PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO Clausole campione

PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO. Il Cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo del Servizio secondo quanto indicato nelle Condizioni Economiche. Il pagamento di importi per conto del Cliente da parte di terzi non conferirà a questi ultimi alcun diritto nei confronti di WINDTRE.
PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO. Il Cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo del Servizio secondo il piano telefonico e le Condizioni Economiche vigenti al momento della conclusione del Contratto o suc- cessivamente modificate ed accettate dal Cliente. Il pagamento di importi per conto del Cliente da parte di terzi non conferirà a questi ultimi alcun diritto nei confronti di WIND.
PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO. Il Cliente é tenuto al pagamento del corrispettivo del servizio secondo quanto specificato nelle Condizioni Economiche.
PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO. Il Cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo dei Servizi secondo le Condizioni Economiche. Il pagamento di importi per conto del Cliente da parte di terzi non conferirà a questi ultimi alcun diritto nei confronti di Wind.
PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO. Il Cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo del Servizio secondo quanto specificato nelle Condizioni Economiche. Il pagamento di importi per conto del Cliente da parte di terzi non conferirà a questi ultimi alcun diritto nei confronti di GILBARCO. Art. 4.5 Attività necessarie per la fornitura del Servizio Il Cliente autorizza sin d’ora GILBARCO a compiere tutto quanto necessario per la fornitura del Servizio, l’effettuazione delle verifiche tecniche e l’adempimento delle altre obbligazioni previste dal Contratto. A tal fine, se necessario, GILBARCO invierà i tecnici in data e ora concordati con il Cliente. Qualsiasi intervento sulle Apparecchiature e sulla rete di GILBARCO dovrà essere effettuato esclusivamente da GILBARCO o da ditte da essa Certificate. Il Cliente è tenuto, a propria cura e spese, a predisporre i locali destinati all’installazione delle Apparecchiature, eseguendo tutti gli eventuali interventi e lavori di carattere ambientale, elettrico e meccanico necessari, secondo le indicazioni fornite da GILBARCO. Il Cliente garantisce, inoltre, l’adempimento degli obblighi dalle vigenti disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro, ove applicabili.
PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO. Il Cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo dei Servizi secondo il piano telefonico e le Condizioni Economiche vigenti al momento della conclusione del Contratto o successivamente modificate ed accettate dal Cliente. Il pagamento di importi per conto del Cliente da parte di terzi non conferirà a questi ultimi alcun diritto nei confronti di ICN.
PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO 

Related to PAGAMENTO DEL CORRISPETTIVO DEL SERVIZIO

  • Collegio Sindacale Il collegio sindacale dell’Emittente in carica alla Data del Documento di Ammissione è stato nominato dall’assemblea del 10 aprile 2018, e rimarrà in carica per un periodo di tre esercizi sino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2020. I componenti del collegio sindacale della Società alla Data del Documento di Ammissione sono indicati nella tabella che segue. Nome e Cognome Carica Data e luogo di nascita Xxxxxxxxxx Xxxxxx Presidente del Collegio Sindacale 3 luglio 0000 - Xxxxx (XX) Xxxxxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 24 giugno 0000 - Xxxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Sindaco effettivo 18 gennaio 1969 - Xxxxx Xxxxx Xxxxx Sindaco supplente 22 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx supplente 7 ottobre 0000 - Xxxxxxxxx (XX) I componenti del collegio sindacale sono domiciliati per la carica presso la sede della Società. Tutti i componenti del collegio sindacale sono in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità richiesti dall’art. 2399 Codice Civile. Si riporta un breve curriculum vitae dei membri del collegio sindacale della Società, dal quale emergono la competenza e l’esperienza maturate in materia di gestione aziendale.

  • DESCRIZIONE DEI LAVORI I lavori che formano l'oggetto dell'appalto possono riassumersi come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori.

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).