IL DIRIGENTE Clausole campione

IL DIRIGENTE. Premesso che con Determinazione Presidenziale n°508 del 29.09.2008 è stato affidato al Prof. Avv. Xxxxxxx Xxxxxxx, docente di Diritto Pubblico nell'Università di Catania - considerata la particolare natura dei giudizi, che coinvolgevano tutti gli organi elettivi dell'Amministrazione - l'incarico di rappresentare e difendere la Provincia Regionale di Catania dinanzi al Tar Sicilia-Sezione di Catania nei ricorsi promossi dai sigg.ri Xxxx Xxxxxxxx, Xxxxx Xxxxx e Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Xxxxxx Xxxxxxxxx, Xxxxxxxx Xxxxxxxx per l'annullamento delle operazioni relative alle elezioni del Presidente e del Consiglio Provinviale svoltesi in data 15-16 giugno 2008; Che con la medesima determinazione è stata impegnata la preventiva somma di Euro 5.000,00, comprensiva di Iva e Cpa nelle aliquote di legge, per il pagamento dell'onorario presuntivo del professionista (Impegno n°3080002061); Che detti giudizi sono stati definiti con sentenze nn°2376/2008, 2/2009 e 1347/2009; Che con nota del 19.11.2009, assunta al protocollo di questa Avvocatura al n° 4770, il Prof. Avv. Xxxxxxx Xxxxxxx ha sottoposto le parcelle nn°76,77,78 e 79 - ritenute conformi a tariffa dal competente Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catania con visti del 19.11.2009 - relative alle prestazioni professionali svolte a favore dell'Amministrazione Provinciale, per un importo complessivo omnicomprensivo di Euro 66.176.00; Che dette parcelle - con riferimento ai giudizi elettorali estremamente impegnativi e di esito favorevole per l'Ente, essendosi evitato lo scioglimento del Consiglio - sono apparse congrue ed inferiori rispetto ai limiti massimi per le cause di valore indeterminabile e di particolare importanza, come stabiliti nella tariffa professionale approvata con D.M. n. 127/2004; Xxx, non trovandosi capienza nella sopra richiamata determinazione di incarico, con nota n. 22624 del 21.03.2012, è stato proposto al Prof. Avv. Xxxxxxx Xxxxxxx di definire bonariamente la questione, anche tenuto conto che, essendo stati i ricorsi nn° 1866/08, 1868/08 (oggetti delle parcelle n°78 e 79) riuniti dal Tar e definiti con un'unica sentenza n°1347/2009, ricorrevano i presupposti per l'applicazione, in ordine alla discussione, dell'art. 5, comma 4, D.M. n.127/2004; Visto che con nota del 26 maggio 2012 - assunta al protocollo generale dell'Ente il 29.05.2012 al n°40942 - il Prof. Avv. Xxxxxxx Xxxxxxx ha dichiarato di aderire alla superiore proposta, con l'applicazione per la fattura n. 79 del 20% rispetto alle c...
IL DIRIGENTE. Premesso che IRPET è ente pubblico di consulenza sia per la Giunta regionale che per il Consiglio regionale della Toscana per lo svolgimento di compiti di studio e ricerca in materia di programmazione, ordinato da Regione Toscana con legge regionale 29 luglio 1996, n. 59, e successive modifiche ed integrazioni; Premesso altresì che l'art. 2 della sopra citata legge di ordinamento, individua, al comma 1, tra i compiti istituzionali dell'IRPET, “gli studi preparatori per gli atti della programmazione regionale e per il piano di indirizzo territoriale regionale in ordine ai problemi economici, territoriali e sociali” (lett. d)” e “la circolazione e la diffusione delle conoscenze” (lett. e), disponendo, al successivo comma 3, lettere a) e b), che relativamente a tali compiti l'Istituto "stabilisce relazioni con altri enti di ricerca, anche esteri, uffici, studi, istituti specializzati, dipartimenti universitari" (lett. a) ed “assume iniziative di formazione specialistica nelle discipline oggetto dell'attività dell'Istituto” (lett. b) Visto che nell'ambito del Programma istituzionale di attività per l'anno 2019, approvato dal Comitato di indirizzo e controllo dell'IRPET con deliberazione n. 4 del 26.11.2018, così come modificato dalla delibera GRT n.654 del 20.05.2019, vi è tra l'altro, lo studio e l'analisi delle tematiche inerenti la formazione ed i percorsi professionali sul territorio toscano Dato che il Dipartimento di Scienze Politiche ha recentemente realizzato un percorso di approfondimento sul tema dell'emigrazione qualificata attraverso l'indagine “Analisi delle carriere migratorie dei giovani laureati pisani” (responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx Xxxxx) realizzata sui giovani laureati dell'ateneo pisano che, tra il 2009 ed il 2013, sono espatriati e finanziata a partire dall'anno 2015 all'interno del PRA- Università di Pisa dal titolo “Crisi socio-economica e nuove forme della disuguaglianza e sviluppo sociale” Considerato che il Dipartimento di Scienze Politiche e IRPET condividono l'interesse a costituire e dare avviamento ad un Osservatorio permanente per il monitoraggio e l'analisi sistematica dei nuovi e sempre più consistenti flussi di giovani qualificati che emigrano dalla Toscana per trasferirsi e all'estero e là valorizzare le proprie competenze e capacità inserendosi in mercati del lavoro più dinamici e innovativi nel settore della ricerca e dei servizi avanzati e che a tal fine si rende necessario una fase di indagine di sfondo, studio ...
IL DIRIGENTE. (Dr Xxxxx Xx Xxxxxxx)
IL DIRIGENTE. Premesso che: - l’art 3. dello Statuto della Fondazione Xxxxxx Xxxx (FEM) prevede che la FEM promuove, realizza e sviluppa attività di istruzione e formazione, anche volte a promuovere una più diffusa cultura rurale e ambientale. Per perseguire tale finalità la Fondazione svolge attività di carattere universitario e post-universitario; - l’art. 20 del Regolamento di Organizzazione e funzionamento (ROF) prevede che al fine di favorire la formazione di specifiche professionalità nell’ambito delle attività istituzionali, la Fondazione può disporre direttamente o tramite terzi l’erogazione di borse di studio; - il Decreto Ministeriale n. 45 dell’8 febbraio 2013,“Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati” (nel seguito DM n. 45/2013) consente alle Università di richiedere l'accreditamento dei corsi di dottorato anche in convenzione con università ed enti di ricerca pubblici o privati, italiani o stranieri, in possesso di requisiti di elevata qualificazione culturale e scientifica e di personale; - FEM è interessata allo svolgimento e allo sviluppo delle attività di ricerca nei settori disciplinari riguardanti il Dottorato di cui sopra, con particolare ed esclusivo riferimento al seguente tema di ricerca: “Compound Specific Isotopic analysis of premium products” (“CSI”); - FEM metterà a disposizione dell’Università degli studi di Messina la somma di Euro 70.667,31 - pari al valore della borsa messa a disposizione per attivare il 35° in unica soluzione entro 30 giorni dalla richiesta da parte dell’Università di Messina; - FEM si impegna, altresì, a versare all’Università degli Studi Messina eventuali maggiorazioni relative a periodi di formazione all’estero ai sensi dell’art. 9 del D.M. 45/2013; - la borsa di dottorato è finanziata con i fondi assegnati all’“International Fem Research initiative” - l’Università degli studi di Messina provvederà all’emanazione di un bando di concorso nel rispetto del proprio Regolamento interno e degli impegni assunti con la presente convenzione; - tutto ciò premesso: ▪ visto lo schema di convenzione predisposto predisposta in via condivisa dagli uffici competenti dell’Università degli Studi Messina e della Fondazione Xxxxxx Xxxx; ▪ visto l’art. 18 dello statuto FEM; ▪ visto l’art. 14 del ROF, in tema di “Funzioni del Dirigente”; ▪ visto l’art.17, comma 4, lett. b) e l’art 26, comma 1, letta b) del ROF che pr...
IL DIRIGENTE. (A1602B - Emissioni e rischi ambientali) Firmato digitalmente da Xxxx Xxxxxxxx
IL DIRIGENTE. RICHIAMATO il D.Lgs. n. 50 del 18.04.2016 e ss.mm.ii. recante il “Codice dei contratti pubblici”; RICHIAMATE le Linee Guida ANAC n. 3 “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni” pubblicate nella G.U.R.I. n. 273 del 22 novembre 2016 e s.m.i.; RICHIAMATE le Linee Guida ANAC n. 4 “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici” pubblicate nella G.U.R.I. n. 274 del 23 novembre 2016 e s.m.i.; PREMESSO che è giunta, tramite il portale “PLANET” di Ateneo per la segnalazione degli interventi di manutenzione, la richiesta PL 9127 del 12/09/2018 che riguarda il montaggio di riduttori di pressione per ossigeno e elio a servizio di nuova apparecchiatura ordinata e già arrivata dal Dipartimento presso l’edificio Chimico al Campus Scienze e Tecnologie (13.01);