Risultati della ricerca. I risultati della ricerca resteranno proprietà della Regione che può disporne anche la pubblicazione. Il loro utilizzo da parte dell’Università di Foggia è consentito esclusivamente in ambito accademico con l’obbligo di citare, in eventuali pubblicazioni, che essi sono scaturiti nell’ambito della presente attività di ricerca in capo alla Regione Puglia.
Risultati della ricerca. Il/ I Soggetto/i finanziato/i è//sono proprietario/i dei risultati prodotti nell’ambito del Progetto SCN. In merito al/i “workpackages formativi”, i risultati prodotti sono nella proprietà del/i Soggetto/i finanziato/i del/i Progetto/i SIN, salva la facoltà di questi ultimi di stabilire con il soggetto Capofila SIN diverse pattuizioni in merito ai diritti di utilizzazione economica. Il/I Soggetto/i finanziato/i titolare/i dei diritti di proprietà intellettuale si impegna/no ad attuare industrialmente i risultati del Progetto SCN prioritariamente in territorio comunitario; in mancanza il Ministero, anche su indicazione della Banca, avrà la facoltà di revocare il Finanziamento con le conseguenze di cui al successivo art. 13.
Risultati della ricerca. 1. Ciascun/il Soggetto Beneficiario è proprietario dei risultati prodotti nell’ambito del Progetto di cui all’art. 1, comma 1, del presente Disciplinare. [EVENTUALE: Resta salva la facoltà dei Soggetti Beneficiari di concordare, nel rispetto degli apporti di ciascuno, l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà sui predetti risultati tra gli stessi Soggetti Beneficiari. Di tali accordi dovrà fornirsi specifica descrizione nell’ambito delle relazioni di cui all’articolo 3].
Risultati della ricerca. Al termine della ricerca il Dipartimento e la Città metropolitana di Firenze produrranno una relazione congiunta che evidenzierà i risultati raggiunti, con particolare riferimento agli aspetti legati alla c.d. infrastruttura della governance e della semplificazione finalizzato alla implementazione delle prassi di invio in mediazione delle parti in lite, in conformità a quanto previsto dalla disciplina vigente e in applicazione dei principi di qualità, efficacia ed efficienza delle procedure.
Risultati della ricerca. La ricerca propone di verificare, raccordare e promuovere coerenze e allineamenti tra gli strumenti di pianificazione strategica e territoriale (e di partecipazione) e le politiche di governo della città metropolitana. Sono pertanto obiettivi specifici del progetto:
1) Indagare le relazioni (complementarietà, divergenza, convergenza) tra pianificazione strategica e pianificazione territoriale nell’area metropolitana di Firenze, con riferimento alla legge nazionale (L. 56/14), alla legge regionale (LR. 65/14) che istituisce il piano territoriale della città metropolitana (PTCM), e al Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico della Regione Toscana, che richiederà nuovi allineamenti.
2) Costruire un protocollo di trasferimento degli input emersi nell’ambito dei processi di pianificazione strategica e partecipazione (visioni, proposte, progetti per la città metropolitana) dentro gli strumenti di governo e di pianificazione territoriale della città metropolitana, al fine di orientare, finalizzare, incorporare e valorizzare alla giusta scala, nello strumento più adeguato, e nell’azione più efficace, i contributi già elaboratori. L’intento è anche quello di distinguere cosa potrà essere implementato attraverso la pianificazione strategica (eventualmente indicandone le modalità) da cosa dovrà essere riorientato verso altri “contenitori” o azioni di governo della città metropolitana. In coerenza con il quadro individuato sopra, il progetto di ricerca si propone di avviare due azioni prioritarie: connessione (complementarietà e concatenazione) tra pianificazione strategica e pianificazione territoriale; connessione tra processi partecipativi e pianificazione territoriale (di competenza della Città Metropolitana).
Risultati della ricerca. Il/I Soggetto/i finanziato/i è/sono proprietario/i dei risultati prodotti nell’ambito del Progetto di cui alla lettera (..) delle Premesse.
Risultati della ricerca. Progetto Talmud è proprietaria dei diritti afferenti i risultati conseguiti nell’ambito del Progetto di cui alle Premesse, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 12, in caso di danni arrecati al MUR.
Risultati della ricerca. Il/i Soggetto/i Beneficiario/i è/sono proprietario/i dei risultati prodotti nell’ambito del Progetto. (EVENTUALE: Resta salva la facoltà dei Soggetti Beneficiari di concordare, nel rispetto degli apporti di ciascuno, l’attribuzione e l’esercizio dei diritti di proprietà sui predetti risultati tra gli stessi Soggetti Beneficiari. Di tali accordi dovrà fornirsi specifica descrizione nell’ambito delle relazioni di cui all’ultimo comma dell’articolo 3.) Il/i Soggetto/i Beneficiario/i si impegna/impegnano ad attuare industrialmente i risultati del Progetto prioritariamente in territorio comunitario; in mancanza il MIUR, anche su indicazione del Soggetto Convenzionato, avrà la facoltà di revocare le Agevolazioni con le conseguenze di cui all’art.13.
Risultati della ricerca. Il/I Soggetto/i finanziato/i è/sono proprietario/i dei risultati prodotti nell’ambito del Progetto di cui alla lettera c) delle Premesse. Il/I Soggetto/i finanziato/i si impegna/no ad attuare industrialmente i risultati del Progetto prioritariamente in territorio comunitario; in mancanza il Ministero, anche su indicazione della Banca, avrà la facoltà di revocare il Finanziamento con le conseguenze di cui al successivo art. 13.
Risultati della ricerca. Sono state registrate 207 risposte. La tabella sottostante descrive le informazioni demografiche del campione analizzato (Tab.4.1). Il 45,9% dei rispondenti è di genere femminile mentre il 54,1% appartiene al genere maschile. Il campione è composto principalmente da consumatori molto giovani, con un’età inferiore ai 26 anni (40,1%), il 27,5% del campione ha un’età compresa tra i 26 e i 35 anni, il 19,8% ha un’età compresa tra 36 e 50 anni e infine il 12,6% dei rispondenti ha un’età superiore a 50 anni. La modalità di diffusione, ovvero tramite social media, ha inciso molto probabilmente sulla