Premi Clausole campione

Premi. Il pagamento del Premio può essere effettuato con cadenza annuale, tramite addebito automatico sul conto BancoPosta, addebito sul Libretto di Risparmio Postale, addebito mediante Carta Postamat, asse- gno circolare o bancario secondo le disposizioni di BancoPosta, contanti se il premio annuo non supera i 750,00 Euro, oppure con cadenza mensile (quest’ultima non ammessa in caso di selezione del Pac- chetto opzionale di Assistenza Full), tramite addebito automatico sul conto BancoPosta e sul Libretto di Risparmio Postale. Nel caso in cui la vendita del presente contratto assicurativo si svolga al di fuori degli Uffici Postali abili- tati, il pagamento del Premio annuale di polizza potrà essere effettuato con cadenza annuale o mensile (quest’ultima non ammessa in caso di selezione del pacchetto opzionale di Assistenza Full) esclusivamen- te tramite addebito automatico sul conto BancoPosta del Contraente. Il Premio è sempre determinato per una durata annuale ed è interamente dovuto dal Contraente, anche qualora sia stato convenuto il frazionamento mensile. L’acquisto del pacchetto opzionale di Assistenza Full da diritto all’applicazione di uno sconto sulle Sezioni Incendio e Furto. Il Contraente, inoltre, in sede di sottoscrizione della Polizza (in caso di selezione del pacchetto opzionale di Assistenza Full) si obbliga al pagamento di un importo, a titolo di penale, in caso di mancata restituzio- ne del Dispositivo elettronico (oppure in caso di restituzione di un dispositivo non funzionante per dolo, colpa grave o negligenza, salvo i casi di Sinistro che ne abbiano comportato la distruzione, di Furto o di deterioramento dovuto al normale uso dello stesso) nei termini indicati agli artt. 28 e 29 delle Condizioni di Assicurazione. Per maggiori dettagli si rinvia all’art.1.2 delle Condizioni di Assicurazione. Avvertenza: l’Impresa si riserva altresì il diritto di applicare sconti in presenza di determinate condizioni tempo per tempo individuate.
Premi. Le prestazioni assicurate sono garantite previo pagamento all’Impresa di Assicurazione di un Premio uni- co, da parte della Contraente per conto dell’Assicurato, in via anticipata e in un'unica soluzione. Il premio è calcolato in percentuale dell’importo totale richiesto e in base alla durata dello stesso. Il premio viene versato dall’Assicurato, al momento dell’erogazione del Finanziamento - a condizione che il Modulo di Adesione sia stato sottoscritto dall’ Assicurato - mediante trattenuta sul conto corrente dell’As- sicurato stesso che, a tal fine, ha conferito alla Contraente della Polizza apposito mandato all’incasso. L’importo del premio è comprensivo del premio per la Copertura Caso Morte. Tale copertura è prestata da Aviva Life S.p.A. a seguito di una Convenzione stipulata tra Aviva Assicurazioni S.p.A. – che pertanto assume la figura di Contraente della Polizza Collettiva Vita e corrisponde il relativo premio - e Aviva Life S.p.A.. Il costo trattenuto dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione, già incluso nei tassi di premio – riportati all’Art. 10 “PAGAMENTO DEL PREMIO” : è pari all’87,50% del Premio unico versato al netto delle imposte. La quota parte percepita dall’intermediario è pari a 77,14% del costo stesso. A titolo esemplificativo per un Premio Unico di Euro 1.000,00, al lordo delle imposte, i costi trattenuti dall’Impresa di Assicurazione a titolo di spesa di acquisizione e gestione del Contratto di Assicurazione sono pari a Euro 853,13 di cui Euro 658,10 rappresentano l’importo percepito dagli Intermediari. Per maggiori dettagli si rimanda alla lettura dell’Art. 11 “ANTICIPATA ESTINZIONE TOTALE/PARZIALE, SURROGA, ACCOLLO DEL FINANZIAMENTO” delle Condizioni di Assicurazione.
PremiLe prestazioni indicate al precedente Art. 2 sono erogate a fronte del versamento del premio unico da parte del Contraente, di importo non inferiore ad Euro 2.500,00. Il Premio Investito viene allocato nella misura del 50% nella Gestione Separata e 50% nel Fondo Interno Assicurativo. Secondo quanto meglio indicato nella Sezione C, paragrafo 6 della Nota Informativa, il Fondo Interno Assicurativo investirà totalmente o prevalentemente in quote di OICVM (Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari). Trascorsi sei mesi dalla Data di Decorrenza del Contratto, il Contraente avrà la facoltà di effettuare versamenti aggiuntivi, rispetto al premio unico versato, di importo non inferiore ad Euro 500,00 ciascuno. Tali versamenti aggiuntivi, al netto dei costi di cui al successivo Art. 7 delle Condizioni di Assicurazione, saranno ripartiti nella misura del 50% nella Gestione Separata e 50% nel Fondo Interno Assicurativo. Il versamento del premio unico e dei versamenti aggiuntivi può essere effettuato: - in caso di sottoscrizione del Contratto presso gli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A., tramite addebito sul conto BancoPosta o, in alternativa, oltre che, in caso di estinzione del conto sul libretto di risparmio postale, o tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta; - in caso di Contratto sottoscritto al di fuori degli Uffici Postali di Poste Italiane S.p.A. e dunque fuori sede, tramite addebito sul conto BancoPosta, o, in alternativa, oltre che, in caso di estinzione del conto Bancoposta, tramite assegno circolare o bancario secondo le vigenti disposizioni di BancoPosta. In conformità al Regolamento ISVAP n. 38 del 3 giugno 2011, che ha introdotto misure finalizzate ad assicura- re la parità di trattamento di tutti gli Assicurati e l’equa partecipazione ai risultati finanziari, è previsto un limite massimo annuale di investimento nella Gestione Separata, cui questo Contratto è collegato per la componente unit-linked, di Euro 60.000.000,00 (sessanta milioni) per singolo Contraente o più Contraenti se collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi.
PremiIl premio va pagato alla firma del contratto nonché ad ogni scadenza di polizza successiva, come indicato all’Art. 2 – Pagamento del premio, delle Norme che regolano l’Assicurazione in generale. Per il pagamento del premio, possono essere concordate forme di frazionamento annuale, semestrale, quadrimestrale o trimestrale. Il frazionamento semestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 3%, il frazionamento quadrimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 4%, mentre il frazionamento trimestrale comporta un aumento del premio imponibile pari al 5%. Il Contraente, fermo restando quanto disposto dal codice civile in tema di adempimenti alle obbligazioni, può pagare il premio, in ossequio a quanto previsto dall’Art. 47 del Regolamento ISVAP (ora IVASS) n. 5 del 16/10/2006, secondo le seguenti forme: a) per mezzo di assegno bancario, postale o circolare munito della clausola di non trasferibilità intestato all’intermediario espressamente in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; b) per mezzo di ordine di bonifico bancario o altra disposizione di pagamento automatico laddove il beneficiario è l’intermediario espressamente identificato in qualità di rappresentante dell’impresa o all’impresa medesima; c) il pagamento in contanti è ammesso soltanto nei limiti delle vigenti disposizioni in materia di antiriciclaggio e per le polizze aventi premio annuo non superiore a € 750,00 (settecentocinquanta).
Premi. Il premio annuo delle singole Adesioni viene versato alla Società dal Contraente secondo le modalità previste agli artt. 11 e 15 delle condizioni generali di assicurazione. Il Contraente potrà utilizzare i seguenti metodi di pagamento: - in denaro contante, nei limiti previsti dalla legge; - tramite bancomat, dove disponibile; - per mezzo di bollettino di conto corrente postale intestato alla Società; - con assegno intestato o girato alla Società con clausola di intrasferibilità; - per mezzo di bonifico bancario su conto corrente intestato alla Società; - per mezzo di conto corrente bancario con preventiva autorizzazione del Contraente alla banca di effettuare il versamento dei premi con addebito sul suo conto corrente (RID); - altre modalità offerte dal servizio bancario e postale. Xxxxx i limiti di legge, il premio annuo dovuto dall’Aderente dovrà essere da questi corrisposto al Contraente secondo le modalità, con l’eventuale frazionamento in rate e con i mezzi di pagamento concordati con il Contraente stesso, senza sovrappremio. Il premio non è soggetto ad indicizzazione.
PremiIl Premio o la prima rata di Premio devono essere pagati alla consegna della Polizza; le rate successive dovranno essere pagate alle successive scadenze, salvo diversi accordi, presso l’Agenzia o il punto di vendita al quale è assegnato il contratto (articolo 4 - “Pagamento del premio e decorrenza della garanzia” delle Condizioni Generali di Assicurazione). Per le Polizze a Libro Matricola, che assicurano flotte di veicoli, il Premio può essere sog- getto a regolazione annuale con le modalità indicate in Polizza cui si rimanda per gli aspetti di dettaglio. Il Premio può essere corrisposto in contanti, nei limiti previsti dalla normativa vigente e dall’articolo 47 del Regolamento ISVAP n. 5/2006, e con gli altri mezzi di pagamento con- sentiti dalla legge ed attivati presso l’intermediario. Si segnala che il Premio viene determinato sulla base di alcuni parametri di personalizza- zione previsti dalla Tariffa, come per esempio l’età del Proprietario. L’importo del Premio è comprensivo delle provvigioni riconosciute da UNIPOLSAI ASSICU- RAZIONI all’intermediario. La periodicità di pagamento del Premio è annuale. È prevista la possibilità di frazionare il Premio in rate trimestrali, quadrimestrali o semestrali con le maggiorazioni rispettivamente del 5,1%, 4,3%, 3,6% sul Premio annuo lordo. L’eventuale frazionamento è indicato in Polizza.
PremiIl Premio convenuto è riferito ad un intero periodo annuo di assicurazione. Il pagamento del Premio o della rata di Premio può essere eseguito con uno dei seguenti mezzi: • assegni bancari, postali o circolari, muniti della clausola di non trasferibilità, intestati all’Impresa o all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità; • sistemi di pagamento elettronico, bonifico bancario su c/c intestato all’Impresa o all’Intermediario Assicurativo, espressamente in tale qualità.
PremiIl premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera annualità assicurativa all’Agenzia alla quale è assegnato il contratto oppure alla Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. Si rinvia all’art. 54 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. Il premio per la garanzia Responsabilità civile autoveicoli terrestri viene determinato sulla base dei parametri di personalizzazione previsti dalla tariffa vigente della Società ed è comprensivo delle provvigioni riconosciute dalla Società all’intermediario. Il premio può essere frazionato e gli oneri aggiuntivi sono del: • 3% per il frazionamento semestrale; • 4% per il frazionamento quadrimestrale; • 5% per il frazionamento trimestrale. Il frazionamento quadrimestrale e trimestrale è consentito solo per i contratti già in vigore con questo tipo di frazionamento. • demolizione, esportazione definitiva all’estero, definitiva cessazione della circolazione del veicolo. Nel caso di incendio totale non è prevista la restituzione del premio relativo alla garanzia Incendio ed altri danni. Si rinvia all’art. 59 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • furto totale o rapina del veicolo, fatta eccezione per la parte di premio relativa alla garanzia Furto e rapina. Si rinvia all’art. 62 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • trasferimento della proprietà del veicolo con risoluzione del contratto. Si rinvia all’art. 58 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio; • sospensione in corso di contratto, qualora il contraente non abbia richiesto la riattivazione entro i limiti previsti dal contratto. Si rinvia all’art. 60 delle Condizioni di assicurazione per gli aspetti di dettaglio. 1. dalla Società qualora il contraente dichiari di appartenere ad una convenzione stipulata con la Società; 2. dall’Intermediario, qualora decida di effettuare un'ulteriore personalizzazione del rischio applicando un eventuale margine di flessibilità tariffaria riconosciutogli dalla Società.
Premi. A fronte della garanzia del pagamento del Capitale Assicurato, il Contraente dovrà corrispondere un Premio Annuo anticipato di importo costante, per un periodo limitato prescelto dal Contraente stesso e comunque non oltre la morte dell’Assicurato. Il cumulo dei Premi Annui versati non potrà èssere superiore a 500.000,00 Euro. Il Premio Annuo può essere anche corrisposto in rate mensili, trimestrali o semestrali con una maggiorazione di Costo indicata al punto 5.1.1 della presente Nota Informativa. Nel caso di frazionamento mensile del premio, alla sottoscrizione del Contratto dovranno essere corrisposte le prime tre mensilità. Il Periodo di Differimento può essere fissato tra un minimo di 2 ed un massimo di 50 anni, a condizione che l’età dell’Assicurato al termine del predetto periodo di pagamento dei premi non sia superiore a 90 anni. L’entità del Premio Annuo dipende dalla durata dell’assicurazione e dall’età dell’Assicurato, nonché dal suo stato di salute e le abitudini di vita (professione, sport e in genere attività che espongono a rischi particolari). A tale proposito è di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall'Assicurato siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive, legittime, contestazioni della Compagnia che potrebbero anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari di ottenere il pagamento del capitale assicurato. Solo dopo il versamento di almeno tre annualità di Premio, qualora il Periodo di Differimento non sia inferiore a 5 anni, o almeno due annualità di Premio, qualora il Periodo di Differimento sia inferiore a 5 anni, il Contraente può esercitare il Riscatto Totale del Contratto e avvalersi della facoltà di sospensione dei pagamenti mantenendo, in quest’ultimo caso, il diritto ad un capitale ridotto. Pertanto, in caso di mancato pagamento delle predette annualità di Premio, il Contratto si risolve ed i Premi corrisposti restano acquisiti dalla Compagnia. Il Premio Annuo deve essere versato dal Contraente alla Compagnia in via anticipata all’atto della sottoscrizione della Proposta di Assicurazione, ed alle ricorrenze stabilite (annuale, semestrale, trimestrale e mensile) e comunque non oltre la morte dell’Assicurato utilizzando esclusivamente i seguenti mezzi di pagamento secondo le modalità di seguito precisate: − assegno (circolare, bancario o postale) o vaglia (cambiario, postale o telegrafico), sempre intestato ad AXA Assicurazioni S.p.A. ovvero all’Intermediario (“in qualità di Agente...
PremiIl Premio deve essere pagato in via anticipata per l’intera Annualità assicurativa all’Agenzia/Intermediario assicurativo al quale è assegnato il contratto oppure alla Direzione della Società, tramite gli ordinari mezzi di pagamento e nel rispetto della normativa vigente. La Società può concedere il pagamento frazionato del Premio annuale che non comporterà oneri aggiuntivi. Si rinvia, per gli aspetti di dettaglio, al seguente articolo 1.3 “Pagamento del Premio” delle Norme che regolano l’assicurazione in generale.