Struttura della rete Clausole campione

Struttura della rete. La rete si sviluppa territorialmente ed è coordinata direttamente dalla scuola capofila per le attività di cui al presente accordo. E’ prevista un’articolazione territoriale qualora localmente vi siano almeno 10 scuole partecipanti alla rete nazionale che potranno essere coordinate localmente da una scuola capofila territoriale dalle stesse individuata che si rapporta alla scuola capofila della Rete.
Struttura della rete. La rete è costituita dagli Istituti scolastici che ogni anno aderiscono e si impegnano a: • garantire formazione agli insegnanti delle rispettive strutture scolastiche; • dare attuazione ai progetti che il Labtalento propone; • diffondere attraverso i siti delle singole scuole i materiali prodotti. Si individua tra le scuole partecipanti l’Istituto Comprensivo di Villanterio come “Scuola Capofila
Struttura della rete. La rete è costituita dalle XX.XX. soprelencate. Si individua tra gli Istituti partecipanti l’Istituto Scolastico “Golosine” di Verona quale Scuola capofila della rete della persona del Dirigente Scolastico Xxxxxxxxxxx Xxxxxxx in qualità di legale pro tempore. L’organo direttivo della Rete è costituito da QUATTRO dirigenti scolastici (più il Dirigente dell’Istituto capofila) rappresentativi di ciascun ambito: • ambito 1: Dirigente Scolastico XXXXX XXXXX;‌ • ambito 2: Dirigente Scolastico XXXXXX XXXXXXXXX; • ambito 3: Dirigente Scolastico XXX XXXXXX; • ambito 4: Dirigente Scolastico XXXXXXX XXXX XXXXXXXX e si riunisce senza formalità ove la scuola capofila e/o ciascuno dei rappresentanti lo richiedano .
Struttura della rete. La rete è costituita da ………(numero) Istituti scolastici (ordine di scuola) distribuiti nel comune e nella provincia di Si individua tra le scuole partecipanti l’Istituto come “Istituto Capofila” responsabile del raggiungimento delle finalità dell’accordo e della gestione delle risorse. Nella rete si individua la biblioteca dell’Istituto come rispondente ai criteri minimi delle norme IFLA per le biblioteche scolastiche.
Struttura della rete. La rete è costituita dai quattro Istituti scolastici comprensivi distribuiti nei Comuni di Noviglio, Binasco, Lacchiarella, Rosate e l’Istituto Comprensivo Noviglio-Casarile è individuato – ai sensi della nota AOOUSPMI 897 del 7 aprile 2020 di cui alla premesse - come “Scuola Polo”.
Struttura della rete. La rete è costituita da 275………(numero) Istituti scolastici ........... (ordine di scuola) distribuiti nelle 5 province del territorio campano. E’ individuato, tra le scuole partecipanti, l’Istituto IC Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx, come “Istituto Capofila” responsabile del raggiungimento delle finalità dell’accordo e della gestione delle risorse.
Struttura della rete. L’Istituto Comprensivo XXXXXXXX XXXXX (MIIC8C300P) di MILANO è individuato come scuola capofila della rete costituita da 10 (DIECI) istituzioni scolastiche.
Struttura della rete. L’Istituto Comprensivo di Montalto Uffugo Taverna (CSIC88800N), in osservanza del decreto del D.G. dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria del 03/04/2020, prot. 4469 recante la Dotazione Organica aggiuntiva profilo Assistente Tecnico di informatica assegnato alla Regione Calabria, è stato individuato come scuola polo della rete costituita dalle n° 10 istituzioni scolastiche della provincia di Cosenza individuate da USR Calabria con la nota prot. 4709 del 08/04/2020.
Struttura della rete. La rete è costituita da ………(numero) Istituti scolastici (ordine di scuola) distribuiti nel comune e nella provincia di………………….. Si individua tra le scuole partecipanti l’Istituto…………………come “ Scuola Polo” o “Scuola Capofila” responsabile del raggiungimento delle finalità dell’accordo e della gestione delle risorse. Nella rete si individua il laboratorio dell’Istituto come rispondente ai criteri minimi indicati nella circolare n. 4506 del 14/12/2006.
Struttura della rete. L’Istituto Comprensivo di Rombiolo, in osservanza al Decreto del D.G. dell’USR prot. n. AOODRCAL4469 del 03/04/2020, relativo alla ripartizione della dotazione organica aggiuntiva di n. 35 unità di posti per il profilo professionale di assistente tecnico di informatica assegnato alla regione Calabria, limitatamente all’a.s. 2019/2010 e all’individuazione delle Scuole Polo, che garantiranno la funzionalità della strumentazione informatica, nonché il supporto all’utilizzo delle piattaforme di didattica a distanza, anche per le istituzioni scolastiche di riferimento, è stato individuato come Scuola Polo della rete costituita da N.7 Istituzioni Scolastiche della Provincia di Vibo Valentia e riportate nella tabella inserita nelle Premesse del presente Accordo di rete.