We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Legante Clausole campione

Legante. Il bitume per gli strati di collegamento e di usura dovrà essere preferibilmente di penetrazione 60-70 salvo diverso avviso della Direzione dei Lavori in relazione alle condizioni locali e stagionali e dovrà rispondere agli stessi requisiti indicati per il conglomerato bituminoso di base.
Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido per applicazioni stradali ottenuto dai processi di raffinazione del petrolio greggio. Saranno utilizzati, a seconda della zona e del periodo di impiego, bitumi appartenenti alla classi di penetrazione 50/70 oppure 70/100, definite dalla UNI EN 12591. La preferenza di impiego sarà per la classe 50/70 per le temperature più elevate. Il bitume deve essere qualificato in conformità al Regolamento (UE) N. 305/2011 sui prodotti da costruzione. Ciascuna fornitura deve essere accompagnata dalla marcatura CE attestante la conformità all’appendice della Norma Europea Armonizzata UNI EN 14023. Le proprietà richieste per il bitume e i relativi metodi di prova sono indicati nella Tabella A.4. Penetrazione a 25°C UNI EN1426 0,1mm 50-70 70 - 100 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 46-54 43 - 51 Punto di rottura (Fraass) UNI EN12593 °C ≤ - 8 ≤ -10 Solubilità UNI EN12592 % ≥ 99 ≥ 99 Valori dopo RTFOT (163°C) UNI EN12607-1 Variazione di massa UNI EN12607-1 % ≤ 0,5 ≤ 0,8 Penetrazione residua a 25°C UNI EN1426 % ≥ 50 ≥ 46 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≥ 48 ≥ 45 Incremento del punto di rammollimento UNI EN1427 °C ≤ 11 ≤ 11 Il possesso dei requisiti elencati nella tabella A4 viene verificato dalla Direzione Lavori sulla base dei valori riportati nella documentazione di marcatura CE predisposta dal produttore del bitume. La documentazione, comprendente l’etichetta di marcatura CE e la Dichiarazione di Prestazione (DoP), deve essere consegnata alla Direzione Lavori almeno 15 giorni prima dell’inizio dei lavori.
Legante. Il bitume dovrà essere del tipo con penetrazione 60-70. Esso dovrà possedere i requisiti prescritti dalle "Norme per l'accettazione dei bitumi" del CNR Fascic. II/1951, per il bitume 60 - 80, salvo il valore di penetrazione a 25 gradi C., che dovrà essere compreso fra 60 e 70 ed il punto di rammollimento che dovrà essere compreso fra 47 e 56 gradi C. Per la valutazione delle caratteristiche di penetrazione, punto di rammollimento P.A., punto di rottura Xxxxx, duttilità e volatilità, si useranno rispettivamente le seguenti normative: B.U. CNR n. 24 (29.12.1971), B.U. CNR n. 35 (22.11.1973), B.U. CNR n. 43 (6.6.1974), B.U. CNR n. 44 (29.10.1974), B.U. CNR n. 50 (17.3.1976). Il bitume dovrà avere inoltre un indice di penetrazione calcolato con la formula appresso riportata, compreso fra -1,0 e + 1,0: Indice di penetrazione = (20u - 500v)/(u + 50v) dove: u = temperatura di rammollimento alla prova "palla-anello" in gradi C. v = log (800) - log (penetrazione bitume in dmn a 25 C.)
Legante. Il legante sarà costituito da bitume tipo B con penetrazione 80/100 (invernale ) – 50/70 (estivo ) e dovrà avere i requisiti prescritti dalle Norme C.N.R. fascicolo 2/1951. Per la valutazione delle caratteristiche di penetrazione, punto di rammollimento P.A., punto di rottura Xxxxx, duttilità e volatili, si adotteranno le normative: C.N.R. B.U. n 24 (29.12.1971),n 35 (22.11.1973), n 43 (06.06.1974), n 44 (29.10.1974), n 50 (17.03.1976)
Legante. Il bitume totale presente nella miscela sarà formato eventualmente da quello contenuto nel fresato e quello di apporto. Il bitume di apporto per uso stradale dovrà essere provvisto di marcatura CE attestante la conformità all’Appendice ZA della Norma UNI EN 12591 “Bitume e leganti bituminosi - Specifiche per i bitumi per applicazioni stradali” con riferimento alle informazioni complementari per i bitumi semisolidi 50-70 o 70-100, riportate nell’appendice NA. Bitume Normale Limiti (UNI EN 12591) Parametro Normativa Unità di misura Classe 50/70 Classe 70/100 Penetrazione a 25°C UNI EN 1426 0,1 mm 00-00 00-000 Punto di rammollimento UNI EN1427 °C 46 - 54 43-51 Punto di rottura (Fraass) UNI EN 12593 °C ≤ - 8 ≤ - 10 Viscosità dinamica a 160°C UNI EN 13302 Pa•s 0,03-0,10 0,02-0,10 Valori dopo RTFOT UNI EN12607-1 Penetrazione residua UNI EN 1426 % 50 46 Incremento del punto di Rammollimento UNI EN1427 °C ≤ 11 ≤ 11 Variazione della massa UNI EN 12607 - 1 % ≤ 0,5 ≤ 0,8
Legante. Il legante sarà costituito da quello presente nel materiale fresato integrato da bitume nuovo, generalmente additivato con rigeneranti-fluidificanti in modo da ottenere le viscosità e le caratteristiche di adesione prescritte nel punto che segue. Il bitume fresco sarà normalmente del tipo di penetrazione 80/100, salvo diversa prescrizione della Direzione Lavori.
Legante. Il legante sarà costituito da bitume liquido tipo B con penetrazione 50/70 e dovrà avere i requisiti prescritti dalle Norme C.N.R. fascicolo 2/1951. Per la valutazione delle caratteristiche di penetrazione, punto di rammollimento P.A., punto di rottura Xxxxx, duttilità e volatili, si adotteranno le normative: C.N.R. B.U. n 24 (29.12.1971),n 35 (22.11.1973), n 43 (06.06.1974), n 44 (29.10.1974), n 50 (17.03.1976)
Legante. Verrà impiegato cemento di tipo normale (Portland, pozzolanico, d'alto forno). A titolo indicativo la percentuale di cemento in peso sarà compresa tra il 2,5% e il 5% sul peso degli inerti asciutti. Dovrà essere esente da impurità dannose, olii, acidi, alcali, materia organica e qualsiasi altra sostanza nociva. La quantità di acqua nella miscela sarà quella corrispondente all'umidità ottima di costipamento con una variazione compresa entro ± 2% del peso della miscela per consentire il raggiungimento delle resistenze appresso indicate.
Legante. Il legante deve essere costituito da bitume semisolido (tal quale) ed eventualmente da quello proveniente dal conglomerato riciclato additivato con ACV (attivanti chimici funzionali). I bitumi sono composti organici costituiti sostanzialmente da miscele di idrocarburi, completamente solubili in solfuro di carbonio e dotati di capacità legante. Il bitume deve essere del tipo 50/70 con le caratteristiche indicate nella tabella sottostante: penetrazione a 25° EN 1426, CNR24/71 dmm 50-70 punto di rammollimento EN 1427, CNR35/73 °C 46-56 punto di rottura (Fraass) EN 12593/1999 °C <-8 Valori dopo RFTOT EN 12607-1 penetrazione residua a 25°C EN1426, CNR24/71 % >50 incremento del punto di rammollimento EN1427, CNR 35/73 °C <9 Ai fini dell’accettazione, prima dell’inizio dei lavori, l’impresa è tenuta a predisporre la qualificazione del prodotto tramite certificazione attestante i requisiti indicati. La quantità di bitume a penetrazione 50/70 nel conglomerato dovrà essere compreso tra il 3,8% (Bmin3,6 alla miscela) ed il 5,2% sul peso degli inerti (UNI EN 12697-1 e 39).
Legante. Il legante bituminoso idoneo per il confezionamento dello strato di usura 0,8 modificato, sarà bitume modificato tipo HARD o SOFT a seconda delle indicazioni della Direzione Lavori. I bitumi modificati sono bitumi semisolidi contenenti polimeri elastomerici e/o plastomerici che ne modificano la struttura chimica e le caratteristiche fisiche e meccaniche.