DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO Clausole campione

DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO. Appalto ANNUALE con effetto dalle ore 24:00 del 30/06/2018 e scadenza alle ore 24:00 del 30/06/2019, con facoltà per le parti di stipulare la prosecuzione del servizio, una sola volta fino alle ore 24:00 del 30/06/2020 ai sensi dell’art. 63, comma 5 del D. Lgs. 50/2016, a condizione che, in tale momento, ne ricorrano tutte le condizioni previste dalle leggi.E’ inoltre prevista, fin dalla prima scadenza, la facoltà di proroga tecnica del Contratto, alle condizioni inizialmente pattuite e per il tempo strettamente necessario al conseguimento di una nuova copertura assicurativa, per un periodo massimo di ulteriori 6 (sei) mesi.
DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO. L’appalto avrà decorrenza dalle ore 24:00 del 30/06/2015 e scadenza alle ore 24:00 del 31/12/2019, con facoltà di proroga tecnica del Contratto, alle condizioni inizialmente pattuite e per il tempo strettamente necessario al conseguimento di una nuova copertura assicurativa, di ulteriori 6 (sei) mesi.
DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO. Appalto triennale con effetto dalle ore 24:00 del 30/12/2017 e scadenza alle ore 24:00 del 30/12/2020, con facoltà per le parti di stipulare la prosecuzione del servizio, una sola volta, per ulteriori 3 anni, fino alle ore 24:00 del 30/12/2023 ai sensi dell’art. 63, comma 5 del D. Lgs. 50/2016, a condizione che, in tale momento, ne ricorrano tutte le condizioni previste dalle leggi anche di fonte Regionale. E’ prevista, fin dalla prima scadenza, la facoltà di proroga tecnica del Contratto, alle condizioni inizialmente pattuite e per il tempo strettamente necessario al conseguimento di una nuova copertura assicurativa, per un periodo massimo di ulteriori 6 (sei) mesi. Per le ipotesi di proroga e modifiche del presente rapporto contrattuale in corso di esecuzione, si fa riferimento a quanto previsto dall’art. 106 del D. lgs. 50/2016. Il luogo di esecuzione della prestazione contrattuale sarà presso le sedi del Comune di Figline e Incisa Valdarno e, per quanto attiene alla validità territoriale del contratto (polizza), si rimanda a quanto espressamente previsto nei Capitolati Speciali di polizza e nei relativi allegati.
DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO. L’appalto avrà durata coincidente con l’anno educativo 2015/2016, con decorrenza dalla data della determinazione dirigenziale di aggiudicazione definitiva e termine il 31.08.2016. Il Amministrazione Comunale si riserva di esercitare l’opzione di ripetizione di servizi analoghi, per un periodo non superiore ad un ulteriore anno, ai sensi dell’art. 57, comma 5, lett. b) del D.Lgs. n.163/2006 e ss.mm.ii, conformi al capitolato speciale e all’offerta tecnica e di valore non superiore a quello indicato al successivo art. 3 del presente Capitolato.
DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO. Appalto di 36 mesi con effetto dalle ore 24:00 del 30/06/2022 e scadenza alle ore 24:00 del 30/06/2025. Inoltre, come più dettagliatamente indicato all’interno dei capitolati tecnici di gara, è facoltà delle parti rescindere il contratto in occasione di ogni scadenza annuale, mediante comunicazione con preavviso di 180 giorni. È inoltre prevista, alla scadenza, la facoltà di proroga tecnica dei Contratti, alle condizioni inizialmente pattuite per un periodo massimo di 6 (sei) mesi.
DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO. Il presente appalto avrà la durata di anni 2 (due) dalla data di affidamento, con eventuale opzione di rinnovo per un ulteriore anno, ai sensi dell’art. 63 comma 5 D.Lgs 50/2016. Qualora l’Amministrazione Comunale, nel periodo considerato, dovesse adottare un nuovo sistema di gestione del servizio di trasporto scolastico, o ravvedesse l’opportunità della soppressione del servizio, o ne venisse sospeso l’esercizio per cause di forza maggiore, l’appalto potrà essere interrotto con un preavviso da effettuarsi mediante lettera raccomandata con almeno 60 giorni di anticipo, ed il contratto potrà essere risolto senza alcun indennizzo o risarcimento all’ I.A. Il servizio non dovrà essere effettuato durante i giorni di chiusura della scuola previsti dal calendario scolastico (vacanze natalizie, pasquali, ecc.) ed in tutti i giorni eventualmente comunicati dal Comune, indipendentemente dalle cause che possano aver determinato la sospensione totale o parziale del servizio. L’Amministrazione, alla scadenza del contratto di cui al precedente articolo 2 comma 1, si riserva la facoltà di disporre la proroga tecnica del contratto ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.Lgs. n. 50/2016, nella misura strettamente necessaria alle medesime condizioni contrattuali, nelle more dell’espletamento della nuova procedura ad evidenza pubblica. L’Impresa è obbligata ad accettare la proroga. L’eventuale decisione di prorogare o non prorogare il contratto rientra nella discrezionalità dell’Amministrazione ed è quindi insindacabile da parte della ditta appaltatrice
DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO. Appalto triennale con effetto dalle ore 24:00 del 30/12/2017 e scadenza alle ore 24:00 del 30/12/2020 con facoltà per le parti di stipulare la prosecuzione del servizio, una sola volta fino alle ore 24:00 del 30/12/2023 ai sensi dell’art. 63, comma 5 del D. Lgs. 50/2016, a condizione che, in tale momento, ne ricorrano tutte le condizioni previste dalle leggi anche di fonte Regionale. E’ inoltre prevista, fin dalla prima scadenza, la facoltà di proroga tecnica del Contratto, alle condizioni inizialmente pattuite e per il tempo strettamente necessario al conseguimento di una nuova copertura assicurativa, per un periodo massimo di ulteriori 6 (sei) mesi.
DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO. Art. 6 Obbligazione alla scadenza
DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO. La durata dell’appalto (escluse le eventuali opzioni di rinnovo e proroga) è di 4 anni scolastici: 2018/19 – 2019/20 – 2020/21 – 2021/22, con decorrenza dal 27 agosto 2018 e fino al 31 luglio 2022. L'Amministrazione Comunale di Bagnolo in Piano, qualora i risultati dell'appalto siano stati soddisfacenti, sia stato accertato il pubblico interesse e la convenienza al rinnovo del rapporto e siano state verificate le compatibilità di bilancio, si riserva la facoltà di procedere al rinnovo del contratto, alle medesime condizioni, per ulteriori due anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024. La stazione appaltante esercita tale facoltà comunicandola alla Ditta aggiudicataria, mediante posta elettronica certificata (PEC), almeno 30 (trenta) giorni prima della scadenza del contratto originario. La Ditta aggiudicataria, al termine della durata del contratto, ed in relazione all’esigenza di dar corso alle procedure per la selezione di un nuovo contraente, al fine di garantire la continuità del servizio, è tenuta ad accettare l'opzione di proroga relativamente all'affidamento, alle stesse condizioni dell'ultimo anno contrattuale, a seguito di richiesta espressa dell’Amministrazione Comunale, nelle more di espletamento di una nuova gara, per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione di un nuovo appaltatore e comunque per un periodo massimo di 6 mesi, ai sensi dell'Art. 106, comma 11 del D.Lgs. 50/2016.
DURATA E DECORRENZA DELL’APPALTO. La durata dell’appalto è prevista per un periodo di ventuno mesi dal 01.04.2018 o comunque dalla data di stipula del contratto.. La durata del contratto può essere modificata esclusivamente per i contratti in corso di esecuzione se è prevista nel bando e nei documenti di gara una opzione di proroga. La proroga è limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione di un nuovo contraente. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante” – art. 106, co. 11, D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.. L’Amministrazione, ai sensi del art. 106, co. 12, D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto, può imporre all’appaltatore l’esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario, In tal caso l’appaltatore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.