Malte. Le malte di allettamento dovranno avere le seguenti composizioni: malta comune: - calce spenta in pasta: 0,45 mc - sabbia: 0,90 mc malta grassa crivellata: - calce spenta in pasta: 0,60 mc - sabbia crivellata: 0,90 mc malta idraulica: - calce idraulica: 400 kg - sabbia: 0,90 mc malta cementizia: - cemento Portland tipo 325: 300 Kg - sabbia: 1,00 mc malta grassa cementizia: - cemento Portland tipo 325: 400 Kg - sabbia: 1,00 mc malta di calce bastarda: - cemento portland tipo 325: 100 Kg - calce idraulica: 300 Kg - sabbia: 1,00 mc La calce idraulica, i cementi e gli agglomerati cementizi a rapida o lenta presa dovranno corrispondere a tutte le particolari prescrizioni di accettazione a norma del D.M. 30/5/1974 ai sensi della legge 5/11/1971 n° 1086 e successivi aggiornamenti. La malta di classe M2 deve avere caratteristiche REI pari a quella usata per la realizzazione del campione sottoposto a prova, i giunti di malta saranno stilati in modo da non presentare alcuna irregolarità od interruzione. - blocchi semipieni di laterizio alveolato di spessore 30 cm legati con malta classe M3 dosata a 300 kg di cemento tipo R 3.25 e 200 kg di calce idraulica per m3 di sabbia a granulometria idonea. Foratura minore al 45 % e conducibilità termica apparente 0.21 W/mK. - tramezzature di spessore 12 cm; - a separazione tra i due alloggi del piano primo è prevista una doppia parete costituita da due tramezzi da 8 cm e interposto materassino in lana di vetro da 4 cm. - il materiale dovrà provenire da boschi/foreste gestiti in maniera sostenibile/responsabile o essere costituito da legno riciclato o un insieme dei due; - certificazione di prodotto (FSC, PEFC) o marchio ambientale riconosciuto equivalente. - un contenuto di almeno il 5% in peso di materie riciclate e/o recuperate; - etichettatura ecologica (Marchio Ecolabel UE) o marchio ambientale riconosciuto equivalente (in alternativa dovrà essere presentata documentazione tecnica del produttore o relazione di conformità di organismo accreditato).
Malte. Le malte saranno confezionate mediante apposite impastatrici suscettibili di esatta misurazione e controllo che l’Impresa dovrà garantire e mantenere efficienti a sua cura e spese. I quantitativi dei diversi materiali da impiegare per la composizione delle malte dovranno corrispondere alle seguenti proporzioni: Quando la Direzione dei lavori ritenesse di variare tali proporzioni, l’Appaltatore sarà obbligato ad uniformarsi alle prescrizioni della medesima, salvo le conseguenti variazioni di prezzo in base alle nuove proporzioni previste. Gli impasti verranno preparati solamente nelle quantità necessarie per l’impiego immediato; gli impasti residui saranno portati a rifiuto. Gli ingredienti componenti le malte cementizie saranno prima mescolati a secco, fino ad ottenere un miscuglio di tinta uniforme, il quale verrà poi asperso ripetutamente con la minore quantità di acqua possibile ma sufficiente, rimescolando continuamente. Nella composizione di malte di calce aerea od idraulica, si formerà prima l’impasto della malta con le proporzioni prescritte, impiegando la minore quantità di acqua possibile, poi si distribuirà la malta sulla ghiaia o pietrisco e si mescolerà il tutto fino a che ogni elemento sia per risultare uniformemente distribuito nella massa ed avviluppato di malta per tutta la superficie.
Malte. Le caratteristiche dei materiali da impiegare per la confezione delle malte ed i rapporti di miscela, corrisponderanno alle prescrizioni delle voci dell’Elenco Prezzi per i vari tipi di impasto ed a quanto verrà, di volta in volta, ordinato dalla Direzione dei Lavori. La resistenza alla penetrazione delle malte deve soddisfare alle Norme UNI 7927-78. Di norma, le malte per muratura di mattoni saranno dosate con Kg 400 di cemento per m3 di sabbia e passate al setaccio ad evitare che i giunti tra i mattoni siano troppo ampi; le malte per muratura di pietrame saranno dosate con Kg 350 di cemento per m3 di sabbia; quelle per intonaci, con Kg. 400 di cemento per m3 di Sabbia e così pure quelle per la stuccatura dei paramenti delle murature. Il dosaggio dei materiali e dei leganti verrà effettuato con mezzi meccanici suscettibili di esatta misurazione e controllo che l’Impresa dovrà fornire e mantenere efficienti a sua cura e spese. Gli impasti verranno preparati solamente nelle quantità necessarie per l’impiego immediato; gli impasti residui che non avessero immediato impiego saranno portati a rifiuto.
Malte. La resistenza alla penetrazione delle malte deve soddisfare alle norme UNI 7927-78.
Malte. Il trattamento delle malte dovrà essere eseguito con macchine impastatrici e, comunque, in luoghi e modi tali da garantire la rispondenza del materiale ai requisiti fissati. Tutti i componenti dovranno essere misurati, ad ogni impasto, a peso o volume e mescolati a secco; gli impasti dovranno essere preparati nelle quantità necessarie per l’impiego immediato e le parti eccedenti, non prontamente utilizzate, avviate a discarica. Per le caratteristiche specifiche dei singoli materiali da impiegare per la preparazione delle malte valgono le seguenti prescrizioni: • CALCI AEREE La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere di cottura uniforme, non bruciata ne' lenta all'idratazione e tale che, mescolata con l'acqua necessaria all'estinzione, divenga una pasta omogenea con residui inferiori al 5%. La calce viva in zolle dovrà essere, al momento dell'estinzione, perfettamente anidra e conservata in luogo asciutto. La calce grassa destinata alle murature dovrà essere spenta almeno quindici giorni prima dell'impiego, quella destinata agli intonaci almeno tre mesi prima. La calce idrata in polvere dovrà essere confezionata in imballaggi idonei contenenti tutte le informazioni necessarie riguardanti il prodotto e conservata in luogo asciutto. • POZZOLANA La pozzolana sarà ricavata da strati esenti da sostanze eterogenee, sarà di grana fina, asciutta ed accuratamente vagliata, con resistenza a pressione su malta normale a 28 giorni di 2,4 N/mmq. (25 Kg/cmq.) e residuo insolubile non superiore al 40% ad attacco acido basico. • LEGANTI IDRAULICI Sono considerati leganti idraulici:
Malte. 23.1.1 Malte per murature: composizione e caratteristiche L'acqua e la sabbia per la preparazione degli impasti devono possedere i requisiti e le caratteristiche tecniche di cui agli articoli 7 e 8. Sarà consentito l'impiego di malte premiscelate e premiscelate pronte, purché ogni fornitura sia accompagnata da una dichiarazione del fornitore attestante il gruppo della malta, il tipo e la quantità dei leganti e degli eventuali additivi. Ove il tipo di malta non rientri tra quelli indicati, il fornitore dovrà certificare con prove ufficiali anche le caratteristiche di resistenza della malta stessa. Le modalità per la determinazione della resistenza a compressione delle malte sono riportate nel decreto ministeriale 3 giugno 1968. I tipi di malta e le loro classi sono definiti in rapporto alla composizione in volume nella tabella appresso riportata (ripresa dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 20 novembre 1987, n. 103): Tipo di malta e sua composizione Classe Tipo di malta Composizione Cemento Calce aerea Calce idraulica Sabbia Pozzolana M4 Idraulica -------- -------- 1 3 -------- M4 Pozzolanic a -------- 1 -------- -------- 3 M4 Bastarda 1 -------- 2 9 -------- M3 Bastarda 1 -------- 1 5 -------- M2 Cementizia 1 -------- 0,5 4 -------- M1 Cementizia 1 -------- -------- 3 -------- Malte di diverse proporzioni nella composizione, confezionate anche con additivi, preventivamente sperimentate, possono essere ritenute equivalenti a quelle indicate nella tabella qualora la loro resistenza media a compressione risulti non inferiore ai seguenti valori (ripresi dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 20 novembre 1987, n. 103): 12 N/mm2 [120 Kgf/cm2] per l’equivalenza alla malta M1
Malte. 481 3.52.a Malta di calce idrata con sabbia vagliata e 3,5 q. di calce idrata per metrocubo di impasto mc 75,00 (Euro settantacinque/00 )
Malte. I componenti le malte saranno ad ogni impasto separatamente misurati.
Malte. Le malte che verranno usate nell'esecuzione dei lavori saranno esclusivamente cementizie. Salvo speciali prescrizioni, avranno le seguenti proporzioni: - cemento tipo "325": x.xx. 3; - sabbia: mc. 1. Le malte per stuccature, rabberciature e per la costruzione delle cappe, avranno le seguenti proporzioni: - cemento tipo "325": x.xx. 5; - sabbia: mc. 1. I componenti le malte saranno misurati con casse di legno senza fondo, che l'Impresa dovrà provvedere a tenere costantemente in tutte le aie destinate alla manipolazione. Il miscelaggio dei materiali dovrà essere convenientemente manipolato sopra apposite aie o sopra tavolati con adatti attrezzi, fino a che si sia ottenuto un impasto che non presenti alcuna separazione dei componenti. Nella manipolazione dell'impasto si impiegherà quella sola quantità' di acqua che sarà necessaria per ottenere una malta perfettamente omogenea. Quando sia prescritto l'uso di malte a stabilita' volumetrica (ritiro compensato) si useranno malte preconfezionate a secco, sul cantiere si aggiungerà soltanto l'acqua strettamente necessaria in base alle istruzioni della ditta produttrice. Dovranno essere trasportati a rifiuto ed allontanati in cantiere gli impasti non adoperati nella giornata.
Malte. Le caratteristiche dei materiali da impiegare per la confezione di malte ed i rapporti di miscela, corrisponderanno alle prescrizioni delle voci descritte in Elenco prezzi per i vari tipi di impasto ed a quanto verrà, di volta in volta, ordinato dalla Direzione dei lavori. La resistenza alla penetrazione delle malte deve soddisfare alle norme UNI 7927-78. Di norma le malte per murature di mattoni saranno dosate a kg 400 di cemento R325 per mc di sabbia, le malte di murature in pietrame saranno dosate a kg 350 di cemento R325 per mc di sabbia, quelle per intonaci e stuccature a kg 400 di cemento. Il dosaggio dei materiali e dei leganti verrà effettuato con mezzi meccanici suscettibili di esatta misurazione e controllo che l'Impresa dovrà fornire e mantenere efficienti a proprie spese. Gli impasti verranno preparati solamente nelle quantità necessarie per l'impiego immediato, gli impasti residui che non avessero immediato impiego saranno portati a rifiuto.