We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Common use of Ricorsi Clause in Contracts

Ricorsi. In qualsiasi momento il Committente può presentare un ricorso avverso alle decisioni assunte dall’Organismo di Ispezione della Punto Netto su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamento. La ricezione del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimento. La gestione dei ricorsi è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi alla gestione dei ricorsi sono di seguito riportati in modo che i Committenti siano messi a conoscenza delle modalità, responsabilità e tempistiche di gestione. La Punto Netto si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti del ricorso. In particolare, la Punto Netto si impegna a dare avviso ufficiale della fine del processo di trattamento del ricorso. Nel caso in cui il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga a qualche decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante nei confronti del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, il ricorso, l’Amministratore Unico della Punto Netto entro un massimo di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso le risultanze delle indagini e delle valutazioni effettuate e, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni per la reciproca soddisfazione e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsi.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Generale Servizi Di Ispezione

Ricorsi. In qualsiasi momento il Committente Il Cliente, in forza del contratto stipulato con Xxxxxxx, può presentare un ricorso Ricorso alla Direzione dell’Organismo. I ricorsi (o appelli) avverso alle decisioni assunte quali, ad esempio, l’esito negativo della valutazione della conformità, comunicato mediante apposito modulo contenente le cause che hanno determinato la decisione di negare l’emissione del Certificato, ovvero altri atti compiuti dall’Organismo vengono gestiti nei termini di Ispezione cui al seguito ma non sospendono la vigenza di tali atti fino alla conclusione della Punto Netto su qualsiasi aspetto relativo relativa trattazione. I ricorsi devono essere presentati mediante fax, lettera Raccomandata A/R o PEC entro 15 (quindici) giorni lavorativi, dalla notifica dell’atto contro cui si ricorre. I Ricorsi devono essere trasmessi a: Cervino s.r.l. Xxxxxx Xxxxxx Xxxxxxxx, 10/5 - 16149 Genova (GE) Fax: 000.00000000 PEC: xxxx@xxx.xxxxxxx.xxx Oggetto: inserire estremi dell’eventuale comunicazione di Cervino contro cui si ricorre All’attenzione della Direzione e specificando che si tratta di un Ricorso. CERVINO conferma entro i 5 (cinque) giorni lavorativi successivi mediante fax, posta raccomandata o e-mail certificata, l’avvenuta ricezione e presa in carico del ricorso, comunicando contestualmente il/i nominativo/i delle persone a cui viene affidato l’esame del ricorso, ed impegnandosi altresì a fornire al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamento. La ricezione ricorrente, previa richiesta dello stesso, informazioni sullo stato di avanzamento della gestione del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimentoricorso. La gestione dei ricorsi è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “viene condotta, fatte le debite distinzioni, con procedimenti analoghi a quelli adottati per la gestione dei reclami di cui al precedente punto 3.2, a partire da un esame iniziale della relativa fondatezza e ammissibilità, da parte di funzione interna competente, purché non coinvolto nei contenuti del ricorso stesso, con l’assistenza del Responsabile Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “Qualità. Tale gestione deve garantire che vengano tenuti in debita considerazione eventuali casi analoghi precedenti, che prevede la presa in carico tutte le fasi di gestione siano correttamente registrate e che vengano definite e proposte tutte le correzioni e azioni correttive applicabili. Le decisioni finali sono formulate, riesaminate ed approvate da una Commissione composta dal Responsabile Tecnico della Divisione Operativa interessata o suo Sostituto, dal Direttore Generale e da un membro del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, Comitato di Salvaguardia dell’imparzialità. Entro i 3 mesi successivi alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi alla gestione dei ricorsi sono di seguito riportati in modo che i Committenti siano messi a conoscenza delle modalità, responsabilità e tempistiche di gestione. La Punto Netto si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti presentazione del ricorso, CERVINO S.r.l. In particolare, la Punto Netto si impegna provvede alla chiusura e alla notifica dell’esito dello stesso al ricorrente a dare avviso ufficiale della fine del processo di trattamento del ricorsomezzo lettera raccomandata A.R. o posta certificata. Nel caso in cui il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga a qualche decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante i ricorsi presentati nei confronti del Committentedell’attività svolta da CERVINO S.r.l. siano eseguiti su mandato legale, dell’Utilizzatoregli stessi sono gestiti secondo le modalità sopra esposte, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate ma sotto il costante controllo della Direzione Generale. Eventuali contenziosi che dovessero insorgere tra XXXXXXX e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare il Cliente durante l’esecuzione delle attività che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzatosi dovessero risolvere in maniera amichevole, il ricorsosaranno demandate al Foro competente, l’Amministratore Unico della Punto Netto entro un massimo di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso le risultanze delle indagini e delle valutazioni effettuate e, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni per la reciproca soddisfazione e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsicosì come indicato nel successivo Par.3.4.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Certificazione Per Accordo Preventivo Di Ascensori in Deroga

Ricorsi. In qualsiasi momento I ricorsi contro decisioni avverse adottate da THE SYSTEM ACADEMY in merito a: ▪ certificazione/qualificazione ▪ ri-certificazione/r- qualificazione ▪ sospensione o annullamento delle stesse ▪ esito esami/valutazioni devono essere presentati, esclusivamente in forma scritta ,all'attenzione del Presidente entro 45 giorni dalla data di comunicazione ufficiale della decisione e devono,tra l'altro, fornire dettagli circa: ▪ le generalità della persona che presenta ricorso, ▪ la descrizione dettagliata dell'evento e delle circostanze a cui il Committente può presentare ricorso fa riferimento, ▪ i fatti e le motivazioni sulle quali lo stesso si basa. Ogni ricorso viene numerato e registrato su apposito registro dal Presidente, che provvede a confermare al ricorrente per iscritto l'avvenuto ricevimento. Il Presidente promuove un ricorso avverso alle decisioni assunte dall’Organismo di Ispezione della Punto Netto su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamento. La ricezione accertamento interno delle cause che hanno portato alla formulazione del ricorso con la finalità di risolvere la controversia. L'accertamento può anche comportare il sottoporre nuovamente il caso agli organi deliberanti. Qualora il ricorso abbia esito positivo, il Presidente ne dà comunicazione scritta al ricorrente; in caso contrario lo informa, sempre per iscritto, del diritto di appello . In caso di appello , la controversia viene confermata al Ricorrente esaminata e risolta entro 3 mesi dal ricevimento del ricorso. In prima istanza da un Organismo di mediazione per la Conciliazione secondo quanto stabilito dal D.lgs. n° 28/2010 e in ultima istanza, sarà competente il Foro di Firenze. Qualora il soggetto interessato voglia prendere visione, personalmente e singolarmente, della propria documentazione, può farlo presso la sede THE SYSTEM ACADEMY, senza effettuare copia inqualsiasi forma e formato. A conclusione dell'accertamento, il Presidente provvede ad informare per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimentoil ricorrente dell'esito dell'appello; in ogni caso le spese sono da considerarsi a carico del soccombente. La gestione dei ricorsi è regolamentata dalla dati raccolti, nell'ambito dei ricorsi, avviene nel rispetto del D. Lgs. 196/2003, secondo le misure di sicurezza descritte nella "Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede per la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi alla gestione dei ricorsi sono dati e misure di seguito riportati in modo che i Committenti siano messi a conoscenza delle modalità, responsabilità e tempistiche di gestione. La Punto Netto si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti del ricorso. In particolare, la Punto Netto si impegna a dare avviso ufficiale della fine del processo di trattamento del ricorso. Nel caso in cui il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga a qualche decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante nei confronti del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, il ricorso, l’Amministratore Unico della Punto Netto entro un massimo di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso le risultanze delle indagini e delle valutazioni effettuate e, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni per la reciproca soddisfazione e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsi.sicurezza"

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Generale Per Il Rilascio E Il Mantenimento Della Certificazione/ Qualifica Delle Figure Professionali

Ricorsi. In qualsiasi momento il Committente può presentare un ricorso avverso alle decisioni assunte dall’Organismo Nel sito web di Ispezione OCQ PR è presente un’area, accessibile a tutti gli utenti, esplicativa delle modalità di presentazione di eventuali reclami e ricorsi pertinenti l’attività certificativa svolta da OCQ PR. Si precisa che vengono considerati ricorsi tutte le manifestazioni esplicite e documentate presentate a mezzo di raccomandata A/R, o comunque notificate (anche tramite PEC) da una delle parti interessate, ed indirizzate alla Giunta di Appello (GdA) presente presso OCQ PR. L’attività della Punto Netto su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamento. La ricezione del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimento. La gestione dei ricorsi GdA è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi finalizzata alla gestione dei ricorsi sono avversi alle decisioni assunte durante l’attività di seguito riportati in modo che i Committenti siano messi a conoscenza controllo e certificazione. Gli eventuali ricorsi devono essere presentati dal soggetto ricorrente entro 15 giorni lavorativi dalla data della conferma delle modalitàdecisioni prese da OCQ PR, responsabilità indicando la causa del ricorso e tempistiche di gestionele motivazioni dello stesso. La Punto Netto GdA esamina sia il ricorso sia la documentazione di OCQ PR relativa all’evento in oggetto e decide in merito, a maggioranza, entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricezione del ricorso stesso. OCQ PR provvederà quindi a notificare il responso al ricorrente. Relativamente alle valutazioni di conformità analitica operate da OCQ PR, per dare corso al procedimento di richiesta di “analisi di revisione” il ricorrente dovrà presentare un Rapporto di prova contrastante l’esito notificato. Tale Rapporto di prova dovrà essere emesso da Laboratorio accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (e successive revisioni) per la prova oggetto di controanalisi. Qualora l’azienda si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti trovasse nella necessità di suddividere l’aliquota rilasciata quale contro campione sigillato, tale operazione, se fattibile, dovrà essere effettuata, previa formale richiesta, alla presenza degli Ispettori di OCQ PR al fine di garantire l’autenticità delle sub-aliquote. Inoltre, su detto Rapporto di prova dovrà necessariamente essere riportata: - l’indicazione che trattasi di “controcampione” sigillato e identificato dai marchi di OCQ PR; - l’identificazione univoca dell’aliquota rilasciata come contro campione, così come registrata dagli Ispettori di OCQ PR sul verbale di prelievo (o su quello di ripartizione nelle sub-aliquote); - l’identificazione univoca del prodotto, così come registrata dagli Ispettori di OCQ PR al momento del prelievo sull’aliquota rilasciata come controcampione; - una dichiarazione dello stato di integrità e stato di presentazione dell’aliquota stessa; - l’indicazione sul rapporto di prova di numero due (2) prove effettuate sullo stesso omogenato del campione di Laboratorio e l’espressione di entrambi i risultati. Una volta valutata positivamente l’ammissibilità del ricorso, OCQ PR procederà avviando l’iter stabilito per la conduzione dell’analisi di revisione. In particolare, la Punto Netto si impegna a dare avviso ufficiale della fine del processo L’esito di trattamento del ricorso. Nel caso detta analisi di revisione verrà utilizzato per risolvere in cui via definitiva il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga a qualche decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante nei confronti del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA contenzioso che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, aveva generato il ricorso, l’Amministratore Unico sottoponendo al merito ed al giudizio finale della Punto Netto entro un massimo Giunta di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso Appello l’iter procedurale seguito e le risultanze delle indagini relative documentazioni acquisite. I costi attribuibili al procedimento di analisi di revisione sono definiti dal Laboratorio di prova individuato e delle valutazioni effettuate esaranno fatturati al costo, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni comprensivi degli oneri sostenuti da OCQ PR per la reciproca soddisfazione gestione della Giunta d’Appello, integralmente a carico della parte soccombente. L’elenco dei laboratori utilizzati da OCQ PR per l’esecuzione delle prove analitiche, comprensivo dei riferimenti delle metodiche utilizzate e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna dei relativi limiti di conformità è a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche disposizione sul sito web di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsiOCQ PR.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Collaborazione

Ricorsi. In qualsiasi momento il Committente Qualsiasi parte interessata può presentare un ricorso avverso alle contro le decisioni assunte dall’Organismo del Bureau Veritas. I ricorsi devono essere considerati solo per i seguenti casi: 1) respinta della richiesta di Ispezione certificazione 2) sospensione, ritiro ed annullamento della Punto Netto certificazione I ricorsi devono essere presentati per iscritto a Bureau Veritas con tutta la documentazione disponibile e pertinente entro tre (3) mesi dalla decisione di Bureau Veritas. Il Local Technical Manager, a seguito della presentazione del ricorso, si accerta del suo eventuale diretto coinvolgimento nelle attività oggetto di ricorso ed in caso positivo incarica una persona indipendente e qualificata per la gestione dello stesso. In caso negativo il Local Technical Manager conduce direttamente un'analisi del ricorso attraverso tutta la documentazione disponibile e la consultazione delle funzioni coinvolte. Nel caso il Local Technical Manager valuti fondato e ammissibile il ricorso ne dà comunicazione al ricorrente ed avvia le opportune azioni correttive. In caso contrario informa il ricorrente per iscritto delle motivazioni per le quali non si ritiene accettabile il ricorso. Sino a questa fase della procedura il ricorrente non è soggetto ad alcun obbligo finanziario derivante dalla gestione del ricorso e può decidere per la sua prosecuzione o ritiro. Emesso da Ufficio: SL IND Approvato: TRQM/X. Xxxxxxx SLM/X.Xxxxxxxx Verificato: COPM/X.Xxxxxx Redatto: SL IND/X. Xxxxx Data emissione : 18/11/2021 Riferimenti EN ISO 9712:2012 ISO 17024:2012 Distribution list PCM IND Se il ricorrente mantiene il ricorso, il Local Technical Manager, entro 30 giorni, costituisce una commissione dei ricorsi basandosi su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamentocriteri di indipendenza e competenza. La ricezione commissione è formata da almeno tre membri che siano rappresentativi del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimento. La gestione dei ricorsi è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi alla gestione dei ricorsi sono di seguito riportati in modo che i Committenti siano messi a conoscenza delle modalità, responsabilità e tempistiche di gestione. La Punto Netto si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti settore oggetto del ricorso. In particolareA seguito dell’esame della documentazione, la Punto Netto si impegna decisione normalmente viene presa in un’unica seduta della commissione ed è rimandata ad altre sedute solo in casi eccezionali. I costi del ricorso devono essere a dare avviso ufficiale carico: 1) di Bureau Veritas se il ricorso è accolto 2) del ricorrente se il ricorso è respinto. La decisione deve essere comunicata per iscritto dal presidente della fine del processo commissione dei ricorsi al ricorrente entro 90 giorni dalla data di trattamento conferma del ricorso. Nel caso in cui il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga a qualche Tale decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante nei confronti del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, il ricorso, l’Amministratore Unico della Punto Netto entro un massimo di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso le risultanze delle indagini e delle valutazioni effettuate e, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni per la reciproca soddisfazione e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsi.inappellabile

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Certificazione

Ricorsi. In qualsiasi momento il Committente può presentare un ricorso avverso alle decisioni assunte dall’Organismo Nel sito web di Ispezione OCQ PR è presente un’area, accessibile a tutti gli utenti, esplicativa delle modalità di presentazione di eventuali reclami e ricorsi pertinenti l’attività certificativa svolta da OCQ PR. Si precisa che vengono considerati ricorsi tutte le manifestazioni esplicite e documentate presentate a mezzo di raccomandata A/R, o comunque notificate da una delle parti interessate, ed indirizzate alla Giunta di Appello (GdA) presente presso OCQ PR. L’attività della Punto Netto su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamento. La ricezione del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimento. La gestione dei ricorsi GdA è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi finalizzata alla gestione dei ricorsi sono avversi alle decisioni assunte durante l’attività di seguito riportati in modo che i Committenti siano messi a conoscenza controllo e certificazione. Gli eventuali ricorsi devono essere presentati dal soggetto ricorrente entro 15 giorni dalla data della conferma delle modalitàdecisioni prese da OCQ PR, responsabilità indicando la causa del ricorso e tempistiche di gestionele motivazioni dello stesso. La Punto Netto GdA esamina sia il ricorso sia la documentazione di OCQ PR relativa all’evento in oggetto e decide in merito, a maggioranza, entro 30 giorni dalla data di ricezione del ricorso stesso. OCQ PR provvederà quindi a notificare il responso al ricorrente. Relativamente alle valutazioni di conformità analitica operate da OCQ PR, per dare corso al procedimento di richiesta di “analisi di revisione” il ricorrente dovrà presentare un Rapporto di prova contrastante l’esito notificato. Tale Rapporto di prova dovrà essere emesso da Laboratorio accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (e successive revisioni) per la prova oggetto di controanalisi. Qualora l’azienda si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti trovasse nella necessità di suddividere l’aliquota rilasciata quale contro campione sigillato, tale operazione dovrà essere effettuata, previa formale richiesta, alla presenza degli Ispettori di OCQ PR al fine di garantire l’autenticità delle sub-aliquote. Inoltre, su detto Rapporto di prova dovrà necessariamente essere riportata: - l’indicazione che trattasi di “controcampione” sigillato e identificato dai marchi di OCQ PR; - l’identificazione univoca dell’aliquota rilasciata come contro campione, così come registrata dagli Ispettori di OCQ PR sul verbale di prelievo (o su quello di ripartizione nelle sub-aliquote); - l’identificazione univoca del prodotto, così come registrata dagli Ispettori di OCQ PR al momento del prelievo sull’aliquota rilasciata come controcampione; - una dichiarazione dello stato di integrità e stato di presentazione dell’aliquota stessa; - l’indicazione sul rapporto di prova di numero due (2) prove effettuate sullo stesso omogenato del campione di laboratorio e l’espressione di entrambi i risultati. Una volta valutata positivamente l’ammissibilità del ricorso, OCQ PR procederà avviando l’iter stabilito per la conduzione dell’analisi di revisione. In particolareL’esito di detta analisi di revisione verrà utilizzato per risolvere in via definitiva il contenzioso che aveva generato il ricorso, la Punto Netto si impegna sottoponendo al merito ed al giudizio finale della Giunta di Appello l’iter procedurale seguito e le relative documentazioni acquisite. I costi attribuibili al procedimento di analisi di revisione sono definiti dal Laboratorio di prova individuato e saranno fatturati al costo, integralmente a dare avviso ufficiale carico della fine parte soccombente. Qualora, a fronte della deperibilità del processo di trattamento del ricorso. Nel caso prodotto da sottoporre alla prova, non sia possibile garantire il rispetto dei tempi previsti per lo svolgimento delle analisi in cui il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga carico a qualche decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante nei confronti del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti OCQ PR e/o interessate al soggetto ricorrente, la prova dovrà essere condotta in via irripetibile presso un Laboratorio, accettato da ambo le parti, accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, il ricorso, l’Amministratore Unico della Punto Netto entro un massimo di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso le risultanze delle indagini e delle valutazioni effettuate e, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni successive revisioni) per la reciproca soddisfazione prova indicata dal Piano di controllo approvato. L’elenco dei laboratori utilizzati da OCQ PR per l’esecuzione delle prove analitiche, comprensivo dei riferimenti delle metodiche utilizzate e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna dei relativi limiti di conformità è a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche disposizione sul sito web di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsiOCQ PR.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Porzionamento

Ricorsi. In qualsiasi momento il Committente può presentare un ricorso avverso alle decisioni assunte dall’Organismo Presso OCQ PR è presente una Giunta di Ispezione della Punto Netto su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamento. La ricezione del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimento. La gestione dei ricorsi Appello (GdA) la cui attività è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi finalizzata alla gestione dei ricorsi sono avversi alle decisioni assunte durante l’attività di seguito riportati controllo e certificazione. Gli eventuali ricorsi devono essere presentati dal soggetto ricorrente in modo che i Committenti siano messi a conoscenza forma scritta entro 15 giorni dalla data della conferma delle modalitàdecisioni prese da OCQ PR, responsabilità indicando la causa del ricorso e tempistiche di gestionele motivazioni dello stesso. La Punto Netto si impegna GdA esamina sia il ricorso sia la documentazione di OCQ PR relativa all’evento in oggetto e decide in merito, a mantenere informato maggioranza, entro 30 giorni dalla data di ricezione del ricorso stesso e comunica il Ricorrente sugli esiti responso in forma scritta al ricorrente. Relativamente alle valutazioni di conformità analitica, per dare avvio al procedimento di ricorso, ovvero alla richiesta di “analisi di revisione”, il ricorrente dovrà presentare, entro 15 giorni dalla data di notifica, un Rapporto di prova contrastante l’esito Non conforme accertato in prima istanza da OCQ PR. Tale Rapporto di prova dovrà essere emesso da Laboratorio accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (e successive revisioni) per la prova oggetto di controanalisi e avente le caratteristiche di cui al precedente punto 9.1. Inoltre, su detto Rapporto di prova dovrà necessariamente essere riportata: - l’indicazione che trattasi di “controcampione” sigillato e identificato dai marchi di OCQ PR; - l’identificazione univoca del prodotto, così come registrata dagli Ispettori di OCQ PR al momento del prelievo sull’aliquota rilasciata come controcampione; - una dichiarazione dello stato di integrità e stato di presentazione dell’aliquota stessa; - l’indicazione sul rapporto di prova di numero due (2) prove effettuate sullo stesso omogenato del campione di laboratorio e l’espressione di entrambi i risultati; Una volta valutata positivamente l’ammissibilità del ricorso, OCQ PR procederà avviando l’iter stabilito per la conduzione dell’analisi di revisione. In particolare, la Punto Netto si impegna a dare avviso ufficiale della fine del processo L’esito di trattamento del ricorso. Nel caso detta analisi di revisione verrà utilizzato per risolvere in cui via definitiva il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga a qualche decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante nei confronti del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA contenzioso che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, aveva generato il ricorso, l’Amministratore Unico sottoponendo al merito ed al giudizio finale della Punto Netto entro un massimo Giunta di 3 mesi formalizza Appello l’iter procedurale seguito e le relative documentazioni acquisite. I costi attribuibili al procedimento di analisi di revisione sono definiti dal Laboratorio di prova individuato e saranno fatturati al costo, integralmente a colui che ha formulato il ricorso le risultanze delle indagini e delle valutazioni effettuate e, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni per la reciproca soddisfazione e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico carico della Punto Netto si impegna a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsiparte soccombente.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Generale Per La Certificazione Di Prodotto Rispondente Al Requisito Non Ogm E Derivati

Ricorsi. In qualsiasi momento il Committente può presentare un ricorso avverso alle I ricorsi contro decisioni assunte dall’Organismo di Ispezione avverse adottate da AJA in merito a: ▪ certificazione; ▪ ri-certificazione; ▪ sospensione o annullamento delle stesse; ▪ esito esami/valutazioni. Devono essere presentati, esclusivamente in forma scritta, entro 30 giorni dalla data della Punto Netto su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamento. La ricezione del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimento. La gestione dei ricorsi è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi alla gestione dei ricorsi sono di seguito riportati in modo che i Committenti siano messi a conoscenza delle modalità, responsabilità e tempistiche di gestione. La Punto Netto si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti del ricorso. In particolare, la Punto Netto si impegna a dare avviso comunicazione ufficiale della fine decisione e devono, tra l’altro, fornire dettagli circa: ▪ le generalità della persona che presenta ricorso; ▪ la descrizione dettagliata dell’esame e del processo di trattamento del ricorso. Nel caso in codice identificativo e delle circostanze a cui il ricorso fa riferimento; ▪ i fatti e le motivazioni sulle quali lo stesso si basa. Ogni ricorso presentato tramite il modulo disponibile sul sito internet xxx.xxxxxxxxx.xx viene registrato su apposito registro da un addetto AJA, che provvede a confermare al ricorrente per iscritto l’avvenuto ricevimento. Verrà promosso un accertamento interno delle cause che hanno portato alla formulazione del ricorso con la finalità di risolvere la controversia. L’accertamento può anche comportare il sottoporre nuovamente il caso alle decisioni sulla certificazione. Qualora il ricorso abbia natura tecnico-funzionaleesito positivo, ed attenga a qualche decisione assunta dalla Punto Netto verrà data comunicazione scritta al ricorrente; in relazione alle modalità con caso contrario lo informa, sempre per iscritto, del diritto di appello. In caso di appello, la controversia viene esaminata e risolta entro 3 mesi dal ricevimento dell’appello da un Comitato tecnico appositamente nominato di AJA e in seconda istanza da un Collegio Arbitrale appositamente nominato e composto da: ▪ un rappresentante di AJA; ▪ un rappresentante del Candidato che presenta appello; ▪ una persona “terza parte” indipendente, scelta da entrambe le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamanteparti o, in attesa mancanza di una efficace soluzione accordi, scelta dal Tribunale di Roma, con funzione di Presidente del casoCollegio Arbitrale. Al riguardoQualora il soggetto interessato voglia prendere visione, l’Amministratore Unico personalmente e singolarmente, della Punto Netto si fa garante nei confronti propria documentazione, può farlo presso la sede AJA, senza effettuare fotocopie. A conclusione dell’accertamento, verrà informato per iscritto il ricorrente dell’esito dell’appello; in ogni caso le spese sono da considerarsi a carico del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, il ricorso, l’Amministratore Unico della Punto Netto entro un massimo di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso le risultanze delle indagini e delle valutazioni effettuate e, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni per la reciproca soddisfazione e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsisoccombente.

Appears in 1 contract

Samples: Technical Control Agreement

Ricorsi. In qualsiasi momento il Committente Qualsiasi parte interessata può presentare un ricorso avverso alle contro le decisioni assunte dall’Organismo del Bureau Veritas. I ricorsi devono essere considerati solo per i seguenti casi: 1) Respinta della richiesta di Ispezione certificazione 2) Sospensione, ritiro ed annullamento della Punto Netto certificazione I ricorsi devono essere presentati per iscritto a Bureau Veritas con tutta la documentazione disponibile e pertinente entro tre (3) mesi dalla decisione di Bureau Veritas. Il Local Technical Manager, a seguito della presentazione del ricorso, si accerta del suo eventuale diretto coinvolgimento nelle attività oggetto di ricorso ed in caso positivo incarica una persona indipendente e qualificata per la gestione dello stesso. In caso negativo il Local Technical Manager conduce direttamente un'analisi del ricorso attraverso tutta la documentazione disponibile e la consultazione delle funzioni coinvolte. Nel caso il Local Technical Manager valuti fondato e ammissibile il ricorso ne dà comunicazione al ricorrente ed avvia le opportune azioni correttive. In caso contrario informa il ricorrente per iscritto delle motivazioni per le quali non si ritiene accettabile il ricorso. Sino a questa fase della procedura il ricorrente non è soggetto ad alcun obbligo finanziario derivante dalla gestione del ricorso e può decidere per la sua prosecuzione o ritiro. Se il ricorrente mantiene il ricorso, il Local Technical Manager, entro 30 giorni, costituisce una commissione dei ricorsi basandosi su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamentocriteri di indipendenza e competenza. La ricezione commissione è formata da almeno tre membri che siano rappresentativi del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimento. La gestione dei ricorsi è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi alla gestione dei ricorsi sono di seguito riportati in modo che i Committenti siano messi a conoscenza delle modalità, responsabilità e tempistiche di gestione. La Punto Netto si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti settore oggetto del ricorso. In particolareA seguito dell’esame della documentazione, la Punto Netto si impegna decisione normalmente viene presa in un’unica seduta della commissione ed è rimandata ad altre sedute solo in casi eccezionali. I costi del ricorso devono essere a dare avviso ufficiale carico: 1) di Bureau Veritas se il ricorso è accolto 2) del ricorrente se il ricorso è respinto. La decisione deve essere comunicata per iscritto dal presidente della fine del processo commissione dei ricorsi al ricorrente entro 90 giorni dalla data di trattamento conferma del ricorso. Nel caso in cui il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga a qualche Tale decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante nei confronti del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, il ricorso, l’Amministratore Unico della Punto Netto entro un massimo di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso le risultanze delle indagini e delle valutazioni effettuate e, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni per la reciproca soddisfazione e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsi.inappellabile

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per La Certificazione Del Personale

Ricorsi. In qualsiasi momento il Committente Qualsiasi parte interessata può presentare un ricorso avverso alle contro le decisioni assunte dall’Organismo del Bureau Veritas. I ricorsi devono essere considerati solo per i seguenti casi: 1) respinta della richiesta di Ispezione certificazione 2) sospensione, ritiro ed annullamento della Punto Netto certificazione I ricorsi devono essere presentati per iscritto a Bureau Veritas con tutta la documentazione disponibile e pertinente entro tre (3) mesi dalla decisione di Bureau Veritas. Il Local Technical Manager, a seguito della presentazione del ricorso, si accerta del suo eventuale diretto coinvolgimento nelle attività oggetto di ricorso ed in caso positivo incarica una persona indipendente e qualificata per la gestione dello stesso. In caso negativo il Local Technical Manager conduce direttamente un'analisi del ricorso attraverso tutta la documentazione disponibile e la consultazione delle funzioni coinvolte. Nel caso il Local Technical Manager valuti fondato e ammissibile il ricorso ne dà comunicazione al ricorrente ed avvia le opportune azioni correttive. In caso contrario informa il ricorrente per iscritto delle motivazioni per le quali non si ritiene accettabile il ricorso. Emesso da Ufficio: SL IND Approvato: TRQM/X. Xxxxxxx SLM/X.Xxxxxxxx Verificato:COPM/X.Xxxxxx Redatto: SL IND/X. Xxxxx Data emissione: 23/07/2021 Riferimenti EN ISO 9712:2012 ISO 17024:2012 Distribution list PCM IND Sino a questa fase della procedura il ricorrente non è soggetto ad alcun obbligo finanziario derivante dalla gestione del ricorso e può decidere per la sua prosecuzione o ritiro. Se il ricorrente mantiene il ricorso, il Local Technical Manager, entro 30 giorni, costituisce una commissione dei ricorsi basandosi su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamentocriteri di indipendenza e competenza. La ricezione commissione è formata da almeno tre membri che siano rappresentativi del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimento. La gestione dei ricorsi è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi alla gestione dei ricorsi sono di seguito riportati in modo che i Committenti siano messi a conoscenza delle modalità, responsabilità e tempistiche di gestione. La Punto Netto si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti settore oggetto del ricorso. In particolareA seguito dell’esame della documentazione, la Punto Netto si impegna decisione normalmente viene presa in un’unica seduta della commissione ed è rimandata ad altre sedute solo in casi eccezionali. I costi del ricorso devono essere a dare avviso ufficiale carico: 1) di Bureau Veritas se il ricorso è accolto 2) del ricorrente se il ricorso è respinto. La decisione deve essere comunicata per iscritto dal presidente della fine del processo commissione dei ricorsi al ricorrente entro 90 giorni dalla data di trattamento conferma del ricorso. Nel caso in cui il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga a qualche Tale decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante nei confronti del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, il ricorso, l’Amministratore Unico della Punto Netto entro un massimo di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso le risultanze delle indagini e delle valutazioni effettuate e, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni per la reciproca soddisfazione e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsi.inappellabile

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Certificazione

Ricorsi. In Il Cliente richiedente o già in possesso della Certificazione può fare ricorso contro qualsiasi momento decisione di CNIM presa nei propri confronti. Il ricorso non sospende le decisioni di CNIM (es. provvedimenti/sanzioni) e deve essere esposto a mezzo raccomandata A.R. indirizzata al Direttore CNIM entro 30 (trenta) giorni solari dalla notifica della decisione CNIM. Nel ricorso, il Committente può Cliente deve esporre le ragioni del proprio dissenso e deve illustrare tutti gli elementi che, a suo giudizio, non sono stati pienamente o correttamente valutati e deve presentare un ricorso avverso alle decisioni assunte dall’Organismo una sua proposta di Ispezione della Punto Netto su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamento. La ricezione del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimento. La gestione dei ricorsi è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni soluzione del caso. I Il Direttore CNIM, ricevuto il ricorso, provvede a validarlo, ad esaminarlo di concerto con l’Amministratore Unico (tenendo conto di eventuali ricorsi simili, antecedenti), registrarlo e dare conferma, per iscritto a mezzo raccomandata A.R., di ricezione dello stesso e contestualmente ne affida la gestione ad una figura qualificata che non sia stata in alcun modo coinvolta nelle attività/decisioni contro cui il ricorso stesso è stato presentato. Successivamente provvederà a sottoporre la proposta di decisioni individuate dalla figura incaricata della gestione del ricorso (generalmente: accettazione del ricorso senza modifiche, accettazione del ricorso con modifiche, respinta del ricorso) al proprio Comitato di Salvaguardia dell'Imparzialità (Comitato di Garanzia CNIM) il quale garantirà indipendenza, imparzialità e assenza di coinvolgimento rispetto ai contenuti del ricorso e alle conseguenti valutazioni e decisioni. CNIM metterà a disposizione del Comitato di Garanzia i risultati dell'analisi del ricorso, tutta la documentazione utile per dare evidenza della succitata Procedura Gestionale relativi alla corretta gestione dei ricorsi sono del ricorso, la documentazione relativa all'iter di seguito riportati certificazione del Cliente, la documentazione tecnica e i rapporti di verifica e ogni altro tipo di informazione utile. Il Comitato di Garanzia, in modo che i Committenti siano messi caso lo ritenesse necessario, formulerà le eventuali richieste di modifica/integrazione/ecc. delle decisioni CNIM e verificherà la successiva attuazione delle stesse. Le decisioni CNIM (generalmente: accettazione del ricorso senza modifiche, accettazione del ricorso con modifiche, respinta del ricorso), completato l'iter di garanzia dell'imparzialità, saranno ritenute definitive e comunicate al Cliente, a conoscenza delle modalitàmezzo raccomandata A.R., responsabilità e tempistiche entro 90 (novanta) giorni solari dalla data di gestione. La Punto Netto si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti ricezione del ricorso. In particolare, la Punto Netto si impegna in caso di accettazione del ricorso senza modifiche, il Responsabile Tecnico di Sezione metterà in atto quanto stabilito. In caso di accettazione del ricorso con modifiche, il Cliente dovrà a sua volta dare avviso ufficiale della fine del processo conferma scritta (entro 10 giorni lavorativi) di trattamento accettazione delle stesse, che saranno quindi adottate dal Responsabile Tecnico di Sezione con effetto immediato. In caso di respinta del ricorso. Nel caso in cui il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga a qualche decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione CNIM manterrà in essere per le decisioni antecedenti il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante nei confronti del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, il ricorso, l’Amministratore Unico della Punto Netto entro un massimo di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso le risultanze delle indagini e delle valutazioni effettuate e, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni per la reciproca soddisfazione e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi Il Cliente potrà in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico ogni caso adire al contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsicon CNIM (vedi punto 6.3).

Appears in 1 contract

Samples: Certificazione Per l'Installazione Di Ascensori

Ricorsi. In qualsiasi momento il Committente può presentare un ricorso avverso alle decisioni assunte dall’Organismo Nel sito web di Ispezione OCQ PR è presente un’area, accessibile a tutti gli utenti, esplicativa delle modalità di presentazione di eventuali reclami e ricorsi pertinenti l’attività certificativa svolta da OCQ PR. Si precisa che vengono considerati ricorsi tutte le manifestazioni esplicite e documentate presentate a mezzo di raccomandata A/R, o comunque notificate (anche tramite PEC) da una delle parti interessate, ed indirizzate alla Giunta di Appello (GdA) presente presso OCQ PR. L’attività della Punto Netto su qualsiasi aspetto relativo al servizio o su quanto altro indicato nel presente Regolamento. La ricezione del ricorso viene confermata al Ricorrente per iscritto dalla Punto Netto entro 10 giorni dal suo ricevimento. La gestione dei ricorsi GdA è regolamentata dalla Procedura Gestionale PG.08 “Gestione Azioni Correttive e Preventive, Reclami, Ricorsi e Contenziosi “, che prevede la presa in carico del ricorso da parte del Responsabile Qualità della Punto Netto che provvede, con il coinvolgimento dei Responsabili Funzionali interessati, ad effettuare adeguata indagine e, laddove necessario, alla tempestiva attuazione delle azioni del caso. I contenuti della succitata Procedura Gestionale relativi finalizzata alla gestione dei ricorsi sono avversi alle decisioni assunte durante l’attività di seguito riportati in modo che i Committenti siano messi a conoscenza controllo e certificazione. Gli eventuali ricorsi devono essere presentati dal soggetto ricorrente entro 15 giorni lavorativi dalla data della conferma delle modalitàdecisioni prese da OCQ PR, responsabilità indicando la causa del ricorso e tempistiche di gestionele motivazioni dello stesso. La Punto Netto GdA esamina sia il ricorso sia la documentazione di OCQ PR relativa all’evento in oggetto e decide in merito, a maggioranza, entro 30 giorni lavorativi dalla data di ricezione del ricorso stesso. OCQ PR provvederà quindi a notificare il responso al ricorrente. Relativamente alle valutazioni di conformità analitica operate da OCQ PR, per dare corso al procedimento di richiesta di “analisi di revisione” il ricorrente dovrà presentare un Rapporto di prova contrastante l’esito notificato. Tale Rapporto di prova dovrà essere emesso da Laboratorio accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 (e successive revisioni) per la prova oggetto di controanalisi. Qualora l’azienda si impegna a mantenere informato il Ricorrente sugli esiti trovasse nella necessità di suddividere l’aliquota rilasciata quale contro campione sigillato, tale operazione, se fattibile, dovrà essere effettuata, previa formale richiesta, alla presenza degli Ispettori di OCQ PR al fine di garantire l’autenticità delle sub-aliquote. Inoltre, su detto Rapporto di prova dovrà necessariamente essere riportata: - l’indicazione che trattasi di “contro campione” sigillato e identificato dai marchi di OCQ PR; - l’identificazione univoca dell’aliquota rilasciata come contro campione, così come registrata dagli Ispettori di OCQ PR sul verbale di prelievo (o su quello di ripartizione nelle sub-aliquote); - una dichiarazione dello stato di integrità e stato di presentazione dell’aliquota stessa; - l’indicazione sul rapporto di prova di numero 2 (due) prove effettuate sullo stesso omogenato del campione di laboratorio e l’espressione di entrambi i risultati. Una volta valutata positivamente l’ammissibilità del ricorso, OCQ PR procederà avviando l’iter stabilito per la conduzione dell’analisi di revisione. In particolare, la Punto Netto si impegna a dare avviso ufficiale della fine del processo L’esito di trattamento del ricorso. Nel caso detta analisi di revisione verrà utilizzato per risolvere in cui via definitiva il ricorso abbia natura tecnico-funzionale, ed attenga a qualche decisione assunta dalla Punto Netto in relazione alle modalità con le quali è stata effettuata l’ispezione, ossia miri a porre in discussione la correttezza delle prove o delle valutazioni eseguite, il pertinente Responsabile Tecnico dell’Organismo di Ispezione della Punto Netto provvede alla sospensione dei servizi di ispezione in essere per il Reclamante, in attesa di una efficace soluzione del caso. Al riguardo, l’Amministratore Unico della Punto Netto si fa garante nei confronti del Committente, dell’Utilizzatore, del Titolare, dell’Autorità competenti e/o interessate e dell’Organismo di Accreditamento ACCREDIA contenzioso che la gestione del ricorso avvenga assicurando trasparenza e obiettività di giudizio, ed in particolare che non venga trattato da persone che abbiano avuto parte attiva nelle attività contestate o oggetto di ricorso. Analizzato, aveva generato il ricorso, l’Amministratore Unico sottoponendo al merito ed al giudizio finale della Punto Netto entro un massimo Giunta di 3 mesi formalizza a colui che ha formulato il ricorso Appello l’iter procedurale seguito e le risultanze delle indagini relative documentazioni acquisite. I costi attribuibili al procedimento di analisi di revisione sono definiti dal Laboratorio di prova individuato e delle valutazioni effettuate esaranno fatturati al costo, laddove vi siano le condizioni per ritenere fondato il ricorso stesso, concorda adeguate azioni comprensivi degli oneri sostenuti da OCQ PR per la reciproca soddisfazione gestione della Giunta d’Appello, integralmente a carico della parte soccombente. L’elenco dei laboratori utilizzati da OCQ PR per l’esecuzione delle prove analitiche, comprensivo dei riferimenti delle metodiche utilizzate e per la tutela del Mercato. Caso contrario, l’Amministratore Unico della Punto Netto si impegna dei relativi limiti di conformità è a fornire a colui che ha formulato il ricorso la massima collaborazione e tutti gli elementi in base ai quali il ricorso viene ritenuto infondato e quindi respinto, consentendo in tal modo anche disposizione sul sito web di valutare la possibilità e/o l’opportunità di avviare specifico contenzioso legale. Inoltre, l’Amministratore Unico della Punto Netto, si impegna affinché alcuna azione discriminatoria è conseguenza delle indagini e delle decisioni intraprese. La Punto Netto è pienamente responsabile di tutte le decisioni assunte a tutti i livelli del processo di trattamento dei ricorsiOCQ PR.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Controllo Qualità