Termini e modalità di pagamento Clausole campione

Termini e modalità di pagamento. Entro 60 giorni data fattura fine mese mediante bonifico bancario su conto corrente dedicato, ai sensi degli artt. 3 e 6 della legge 136/2010.
Termini e modalità di pagamento. 57.1 Entro dieci giorni successivi al verificarsi delle circostante indicate nel Contratto ai sensi del precedente art. 56, comma 2, il Committente compila un apposito documento di verifica dello stato di esecuzione della fornitura ed emette il certificato di “entrata merci”, copia del quale è contestualmente rilasciata al Fornitore. L’emissione della fattura da parte del Fornitore è subordinata all’emissione da parte del Committente del certificato di “entrata merci”. 57.2 Non è subordinata all’emissione del certificato di “entrata merci”, l’emissione della fattura nei casi di forniture di beni e merci con accettazione “a vista”. In tal caso, dopo la consegna dei beni al Committente o al Vettore, certificata dall’apposito Documento di Trasporto (DDT) controfirmato e datato all’atto della consegna dei beni oggetto della fornitura, il Fornitore emette la fattura indicando anche i dati previsti dal successivo articolo 58, comma 2. 57.3 Se la fornitura viene effettuata ai sensi del precedente comma 1, nell’ipotesi in cui il Committente non provveda all’emissione del certificato di “entrata merci” entro il termine contrattualmente previsto, a partire dal giorno successivo e sino a quello di emissione, sulle somme dovute spettano al Fornitore gli interessi nella misura del saggio legale maggiorato di due punti percentuali. Qualora il certificato di “entrata merci” e la fattura vengano emessi nello stesso mese, conformemente ai termini indicati in Contratto ai sensi del precedente articolo 56, la presente disposizione non verrà applicata. 57.4 Il pagamento del corrispettivo ha luogo entro la fine del terzo mese successivo alla data di emissione, da parte del fornitore, della relativa fattura (90 giorni data fattura fine mese). Qualora il mese di fatturazione e quello di ricevimento dei beni presso magazzino, impianto o stabilimento del Committente non coincidano, il termine di pagamento si computa dal secondo in ordine di tempo. Nel caso di applicazione del precedente comma 1, il termine del pagamento, comunque, non può decorrere da data anteriore a quella del certificato di “entrata merci”. Ove ricorrano speciali ed eccezionali circostanze adeguatamente motivate, e previa autorizzazione della Direzione Centrale Finanza, Controllo e Patrimonio, il pagamento della fornitura può avere luogo entro un termine inferiore a quanto previsto al presente comma. In presenza delle sopradescritte speciali ed eccezionali circostanze e previa autorizzazione espressa per iscrit...
Termini e modalità di pagamento. 5.1. Il Cliente si impegna a pagare, a titolo di corrispettivo, un canone per l’importo indicato nell’Offerta Allegata e si fa carico di tutti gli altri costi eventuali relativi ad attività connesse alla fornitura del Servizio non previste nell’oggetto del presente Contratto. 5.2. Le rate del canone verranno pagate dal Cliente con le modalità indicate nell’Offerta allegata ( i.e. RID su conto corrente, addebito su carta di credito, bonifico bancario). 5.3. Il Cliente si impegna a pagare la prima rata del canone all'atto della sottoscrizione del presente Contratto, dietro emissione di fattura da parte della Umbrianet ed in conformità con le modalità indicate nell’Offerta Allegata. I successivi canoni mensili dovranno essere pagati dal Cliente, dietro emissione della relativa fattura da parte di Umbrianet, entro il termine stabilito in fattura e con le modalità indicate nell’Offerta Allegata. 5.4. La Umbrianet potrà avvalersi della possibilità di inviare fattura elettronica via e-mail in alternativa all’invio cartaceo, in conformità con quanto disposto dall’art. 1 del D.lgs n. 152/2004. 5.5. Ove non diversamente ed espressamente specificato, i corrispettivi indicati nell’Offerta Allegata si devono intendere I.V.A. inclusa e al netto di eventuali altre imposte. 5.6. Qualora il pagamento dei canoni mensili dovuti non avvenga entro il termine indicato in fattura e nell’Offerta Allegata, il Cliente dovrà corrispondere alla Umbrianet, a titolo di penale per ritardato pagamento, interessi pari all’importo degli interessi legali maggiorato di 2 (due) punti percentuali. Le penali saranno calcolate sugli effettivi giorni di ritardo, a partire dal giorno successivo alla data di scadenza e fino alla data di pagamento o di risoluzione del Contratto. Nel caso in cui il Cliente abbia
Termini e modalità di pagamento. Il Cliente sarà tenuto a pagare gli importi indicati in fattura entro il termine ivi disposto. Il pagamento dovrà avvenire tramite addebito preautorizzato diretto in conto corrente bancario, o tramite Carta di credito, ovvero con altre modalità espressamente indicate da Intermatica. Le fatture devono essere pagate per intero. Non sono ammessi pagamenti parziali. Il Cliente è tenuto al pagamento dei canoni di abbonamento anche nei casi di sospensione del servizio previsti nel successivo art. 7.3.
Termini e modalità di pagamento. Per tutti gli anni di durata della presente licenza, il Compenso Annuo verrà corrisposto dal Licenziatario, con cadenza annuale, entro 30 giorni dalla data di emissione, da parte di SCF, della relativa fattura. In caso di ritardo nei pagamenti, il Licenziatario corrisponderà ad SCF un interesse moratorio sulle somme dovute nella misura determinata ai sensi del D.lgs 231/02 senza necessità di preventiva messa in mora. SCF provvederà all’invio delle fatture di compenso all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata e/o all’indirizzo mail di contatto indicati nell’intestazione. Qualora il Licenziatario intenda ricevere le fatture in formato cartaceo dovrà farne richiesta scritta a SCF.
Termini e modalità di pagamento. In applicazione a quanto previsto dal combinato disposto dei commi 2, lettera a) e 5, lettera a) dell’art. 4 del D.Lgs. 231/2002 come modificato dal D.Lgs. 192/2012, i termini di pagamento dei corrispettivi sono fissati in 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura. La fattura dovrà contenere le seguenti indicazioni: - denominazione, codice fiscale o partita I.V.A.; - codice destinatario “RYRNP0U” (si precisa che il penultimo carattere è uno zero); - data di emissione della fattura; - Rubrica (numero e data) del Contratto; - “operazione con scissione dei pagamenti – Art. 17-ter DPR 633/72”. Il pagamento del corrispettivo è subordinato all’esito positivo delle operazioni di collaudo di cui al successivo punto viii. Resta inteso che i pagamenti saranno subordinati all’esito della verifica del DURC attestante la regolarità contributiva con riferimento ai lavoratori impiegati dall’Impresa. Per effetto della Legge n. 205 del 27/12/2017 e della Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 8/E del 30/04/2018, è previsto l’obbligo di fatturazione elettronica per tutte le prestazioni di cessioni di beni, di forniture e di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato Italiano (cfr. l’articolo 1, comma 916 e 917 della medesima legge). Per quanto sopra, in ottemperanza agli obblighi soprarichiamati, il Committente dovrà ricevere le fatture in formato elettronico attraverso il Sistema di Interscambio (SdI). Le fatture elettroniche in formato XML dovranno riportare, oltre al codice destinatario impostato con “RYRNP0U” (si precisa che il penultimo carattere è uno zero), i seguenti campi: • 1.1.3 (“Formato Trasmissione”) valorizzato con "FPR12"; • 2.1.2.2 (“Id Documento”) valorizzato con il numero di ODA SAP riportato nel Contratto; • 2.2.2.7 (“Esigibilità iva”) valorizzato con "S" (scissione dei pagamenti); • 2.2.2.8 (“Riferimento Normativo”) valorizzato con "Art. 17-ter DPR 633/72". Tale modalità di trasmissione della fattura è da intendersi obbligatoria. Tutte le fatture ricevute nel formato sopra rappresentato verranno conservate dal Committente in conformità alla vigente normativa. La fattura dovrà essere intestata al Committente riportando i dati identificativi dello stesso riportati nella relativa sezione del Contratto (ragione sociale completa; indirizzo, P.IVA) L’Impresa assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’articolo 3 della L. 136/2010 e successive modifiche. A t...
Termini e modalità di pagamento. Art. 59 Recupero di crediti - Compensazione Art. 60 Sospensione dei pagamenti
Termini e modalità di pagamento. L’aggiudicatario dovrà pagare il prezzo di vendita IVA compresa, in valuta legale mediante versamento sul conto corrente postale della Direzione Casa di Reclusione di Mamone C/C 000002308880 IBAN XX00X0000000000000000000000 riportando nella causale ”Asta pubblica sughero anno 2014”. Il pagamento del complessivo prezzo di aggiudicazione dovrà essere eseguito dall’aggiudicatario, in due rate uguali e pari ciascuna al 50% del prezzo di aggiudicazione. Di esse la prima dovrà essere versata entro dieci giorni dalla stipula del contratto, la seconda entro e non oltre il 30/09/2014. Lo svincolo della cauzione definitiva potrà aver luogo al termine di tutti i lavori di estrazione ed una volta accertata la regolarità dei pagamenti e l’eventuale applicazione di penali per danni o irregolarità nelle operazioni di estrazione.
Termini e modalità di pagamento. Il Cliente sarà tenuto a pagare il canone di abbonamento anticipatamente e gli importi indicati in fattura dovranno essere pagati entro il termine ivi disposto. Il pagamento dovrà avvenire con le modalità indicate nelle Condizioni Economiche. Le fatture dovranno essere pagate per intero. Il pagamento parziale delle medesime non preclude a GILBARCO l’attivazione dei rimedi di cui all’art. 5.3. Il Cliente è tenuto al pagamento dei canoni anche nei casi di sospensione del Servizio previsti dall’art. 6.1. Art. 5.3
Termini e modalità di pagamento. L’importo definito all’art. 2 deve essere così corrisposto:  un anticipo pari ad Euro ……………… (………………………..) al netto di IVA e degli altri accessori di legge entro giorni dalla stipula del presente contratto; 2 Ad esempio programma, ordine del giorno, verbali, bibliografia di base, glossari, terminologia specialistica, copia del testo da leggere durante l’evento ecc.