FUNZIONI DELLA COMMITTENZA. La Direzione Accoglienza e Inclusione svolge le attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo sul livello qualitativo delle prestazioni attraverso i propri referenti e assolve le seguenti attività specifiche: ✓ individuazione dei beneficiari da inserire all’interno delle strutture; ✓ monitoraggio della situazione complessiva dell’utenza ammessa al servizio; ✓ promozione delle attività di coordinamento con altri Enti e Istituzioni Pubbliche e Private, impegnate per specifiche competenze sulle tematiche inerenti il Servizio messo a bando, anche attraverso protocolli di intesa e attività di formazione e aggiornamento congiunte; ✓ sovraintende alla regolare esecuzione del Servizio; ✓ definisce modalità di intervento specifiche, in relazione a criticità che possono emergere negli interventi rispetto a situazioni caratterizzate da elevata complessità e vulnerabilità.
FUNZIONI DELLA COMMITTENZA. Il D.E.C. (Direttore dell’esecuzione del contratto per conto dell’amministrazione), svolge l’attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo del livello qualitativo delle prestazioni attraverso attività specifiche di monitoraggio della regolare esecuzione del servizio oggetto dell’affidamento, come specificato nello schema di contratto.
FUNZIONI DELLA COMMITTENZA. La U.O. Protezione persone minore età mantiene le attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo sul livello qualitativo delle prestazioni attraverso proprio personale che dovrà avere accesso al Centro. Tale personale è incaricato dalla stessa ad assolvere le seguenti attività specifiche: - Coordinare i rapporti interistituzionali con i soggetti interessati dalle procedure di accoglienza e identificazione dei minori accolti; - Sovrintendere alla regolare esecuzione del servizio oggetto dell’affidamento; - Pianificare i trasferimenti dei minori accolti nel circuito di seconda accoglienza di Roma Capitale; - Definire, d’intesa con il Responsabile del Centro, le linee di condotta del gruppo di lavoro, in relazione alle possibili criticità derivanti dalla casistica e dalle diverse etnie presenti nel Centro. - Sovrintendere alla regolare esecuzione del servizio oggetto dell’affidamento.
FUNZIONI DELLA COMMITTENZA. Roma Capitale mantiene le attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo sul livello qualitativo e rispondente delle prestazioni attraverso le figure professionali e amministrative incaricate. Nello specifico: - sovraintende alla regolare esecuzione del Servizio; - promuove attività di coordinamento con altri Enti e Istituzioni Pubbliche e Private, impegnate per specifiche competenze sulle tematiche inerenti il Servizio messo a bando, anche attraverso protocolli di intesa e attività di formazione e aggiornamento congiunte; - definisce modalità di intervento specifiche, in relazione a criticità che possono emergere negli interventi rispetto a situazioni caratterizzate da elevata complessità e vulnerabilità.
FUNZIONI DELLA COMMITTENZA. IMPORTO POSTO A BASE DI GARA
FUNZIONI DELLA COMMITTENZA. La Direzione Accoglienza e Inclusione svolge le attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo sul livello qualitativo delle prestazioni attraverso i propri referenti e assolve le seguenti attività specifiche: - Individuazione dei beneficiari da inserire all’interno delle strutture; - Gestione banca dati; - Supporto nella relazione di rete con le Istituzioni (Prefettura, Questura, SPRAR etc.) - Monitoraggio dei progetti sociali e della gestione dei Centri di accoglienza; - Verifica ed approvazione dei documenti per la rendicontazione
FUNZIONI DELLA COMMITTENZA. Allegato C 2
FUNZIONI DELLA COMMITTENZA. La U.O. Protezione Persone Minore Età mantiene le attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo sul livello qualitativo delle prestazioni attraverso proprio personale che dovrà avere accesso al Centro. Tale personale è incaricato dalla stessa ad assolvere le seguenti attività specifiche: • Coordinare i rapporti interistituzionali con i soggetti interessati dalle procedure di accoglienza e identificazione dei minori accolti; • Sovrintendere alla regolare esecuzione del servizio oggetto dell’affidamento; • Pianificare i trasferimenti dei minori accolti nel circuito di seconda accoglienza di Roma Capitale; • Definire, d’intesa con il Responsabile del Centro, le linee di intervento del gruppo di lavoro, in relazione alle possibili criticità derivanti dalla casistica e dalle diverse etnie presenti nel Centro.
FUNZIONI DELLA COMMITTENZA. Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali mantiene le attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo sul livello qualitativo e rispondente delle prestazioni attraverso le figure professionali e amministrative incaricate. Nello specifico: • sovraintende alla regolare esecuzione del Servizio; • monitora la situazione complessiva dell’utenza ammessa al servizio; • promuove attività di coordinamento con altri Enti e Istituzioni Pubbliche e Private, impegnate per specifiche competenze sulle tematiche inerenti il Servizio messo a bando, anche attraverso protocolli di intesa e attività di formazione e aggiornamento congiunte; • definisce modalità di intervento specifiche, in relazione a criticità che possono emergere negli interventi rispetto a situazioni caratterizzate da elevata complessità e vulnerabilità.
FUNZIONI DELLA COMMITTENZA. L’Ufficio Tutela Adulti nel Dipartimento Politiche Sociali mantiene le attività di indirizzo, programmazione, verifica e controllo sul livello qualitativo delle prestazioni e sovrintende alla regolare esecuzione del servizio oggetto dell’affidamento. I Tutori/Amministratori di Sostegno delegati delle persone presenti, nell’esercizio delle proprie funzioni e d’intesa con il Responsabile/Coordinatore, in particolare, collaborano alla definizione delle strategie operative, anche in relazione alle possibili criticità evidenziate. Collaborano, inoltre, alla gestione della casa, individuando, in modo autonomo, eventuali assistenti alla persona, che possano sostenere i residenti, nei periodi e nei momenti, in cui non è presente il personale qualificato (se e quando ne valutino la necessità). Infine, ma non per ordine di importanza, i Tutori/Amministratori di Sostegno delegati sono gli unici, in relazione al loro ruolo istituzionale, che gestiscono le risorse finanziarie dei residenti e, quindi, provvederanno alla corresponsione del contributo mensile previsto; nonché a ogni autorizzazione sanitaria e /o di altra natura che si renderà necessaria.