SEDE SOCIALE Clausole campione
SEDE SOCIALE. Xxx X. Xxxxxxxxx, 13 - 20123 Milano Telefono +39 02 30377.351 Fax +39 02 30377.248 xxxx.xxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xxx, xxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx; Sito Internet: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xxx/xxxxxxxxxx Codice fiscale, Partita IVA, Registro delle Imprese C.C.I.A.A di Milano n° 04456340969
SEDE SOCIALE. TreviFin è una società per azioni di diritto italiano, le cui azioni sono quotate nel Mercato Telematico Azionario (MTA) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., con sede legale in Xxxxxx (XX), Xxx Xxxxx 000 - 00000, Tel.: +00 0000 000000, iscritta nel Registro delle Imprese di Romagna – Forlì-Cesena Rimini al n. 01547370401, Repertorio Economico Amministrativo presso la CCIAA di Romagna – Forlì-Cesena Rimini al n. FO - 201271, e opera in base alla legislazione italiana. Le obbligazioni del prestito obbligazionario “TREVI-Finanziaria Industriale S.p.A. 5,25% 2014 – 2019” sono negoziate in Italia sul segmento ExtraMOT PRO del mercato ExtraMOT organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., Codice ISIN IT0005038382, Codice di Negoziazione di Borsa Italiana “TREVI FIN IND”.
SEDE SOCIALE. 2.1. La Società ha sede nel comune di Finale Xxxxxx (MO), all’indirizzo risultante dalla iscrizione presso il registro delle imprese, ai sensi dell’art. 111-ter delle disposizioni d’attuazione del Codice Civile.
2.2. L’organo amministrativo ha la facoltà di istituire e/o sopprimere, sia in Italia sia all’estero, unità locali operative quali, a titolo esemplificativo: recapiti, filiali, succursali, agenzie, rappresentanze, unità locali comunque denominate. Potrà altresì, con le formalità previste dalla legge, trasferire la sede nell’ambito del medesimo Comune ove ha sede legale la Società.
SEDE SOCIALE. 1. La società consortile a responsabilità limitata ha sede legale nella Provincia di
2. Il Consiglio di Amministrazione ha facoltà di istituire e di sopprimere ovunque unità locali operative (uffici amministrativi senza stabile rappresentanza) ovvero di trasferire la sede sociale nell'ambito della Provincia sopra indicata.
3. Compete invece all’Assemblea deliberare la istituzione di sedi secondarie o il trasferimento della sede in una Provincia diversa da quella sopra indicata al comma 1, e comunque nei limiti territoriali regionali o nazionali.
SEDE SOCIALE. 1. La società ha sede nel Comune di …………………….. ( ) all'indirizzo risultante dalla apposita iscrizione eseguita presso il Registro delle Imprese a sensi dell'art. 111-ter disposizioni di attuazione del Codice Civile.
2. Il Consiglio di Amministrazione ha facoltà di istituire e di sopprimere ovunque unità locali operative (ad esempio succursali, filiali o uffici amministrativi senza stabile rappresentanza) ovvero di trasferire la sede sociale nell'ambito del Comune sopra indicato al comma 1; spetta invece ai soci deliberare la istituzione di sedi secondarie o il trasferimento della sede in Comune diverso da quello sopra indicato al comma 1, e comunque nei limiti territoriali ………………………………………… (indicare se regionali, nazionali o internazionali).
SEDE SOCIALE. La società ha sede legale nel Comune di Novellara, all'indirizzo risultante dall'iscrizione presso il competente Ufficio del Registro delle Imprese. Con decisione dell'organo amministrativo la società potrà istituire e sopprimere succursali, agenzie, uffici e rappresentanze anche altrove, a condizione che si rimanga all'interno dell'ambito di affidamento.
SEDE SOCIALE. Lo Studio Associato ha sede in Carmagnola, Xxx X. Xxxxxxxxxx x.00. L’eventuale trasferimento di questa nell’ambito del comune di Carmagnola, non richiede modifica dello statuto mediante atto formale.
SEDE SOCIALE. 2.1 La Società ha sede legale in Italia, in Ronchi dei Legionari, all’indirizzo risultante dall’apposita iscrizione eseguita presso il Registro delle Imprese.
2.2 La sede sociale può essere trasferita in qualsiasi indirizzo dello stesso Comune con Delibera dell’organo amministrativo, mentre spetta invece all’assemblea dei soci Deliberare il trasferimento della sede in un Comune diverso da quello sopra indicato.
2.3 L’organo amministrativo della Società potrà istituire, trasferire e chiudere, sia in Italia sia all’estero, sedi secondarie, unità locali operative (ad esempio succursali, filiali, uffici amministrativi, uffici di vendita, agenzie e rappresentanze).
SEDE SOCIALE. 1.Sulla base di quanto previsto all’art. 4.1 lett. d) dello Statuto, la sede sociale dell’affiliato ovvero quella sportiva, nel caso in cui la sede sociale non sia stabilita in Italia ma in altro Stato U.E., risultante dai moduli di affiliazione e riaffiliazione, è la sola valida, a tutti gli effetti, nei confronti della Federazione. 2.Gli atti ufficiali della F.I.S.G., per i quali non siano previste forme particolari di notificazione, si intendono conosciuti dagli affiliati con la trasmissione degli stessi presso la sede indicata nei moduli di cui al precedente comma o, comunque, con la pubblicazione degli stessi nel sito internet della Federazione. 3.Gli affiliati possono comunque richiedere, tramite l’Organo periferico territorialmente competente, che gli atti ufficiali di cui al precedente comma siano trasmessi presso altro recapito diverso da quello della sede purché alla richiesta, debitamente sottoscritta dal legale rappresentante, sia allegato l’atto formale di assunzione della decisione. 0.Xx Segreteria Federale, constatata la ritualità della richiesta, ne darà comunicazione scritta all’interessato, e solo dopo tale atto - portato a conoscenza anche dell’Organo periferico competente per territorio - la suddetta richiesta s’intenderà operante a tutti gli effetti. 5.Le variazioni statutarie riguardanti la sede sociale o sportiva dell’affiliato devono essere immediatamente comunicate, tramite l’Organo perifer ico competente per territorio, alla Segreteria Federale. 6.L’impianto sportivo prescelto dall’affiliato per lo svolgimento delle gare interne può essere collocato in comune diverso da quello della sede sociale o sportiva.
SEDE SOCIALE. 1. La società ha sede nel Comune di Roma, all'indirizzo risultante dalla apposita iscrizione eseguita presso il Registro delle Imprese a sensi dell'art. 111-ter delle disposizioni di attuazione del Codice Civile.
2. Il Consiglio di Amministrazione ha facoltà di istituire e di sopprimere ovunque unità locali operative (ad esempio succursali, filiali o uffici amministrativi senza stabile rappresentanza) ovvero di trasferire la sede sociale nell'ambito del Comune sopra indicato al comma 1; spetta invece ai soci deliberare la istituzione di sedi secondarie o il trasferimento altrove della sede in Italia.