Piano Economico Finanziario. In corrispondenza con l’elaborazione dei bilanci preventivi dei comuni contraenti, l’Assemblea dei Sindaci approva il piano economico-finanziario dei servizi associati per l’esercizio successivo, predisposto dall’Ufficio Unico.. Il piano contiene una relazione sugli interventi e sui servizi programmati, sui sistemi di affidamento dei servizi, sui relativi costi e sulle risorse umane da utilizzare ed è predisposto tenendo anche in considerazione gli adempimenti di monitoraggio e debito informativo richiesti a livello istituzionale. Agli effetti delle leggi finanziarie dello Stato ed in particolare delle norme in materia di riduzione della spesa di personale, fatte salve future e diverse disposizioni legislative, la spesa che annualmente verrà sostenuta dall’Ente Capofila per il personale impiegato a tempo pieno e a tempo parziale presso l’Ufficio Unico, di cui al precedente art. 14, sarà attribuita ai Comuni aderenti alla convenzione, ai soli fini dell’inclusione nel calcolo di cui alle vigenti leggi finanziarie, in ragione del numero di abitanti rilevati al 31 dicembre dell’anno immediatamente precedente. L’Ente Capofila invierà annualmente entro il 31 di marzo idonea certificazione delle spese sostenute e la tabella di rilevazione delle stesse. Quanto sopra detto non vale nell’ipotesi in cui i comuni sostengano direttamente i costi del personale dell’Ufficio Unico, in quanto ogni singolo ente conteggerà queste somme nell’ambito delle proprie spese complessive di personale. Il Dirigente/Responsabile dell’ufficio Unico verifica l’andamento dei costi e delle spese in corso di esercizio, sottoponendo eventuali variazioni o assestamenti del Piano economico-finanziario all’approvazione dell’Assemblea dei Sindaci, secondo le stesse modalità della sua approvazione.
Appears in 1 contract
Samples: Convenzione Per La Gestione Associata Dei Servizi Sociali
Piano Economico Finanziario. In corrispondenza Dovrà essere indicato l’importo presunto dell’investimento complessivo, suddiviso tra la quota per la gestione e la quota per lavori, con l’elaborazione dei bilanci preventivi dei comuni contraentiindicazione delle risorse finanziarie proprie e quelle generate dalla gestione. Il Piano Economico Finanziario (P.E.F.), l’Assemblea dei Sindaci approva il piano oltre che dal prospetto relativo ai dati di input al PEF (relativi a ricavi, costi di gestione e di investimento), dovrà essere composto da conto economico-, stato patrimoniale e rendiconto finanziario dei servizi associati e dovrà essere redatto per l’esercizio successivola durata stimata dell’affidamento (n° 5 anni prorogabile per altri n° 2 anni). Nel P.E.F. devono essere indicati:
a) i ricavi previsti, predisposto dall’Ufficio Unico.. eventuali finanziamenti e/o contributi da Enti terzi, ecc. correlati da flussi finanziari, per ogni anno della durata stimata dell’affidamento, riferiti alla gestione dell’impianto in oggetto tenuto conto della riscossione diretta dell’affidatario delle tariffe per l’utilizzo dell’impianto stabilite annualmente dall’Amministrazione Comunale e di quant’altro suindicato;
b) i costi previsti (lavori da eseguire, ammortamenti finanziari, ecc.) e i correlati flussi finanziari, per ogni anno della durata stimata dell’affidamento, riferiti alla gestione dell’impianto in oggetto: Il piano contiene Piano deve, inoltre, essere corredato da una breve relazione sugli interventi e sui servizi programmati, sui sistemi di affidamento dei servizi, sui relativi costi e sulle risorse umane da utilizzare ed è predisposto tenendo anche in considerazione gli adempimenti di monitoraggio e debito informativo richiesti a livello istituzionale. Agli effetti delle leggi finanziarie dello Stato ed in particolare delle norme in materia di riduzione della spesa di personale, fatte salve future e diverse disposizioni legislative, la spesa che annualmente verrà sostenuta dall’Ente Capofila per il personale impiegato a tempo pieno e a tempo parziale presso l’Ufficio Unico, voci di cui al precedente art. 14, sarà attribuita ai Comuni aderenti alla convenzione, ai soli fini dell’inclusione nel calcolo punti a) e b) con l’esplicazione delle ipotesi quali-quantitative formulate per dimensionare gli importi di cui alle vigenti leggi finanziarie, in ragione del numero di abitanti rilevati al 31 dicembre dell’anno immediatamente precedente. L’Ente Capofila invierà annualmente entro il 31 di marzo idonea certificazione delle spese sostenute e la tabella di rilevazione delle stesse. Quanto sopra detto non vale nell’ipotesi in cui i comuni sostengano direttamente i costi del personale dell’Ufficio Unico, in quanto ogni singolo ente conteggerà queste somme nell’ambito delle proprie spese complessive di personale. Il Dirigente/Responsabile dell’ufficio Unico verifica l’andamento dei costi e delle spese in corso di esercizio, sottoponendo eventuali variazioni o assestamenti del Piano economico-finanziario all’approvazione dell’Assemblea dei Sindaci, secondo le stesse modalità della sua approvazionetali voci.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Tecnico Prestazionale
Piano Economico Finanziario. In corrispondenza con l’elaborazione L’offerente è tenuto, a pena di esclusione, a presentare un programma economico finanziario (da inserire, a pena di esclusione, nella busta relativa all’offerta economica) riferito all’intera durata della concessione così come offerta, atto a dimostrare l’equilibrio economico – finanziario dell’offerta complessiva, che dia conto dei bilanci preventivi ricavi ipotizzati e dei comuni contraenticosti previsti per la gestione, l’Assemblea dei Sindaci approva il per la manutenzione ordinaria obbligatori da Capitolato e per quelli dell’intervento di investimento offerto, del piano economico-finanziario dei servizi associati per l’esercizio successivo, predisposto dall’Ufficio Unico.. Il piano contiene una relazione sugli interventi di ammortamento degli investimenti e sui servizi programmati, sui sistemi di affidamento dei servizi, sui relativi costi e sulle risorse umane da utilizzare ed è predisposto tenendo anche in considerazione gli adempimenti eventuali contribuzioni o finanziamenti di monitoraggio e debito informativo richiesti a livello istituzionale. Agli effetti delle leggi finanziarie dello Stato ed in particolare delle norme in materia di riduzione della spesa di personale, fatte salve future e diverse disposizioni legislative, la spesa che annualmente verrà sostenuta dall’Ente Capofila per il personale impiegato a tempo pieno e a tempo parziale presso l’Ufficio UnicoEnti terzi, di cui al precedente art. 14possa dimostrare di poter beneficiare, sarà attribuita ai Comuni aderenti alla convenzione, ai soli fini dell’inclusione nel calcolo e di cui alle vigenti leggi finanziarie, in ragione del numero di abitanti rilevati al 31 dicembre dell’anno immediatamente precedente. L’Ente Capofila invierà annualmente entro il 31 di marzo idonea certificazione delle spese sostenute ogni altro elemento economico e la tabella di rilevazione delle stesse. Quanto sopra detto non vale nell’ipotesi in cui i comuni sostengano direttamente i costi del personale dell’Ufficio Unico, in quanto ogni singolo ente conteggerà queste somme nell’ambito delle proprie spese complessive di personalefinanziario rilevante. Il Dirigente/Responsabile dell’ufficio Unico verifica l’andamento piano deve essere formulato nel rispetto dei costi seguenti criteri: chiarezza, completezza, analiticità, sostenibilità dell’offerta progettuale intesa come capacità di permettere e delle spese in corso mantenere nel tempo la gestione dell’impianto. Il piano dovrà essere coerente, adeguato e congruo agli obblighi e oneri previsti a carico del concessionario dal Capitolato e agli obblighi e oneri derivanti dall’offerta tecnica, gestionale operativa, economica e di esercizio, sottoponendo eventuali variazioni o assestamenti investimento offerta. Il piano economico dovrà tener conto del Piano economico-finanziario all’approvazione dell’Assemblea dei Sindaci, secondo fatto che le stesse modalità della sua approvazionetariffe per l’esercizio 2015 sono quelle approvate con deliberazione di giunta n. 40 del 14/04/2015.
Appears in 1 contract
Samples: Concession Agreement
Piano Economico Finanziario. In corrispondenza con l’elaborazione dei bilanci preventivi dei comuni contraenti1. Un piano gestionale finanziario riferito alla durata della concessione, l’Assemblea dei Sindaci approva il atto a dimostrare l’equilibrio economico–finanziario della proposta. Tale piano economico-finanziario dovrà indicare tutti i costi previsti per l’espletamento dei servizi associati per l’esercizio successivoindicati nel Capitolato d’appalto, predisposto dall’Ufficio Unico.. Il piano contiene una relazione gli incassi ipotizzati (basandosi sugli interventi incassi da tariffa, sul calendario e sui servizi programmatiprogramma di utilizzo, sui sistemi sul bacino di affidamento dei servizi, sui relativi costi utenza e sulle risorse umane frequenze ipotetiche per ogni attività ed utenza), eventuali contribuzioni o finanziamenti da utilizzare ed è predisposto tenendo anche Enti terzi. Nella BUSTA N. 3” dovrà essere inserita, debitamente sottoscritta l’ “OFFERTA DEL CANONE ANNUO” redatta su modello E con l’indicazione dell’offerta in considerazione gli adempimenti aumento sul canone annuo base di monitoraggio e debito informativo richiesti a livello istituzionale€ 2.000. Agli effetti Si precisa che qualora si riscontrassero delle leggi finanziarie dello Stato ed in particolare delle norme in materia incongruenze con quanto previsto nel piano economico- finanziario quale assenza di riduzione della spesa utile/avanzo di personaleesercizio non commisurato al canone annuo proposto, fatte salve future e diverse disposizioni legislativesi assegnerà punteggio zero. Dovrà essere, la spesa che annualmente verrà sostenuta dall’Ente Capofila per il personale impiegato a tempo pieno e a tempo parziale presso l’Ufficio Unicoaltresì, di cui al precedente art. 14inserito nella busta n. 3, sarà attribuita ai Comuni aderenti alla convenzionedebitamente compilato, ai soli fini dell’inclusione nel calcolo di cui alle vigenti leggi finanziarie, in ragione del numero di abitanti rilevati al 31 dicembre dell’anno immediatamente precedente. L’Ente Capofila invierà annualmente entro il 31 di marzo idonea certificazione delle spese sostenute e la tabella di rilevazione delle stesse. Quanto sopra detto non vale nell’ipotesi in cui i comuni sostengano direttamente i costi del personale dell’Ufficio Unico, in quanto ogni singolo ente conteggerà queste somme nell’ambito delle proprie spese complessive di personale. Il Dirigente/Responsabile dell’ufficio Unico verifica l’andamento dei costi e delle spese in corso di esercizio, sottoponendo eventuali variazioni o assestamenti del Piano economico-finanziario all’approvazione dell’Assemblea dei Sindaci, secondo le stesse modalità della sua approvazionel’allegato F “Offerta riassuntiva” .
Appears in 1 contract
Samples: Concessione in Uso E Gestione