Common use of Spese ammissibili Clause in Contracts

Spese ammissibili. Le categorie di voci di spesa che saranno ritenute ammissibili a contributo, sono quelle indicate di seguito. Saranno ritenute ammissibili le spese imputabili al progetto presentato a partire dalla pubblicazione del presente avviso e fino al 31 dicembre 2023: A COSTI DIRETTI – Sono i costi sostenuti direttamente per il progetto e con attinenza diretta all’evento culturale proposto: A.1 costi operativi, quali – a titolo esemplificativo - i materiali e le forniture, gli allestimenti, i prestiti per le mostre, i cachet degli artisti o relatori, il noleggio degli strumenti musicali, le divise e costumi di scena, i software e attrezzature, i costi sostenuti per garantire la sicurezza e la salute pubblica anche in termini di prevenzione della diffusione Covid-19, il personale tecnico-amministrativo assunto appositamente per la realizzazione dell’evento; A.2 costi per ospitalità artisti/operatori/relatori: vitto, pernottamenti e trasporti, nei limiti del 20% dei costi operativi, di cui alla lettera A.1, A.3 costi dei servizi di consulenza e di progettazione degli eventi: a titolo esemplificativo, direzione artistica, direzione tecnico-organizzativa, i costi per l’accesso a opere protette dal diritto d’autore e da altri contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale, consulenza fiscale, del lavoro; A.4 costi di promozione, comunicazione e pubblicità dell’evento.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

Spese ammissibili. Le categorie di voci di spesa che saranno ritenute Sono ammissibili a contributo, sono quelle indicate di seguito. Saranno ritenute ammissibili ad agevolazione le spese imputabili al progetto presentato a partire dalla pubblicazione sostenute riconducibili agli investimenti di seguito indicati, per i quali il soggetto proponente dovrà presentare la documentazione obbligatoria prevista dall’Allegato 1 alla D.G.R. n. 20/52 del 30 giugno 2022 e dall’art. 9 del presente avviso Avviso: - acquisto del terreno destinato alla costruzione e/o all'ampliamento di fabbricati posti al servizio dell’attività commerciale dell’impresa. L'acquisto del terreno è altresì ammissibile, se destinato alla realizzazione di parcheggi ad uso esclusivo dei soli avventori/clienti di attività commerciale, adiacente o in prossimità dell’attività commerciale e fino di superficie non superiore a quella dell’esercizio, - acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati posti al 31 dicembre 2023: A COSTI DIRETTI – Sono i costi sostenuti direttamente servizio dell’attività commerciale dell’impresa, incluse le spese per il progetto lavori e con attinenza diretta all’evento culturale proposto: A.1 costi operativiimpianti finalizzati alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei luoghi di lavoro, quali – a titolo esemplificativo spese tecniche di progettazione e acquisto delle aree indispensabili per lo svolgimento dell’attività commerciale; - i materiali acquisto di macchine, attrezzature fisse, mobili, impianti e arredi delle strutture commerciali, autoveicoli nuovi6, ovvero usati nel rispetto della norma n. 4 del Regolamento CE 448/2004, posti al servizio dell’attività commerciale dell'impresa, incluse le spese per gli impianti e le fornitureattrezzature connesse al sistema informatico e comunicazionale; - acquisto di software, gli allestimentidiritti di brevetto e licenze e realizzazione di siti web a sostegno dello sviluppo e/o miglioramento qualitativo del commercio elettronico, i prestiti introduzione di innovazioni nelle metodologie operative, nelle procedure gestionali e nelle tecnologie; - acquisto di scorte di prodotti finiti (limitatamente ad una sovvenzione in conto interessi su finanziamenti erogati per le mostrela loro acquisizione). 5 D.P.R. 28 dicembre 2000, i cachet degli artisti o relatorin. 445, articolo 75 (Decadenza dai benefici), comma 1: “Fermo restando quanto previsto dall'articolo 76, qualora dal controllo di cui all'articolo 71 emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il noleggio degli strumenti musicali, le divise e costumi di scena, i software e attrezzature, i costi sostenuti per garantire la sicurezza e la salute pubblica anche in termini di prevenzione dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della diffusione Covid-19, il personale tecnico-amministrativo assunto appositamente per la realizzazione dell’evento; A.2 costi per ospitalità artisti/operatori/relatori: vitto, pernottamenti e trasporti, nei limiti del 20% dei costi operativi, di cui alla lettera A.1, A.3 costi dei servizi di consulenza e di progettazione degli eventi: a titolo esemplificativo, direzione artistica, direzione tecnico-organizzativa, i costi per l’accesso a opere protette dal diritto d’autore e da altri contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale, consulenza fiscale, del lavoro; A.4 costi di promozione, comunicazione e pubblicità dell’eventodichiarazione non veritiera.

Appears in 1 contract

Samples: Contributi in Conto Interessi E in Conto Capitale Per Operazioni Di Credito Agevolato

Spese ammissibili. Le categorie In fase di presentazione della domanda deve essere allegato il progetto, che deve obbligatoriamente, pena la non ammissibilità, fare riferimento ad uno degli ambiti e tematiche sopra citati. Nel modello on-line devono essere compilate le diverse voci di spesa, indicando i contenuti e la destinazione delle stesse, e allegando i relativi preventivi di spesa riportanti la ragione sociale e partita IVA del fornitore. Si specifica che tali spese declinate nel progetto devono necessariamente essere pertinenti e coerenti con gli obiettivi indicati dal presente bando. Ogni progetto presentato deve prevedere un piano finanziario comprendente più voci di spese. Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia e non prima della data della prima fattura inserita in fase di validazione (che si considera come data di inizio progetto) fino al 365° giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURL del decreto di assegnazione del contributo. Per essere ammessi al contributo i progetti devono superare un importo minimo di investimento (specificato al punto 1 della presente scheda). Non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento, che viene lasciato alle stime della singola impresa. Il contributo viene concesso in misura fissa ed è erogato al raggiungimento dell’investimento minimo previsto sulla base delle spese effettivamente sostenute: le imprese assegnatarie dei contributi devono quindi dimostrare il pagamento delle spese presentando le fatture quietanziate. Nel caso in cui non si possa provare il pagamento con le fatture, possono essere presentati documenti contabili aventi forza probatoria equivalente. Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse a eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario sostenga realmente ed effettivamente il costo dell’IVA senza possibilità di recupero. Segue una lista indicativa delle spese ammissibili. A.1. Contratti di collaborazione con enti di ricerca; A.2. Utilizzo degli spazi (affitto) e dei servizi specialistici offerti da un incubatore certificato o di derivazione universitaria5; A.3. Servizi e tecnologie per lo sviluppo di prototipi e/o campionari; A.4. Check-up tecnologici, sperimentazioni; A.5. Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto di ricerca; A.6. Spese per la tutela della proprietà industriale; A.7. Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto; A.8. Spese del personale dipendente dell’azienda, impiegato nel progetto di ricerca e innovazione (nel limite del 30% della somma delle voci di spesa che saranno ritenute ammissibili comprese nelle categorie da A.1 a contributoA.7), sono quelle indicate di seguito. Saranno ritenute ammissibili le spese imputabili solo se espressamente dedicato al progetto presentato a partire dalla pubblicazione del presente avviso e fino al 31 dicembre 2023: A COSTI DIRETTI – Sono i costi sostenuti direttamente per il progetto e con attinenza diretta all’evento culturale proposto: A.1 costi operativi, quali – a titolo esemplificativo - i materiali e le forniture, gli allestimenti, i prestiti per le mostre, i cachet degli artisti o relatori, il noleggio degli strumenti musicali, le divise e costumi di scena, i software e attrezzature, i costi sostenuti per garantire la sicurezza e la salute pubblica anche in termini di prevenzione della diffusione Covid-19, il personale tecnico-amministrativo assunto appositamente per la realizzazione dell’eventoprogetto6; A.2 costi per ospitalità artisti/operatori/relatori: vitto, pernottamenti e trasporti, nei limiti del 20% dei costi operativi, di cui alla lettera A.1, A.3 costi dei servizi di consulenza e di progettazione degli eventi: a titolo esemplificativo, direzione artistica, direzione tecnico-organizzativa, i costi per l’accesso a opere protette dal diritto d’autore e da altri contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale, consulenza fiscale, del lavoro; A.4 costi di promozione, comunicazione e pubblicità dell’evento.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per Lo Sviluppo Economico E La Competitività

Spese ammissibili. Le categorie di voci di spesa che saranno ritenute ammissibili a contributo, sono quelle indicate di seguito. Saranno ritenute a) Sono considerate ammissibili le spese che siano: a) pertinenti2 ed imputabili al progetto presentato a partire alle attività eseguite; b) sostenute nel periodo temporale compreso tra la comunicazione di avvio e la conclusione del Progetto e pagate entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente avviso e fino al 31 dicembre 2023: A COSTI DIRETTI chiusura delle attività Sono i costi sostenuti direttamente ad eccezione della spesa sostenuta per il progetto compenso del Revisore Ufficiale dei Conti (RUC); c) previste sia come tipologia che per il quantum nel Progetto e nel budget approvato dalla CAI. Le spese dichiarate in sede di rendicontazione, se non indicate nel Budget approvato, sono considerate non ammissibili e non saranno considerate ai fini della determinazione dell’importo da versare; d) sostenute dall’EA Coordinatore e/o dall’EA Partner/altro Soggetto che ha la responsabilità di un’attività e nei limiti della spesa stessa e risultanti da un documento giustificativo idoneo come più avanti specificato; e) essere supportate da un’adeguata documentazione giustificativa contabile (fattura o documento fiscale quietanzati) intestata all’EA Coordinatore o EA Partner/altro Xxxxxxxx che ha sostenuto la spesa. In caso di smarrimento dell’originale della fattura o del documento fiscale l’EA Coordinatore richiede un duplicato al fornitore. La copia deve obbligatoriamente riportare un timbro con attinenza diretta all’evento culturale proposto: A.1 costi operatividata e firma. L’autodichiarazione sostitutiva non può essere considerata documento probante sufficiente. I documenti giustificativi devono essere accompagnati dalla traduzione asseverata in una delle tre lingue ufficiali dei Paesi di realizzazione dei progetti (inglese, quali – a titolo esemplificativo - i materiali e francese, spagnolo); nei Paesi in cui non esiste una lingua ufficiale la traduzione deve essere prodotta in lingua italiana. In assenza della documentazione sopra indicata non sarà possibile ottenere il rimborso di alcun costo. Inoltre le forniture, gli allestimenti, i prestiti spese per le mostre, i cachet degli artisti o relatori, il noleggio degli strumenti musicali, le divise e costumi l’acquisto di scena, i software e attrezzature, i costi sostenuti per garantire la sicurezza e la salute pubblica anche in termini di prevenzione della diffusione Covid-19, il personale tecnico-amministrativo assunto appositamente beni da utilizzare per la realizzazione dell’evento; A.2 costi per ospitalità artisti/operatori/relatori: vittodelle attività del Progetto, pernottamenti sono riconosciute solo se la proprietà del bene è trasferita, alla conclusione del Progetto, ai beneficiari. (Per l’erogazione del saldo del finanziamento, l’EA Coordinatore è tenuto a presentare il verbale di passaggio delle attività e trasportidei beni alla controparte locale, nei limiti del 20% dei costi operativi, indicata nella convenzione di cui alla lettera A.1, A.3 costi dei servizi di consulenza e di progettazione degli eventi: a titolo esemplificativo, direzione artistica, direzione tecnico-organizzativa, i costi per l’accesso a opere protette dal diritto d’autore e da altri contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale, consulenza fiscale, del lavoro; A.4 costi di promozione, comunicazione e pubblicità dell’eventofinanziamento.

Appears in 1 contract

Samples: Procedure for Management and Reporting

Spese ammissibili. Le categorie Il progetto innovativo di voci trasformazione digitale dell’impresa deve prevedere l’attivazione di servizi di supporto ai processi di trasformazione digitale dell’impresa di cui alla sezione B6 del “Catalogo” per un valore non superiore ad € 60.000,00. Tali servizi possono essere combinati con altra tipologia di servizi previsti nel “Catalogo” nella sezione B2 e B3 ma la spesa massima ammissibile non può essere superiore ad Euro 100.000,00 ed il servizio digitale deve costituire almeno il 51% del costo complessivo del progetto. Nonché una o più delle seguenti attività di innovazione in particolare mediante: a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione; b) acquisizione di servizi di sostegno all'innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software; c) acquisizione di personale altamente qualificato. Tali attività vengono peraltro meglio dettagliate e sistematizzate nel “Catalogo”. Pertanto il progetto deve essere coerente nella descrizione e negli output con le tipologie di servizi del “Catalogo” summenzionate. Non sono ammessi a contributo , salvo quant’altro meglio specificato nelle linee guida delle spese: a. le spese sostenute con pagamento in contanti b. le spese il cui giustificativo risulti parzialmente quietanzato in sede di rendicontazione finale c. gli oneri di fidejussione connessi alla richiesta di erogazione a titolo di anticipazione d. le spese sostenute per servizi resi da fornitori che saranno ritenute non possiedono i requisiti previsti dal presente bando al successivo punto 3.4.1 Qualora in sede di rendicontazione siano presentate fatture con spese esposte parzialmente ammissibili è ammesso un pagamento parziale corrispondente con una quietanza non generica che chiarisca quali siano le spese evidenziate in fattura che sono realmente pagate, ferma restando la necessità di integrale quietanza della componente fiscale se presente. I costi sono ammissibili a contributo, far data dal giorno successivo alla presentazione della domanda. I progetti già avviati ma non ancora ultimati dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di comunicazione di ammissione al finanziamento. I contratti per la prestazione di servizi sono quelle indicate di seguitoammissibili se stipulati a partire dalla suddetta data così come le fatture ed i relativi pagamenti. Saranno ritenute Sono altresì ammissibili le spese imputabili di consulenza per le attestazioni rilasciate dai soggetti iscritti nel registro dei revisori legali nel limite del 5% dell’investimento ammesso e con intensità d’aiuto non superiore al 50% ferma restando l’intensità d’aiuto complessiva prevista dal progetto presentato a partire dalla pubblicazione Ai sensi dell'art. 28 del Reg 651/2014, l'acquisto di brevetti e le spese connesse alla concessione e al riconoscimento di brevetti sono ammissibili con un'intensità d’aiuto non superiore al 50% Ulteriori chiarimenti e dettagli relativi alle spese ammissibili al netto delle imposte, delle spese notarili, degli interessi passivi ed oneri accessori, alle modalità di rendicontazione e di controllo sono definite nelle specifiche sezioni del presente avviso bando e fino nelle “Linee Guida delle spese ammissibili e della rendicontazione” allegate al 31 dicembre 2023: A COSTI DIRETTI – Sono i costi sostenuti direttamente per il progetto bando e con attinenza diretta all’evento culturale proposto: A.1 costi operativi, quali – a titolo esemplificativo - i materiali e le forniture, gli allestimenti, i prestiti per le mostre, i cachet degli artisti o relatori, il noleggio degli strumenti musicali, le divise e costumi che saranno rese disponibili sul sito di scena, i software e attrezzature, i costi sostenuti per garantire la sicurezza e la salute pubblica anche in termini di prevenzione della diffusione Covid-19, il personale tecnico-amministrativo assunto appositamente per la realizzazione dell’evento; A.2 costi per ospitalità artisti/operatori/relatori: vitto, pernottamenti e trasporti, nei limiti del 20% dei costi operativi, di cui alla lettera A.1, A.3 costi dei servizi di consulenza e di progettazione degli eventi: a titolo esemplificativo, direzione artistica, direzione tecnico-organizzativa, i costi per l’accesso a opere protette dal diritto d’autore e da altri contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale, consulenza fiscale, del lavoro; A.4 costi di promozione, comunicazione e pubblicità dell’eventoSviluppo Toscana Spa.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

Spese ammissibili. Le categorie di voci di spesa che saranno ritenute ammissibili a contributo, sono quelle indicate di seguito. Saranno ritenute Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa: affitto spazi espositivi (compresi eventuali costi di iscrizione, oneri e diritti fissi obbligatori in base al regolamento della manifestazione); servizi di traduzione ed interpretariato dettagliati in fattura; allestimento stand; pulizia stand e allacciamenti (energia elettrica, acqua, internet, ecc.); trasporto a destinazione di materiali e prodotti (solo campionario); spese imputabili per altri servizi connessi alla partecipazione alla fiera quali l'assistenza di personale in loco, l'organizzazione di incontri con operatori esteri, convegni o altri eventi collaterali, iniziative di comunicazione e promozione. iscrizione al progetto presentato catalogo fiera, spese di pubblicità in fiera o su riviste settoriali prima e durante l’evento spese di progettazione, organizzazione e gestione della presenza collettiva. La tipologia delle spese sostenute dovrà essere chiaramente desumibile in fase di controllo dalla documentazione (fatture, contratti ecc.) e la relativa documentazione verrà conservata in originale dall'impresa e dal soggetto attuatore per 5 anni a partire dalla pubblicazione far data dall’erogazione del presente avviso contributo. I contributi non possono essere utilizzati per la copertura dei costi di viaggio, vitto e fino al 31 dicembre 2023: A COSTI DIRETTI – Sono i costi sostenuti direttamente soggiorno delle imprese e le eventuali quote associative a consorzi e/o associazioni, né di altre somme eventualmente dovute ai soggetti attuatori per fini diversi da quelli specificati. E’ fatto divieto ai soggetti attuatori, pena la revoca del riconoscimento come soggetto attuatore per il progetto e con attinenza diretta all’evento culturale proposto: A.1 costi operativipresente bando, quali – a titolo esemplificativo - di condizionare l'erogazione dei servizi oggetto del Voucher all'acquisto di ulteriori servizi non ricompresi dal Voucher. E’ responsabilità dei soggetti attuatori utilizzare le risorse per le attività previste dal presente bando dimostrando all'atto dei controlli la congruenza tra i materiali servizi erogati e le forniture, gli allestimenti, i prestiti per le mostre, i cachet degli artisti o relatori, il noleggio degli strumenti musicali, le divise spese sostenute dalle imprese allo scopo. I succitati requisiti e costumi di scena, i software e attrezzature, i costi sostenuti per garantire la sicurezza e la salute pubblica anche in termini di prevenzione della diffusione Covid-19, il personale tecnico-amministrativo assunto appositamente per la realizzazione dell’evento; A.2 costi per ospitalità artisti/operatori/relatori: vitto, pernottamenti e trasporti, nei limiti del 20% dei costi operativi, di cui alla lettera A.1, A.3 costi dei servizi di consulenza e di progettazione degli eventi: a titolo esemplificativo, direzione artistica, direzione tecnico-organizzativa, i costi per l’accesso a opere protette dal diritto d’autore e da altri contenuti protetti da diritti di proprietà intellettuale, consulenza fiscale, del lavoro; A.4 costi di promozione, comunicazione e pubblicità dell’eventospecifiche saranno oggetto delle verifiche previste dalla legge.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Per La Concessione Di Voucher Per l'Internazionalizzazione