Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data e nell’orario fissati nel bando di gara. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi. 18.1.2. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante. 18.1.3. La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2. 18.1.4. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione di gara procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, dando lettura dei ribassi offerti. 18.1.5. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate. 18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione di gara procederà alla formazione della graduatoria provvisoria di gara. 18.1.7. La Commissione comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
Appears in 2 contracts
Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione, Accordo Quadro Per l'Adeguamento Tecnico E Normativo Cei 0 16
Operazioni di gara. 18.1.1Le operazioni di gara avranno luogo presso la sede del Comune di Alzano Lombardo, alla Xxx X. Xxxxxxx n.69 24022 in Alzano Lombardo (Bg) Italia, alle ore 14:00 del giorno 13/07/2021 salvo diverse disposizioni del R.U.P. Dopo lo scadere del termine per la presentazione delle offerte fissato nel presente bando di gara il Responsabile dell’Area VII Cultura e Sport nomina la Commissione giudicatrice. Il controllo della documentazione amministrativa è di competenza del RUP in funzione monocratica o del seggio di gara se istituito ad hoc. L’art.77, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 statuisce che la commissione di gara opera esclusivamente nella valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico. In tale sede, quindi il RUP o apposito seggio di gara procederà:
a) all’apertura in seduta pubblica dei plichi elettronici contenenti gli atti di gara e all’apertura della busta telematica contenente la documentazione amministrativa e tecnica, al fine della regolarità amministrativa e alla verifica dei requisiti di partecipazione. Le offerte saranno successivamente valutate dalla commissione giudicatrice appositamente nominata che procederà:
a) alla valutazione dell’offerta tecnica in seduta riservata. Successivamente, in seduta pubblica si procederà all’apertura delle offerte economiche. Saranno ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentanti – Amministratori Delegati – Procuratori, che lo richiederanno, delle imprese partecipanti alla gara, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. La prima seduta pubblica gara avrà luogo presso una inizio nell'ora stabilita, anche se nessuno dei concorrenti fosse presente nella sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data e nell’orario fissati nel bando di gara. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2successivi a quello sopra indicato. In tal caso, verrà comunicata prontamente ai soggetti interessati la nuova data per l’esperimento o il proseguo della gara informale. La stazione appaltante può, altresì, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, chiedere agli offerenti e ai candidati, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-garaLinee Guida n. 3 di attuazione del D.Lgs. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica 50/2016 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per le Imprese interessatel’affidamento di appalti e concessioni, approvate dal Consiglio dell’Autorità con deliberazione n. 1096 del 26 ottobre 2016 - Aggiornate al D.Lgs. Durante le sedute pubbliche56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n. 1007 dell’11 ottobre 2017 statuiscono che “Nel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3. La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4. Successivamente, in seduta pubblicainvece, la Commissione di gara procederà all’apertura delle buste contenenti le verifica sulle offerte economiche, dando lettura dei ribassi offertianormalmente basse è svolta dal RUP con l’eventuale supporto della commissione nominata ex articolo 77 del Codice”.
18.1.5. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione di gara procederà alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
18.1.7. La Commissione comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data e nell’orario fissati nel bando di gara19.2.1. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra avranno inizio nel luogo, nel giorno ed ora o di cui al punto
19.2.2. Qualora le operazioni di gara non fossero ultimate nel corso della prima seduta pubblica saranno riprese nella medesima sede alle ore e nei giorni resi noti dal Presidente nelle varie sedute pubbliche di aggiornamento, senza ulteriore avviso ai giorni successiviconcorrenti. Qualora per ragioni imprevedibili si rendesse necessario il differimento di una seduta pubblica programmata, sarà data comunicazione mediante avviso sul sito della Stazione Appaltante.
18.1.2. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.319.2.3. La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo concorrenti, della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa presentataamministrativa, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2come chiarito nei paragrafi successivi.
18.1.419.2.4. La Commissione procederà, poi, ai sensi dell’art. 48 del Codice, ad effettuare, la verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico- organizzativa in capo ai concorrenti sorteggiati fermo restando quanto prescritto al successivo punto 19.3.1. d.
19.2.5. La Commissione, in seduta pubblica, procederà quindi all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare. In seduta riservata, la Commissione procederà all’esame dei contenuti dei documenti presentati con l’attribuzione dei punteggi relativi all’offerta tecnica.
19.2.6. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione di gara comunicherà i punteggi attribuiti alle offerte tecniche e procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti.
18.1.519.2.7. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà procede ad escludere i concorrenti che le hanno presentateper i quali è accertata tale condizione.
18.1.619.2.8. All’esito della valutazione delle offerte economiche economiche, la Commissione di gara procederà procederà, in seduta riservata, all’attribuzione dei punteggi complessivi e alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
18.1.719.2.9. La Commissione comunicaprocederà, successivamente, alla verifica di congruità delle offerte che superino la soglia di cui all’art. 86, comma 2, del Codice, fatta salva la possibilità di verificare ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
19.2.10. Nel caso in cui le offerte di esclusionidue o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, quanto avvenuto alla stazione appaltante ma punteggi parziali per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria il prezzo e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico tutti gli altri elementi di valutazione differenti, sarà posto prima in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica.
19.2.11. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio.
19.2.12. All’esito delle imprese operazioni di cui sopra, la Commissione redige la graduatoria definitiva e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiereaggiudica l’appalto al concorrente che ha presentato la migliore offerta.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary of Tender
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima Nella seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data e nell’orario fissati nel bando di gara. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti si procederà a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione verificare la regolarità delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubblicheistanze e della relativa documentazione, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbalecon esclusione di quelle non regolarmente presentate, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3. La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione di gara procederà successivamente all’apertura delle buste contenenti le offerte economicheeconomiche dei candidati ammessi alla gara. In caso di appalto integrato la stazione appaltante procederà al sorteggio di un numero non inferiore al 10 per cento delle offerte regolarmente presentate, dando lettura arrotondato all'unità superiore, allo scopo di richiedere la presentazione, entro dieci giorni dalla data della richiesta, della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, richiesti per l’attività di progettazione e autocertificati dal concorrente. L’apertura delle buste contenenti le offerte economiche sarà eseguita in successiva seduta pubblica dopo aver dato riscontro dell’esito delle operazioni di verifica. Sono anormalmente basse le offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi offerti.
18.1.5percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Qualora La soglia di anomalia non si applica quando il numero delle offerte ammesse sia inferiore a cinque. Per lavori d'importo inferiore o pari a 1 milione di euro il bando indica se è prevista l'esclusione automatica dalla gara delle offerte anormalmente basse come sopra individuate. L’esclusione automatica non si applica quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a dieci. L’amministrazione aggiudicatrice si riserva di valutare la Commissione congruità delle offerte a prescindere dall’individuazione della soglia di anomalia. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta. Alle sedute pubbliche di gara accerti, sulla base possono rilasciare dichiarazioni a verbale esclusivamente i soggetti muniti di univoci elementi, idonei poteri di rappresentanza degli operatori economici partecipanti. I soggetti che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione assistono alle sedute di gara procederà sono tenuti all’identificazione e alla formazione registrazione della graduatoria provvisoria presenza. Sulla base delle risultanze delle operazioni di gara, l’amministrazione aggiudicatrice provvede all'aggiudicazione definitiva dell'appalto.
18.1.7. La Commissione comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Di Esecuzione Lavori E Appalto Di Progettazione Ed Esecuzione Lavori
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Romal’Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Xxx Xxx Xxxxxx x. 4 il giorno 29.03.2017, nella data alle ore 09,30, e nell’orario fissati nel bando vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di garaspecifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2. Le successive la data di prosecuzione delle eventuali sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione successive alla prima, presso la medesima sede, compresa la data di eventuale differimento della prima seduta pubblica, verrà pubblicata di volta in volta sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione delle date internet xxx.xxxxxx.xxxxxxx.xx; qualora non si addivenga all’aggiudicazione nella prima seduta, la data della seduta pubblica per l’aggiudicazione dell’appalto, presso la medesima sede, sarà pubblicata sul suddetto sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento internet con 5 (cinque) giorni di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentanteanticipo sulla data della seduta stessa.
18.1.3. La Commissione commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2paragrafo18.2.
18.1.4. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione di il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti.
18.1.5. Qualora la Commissione di il soggetto deputato all’espletamento della gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione di economiche, il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà procederà, in seduta riservata, alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
18.1.7. La Commissione comunicaIl soggetto deputato all’espletamento della gara procederà, successivamente, alla verifica di anomalia delle offerte che superino la soglia di cui all’art. 97, comma 2, del Codice, fatta salva la possibilità di verificare ogni altra offerta che, in caso base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. La verifica è effettuata secondo le modalità previste al paragrafo 18.3 del presente disciplinare di esclusionigara.
18.1.8. All’esito delle operazioni di cui sopra, il soggetto deputato all’espletamento della gara redigerà la proposta di aggiudicazione al concorrente che ha presentato la migliore offerta e la graduatoria definitiva che verrà approvata dall’organo competente ai sensi di quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione previsto dall’art. 33 comma 1 del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiereCodice.
Appears in 1 contract
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data e nell’orario fissati nel bando di gara. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-garaxxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx-xx-xxxx. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3. La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4. La Commissione procederà, poi, a sorteggiare, ai sensi dell’art. 48, comma 1, del Codice, il 10% dei concorrenti da sottoporre a verifica, per il tramite degli uffici competenti, del possesso del requisito di cui al paragrafo 13.3.1. e all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti.
18.1.5. La Commissione procederà, altresì, a dare mandato, in caso di esclusioni, agli uffici dell’Amministrazione di procedere all’escussione della cauzione provvisoria ed alla segnalazione del fatto all’Autorità, ai sensi dell’art. 48 del Codice e dell’art. 8, comma 1, del Regolamento, ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese, nonché all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
18.1.6. Il requisito speciale di partecipazione di cui al paragrafo 13.3.1., salvo quanto previsto dall’art. 41, comma 3, del Codice, potrà essere comprovato attraverso la seguente documentazione: - Contratti da cui risulti l’esecuzione di attività di manutenzione di impianti speciali per almeno uno dei seguenti impianti: controllo accessi; videosorveglianza; antintrusione.
18.1.7. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione di gara procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, dando lettura dei ribassi offerti. In caso di carenza della sottoscrizione dell’offerta economica che sia comunque riconducibile all'offerente, la Commissione richiede, ai sensi degli artt. 38 comma 2-bis e art. 46 comma 1-ter del Codice, la necessaria regolarizzazione, assegnando ai destinatari un termine di 10 (dieci) giorni e sospende la seduta.
18.1.518.1.8. Successivamente, la Commissione provvede ad escludere dalla gara i concorrenti che non abbiano adempiuto alle eventuali richieste di regolarizzazione e nella medesima seduta o in seduta pubblica successiva procede alla valutazione delle offerte economiche.
18.1.9. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.618.1.10. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione di gara procederà alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
18.1.718.1.11. La Commissione comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
18.1.12. La Commissione di gara procederà alla determinazione della soglia di anomalia, ai sensi dell’art. 86 co. 1 del Codice, calcolata sino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra sia pari o superiore a 5.
18.1.13. La Commissione di gara procederà, successivamente, all’esclusione automatica delle offerte di ribasso pari o superiori alla soglia di anomalia nell’esercizio della facoltà di cui all’art. 122, comma 9, del Codice. In caso di un numero di offerte valide inferiori a 10, non si procederà all’esclusione automatica, fermo restando il potere di valutare la congruità delle offerte ritenute anormalmente basse, secondo le modalità indicate dagli artt. 87 e 88, del Codice.
18.1.14. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione di gara redigerà la graduatoria definitiva e aggiudicherà l’appalto al concorrente che ha presentato la migliore offerta.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Manutenzione Degli Impianti Automatici
Operazioni di gara. 18.1.1. 17.2.1 La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Romala sede dell’Autorità il giorno 22 gennaio 2016, nella data alle ore 10:00 e nell’orario fissati nel bando vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese che abbiano presentato offerta oppure persone munite di garaspecifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2. 17.2.2 Le successive sedute pubbliche saranno comunicate avranno luogo presso la medesima sede all’orario e giorno che sarà comunicato ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-garainternet dell’Autorità fino al giorno antecedente la data fissata. La pubblicazione L’accesso e la permanenza dei rappresentanti del concorrente nei locali ove si procederà alle operazioni di gara sono subordinati all’assoluto rispetto delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento procedure di tale richiesta, specifica delega con fotocopia accesso e di un sicurezza in vigore presso l’Autorità ed all’esibizione dell’originale del documento di identità valido del legale rappresentanteidentificazione.
18.1.3. 17.2.3 La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo concorrenti, della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la al controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione amministrativa presentataamministrativa, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2come chiarito nei paragrafi successivi.
18.1.417.2.4 La Commissione procederà, poi, in seduta pubblica, al sorteggio ai sensi dell’art. 48 del Codice, per la verifica del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico- organizzativa in capo ai concorrenti sorteggiati.
17.2.5 Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione di gara procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti. Si procederà a partire dal lotto n. 1, fino al lotto n. 5.
18.1.5. 17.2.6 Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà procede ad escludere i concorrenti che le hanno presentateper i quali è accertata tale condizione.
18.1.617.2.7 In caso di parità di prezzo offerto, la Commissione inviterà, seduta stante, i concorrenti che abbiano proposto offerte economiche di uguale ribasso e presenti alle operazioni di gara, ad effettuare un eventuale rilancio previo possesso di procura ad negotia.
17.2.8 In caso di ulteriore parità si procederà mediante sorteggio ai sensi dell’art. All’esito 77 del X.X. 000/00, nell’ambito della valutazione medesima seduta.
17.2.9 La Commissione procederà, in seduta riservata, all’esame delle offerte economiche la Commissione di gara procederà presentate ed alla formazione della graduatoria provvisoria di gara. Successivamente si procederà, secondo quanto descritto al successivo paragrafo 17.4, alla verifica di congruità delle offerte che superino la soglia di cui all’art. 86, comma 1, del Codice, fatta salva la possibilità di verificare ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.
18.1.7. La Commissione comunica17.2.10 All’esito delle operazioni di cui sopra, la Commissione, in caso seduta pubblica, dichiara l'anomalia delle offerte che, all'esito del procedimento di esclusioniverifica, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione sono risultate non congrue, forma la graduatoria definitiva e dichiara l'aggiudicazione provvisoria in favore della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritieremigliore offerta risultata congrua.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Agreement
Operazioni di gara. 18.1.1L’appalto verrà aggiudicato, ai sensi dell’art. 95, comma 4 del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., col criterio del minor prezzo in quanto trattasi di servizi con caratteristiche standardizzate e le cui condizioni sono definite dal mercato, secondo le modalità indicate nel capitolato tecnico. La prima fornitura verrà affidata all’operatore economico che avrà offerto il minor prezzo e, pertanto, che avrà offer- to il totale della somma degli sconti percentuali più alta. Le operazioni di gara avranno luogo presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera, viale dell’Arte n. 16, 00000 Xxxx Eur (Italia), Reparto V - Ufficio 3° il 12 giugno 2019 alle ore 10:00 in seduta pubblica. In tale seduta si procederà:
a) alla verifica sulla ricezione e corretta presentazione dei plichi pervenuti presso la stazione appaltan- te, nel rispetto del termine stabilito;
b) all’apertura dei plichi ammessi e alla verifica circa la presenza, al loro interno, della busta A “Docu- mentazione amministrativa” e della busta B “Offerta economica”;
c) all’apertura della busta A “Documentazione amministrativa” ed a verificare la presenza della docu- mentazione in essa contenuta secondo quanto riportato nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara;
d) a valutare eventuali esclusioni per effetto delle verifiche e valutazioni di cui ai precedenti punti;
e) alla chiusura della seduta pubblica, alla redazione di apposito verbale di gara e all’adozione e notifi- ca dei discendenti provvedimenti;
f) alla pubblicazione, ai sensi del d.lgs. n. 50/2016, art. 29, dell’elenco degli operatori economici am- messi/esclusi. Al termine delle predette operazioni, nell’ambito della stessa seduta pubblica ovvero in una successiva, pub- blica, che sarà convocata, a cura dell’Amministrazione, si procederà: al sorteggio del metodo di calcolo della soglia di anomalia dell’offerta; - all’apertura della busta B “Offerta economica”; - all’esame delle offerte economiche; - al calcolo della media ponderata delle percentuali di sconto/ribasso offerte, considerati i pesi come indi- cato al paragrafo 9 del Capitolato tecnico;
a stilare la graduatoria tra gli operatori economici ammessi alla valutazione dell’offerta economica, redatta sulla base della media sopra calcolata in ordine decrescente; - alla redazione della proposta di aggiudicazione che verrà sottoposta, ai sensi d.lgs. n. 50/2016, articolo 32, comma 5 e 33, comma 1, per l’approvazione, al Dirigente responsabile degli acquisti di questa sta- zione appaltante. La gara, in seduta pubblica, avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Romainizio nel giorno e nell’ora stabiliti, nella data e nell’orario fissati anche se nessuno degli operatori economici concorrenti fosse presente nel bando seggio di gara. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2successivi a quello sopra indicato. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate In tal caso, verrà comunicata, prontamente, ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-soggetti interessati, la nuova data per l’espletamento o il prosieguo della gara. Alle sedute di gara pubbliche potranno partecipare i legali rappresentanti – amministratori delegati – procuratori, che lo richiederanno, degli operatori economici partecipanti alla gara, ovvero i soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega (per atto pubblico o scrittura privata) loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. Al ricorrere dei presupposti di cui all’art. 97, comma 2, del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i. la congruità delle offerte sarà valutata sulle offerte che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata; al fine di non rendere predeterminabili dagli offerenti i parametri di riferimento per il calcolo della soglia, si procederà al sorteggio, in sede di gara, di uno dei seguenti metodi:
a) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del venti per cento, ar- rotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, in- crementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media;
b) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del venti per cento ri- spettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso arrotondato all’unità superiore, te- nuto conto che se la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è pa- ri ovvero uguale a zero la media resta invariata; qualora invece la prima cifra dopo la virgola, della somma dei ribassi offerti dai concorrenti ammessi è dispari, la media viene decrementata percentualmente di un va- lore pari a tale cifra;
c) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, incrementata del quindici per cento;
d) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse incrementata del dieci per cento;
e) media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, ar- rotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, in- crementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, moltiplicato per un coefficiente sorteggiato dalla commissione giudicatrice o, in mancanza della commissione, dal RUP, all'atto del suo insediamento tra i seguenti valori: 0,6; 0,7; 0,8; 0,9. In ogni caso, ai sensi dell’art. 97, comma 6, del d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., questa stazione appaltante può va- lutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. La pubblicazione stazione appaltante richiede al concorrente la presentazione, per iscritto, delle date sul sito web vale come notifica spiegazioni, se del caso indicando le componenti specifiche dell’offerta ritenute anomale. A tal fine, assegna un termine non inferiore a quindici giorni dal ricevimento della richiesta. Il RUP esamina in seduta riservata le spiegazioni fornite dall’offerente e, ove le ritenga non sufficienti ad escludere l’anomalia, può chiedere ulteriori chiarimenti, assegnando un termine massimo per le Imprese interessateil riscontro. Durante le sedute pubblicheLa stazione appaltante esclude, ai sensi degli articoli 59, comma 3 lett. c) e 97, commi 5 e 6 del Codice, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3. La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4. Successivamenteofferte che, in seduta pubblicabase all’esame degli elementi forniti con le spiegazioni risultino, nel complesso, inaffidabili e procede a formulare la proposta di aggiudicazione. Qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, la Commissione stazione appal- tante si riserva la facoltà di gara procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economichenon procedere all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 95, dando lettura dei ribassi offerticomma 12 del Codice.
18.1.5. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione di gara procederà alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
18.1.7. La Commissione comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
Operazioni di gara. 18.1.119.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala il giorno e l’ora e nel luogo indicato nel punto IV.2.7. del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Romabando, nella data e nell’orario fissati nel bando vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di garaspecifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. In ogni caso non potrà partecipare più di un rappresentante per ciascun concorrente singolo o raggruppato.
19.1.2. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate in sessioni successive ad altra ora e/o ai giorni successivi.
18.1.2ad altra data. Le successive sessioni e sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- dipiattaforma di e-garaprocurement.
19.1.3. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse gara sarà dichiarata aperta dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, soggetto deputato all’espletamento della gara (Commissione di gara) che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentanteprocederà alla apertura dei plichi telematici.
18.1.319.1.4. La Commissione di gara procederà alla verifica gara, sulla base della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti documentazione contenuta nella sezione “Questionario Amministrativo”, procede a verificare :
i. la correttezza e al controllo la completezza della loro integrità documentazione e delle dichiarazioni presentate e, una volta apertiin caso negativo, verificherà ad escludere dalla gara i concorrenti cui esse si riferiscono, fatto salvo quanto previsto dall’art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016, dandone comunicazione nell’apposita sezione della piattaforma di e- procurement;
ii. che i consorziati per conto dei quali i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c), del DLgs. 50/2016 (consorzi cooperative e artigiani e consorzi stabili) concorrano, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma e, in caso positivo, ad escludere dalla gara il consorzio ed il consorziato, dandone comunicazione nell’apposita sezione della piattaforma di e-procurement;
iii. che nessuno dei concorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, aggregazione o consorzio ordinario di concorrenti e, in caso positivo, ad escluderli dalla gara, dandone comunicazione nell’apposita sezione della piattaforma di e-procurement;
iv. che non vi siano offerte presentate da compagini plurisoggettive solo parzialmente coincidenti (aventi cioè in comune uno o più operatori economici) e, in caso positivo, ad escludere dalla gara tutti i concorrenti parzialmente coincidenti.
19.1.5. Nella medesima seduta la completezza e correttezza Commissione di Xxxx procederà ad accertare la presenza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2nella sezione “Questionario Tecnico” dedicata alle Relazioni Tecniche richieste per la valutazione dei diversi criteri.
18.1.419.1.6. Successivamente, in seduta pubblicaTerminata la fase anzidetta, la Commissione di gara Gara procederà – in seduta riservata – all’apertura ed al successivo esame di tutte le relazioni tecniche presentate; la Commissione procederà alla relativa valutazione e all’attribuzione del punteggio secondo quanto indicato nel paragrafo 15.
19.1.7. Nel corso dell’esame delle buste contenenti offerte tecniche, le offerte economicheeconomiche resteranno chiuse ed inaccessibili a Sistema e, dando lettura dei ribassi offertiquindi, il relativo contenuto non sarà visibile, né alla Commissione di Gara, né ai concorrenti, né a terzi.
18.1.519.1.8. Qualora Nel corso della terza seduta pubblica, convocata con apposita notifica attraverso al piattaforma e-procurement, la Commissione di gara Gara renderà previamente note eventuali esclusioni disposte ad esito della valutazione tecnica, nonché i punteggi attribuiti alle offerte tecniche ammesse. Procederà, quindi ad aprire le offerte inserite nella sezione “Offerta economica” e all'attribuzione dei relativi punteggi economici così come previsto nel paragrafo 15. Si determineranno, quindi, i punteggi complessivi determinando la graduatoria provvisoria.
19.1.9. Qualora si accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, autonomamente ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, si procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.619.1.10. All’esito della valutazione delle offerte economiche Seguirà la Commissione di gara procederà alla formazione pubblicazione della graduatoria provvisoria sulla base dei punteggi complessivi. La pubblicazione della graduatoria provvisoria non comporta aggiudicazione provvisoria ai sensi degli artt. 32 e 33 del D.Lgs. 50/2016.
19.1.11. Nell’eventualità di pari merito nella graduatoria provvisoria tra offerte presentate da più concorrenti, la posizione migliore nella graduatoria sarà assegnata al concorrente che avrà formulato l’offerta economica migliore. In caso di parità anche con riferimento all’offerta economica l’attribuzione della migliore posizione in graduatoria avverrà tramite sorteggio.
19.1.12. Qualora ricorrano i presupposti di cui al paragrafo 19.2.1, si procederà alla verifica di anomalia delle offerte secondo le modalità previste al paragrafo 19.2 del presente disciplinare di gara. All’esito delle operazioni di cui sopra, la Stazione Appaltante aggiornerà - se del caso - la graduatoria.
18.1.7. La Commissione comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Agreement
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data e nell’orario fissati nel bando gara sarà dichiarata aperta da un seggio di gara, il giorno feriale successivo a quello di scadenza per la presentazione delle offerte, e quindi il giorno 4/02/2015 con inizio alle ore 10,00 presso la sede dell’Ente Foreste della Sardegna in viale Merello n. 86 a Cagliari. Le operazioni Il seggio di gara potranno essere aggiornate ad altra ora procederà:
1) alla verifica dell’integrità e della tempestività della ricezione dei plichi pervenuti, ed alla dichiarazione di irricevibilità dei plichi pervenuti tardivamente o ai giorni successivi.non integri;
18.1.2. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, 2) all’apertura dei plichi che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, superino positivamente la verifica di cui al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3. La Commissione di gara procederà precedente punto 1 ed alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.presenza nei medesimi delle buste interne;
18.1.4. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione di gara procederà 3) all’apertura delle buste contenenti le offerte economichela documentazione di gara e alla constatazione della presenza dei documenti ivi contenuti, dando lettura verificandone la regolarità;
4) all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica e alla rilevazione dei prezzi e dei ribassi percentuali offerti.;
18.1.55) al calcolo della soglia di anomalia e alla verifica dell’esistenza di eventuali offerte anomale;
6) all’aggiudicazione provvisoria, qualora non vi siano offerte anomale, o, in caso contrario, alla formazione della graduatoria delle migliori offerte con indicazione di quelle da sottoporre a procedimento di verifica ai sensi dell’art. 88 del D.Lgs. n. 163/2006. Tale seduta sarà pubblica. Hanno diritto a richiedere la verbalizzazione di eventuali dichiarazioni soltanto i legali rappresentanti delle ditte o i loro delegati muniti di apposita delega. Qualora la Commissione di gara si accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono siano offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere verranno esclusi i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito La valutazione di eventuali offerte anormalmente basse verrà operata in seduta riservata. Ai concorrenti verrà data comunicazione della valutazione delle offerte economiche la Commissione graduatoria alla conclusione di detto procedimento, previa convocazione di apposita seduta pubblica, in cui il Presidente del seggio di gara procederà alla formazione dichiara l’aggiudicazione provvisoria in favore della graduatoria provvisoria migliore offerta risultata congrua. Le date delle sedute aperte al pubblico, diversa da quella iniziale di garaapertura dei plichi principali, saranno comunicate ai concorrenti a mezzo fax o e-mail, con anticipo di almeno tre giorni.
18.1.7. La Commissione comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per La Fornitura Di Materiali Di Consumo
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato la sede della Direzione Tecnica Municipio VI – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 RomaXxxxx Xxxxxx Xxxxxxxxxxx 11 Roma il giorno 9/3/2017, nella data alle ore 9, e nell’orario fissati nel bando vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di garaspecifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai la cui data di rinvio è indicata in sede di gara pubblica e risultante dal relativo verbale s’intenderanno conosciute dai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento senza invio di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentantealcuna comunicazione.
18.1.3. La Commissione Il soggetto deputato all’espletamento della gara, previo sorteggio per la determinazione della soglia di gara anomalia ai sensi dell’art. 97 comma 2 del Codice, procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione di il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti.
18.1.5. Qualora la Commissione di il soggetto deputato all’espletamento della gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione di economiche, il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà procederà, in seduta riservata, alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
18.1.7. La Commissione comunicaIl soggetto deputato all’espletamento della gara procederà, successivamente, all’esclusione automatica delle offerte di ribasso pari o superiori alla soglia di anomalia di cui all’art. 97 comma 2, del Codice, nell’esercizio della facoltà di cui all’art. 97, comma 8, del Codice. Resta ferma la facoltà di valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa ai sensi dell’art. 97 comma 6 Codice. In caso di esclusioniun numero di offerte valide inferiori a 10, quanto avvenuto non si procederà all’esclusione automatica delle offerte pari o superiori alla stazione appaltante per l’eventuale escussione soglia di anomalia determinata ove il numero delle offerte ammesse lo consenta. Si applica l’art. 97 commi 1,2,4,5,6,7 del Codice.
18.1.8. All’esito delle operazioni di cui sopra, il soggetto deputato all’espletamento della cauzione provvisoria gara redigerà la graduatoria definitiva e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia procederà alla proposta di dichiarazioni non veritiereaggiudicazione al concorrente che ha presentato la migliore offerta.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Ordinaria
Operazioni di gara. 18.1.1Le operazioni di gara avranno luogo presso la sede del Comune di Alzano Lombardo, alla Via G. Mazzini n.69 24022 in Alzano Lombardo (Bg) Italia, alle ore 14:00 del giorno 13/07/2021 salvo diverse disposizioni del R.U.P. Dopo lo scadere del termine per la presentazione delle offerte fissato nel presente bando di gara il Responsabile dell’Area VII Cultura e Sport nomina la Commissione giudicatrice. Il controllo della documentazione amministrativa è di competenza del RUP in funzione monocratica o del seggio di gara se istituito ad hoc. L’art.77, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 statuisce che la commissione di gara opera esclusivamente nella valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico. In tale sede, quindi il RUP o apposito seggio di gara procederà:
a) all’apertura in seduta pubblica dei plichi elettronici contenenti gli atti di gara e all’apertura della busta telematica contenente la documentazione amministrativa e tecnica, al fine della regolarità amministrativa e alla verifica dei requisiti di partecipazione. Le offerte saranno successivamente valutate dalla commissione giudicatrice appositamente nominata che procederà:
a) alla valutazione dell’offerta tecnica in seduta riservata. Successivamente, in seduta pubblica si procederà all’apertura delle offerte economiche. Saranno ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentanti – Amministratori Delegati – Procuratori, che lo richiederanno, delle imprese partecipanti alla gara, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. La prima seduta pubblica gara avrà luogo presso una inizio nell'ora stabilita, anche se nessuno dei concorrenti fosse presente nella sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data e nell’orario fissati nel bando di gara. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2successivi a quello sopra indicato. In tal caso, verrà comunicata prontamente ai soggetti interessati la nuova data per l’esperimento o il proseguo della gara informale. La stazione appaltante può, altresì, ai sensi dell’art. 85 comma 5 del Codice, chiedere agli offerenti e ai candidati, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-garaLinee Guida n. 3 di attuazione del D.Lgs. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica 50/2016 recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per le Imprese interessatel’affidamento di appalti e concessioni, approvate dal Consiglio dell’Autorità con deliberazione n. 1096 del 26 ottobre 2016 - Aggiornate al D.Lgs. Durante le sedute pubbliche56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n. 1007 dell’11 ottobre 2017 statuiscono che “Nel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3. La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4. Successivamente, in seduta pubblicainvece, la Commissione di gara procederà all’apertura delle buste contenenti le verifica sulle offerte economiche, dando lettura dei ribassi offertianormalmente basse è svolta dal RUP con l’eventuale supporto della commissione nominata ex articolo 77 del Codice”.
18.1.5. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione di gara procederà alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
18.1.7. La Commissione comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Educativi
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data e nell’orario fissati nel bando di gara1. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.gara, alle quali possono assistere un rappresentante per ciascun concorrente, si svolgeranno secondo il seguente programma di massima, salvo imprevisti e necessarie, eventuali modificazioni, presso la Sede della Comunità Montana Amiata Val d’Orcia Ufficio del Segretario Generale Via Grossetana n° 209 – Piancastagnaio SI
18.1.22. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubblicheIl giorno Venerdì 28 gennaio alle ore 10.00, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3. La in seduta pubblica la Commissione di gara appositamente nominata procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo regolarità formale dei plichi inviati dai concorrenti pervenuti e al controllo della alla loro integrità apertura in ordine cronologico di arrivo e, una volta apertidi seguito, verificherà all’apertura della “Busta n° 1 - Documentazione per l’ammissione alla gara” in essi contenuta, per la completezza e correttezza verifica della regolarità della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2presentata ai fini della partecipazione alla gara.
18.1.43. La Commissione, nella stessa data, dichiarate le eventuale esclusioni, si procederà, in seduta privata, alla valutazione della documentazione contenuta nella “Busta n° 2 – Offerta Tecnica” delle Società ammesse, che potrà svolgersi anche in più sedute, e si procederà all’assegnazione dei relativi punteggi, formando una graduatoria provvisoria.
4. Successivamente, in seduta pubblicaalla presenza di un solo rappresentante per ciascun concorrente, la Commissione di gara procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, dando alla lettura dei ribassi offertipunteggi assegnati all’offerta tecnica delle Società concorrenti e all’apertura della “busta n° 3 - Offerta Economica”. Assegnati i punteggi all’offerta economica la Commissione procederà alla sommatoria dei punteggi parziali (offerta tecnica + offerta economica), alla definizione della graduatoria finale e alla proclamazione dell’aggiudicazione provvisoria.
18.1.55. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione di gara procederà alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
18.1.7. La Commissione comunica, in In caso di esclusioniofferte anormalmente basse, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria si procederà ai sensi degli artt. 86 comma 2, 87, 88 e per l’eventuale segnalazione 89 del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiereD. Lgs. 12 aprile 2006, n° 163.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data e nell’orario fissati nel bando di gara. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti avranno inizio alle ore ed il giorno che verranno comunicati mediante avviso all’Albo Pretorio e comunicazione a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-pec ai concorrenti. Alla seduta pubblica potranno accedere i legali rappresentanti dei concorrenti o delegati muniti di atto formale di delega. Sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, si procederà a: verificare la regolarità formale delle buste contenenti la documentazione amministrativa, l'offerta tecnica e quella economica e in caso negativo ad escludere le offerte dalla gara. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3. La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà ; verificare la completezza e correttezza regolarità della documentazione amministrativa presentataal fine di verificare il possesso dei requisiti dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, secondo sulla base delle dichiarazioni da essi prodotte. In ogni caso, nell’ipotesi in cui si riscontrino delle mancanze, incompletezze, o irregolarità degli elementi e delle dichiarazioni tali da ritenere necessario l’applicazione del soccorso istruttorio, si procederà alla sospensione della seduta pubblica per l’attivazione del soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83 comma 9 del D.Lgs. 50/2016. La commissione giudicatrice ex art. 77 del D.Lgs.n. 50/2016 procederà poi in seduta pubblica all'apertura delle buste contenenti le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4Offerte Xxxxxxxx ed all'accertamento della loro regolarità formale. Successivamente la commissione giudicatrice procede, in una o più sedute riservate, sulla base della documentazione contenuta nella busta “B - Offerta tecnica” alla valutazione delle relazioni tecniche presentate dai concorrenti sulla base di quanto richiesto negli atti di gara e all'assegnazione dei relativi punteggi. Successivamente, in data che sarà comunicata agli operatori economici con congruo anticipo, la commissione giudicatrice procederà all’apertura, in seduta pubblica, la Commissione di gara procederà all’apertura delle buste contenenti “C-Offerta economica” presentate dai concorrenti ammessi, ad escludere eventualmente i concorrenti per i quali si accerta che le relative offerte economiche, dando lettura dei ribassi offerti.
18.1.5. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale. In tale seduta, prima dell’apertura La Commissione procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione alla individuazione delle offerte economiche che superano la Commissione soglia di gara procederà alla formazione della graduatoria provvisoria anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice. La congruità delle offerte è valutata sulle offerte quando sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, risultano pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nella lex specialis di gara.
18.1.7. Al termine verrà stilata la graduatoria provvisoria. Il RUP anche con l'ausilio della commissione giudicatrice procederà con la verifica delle offerte anormalmente basse ai sensi dell'art. 97, commi 4,5, e 6 , del D.Lgs.n. 50/2016. La Commissione comunicagara sarà aggiudicata al concorrente la cui offerta avrà ottenuto il punteggio totale più elevato, ricavato dalla somma dei punteggi ottenuti per ciascun criterio di valutazione indicato in precedenza. In presenza di eventuale parità di punteggi prevarrà chi avrà ottenuto un maggiore punteggio nell’offerta tecnica; in caso di esclusioniulteriore parità si procederà mediante sorteggio. Anche se l'offerta non fosse sospetta di anomalia si procederà ai sensi dell'art.95 comma 10, relativamente ai costi della manodopera, prima dell'aggiudicazione a verificare il rispetto di quanto avvenuto previsto all'articolo 97, comma 5, lettera d). Gli atti verranno trasmessi al Comune di Bisaccia la quale procederà all’aggiudicazione nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 32 del D.Lgs. n.50/2016. La proposta di aggiudicazione, così come risultante dal verbale di gara è subordinata agli accertamenti di legge ed all’approvazione da parte dell’organo competente del Comune di Bisaccia In ogni caso l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale, sull’aggiudicatario. Si procederà alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione verifica dei requisiti di partecipazione alla gara attraverso la banca dati AVCPass istituita presso l’ANAC ex art. 216, comma 13, del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico D.Lgs. n. 50/2016. La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti procedure previste dalla normativa vigente in materia di dichiarazioni lotta alla mafia Tutti i chiarimenti necessari, posti attraverso quesiti inerenti la gara in oggetto, dovranno essere trasmessi entro e non veritiereoltre cinque giorni prima della scadenza della presentazione delle offerte.
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Somministrazione Di Lavoro a Tempo Determinato
Operazioni di gara. 18.1.1La gara si svolgerà mediante il sistema MePA dalla piattaforma informatica del sito xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx La stazione appaltante invierà la RdO a dieci operatori economici sorteggiati tra quelli che abbiano conseguito l’abilitazione al bando “Servizi” del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione per la categoria “Servizi agli impianti - manutenzione e riparazione” – con riferimento alla “sottocategoria 5: impianti elevatori” – con sede di affari “Roma”. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data fase di ammissione e nell’orario fissati nel bando di gara. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3. La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione di gara procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, dando lettura dei ribassi offerti.
18.1.5. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte verrà effettuata secondo quanto indicato dal Manuale d’uso del Sistema di e-Procurement per le Amministrazioni MePA – Procedura di acquisto tramite RdO. Le disposizioni del suddetto Manuale, ove applicabili, integrano le prescrizioni del presente Disciplinare. In caso di contrasto tra le disposizioni del Manuale d’uso e quelle contenute nel presente Disciplinare o nella documentazione di gara, prevarranno queste ultime. Nella prima seduta, prevista il 27 marzo 2018 alle ore 10:00, il Punto Ordinante (PO) provvederà ad avviare le operazioni preliminari all’esame delle offerte, procedendo:
a) alla verifica e all’esame della documentazione relativa alla qualificazione dei candidati e all’ammissione degli stessi alla gara;
b) alla definizione del procedimento relativo all’eventuale soccorso istruttorio secondo quanto già indicato al richiamato comma 9 dell’art.83 del Codice.
c) al sorteggio (obbligatorio) del criterio di verifica dell’anomalia dell’offerta (art. 97, comma 2, del D.Lgs 50/2016). Una volta effettuata l’operazione di sorteggio non sarà più possibile annullarla o modificarne/ripeterne l’esito. L’esame delle offerte si svolge attraverso un percorso obbligato, basato su passaggi sequenziali di apertura e chiusura delle buste. Ogni operazione di apertura e chiusura di una “busta” virtuale è definitiva e determina il definitivo congelamento delle valutazioni effettuate. Nel caso di aggiudicazione al prezzo più basso, si procede direttamente con l’apertura della “Busta Economica” (salvo nei casi in cui siano stati richiesti, anche in via facoltativa, documenti di natura amministrativa e/o tecnica e ferma restando la definizione del procedimento relativo all’eventuale soccorso istruttorio secondo quanto previsto dall’art.83, comma 9, del Codice). A seguito dell’esame delle offerte economiche di ciascun candidato, verrà stilata una graduatoria e si procederà, a seguito della eventuale verifica di congruità di cui all’art. 97 del Codice, all’aggiudicazione al candidato che avrà presentato l’offerta al prezzo complessivo più basso. Laddove due o più concorrenti dovessero offrire lo stesso ribasso percentuale, ponendosi pertanto in condizione di parità, si procederà a pubblico sorteggio per l’individuazione dell’operatore economico al quale sarà aggiudicata la Commissione di gara procederà alla formazione della graduatoria provvisoria procedura di gara.
18.1.7. La Commissione comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
Appears in 1 contract
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Romain modalità videoconferenza con la piattaforma Teams il giorno 24.11.2021 alle ore 15:00 con eventuale prosecuzione il giorno 25.11.2021. Chiunque è ammesso a presenziare allo svolgimento delle operazioni di cui al presente articolo, nella data ma hanno diritto di parola e nell’orario fissati nel bando di garachiedere dichiarazioni a verbale esclusivamente i titolari, i legali rappresentanti delle imprese partecipanti, i procuratori o persone da essi delegati muniti di apposita documentazione da cui risulti il conferimento della procura o della delega. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2. Eventuali modifiche relative alla data e/o orario di apertura delle offerte pervenute saranno pubblicate con congruo anticipo sul sito della piattaforma del Comune di L’Aquila. Le successive sedute pubbliche avranno luogo nelle sedi, nei giorni e agli orari che saranno comunicate comunicati di volta in volta ai concorrenti a mezzo tramite pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-garae PEC, almeno 2 giorni prima della data fissata. La pubblicazione Il Seggio di gara procederà al riscontro del numero delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubblicheofferte pervenute; procederà quindi, le persone diverse dal legale rappresentante telematicamente, all'apertura delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentarebuste denominate “A – documentazione amministrativa”, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3controllo della completezza e della correttezza formale della documentazione ivi contenuta. La Commissione di gara Tecnica procederà alla verifica successivamente, all’apertura della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità ebusta contenente l’offerta tecnica, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4busta “B – offerta tecnica”. Successivamente, in In seduta pubblicariservata, la Commissione procederà poi all’esame dei contenuti sui documenti presentati, con l’attribuzione dei punteggi relativi all’offerta tecnica. Infine il Seggio di gara procederà all’apertura della busta economica, busta “C– offerta economica”, e assegnerà punteggi relativi all’offerta economica. Al termine delle buste contenenti le offerte economiche, dando lettura dei ribassi offerti.
18.1.5. Qualora la Commissione di gara accertioperazioni descritte, sulla base del punteggio complessivo dato dalla sommatoria dei punteggi, lo stesso seggio di univoci elementigara provvederà a stilare la graduatoria dei partecipanti. Seguirà la trasmissione degli atti al RUP cui competerà condurre le attività di verifica previste dalla normativa anche in riferimento alle circostanze di cui all’art. 97, che vi sono comma 3, del D.Lgs. 50/2016. Ai fini della valutazione dell’anomalia dell’offerta, per l’offerta tecnica, il punteggio da prendere in considerazione è quello effettivo conseguito da ciascuna offerta. Pertanto verranno considerate anomale le offerte che non sono state formulate autonomamenteavranno ottenuto almeno i 4/5 dei punti relativi all’offerta economica e almeno i 4/5 dei punti relativi all’offerta tecnica. La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di nominare due commissioni:
a) Una commissione aggiudicatrice, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionaleper l’esame e la valutazione della documentazione amministrativa e la decisione in ordine all’ammissione delle ditte ed apertura delle offerte economiche;
b) Una commissione giudicatrice, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della per l’esame e la valutazione delle offerte economiche la Commissione di gara procederà alla formazione della graduatoria provvisoria di garatecniche.
18.1.7. La Commissione comunica, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiere.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinary Tender
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato la sede della Direzione Tecnica Municipio VI – Città Universitaria Viale Xxxxxx Xxxxxxxxxxx, 11 – Xxxxxxxx 00000 Xxxx Xxxx 5 Romail giorno 14/03/2017, nella data alle ore 9, e nell’orario fissati nel bando vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di garaspecifica delega, loro conferita da suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai la cui data di rinvio è indicata in sede di gara pubblica e risultante dal relativo verbale s’intenderanno conosciute dai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento senza invio di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentantealcuna comunicazione.
18.1.3. La Commissione Il soggetto deputato all’espletamento della gara, previo sorteggio per la determinazione della soglia di gara anomalia ai sensi dell’art. 97 comma 2 del Codice, procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4. Successivamente, in seduta pubblica, la Commissione di il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche, dando lettura dei prezzi e dei ribassi offerti.
18.1.5. Qualora la Commissione di il soggetto deputato all’espletamento della gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione di economiche, il soggetto deputato all’espletamento della gara procederà procederà, in seduta riservata, alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
18.1.7. La Commissione comunicaIl soggetto deputato all’espletamento della gara procederà, successivamente, all’esclusione automatica delle offerte di ribasso pari o superiori alla soglia di anomalia di cui all’art. 97 comma 2, del Codice, nell’esercizio della facoltà di cui all’art. 97, comma 8, del Codice. Resta ferma la facoltà di valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa ai sensi dell’art. 97 comma 6 Codice. In caso di esclusioniun numero di offerte valide inferiori a 10, quanto avvenuto non si procederà all’esclusione automatica delle offerte pari o superiori alla stazione appaltante per l’eventuale escussione soglia di anomalia determinata ove il numero delle offerte ammesse lo consenta. Si applica l’art. 97 commi 1,2,4,5,6,7 del Codice.
18.1.8. All’esito delle operazioni di cui sopra, il soggetto deputato all’espletamento della cauzione provvisoria gara redigerà la graduatoria definitiva e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia procederà alla proposta di dichiarazioni non veritiereaggiudicazione al concorrente che ha presentato la migliore offerta.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione Ordinaria
Operazioni di gara. 18.1.1. La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Roma, nella data e nell’orario fissati nel bando di gara. Le operazioni di gara avranno inizio alle ore 10:30 del 26.09.2017 in seduta pubblica presso la sede legale di Sanitaservice ASL FG srl alla Cittadella dell’Economia, traversa viale Fortore, Foggia (FG). Alla seduta pubblica potranno essere aggiornate accedere i legali rappresentanti dei concorrenti o delegati muniti di atto formale di delega. Sulla base della documentazione contenuta nelle offerte presentate, si procederà a: ♦ verificare la regolarità formale delle buste contenenti la documentazione amministrativa, l'offerta tecnica e quella economica e in caso negativo ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2. Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per escludere le Imprese interessate. Durante le sedute pubbliche, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbale, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido del legale rappresentante.
18.1.3. La Commissione di gara procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà offerte dallagara; ♦ verificare la completezza e correttezza regolarità della documentazione amministrativa presentataal fine di verificare il possesso dei requisiti dei concorrenti al fine della loro ammissione alla gara, secondo sulla base delle dichiarazioni da essi prodotte. In ogni caso, nell’ipotesi in cui si riscontrino delle mancanze, incompletezze, o irregolarità degli elementi e delle dichiarazioni tali da ritenere necessario l’applicazione del soccorso istruttorio, si procederà all’attivazione del soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83 comma 9 del d. lgs. 50/2016. Si procederà poi in seduta pubblica all'apertura delle buste contenenti le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4Offerte Xxxxxxxx ed all'accertamento della loro regolarità formale. Successivamente la commissione giudicatrice procede, in una o più sedute riservate, sulla base della documentazione contenuta nella busta “B - Offerta tecnica” alla valutazione delle relazioni tecniche presentate dai concorrenti sulla base di quanto richiesto negli atti di gara e all'assegnazione dei relativi punteggi. Successivamente, in data che sarà comunicata agli operatori economici con congruo anticipo, la commissione giudicatrice procederà all’apertura, in seduta pubblica, la Commissione di gara procederà all’apertura delle buste contenenti “C-Offerta economica” presentate dai concorrenti ammessi, ad escludere eventualmente i concorrenti per i quali si accerta che le relative offerte economiche, dando lettura dei ribassi offerti.
18.1.5. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale. In tale seduta, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione prima dell’apertura delle offerte economiche la Commissione di gara procederà alla formazione della graduatoria provvisoria di gara.
18.1.7buste contenenti l’offerta economica, sarà comunicato agli operatori economici il punteggio ottenuto nell’offerta tecnica. La Commissione comunicaprocederà alla individuazione delle offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice. La congruità delle offerte è valutata sulle offerte quando sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, risultano pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti nella lex specialis di gara. Al termine verrà stilata la graduatoria provvisoria. Il RUP, anche con l'ausilio della commissione giudicatrice, procederà con la verifica delle offerte anormalmente basse ai sensi dell'art. 97, comma 3, del D.lgs n. 50/2016. La gara sarà aggiudicata al concorrente la cui offerta avrà ottenuto il punteggio totale più elevato, ricavato dalla somma dei punteggi ottenuti per ciascun criterio di valutazione indicati in precedenza. In presenza di eventuale parità di punteggi prevarrà chi avrà offerto la percentuale di markup più bassa; in caso di esclusioni, quanto avvenuto ulteriore parità si procederà all’aggiudicazione al partecipante che avrà ottenuto il punteggio più elevato con riferimento al punto 4 dell’offerta tecnica. Gli atti verranno trasmessi alla stazione appaltante per l’eventuale escussione la quale procederà all’aggiudicazione nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 32 del D. Lgs. n.50/2016. La proposta di aggiudicazione, così come risultante dal verbale di gara è subordinata agli accertamenti di legge ed all’approvazione da parte dell’organo competente della cauzione provvisoria stazione appaltante. In ogni caso l’aggiudicazione diverrà efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e per l’eventuale segnalazione di ordine speciale, sull’aggiudicatario e sul concorrente che segue in graduatoria. Si procederà alla verifica dei requisiti di partecipazione alla gara attraverso la banca dati AVCPass istituita presso l’ANAC ex art. 216, comma 13, del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese D.Lgs n. 50/2016. Per informazioni sulla gara e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia quant’altro necessario il concorrente potrà inviare e mail alla casella di dichiarazioni non veritiereposta PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx Le informazioni e/o richieste di chiarimenti sulla gara potranno essere formulate fino a 10 giorni prima del termine di scadenza ricezione offerte e le risposte saranno comunicate almeno 6 giorni prima del termine di scadenza previsto e rese disponibili sul profilo di committente.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per L’affidamento Del Servizio Di Somministrazione Lavoro Temporaneo
Operazioni di gara. 18.1.1. 19.1.1 La prima seduta pubblica avrà luogo presso una sala del Palazzo del Rettorato – Città Universitaria – Xxxxxxxx Xxxx Xxxx 5 Romail Comune di Firenze, nella data Xxxxxx xx X. Xxxxxxx 2 Firenze, 2° piano, Sala Commissione Edilizia il giorno 06/02/2018, alle ore 09:30, e nell’orario fissati nel bando vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle imprese interessate oppure persone munite di garaspecifica delega, loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. Le operazioni di gara potranno essere aggiornate ad altra ora o ai giorni successivi.
18.1.2successivi a mezzo pubblicazione di avviso, nella sezione “Comunicazioni”, in corrispondenza del link della procedura di gara all’indirizzo internet xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx.xx/ . Le successive sedute pubbliche saranno comunicate ai concorrenti a mezzo pubblicazione sul sito informatico xxx.xxxxxxx0.xx/xxxxxx/xxxxx- di-gara. La pubblicazione delle date sul sito web vale come notifica per le Imprese interessate. Durante le sedute pubblichedi avviso, le persone diverse dal legale rappresentante delle Imprese identificate nel verbalenella sezione “Comunicazioni”, che intendessero fare dichiarazioni da allegare allo stesso verbale, devono presentare, al momento di tale richiesta, specifica delega con fotocopia di un documento di identità valido in corrispondenza del legale rappresentante.
18.1.3. La Commissione link della procedura di gara all’indirizzo internet xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxx.xx.xx/ . Il soggetto deputato, ai sensi dell’art. 37 del regolamento comunale generale per l’attività contrattuale, all’espletamento della gara, procederà alla verifica della tempestività dell’arrivo dei plichi inviati dai concorrenti e al controllo della loro integrità e, una volta aperti, verificherà la completezza e correttezza della documentazione amministrativa presentata, secondo le modalità indicate al paragrafo 18.2.
18.1.4. SuccessivamenteA seguito dell’ultimazione dell’ammissione dei concorrenti, in seduta pubblica, la Commissione di gara giudicatrice procederà all’apertura delle buste B contenenti le offerte economichel’Offerta Tecnica per la verifica della presenza dei documenti prodotti, dando lettura dei ribassi offerti.
18.1.5. Qualora la Commissione di gara accerti, sulla base di univoci elementi, che vi sono offerte che non sono state formulate autonomamente, ovvero che sono imputabili ad un unico centro decisionale, procederà ad escludere i concorrenti che le hanno presentate.
18.1.6. All’esito della valutazione delle offerte economiche la Commissione di gara mentre valuterà tale offerta e procederà alla formazione della graduatoria provvisoria assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel documento Criteri di gara.
18.1.7. La Commissione comunicavalutazione dell’offerta, in caso di esclusioni, quanto avvenuto alla stazione appaltante per l’eventuale escussione della cauzione provvisoria e per l’eventuale segnalazione del fatto all’Autorità ai fini dell’inserimento dei dati nel casellario informatico delle imprese e dell’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di dichiarazioni non veritiereuna o più sedute riservate.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro