contrattuale, è stimato in euro 1.423.801,13 ripartito tra lavori e servizi; gli oneri di sicurezza aziendali interni (art. 95 comma 10 del D.lgs. 50/2016) ammontano a euro 19.300,00 per l’intera durata contrattuale. Infine si esaminano i principali indicatori finanziari che riportano i seguenti valori, da ritenersi in linea con quelli di altri interventi di finanza di progetto nello specifico settore: Sulla base di quanto sopra e delle valutazioni effettuate, la Commissione dichiara il Piano economico finanziario prodotto dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL; congruo e coerente rispetto alle prescrizioni poste a base di gara ed alle condizioni contenute nell’offerta tecnica. Il Presidente dichiara conclusa la seduta riservata alle ore 12,34. Seguirà la seduta pubblica nella quale sarà data la comunicazione dell’esito della valutazione del PEF. IL PRESIDENTE (Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxxxxx Xxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxx Xxxxxxx) firmato digitalmente IL TESTIMONE/SEGRETARIO VERBALIZZANTE (Xxxxxx Xxxxxxxx) firmato digitalmente A seguire, alle ore 12,35 presso la Sala Attico coincidenti col territorio della Città metropolitana di VeneziaGenova e degli enti di area vasta di Imperia, si La Spezia e Savona (un unico ATO è riunita in seduta pubblica rimasto per i soli servizi ferroviari); • la commissione giudicatrice nominata con determinazione dirigenziale Città metropolitana di Genova e gli enti di area vasta di Imperia, La Spezia e Savona sono individuati qual “Enti di Governo” degli A.T.O.; o l’art. 7 comma 2 del Regolamento CE n. 1558/2021 1370/2007 prevede che l’autorità competente prende i provvedimenti necessari affinché, almeno un anno prima dell’inizio della procedura di gara o un anno prima dell’aggiudicazione diretta del 13/07/2021. Non sono presenti altri soggetti.contratto , siano pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, come minimo, le seguenti informazioni: - nome e indirizzo dell’autorità competente; - tipo di aggiudicazione previsto; - servizi e territori potenzialmente interessati dall’aggiudicazione;

Appears in 1 contract

Samples: Affidamento Del Servizio Di TPL

IL PRESIDENTE. richiama i precedenti verbali Prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx I COMPONENTI Xxxx. Xxxxx Xxxxxx Xxxx. Xxxxxxxxxx Xxxxxx (con funzioni anche di segretario verbalizzante PROCEDURA DI VALUTAZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL S.S.D. IUS 02, DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, BANDITA CON DECRETO N. _1270/2022 DEL 25 OTTOBRE 2022, LA SOTTOSCRITTA XXXXX XXXXXXXXXX, COMPONENTE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE IN PAROLA, CON LA PRESENTE DICHIARA DI AVER PARTECIPATO PER VIA TELEMATICA ALLA 2^ RIUNIONE DELLA PRESENTE PROCEDURA DI VALUTAZIONE E DI CONCORDARE CON IL VERBALE ED I CONTENUTI IVI SPECIFICATI. IN FEDE 18 MAGGIO 2023 La sottoscritta Xxxxx Xxxxxxxxxx, Prof.ssa presso l'Università degli Studi di Trento, nata a Cavalese (TN) il 8 febbraio 1966, nominata a far parte della Commissione per la procedura di selezione in epigrafe, nominata con D.R. n. 1 1270/2022, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del 08/07/2021Codice Penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 76 D.P.R. n. 445/2000 — dopo aver preso visione dei nominativi dei partecipanti alla procedura Che non sussistono situazioni di incompatibilità della sottoscritta con alcuna delle candidate così come previsto dagli artt. 51 e 52 c.p.c.; ln particolare dichiara, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c; art 5, comma 2, X.Xxx. 7 maggio 1948, n. 21172; Atto di Indirizzo MIUR del 14 maggio 2018, n. 3 39; Delibera ANAC del 15.01.2020, n. 25: Che non sussistono, con alcuna delle candidate, situazioni di parentela e n. 4 della data odiernaaffinità fino al quarto grado; - ricorda Che non sussistono, con alcuna delle candidate, abituali situazioni di collaborazione professionale concretizzanti un sodalizio professionale; Che non sussiste, con alcuna delle candidate, una situazione di collaborazione scientifica costante, stabile e assidua, caratterizzata da sostanziale esclusività, con fattori concreti che i lavori della commissione sono dedicati alla verifica di congruità e di coerenza mettano in forse l’imparzialità del piano economico-finanziario presentato dall’unico operatore economico partecipante; tale verificagiudizio, come prescritto al paragrafo 21 la circostanza del disciplinare di gara, viene effettuata in seduta riservata congiuntamente coautoraggio riferibile alla RUP del Comune di San Donà di Piave, incarico che nella procedura di cui trattasi è rivestito dall’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Presidente quasi totalità delle pubblicazioni della Commissione. esamina e discute il piano economico-finanziario presentato dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL unitamente alla relazione di accompagnamento di asseverazione rilasciata da Arcadia 888 S.r.l. con sede a Roma. Nello specifico vengono esaminati i seguenti aspetti: - la performance garantita del progettocandidata; - gli investimenti previsti per gli interventi di efficientamento energetico; - le dinamiche economico – finanziarie del progettoChe non sussistono, con particolare riferimento ai ricavialcuna delle candidate, alla componente energiarelazioni personali, alla componente premio energeticoné rapporti derivanti da conoscenze personali di tale intensità da rappresentare un fattore di condizionamento del giudizio del commissario; Che non sussistono, alla componente manutenzionecon alcuna delle candidate, alla componente investimento cause pendenti, ai costi operativiné grave inimicizia, al piano né rapporti di credito o debito. ln fede, 18 maggio 2023 prof.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxx, presso l'Università degli ammortamenti, all’imposizione fiscale, alle modalità Studi di finanziamento del progetto e al costo della manodopera e oneri di sicurezza aziendali interni; - gli indicatori di redditività del progetto. Particolare attenzione viene rivolta all’analisi degli input dei ricavi soprattutto al fine di accertare la coerenza del Piano economico-finanziario rispetto all’importo del canone offerto dal proponente, a fronte delle obbligazioni da assumere nella bozza di Convenzione da stipulare con il Comune di San Donà di Piave. Il totale dei ricavi derivante da detto canone, indicato quale “canone annuo servizio energia”, è stabilito in euro 6.640.809,00. Sono stati inoltre considerati ricavi aggiuntivi derivanti dall’ottenimento degli incentivi previsti dal D.M. 16/02/2016, per un valore totale pari a euro 380.000,00, nel rispetto di quanto indicato nella bozza di convenzione. L’investimento previsto per gli interventi di efficientamento energetico è pari a euro 1.947.965,15, comprensivo delle spese di progettazione, direzione lavori e oneri per la sicurezza. Il costo della manodopera, per l’intera durata contrattuale, è stimato in euro 1.423.801,13 ripartito tra lavori e servizi; gli oneri di sicurezza aziendali interni (art. 95 comma 10 del D.lgs. 50/2016) ammontano a euro 19.300,00 per l’intera durata contrattuale. Infine si esaminano i principali indicatori finanziari che riportano i seguenti valori, da ritenersi in linea con quelli di altri interventi di finanza di progetto nello specifico settore: Sulla base di quanto sopra e delle valutazioni effettuate, la Commissione dichiara il Piano economico finanziario prodotto dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL; congruo e coerente rispetto alle prescrizioni poste a base di gara ed alle condizioni contenute nell’offerta tecnica. Il Presidente dichiara conclusa la seduta riservata alle ore 12,34. Seguirà la seduta pubblica nella quale sarà data la comunicazione dell’esito della valutazione del PEF. IL PRESIDENTE (Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxxxxx Xxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxx Xxxxxxx) firmato digitalmente IL TESTIMONE/SEGRETARIO VERBALIZZANTE (Xxxxxx Xxxxxxxx) firmato digitalmente A seguire, alle ore 12,35 presso la Sala Attico della Città metropolitana di Venezia, si è riunita in seduta pubblica la commissione giudicatrice nominata con determinazione dirigenziale n. 1558/2021 del 13/07/2021. Non sono presenti altri soggetti.Trento

Appears in 1 contract

Samples: Commission Agreement

IL PRESIDENTE. richiama i precedenti verbali Xxxx. Xxxxxx Xxxxx I COMPONENTI Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxx (con funzioni anche di segretario verbalizzante) *Qualora la seduta si svolga in modalità telematica occorre che ciascun componente della commissione provveda a compilare il modulo di adesione alla seduta telematica e lo inoltri all’ufficio Selezione e Sviluppo Risorse Umane, appositamente sottoscritto ed accompagnato da copia del documento di identità e dal relativo verbale. DECRETO REP. N. 1323/2022 PROT. N.271434 - DEL 04/11/2022 - Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI CONFLITTO D'INTERESSI/INCOMPATIBILITA' La sottoscritta Xxxxxxx Xxxxxx Prof.ssa Associata presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Xxxxxx nata a Carpi il 16/6/77 nominata a far parte della Commissione per la procedura di selezione in epigrafe, nominata con D.R. n. 1 1440/2022 del 08/07/202101/12/2022, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 76 D.P.R. n. 445/2000 X Che non sussistono situazioni di incompatibilità tra il/la sottoscritto/a e gli altri componenti della Commissione, così come previsto dagli artt. 51 e 52 c.p.c.; In particolare dichiara: X Che non sussistono, con alcuno/a degli altri componenti della commissione, situazioni di parentela e affinità fino al quarto grado, situazioni di coniugio, convivenza more uxorio e di commensalità abituale (Artt. 51 e 52 c.p.c; Art 5, comma 2, X.Xxx. 7 maggio 1948, n. 21172; ANAC, Delibera del 22 novembre 2017, n. 3 1208; Atto di Indirizzo MIUR del 14 maggio 2018 n. 39; ANAC, Delibera del 15 gennaio 2020, n. 25). NB. Compilare barrando con una crocetta ciascuna voce elencata ln fede, Modena 15/12/22 prof.ssa Xxxxxxx Xxxxxx presso l'Università degli Studi di Modena e n. 4 della data odierna; - ricorda che i lavori della commissione sono dedicati alla verifica di congruità e di coerenza del piano economico-finanziario presentato dall’unico operatore economico partecipante; tale verifica, come prescritto al paragrafo 21 del disciplinare di gara, viene effettuata in seduta riservata congiuntamente alla RUP del Comune di San Donà di Piave, incarico che nella procedura di cui trattasi è rivestito dall’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Presidente della Commissione. esamina e discute il piano economico-finanziario presentato dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL unitamente alla relazione di accompagnamento di asseverazione rilasciata da Arcadia 888 S.r.l. con sede a Roma. Nello specifico vengono esaminati i seguenti aspetti: - la performance garantita del progetto; - gli investimenti previsti per gli interventi di efficientamento energetico; - le dinamiche economico – finanziarie del progetto, con particolare riferimento ai ricavi, alla componente energia, alla componente premio energetico, alla componente manutenzione, alla componente investimento , ai costi operativi, al piano degli ammortamenti, all’imposizione fiscale, alle modalità di finanziamento del progetto e al costo della manodopera e oneri di sicurezza aziendali interni; - gli indicatori di redditività del progetto. Particolare attenzione viene rivolta all’analisi degli input dei ricavi soprattutto al fine di accertare la coerenza del Piano economico-finanziario rispetto all’importo del canone offerto dal proponente, a fronte delle obbligazioni da assumere nella bozza di Convenzione da stipulare con il Comune di San Donà di Piave. Il totale dei ricavi derivante da detto canone, indicato quale “canone annuo servizio energia”, è stabilito in euro 6.640.809,00. Sono stati inoltre considerati ricavi aggiuntivi derivanti dall’ottenimento degli incentivi previsti dal D.M. 16/02/2016, per un valore totale pari a euro 380.000,00, nel rispetto di quanto indicato nella bozza di convenzione. L’investimento previsto per gli interventi di efficientamento energetico è pari a euro 1.947.965,15, comprensivo delle spese di progettazione, direzione lavori e oneri per la sicurezza. Il costo della manodopera, per l’intera durata contrattuale, è stimato in euro 1.423.801,13 ripartito tra lavori e servizi; gli oneri di sicurezza aziendali interni Reggio Xxxxxx (art. 95 comma 10 del D.lgs. 50/2016) ammontano a euro 19.300,00 per l’intera durata contrattuale. Infine si esaminano i principali indicatori finanziari che riportano i seguenti valori, da ritenersi in linea con quelli di altri interventi di finanza di progetto nello specifico settore: Sulla base di quanto sopra e delle valutazioni effettuate, la Commissione dichiara il Piano economico finanziario prodotto dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL; congruo e coerente rispetto alle prescrizioni poste a base di gara ed alle condizioni contenute nell’offerta tecnica. Il Presidente dichiara conclusa la seduta riservata alle ore 12,34. Seguirà la seduta pubblica nella quale sarà data la comunicazione dell’esito della valutazione del PEF. IL PRESIDENTE (Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxxxxx Xxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxx Xxxxxxx) firmato digitalmente IL TESTIMONE/SEGRETARIO VERBALIZZANTE (Xxxxxx Xxxxxxxx) firmato digitalmente A seguire, alle ore 12,35 presso la Sala Attico della Città metropolitana di Venezia, si è riunita in seduta pubblica la commissione giudicatrice nominata con determinazione dirigenziale n. 1558/2021 del 13/07/2021. Non sono presenti altri soggetti.FIRMA)

Appears in 1 contract

Samples: Verbale Della Prima Seduta

IL PRESIDENTE. richiama i precedenti verbali n. 1 VISTO l’accordo quadro, perfezionato in data 17.03.2021 ed avente validità triennale, con il quale l’Assessorato regionale del 08/07/2021Turismo, Artigianato e Commercio e l’Unione Regionale delle Camere di Commercio della Sardegna (Unioncamere Sardegna) hanno convenuto di avviare, ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90, un rapporto di collaborazione sui temi della promozione nei settori del turismo, dell’artigianato e del commercio, che prevede la realizzazione di azioni, attività, programmi e progetti volti a favorire la penetrazione delle imprese dei tre comparti nei mercati italiano ed esteri, analogamente a quanto fatto nelle annualità precedenti; - CONSIDERATO che il suddetto Accordo, agli articoli 6 e 7 del, stabilisce che: - “Al fine di coordinare le attività verranno concordati specifici progetti o piani di attività che consentano di perseguire le comuni finalità istituzionali dei due enti …. Per la realizzazione di ogni progetto verrà stipulata apposita convenzione tra il Responsabile del Centro di Costo competente in materia dell’Assessorato e Unioncamere Sardegna attraverso la quale si provvederà a regolare: ∙ modalità generali di attuazione; ∙ modalità generali di monitoraggio; ∙ criteri generali di rendicontazione”; - “Alla copertura finanziaria degli interventi di cui al presente Accordo l’Assessorato e Unioncamere concorreranno con rispettive risorse, da identificarsi sulla base dei progetti condivisi”; - DATO ATTO che, in attuazione del predetto Accordo, le parti hanno predisposto e condiviso un Progetto che ha per oggetto la “realizzazione di attività, progetti e programmi di collaborazione a supporto delle azioni di promozione del turismo”; - VISTI la Convenzione tra l’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio e l’Unioncamere Sardegna, stipulata per la realizzazione di attività, progetti e programmi di collaborazione a supporto delle azioni di promozione del turismo in attuazione del predetto Accordo quadro, e il sopra citato Progetto, allegato alla medesima Convenzione, ricevuti dall’Unioncamere Regionale in data 10/8/2021, tramite posta elettronica; - ATTESO che le attività di cui alla suddetta Convenzione, dettagliate nel Progetto sopra indicato, si svilupperanno nell’arco del 2021 e del 2022; - DATO ATTO, che, per gli aspetti amministrativi del Progetto, l’Unione regionale delle Camere di Commercio della Sardegna ha individuato la Camera di Commercio di Nuoro quale soggetto Capofila responsabile delle azioni di progetto di seguito indicate e il Segretario Generale della C.C.I.A.A. di Nuoro, o suo delegato, quale Coordinatore e responsabile Amministrativo che si avvarrà del supporto operativo dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Nuoro “Aspen”: - Azione 2.1 “Organizzazione Eventi” che comprende le sotto-azioni 2.1.1, 2.1.2, 2.1.3 (e le sue sottoarticolazioni 2.1.3.1, 2.1.3.2, 2.1.3.3, 2.1.3.4) e 2.1.4; - Azione 2.3 “Educational/Press Tour (anche on line)” che comprende le sotto-azioni 2.3.1 e 2.3.2; - Azione 3 “Attività di comunicazione” che comprende le sotto-azioni 3.1 e 3.2; - Azione 4 “Materiale promozionale/foto/video funzionale alle attività di Progetto” che comprende la sottoazione 4.1; - RITENUTA utile e proficua la collaborazione instaurata tra il sistema camerale isolano e la Regione Autonoma della Sardegna per la realizzazione di attività promozionali; - RITENUTO opportuno confermare la disponibilità della Camera di Commercio di Nuoro a svolgere, come in passato, le attività finalizzate all’attuazione degli accordi di collaborazione di cui trattasi; - VISTA la documentazione ricevuta dal Servizio Marketing e Comunicazione dell’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio in data 11/8/2021, tramite posta elettrica, e, in particolare, la nota prot. 11795 dell’11/8/2021 con la quale, per quanto attiene all’Azione 2.3 “Educational/Press Tour (anche on line)” e più precisamente al punto 2.3.2 “Operatori del Trade”, si chiede di avviare le attività per l’organizzazione della Conferenza annuale ABTOI (Associazione Nazionale di Tour Operator inglesi specializzati sull’ Italia), da effettuarsi a Cagliari nel mese di ottobre 2021 in collaborazione con l’Ufficio ENIT Londra; - CONSIDERATA la necessità e l’urgenza di provvedere in merito e l’impossibilità di riunire in tempo utile la Giunta Camerale per l’adozione del provvedimento di competenza; - VISTO l’art. 16, comma 2, della legge 29 dicembre 1993, n. 2, n. 3 e n. 4 della data odierna580; - ricorda di recepire la Convenzione, perfezionata il 10/8/2021, tra l’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio e l’Unioncamere Sardegna per la realizzazione di attività, progetti e programmi di collaborazione a supporto delle azioni di promozione del turismo e il Progetto accluso alla medesima Convenzione, allegati alla presente determinazione della quale fanno parte integrante e sostanziale, stipulata in attuazione dell’Accordo-Quadro, perfezionato in data 17.03.2021, con il quale l’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio e l’Unione Regionale delle Camere di Commercio della Sardegna hanno convenuto di avviare, ai sensi dell’art. 15 della L. 241/90, un rapporto di collaborazione sui temi della promozione nei settori del turismo, dell’artigianato e del commercio, che i lavori della commissione sono dedicati alla verifica prevede la realizzazione di congruità azioni, attività, programmi e progetti volti a favorire la penetrazione delle imprese dei tre comparti nei mercati italiano ed esteri; - di svolgere, su delega dell’Unioncamere regionale, il ruolo di Capofila responsabile delle seguenti azioni indicate nella Convenzione e nel relativo allegato, per agli aspetti amministrativi del Progetto in questione: - Azione 2.1 “Organizzazione Eventi” che comprende le sotto-azioni 2.1.1, 2.1.2, 2.1.3 (e le sue sottoarticolazioni 2.1.3.1, 2.1.3.2, 2.1.3.3, 2.1.3.4) e 2.1.4; - Azione 2.3 “Educational/Press Tour (anche on line)” che comprende le sotto-azioni 2.3.1 e 2.3.2; - Azione 3 “Attività di comunicazione” che comprende le sotto-azioni 3.1 e 3.2; - Azione 4 “Materiale promozionale/foto/video funzionale alle attività di Progetto” che comprende la sottoazione 4.1; - di individuare il Segretario Generale quale coordinatore e responsabile amministrativo in relazione al ruolo sopraindicato assunto dalla CCIAA di Nuoro e di coerenza del piano economico-finanziario presentato dall’unico operatore economico partecipante; tale verifica, come prescritto al paragrafo 21 del disciplinare di gara, viene effettuata in seduta riservata congiuntamente alla RUP del Comune di San Donà di Piave, incarico che nella procedura di cui trattasi è rivestito dall’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Presidente incaricare il medesimo per l’adozione degli atti necessari all’esecuzione della Commissione. esamina presente deliberazione e discute il piano economico-finanziario presentato dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL unitamente alla relazione di accompagnamento di asseverazione rilasciata da Arcadia 888 S.r.l. con sede a Roma. Nello specifico vengono esaminati i seguenti aspetti: - per la performance garantita del progettorealizzazione delle sopra indicate attività delegate dall’Unioncamere regionale; - gli investimenti previsti di avvalersi del supporto operativo dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Nuoro “Aspen” per gli interventi di efficientamento energeticolo svolgimento delle attività in argomento; - le dinamiche economico – finanziarie del progetto, con particolare riferimento ai ricavi, alla componente energia, alla componente premio energetico, alla componente manutenzione, alla componente investimento , ai costi operativi, al piano degli ammortamenti, all’imposizione fiscale, alle modalità di finanziamento del progetto e al costo della manodopera e oneri di sicurezza aziendali interni; - gli indicatori di redditività del progettodichiarare immediatamente esecutiva la presente determinazione. Particolare attenzione viene rivolta all’analisi degli input dei ricavi soprattutto al fine di accertare la coerenza del Piano economico-finanziario rispetto all’importo del canone offerto dal proponente, a fronte delle obbligazioni da assumere nella bozza di Convenzione da stipulare con il Comune di San Donà di Piave. Il totale dei ricavi derivante da detto canone, indicato quale “canone annuo servizio energia”, è stabilito in euro 6.640.809,00. Sono stati inoltre considerati ricavi aggiuntivi derivanti dall’ottenimento degli incentivi previsti dal D.M. 16/02/2016, per un valore totale pari a euro 380.000,00, nel rispetto di quanto indicato nella bozza di convenzione. L’investimento previsto per gli interventi di efficientamento energetico è pari a euro 1.947.965,15, comprensivo delle spese di progettazione, direzione lavori e oneri La presente determinazione sarà sottoposta per la sicurezzaratifica all’esame della Giunta Camerale nella sua prossima riunione. Il costo della manodoperaNuoro, per l’intera durata contrattuale, è stimato in euro 1.423.801,13 ripartito tra lavori e servizi; gli oneri di sicurezza aziendali interni (art. 95 comma 10 del D.lgs. 50/2016) ammontano a euro 19.300,00 per l’intera durata contrattuale. Infine si esaminano i principali indicatori finanziari che riportano i seguenti valori, da ritenersi in linea con quelli di altri interventi di finanza di progetto nello specifico settore: Sulla base di quanto sopra e delle valutazioni effettuate, la Commissione dichiara il Piano economico finanziario prodotto dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL; congruo e coerente rispetto alle prescrizioni poste a base di gara ed alle condizioni contenute nell’offerta tecnica. Il Presidente dichiara conclusa la seduta riservata alle ore 12,34. Seguirà la seduta pubblica nella quale sarà data la comunicazione dell’esito della valutazione del PEF. 12/08/2021 IL PRESIDENTE (Xxxxxxxxx XxxxxxxxxXxxx. Xxxxxxxx Xxxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxxxxx Xxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxx Xxxxxxx) firmato digitalmente IL TESTIMONE/SEGRETARIO VERBALIZZANTE (Xxxxxx Xxxxxxxx) firmato digitalmente A seguireX.xx Cicalò Si attesta che, alle ore 12,35 presso ai sensi dell’art. 32 della legge n. 69/2009 e ss.mm.ii., la Sala Attico presente determinazione è stata pubblicata integralmente all’Albo informatico del sito istituzionale della Città metropolitana Camera di VeneziaCommercio I.A.A. di Nuoro per sette giorni consecutivi dal 12/8/2021 al 18/8/2021 Nuoro, si è riunita in seduta pubblica la commissione giudicatrice nominata con determinazione dirigenziale n. 1558/2021 del 13/07/2021. Non sono presenti altri soggetti19/08/2021.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione

IL PRESIDENTE. richiama i precedenti verbali n. 1 Premessa: - richiamato l’art. 48 del 08/07/2021CCPL FEM, n. 2il quale stabilisce che “le Fondazioni, n. 3 compatibilmente con le proprie esigenze organizzative, favoriscono lo svolgimento del rapporto di lavoro mediante le forme del telelavoro e n. 4 della data odiernadello smart working […] A tal fine le Fondazioni rimandano alla normativa vigente e a eventuali accordi aziendali”; - ricorda visto l’ “Accordo riguardante il Regolamento per l’applicazione del telelavoro in Fondazione Xxxxxx Xxxx/Accordo decentrato di applicazione della normativa del telelavoro per il personale provinciale messo a disposizione della Fondazione Xxxxxx Xxxx” sottoscritto in data 20 maggio 2016, ed in particolare l’art. 9 il quale stabilisce che “le postazioni di telelavoro sono assegnate con cadenza biennale e la durata dell’incarico di telelavoro è di due anni”; - dato atto che i lavori della commissione contratti di telelavoro attualmente in essere, stipulati per il biennio 2018-2020 (secondo biennio) sono dedicati alla verifica di congruità e di coerenza del piano economico-finanziario presentato dall’unico operatore economico partecipante; tale verifica, come prescritto al paragrafo 21 del disciplinare di gara, viene effettuata in seduta riservata congiuntamente alla RUP del Comune di San Donà di Piave, incarico che nella procedura di cui trattasi è rivestito dall’xxx. Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx Presidente della Commissione. esamina e discute il piano economico-finanziario presentato dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL unitamente alla relazione di accompagnamento di asseverazione rilasciata da Arcadia 888 S.r.l. con sede a Roma. Nello specifico vengono esaminati i seguenti aspetti: - la performance garantita del progettoscadenza in data 30.06.2020; - gli investimenti previsti considerato che, a causa dello stato di emergenza nazionale in corso fino al 31.07.2020 (Delibera del Consiglio dei Ministri di data 31.01.2020), la maggioranza dei dipendenti della Fondazione Xxxxxx Xxxx svolge la propria attività lavorativa mediante la modalità “gestione agile delle attività e telelavoro” in applicazione della Circolare prot. n. 0002153 di data 27 marzo 2020 della Direzione Generale e Ripartizione Organizzazione e Risorse Umane e pertanto, oltre ad essere di difficile attuazione, non risulta utile la predisposizione immediata della nuova graduatoria dei beneficiari del telelavoro per gli interventi di efficientamento energeticoil periodo previsto dal 01.07.2020 – 30.06.2022 (terzo biennio); - le dinamiche economico – finanziarie del progettorilevata quindi l’opportunità oltre che, data la situazione, la necessità di prorogare i contratti di telelavoro in essere, in scadenza in data 30.06.2020, fino al 31.12.2020; - visto l’allegato schema di accordo, condiviso con particolare riferimento ai ricavi, alla componente energia, alla componente premio energetico, alla componente manutenzione, alla componente investimento , ai costi operativi, al piano degli ammortamenti, all’imposizione fiscale, alle modalità di finanziamento del progetto e al costo della manodopera e oneri di sicurezza aziendali i rappresentanti sindacali interni; - gli indicatori visto il combinato disposto tra l’art. 8 c. 1 dello Statuto, e l’art. 2, c. 2 lett. p) del Regolamento di redditività organizzazione e funzionamento (ROF) della FEM, che stabiliscono la competenza del progettoConsiglio di amministrazione a deliberare riguardo all’adozione di contratti collettivi di lavoro; - preso atto che non avrà luogo alcuna seduta del Consiglio di amministrazione della FEM nel brevissimo periodo e che la decisione va assunta subito in quanto altrimenti si dovrebbe attivare immediatamente la procedura per l’individuazione della graduatoria dei nuovi beneficiari del telelavoro; - richiamati l’art. Particolare attenzione viene rivolta all’analisi degli input dei ricavi soprattutto al fine 10, comma 6, dello Statuto e l’art. 3, comma 2, lett. g) del ROF della FEM che dispongono che, in caso di accertare necessità e urgenza, il Presidente adotta le deliberazioni di competenza del Consiglio di amministrazione, sottoponendole a ratifica da parte del Consiglio stesso nella sua prima adunanza successiva; - ravvisate quindi nel caso in esame le ragioni di necessità e di urgenza che giustificano un intervento tempestivo da parte del Presidente ed accertata pertanto la coerenza propria competenza. Tutto ciò premesso: - visto l’art. 10, comma 6 dello statuto FEM; - visto l’art. 3, comma 2, lettera g) del Piano economico-finanziario rispetto all’importo del canone offerto dal proponente, a fronte delle obbligazioni da assumere nella bozza di Convenzione da stipulare con il Comune di San Donà di Piave. Il totale dei ricavi derivante da detto canone, indicato quale “canone annuo servizio energia”, è stabilito in euro 6.640.809,00. Sono stati inoltre considerati ricavi aggiuntivi derivanti dall’ottenimento degli incentivi previsti dal D.M. 16/02/2016, per un valore totale pari a euro 380.000,00, nel rispetto di quanto indicato nella bozza di convenzione. L’investimento previsto per gli interventi di efficientamento energetico è pari a euro 1.947.965,15, comprensivo delle spese di progettazione, direzione lavori e oneri per la sicurezza. Il costo della manodopera, per l’intera durata contrattuale, è stimato in euro 1.423.801,13 ripartito tra lavori e servizi; gli oneri di sicurezza aziendali interni (art. 95 comma 10 del D.lgs. 50/2016) ammontano a euro 19.300,00 per l’intera durata contrattuale. Infine si esaminano i principali indicatori finanziari che riportano i seguenti valori, da ritenersi in linea con quelli di altri interventi di finanza di progetto nello specifico settore: Sulla base di quanto sopra e delle valutazioni effettuate, la Commissione dichiara il Piano economico finanziario prodotto dal concorrente BOSCH ENERGY AND BUILDING SOLUTIONS ITALY SRL; congruo e coerente rispetto alle prescrizioni poste a base di gara ed alle condizioni contenute nell’offerta tecnica. Il Presidente dichiara conclusa la seduta riservata alle ore 12,34. Seguirà la seduta pubblica nella quale sarà data la comunicazione dell’esito della valutazione del PEF. IL PRESIDENTE (Xxxxxxxxx Xxxxxxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxxxxx Xxxxx) firmato digitalmente IL COMMISSARIO (Xxxxxx Xxxxxxx) firmato digitalmente IL TESTIMONE/SEGRETARIO VERBALIZZANTE (Xxxxxx Xxxxxxxx) firmato digitalmente A seguire, alle ore 12,35 presso la Sala Attico della Città metropolitana di Venezia, si è riunita in seduta pubblica la commissione giudicatrice nominata con determinazione dirigenziale n. 1558/2021 del 13/07/2021. Non sono presenti altri soggetti.ROF;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Aziendale Per La Proroga Dei Contratti Di Telelavoro