Pavimentazioni stradali Clausole campione

Pavimentazioni stradali. Le pavimentazioni stradali saranno, di norma, pagate a mt quadro di superficie effettiva vista come limitata dal vivo dei muri o dai contorni; le zone occupate dai chiusini per pozzetti, caditoie stradali ecc. verranno detratte solo quando la loro superficie, compresi pure gli eventuali telai di contenimento, superi il mt quadro per ciascuna di esse. I materiali da impiegare per la formazione delle massicciate anche quando queste debbano essere liquidate a mt quadro, saranno sottoposti a preventiva misura di controllo sui cumuli (che l'Impresa avrà sempre l'obbligo di approntare) con gli usuali metodi geometrici o con cassa parallelepipeda senza fondo, la D.L. si riserva però la facoltà di provvedere al controllo stesso ordinando il disfacimento di determinate strisce di pavimentazioni e la misura con cassa del corrispondente materiale sciolto ricavato. I prezzi unitari di elenco comprendono ogni compenso per la completa e perfetta esecuzione dei singoli lavori, con tutti gli oneri connessi e specificati nelle voci di elenco. I prezzi suddetti resteranno validi sia per esecuzione di pavimentazioni demolite che per l'impianto di canali di fogna su zone comunque ristrette. E' facoltà del Direttore dei Lavori l'accettazione delle opere predette qualora queste non risultino eseguite conformemente ai disegni di progetto ed alle prescrizioni del presente capitolato. Il Direttore dei Lavori, in base ai riscontri effettuati, giudicherà insindacabilmente sulla accettazione delle opere stabilendo, in relazione alle non conformità riscontrate, quali debbano essere demolite ed integralmente rifatte, adeguate, ovvero accettate salvo pagamento da parte dell'Appaltatore delle penali sotto riportate per alcune di esse:
Pavimentazioni stradali. Costruzione di cassonetto stradale con regolarizzazione e rullatura del fondo
Pavimentazioni stradali. Sulla scorta di misurazioni e osservazioni effettuate in sito, che hanno evidenziato lo stato di pericolo tale da non consentire ulteriori indugi, ed in base alle considerazioni che precedono, sono state scelte le seguenti tipologie di riqualificazione funzionale delle sovrastrutture stradali consistenti nell’asportazione mediante fresatura con mezzo meccanico degli attuali strati ammalorati e loro contestuale sostituzione - nel rispetto di quote e sagome preesistenti – con strati di conglomerato bituminoso adeguatamente costipati e collegati fra di loro con emulsione di aggrappaggio, come segue:
Pavimentazioni stradali. B-MATERIALI DA IMPIEGARSI PER GLI STRATI ANTICAPILLARI, PER LE FONDAZIONI E SOTTOFONDAZIONI STRADALI. 1. Sabbia per strati anticapillari Dovrà essere ben pulita, scevra da materie estranee , proveniente da cava o da fiume e di qualità non inferiore alla classe A3 (classificazione CNR –UNI-10006) con indice di gruppo non superiore a
Pavimentazioni stradali. 1) Fondazione stradale in misto granulometricamente stabilizzato
Pavimentazioni stradali. Delimitazioni, bordure e cigli e opere varie
Pavimentazioni stradali. Costruzione di cassonetto stradale con regolarizzazione e rullatura del fondo - Fondazioni stradali in misto granulare - Conglomerato bituminoso per strati di base - Conglomerato bituminoso per strati di usura - Fornitura a piè d'opera di terreno agrario - Fornitura e posa di talee - Fornitura e posa di specie arbustive - Inerbimento di superfici: semplice o potenziato
Pavimentazioni stradali. Vanno conservate le pavimentazioni originarie in materiali lapidei per tutte le strade pedonali e veicolari, rampe, scalinate, gradinate, marciapiedi. Nel caso lo stato d'uso della pavimentazione ne renda impossibile la conservazione, questa va ripristinata con materiali simili per forma, dimensione e disposizione, a quelli originari e comunque sulla base di progetti unitari. Nel caso di rifacimenti o di nuova realizzazione di pavimentazioni di strade e di spazi pubblici e privati, o di rivestimento di gradinate o marciapiedi dovranno essere utilizzati elementi discontinui. Il disegno e la disposizione degli elementi dovranno essere conformi a quelli tradizionali. Nel caso di pavimentazioni stradali, i relativi progetti dovranno possibilmente prevedere apposite canalizzazioni sotterranee unificate dove allocare tutte le reti tecnologiche. Nella progettazione delle nuove sistemazioni stradali particolare attenzione va posta, compatibilmente con l'assetto del terreno, per la eliminazione delle barriere architettoniche.
Pavimentazioni stradali. 1- Trattamenti superficiali monostrato e doppiostrato eseguiti con emulsione di bitume modificato con polimeri S.B.S. 1.A- in monostrato
Pavimentazioni stradali. Pavimentazioni in conglomerato bituminoso a) Conglomerato per strato di base 0/40 spessore uguale o superiore a 10 cm: b) Conglomerato per strato di collegamento x xxxxxx / monostrato 0/20 spessore uguale o superiore a 6 cm: c) Conglomerato per manto d'usura mm 0-15 spessore compresso uguale o superiore a 3 cm o per rasature e risagome: d) Conglomerato per manto d'usura mm 0-8 per spessore compresso minimo 3 cm fino a 4 cm compreso o per rasature e risagomature. e) Conglomerato bituminoso per manto di usura con legante de-asfaltenizzato per spessore reso in opera fino cm 4, steso a caldo a mezzo squadra vibrofinitrice, compresa l’accurata pulizia del piano di posa, compattato con adeguati rulli vibranti, compresa mano d’attacco con emulsione acida bituminosa; il conglomerato bituminoso sarà composto da graniglie e pietrischetti 0/12 o 0/9 esclusivamente di natura calcarea (la cui scelta dipenderà dalla colorazione finale che si desidera ottenere), legante trasparente modificato con elastomeri opportunamente additivato con filler adeguato , il tutto secondo prescrizioni Xxxxx Xxxxxxxx.