PayPal Clausole campione

PayPal. I pagamenti PayPal vengono elaborati dalla società VENTE PRIVEE COM, Societá Anonima con un capitale sociale di 684.588,77 €, iscritta nel registro di commercio e delle imprese di Bobigny con il numero RCS 434 317293 e domiciliata in 000 Xxxxxx xx Xxxxxxxxx Xxxxxx, (93210) la Plaine - Saint Denis (Partita IVA intracomunitaria: FR70434317293).
PayPal. Paypal può essere selezionato: – Mediante il tasto “Vai alla cassa”, impostando quindi tutti i dati richiesti e selezionando infine come modalità di pagamento “PayPal”. In ogni caso, il Cliente viene indirizzato alla pagina di login di PayPal ed il pagamento viene gestito con le modalità ed in base alle norme che disciplinano il rapporto tra il Cliente e PayPal stessa, rapporto al quale Unieuro è completamente estranea. Le modalità di richiesta ed esecuzione dell’autenticazione forte del cliente (SCA) sono a discrezione di PayPal. Al momento in cui il cliente conferma l’ordine e procede con il pagamento: • viene chiesta l’autorizzazione al pagamento. In caso di esito positivo, l’importo dell’acquisto viene quindi “congelato” sul disponibile del conto PayPal utilizzato. Nel caso di eventuali sblocchi di importi congelati, le tempistiche con cui tali somme rientrano nella disponibilità del Cliente dipendono esclusivamente da PayPal. L’addebito vero e proprio verrà poi chiesto solo al momento della spedizione della merce. In caso di ordini con più prodotti, spediti in giorni diversi, l’addebito sarà chiesto solo al momento dell’ultima spedizione. Nell’eventualità di pagamento fraudolento Unieuro cercherà di bloccare l’evasione dell’ordine evitando quindi l’addebito sul conto PayPal utilizzato. In caso di esito positivo, non addebiterà nulla al legittimo titolare del conto; in caso contrario, la controversia sarà gestita secondo quanto previsto dalle normative nonché da quanto previsto da PayPal nei programmi “Protezione acquisti” e “Protezione vendite”. ApplePay è fruibile solo da clienti che usano dispositivi Apple e che hanno attivato uno specifico account secondo i termini e le modalità previste da Apple. Al momento in cui il cliente conferma l’ordine e procede con il pagamento:
PayPal. Lo Shop Salento delle Murge non applica alcun sovrapprezzo per il pagamento dell'ordine tramite Paypal. A partire dal 5 marzo 2020, sui rimborsi inviati dal Venditore all'Acquirente (per esempio per i resi) Paypal non rimborsa più le tariffe inizialmente pagate dal venditore per ricevere il pagamento dell'ordine. Di conseguenza, per tutti gli ordini che l'Acquirente ha pagato con Paypal, Lo Shop Salento delle Murge in caso di resi o altri rimborsi tratterrà le tariffe pagate a Paypal dal rimborso spettante all'Acquirente. Prima di procedere al pagamento con Paypal è possibile contattare l'assistenza dello Shop Salento delle Murge per avere il calcolo delle tariffe di Paypal che in caso di reso non verrebbero rimborsate.
PayPal. 9.3.1 Il pagamento dei Prodotti acquistati sul Sito può essere effettuato mediante la soluzione di pagamento PayPal. Qualora l’utente scelga come mezzo di pagamento PayPal, egli sarà re-indirizzato sul sito xxx.xxxxxx.xx dove eseguirà il pagamento dei Prodotti in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai termini e alle condizioni di contratto convenute dall’utente con PayPal. I dati inseriti sul sito di PayPal saranno trattati direttamente dalla stessa e non saranno trasmessi o condivisi con il Fornitore. Il Fornitore non è quindi in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di credito collegata al conto PayPal dell’utente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento connesso con tale conto.
PayPal. PayPal, società del gruppo eBay, è un sistema di pagamento rapido e sicuro. Una volta completato l’ordine e scelto il metodo PayPal come modalità di pagamento, l’acquirente verrà reindirizzato sul Sito PayPal, dove potrà accedere al proprio conto inserendo l’indirizzo e-mail personale e password. Dopo la registrazione è possibile procedere ai pagamenti via PayPal senza dover più reinserire i dati, anche per i successivi acquisti. Scegliendo di pagare con PayPal l’importo viene addebitato direttamente sulla carta di credito (Visa, Visa Electron, Mastercard, American Express) o prepagata (PostePay) assegnata. PayPal tutela le informazioni dell’acquirente in quanto non vengono passate informazioni finanziarie. Ad ogni transazione eseguita con questo metodo verrà inviata un’e-mail di conferma da PayPal. Si precisa che l’importo dell’ordine viene addebitato sul conto PayPal al momento della convalida dell’ordine da parte del Cliente. In caso di annullamento dell’ordine l’importo viene rimborsato sul conto PayPal del Cliente.
PayPal. Sito: xxxxx://xxxxxx.xxx/ Usercentrics GmbH Sito: xxxxx://xxxxxxxxxxxx.xxx/xxxxxxx/
PayPal. Per conto di PayPal (Europe) S.á.r.l. et Cie, S.C.A. Firma…………………………………………… Nome del firmatario. Titolo del firmatario........................ Data…………………………………………….. Saranno implementate le seguenti misure tecniche e organizzative:
PayPal. Al momento della conferma dell’ordine di acquisto, viene richiesta all’emittente carta, una pre-autorizzazione (blocco del plafond o disponibilità della carta), di un importo pari al totale dell’ordine maggiorato del 20% per i soli articoli soggetti a peso variabile (vedere articolo 4). Al momento della consegna della spesa viene inviata una richiesta di addebito, per l’importo effettivo della spesa, detraendo eventuali buoni sconto o buoni Fìdaty utilizzati da 27 euro (3000 punti Fìdaty). L’importo della pre-autorizzazione (blocco del plafond o disponibilità della carta) verrà cancellato dall’emittente carta del cliente, con tempi variabili a seconda del singolo emittente.
PayPal dell'importo da parte del
PayPal. Al momento del pagamento il browser dell’Utente verrà indirizzato su una pagina del server sicuro con crittografia SSL inserendo la sua username e password. In questo modo solamente PayPal sarà in possesso dei dati dell’Utente che non saranno in nessun modo visibili dal Fornitore. L'importo dell'ordine viene addebitato sul conto PayPal al momento dell'acquisizione dell'ordine.