Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende: a) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazione, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa, b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogato. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa Le prestazioni del Contratto vengono garantite previo versamento alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite Società, da parte del Contraente, di premi annui il cui importo è da corrispondersi in via anticipata alle ricorrenze stabilite. L’importo del premio annuo costante è determinato in base: - all’età di ingresso dell’Assicurato - alla durata del contratto - al capitale assicurato - alla scelta di abbinare alla Garanzia principale la Garanzia complementare Il Contraente può corrispondere il premio annualmente o con frazionamento mensile senza l’applicazione di alcun interesse di frazionamento. La prima annualità o mensilità di premio, secondo la periodicità di premio prescelta, viene corrisposta al momento della sottoscrizione della Proposta, mentre le successive annualità o mensilità di premio verranno corrisposte - per tutta la durata del Contratto e solo nel caso in cui l’Assicurato sia in vita - ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di decorrenza, a seconda che la periodicità di versamento prescelta sia rispettivamente annuale o mensile. A condizione che il Contratto sia in regola con il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso dei premi, il Contraente medesimo. La determinazione può variare la tipologia di frazionamento del Premio dipende:
a) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazione, premio con effetto dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito ricorrenza annuale successiva alla data di decorrenza richiesta della Copertura Assicurativa e dall’importo variazione. Tale facoltà è possibile entro i quindici giorni precedenti la ricorrenza annuale del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di AdesioneContratto. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di Nel corso della durata contrattuale non è possibile modificare o numero revocare le garanzie prescelte in fase di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogato. Nel caso in cui sottoscrizione; ne consegue che l’importo del Mutuo o Apertura premio annuo non può essere modificato nel corso della durata pagamento premi. Il versamento degli importi sopra indicati viene effettuato con procedura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00addebito sul rapporto, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limiteintrattenuto presso UniCredit S.p.A., indicato in Proposta. In caso di surrogaestinzione del rapporto di cui sopra, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura il versamento dei premi viene effettuato mediante procedura di credito rispetto ai accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini originariamente con- venutie con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. Anche se frazionato in più rate, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • il premio relativo al periodo residuo rispetto primo anno è dovuto per intero. Diversamente il Contratto è risolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in ordine alla scadenza originaria (in caso prestazione di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 cui all’Art.1 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTIPRESTAZIONI DEL CONTRATTO”.
Appears in 1 contract
Premio. L’assicurazione ha effetto dalla data indicata all’art. 3.C.18, lettera a), sempreché sia stato pagato il relativo premio, altrimenti ha effetto dalle ore 24 del giorno del pagamento del suddetto premio. Il Premio premio iniziale e quello relativo alle eventuali proroghe concordate sono riportati nelle rispettive Schede Tecniche. Le somme pagate a titolo di premio rimangono comunque acquisite dalla Società indipendentemente dal fatto che l’assicurazione cessi prima della data prevista all’art. 3.C.18, lettera b). In ogni caso, a parziale deroga dell’art. 1901 C.C., tenuto conto che il Contraente, per le proprie modalità amministrative, effettua i pagamenti solo tramite ordinativi bancari, preventivamente deliberati dagli uffici competenti, si conviene tra le parti che ogni copertura inerente la presente polizza decorre dalla data indicata all’art. 3.C.18, lettera a) a condizione che l’ordine di pagamento del relativo premio sia effettuato dal Contraente entro 60 giorni dalla data di decorrenza, e venga comunicato alla Società; Se il Contraente/Assicurato non paga entro tali termini, l’Assicurazione resta sospesa e riprende vigore dalle ore 24,00 del giorno dell’ordinativo di pagamento, sempre che ne venga data tempestiva comunicazione alla Società. Effettuato il pagamento, l’Assicurazione verrà ripristinata senza soluzione di continuità anche relativamente al periodo in cui questa è pagato dall’Impresa stata sospesa, con la sola esclusione dei sinistri di cui il Contraente fosse venuto a conoscenza nel periodo di scopertura e che risultassero accaduti in tale periodo. I premi devono essere pagati alla Compagnia in forma unica e anticipata Società per il tramite del ContraenteBroker, il quale, verificato l’effettivo accredito, provvederà a perfezionare gli adempimenti amministrativi di propria competenza nei confronti della Società. Il Gli Assicuratori riconoscono esplicitamente che il pagamento da parte dell’Impresa fatto al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende:
a) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazione, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogato. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare Broker è liberatorio per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surrogaContraente, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venutial quale, la Compagnia restituisce all’Impresapertanto, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”nulla potrà essere eccepito.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Policy
Premio. Il Premio A fronte delle prestazioni assicurate, il Contraente è pagato dall’Impresa tenuto a pagare un Premio, da corrispondere alla Compagnia tramite versamento (bonifico) da effettuare sul conto corrente di riferimento intestato a Poste Vita S.p.A.. L’entità del premio è determinata annualmente in forma unica e anticipata per il tramite del Contraenterelazione alle garanzie oggetto della copertura assicurativa ed al capitale assicurato. Il pagamento da parte dell’Impresa Premio, dovuto per tutta la durata contrattuale dal Contraente per ciascun Assicurato, è stato determinato secondo la tariffa indicata all’Art. 8 delle Condizioni Generali di Convenzione e laddove previsto nel certificato di Polizza, sarà soggetto a regolazione annuale in ragione di quanto disciplinato al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso successivo Art. 13. Tuttavia, entro i 120 giorni antecedenti alla scadenza della quinta annualità il Contraente medesimo. La determinazione premio annuo applicato per ciascun Assicurato potrà essere incrementato qualora l’età media del Premio dipende:
a) collettivo assicurato sia aumentata in presenza di contratti relativi misura pari o superiore al 15% rispetto a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazione, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data quello di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo Convenzione (Art. 8 delle Condizioni Generali di Convenzione). A tal fine, l’età media del capitale residuo collettivo assicurato sarà determinata sulla base del Mutuo o Apertura di credito collettivo trasmesso 180 giorni prima della scadenza della quinta annualità. In tale evenienza, entro i 90 giorni antecedenti alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari scadenza della quinta annualità, la Società si impegna a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogato. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o comunicare alla Contraente il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio nuovo premio previsto per ciascun Assicurato sarà pari a tale limiteAssicurato. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale non accettazione del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venutinuovo premio proposto dalla Società, la Compagnia restituisce all’ImpresaContraente si impegna a comunicare il proprio diniego entro 30 giorni dalla comunicazione ricevuta dalla Società. In assenza di alcuna comunicazione da parte della Contraente il premio rideterminato dalla Società si intenderà accettato e dovrà essere corrisposto nei termini previsti all’Art.3 delle Condizioni Generali di Convenzione. La Società, entro 30 giorni dalla data di comunicazione di diniego da parte della Contraente, può dare disdetta al contratto senza che decida la Contraente possa vantare alcun diritto e/o indennità. In occasione di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stessoogni rinnovo annuale, la parte del Premio pagato il premio unico annuale dovuto per il rinnovo della copertura assicurativa è rideterminato in funzione dei nuovi ingressi o delle uscite dalla copertura da parte, a seconda dei casi, dei nuovi Assicurati o degli Assicurati, sulla base delle modalità di cui ai successivi Artt. 14 e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in 15. Nel caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura ingressi di Credito)nuovi Assicurati in Polizza, o • in virtù ovvero di cessazione della riduzione del capitale assicurato (in caso garanzia assicurativa relativamente ad alcuni Assicurati, nel corso dell’anno, il premio dovuto per gli stessi è determinato proporzionalmente alla durata della copertura effettiva di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”ciascun Assicurato.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Assicurazione Collettiva Di Rendita Vitalizia
Premio. Il Premio L'entità del premio dipende in primo luogo dall'ammontare del capitale assicurato, dall'età e dal sesso dell'Assicurato. Fissati questi elementi il premio dovuto è pagato dall’Impresa calcolato moltiplicando il capitale assicurato per un tasso di premio preso in corrispondenza dell'età e del sesso dell'Assicurato. Nel caso di Assicurati di sesso femminile l'età alla Compagnia decorrenza viene ringiovanita di 5 anni, pur permanendo il limite minimo dell'età alla decorrenza (18 anni). L'importo così ottenuto sarà incrementato dei diritti e degli eventuali interessi di frazionamento (riportati al successivo Punto 5.1) e, nel caso in forma unica cui il Contraente scelga di sottoscrivere una o più garanzie complementari, sarà aumentato del premio relativo alle coperture complementari selezionate. Presupposto per la corretta determinazione del premio è l'accertamento dello stato di salute dell'Assicurato e anticipata per il tramite del Contraentedelle sue abitudini di vita (professione, sport praticati). Il pagamento premio complessivamente dovuto potrà quindi essere incrementato a seguito dell'applicazione dei sovrappremi che la Società si riserva di calcolare in base alle dichiarazioni e alla documentazione di carattere sanitario, professionale e/o sportivo allegata alla Proposta. E' di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime, contestazioni da parte dell’Impresa della Società che potrebbero anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari ad ottenere il pagamento della prestazione. Il Contraente acquisisce tutti i diritti contrattuali con il pagamento in via anticipata (ossia all'inizio di ogni annualità contrattuale) di un premio il cui importo relativo alla copertura N O T A TAR. 130A base, al netto dei diritti di emissione ed incasso, non può essere inferiore a: Periodicità di pagamento del premio (frazionamento) Rata di premio minima (importi in euro) Annuale 125,00 Semestrale 65,00 Quadrimestrale 50,00 Trimestrale 50,00 Mensile 50,00 Il premio è costante ed è dovuto per tutta la durata contrattuale. Sul premio annuo pattuito, a copertura delle spese di amministrazione e commerciali sostenute dalla Società, vengono applicati i costi illustrati al successivo Punto 5.1. A discrezione del Contraente avviene il contratto può stabilire che il pagamento del premio annuo avvenga mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimo. La determinazione del Premio dipende:
a) la corresponsione di rate semestrali, quadrimestrali, trimestrali o mensili, in presenza tali casi gli importi delle rate di contratti relativi a Mutui o Aperture premio saranno maggiorati degli interessi di credito di nuova erogazione, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogatofrazionamento illustrati al successivo Punto 5.1. Nel caso in cui l’importo venga prescelto il frazionamento mensile del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venutipremio, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte rata da corrispondere alla sottoscrizione del Premio pagato contratto è trimestrale e non goduto è gravata da alcun interesse di frazionamento. Il premio della prima annualità, anche se frazionato in più rate, è dovuto per intero. Il versamento del premio viene effettuato direttamente a favore di Xxxxxxxx Xxxxxxxxxxxxx S.p.A. o a favore dell'Agenzia presso la quale il contratto è stipulato mediante: • relativo al periodo residuo rispetto alla pagamento con moneta elettronica; • assegno circolare o assegno bancario non trasferibile; • bonifico bancario. A giustificazione del mancato pagamento del premio il Contraente non può opporre che la Società non abbia inviato alcun avviso di scadenza originaria (in caso né provveduto all'incasso a domicilio. Si rinvia altresì agli articoli 5 e 6 delle Condizioni di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”Polizza.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Vita Temporanea
Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa Le prestazioni del Contratto vengono garantite previo versamento alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite Società, da parte del Contraente/Assicurato, di premi annui il cui importo è da corrispondersi in via anticipata alle ricorrenze stabilite. L’importo del premio annuo costante è determinato in base: - all’età di ingresso del Contraente/Assicurato; - al sesso del Contraente/Assicurato. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso Contraente/Assicurato può corrispondere il Contraente medesimopremio annualmente o con frazionamento mensile senza l’applicazione di alcun interesse di frazionamento. La determinazione prima annualità o mensilità di premio, secondo la periodicità di premio prescelta, viene corrisposta al momento della sottoscrizione della Proposta, mentre le successive annualità o mensilità di premio verranno corrisposte - per tutta la durata del Premio dipende:
a) Contratto e solo nel caso in presenza cui il Contraente/Assicurato sia in vita - ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di contratti relativi decorrenza, a Mutui seconda che la periodicità di versamento prescelta sia rispettivamente annuale o Aperture mensile. A condizione che il Contratto sia in regola con il pagamento dei premi, il Contraente/Assicurato può variare la tipologia di credito di nuova erogazione, frazionamento del premio con effetto dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito ricorrenza annuale successiva alla data di decorrenza richiesta della Copertura Assicurativa e dall’importo variazione. Tale facoltà è possibile entro i quindici giorni precedenti la ricorrenza annuale del capitale residuo del Mutuo o Apertura Contratto. Il versamento degli importi sopra indicati viene effettuato con procedura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui addebito sul rapporto indicato in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogato. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limiteProposta. In caso di surrogaestinzione del rapporto di cui sopra, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura il versamento dei premi viene effettuato mediante procedura di credito rispetto ai accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini originariamente con- venutie con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente/Assicurato. Anche se frazionato in più rate, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • il premio relativo al periodo residuo rispetto primo anno è dovuto per intero. Diversamente il Contratto è risolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in ordine alla scadenza originaria (in caso prestazione di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 cui all’Art.1 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTIPRESTAZIONI DEL CONTRATTO”.
Appears in 1 contract
Samples: Temporary Life Insurance Contract
Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa Le prestazioni del Contratto vengono garantite previo versamento alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite Società, da parte del Contraente, di premi annui il cui importo è da corrispondersi in via anticipata alle ricorrenze stabilite. L’importo del premio annuo costante è determinato in base: - all’età di ingresso dell’Assicurato - alla durata del contratto - al capitale assicurato. Il Contraente può corrispondere il premio annualmente o con frazionamento mensile senza l’applicazione di alcun interesse di frazionamento. La prima annualità o mensilità di premio, secondo la periodicità di premio prescelta, viene corrisposta al momento della sottoscrizione della Proposta, mentre le successive annualità o mensilità di premio verranno corrisposte - per tutta la durata del Contratto e solo nel caso in cui l’Assicurato sia in vita - ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di decorrenza, a seconda che la periodicità di versamento prescelta sia rispettivamente annuale o mensile. A condizione che il Contratto sia in regola con il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso dei premi, il Contraente medesimo. La determinazione può variare la tipologia di frazionamento del Premio dipende:
a) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazione, premio con effetto dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito ricorrenza annuale successiva alla data di decorrenza richiesta della Copertura Assicurativa e dall’importo variazione. Tale facoltà è possibile entro i quindici giorni precedenti la ricorrenza annuale del capitale residuo del Mutuo o Apertura Contratto. Il versamento degli importi sopra indicati viene effettuato con procedura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui addebito sul rapporto indicato in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogato. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limiteProposta. In caso di surrogaestinzione del rapporto di cui sopra, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura il versamento dei premi viene effettuato mediante procedura di credito rispetto ai accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini originariamente con- venutie con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. Anche se frazionato in più rate, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • il premio relativo al periodo residuo rispetto primo anno è dovuto per intero. Diversamente il Contratto è risolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in ordine alla scadenza originaria (in caso prestazione di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 cui all’Art.1 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTIPRESTAZIONI DEL CONTRATTO”.
Appears in 1 contract
Samples: Temporary Life Insurance Contract
Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso la medesima Banca. In caso di adesione alla polizza non contestuale all'erogazione del finanziamento, è offerta la possibilità all'Impresa di finanziare il premio tramite i mezzi messi a disposizione dal Contraente medesimo(è a oggi prevista la possibilità per l'Impresa di pagare il premio della polizza sottoscritta a protezione di un finanziamento già erogato tramite un ulteriore finanziamento ad hoc). La determinazione del Premio dipende:
a) in presenza dipende dal Tasso di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazionepremio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito Finanziamento richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi dall’Impresa aderente, come da formula a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicatoindicata: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,03800,0300% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito Finanziamento richiesto dall’Impresa o ammontare del Capitale Residuo. Debito Residuo alla decorrenza della Copertura Assicurativa nella versione abbinata a finanziamenti già precedentemente erogati N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero contrattuale. Relativamente alla Copertura assicurativa Vita, se stipuliamo una Polizza che assicura un Finanziamento di Euro 100.000,00 (IR) per 10 anni, ovvero 120 mesi interi residui (N), in caso base al tasso mensile (T), il Premio da corrispondere sarà di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogatoEuro 3.600,00. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito Finanziamento richiesta dall’Impresa o il Capitale l'ammontare del Debito Residuo alla decorrenza della Copertura Assicurativa nella versione abbinata a finanziamenti già precedentemente erogati fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito Finanziamento rispetto ai termini originariamente con- venuticonvenuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto goduto: • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o Finanziamento) oppure • in virtù della riduzione del capitale Capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), Finanziamento) come previsto al successivo artprecedente Art. 11 6 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premio. A fronte delle prestazioni assicurate di cui al precedente articolo 2, du- rante la fase di accumulo, l’Aderente verserà premi ricorrenti secondo la frequenza di versamento, stabilita alla stipulazione, che può essere, a scelta dell’Aderente medesimo, annuale o mensile. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata primo premio ricorrente deve essere corrisposto all’atto della stipula- zione del contratto. A condizione che il contratto non sia risolto, l’Aderente, per il tramite del ContraenteSoggetto abilitato o direttamente a mezzo lettera raccomandata indiriz- zata alla Compagnia, può richiedere: • ad ogni ricorrenza annuale del contratto, di modificare la frequenza di versamento da annuale a mensile o viceversa; • in occasione del versamento di ciascun premio ricorrente, di aumen- tarne o diminuirne l’entità; • di effettuare versamenti integrativi; L’Aderente può interrompere o riprendere il pagamento dei premi prima della data di comunicazione alla Compagnia dell’avvenuta maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pensionistiche di cui al punto 2.B) del precedente articolo 2, senza che ciò comporti l’applicazione di alcun onere. L’entità dei premi è stabilita liberamente dall’Aderente. I premi ricorrenti successivi al primo, ed i premi integrativi, possono es- sere corrisposti nel periodo della fase di accumulo compreso tra la data di stipulazione del contratto e la data di comunicazione alla Compagnia dell’avvenuta maturazione dei requisiti di accesso alle prestazioni pen- sionistiche di cui al punto 2.B) del precedente articolo 2. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene dei premi deve essere effettuato presso il Soggetto abilita- to, mediante disposizione di pagamento con addebito sul proprio in conto corrente a favore della Compagnia. In caso di estinzione del conto corrente intrattenuto presso uno dei Sog- getti abilitati, il Contraente medesimopagamento si effettua tramite bonifico bancario a favore della Compagnia (indicando nella causale cognome e nome dell’Aderen- te e il numero del contratto) e inviando alla Sede Amministrativa della Compagnia via telefax al numero +00 00 000000000 copia dell’ordine di bonifico; la Compagnia su richiesta fornirà le coordinate bancarie da ac- creditare. La determinazione relativa scrittura di addebito costituisce la prova del Premio dipende:
a) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazione, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi pagamento del premio e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla la data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo versamento del premio coincide con la data valuta del relativo accredito riconosciuta alla Compagnia. È comunque fatto divieto al Soggetto abilitato di ricevere denaro contante a titolo di pagamento del premio. Il capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogato. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo generato da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresapremio corrisposto, che decida di non mantenere concorre alla determinazione della posizione individuale, coincide con la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo rispettiva componente finanziaria data dal premio corrisposto al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto netto delle spese direttamente a carico dell’Aderente precisate al successivo artArt. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”8, a.1).
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimola medesima Banca. La determinazione del Premio dipende:
a) in presenza dipende dal Tasso di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazionepremio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi dall’Impresa aderente, come da formula a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicatoindicata: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o ammontare del Capitale Residuo. Debito Residuo alla decorrenza della Copertura Assicurativa nella versione Recall N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero contrattuale. Relativamente alla Copertura assicurativa Vita, se stipuliamo una Polizza che assicura un Mutuo di Euro 100.000,00 (IR) per 10 anni, ovvero 120 mesi interi residui (N), in caso base al tasso mensile (T), il Premio da corrispondere sarà di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogatoEuro 4.560,00. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale l'ammontare del Debito Residuo alla decorrenza della Copertura Assicurativa nella versione Recall fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuticonvenuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto goduto: • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o ) oppure • in virtù della riduzione del capitale Capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), ) come previsto al successivo artprecedente Art. 11 6 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimola medesima Banca. La determinazione del Premio dipende:
a) in presenza dipende dal Tasso di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazionepremio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi dall’Impresa aderente, come da formula a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicatoindicata: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,03800,0395% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero contrattuale. Relativamente alla Copertura assicurativa Vita, se stipuliamo una Polizza che assicura un Mutuo di Euro 100.000,00 (IR) per 10 anni, ovvero 120 mesi interi residui (N), in caso base al tasso mensile (T), il Premio da corrispondere sarà di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogatoEuro 4.740,00. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore su- periore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuticonvenuti, la Compagnia restituisce all’Impresaall’Im- presa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • goduto: - relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione estin- zione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • ) oppure - in virtù della riduzione del capitale Capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), ) come previsto al successivo artprecedente Art. 11 6 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa premio unico netto da corrispondere, in xxx xxxxxxxxxx, x xxxxxx xxxxx xxxxxxxx prevista dal contratto, sarà determinato in base all’età dell’assicurato e alla Compagnia in forma unica durata del mutuo o prestito erogato, e anticipata si ottiene moltiplicando il tasso di premio corrispondente a detta durata ed all’età dell’Assicurato per il tramite del Contraentecapitale assicurato inizialmente. Il pagamento sesso dell’assicurato non influisce nella determinazione del premio, nel rispetto della Direttiva Europea 2004/113/CE sul principio della parità di trattamento tra uomini e donne. Qualora l’accettazione del rischio da parte dell’Impresa della Società fosse subordinata all’applicazione di sovrappremi di natura sanitaria e/o professionale e/o sportivi, l’importo di premio come sopra determinato viene aumentato di un ulteriore importo ottenuto moltiplicando il capitale inizialmente assicurato per il tasso di sovrappremio corrispondente. In caso di variazioni, intervenute relativamente al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso tasso di interesse che il Contraente medesimosi impegna a comunicare all’Impresa, tali tassi potranno essere modificati sulla base del confronto tra le basi tecniche adottate ed i risultati dell’esperienza diretta. La determinazione del Premio dipende:
a) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito Tali variazioni avranno effetto sulle polizze di nuova erogazione, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura emissione. Sul premio versato dal Contraente gravano i costi di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogatocui al Punto 5.1. Nel caso in cui l’importo l’Assicurato proceda ad estinguere anticipatamente il debito conseguente al finanziamento erogatogli, la copertura assicurativa resta pienamente efficace. L’Assicurato ha facoltà di modificare il Beneficiario in qualsiasi momento. L’anticipata estinzione del Mutuo o Apertura finanziamento può determinare l’estinzione della copertura assicurativa, nel caso in cui:
1) detta estinzione anticipata avvenga contestualmente all’erogazione da parte della Contraente di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limiteun nuovo finanziamento all’Assicurato;
2) l’Assicurato ritenga non più necessario mantenere efficace la copertura assicurativa. In caso di surrogatali casi, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venutiprevia esplicita e contestuale richiesta della Contraente e tramite quest’ultima, la Compagnia restituisce all’ImpresaSocietà riconosce all’Assicurato, che decida a titolo di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stessorimborso, la parte di premio non goduta. L’importo rimborsato è una percentuale del Premio premio corrisposto alla sottoscrizione, variabile con la durata originaria della copertura e con il tempo trascorso dalla sottoscrizione. Analoga richiesta con pari efficacia può essere indirizzata alla Società direttamente dall’Assicurato purché essa sia accompagnata da espressa liberatoria sottoscritta dalla Contraente. Il rimborso effettuato dalla Società tramite la Contraente a favore dell’Assicurato consiste nella restituzione della parte di premio unico pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (originaria, calcolata sommando due importi: ▪ una quota del premio al netto dei costi di cui al Punto 5.1, in caso funzione degli anni e frazione di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù anno mancanti alla scadenza della riduzione copertura nonché del capitale assicurato (residuo; ▪ una quota dei costi di cui al Punto 5.1 in caso proporzione agli anni e frazione di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”anno mancanti alla scadenza della copertura.
Appears in 1 contract
Samples: Assicurazione Collettiva Per Il Caso Morte E Invalidità Permanente
Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa Le prestazioni del Contratto vengono garantite previo versamento alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite Società, da parte del Contraente, di: • un premio ricorrente (tariffa T4XCX6), di importo costante da corrispondersi in via anticipata alle ricorrenze stabilite; oppure • un premio unico (tariffa T4XCXU6), da corrispondersi in un’unica soluzione in via anticipata all’atto della sottoscrizione della Proposta. Le predette modalità di versamento del premio sono alternative. L’importo del premio è determinato in base: - all’età di ingresso dell’Assicurato - alla durata del Contratto - al capitale assicurato - alla scelta di abbinare alla Garanzia principale una o entrambe le Garanzie complementari facoltative. Il Contraente può corrispondere il premio ricorrente secondo una periodicità annuale o mensile senza l’applicazione di alcun interesse di frazionamento. La prima annualità o mensilità di premio, secondo la periodicità di premio prescelta, viene corrisposta al momento della sottoscrizione della Proposta, mentre le successive annualità o mensilità di premio verranno corrisposte - per tutta la durata del Contratto e solo nel caso in cui l’Assicurato sia in vita - ad ogni ricorrenza annuale o mensile della data di decorrenza, a seconda che la periodicità di versamento prescelta sia rispettivamente annuale o mensile. A condizione che il Contratto sia in regola con il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso dei premi, il Contraente medesimo. La determinazione può variare la tipologia di frazionamento del Premio dipende:
a) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazione, premio con effetto dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito ricorrenza annuale successiva alla data di decorrenza richiesta della Copertura Assicurativa e dall’importo variazione. Tale facoltà è possibile entro i quindici giorni precedenti la ricorrenza annuale del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di AdesioneContratto. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di Nel corso della durata contrattuale non è possibile modificare o numero revocare le Garanzie (principale e complementari facoltative) prescelte in fase di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogato. Nel caso in cui sottoscrizione; ne consegue che l’importo del Mutuo o Apertura premio ricorrente non può essere modificato nel xxxxx xxxxx xxxxxx xxx xxxxxxxxx xxx xxxxx. Il versamento degli importi sopra indicati viene effettuato con procedura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00addebito sul rapporto, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limiteintrattenuto presso UniCredit S.p.A., indicato in Proposta. In caso di surrogaestinzione del rapporto di cui sopra, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura il versamento dei premi ricorrenti viene effettuato mediante procedura di credito rispetto ai accredito diretto sul conto corrente della Società nei termini originariamente con- venutie con le modalità che la Società stessa comunicherà al Contraente. Anche se frazionato in più rate, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • il premio relativo al periodo residuo rispetto primo anno è dovuto per intero. Diversamente il Contratto è risolto e gli importi versati restano acquisiti dalla Società senza alcun obbligo per quest’ultima in ordine alla scadenza originaria (in caso prestazione di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 cui all’Art.1 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTIPRESTAZIONI DEL CONTRATTO”.
Appears in 1 contract
Samples: Temporary Life Insurance Contract
Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimola medesima Banca. La determinazione del Premio dipende:
a) in presenza dipende dal Tasso di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazionepremio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi dall’Impresa aderente, come da formula a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicatoindicata: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o x xxxxx- tare del Capitale Residuo. Debito Residuo alla decorrenza della Copertura Assicurativa nella ver- sione Recall N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero contrattuale. Relativamente alla Copertura assicurativa Vita, se stipuliamo una Polizza che assicura un Mutuo di Euro 100.000,00 (IR) per 10 anni, ovvero 120 mesi interi residui (N), in caso base al tasso mensile (T), il Premio da corrispondere sarà di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogatoEuro 4.560,00. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale l'ammontare del Debito Residuo alla decorrenza della Copertura Assicurativa nella versione Recall fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limiteli- mite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuticonvenuti, la Compagnia Compa- gnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa assi- curativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • goduto: - relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata antici- pata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • ) oppure - in virtù della riduzione del capitale Capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), ) come previsto al successivo artprecedente Art. 11 6 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement
Premio. A fronte delle prestazioni assicurate il contratto prevede la correspon- sione di premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. L’importo dei premi ricor- renti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se pagato annualmente; • superiore a EUR 500,00 se pagato mensilmente o a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il Premio primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e viceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumen- tare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è pagato dall’Impresa alla Compagnia possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di ciascuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in forma unica un anno non superi EUR 4.500,00. L’importo massimo del premio versato da un medesimo Contraente - o da più Contraenti collegati fra loro anche per effetto di rapporti parteci- pativi - non può essere superiore ad Euro 35.000.000. Tale importo mas- simo tiene conto di tutte le operazioni della medesima natura (al netto di eventuali riscatti parziali) effettuate nel corso dei dodici mesi preceden- ti la data dell’operazione stessa sulla medesima polizza e anticipata per il tramite del Contraentesu eventuali altre polizze sottoscritte dal medesimo Contraente che investono nella Gestione Separata “Crédit Agricole Vita Più”. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul proprio conto corrente intrattenuto bancario del Contra- ente presso il Contraente medesimouno dei Soggetti abilitati. La determinazione relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. Al fine di non ostacolare la prosecuzione del Premio dipende:
a) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazioneContratto, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura estin- zione del conto corrente di credito precedentemente erogatoriferimento del Contratto, il pagamento dei premi potrà essere effettuato tramite bonifico a favore della Società, se- condo le indicazioni che saranno fornite dalla Società stessa. Nel caso in cui La relativa scrittura di addebito costituisce la prova di pagamento. Il Modulo di Xxxxxxx, sul quale viene riportato l’importo del Mutuo o Apertura primo premio ricorrente, consegnato al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società, ha anche funzione di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo quietanza del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”premio versato.
Appears in 1 contract
Premio. A fronte delle prestazioni assicurate il contratto prevede la correspon- sione di premi ricorrenti secondo la frequenza, stabilita alla stipula del contratto, che può essere annuale o mensile. L’importo dei premi ricor- renti non potrà risultare: • inferiore a EUR 50,00 se pagato mensilmente o a EUR 600,00 se pagato annualmente; • superiore a EUR 500,00 se pagato mensilmente o a EUR 6.000,00 se pagato annualmente. Il Premio primo versamento ricorrente deve essere corrisposto all’atto della sot- toscrizione del contratto. Ad ogni ricorrenza annuale del contratto il Contraente può modificare la frequenza di versamento dei premi ricorrenti da annuale a mensile e viceversa; mentre in occasione di ogni scadenza di premio può aumen- tare o diminuire l’ammontare di ciascun premio ricorrente entro i limiti sopra indicati. Inoltre, in qualsiasi momento della durata contrattuale, è pagato dall’Impresa alla Compagnia possibile: • sospendere e riprendere il pagamento dei premi; • effettuare versamenti integrativi, a condizione che l’importo di ciascuno di essi non risulti inferiore a EUR 50,00 ed il loro cumulo in forma unica un anno non superi EUR 4.500,00. L’importo massimo del premio versato da un medesimo Contraente - o da più Contraenti collegati fra loro anche per effetto di rapporti parteci- pativi - non può essere superiore ad Euro 35.000.000. Tale importo mas- simo tiene conto di tutte le operazioni della medesima natura (al netto di eventuali riscatti parziali) effettuate nel corso dei dodici mesi preceden- ti la data dell’operazione stessa sulla medesima polizza e anticipata per il tramite del Contraentesu eventuali altre polizze sottoscritte dal medesimo Contraente che investono nella Gestione Separata “Crédit Agricole Vita Più”. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito del premio deve essere effettuato tramite disposizione di addebito, a favore della Società, sul proprio conto corrente bancario del Contra- ente presso uno dei Soggetti abilitati. La relativa scrittura di addebito costituisce la prova dell’avvenuto pagamento. In alternativa (estinzione del rapporto di conto corrente bancario intrattenuto presso uno dei Sog- getti abilitati dalla Società), il pagamento dei premi si effettua tramite bonifico a favore della Società, indicando nella causale cognome e nome del Contraente medesimoed il numero del contratto. La determinazione del Premio dipende:
a) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazione, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Il Modulo di Adesione. L’importo del Premio Xxxxxxx, sul quale viene determinato come di seguito indicato: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o del Capitale Residuo. N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero di mesi interi residui in caso di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogato. Nel caso in cui riportato l’importo del Mutuo o Apertura primo premio ricorrente, consegnato al Contraente, purché debitamente firmato dalla Società e dai Soggetti da Essa abilitati, ha anche funzione di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale Residuo fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo quietanza del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuti, la Compagnia restituisce all’Impresa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • in virtù della riduzione del capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), come previsto al successivo art. 11 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”premio versato.
Appears in 1 contract
Premio. Il Premio è pagato dall’Impresa alla Compagnia in forma unica e anticipata per il tramite del Contraente. Il pagamento da parte dell’Impresa al Contraente avviene mediante addebito sul proprio conto corrente intrattenuto presso il Contraente medesimola medesima Banca. La determinazione del Premio dipende:
a) in presenza dipende dal Tasso di contratti relativi a Mutui o Aperture di credito di nuova erogazionepremio, dalla durata della Copertura Assicurativa espressa in mesi e dall’importo dall’Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa,
b) in presenza di contratti relativi dall’Impresa aderente, come da formula a Mutui o Aperture di credito già erogati, dalla durata residua del Mutuo o dell’Apertura di credito alla data di decorrenza della Copertura Assicurativa e dall’importo del capitale residuo del Mutuo o Apertura di credito alla data di sottoscrizione del Modulo di Adesione. L’importo del Premio viene determinato come di seguito indicatoindicata: P = T * IR * N Dove: T = tasso mensile finito pari a 0,0380% IR = Importo del Mutuo o Apertura di credito richiesto dall’Impresa o ammontare del Capitale Residuo. Debito Residuo alla decorrenza della Copertura Assicurativa nella versione Recall N = numero di mesi interi di durata contrattuale o numero contrattuale. Relativamente alla Copertura assicurativa Vita, se stipuliamo una Polizza che assicura un Mutuo di Euro 100.000,00 (IR) per 10 anni, ovvero 120 mesi interi residui (N), in caso base al tasso mensile (T), il Premio da corrispondere sarà di Mutuo o Apertura di credito precedentemente erogatoEuro 4.560,00. Nel caso in cui l’importo del Mutuo o Apertura di credito richiesta dall’Impresa o il Capitale l'am- montare del Debito Residuo alla decorrenza della Copertura Assicurativa nella versione Recall fosse superiore al limite di Euro 500.000,00, l'Importo da considerare per il calcolo cal- colo del Premio per ciascun Assicurato sarà pari a tale limite. In caso di surroga, accollo o anticipata estinzione totale o parziale del Mutuo o Apertura di credito rispetto ai termini originariamente con- venuticonvenuti, la Compagnia restituisce all’Impresaall’Im- presa, che decida di non mantenere la Copertura Assicurativa assicurativa invariata rispetto all’evento stesso, la parte del Premio pagato e non goduto • goduto: - relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria (in caso di anticipata estinzione estin- zione totale del Mutuo o Apertura di Credito), o • ) oppure - in virtù della riduzione del capitale Capitale assicurato (in caso di anticipata estinzione parziale del Mutuo o Apertura di Credito), ) come previsto al successivo artprecedente Art. 11 6 “RIMBORSO RATEI DI PREMIO PAGATI E NON GODUTI”.
Appears in 1 contract
Samples: Insurance Agreement