Dotazione organica. 1. La dotazione organica del personale è il documento nel quale è prevista la consistenza del personale dipendente, inquadrato in base al sistema di classificazione del personale contrattualmente vigente, per profili professionali e categorie contrattuali, alla data della sua definizione.
2. La dotazione organica è approvata dalla Giunta Comunale in relazione alla programmazione delle attività dell'Ente, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili ed è oggetto di ridefinizione complessiva a scadenza triennale, ovvero prima della scadenza del triennio ogni qualvolta risulti necessario a seguito di riordino, trasformazione o trasferimento di funzioni, ovvero istituzione o soppressione di servizi o quando se ne verifichi la necessità.
3. La Giunta Comunale provvede, con altra deliberazione, contestualmente a quella di cui al precedente comma, alla individuazione delle unità organizzative di massimo livello nelle quali si articola la struttura organizzativa dell’Ente. Qualora l’Amministrazione costituisca società od Enti, comunque denominati ovvero assuma partecipazioni in società, Consorzi od altri organismi, anche a seguito di processi di riorganizzazione, trasformazione o decentramento, adotterà, sentite le XX.XX., nelle forme così come previsto dalle disposizioni dei CCNL del comparto Regioni - AA.LL., per gli effetti derivanti da dette scelte sul personale interessato, provvedimenti di trasferimento di dette risorse umane, finanziarie e strumentali, prima impiegate nella gestione diretta dei servizi trasferiti, in modo che queste risultino adeguate alle funzioni esercitate dal nuovo gestore, provvedendo contemporaneamente alla conseguente rideterminazione della propria dotazione organica in diminuzione dello stesso numero dei posti nei profili professionali e categorie contrattuali previste dei posti stessi. Questa Amministrazione non potrà quindi più conservare i relativi posti nella propria dotazione organica, ma dovrà obbligatoriamente trasferire definitivamente al nuovo gestore, il personale prima addetto alla gestione dei servizi trasferiti od in alternativa collocare detto personale in disponibilità, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 33 e 34 del DLgs. 165/2001.
4. Qualora le procedure previste al predetto comma potessero rivelarsi anche di non breve durata, fino a quando i provvedimenti previsti al precitato comma stesso non saranno perfezionati, ope legis, la dotazione organica di questo Ente sarà rideterminata, seppur in via provv...
Dotazione organica. I Comuni si impegnano reciprocamente, a fornire il personale di Polizia Locale necessario per l’espletamento dei servizi secondo i contingenti che verranno individuati in fase di programmazione sulla base delle stime e dei dati storici di affluenza e altri indicatori forniti dagli organizzatori (Fiera Milano SPA ecc.) o comunque noti.
Dotazione organica. Sulla base dell’assetto organizzativo prescelto, la giunta determina con cadenza almeno triennale la dotazione organica complessiva dell’ente, per categorie e profili. Le variazioni della dotazione organica sono disposte dalla giunta in conformità alle seguenti condizioni: - previa verifica degli effettivi fabbisogni; - nell’ambito delle proprie capacità di bilancio; - in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale, in dipendenza anche del rispetto del patto di stabilità; - previa informazione alle organizzazioni sindacali e alla R.S.U.
Dotazione organica. Personale in servizio Numero del personale a tempo indeterminato e determinato in servizio. PERS PERS COMRE Annuale (art. 16, c. 1, d.lgs. n. 33/2013) Costo personale Costo complessivo del personale a tempo indeterminato in servizio Costo complessivo del personale a tempo determinato in servizio PERS PERS COMRE Annuale (art. 16, c. 2, d.lgs. n. 33/2013) Tassi di assenza Tassi di assenza trimestrali (da pubblicare in tabelle) Tassi di assenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale PERS PERS COMRE Trimestrale (art. 16, c. 3, d.lgs. n. 33/2013) SEZIONE "SOCIETA' TRASPARENTE"/"AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE" - ELENCO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE Ai sensi dell'art. 9 del d.lgs. n. 33/2013, al fine di evitare duplicazioni, l'obbligo di pubblicazione è assolto anche mediante collegamento ipertestuale che, tramite link, colleghi la sezione "Amministrazione/società trasparente" con altra sezione del sito o con siti di altre amministrazioni/enti in cui sono pubblicati dati, informazioni e documenti dello stesso tipo e formato di quelli previsti dal d. lgs. 33/2013 Denominazione sotto-sezione livello 1 (Macrofamiglie) Denominazione sotto- sezione 2 livello (Tipologie di dati) Denominazione del singolo obbligo Contenuti dell'obbligo Struttura che detiene informazione/dato Struttura che trasmette informazione/dato Struttura che pubblica informazione/dato Aggiornamento Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti) Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti) (da pubblicare in tabelle) Elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascun dipendente (dirigente e non dirigente), con l'indicazione dell'oggetto, della durata e del compenso spettante per ogni incarico. PERS PERS COMRE Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) Contrattazione collettiva Contrattazione collettiva Contratto nazionale di categoria di riferimento del personale della società o dell'ente PERS PERS COMRE Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) Contrattazione integrativa Contratti integrativi Contratti integrativi stipulati PERS PERS COMRE Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013) Costi contratti integrativi Specifiche informazioni sui costi della contrattazione integrativa PERS PERS COMRE Annuale Selezione del personale Reclutamento del personale Criteri e modalità Provvedimenti/regolamenti/atti generali che stabiliscono criteri e modalità per il reclutamento del personale PERS PERS COMRE Tempestivo (ex art. 8, d.lgs...
Dotazione organica. Al fine di consentire la riorganizzazione e l’accorpamento del servizio e l’uso ottimale delle strutture e dei mezzi, il personale dell’area polizia municipale dei Comuni aderenti al Corpo Unico dell’Unione viene assegnato definitivamente al servizio di polizia municipale ed amministrativa dell’Unione, transitando nella dotazione organica della stessa ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs 165/2001. La sede di servizio per gli operatori coincide con la sede dei presidi o Uffici centrali dove gli operatori sono assegnati, senza alcun vincolo di provenienza. Il suddetto personale dipende funzionalmente dal Comandante del Corpo Unico. L’Unione, compatibilmente con i vincoli normativi e di bilancio, provvederà ad adeguare la dotazione organica ai parametri regionali definiti ai sensi dell’art. 14 comma 7 della Legge Regionale nr. 24/2003. Le procedure di reclutamento sono espletate dall’Unione ed il personale assunto può essere utilizzato in tutto l’ambito territoriale di riferimento. Si conferma, ai sensi dell’art. 17 della Legge 127/1997, che tutto il personale del Corpo è dotato di arma in via continuativa. Fino a diverso accordo, al personale viene attribuito il trattamento economico e giuridico dell’Ente di provenienza integrato dagli accordi in vigore per il Corpo Unico di PM dell’Unione.
Dotazione organica. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire la regolare presenza di almeno un referente con funzioni di coordinamento, supporto e monitoraggio degli inserimenti lavorativi, il quale dovrà supervisionare lo svolgimento delle attività lavorative e verificare il rispetto dei giorni e orari di lavoro dei lavoratori e delle mansioni e attività svolte. In caso di assenza temporanea o definitiva del referente la Ditta aggiudicataria si obbliga alla sostituzione immediata con altra unità della stessa qualifica dandone immediata comunicazione formale all’Ente. Il referente dovrà garantire lo svolgimento di regolari incontri di supervisione con i destinatari degli interventi, anche singolarmente, e garantire il supporto dei lavoratori, in collaborazione col servizio sociale comunale. La Ditta aggiudicataria dovrà dotare il proprio referente di un tesserino di riconoscimento con intestazione della Ditta aggiudicataria, recante nome e cognome, qualifica rivestita, foto. La Ditta aggiudicataria, prima della stipula del Contratto è tenuta a trasmettere il nominativo del referente individuato con indicazione della specifica qualifica professionale e della tipologia contrattuale applicata. La Ditta aggiudicataria è obbligata ad applicare per ogni lavoratore il CCNL di riferimento nel rispetto della mansione affidata a ciascun lavoratore, in tal senso ha responsabilità diretta sull’osservanza degli obblighi contrattuali, retributivi, assicurativi, assistenziali e previdenziali per il personale dipendente, esonerando l’Amministrazione Comunale da ogni e qualsiasi responsabilità in merito. È escluso ogni rapporto di lavoro diretto tra l’Amministrazione comunale e i dipendenti della ditta aggiudicataria, compresi i beneficiari del servizio di inserimento lavorativo.
Dotazione organica. Il buon funzionamento dell’attuale organizzazione del lavoro presso la centrale di sterilizzazione ha suggerito di confermare l’assetto operativo e la dotazione organica esistenti ai fini della progettazione della nuova centrale. L’attività della centrale di sterilizzazione deve essere svolta durante l’intera giornata, per un totale di 24 ore, ed ogni turno lavorativo è di 8 ore. Pertanto, la giornata lavorativa va organizzata in tre turni principali: mattutino (ore 6,30-14,30), pomeridiano (ore 14,30-22,30) e notturno (ore 22,30-6,30). A questi vanno aggiunti alcuni turni intermedi, scaglionati, durante le ore mattutine; ciò al fine di consentire la presenza di operatori in numero congruo al soddisfacimento delle esigenze lavorative. È necessario assicurare la presenza di operatori durante il turno mattutino (da destinare alla movimentazione esterna dei materiali e alle attività di sterilizzazione), durante il turno pomeridiano (da destinare alla movimentazione esterna dei materiali e alle attività di sterilizzazione) e durante il turno notturno (chiamati ad intervenire su richiesta in emergenza, in particolare per le sale operatorie del DEA). La presenza dell’infermiere Professionale deve essere garantita presente sul turno mattutino e pomeridiano, dalle ore 8,00 alle ore 16,00. Ciascun operatore deve svolgere il proprio turno di servizio per intero nella sezione assegnata al medesimo (sporco/pulito/sterile) per opportuni motivi di sicurezza. Ogni operatore deve essere opportunamente formato in maniera tale da poter essere impiegato per tutte le attività pertinenti alla sterilizzazione. Avendo previsto l’introduzione di un sistema di rintracciabilità, si rende necessaria anche la figura dell’esperto in informatica per la gestione e l’elaborazione dei dati. Al personale dedicato alle attività di sterilizzazione va aggiunto il personale addetto alle pulizie della centrale.
Dotazione organica. 1. La dotazione organica del Comune individua il numero complessivo dei posti a ruolo a tempo pieno o a tempo parziale, distinti in base ai sistemi di inquadramento contrattuale.
2. L'approvazione della dotazione organica e le successive variazioni sono disposte dalla Giunta Comunale (d'ora innanzi indicata con la sigla G.C.), sentito il Segretario Comunale, previa informazione alle organizzazioni sindacali, nei termini previsti dalla vigente normativa e comunque nel rispetto delle disponibilità economiche dell'Ente.
3. La distribuzione del personale viene definita dalla G.C. sulla base degli obiettivi da perseguire, nel rispetto della professionalità dei lavoratori, delle norme di legge e dei contratti collettivi di lavoro.
4. L'appartenenza all'area di attività individua esclusivamente il particolare tipo di professionalità e non ha alcuna rilevanza ai fini della articolazione organizzativa della struttura, ben potendo essere presenti, nei diversi servizi, professionalità inquadrate nella medesima area di attività ovvero di diversa area.
Dotazione organica. 1. Il Corpo di Polizia locale sarà costituito dal personale già appartenente al servizio di polizia dei comuni facenti parte dell’Unione, che viene conferito all’Unione dei Comuni dei Tre Parchi e da personale eventualmente assunto direttamente dall’Unione o da altro personale di comuni che potranno aderire al servizio.
2. Il personale assegnato al corpo di polizia locale dipendente dell’Unione dei Comuni dei Tre Parchi sarà soggetto alla disciplina normativa ed economica stabilita nel contratto collettivo nazionale enti locali. Detto personale è inquadrato nella dotazione organica dell'Unione e dipende gerarchicamente e funzionalmente dal Comandante del Corpo.
3. La dotazione organica del personale è definita ed approvata dalla Giunta dell’Unione tenendo conto delle indicazioni di legge nonché, prioritariamente, delle risorse disponibili e delle necessità di sviluppo del Corpo di Polizia Locale, in ragione di sempre maggiori servizi offerti alla cittadinanza.
4. Il Comandante del Corpo di Polizia Locale dell’Unione sarà individuato dall’Unione secondo la propria disciplina interna e nominato dal Presidente dell’Unione.
5. Tutte le competenze fisse ed accessorie spettanti al personale, comprese quelle derivanti dall'applicazione dei contratti collettivi nazionali e decentrati, nonché ogni altra spesa direttamente o indirettamente connessa al personale stesso, sono sostenute dall'Unione.
Dotazione organica. Lista dei Complessi Forestali, dei Presidi Forestali e delle Unità Organizzative Specializzate.