Valvole Clausole campione

Valvole. Art. 172 Apparecchi per la produzione di acqua calda
Valvole. Le valvole saranno delle marche e modelli ritenuti più affidabili in base all’esperienza e tenendo conto della necessaria omogeneità con quelle già adottate da Publiacqua SpA per i propri impianti. Le valvole a saracinesca avranno otturatore rivestito in elastomero, corpo in ghisa sferoidale, albero in acciaio inox e saranno comunque del tipo standard adottato dal Committente per impianti similari. Le valvole a farfalla saranno di tipo Wafer o LUG dove indicato, con corpo in ghisa GS, Scartamento DIN EN 558-I ISO, Flangiatura DIN/ISO, Certificazione EN – UNICIG, tenuta in EPDM, Disco in acciaio inox, Albero, perni inox. Saranno PN 16 con pressione differenziale 10 bar.
Valvole. 1. Le valvole a saracinesca flangiate per condotte d'acqua devono essere conformi alle norme UNI EN 1074‐ 1 e UNI EN 1074‐2.
Valvole. Le valvole a sfera saranno con manopola a farfalla per interruzione flusso di linea in OT/58 cromato.
Valvole. OPERAZIONI PREVISTE FREQUENZA · controllo tenuta con eventuale sostituzione dell’otturatore e/o della farfalla e della sede mensile · lubrificazione delle parti in movimento e delle tenute mensile · controllo efficienza lampada mensile · controllo dell’integrità della valvola trimestrale · verniciatura parti esterne annuale
Valvole. In ogni tratta di condotta di alimentazione compresa tra due saracinesche di parzializzazione dovrà essere prevista una valvola di scarico manuale alloggiata in un pozzetto facilmente identificabile in modo da consentire la manovra di apertura e chiusura mediante l’impiego di un’asta di comando. Il diametro delle valvole di scarico, posizionate su ciascun ramo di condotta primaria compresa tra due saracinesce di sezionamento, non dovrà risultare inferiore a 2” e permettere il drenaggio delle tubazioni direttamente nella rete fognaria. A tal scopo dovrà essere prevista, caso per caso, una tubazione in Pead PN6 dalla valvola al punto di scarico. Le valvole di sezionamento dovranno avere le seguenti caratteristiche: - Corpo in bronzo fuso e diaframma rinforzato in nylon e Buna - N ad alta resistenza (25 atm). - Solenoide rinforzato a basso amperaggio per servizio gravoso con chiusura lenta anti colpo d’ariete. - Dotate di sistema per la regolazione del flusso e di apertura manuale. Verranno montate accoppiate a valvole manuali di sicurezza tra due giunti a bocchettone per consentire la loro rapida rimozione. Ogni singolo settore irriguo (elettrovalvola) dovrà prevedere una valvola automatica di drenaggio in ottone e acciaio inox. La valvola verrà alloggiata in apposito pozzetto di ispezione e poggerà su letto di ghiaia.
Valvole. (farfalla, ritegno) ‐ FILTRI ‐ DIFFUSORI in aspirazione ‐ GIUNTI ‐ RACCORDI COLLEGAMENTI NELLE CENTRALI TECNOLOGICHE COLONNE MONTANTI LINEE DI DISTRIBUZIONE COLONNE MONTANTI per pressioni fino 52 bar SISTEMI ANTISISMICI COMPONENTI E CORREDI ANTINCENDIO — SISTEMI DI FISSAGGIO COMPONENTI E ACCESSORI IMPIANTI SPRINKLER Stazioni di Allarme PREFABBRICAZIONE SISTEMI ANTINCENDIO E STAZIONI POMPAGGIO
Valvole. Le valvole a saracinesca flangiate per condotte d'acqua devono essere conformi alle norme UNI EN 1074-1 e UNI EN Le valvole disconnettrici a tre vie contro il ritorno di flusso e zone di pressione ridotta devono essere conformi alla norma UNI EN 12729. Le valvole di sicurezza per apparecchi in pressione devono rispondere alla norma UNI EN ISO 4126-1. La rispondenza alle norme predette deve essere comprovata da dichiarazione di conformità, completata con dichiarazioni di rispondenza alle caratteristiche specifiche previste dal progetto.
Valvole. Dovranno essere conformi alle specifiche allegate.
Valvole