Modalità di esecuzione del servizio. Le operazioni di prelievo e avvio a smaltimento dei rifiuti oggetto del servizio dovranno essere effettuate nei seguenti orari: da lunedì a sabato dalle 07:00 alle ore 13:00. Gli orari di cui sopra si intendono come entrata del mezzo vuoto ed uscita del mezzo carico. Il mezzo dell’appaltatore, idoneo al trasporto del rifiuto oggetto dell’appalto, accederà alla piattaforma e si predisporrà per il carico che avverrà con un caricatore movimentato dall’operatore incaricato da Accam, presente presso la piattaforma stessa. Le operazioni di prelievo e avvio a smaltimento saranno organizzate nel rispetto della procedura allegata “IOA 4 4 6 - 5 Stazione trasferimento rev04 gennaio 2015” (allegato 2). L’Appaltatore dovrà successivamente: Trasportare il rifiuto agli impianti indicati in sede di gara tramite idonei mezzi autorizzati al trasporto dei rifiuti oggetto di appalto; Assicurare che i rifiuti vengano trasportati direttamente agli impianti, con divieto assoluto di deposito intermedio pena la risoluzione del contratto “ipso jure” con escussione della cauzione prestata ; Trasportare i rifiuti presso ditte autorizzate al ritiro e al recupero di tali tipologie di rifiuto ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni; Trasmettere ad ACCAM, per ogni trasporto effettuato all’impianto di destino, la quarta copia del formulario di identificazione rifiuto, così come previsto dall’art. 193 del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. I viaggi dovranno essere effettuati secondo una programmazione settimanale contenente i relativi orari di prelievo, predisposta dall’Ufficio Accettazione e Statistiche di ACCAM, che l’aggiudicatario, ora per allora, si impegna inderogabilmente a rispettare. ACCAM provvederà: Alla pesatura del rifiuto da trattare; Alla compilazione del formulario di identificazione rifiuto, così come previsto dall’art. 193 del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii; Alla registrazione sull’apposito Registro di Carico e Scarico come previsto dall’art. 190 del D. Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. Si precisa che ai fini delle registrazioni e della fatturazione, il quantitativo da considerarsi valido sarà quello registrato da ACCAM all’uscita del mezzo. Qualora le pesate fra partenza e destino differissero più del 2,5% l’E.A. potrà richiedere la taratura del dispositivo di pesata ACCAM.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale D’appalto
Modalità di esecuzione del servizio. Le 1. Il concessionario è tenuto ad eseguire tutte le operazioni inerenti il servizio, con sollecitudine, cautela e diligenza, in modo da non creare intralcio alla circolazione. I veicoli “carro attrezzi” dovranno raggiungere il luogo dell’intervento entro il tempo massimo di prelievo trenta minuti dalla chiamata da parte dell’organo accertatore, salvo che il ritardo eccedente sia dovuto a giusta e avvio comprovata causa e sia congruo rispetto alla stessa.
2. I servizi di cui alla presente convenzione devono essere garantiti da parte del concessionario, tutti i giorni compresi i festivi, per l’intero arco della giornata (24 ore su 24). Il concessionario si obbliga a smaltimento dei rifiuti oggetto del servizio dovranno essere effettuate nei seguenti orari: da lunedì a sabato dalle 07:00 alle ore 13:00tal fine ad indicare un soggetto referente e uno o più numeri di recapito telefonico sempre attivi.
3. Gli orari interventi saranno effettuati su richiesta del Corpo di Polizia Municipale e dei soggetti di cui sopra si intendono all’art. 12 bis del cds, come entrata introdotto dal DL 76/2020 conv in L 120/2020 decreto Semplificazioni (cosiddetti “ausiliari del mezzo vuoto ed uscita traffico”) cui spetta anche l’applicazione della sanzione accessoria della rimozione, secondo i criteri di priorità indicati nell’art. 397, comma 1, del mezzo caricod.p.r. Il mezzo dell’appaltatore, idoneo al trasporto del rifiuto oggetto dell’appalto, accederà alla piattaforma e si predisporrà per il carico che avverrà con un caricatore movimentato dall’operatore incaricato da Accam, presente presso la piattaforma stessa. Le operazioni di prelievo e avvio a smaltimento saranno organizzate nel rispetto della procedura allegata “IOA 4 4 6 - 5 Stazione trasferimento rev04 gennaio 2015” (allegato 2). L’Appaltatore dovrà successivamente: Trasportare il rifiuto agli impianti indicati in sede di gara tramite idonei mezzi autorizzati al trasporto dei rifiuti oggetto di appalto; Assicurare che i rifiuti vengano trasportati direttamente agli impianti, con divieto assoluto di deposito intermedio pena la risoluzione del contratto “ipso jure” con escussione della cauzione prestata ; Trasportare i rifiuti presso ditte autorizzate al ritiro e al recupero di tali tipologie di rifiuto ai sensi del D. Lgs. 152/2006 495/92 e successive modifiche ed integrazioni; Trasmettere ad ACCAM, per ogni trasporto effettuato all’impianto .
4. Nel caso in cui l’interessato sopraggiunga durante le operazioni di destinorimozione del veicolo, la quarta copia immediata restituzione dello stesso è consentita previo pagamento delle spese all’incaricato del formulario concessionario del servizio di identificazione rifiutorimozione che ne rilascia ricevuta, così come previsto dall’artai sensi dell’art. 193 397/2° comma del D.Lgsd.p.r. 3 Aprile 2006 n. 152 495/92 e ss.mm.iisuccessive modifiche ed integrazioni. I viaggi La somma dovuta è ridotta al solo diritto di chiamata e di indennità chilometrica qualora non sia ancora iniziata l’operazione di carico del veicolo. Qualora invece sia iniziata l’operazione di carico, sarà dovuta la tariffa di operazione completa. In caso di mancato pagamento delle sopra specificate spese si portano a termine le operazioni di rimozione del veicolo.
5. In caso di impossibilita' allo svolgimento del servizio per giusta e comprovata causa, il concessionario deve darne tempestiva comunicazione telefonica al Comando Polizia Municipale, facendo seguire immediata comunicazione scritta, specificando causa e durata prevedibile dell'interruzione.
6. Eventuali periodi di ferie dovranno essere effettuati secondo una programmazione settimanale contenente i relativi orari comunicati con preavviso di prelievosette giorni al Comando di Polizia Municipale, predisposta dall’Ufficio Accettazione e Statistiche che, nell’ipotesi di ACCAMconcomitanza dei periodi medesimi, che l’aggiudicatarioal fine di garantire comunque la continuità dell’effettuazione del servizio approverà un eventuale piano di fruizione delle ferie in base all'ordine cronologico di comunicazione o dell'accordo delle parti.
7. Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione, ora per allora, il concessionario si impegna inderogabilmente a rispettare. ACCAM provvederà: Alla pesatura del rifiuto da trattare; Alla compilazione del formulario ad attenersi alle modalità e prescrizioni operative disposte dal Comando di identificazione rifiuto, così come previsto dall’art. 193 del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii; Alla registrazione sull’apposito Registro di Carico e Scarico come previsto dall’art. 190 del D. Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. Si precisa che Polizia Municipale ai fini delle registrazioni e sensi della fatturazione, il quantitativo da considerarsi valido sarà quello registrato da ACCAM all’uscita del mezzo. Qualora le pesate fra partenza e destino differissero più del 2,5% l’E.A. potrà richiedere la taratura del dispositivo di pesata ACCAMnormativa vigente.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per l'Affidamento in Concessione Dei Servizi Di Rimozione, Custodia E Blocco Dei Veicoli
Modalità di esecuzione del servizio. Le Servizi periodici articolo 1.1 Il servizio comprende la conservazione dei tappeti erbosi, che si compone di una serie di operazioni quali: lo sfalcio, l’eliminazione della vegetazione spontanea, la rifilatura delle aiuole e dei cordoni, la raccolta e allontanamento della vegetazione recisa e la pulizia dei tappeti erbosi da ogni oggetto estraneo (es carta, residui plastici, oggetti e rifiuti vari). L'Impresa dovrà provvedere alle rasature dei tappeti erbosi che dovranno avere, a operazione di sfalcio ultimata, un'altezza non superiore ai 4 cm. In caso di “mancato rispetto delle prescrizioni di capitolato” di cui trattasi, la penale è stabilita in €.200,00 per ogni difformità rilevata ( cfr.: art. 13 – contestazioni inadempienze ed applicazioni penali). Durante gli interventi di sfalcio l’Appaltatore dovrà tagliare raso terra anche le infestanti arbustive o arboree eventualmente presenti nell'area oggetto di intervento e di nascita spontanea (es. rovi e similari), siano esse a ridosso di manufatti e impianti, in prossimità di alberi o arbusti, lungo banchine stradali o argini di fossati e corsi d’acqua. Data l’elevata rumorosità delle attrezzature per l’esecuzione dei servizi di cui trattasi, l’orario per lo svolgimento delle operazioni di prelievo cui al presente paragrafo, dovrà essere compreso fra le 7:00 del mattino e avvio a smaltimento dei rifiuti oggetto del servizio dovranno essere effettuate nei seguenti orari: da lunedì a sabato le ore 20:00 della sera con ulteriore riduzione della fascia oraria dalle 07:00 ore 8:00 alle ore 13:0020:00 in caso di intervento a distanze inferiori a m. 50 dalle abitazioni. Gli orari In caso di “mancato rispetto delle prescrizioni di capitolato” di cui sopra si intendono come entrata del mezzo vuoto trattasi, la penale è stabilita in €.200,00 per ogni difformità rilevata ( cfr.: art. 13 – contestazioni inadempienze ed uscita del mezzo caricoapplicazioni penali). Il mezzo dell’appaltatoretaglio erba e la potatura delle siepi presso le scuole deve essere programmato con il Direttore dell’esecuzione, idoneo al trasporto del rifiuto oggetto dell’appalto, accederà alla piattaforma negli orari in cui non si svolgono le lezioni o nelle giornate di chiusura delle scuole (sabato): gli orario e si predisporrà per il carico che avverrà con un caricatore movimentato dall’operatore incaricato da Accam, presente presso la piattaforma stessa. Le operazioni di prelievo e avvio a smaltimento saranno organizzate nel rispetto della procedura allegata “IOA 4 4 6 - 5 Stazione trasferimento rev04 gennaio 2015” (allegato 2). L’Appaltatore dovrà successivamente: Trasportare il rifiuto agli impianti indicati calendario settimanale verrà comunicato in sede di gara tramite idonei mezzi autorizzati al trasporto dei rifiuti oggetto avvio del servizio. In caso di appalto; Assicurare che i rifiuti vengano trasportati direttamente agli impianti“mancato rispetto delle prescrizioni di capitolato” la penale di cui trattasi, con divieto assoluto di deposito intermedio pena la risoluzione del contratto “ipso jure” con escussione della cauzione prestata ; Trasportare i rifiuti presso ditte autorizzate al ritiro e al recupero di tali tipologie di rifiuto ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni; Trasmettere ad ACCAM, è stabilita in €.200,00 per ogni trasporto effettuato all’impianto di destino, la quarta copia del formulario di identificazione rifiuto, così come previsto dall’artdifformità rilevata ( cfr.: art. 193 del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. I viaggi dovranno essere effettuati secondo una programmazione settimanale contenente i relativi orari di prelievo, predisposta dall’Ufficio Accettazione e Statistiche di ACCAM, che l’aggiudicatario, ora per allora, si impegna inderogabilmente a rispettare. ACCAM provvederà: Alla pesatura del rifiuto da trattare; Alla compilazione del formulario di identificazione rifiuto, così come previsto dall’art. 193 del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii; Alla registrazione sull’apposito Registro di Carico e Scarico come previsto dall’art. 190 del D. Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. Si precisa che ai fini delle registrazioni e della fatturazione, il quantitativo da considerarsi valido sarà quello registrato da ACCAM all’uscita del mezzo. Qualora le pesate fra partenza e destino differissero più del 2,5% l’E.A. potrà richiedere la taratura del dispositivo di pesata ACCAM13 – contestazioni inadempienze ed applicazioni penali).
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Modalità di esecuzione del servizio. Le operazioni di prelievo e avvio a smaltimento dei rifiuti oggetto del servizio dovranno essere effettuate nei seguenti orari: da lunedì a sabato dalle 07:00 alle ore 13:00. Gli orari di cui sopra si intendono come entrata del mezzo vuoto ed uscita del mezzo carico1. Il Noleggiatore garantirà il noleggio con la formula di assistenza integrale “full service”. La manutenzione sarà garantita per mezzo dell’appaltatoredi appositi centri di assistenza altamente specializzati con l’uso di mano d’opera avente formazione specifica in merito alla manutenzione dei mezzi (art. 71 del D. Lgs 81/08) e con l’utilizzo di materiali e parti di ricambio originali ovvero di prima scelta e di ottima qualità (compresi lubrificanti, idoneo al trasporto del rifiuto oggetto dell’appalto, accederà alla piattaforma refrigeranti e si predisporrà per il carico che avverrà con un caricatore movimentato dall’operatore incaricato da Accam, presente presso la piattaforma stessa. Le operazioni materiali di prelievo e avvio a smaltimento saranno organizzate nel rispetto della procedura allegata “IOA 4 4 6 - 5 Stazione trasferimento rev04 gennaio 2015” (allegato 2usura). L’Appaltatore dovrà successivamente: Trasportare il rifiuto agli impianti indicati Di seguito si elencano i tipi di manutenzione e servizi da svolgere sui mezzi a nolo compresi nel canone di noleggio, che sono meglio specificati nell’art. 17 lettera D) della Specifica Tecnica:
a. Manutenzione preventiva ed ordinaria;
b. Manutenzione straordinaria – Ispezioni;
c. Riparazioni in sede di gara tramite idonei mezzi autorizzati al trasporto emergenza;
d. Sostituzione veicolo;
e. Soccorso stradale.
2. Il Noleggiatore si impegna a fornire, a propria cura ed onere e nei tempi previsti per la regolare circolazione dei rifiuti oggetto di appalto; Assicurare che i rifiuti vengano trasportati direttamente agli impianti, con divieto assoluto di deposito intermedio pena la risoluzione del contratto “ipso jure” con escussione della cauzione prestata ; Trasportare i rifiuti presso ditte autorizzate al ritiro e al recupero di tali tipologie di rifiuto ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni; Trasmettere ad ACCAM, per ogni trasporto effettuato all’impianto di destinoveicoli, la quarta copia del formulario documentazione attestante l’avvenuta copertura assicurativa dei medesimi secondo le attribuzioni indicate nella Specifica tecnica.
3. Il Noleggiatore dovrà farsi carico per tutta la durata contrattuale di identificazione rifiutoqualunque tassa, così come previsto dall’artbollo o imposta gravante sui veicoli noleggiati. 193 del D.LgsIl Noleggiatore dovrà monitorare le scadenze di revisione MCTC e convocare i veicoli interessati in tempo utile. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. I viaggi dovranno essere effettuati secondo una programmazione settimanale contenente i relativi orari di prelievo, predisposta dall’Ufficio Accettazione e Statistiche di ACCAM, che l’aggiudicatario, ora per allora, si impegna inderogabilmente a rispettare. ACCAM provvederà: Alla pesatura del rifiuto da trattare; Alla compilazione del formulario di identificazione rifiuto, così come previsto dall’art. 193 del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii; Alla registrazione sull’apposito Registro di Carico e Scarico come previsto dall’art. 190 del D. Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. Si precisa che ai fini Il costo delle registrazioni e della fatturazionerevisioni, il quantitativo da considerarsi valido conseguente aggiornamento della carta di circolazione ed il rilascio della documentazione attestante il controllo dei gas di scarico, sono compresi nel canone di noleggio. AMA S.p.A. non risponderà di eventuali infrazioni derivanti dal mancato adempimento di quanto sopra. Il Noleggiatore dovrà fornire la documentazione necessaria per la richiesta dei permessi nella ZTL che sarà quello registrato da ACCAM all’uscita del mezzo. Qualora le pesate fra partenza e destino differissero più del 2,5% l’E.A. potrà richiedere la taratura del dispositivo effettuata a cura di pesata ACCAMAMA.
Appears in 1 contract
Samples: Noleggio Di Autovetture
Modalità di esecuzione del servizio. Le operazioni 1. Il Fornitore si obbliga a propria cura, spese e rischio ad eseguire il Servizio oggetto del presente Contratto nel rispetto delle modalità, condizioni e tempi indicati nel presente Contratto, nel Capitolato Tecnico, esattamente nei luoghi di prelievo volta in volta indicati da AMA.
2. Il Fornitore si impegna a fornire automezzi che devono rispettare le condizioni di efficienza richiesta, in regola con quanto previsto dalle normative riguardanti la sicurezza, l’ambiente ed il trasporto. I conducenti, e avvio a smaltimento gli eventuali assistenti, dovranno essere idonei ed adeguatamente informati, formati ed addestrati oltre che in regola con quanto previsto dalla medicina del lavoro e dalla normativa inerenti i rapporti i di lavoro.
3. AMA S.p.A. si riserva nel corso dell’appalto, di modificare il punto di origine e la destinazione finale dei rifiuti oggetto del e inoltre il servizio dovranno essere effettuate nei seguenti orari: da lunedì a sabato sarà eseguito con personale e con mezzi propri dell'impresa aggiudicataria con partenza dalle 07:00 alle ore 13:00. Gli orari sedi di cui sopra si intendono come entrata del mezzo vuoto AMA S.p.A. ed uscita del mezzo caricoarrivo ai diversi impianti (ubicati sul territorio nazionale) in funzione delle esigenze della committente.
4. Il mezzo dell’appaltatoreFornitore si fa carico di tutti gli oneri conseguenti al servizio oggetto dell'appalto, idoneo al trasporto del rifiuto oggetto dell’appaltonessuno escluso (quali consumi, accederà alla piattaforma e si predisporrà manutenzione, ammortamenti, spese generali, spese per la sicurezza, spese per eventuali soste per il riposo obbligatorio per legge degli autisti, soste ed oneri per la fase di carico e scarico, soste per i controlli radiometrici, sanzioni per infrazioni al Codice della Strada, ecc.).
5. AMA S.p.A. si riserva la facoltà, anche senza preavviso, di non procedere al carico dei mezzi, per cause sopraggiunte che avverrà con un caricatore movimentato dall’operatore incaricato da Accamdovessero verificarsi.
6. Il Fornitore si fa carico della permanenza dei propri mezzi all'interno degli stabilimenti AMA S.p.A., presente presso la piattaforma stessa. Le operazioni di prelievo e avvio a smaltimento saranno organizzate che potranno essere autorizzati solo nel rispetto della procedura allegata “IOA 4 4 6 - 5 Stazione trasferimento rev04 gennaio 2015” normativa vigente (allegato 2D.Lgs 81/08; D.Lgs 152/06, etc.). L’Appaltatore dovrà successivamente: Trasportare il rifiuto agli impianti indicati AMA S.p.A. non risponderà, in sede alcun caso, di gara tramite idonei mezzi autorizzati al trasporto furti o danneggiamenti che dovessero avvenire durante tale permanenza.
7. I trasporti, da tutte le trasferenze, dai siti di trasbordo dei rifiuti oggetto e dagli impianti di appalto; Assicurare che AMA, dovranno avvenire anche nelle giornate prefestive, del sabato e festive. Nel caso in cui i rifiuti vengano trasportati direttamente agli impiantitrasporti coincidessero, eventualmente, con divieto assoluto periodi di deposito intermedio pena la risoluzione del contratto “ipso jure” con escussione della cauzione prestata ; Trasportare i rifiuti presso ditte autorizzate limitazioni al ritiro e al recupero traffico e/o di tali tipologie di rifiuto ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni; Trasmettere ad ACCAMsosta dei mezzi pesanti, per ogni trasporto effettuato all’impianto di destino, la quarta copia del formulario di identificazione rifiuto, così come previsto dall’art. 193 del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. I viaggi gli eventuali permessi dovranno essere effettuati secondo una programmazione settimanale contenente i relativi orari richiesti da AMA S.p.A. che potrà eventualmente supportare il fornitore in tale attività.
8. Il servizio in generale sarà svolto per 6 giorni a settimana dal lunedì al sabato, e dovrà essere effettuato in modo da garantire il regolare funzionamento degli impianti e delle stazioni di prelievotrasferenza/trasbordo dei rifiuti. AMA potrà chiedere, predisposta dall’Ufficio Accettazione e Statistiche senza onere aggiuntivi, anche l’esecuzione del servizio in giorni festivi o nel giorno di ACCAM, che l’aggiudicatario, ora per allora, si impegna inderogabilmente a rispettare. ACCAM provvederà: Alla pesatura del rifiuto da trattare; Alla compilazione del formulario di identificazione rifiuto, così come previsto dall’art. 193 del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii; Alla registrazione sull’apposito Registro di Carico e Scarico come previsto dall’art. 190 del D. Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. Si precisa che ai fini delle registrazioni e della fatturazione, il quantitativo da considerarsi valido sarà quello registrato da ACCAM all’uscita del mezzo. Qualora le pesate fra partenza e destino differissero più del 2,5% l’E.A. potrà richiedere la taratura del dispositivo di pesata ACCAMriposo settimanale.
Appears in 1 contract
Modalità di esecuzione del servizio. Le operazioni 4.1 Con particolare riferimento ai principali modelli di prelievo e avvio a smaltimento dei rifiuti oggetto del servizio dovranno essere effettuate nei seguenti orari: da lunedì a sabato dalle 07:00 alle ore 13:00. Gli orari dichiarazione fiscale, oltre all’attività di cui sopra traduzione, si intendono come entrata del mezzo vuoto ed uscita del mezzo carico. Il mezzo dell’appaltatore, idoneo al trasporto del rifiuto oggetto dell’appalto, accederà alla piattaforma e si predisporrà per il carico che avverrà con un caricatore movimentato dall’operatore incaricato da Accam, presente presso la piattaforma stessa. Le operazioni di prelievo e avvio a smaltimento saranno organizzate nel rispetto della procedura allegata “IOA 4 4 6 - 5 Stazione trasferimento rev04 gennaio 2015” (allegato 2). L’Appaltatore dovrà successivamente: Trasportare il rifiuto agli impianti indicati in sede di gara tramite idonei mezzi autorizzati al trasporto dei rifiuti oggetto di appalto; Assicurare richiede che i rifiuti vengano trasportati direttamente agli impiantitesti tradotti siano correttamente inseriti, adattati ed impaginati all’interno della modulistica e delle relative istruzioni. Si precisa per quanto riguarda la modulistica dichiarativa che l'impostazione grafica non deve assolutamente essere modificata. A tal fine, al momento della richiesta di traduzione, saranno consegnati alla società aggiudicataria i file in formato X-press e PDF dei nuovi modelli e delle relative istruzioni in italiano, con divieto assoluto di deposito intermedio pena evidenziate le modifiche apportate rispetto alla versione in lingua dell’anno precedente. Verrà, inoltre, fornita la risoluzione versione tradotta del contratto “ipso jure” con escussione della cauzione prestata ; Trasportare i rifiuti presso ditte autorizzate al ritiro e al recupero di tali tipologie di rifiuto ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni; Trasmettere ad ACCAMmodello dell’anno precedente, per ogni trasporto effettuato all’impianto di destino, la quarta copia del formulario di identificazione rifiuto, così come previsto dall’art. 193 del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii. I viaggi dovranno essere effettuati secondo una programmazione settimanale contenente i relativi orari di prelievo, predisposta dall’Ufficio Accettazione e Statistiche di ACCAMsia in formato X-press che in PDF, che l’aggiudicatario, ora per allora, si impegna inderogabilmente dovrà essere restituita dalla società a rispettare. ACCAM provvederà: Alla pesatura del rifiuto da trattare; Alla compilazione del formulario di identificazione rifiuto, così come previsto dall’art. 193 del D.Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.ii; Alla registrazione sull’apposito Registro di Carico e Scarico come previsto dall’art. 190 del D. Lgs. 3 Aprile 2006 n. 152 e ss.mm.iitraduzione eseguita. Si precisa che ai fini i documenti tradotti devono essere predisposti e consegnati in doppio formato X-press e PDF. La società aggiudicataria dovrà pertanto essere munita dell'apposito software QuarkXpress, versione 2019, per poter essere in grado di leggere e lavorare i file XPress forniti dall'Agenzia (dalla versione 8.0 a quella del 2019), e comunque dovrà dotarsi delle registrazioni versioni successive che l’Agenzia dovesse utilizzare nel corso dell’esecuzione dell’appalto. La società dovrà altresì possedere la capacità tecnico- grafica di impaginazione come sopra descritta. Le società partecipanti hanno l’onere di prendere visione della modulistica fiscale dichiarativa (modelli ed istruzioni) pubblicati sul sito internet dell’Agenzia xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.xx (es. la versione in lingua tedesca del modello 730, anno 2020 è accessibile tramite il seguente percorso: Home/Cittadini/Dichiarazioni/730/2020/Modello e della fatturazioneistruzioni/ Vordrucke (versione in tedesco), mentre per il quantitativo modello Redditi Persone fisiche, Fascicolo 1, anno 2020 il percorso è il seguente: Home/Cittadini/Dichiarazioni/Redditi Persone fisiche 2020/Modelli e istruzioni/Vordruke (versione in tedesco).
4.2 Le richieste di traduzioni potranno essere inoltrate dalle Direzioni Centrali, per il tramite dell’Ufficio fornitori, dalle Direzioni Regionali e da considerarsi valido sarà quello registrato da ACCAM all’uscita del mezzo. Qualora le pesate fra partenza e destino differissero più del 2,5% l’E.A. potrà richiedere la taratura del dispositivo di pesata ACCAM.quelle Provinciali dell’Agenzia, per il
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement