CONTRIBUTO FINANZIARIO. Il contributo finanziario è calcolato secondo le regole di finanziamento indicate nella Guida del programma Erasmus+ Call 2021 e nelle relative Disposizioni Nazionali. L’Istituto à adotta la modalità di rimborso analitico dei costi sostenuti per viaggio e soggiorno, a seguito di presentazione dei documenti giustificativi, secondo le regole interne all’Istituto e nel rispetto dei massimali previsti per il supporto individuale e per le spese di viaggio indicati nelle Note tecniche (allegato III). Nessun rimborso è previsto per periodi di mobilità “virtuali” svolti dall’Università degli Studi di Firenze (distance training activity) Il partecipante riceverà un contributo finanziario da fondi europei Erasmus+ per _____giorni di mobilità fisica. [Il numero di giorni indicato è pari alla durata del periodo di mobilità fisica più gli eventuali giorni di viaggio, inclusi i giorni aggiuntivi per il viaggio green, ove applicabile. Se il Partecipante riceve un contributo europeo Xxxxxxx+ congiuntamente ad un periodo senza contributo, il numero di giorni indicato deve coincidere con quello dei giorni coperti dal contributo europeo Xxxxxxx+: tale contributo deve essere assicurato almeno per la durata minima del periodo di mobilità pari a 2 giorni; se, infine, il Partecipante riceve un contributo comunitario pari a zero (zero-grant) per l’intera durata della mobilità, tale numero di giorni deve essere uguale a 0 e 0 giorni di viaggio.] Il rimborso dei costi sostenuti per le minori opportunità, ove applicabile, oppure il rimborso dei costi sostenuti per un viaggio costoso, viene effettuato in base ai documenti giustificativi in tal senso presentati dal Partecipante. Il contributo finanziario non può essere utilizzato a copertura di costi già rimborsati tramite fondi dell’Unione. Eccetto quanto specificato all’Articolo 3.6, il contributo finanziario ricevuto dal Partecipante è compatibile con qualunque altra forma di finanziamento.
CONTRIBUTO FINANZIARIO. Il Partecipante riceve un contributo finanziario pari ad € ______________ per il supporto e un sostegno sotto forma di fornitura diretta di servizi per il viaggio (acquisto da parte dell’Ateneo della Tuscia dei titoli di viaggio per il partecipante).In tale ipotesi, l’Istituto deve garantire che i servizi assicurati soddisfino gli standard necessari di qualità e sicurezza. Il rimborso dei costi sostenuti per bisogni speciali, quando applicabile, viene effettuato in base ai documenti giustificativi in tal senso presentati dal Partecipante. Il contributo finanziario non può essere utilizzato a copertura di costi già rimborsati tramite fondi dell’Unione. In deroga all'articolo 3.3, il contributo finanziario è compatibile con qualsiasi altra fonte di finanziamento. Il contributo finanziario o parte di esso devono essere restituiti qualora il Partecipante non rispetti i termini del presente Accordo. Tuttavia, non si può procedere alla richiesta di rimborso dei fondi comunitari quando il Partecipante non abbia potuto portare a termine il suo periodo di mobilità secondo quanto descritto nell’Allegato I per cause di forza maggiore; il verificarsi di tali circostanze deve essere comunicato all’Istituto e accettato dall’Agenzia Nazionale.
CONTRIBUTO FINANZIARIO. Il contributo finanziario è calcolato secondo le regole di finanziamento indicate nella Guida del programma Erasmus+ Call 2021 e nelle relative Disposizioni Nazionali. Il partecipante riceverà un contributo finanziario da fondi europei Erasmus+ per _____giorni di mobilità fisica. [Il numero di giorni indicato è pari alla durata del periodo di mobilità fisica più gli eventuali giorni di viaggio, inclusi i giorni aggiuntivi per il viaggio green, ove applicabile. Se il Partecipante riceve un contributo europeo Xxxxxxx+ congiuntamente ad un periodo senza contributo, il numero di giorni indicato deve coincidere con quello dei giorni coperti dal contributo europeo Xxxxxxx+: tale contributo deve essere assicurato almeno per la durata minima del periodo di mobilità pari a 2 giorni; se, infine, il Partecipante riceve un contributo comunitario pari a zero (zero-grant) per l’intera durata della mobilità, tale numero di giorni deve essere uguale a 0 e 0 giorni di viaggio.] Il contributo finanziario totale per la mobilità è pari a Euro _______ Il Partecipante riceve Contributo per il supporto individuale € Contributo per le spese di viaggio € L’importo del contributo per il supporto individuale è pari ad € ____________giornalieri fino al 14esimo giorno di attività e ad € ____________dal 15esimo giorno in poi. L’importo finale del contributo per il periodo di mobilità è calcolato moltiplicando il numero dei giorni di mobilità, come specificati nell’Articolo 3.2, per l’importo giornaliero del contributo per il supporto individuale del Paese di destinazione1 e aggiungengendo il contributo per il viaggio2. Per i partecipanti a “zero-grant” il contributo per il viaggio è pari a 0. L’Istituto/organizzazione garantisce al Partecipante una forma di contributo alternativa fornendo i servizi relativi al viaggio e al supporto individuale. In tale ipotesi, l’Istituto deve garantire che i servizi assicurati soddisfino gli standard necessari di qualità e sicurezza. L’Istituto/organizzazione garantisce al Partecipante un contributo pari ad €________ e una forma di contributo alternativa per il viaggio/soggiorno/supporto linguistico/supporto per l’inclusione. In tale ipotesi, l’Istituto deve garantire che i servizi assicurati soddisfino gli standard necessari di qualità e sicurezza Il rimborso dei costi sostenuti per le minori opportunità , ove applicabile, oppure il rimborso dei costi sostenuti per un viaggio costoso, viene effettuato in base ai documenti giustificativi in tal senso ...
CONTRIBUTO FINANZIARIO. 1. La partecipazione del Montenegro o di soggetti giuridici montenegrini al programma Orizzonte Europa è subor dinata al contributo finanziario del Montenegro al programma e ai relativi costi di gestione, esecuzione e funzionamento a titolo del bilancio generale dell'Unione europea (di seguito «bilancio dell'Unione»).
2. Il contributo finanziario è composto dalla somma di:
a) un contributo operativo; e
b) una quota di partecipazione.
3. Il contributo finanziario assume la forma di un pagamento annuale effettuato in due rate versate al più tardi in maggio e luglio.
4. Il contributo operativo copre le spese operative e di supporto del programma e va ad aggiungersi, sotto forma di stanziamenti di impegno e di pagamento, agli importi iscritti nel bilancio dell'Unione definitivamente adottato per il programma Orizzonte Europa, ivi compresi eventuali stanziamenti di impegno corrispondenti ai disimpegni ricostituiti di cui all'articolo 15, paragrafo 3, del regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio (9), nella sua versione più aggiornata (in appresso «il regolamento finanziario»), cui vanno ad aggiungersi le entrate con destinazione specifica esterna non derivanti da contributi finanziari di altri donatori al programma Orizzonte Europa (10). Per le entrate con destinazione specifica esterne assegnate al programma Orizzonte Europa a norma dell'articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2020/2094 del Consiglio che istituisce uno strumento dell'Unione europea per la ripresa, a sostegno della ripresa dopo la crisi COVID-19 (11), tale aumento corrisponde agli stanziamenti annuali indicati nei documenti che accompagnano il progetto di bilancio per quanto riguarda il programma Orizzonte Europa.
5. Il contributo operativo iniziale si basa su un criterio di ripartizione definito come il rapporto tra il prodotto interno lordo (PIL) del Montenegro a prezzi di mercato e il PIL dell'Unione a prezzi di mercato. I PIL a prezzi di mercato da applicare sono determinati dagli appositi servizi della Commissione sulla base dei dati statistici più recenti disponibili per i calcoli di bilancio nell'anno precedente all'anno in cui il pagamento annuale è dovuto. In deroga a quanto precede, per il 2021 il contributo operativo iniziale è basato sul PIL dell'anno 2019 ai prezzi di mercato. Gli adeguamenti a questo criterio di ripartizione sono riportati nell'allegato I.
6. Il contributo operativo iniziale è calcolato applicando il criterio di ripartizion...
CONTRIBUTO FINANZIARIO. L’Istituto seleziona una delle seguenti opzioni:
CONTRIBUTO FINANZIARIO. Compatibilmente con quanto precisato nel precedente Art. 2, gli/le allievi/e in mobilità ERASMUS+ possono essere assegnatari di:
a) un contributo per il supporto individuale per la mobilità fisica (fondi comunitari Erasmus+) il cui importo mensile è stabilito in rapporto al Paese di destinazione dello/della allievo/a in mobilità e alla durata della stessa. In particolare, i finanziamenti sono distinti per gruppi di Paesi di destinazione raggruppati in base al costo della vita nel modo seguente: GRUPPO 1 (costo della vita ALTO) Paesi aderenti al Programma: Xxxxxxxxx, Xxxxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxxxxxxx, Xxxxxxxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxx. Paesi partner della Regione 14: Isole Fær Øer, Svizzera, Regno Unito 500 EUR al mese GRUPPO 2 (costo della vita MEDIO) Paesi aderenti al Programma: Xxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxx, Xxxxxxx, Xxxxxxxx, Xxxxxx, Xxxxx, Xxxxx Xxxxx, Xxxxxxxxxx, Xxxxxx. Paesi partner della Regione 13: Xxxxxxx, Xxxxxx, Xxx Xxxxxx, Xxxxx xxxxx Xxxxx xxx Xxxxxxxx 000 EUR al mese GRUPPO 4 ALTRI PAESI PARTNER EXTRA UE Paesi partner delle regioni da 1 a 121 700 EUR al mese 1Per un elenco comprensivo dei Paesi, si veda la Guida al Programma 2023 pagg. 33-35.
CONTRIBUTO FINANZIARIO. Il contributo finanziario è calcolato secondo le regole di finanziamento indicate nella Guida del programma Erasmus+ Call 2022 e nelle relative Disposizioni Nazionali. L’Istituto adotta la modalità di rimborso analitico dei costi sostenuti per viaggio e soggiorno a seguito della presentazione dei documenti giustificativi, secondo le regole interne dell’Istituto e nel rispetto dei massimali previsti per il supporto individuale e per le spese di viaggio indicati nelle Note Tecniche (Allegato III). Nessun rimborso è previsto per periodi di mobilità “virtuali” svolti a distanza (distance teaching activity) dal luogo di lavoro o di residenza. Il rimborso dei costi sostenuti per le minori opportunità, ove applicabile, oppure il rimborso dei costi sostenuti per un viaggio costoso, viene effettuato in base ai documenti giustificativi in tal senso presentati dal Partecipante. Il contributo finanziario non può essere utilizzato a copertura di costi già rimborsati tramite fondi dell’Unione. Eccetto quanto specificato all’Articolo 3.4, il contributo finanziario ricevuto dal Partecipante è compatibile con qualunque altra forma di finanziamento.
CONTRIBUTO FINANZIARIO. 3.1 L’Istituto seleziona una delle seguenti opzioni: 11 Il Partecipante riceve Contributo per il supporto individuale € Contributo per le spese di viaggio € L’importo del contributo per il supporto individuale è pari ad € giornalieri fino al 14esimo giorno di attività e ad € dal 15esimo giorno in poi. L’importo finale del contributo per il periodo di mobilità è calcolato moltiplicando il numero dei giorni di mobilità, come specificati nell’Articolo 2.3, per l’importo giornaliero del contributo per il supporto individuale del Paese di destinazione5 e aggiungengendo il contributo per il viaggio6. Per i partecipanti a “zero-grant” il contributo per il viaggio è pari a 0. L’Istituto/organizzazione garantisce al Partecipante una forma di contributo alternativa fornendo i servizi relativi al viaggio e al supporto individuale. In tale ipotesi, l’Istituto deve garantire che i servizi assicurati soddisfino gli standard necessari di qualità e sicurezza. Il Partecipante riceve un contributo finanziario pari ad € per il viaggio/soggiorno e una forma di contributo alternativa per il viaggio/soggiorno. In tale ipotesi, l’Istituto deve garantire che i servizi assicurati soddisfino gli standard necessari di qualità e sicurezza.
CONTRIBUTO FINANZIARIO. Grazie ai finanziamenti assegnati all’Università degli Studi di Udine dall’Unione Europea vengono messe a disposizione degli studenti 69 mensilità per tirocinio formativo suddivise come da allegato 1. Ai candidati idonei al tirocinio Xxxxxxx+ sarà erogato un CONTRIBUTO FINANZIARIO XXXXXXX+ mensile da € 500,00 a € 400,00 a seconda del paese di destinazione (vedi tabella sottostante).
CONTRIBUTO FINANZIARIO. In osservanza al DM. 1047 del 29/12/2017, gli/le studenti/esse risultati assegnatari riceveranno un contributo economico sulla base delle fasce ISEE presenti in Segreteria online al momento della pubblicazione della graduatoria. secondo quanto riportato nella seguente tabella: ISEE Importo mensile per borsa di mobilità ISEE ≤ 13.000 € 500 13.000 < ISEE ≤ 21.000 € 450 21.000 < ISEE ≤ 26.000 € 400 26.000 < ISEE ≤ 30.000 € 350 30.000 < ISEE ≤ 40.000 40.000 < ISEE ≤ 50.000 ISEE>50.000 La corrispondenza tra le fasce ISEE presenti in segreteria online e quelle riportate nella tabella, verrà effettuata addottando un criterio che sia a vantaggio dello/a studente/ssa. Il/la candidato/a dovrà verificare la presenza del proprio ISEE sulla Segreteria on-line. In assenza di questo dato verrà erogato il contributo più basso (€350 mensili) I contributi saranno erogati secondo la seguente tempistica: - un acconto pari a 3 mensilità entro 30 gg dalla data di trasmissione del certificato di permanenza compilato e sottoscritto dall’Università ospitante attestante la data di inizio mobilità, secondo le modalità indicate nella pagina web dedicata al programma Overseas; - il saldo finale entro 30gg dalla data di trasmissione del certificato di permanenza ufficiale sottoscritto dall’Università ospitante attestante l’effettivo periodo di studio con l’indicazione delle date di arrivo e di partenza Si specifica che, per la documentazione treasmessa nei mesi di luglio e agosto, la procedura di pagamento potrà subire ritardi a causa delle eventuali chiusure degli uffici amministrativi coinvolti. In caso di prolungamento della moblità, la copertura economica di tale periodo aggiuntivo sarà soggetta a disponilità di fondi. Prima della partenza lo/a studente/ssa dovrà inserire i propri dati bancari (conto corrente o carta di cui è intestatario o co-intestatario) sul sistema di Segreteria on-line dell’Ateneo. Non sono accettati IBAN intestati solamente a terzi (genitori, parenti, amici), quindi è necessario che il proprio nome sia presente tra gli intestatari del conto. È necessario il tempestivo aggiornamento dell’IBAN se variato. In base alla disponibilità finanziaria sarà inoltre possibile ricevere un contributo economico aggiuntivo commisurato ai crediti maturati durante la mobilità. I/le vincitori/trici continueranno a usufruire di eventuali assegni di studio o borse di studio nazionali di cui sono beneficiari. Gli/le studenti/esse vincitori/trici del concorso indetto dalla Azienda ...