CIG 6264159389
Lavori di manutenzione straordinaria e ordinaria
Rimozione delle lastre ondulate di cemento-amianto (tipo eternit) e successiva posa in opera di un nuovo manto di copertura di n. 6 capannoni, di proprietà della CNPADC, siti in Xxxxxxx, Xxx Xxxxxxx 00.
CIG 6264159389
Schema di Contratto
INDICE
L’anno duemila Quindici, il giorno ……. del mese di …….
TRA
la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Dottori Commercialisti, con sede in Xxxx - Xxx Xxxxxxx, 0 C.F. n. 80021670585 (in prosieguo denominata anche CNPADC), rappresentata dal Presidente pro tempore e legale rappresentante Xxxx. Xxxxx Xxxxxxxx, nato a [●] il [●] (C.F. [●]),domiciliato per la carica presso la sede della CNPADC [●], che rappresenta, munito degli occorrenti poteri
(di seguito “la CNPADC”);
E
[ ], con sede legale in [ ] [ ], xxx [ ] x. [ ], capitale sociale € [ ], iscritta nel Registro delle Imprese di [ ], C.F./P.I. [ ], in persona di [ ], nato a [ ] il [ ] (C.F. [ ]) e per la carica domiciliato presso la società che rappresenta, munito degli occorrenti poteri (di seguito l’“Esecutore”);
La CNPADC e l’Esecutore di seguito indicati anche congiuntamente “Parti” e disgiuntamente “Parte”
PREMESSO CHE:
I. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione, in data 15 aprile 2015, la CNPADC ha approvato il progetto esecutivo ed i relativi documenti per i Lavori di “Manutenzione straordinaria di bonifica per rimozione delle lastre ondulate di cemento-amianto (tipo eternit) e la successiva posa in opera di un nuovo manto di copertura di n. 6 capannoni siti in Lainate, xxx Xxxxxxx, 00, di proprietà della CNPADC”, con codice identificativo gara CIG 6264159389 e, contestualmente, ha deliberato di provvedere all’affidamento dei medesimi mediante procedura di gara aperta con il criterio del prezzo più basso.;
II. in ottemperanza alla predetta delibera, la CNPADC ha pubblicato bando di gara sulla GURI
, esperita in data ;
III. a seguito dell’anzidetta procedura aperta - con verbale redatto in data …….. si è proceduto all’aggiudicazione provvisoria di cui all’art. 11 comma 4 D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. all’impresa risultata prima nella graduatoria di merito: [denominazione dell’Impresa] per aver offerto il ribasso del sull’importo a base d’asta al netto degli oneri della sicurezza e
del costo del personale;
I. intervenute le verifiche necessarie si è completato l'iter della procedura aperta con conseguente aggiudicazione definitiva [denominazione dell’Impresa]alla ;- approvata con deliberazione del Consiglio di Amministrazione, in data e comunicata ai sensi dell’art. 79 del D.Lgs. 163/2006 al medesimo con nota Prot.n. …….. del……..
► per un importo complessivo dell’appalto, compresi oneri della sicurezza e del costo del personale non soggetti a ribasso, di € ;
► importo complessivo dell’appalto al netto degli oneri, così come si evince dal provvedimento di aggiudicazione e dal relativo verbale di gara nonché dall’Offerta economica presentata dalla summenzionata Impresa
II. in esecuzione del provvedimento di aggiudicazione definitiva, con nota prot. n. …… del …… , l’Impresa è stata invitata a produrre la documentazione necessaria ai fini della stipula del contratto;
III. In data prot. n. l’impresa ha presentato la documentazione richiesta
IV. il legale rappresentante dell’impresa ed il responsabile del procedimento hanno dato atto nel verbale sottoscritto in data …., in virtù di quanto disposto dall’art. 106, comma 3, del d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, del permanere delle condizioni che consentono l’immediata esecuzione dei lavori oggetto del presente contratto e si può, pertanto, procedere alla stipula del medesimo;
V. nel presente contratto con il termine "Lavori" si intendono i Lavori, le somministrazioni inclusa ogni opera, anche provvisionale, ad essi propedeutica, nonché ogni altra attività e/o onere previsti nel presente contratto, nei documenti allo stesso allegati e richiamati, affidati all'Appaltatore;
VI. nel presente contratto con il termine "giorni" si intendono giorni di calendario naturali e consecutivi;
VII. Il presente documento, redatto ai sensi dell’art. 43 comma 1 del dPR 207/2010, precisa le clausole dirette a regolare il rapporto tra stazione appaltante e impresa; esso integra le norme contenute nel Capitolato Speciale di Appalto, con prevalenza su queste in caso di contrasto.
Tutto ciò premesso tra le Parti come sopra costituite, si conviene e si stipula quanto segue:
ARTICOLO 1 – PREMESSE E DOCUMENTI CONTRATTUALI
1.1. Le premesse e i documenti contrattuali formano parte integrante e sostanziale del presente Contratto e concorrono, quindi, unitamente a quest’ultimo, a definire la complessiva volontà delle Parti in relazione ad ogni attività connessa all’esecuzione dei Lavori.
1.2. Il presente Contratto disciplina il complesso delle obbligazioni derivanti dal rapporto contrattuale così come costituitosi in esito alla procedura di gara svolta per la scelta del contraente.
1.3. Si considerano parte integrante e sostanziale del presente Contratto, unitamente ai documenti di cui al successivo articolo 4, ancorché non allegati, il Disciplinare di gara, il CSA, il Progetto esecutivo e i relativi allegati (elaborati grafici, computo metrico, PSC etc.), tutti gli atti a base di gara, nonché l’Offerta presentata dall’Aggiudicatario.
ARTICOLO 2 – DEFINIZIONI
2.1 Tranne ove diversamente specificato, i termini indicati con la lettera maiuscola avranno, nel presente Contratto, sia al singolare sia al plurale, il significato loro qui di seguito attribuito:
a) Area indica l’area sita in Xxxxxxx (XX), xxx Xxxxxxx, 00, ove verranno eseguiti i Lavori, come progettualmente identificata.
b) Esecutore indica [ ] cui è stata aggiudicata la Gara e che sottoscrive il Contratto.
c) Appalto indica l’appalto avente ad oggetto l’esecuzione dei lavori manutenzione straordinaria per la sostituzione delle coperture in cemento amianto e le prestazioni tutte previste nel Contratto e nei Documenti Contrattuali.
d) Autorizzazioni indica le autorizzazioni, i pareri, i permessi, le licenze, i nulla-osta, gli assensi, comunque denominati, e quant’altro sia necessario od opportuno per l’avvio dei Lavori e l’esecuzione degli stessi, qualunque sia l’Autorità, l’Ente l’Organismo emanante.
e) Capitolato Speciale d’Appalto - indica il documento contrattuale contenente, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del Codice, la disciplina normativa e amministrativa di dettaglio del presente Contratto, parte integrante e sostanziale dello stesso;
f) Certificato di Xxxxxxxx indica il certificato di collaudo dei Lavori emesso, ai sensi dell’art. 141 del Codice, all’esito positivo del collaudo dei Lavori.
g) Codice indica il Codice dei Contratti Pubblici relativi a Lavori, Servizi e Forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, approvato con D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e successive modifiche e integrazioni.
h) Xxxxxxxx indica l’attività di verifica di conformità e di esecuzione a regola d’arte della prestazione contrattuale.
i) Consegna dei Lavori indica il momento in cui all’Esecutore vengono consegnati - anche in parte - i Lavori oggetto del presente Contratto e da cui decorre il termine per l’esecuzione dei Lavori.
j) Contratto indica il presente Contratto ed i suoi Documenti Contrattuali.
k) Corrispettivo indica il corrispettivo a “corpo” per l’esecuzione dell’Appalto, di cui all’art. 5 del Contratto.
l) Cronoprogramma a base di gara indica l’elaborato facente parte del Progetto, che definisce il programma concernente i tempi necessari ed essenziali per lo svolgimento delle procedure amministrative prodromiche all’avvio dei Lavori e per l’esecuzione dei Lavori.
m) Cronoprogramma Esecutivo/operativo dei Lavori di Dettaglio indica il programma che l’Esecutore deve presentare prima dell’inizio dei Lavori - ai sensi dell’art. 43, comma 10, del Regolamento - redatto secondo le modalità e le tempistiche di cui all’art. 13.3, lett. a) del presente Contratto e CAPO 3 del Capitolato Speciale d’Appalto.
n) Data di Fine Lavori indica il termine finale ed essenziale per l’ultimazione dei Lavori.
o) Detentore dei rifiuti indica l’Esecutore.
p) Direzione Lavori o D.L. indica la persona incaricata di esplicare direttamente i compiti di coordinamento, direzione, vigilanza e controllo tecnico-contabile in tutte le fasi di esecuzione dei Lavori, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni dell’art. 130 del Codice e 147 e ss. del Regolamento.
q) Documenti Contrattuali indica i documenti di cui all’art. 4 del Contratto.
r) Forza Maggiore indica ogni evento, atto, fatto o circostanza assolutamente imprevisto od imprevedibile, non direttamente imputabile alla parte che la invoca, che non sia stato
possibile impedire usando la dovuta diligenza e tale da rendere impossibile, in tutto o in parte, in modo obiettivo e assoluto l’adempimento delle obbligazioni in via temporanea o permanente, ivi comprese le circostanze che costituiscono cause di impossibilità sopravvenuta sia essa temporanea o definitiva.
A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, a condizione che soddisfino i suddetti requisiti, sono cause di forza maggiore e/o di caso fortuito eventi quali:
• scioperi, fatta eccezione per quelli che riguardano, l’Esecutore, ovvero subappaltatori dei Lavori oggetto del Contratto;
• guerre o atti di ostilità, comprese azioni terroristiche, sabotaggi, atti vandalici e sommosse, insurrezioni ed altre agitazioni civili;
• esplosioni, radiazioni e contaminazioni chimiche;
• fenomeni naturali avversi, comprese esondazioni, fulmini, terremoti, siccità, accumuli di neve o ghiaccio;
• epidemie e contagi;
• indisponibilità prolungata di alimentazione elettrica, gas o acqua per cause non imputabili, all’Esecutore o subappaltatori di Lavori oggetto del Contratto;
• atti od omissioni delle Autorità, che non siano determinati dal comportamento doloso, negligente o omissivo della parte che ne subisce la conseguenza.
s) Lavori indica i lavori di bonifica per rimozione delle lastre ondulate di cemento-amianto (tipo eternit) e la successiva posa in opera di un nuovo manto di copertura di n. 6 capannoni, siti in Lainate, via Cremona, 18 - di proprietà della CNPADC, comprese le attività di trasporto dei materiali, derivanti dalla demolizione, dal cantiere agli impianti di trattamento e smaltimento, oltre all’attività di bonifica e rimozione di n. 6 serbatoi interrati e tutte le altre attività previste nell’oggetto dell’Appalto.
t) Offerta indica l’intero complesso di atti e documenti presentati dall’Esecutore in fase di gara, in conformità alle previsioni della lex specialis di gara, sulla base del quale è stato aggiudicato l’Appalto.
u) Osservatorio indica l’Osservatorio dei Contratti Pubblici relativi a Lavori, Servizi e Forniture ai sensi dell’art. 7 del Codice.
v) Piano di Lavoro, indica il documento redatto ai sensi dell’art. 256 del D.Lgs. 81/2008.
w) Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi.
x) Xxxxx in consegna anticipata, anche parziale, dei Lavori indica il momento in cui la CNPADC, qualora sussistano i presupposti di legge e di Contratto, prenderà in consegna i Lavori realizzati, o parte di essi, prima che intervenga il Collaudo.
y) Produttore dei rifiuti indica l’Esecutore.
z) Progetto indica il progetto posto a base di gara e relativi allegati. aa) PSC indica il Piano di sicurezza di cui all'art. 131 del Codice;
bb) il Cronoprogramma di cui all’art. 40 del Regolamento;
cc) Referente dell’Esecutore indica il soggetto designato dall’Esecutore con il compito di rappresentarlo a tutti gli effetti, interloquendo con il Responsabile del Procedimento o con persona dallo stesso designata.
dd) Regolamento indica il d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e successive modifiche e integrazioni.
ee) Relazione Tecnica indica il documento contrattuale contenente, ai sensi dell’art. 5, comma 7, del Codice, la disciplina tecnica di dettaglio del presente Contratto, che forma parte integrante e sostanziale dello stesso.
ff) Responsabile del Procedimento indica il soggetto, nominato dalla CNPADC, cui è demandata la titolarità del procedimento, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni del Codice e del Regolamento.
gg) Termine di Ultimazione dei Lavori indica il termine di completamento dei Lavori fissato nel Cronoprogramma esecutivo dei lavori di dettaglio.
ARTICOLO 3 – OGGETTO
3.1 Con il presente contratto la CNPADC affida all’Esecutore, che accetta senza riserva alcuna, per il prezzo convenuto a “corpo”, come indicato al successivo art. 5, l'esecuzione dei Lavori di rimozione delle lastre ondulate di cemento-amianto (tipo eternit) e la successiva posa in opera di un nuovo manto di copertura di n. 6 capannoni siti in Lainate, xxx Xxxxxxx, 00.
3.2 La natura e la descrizione delle opere oggetto dell'appalto nonché le norme, le condizioni ed i termini della loro esecuzione risultano più dettagliatamente indicati nei successivi articoli, negli elaborati di progetto, nei documenti allegati.
3.3 L’Appalto dovrà essere eseguito dall’Esecutore in accordo e nel pieno rispetto delle previsioni contenute nel presente Contratto, nel Capitolato Speciale d’appalto, nella documentazione tecnica allegata al Progetto e nei Documenti Contrattuali tutti, della normativa applicabile, della disciplina urbanistica e delle disposizioni impartite in applicazione del Contratto medesimo.
3.1 L’Esecutore dovrà avviare, dopo la stipula del presente Contratto, tutte le procedure amministrative prodromiche all’avvio dei Lavori, tra cui predisporre il Piano di Lavoro ex art. 256 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ed attivare, presso gli Enti preposti, le procedure per ottenere tutte le autorizzazioni/licenze/concessioni/nullaosta/atti di assenso, comunque denominati, degli enti medesimi, necessari per l’avvio dei Lavori, nonché ogni ulteriore autorizzazione/licenza/concessione/nulla-osta/atto di assenso, comunque denominato, necessario per l’esecuzione dei Lavori, secondo quanto indicato nel Capitolato Speciale d’Appalto e negli elaborati allegati al progetto.
3.2 L’Esecutore dovrà realizzare e completare i Lavori nel rispetto di tutte le autorizzazioni e prescrizioni della CNPADC, delle Amministrazioni e degli Enti competenti, nonché nel rispetto di tutte le previsioni normative vigenti in materia e delle prescrizioni di cui a tutti i documenti contrattuali.
3.3 L’Esecutore è tenuto ad eseguire i Lavori in proprio, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio, e potrà ricorrere al subappalto nei limiti di quanto previsto dalla normativa vigente in materia, dalla disciplina di gara, dall’Offerta dell’Esecutore e dai Documenti Contrattuali.
3.4 L’Esecutore si impegna ad eseguire ogni attività inerente alla realizzazione dei Lavori, nonché tutti gli interventi richiesti, le somministrazioni, le prestazioni, anche tecniche ed amministrative, e le forniture complementari, anche ove non espressamente indicate, funzionali alla perfetta esecuzione dei Lavori, in conformità al Progetto posto a base di gara e alle raccomandazioni e/o prescrizioni, comunque denominate, dettate da parte della CNPADC e/o di Amministrazioni ed Enti competenti, ancorché tali prestazioni non siano specificatamente previste nel presente Contratto e nei Documenti Contrattuali.
ARTICOLO 4 – DOCUMENTI CONTRATTUALI – INTERPRETAZIONE
4.1 Costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Contratto e concorrono, quindi, unitamente a quest’ultimo, a definire la complessiva volontà delle Parti in relazione ad ogni attività connessa all’esecuzione dei Lavori, i seguenti documenti, posti tutti a base di gara:
a) Documenti Tecnici
(i) Elaborati grafici progettuali e Relazione illustrativa
(ii) PSC di cui all'art. 131 del Codice;
(iii) Cronogramma di cui all'art. 40 del Regolamento;
(iv) Documenti d’Offerta
a) Documenti di Gara
(i) Disciplinare di gara
(ii) Capitolato Speciale d’Appalto
(iii) Chiarimenti forniti in fase di gara.
4.2 In ipotesi di contrasto e/o di incompatibilità tra le disposizioni contenute nel presente Contratto e quelle contenute nei Documenti Contrattuali, ovvero, tra le disposizioni contenute nel medesimo documento o in più di uno dei Documenti Contrattuali, vale l’interpretazione più favorevole per la puntuale e ottimale realizzazione dei Lavori, nel rispetto della normativa vigente in materia e, comunque, rispondente ai criteri di ragionevolezza e buona tecnica esecutiva.
4.3 Tutti i termini espressi in numero di giorni nel Contratto e nei Documenti Contrattuali, salvo ove diversamente specificato, vanno intesi nel senso di giorni naturali e consecutivi e, quindi, comprensivi di ogni eventuale festività.
4.4 Per quanto non espressamente contenuto nel presente Contratto, ai sensi del combinato disposto degli articoli 43 e 138 del Regolamento, si rinvia a quanto previsto nel Capitolato Speciale d’Appalto.
ARTICOLO 5 – CORRISPETTIVO
5.1 Il Corrispettivo dovuto dalla CNPADC per il pieno e perfetto adempimento dell’esecuzione dell’Appalto comprensivo degli oneri per la sicurezza, è convenuto in € ………, oltre IVA nella misura di legge, di cui:
a) per l’esecuzione dei Lavori: Euro [ ] (I.V.A. esclusa);
b) per gli oneri della Sicurezza: Euro [ ] I.V.A. esclusa).
5.2 La contabilizzazione dei lavori è stabilita “a corpo” e forfettariamente si intende comprensiva di tutto quanto necessario alla puntuale esecuzione dell’Appalto, a perfetta regola d’arte, in ogni sua componente prestazionale, in ottemperanza alle normative applicabili e alle disposizioni del presente Contratto, del Capitolato Speciale d’Appalto e di tutti i Documenti Contrattuali.
5.3 L’Esecutore dichiara espressamente di accettare che tutti i prezzi di cui al presente affidamento comprendono e compensano integralmente tutte le attività necessarie per realizzare e consegnare i Lavori affidatagli, nel rispetto di leggi, norme e regolamenti in vigore, anche se non esplicitamente richiamati nei relativi prezzi, ivi incluse tutte le attività necessarie per l’adempimento delle prescrizioni della CNPADC e/o di Amministrazioni ed Enti competenti, l’assistenza al collaudo, nonché ogni ulteriore attività tecnica o amministrativa necessaria per la realizzazione dei Lavori.
5.4 Le Parti danno atto che non è ammessa la revisione dei prezzi, e non si applica il primo comma dell’articolo 1664 del Codice Civile, salva la sola deroga di cui all’articolo 133 del Codice.
5.5 Si applica il meccanismo del prezzo chiuso, ai sensi dell’art. 133, comma 3, del Codice1.
5.6 In nessun caso, l’Esecutore potrà richiedere rimborsi, indennizzi, compensi o risarcimenti, a qualsiasi titolo, in relazione all’eventuale frazionamento dei termini di esecuzione dei Lavori e delle prestazioni, e all’eventuale slittamento del termine di inizio Lavori e prestazioni, ancorché tale slittamento determini un ritardo nell’esecuzione dei Lavori come previsto nel Cronoprogramma esecutivo dei lavori di dettaglio.
ARTICOLO 6 – ANTICIPAZIONE
6.1 Ai sensi dell’art. 26 ter del D.L. n. 69/2013 (convertito da L. 98/2013), la CNPADC, nel termine di 15 giorni dalla data di effettivo inizio dei lavori accertata dal Responsabile del Procedimento e corrisponderà all’Impresa, a titolo di anticipazione, una somma pari al 20% dell’importo contrattuale indicato all’art. 5.1 del presente Contratto, mediante bonifico, sul conto corrente dedicato intestato all’Impresa riportante l’indicazione del CIG di cui al presente articolo.
6.2 L’erogazione di tale anticipazione è subordinata alla prestazione, da parte dell’impresa, di ulteriore e specifica garanzia fideiussoria, di un importo pari all’anticipazione, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell’anticipazione secondo il
Consistente nel prezzo dei lavori al netto del ribasso d'asta, aumentato di una percentuale da applicarsi, nel caso in cui la
1
differenza tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione programmato nell'anno precedente sia superiore al 2 per cento, all'importo dei lavori ancora da eseguire per ogni anno intero previsto per l'ultimazione dei lavori stessi. Tale percentuale è fissata, con decreto del Ministro delle infrastrutture da emanare entro il 31 marzo di ogni anno, nella misura eccedente la predetta percentuale del 2 per cento.
cronoprogramma dei lavori; la garanzia può essere ridotta gradualmente in corso d’opera, in proporzione alle quote di anticipazione recuperate in occasione del pagamento dei singoli stati di avanzamento (S.A.L.). L’anticipazione è recuperata proporzionalmente e gradualmente in occasione di ogni pagamento. L’anticipazione, per la parte non ancora recuperata mediante detrazione graduale in occasione dell'emissione dei singoli certificati di pagamento, è revocata qualora l’esecuzione del contratto non prosegua secondo gli obblighi pattuiti e, in tale caso, spettano alla Stazione appaltante anche gli interessi legali sulle somme anticipate.
6.3 Al fine dell’erogazione di tale anticipazione, le parti danno atto che l'impresa ha stipulato una ulteriore e specifica garanzia fideiussoria di importo di € . Tale fideiussione è stata rilasciata in data dalla Società , ed avente il n. - Ovvero: l’impresa si impegna a comunicare i dati relativi alla garanzia fideiussoria.
6.4 La mancata presentazione della garanzia prevista dall’art. 124 comma 1 del d.P.R. 207/2010 e di cui al comma precedente entro il termine di presentazione della documentazione richiesta ai fini della stipula del contratto, comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione.
ARTICOLO 7 - PAGAMENTI IN ACCONTO E RATA DI SALDO
1.1 Il corrispettivo per l’esecuzione dei Lavori di cui al precedente articolo 5.1, del presente Contratto, verrà corrisposto dalla CNPADC sulla base di Stati di Avanzamento dei Lavori (S.A.L.), secondo le modalità e le condizioni di seguito previste.
1.2 L’Esecutore avrà diritto a pagamenti in acconto in corso d’opera ogni qualvolta il suo credito, al netto delle prescritte ritenute di cui all’art. 4 comma 3 del d.P.R. 207/2010, raggiunga la cifra di
€ 500.000,00 ( euro cinquecentomila/00).
1.3 Ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del D.P.R. n. 207 del 2010, a garanzia dell’osservanza delle norme in materia di contribuzione previdenziale e assistenziale, sull’importo netto progressivo dei lavori è operata una ritenuta dello 0,50% (zero virgola cinquanta per cento), da liquidarsi, nulla ostando, in sede di conto finale.
1.4 Il pagamento della rata di saldo, qualunque sia l’ammontare, sarà effettuato nel termine di 30 (trenta) giorni dalla emissione del certificato di regolare esecuzione per lavori corrispondenti ad interventi regolarmente completati al netto delle ritenute prescritte all’art. 4 comma 3 del d.P.R. 207/2010.
1.5 Tutti i pagamenti saranno effettuati dalla CNPADC entro 30 giorni, con le condizioni dettate dal presente contratto, fatta salva, in ogni caso l’applicazione delle eventuali penali.
1.6 A valere sugli importi dovuti a titolo di acconto e saldo, verrà defalcato l’importo eventualmente già erogato a titolo di anticipazione.
1.7 Ai sensi dell’articolo 48-bis del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, come introdotto dall’articolo 2, comma 9, della legge 24 novembre 2006, n. 286, e dell’articolo 118, commi 3 e 6, del Codice dei contratti, l’emissione di ogni certificato di pagamento è subordinata:
a) all'acquisizione d'ufficio del DURC, proprio e degli eventuali subappaltatori, da parte della Stazione appaltante;
b) qualora l’Esecutore abbia stipulato contratti di subappalto, che siano state trasmesse le fatture quietanziate del subEsecutore o del cottimista entro il termine di 20 (venti) giorni dal pagamento precedente;
c) all’ottemperanza alle prescrizioni in materia di tracciabilità dei pagamenti;
d) all'accertamento, da parte della stazione appaltante, che il beneficiario non sia inadempiente all'obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno all'importo da corrispondere, con le modalità di cui al
d.m. 18 gennaio 2008, n. 40. In caso di inadempienza accertata, il pagamento è sospeso e la circostanza è segnalata all'agente della riscossione competente per territorio, ai fini dell'esercizio dell'attività di riscossione delle somme iscritte a ruolo;
e) Ai sensi dell’articolo 118, comma 6, del d.lgs. 163/2006 e s.m.i. per procedere ai pagamenti l’Esecutore dovrà, altresì, trasmettere alla CNPADC copia della documentazione di avvenuta denuncia agli enti previdenziali, assicurativi e antinfortunistici, compresa Xxxxx Xxxxx, nonché il piano operativo della sicurezza (POS).
1.8 In caso di irregolarità del DURC dell’Esecutore o del subEsecutore, in relazione a somme dovute all’INPS, all’INAIL o alla Cassa Edile, la Stazione appaltante:
a) chiede tempestivamente ai predetti istituti e casse la quantificazione dell’ammontare delle somme che hanno determinato l’irregolarità, qualora tale ammontare non sia già noto; chiede altresì all’Esecutore la regolarizzazione delle posizioni contributive irregolari nonché la documentazione che egli ritenga idonea a motivare la condizione di irregolarità del DURC;
b) verificatasi ogni altra condizione, provvede alla liquidazione del certificato di pagamento, trattenendo una somma corrispondente ai crediti vantati dagli Istituti e dalla Cassa Edile come quantificati alla precedente lettera a);
c) qualora la irregolarità del DURC dell’Esecutore o dell’eventuale subEsecutore dipenda esclusivamente da pendenze contributive relative a cantieri e contratti d’appalto diversi da quello oggetto del presente Capitolato, l’Esecutore che sia regolare nei propri adempimenti con riferimento al cantiere e al contratto d’appalto oggetto del presente Capitolato, oppure non possa agire per regolarizzare la posizione delle imprese subappaltatrici con le quali sussiste una responsabilità solidale, può chiedere una specifica procedura di accertamento da parte del personale ispettivo degli Istituti e della Cassa Edile, al fine di ottenere un verbale in cui si attesti della regolarità degli adempimenti contributivi nei confronti del personale utilizzato nel cantiere, come previsto dall’articolo 3, comma 20, della legge n. 335 del 1995. Detto verbale, se positivo, può essere utilizzato ai fini del rilascio di una certificazione di regolarità contributiva, riferita al solo cantiere e al contratto d’appalto oggetto del presente Capitolato, con il quale si potrà procedere alla liquidazione delle somme trattenute ai sensi della lettera b);
d) In caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell'Esecutore, dei subappaltatori o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi, impiegato nel cantiere, il R.U.P. invita per iscritto il soggetto inadempiente, ed in ogni caso l’Esecutore, a provvedere entro 15 (quindici). Decorso infruttuosamente il suddetto termine senza che sia stata contestata formalmente e motivatamente la fondatezza della richiesta, la Stazione appaltante provvede alla liquidazione del certificato di pagamento di cui al comma 5, trattenendo una somma corrispondente ai crediti vantati dal personale dipendente, ai fini di cui all’articolo 9.3, comma 3.
1.9 La CNPADC, ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge n. 136 del 13 agosto 2010, effettuerà tutti i pagamenti di cui sopra, esclusivamente mediante bonifico riportante l’indicazione del CIG.
1.10 I pagamenti dovuti saranno effettuati soltanto quando la CNPADC sarà in possesso di copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia relativamente ai pagamenti effettuati dall’Esecutore nei confronti del subEsecutore o del cottimista, da trasmettere a cura dell’Esecutore al Direttore dei Lavori.
1.11 Il saldo dei SAL, pertanto, sarà effettuato solo dopo la presentazione di fatture quietanzate dimostranti l’intero pagamento dei subappaltatori e dichiarazione liberatoria, degli stessi subappaltatori, di non aver nulla a pretendere relativamente al SAL in questione.
1.12 In caso di inadempimento agli obblighi di cui ai commi che procedono, fatta salva l’irrogazione delle sanzioni stabilite dall’art. 6 della L. n. 136/2010 e s.m.i. da parte delle Autorità competenti, la CNPADC potrà risolvere di diritto il Contratto, ai sensi dell’art. 1456 cod. civ.
ARTICOLO 8 - CONTO FINALE E PAGAMENTI A SALDO
8.1 Ai sensi dell'art. 200 del d.P.R. 207/2010, il conto finale sarà compilato entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data dell'ultimazione dei lavori accertata con apposito verbale; esso viene sottoscritto dal direttore di lavori e trasmesso al R.U.P.; col conto finale viene accertato e proposto l’importo della rata di saldo, qualunque sia il suo ammontare, e la cui liquidazione definitiva ed erogazione è subordinata all’emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione.
8.2 Il conto finale dei lavori deve essere sottoscritto dall’Esecutore, su richiesta del R.U.P., entro il termine perentorio di 10 giorni. Se l'Esecutore non firma il conto finale nel termine indicato, o se lo firma senza confermare le domande già formulate nel registro di contabilità, il conto finale si intende da lui definitivamente accettato. Il R.U.P. formula in ogni caso una sua relazione al conto finale.
8.3 Salvo quanto disposto dall’art. 1669 del cod. civ., l’Esecutore risponde per la difformità ed i vizi dell’opera, ancorché riconoscibili, purché denunciati dalla CNPADC prima che il certificato di collaudo provvisorio assuma carattere definitivo.
8.4 Tutti i pagamenti a favore dell’Esecutore saranno subordinati alla presentazione, da parte dell’Esecutore medesimo, della documentazione di cui all’articolo 118 del Codice attestante l’effettuazione ed il versamento delle ritenute fiscali sui redditi da lavoro dipendente, il versamento
dei trattamenti retributivi, dei contributi previdenziali e dei contributi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti, nonché di idonea documentazione attestante la regolarità dei pagamenti agli eventuali subappaltatori. L’Esecutore dovrà, altresì, produrre documentazione attestante il rispetto, da parte dei subappaltatori, di tutti gli obblighi inerenti i rapporti di lavoro dagli stessi instaurati, con particolare riferimento agli obblighi contributivi e retributivi.
8.5 La CNPADC, ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge n. 136 del 13 agosto 2010, effettuerà il pagamento del conto finale, esclusivamente mediante bonifico riportante l’indicazione del CIG
ARTICOLO 9 – CONDIZIONI E FATTURAZIONE ELETTRONICA
9.1 La CNPADC attraverso il Servizio Acquisti invierà formale Autorizzazione all’emissione della fattura elettronica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata [ ],
solo a seguito del positivo esito dell’istruttoria condotta sulla:
✓ corretta esecuzione dei lavori (emissione Certificato di Pagamento emesso dal Direttore dei Lavori) e validato dal R.U.P.;
✓ validità dei documenti presentati;
✓ regolarità contributiva;
✓ [eventuale] documentazione prescritta da specifiche normative.
9.2 Si evidenzia che l’invio anticipato della fattura rispetto alla ricezione della suddetta Autorizzazione comporterà il rifiuto automatico della fattura stessa.
9.3 Si precisa che la CNPADC, in qualità di Ente di previdenza obbligatoria ancorché di diritto privato, è soggetta alle disposizioni normative previste dal DM 3 aprile 2013 n. 55 in materia di fatturazione elettronica nei rapporti con gli operatori economici. Saranno, pertanto, respinte sia le fatture spedite su supporto cartaceo che quelle inviate via mail.
9.4 La corretta compilazione della Fattura elettronica dovrà contenere, pena il rigetto della stessa, oltre gli altri elementi obbligatori previsti dalla normativa di riferimento, i seguenti riferimenti:
✓ il numero del codice identificativo gara “CIG”;
✓ IVA ad esigibilità immediata (codice “I”);
✓ Il numero dell’ordinativo di lavoro comunicato nel documento di trasmissione del Contratto d’Appalto.
9.5 Al fine di consentire il corretto indirizzamento delle fatture elettroniche da parte del Sistema di Interscambio (SDI), si riporta di seguito il Codice Univoco Ufficio, consultabile anche all’interno dell’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (xxx.xxxxxxxx.xxx.xx):
✓ Codice Univoco Ufficio: 3WE0OP;
✓ Descrizione Ente: Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti;
✓ Descrizione unità organizzativa: Direzione Amministrazione.
9.6 L’indirizzo di posta elettronica xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx è messo a disposizione dalla CNPADC per l’invio di qualsiasi richiesta di informazioni e delucidazioni sul tema in oggetto.
9.7 Il mancato adeguamento alla normativa suindicata impedirà alla CNPADC di regolare il dovuto. Pertanto, non saranno riconosciuti interessi di mora per ritardati pagamenti dovuti alla mancata emissione di fattura elettronica.
ARTICOLO 10 - TERMINI DI ESECUZIONE – TERMINI INTERMEDI – PENALI
10.1 L’Esecutore, secondo le modalità e la tempistica prevista al CAPO 3 del Capitolato Speciale d’Appalto, deve ultimare l’esecuzione dei Lavori entro 245 (duecentoquarantacinque) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del Verbale di Consegna dei Lavori, ai sensi dell’articolo del Capitolato Speciale d’Appalto.
10.2 Il mancato rispetto dei termini di cui al precedente articolo 10.1, determinerà l’applicazione di penali, ai sensi dell’art. 3.6 del Capitolato Speciale d’Appalto.
10.3 L’ultimazione dei lavori dovrà essere comunicata per iscritto dall’appaltatore e dovrà risultare da apposito verbale sottoscritto da quest’ultimo e dal direttore dei lavori.
10.4 Ai fini dell’applicazione del presente articolo vanno considerati il cronoprogramma dei lavori e la strutturazione dei SAL (ove non desumibili dagli atti di gara) con i relativi termini.
ARTICOLO 11 - TERMINI PER IL COLLAUDO O PER IL CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE
Il certificato di regolare esecuzione è emesso entro e non oltre tre mesi dalla data di ultimazione dei lavori.
ARTICOLO 12 – OBBLIGHI DELL’ESECUTORE
12.1 L’appalto viene concesso dalla CNPADC ed accettato dall’impresa sotto l’osservanza piena ed assoluta delle condizioni e delle modalità previste nei seguenti documenti:
- elaborati grafici e tecnici progettuali;
- atti relativi all’approvazione del progetto: ivi inclusi visti, pareri, autorizzazioni ed assensi comunque denominati;
- cronoprogramma dei lavori e strutturazione dei SAL;
- piano di sicurezza e coordinamento redatto dalla stazione appaltante;
- piano operativo di sicurezza redatto dall’impresa ai sensi dell’art. 131, comma 2, lett. c) del
D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163; l’impresa, ai sensi dell’art. 131 del D.Lgs. n. 163/2006, si impegna a redigere ed a trasmettere alla CNPADC, comunque prima della consegna dei lavori, eventuali proposte integrative del piano di sicurezza, nonché del piano operativo di sicurezza .
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 137 comma 3 del d.P.R. n. 207/2010, tutti i suddetti documenti espressamente richiamati, visionati ed accettati dalle parti per integrale accettazione, non sono materialmente allegati al presente contratto e sono conservati dalla CNPADC e costituiscono
elementi sostanziali ai fini dell’interpretazione del presente contratto, della portata applicativa dello stesso e dell’individuazione delle obbligazioni a carico dell’impresa e dei corrispettivi riconoscibili alla stessa.
12.2 L’Esecutore assume l’obbligo di provvedere, a propria cura e spese, alla realizzazione dei Lavori e a tutti gli altri obblighi previsti nel presente Contratto e nei Documenti Contrattuali.
12.3 Nell’adempimento di quanto stabilito al precedente art. 12.2, l’Esecutore provvede, in particolare, a proprio rischio e a suo esclusivo carico e spese:
a) alla realizzazione dei Lavori, nonché all’assunzione di ogni altro onere connesso, nei tempi previsti nel cronoprogramma; in particolare, l’Esecutore è tenuto, altresì, a predisporre e presentare agli enti preposti il Piano di Lavoro di cui all’art. 256 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., con le forme, modalità e contenuti ivi previsti;
b) alla realizzazione dei Lavori nel rispetto di leggi, norme e regolamenti in vigore, anche se non esplicitamente richiamati nei relativi prezzi, ivi incluse tutte le attività necessarie per l’adempimento delle prescrizioni della CNPADC ed Enti competenti, l’assistenza al Collaudo dei Lavori, nonché ogni ulteriore attività tecnica o amministrativa necessaria per la realizzazione dei Lavori stessi;
c) a prestare e, se del caso, ad integrare ed adeguare, nel rispetto della normativa vigente, tutte le garanzie e coperture assicurative previste dai Documenti Contrattuali e, comunque, dagli articoli 113 e 129 del Codice, con le modalità previste nel Titolo VI del Regolamento;
d) a rispettare, e far rispettare, le norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento al D. lgs. 81/2008 e s.m.i.;
e) a rispettare, e far rispettare, le norme in materia di tutela dell’ambiente rilevanti nell’esecuzione dei Lavori;
f) ad applicare, e far applicare, integralmente tutte le disposizioni normative e regolamentari vigenti dal momento di stipulazione del Contratto fino al termine dello stesso, in materia di collocamento, di assunzione obbligatoria, di assicurazioni sociali e previdenziali, nonché le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli impiegati ed operai;
g) ad utilizzare, e far utilizzare, nell'esecuzione dei Lavori, materiali di cui sia certificata la qualità e la provenienza in conformità alla normativa vigente in materia;
h) a concedere l'accesso gratuito ed incondizionato alle aree di cantiere all'Autorità di pubblica sicurezza nei limiti ed in adempimento delle disposizioni normative e regolamentari in vigore;
i) ad ottenere i permessi, licenze, autorizzazioni, iscrizioni presso Albi o registri necessari per l'esecuzione dei Lavori - e l’avvio degli stessi - incluse le attività di gestione dei rifiuti e di bonifica dall’amianto, qualora lo stesso intenda svolgere direttamente tali attività; ovvero provveda ad affidarsi a terzi muniti dei necessari, permessi, licenze, autorizzazioni, iscrizioni presso Albi o registri per poter trasportare, ricevere e in generale gestire i rifiuti, e per la bonifica dall’amianto, il tutto come nel rispetto della normativa vigente;
j) a verificare l’idoneità e la validità dei permessi, licenze, autorizzazioni, iscrizioni presso Albi o registri di cui alla lettera che precede; compilare i necessari formulari e registri per l’indicazione dei rifiuti; comunicare, quando richiesto, agli Enti competenti, alla CNPADC e al Direttore dei Lavori/RP, gli estremi identificativi degli impianti cui verranno conferiti i rifiuti, dei quali dovranno essere indicati gli estremi delle autorizzazioni;
k) fornire al Direttore del Lavori, al termine dello smaltimento dei rifiuti, copia di ogni formulario, firmata e timbrata dall’impianto di smaltimento, con indicazione del peso finale del rifiuto smaltito e copia dei relativi movimenti registrati sul registro di caricoscarico dell’impianto di smaltimento, il tutto nel rispetto della normativa vigente.
12.4 L’Esecutore è responsabile civilmente e penalmente per tutte le attività derivanti e inerenti al presente Contratto.
12.5 L’Esecutore si obbliga al rispetto delle leggi, dei regolamenti, dei contratti collettivi ed integrativi aziendali in materia di rapporti di lavoro, ancorché intervenuti successivamente alla stipula del presente Contratto, in relazione a tutte le persone che esplicano attività a favore dello stesso, tanto in regime di dipendenza diretta, quanto in forma saltuaria, di consulenza o di qualsivoglia altra natura, e si assume ogni responsabilità per danni ed infortuni che possano derivare a dette persone, o essere cagionati da dette persone, nell'esecuzione di ogni attività, direttamente o indirettamente, inerente alle prestazioni oggetto del Contratto, manlevando e garantendo la CNPADC da ogni onere, responsabilità o danno che quest’ultima dovesse subire.
12.6 L’Esecutore, con la sottoscrizione del presente Xxxxxxxxx, accetta incondizionatamente e si obbliga a rispettare le disposizioni di cui ai documenti di gara e contrattuali.
12.7 L’Esecutore si obbliga, altresì, a trasmettere e a far rispettare le disposizioni di cui ai documenti di gara e contrattuali, a tutte le imprese subappaltatrici e affidatarie operanti in cantiere, nonché a tutti i fornitori e prestatori di servizi.
12.8 L’Esecutore si obbliga a richiedere a tutte le imprese subappaltatrici e affidatarie operanti in cantiere, nonché a tutti i fornitori, l’impegno al pieno rispetto di quanto contenuto nelle leggi in materia di opere pubbliche, lavoro subordinato, ambiente, salute e sicurezza, nonché dei vigenti CCNL. L’inosservanza a tale obbligo determinerà le conseguenze cui ai successivi punti 20.7 e seguenti. Rimane salva la facoltà della CNPADC di adottare ogni altra e idonea tutela atta a garantire quanto dovuto ai lavoratori.
12.9 L’Esecutore si obbliga ad osservare rigorosamente le condizioni economiche e normative previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini e dai contratti integrativi territoriali di settore, ivi compresi i versamenti alla Cassa Edile. L’inosservanza a tale obbligo determinerà le conseguenze di cui ai successivi punti 20.7 e seguenti.
12.10 L’Esecutore si obbliga a trasmettere alla CNPADC l’elenco nominativo del personale, a qualsiasi titolo, operante presso il cantiere. L’inosservanza a tale obbligo determinerà le conseguenze di cui ai successivi punti 20.7 e seguenti
12.11 L’Esecutore ha l’obbligo di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi e per gli effetti della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e ss.mm.ii. (per brevità anche “L. 136/2010”), e - con la sottoscrizione del presente Contratto - si assume espressamente tutti gli obblighi previsti dalla predetta L. 136/2010. A tal fine, l’Esecutore ha l’obbligo di utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane S.p.A., dedicati - anche se non in via esclusiva - al presente Appalto, sui quali dovranno essere registrati tutti i movimenti finanziari ad esso relativi, da effettuarsi esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, gli strumenti di pagamento devono riportare, in relazione a ciascuna transazione relativa al presente Appalto, il Codice Identificativo Gara (CIG) come identificato nelle premesse al presente Contratto.
12.12 In tutti i casi in cui le transazioni siano state eseguite senza avvalersi dello strumento del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, in violazione degli obblighi di cui al presente articolo e alla Legge 136/2010, si determineranno le conseguenze cui ai successivi punti 20.7 e seguenti.
12.13 L’Esecutore si obbliga ad inserire in tutti i contratti sottoscritti con i propri subappaltatori, sub- affidatari e sub-contraenti, a pena di nullità assoluta, un’apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, nessuno escluso, di cui alla L. 136/2010.
12.14 In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti, in conformità a quanto previsto nell’atto costitutivo, la mandataria si obbliga al rispetto della Legge 136/2010 nei pagamenti effettuati alle mandanti. Le disposizioni di cui al presente comma si applicano anche ai consorzi ordinari di concorrenti secondo quanto previsto dagli artt. 34, comma 1, lett. e), e 37 del Codice.
12.15 All’Esecutore, in quanto Detentore e Produttore dei Rifiuti, nel rispetto dell’autonomia ad esso riconosciuta, si applica la disciplina di cui all’art. 188 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., ciò implicando l’assunzione di ogni e qualsiasi responsabilità in ordine alla corretta gestione dei rifiuti detenuti e prodotti in esecuzione del Contratto, nel rispetto della normativa vigente in materia.
12.16 Obblighi dell’esecutore nei confronti dei propri lavoratori dipendenti
L’Esecutore dichiara di applicare ai propri lavoratori dipendenti i vigenti C.C.N.L. e di agire, nei confronti degli stessi, nel rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti medesimi.
L’Esecutore si obbliga, altresì, a rispettare tutte le norme in materia retributiva, contributiva, fiscale, previdenziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria, previste per i dipendenti dalla vigente normativa, con particolare riguardo a quanto disposto dall’articolo 118 del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i..
ARTICOLO 13 – CESSIONE DEL CONTRATTO E CESSIONE DEI CREDITI
13.1 Ai sensi dell’art. 118, comma 1 del D.lgs. 163/06, è vietata la cessione del Contratto, fatto salvo quanto previsto dall’art. 116 del Codice.
13.2 Si dà atto dell’impossibilità per la CNPADC di poter preventivamente accettare, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 117 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i., la cessione di tutti o parte dei crediti venuti a maturazione in ragione del presente contratto .
ARTICOLO 14 – SOSPENSIONE E RIPRESA DEI LAVORI
Per la sospensione e ripresa dei lavori trovano applicazione le disposizioni contenute rispettivamente agli artt. 158 e 159 del D.P.R. n. 207/2010 e artt. 3.4 e 3.5 del CSA.
ARTICOLO 15 – VARIANTI
15.1 Sono ammesse le varianti ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal D. Lgs. n. 163/2006 e
s.m.i. e dal d.P.R. n. 207/2010 e artt. 6.1 e 6.2 del CSA.
15.2 In tal caso, le parti prendono atto dei quanto disposto in materia dell’art. 37 del D.L. 24/6/2014,
n. 90, convertito con legge n. 114 del 2014 ed assicurano la massima e reciproca collaborazione rispetto agli adempimenti e ai termini ivi previsti.
15.3 Le parti sin d’ora si impegnano a prendere atto delle eventuali determinazioni adottate dall’ANAC al riguardo.
ARTICOLO 16 – REVISIONE PREZZI
La revisione prezzi non è ammessa, fatto salvo quanto disposto dall’art. 133 comma 4 del D.Lgs. n. 163/2006 limitatamente alla variazione del prezzo dei materiali da costruzioni.
ARTICOLO 17 – GARANZIE E CAUZIONI
17.1 La garanzia per l’anticipazione di cui al precedente articolo 6 del presente Atto e di cui all’art. 26 ter del D.L. n. 69/2013 (convertito da L. 98/2013), prevista dall’art. 124 comma 1 del d.P.R. 207/2010, di valore pari a € verrà prestata ai sensi dell’articolo 6 bis del presente contratto in caso di utilizzo.
17.2 Ai sensi dell’art. 140 comma 3 del D.P.R. 207/2010, qualora l’Impresa non esegua i lavori nel rispetto delle tempistiche contrattuali indicate nel Cronoprogramma, la stessa decadrà dall’anticipazione corrisposta e, sulle somme restituite, saranno dovuti gli interessi corrispettivi al tasso legale con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione medesima.
17.3 La somma corrisposta a titolo di anticipazione, sarà compensata in occasione dell’emissione degli stati di avanzamento previsti all’art. 7 del presente contratto, fino a concorrenza della somma anticipata.
17.4 Le Parti danno atto che l’Esecutore, a garanzia degli impegni da assumere con il presente contratto, ha consegnato alla CNPADC la Cauzione definitiva di cui all’art. 113 del Codice e art.
123 del D.P.R. n. 207/2010, per un importo di Euro [ ]a mezzo garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari, ex art.75, c.3 D.Lgs 163/06 emessa in data dalla Società . L’Esecutore, ai sensi dell’art. 123 del Regolamento, è obbligato a reintegrare immediatamente l’importo della garanzia di cui la CNPADC si sia avvalsa, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del Contratto. In caso di inottemperanza la reintegrazione verrà effettuata sui ratei di prezzo da corrispondere all’Esecutore. Nel caso di perizia di variante in corso d’opera, l’Esecutore è obbligato ad integrare proporzionalmente l’importo della suddetta garanzia definitiva di cui all’art. 113 del Codice.
ARTICOLO 18 – POLIZZE ASSICURATIVE
18.1 Le parti danno atto che L’Esecutore ha consegnato alla CNPADC la polizza assicurativa stipulata nella forma “Contractors All Risks” (C.A.R.), di cui all’art. 129, comma 1, del Codice e dell’art. 125 del D.P.R. n. 207/2010 e degli articoli 5.4 e 5.5 del capitolato speciale d’appalto,
- con un massimale di € ……. (il cui importo deve corrispondere all’importo contrattuale) per danni di esecuzione e per dei danni subiti dalla CNPADC a causa del danneggiamento o della distruzione totale o di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell’esecuzione dei Lavori,
- e un massimale complessivo di € 5.000.000,00 (cinquemilioni/00) per responsabilità civile verso terzi, emessa in data …….. dalla Società …… Agenzia di …….
18.2 La copertura assicurativa di cui al precedente articolo 18.1. decorre dalla data di Consegna dei Lavori e cessa alla data di emissione del certificato di Collaudo Provvisorio dei Lavori o del certificato di regolare esecuzione o, comunque, decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione dei Lavori risultante dal relativo certificato, e dovrà espressamente prevedere la qualifica di terzi a CNPADC e ai dipendenti e consulenti di CNPADC.
18.3 Eventuali franchigie, scoperti e limitazioni di copertura presenti nelle polizze restano a totale carico dell’Esecutore.
18.4 L’Esecutore dovrà consegnare alla CNPADC, almeno 20 giorni prima della data di Consegna dei Lavori e - in ogni caso - prima della sottoscrizione del Contratto, i certificati di assicurazione attestanti il pagamento dei premi relativi al periodo di validità della polizza di cui al precedente comma 12.1 del presente articolo.
18.5 Resta in ogni caso inteso che l’Esecutore, essendo responsabile dei danni o pregiudizi di qualsiasi natura causati dalle sue attività alla CNPADC ai dipendenti e consulenti della CNPADC, anche per fatto doloso o colposo del proprio personale, dei suoi collaboratori e dei suoi ausiliari in genere e di chiunque egli si avvalga per l’esecuzione dei Lavori, in nessun caso potrà invocare la responsabilità della CNPADC per i danni o pregiudizi di cui al presente articolo.
ARTICOLO 19 – ADEMPIMENTI ANTIMAFIA
La CNPADC ha provveduto ad effettuare le verifiche previste dalla normativa antimafia disciplinata dal Decreto Legislativo 6 settembre 2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia), con le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 15 novembre 2012, n. 258.
ARTICOLO 20 – RECESSO E RISOLUZIONE
Per la risoluzione e il recesso trovano applicazione le disposizioni di legge di cui agli artt. 134, 135, 136, 137 e 138 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i..
20.1 La CNPADC ai sensi dell’art. 134 del Codice, ha diritto di recedere in qualunque momento dal presente Contratto, previo il pagamento dei Lavori eseguiti e del valore dei materiali esistenti in cantiere, oltre al decimo dei Lavori non eseguiti
20.2 Il decimo dei Lavori non eseguiti è calcolato sulla differenza tra l’importo dei quattro quinti del prezzo offerto e l’ammontare netto delle prestazioni eseguite.
20.3 L’esercizio del diritto di recesso è preceduto da formale comunicazione all’Esecutore da darsi con preavviso non inferiore a 15 giorni. Decorso il periodo di preavviso, l’Esecutore è tenuto a consegnare alla CNPADC, entro i successivi 15 giorni, il cantiere, i materiali accettati dalla Direzione Lavori e i lavori sino a tale data realizzati.
20.4 I materiali, il cui valore è riconosciuto dalla CNPADC sono soltanto quelli già accettati dalla Direzione dei Lavori prima della comunicazione del preavviso.
20.5 La CNPADC può trattenere le opere provvisionali e gli impianti che non siano in tutto o in parte asportabili ove li ritenga ancora utilizzabili. In tal caso essa corrisponde all’Esecutore, per il valore delle opere e degli impianti non ammortizzato nel corso dei Lavori eseguiti, un compenso da determinare nella minor somma fra il costo di costruzione e il valore delle opere e degli impianti al momento dello scioglimento del Contratto.
20.6 L’Esecutore deve rimuovere dai magazzini e dai cantieri i materiali non accettati dalla Direzione Lavori e deve mettere i predetti magazzini e cantieri a disposizione di la CNPADC nel termine stabilito; in caso contrario lo sgombero è effettuato d’ufficio ed a sue spese.
20.7 Senza pregiudizio per ogni diverso rimedio di legge, e fatte salve le ipotesi espressamente contemplate nella documentazione di gara, la CNPADC avrà diritto di risolvere il Contratto, ai sensi dell’articolo 1456 del Codice Civile, al verificarsi di uno dei seguenti eventi:
a) mancata consegna dei Lavori per causa dell’Esecutore;
b) mancato inizio dei Lavori entro 15 (quindici) giorni naturali e consecutivi dalla consegna degli stessi;
c) conseguimento di un ritardo nell’esecuzione dei Lavori oltre 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi;
d) conseguimento di un ritardo nell’esecuzione dei Lavori comportante l’applicazione di penali di un ammontare pari al 10% (dieci per cento) dell’intero ammontare netto contrattuale;
e) esito negativo del Collaudo;
f) abbandono del cantiere per oltre 10 (dieci) giorni naturali consecutivi;
g) mancata concessione, revoca, annullamento o sospensione dei permessi, autorizzazioni, pareri, licenze, concessioni nulla-osta, assensi, comunque denominati, occorrenti per l’avvio e l’esecuzione dei Lavori, per fatto imputabile all’Esecutore;
h) mancato rispetto della normativa sulla sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008 o dei piani di sicurezza e degli ordini impartiti al riguardo dal Direttore dei Lavori, dal Responsabile Unico del Procedimento o dal Coordinatore per la Sicurezza;
i) mancato rispetto della normativa vigente in materia di bonifica e smaltimento dei rifiuti e, in particolare, del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.;
j) inosservanza degli obblighi di cui all’art. 7.2, lettere (i) e (j);
k) manifesta incapacità o inidoneità, anche solo legale, nell’esecuzione dei Lavori;
l) mancata presentazione o rinnovo o rientro o integrazione delle cauzioni e delle polizze assicurative di cui ai precedenti articoli;
m) reati accertati e sospensione e decadenza dell’attestazione di qualificazione ai sensi degli articoli 38 e 135 del Codice;
n) non rispondenza dei mezzi di trasporto utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti alle prescrizioni di legge e di Contratto;
o) inottemperanza alle prescrizioni di gara e contrattuali in ordine all’iscrizione all’Albo dei Gestori Ambientali, secondo le categorie e classi di legge;
p) inottemperanza alle prescrizioni di gara e contrattuali in ordine alla identificazione dell’/degli impianto/i finale/i di smaltimento dei rifiuti e alla produzione della documentazione comprovante la sussistenza delle necessarie autorizzazioni previste dalla normativa vigente in materia;
q) sussistenza di elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa nelle Società o imprese interessate a qualsiasi titolo nell’esecuzione dei Lavori, a seguito di verifiche effettuate d’ufficio;
r) violazione e inosservanza agli obblighi di cui ai precedenti articoli 12.8, 12.9, 12.10, 12.11, 12.15.
20.8 Al verificarsi di uno degli eventi di cui al precedente comma, il Contratto s’intenderà risolto di diritto non appena la CNPADC avrà dichiarato all’Esecutore, mediante apposito avviso di risoluzione da inviarsi con raccomandata a.r. entro 10 giorni dall’evento, l’intenzione di avvalersi della presente clausola risolutiva espressa che è stabilita ad esclusivo beneficio della CNPADC.
20.9 Nel caso di risoluzione del Contratto per inadempimento dell’Esecutore, gli verrà riconosciuto il diritto al solo pagamento dei Lavori regolarmente eseguiti ed accettati dalla CNPADC, decurtato degli oneri aggiuntivi derivanti in capo alla CNPADC dallo scioglimento del Contratto (ivi comprese
le maggiori spesi per affidare ad altro soggetto le rimanenti prestazioni contrattuali) e dell’ammontare dei danni subiti dalla CNPADC medesima.
20.10 CNPADC, nel comunicare all’Esecutore la risoluzione del Contratto, dispone, con preavviso di 20 giorni, la redazione dello stato di consistenza dei Lavori già eseguiti e l’inventario dei materiali, macchine e mezzi d’opera che devono essere presi in consegna dal Direttore dei Lavori.
20.11 In ipotesi di grave inadempimento dell’Esecutore alle obbligazioni oggetto del Contratto, tale da compromettere la buona riuscita dei Lavori, si applicano gli articoli 136 e ss. del Codice.
ARTICOLO 21 – FORZA MAGGIORE
21.1 Nell’ipotesi in cui ricorra un evento di Forza Maggiore, così come definito all’art. 2 del presente Contratto, l’Esecutore, il cui adempimento delle obbligazioni è impedito o ritardato dall’evento, dovrà darne tempestivamente comunicazione alla CNPADC:
a) indicando la prevedibile durata dell’evento, con una sua descrizione, e l’impatto che lo stesso ha sull’adempimento delle proprie obbligazioni;
b) indicando i rimedi che intende attivare.
21.2 Successivamente le Parti verificheranno mediante apposito verbale dette circostanze ed individueranno, in contraddittorio, possibili azioni comuni di mitigazione degli effetti causati dall’evento di Forza Maggiore.
21.3 In pendenza di un evento di Forza Maggiore la Parte interessata si impegna a:
a) fornire all’altra Parte una stima della durata dell’evento e dell’impatto che lo stesso ha sull’adempimento delle proprie obbligazioni;
b) esercitare ogni più ragionevole sforzo per proseguire ad adempiere;
c) porre in essere ogni possibile attività al fine di porre sotto controllo o far cessare l’evento;
d) porre in essere ogni possibile attività diretta a recuperare il ritardo nell’esecuzione del Contratto ed a mitigare ogni altra conseguenza negativa dell’evento nell’esecuzione del Contratto;
e) informare costantemente l’altra Parte di tutte le attività poste in essere – nonché degli effetti - al fine di porre sotto controllo o far cessare l’evento e recuperare il ritardo nell’esecuzione del Contratto e mitigare ogni altra conseguenza negativa dell’evento nell’esecuzione dello stesso;
f) comunicare senza indugio all’altra Parte la cessazione dell’evento.
21.4 Al verificarsi di un evento di Forza Maggiore che comporti un ritardo nell’esecuzione del Contratto, l’Esecutore avrà diritto alla una proroga dei termini contrattuali per un periodo pari al ritardo effettivamente conseguito.
21.5 Qualora l’evento di Forza Maggiore determini una sospensione dell’attività per un periodo non superiore a 60 giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla comunicazione di cui al precedente comma 1, l’Esecutore avrà diritto alla sola proroga del tempo di realizzazione dei Lavori pari al ritardo effettivamente conseguito, con esclusione di qualsiasi compenso, indennizzo o risarcimento.
21.6 Qualora l’evento di Forza Maggiore determini una sospensione dell’attività per un periodo di tempo superiore a 60 giorni naturali e consecutivi, l’Esecutore può recedere dal Contratto. In tal caso, avrà diritto al solo pagamento dei Lavori regolarmente eseguiti ed accettati dalla CNPADC.
ARTICOLO 22 – SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE – FORO COMPETENTE
Eventuali controversie tra l’Amministrazione e l’impresa derivanti dall’esecuzione dei lavori, ove ne sussistano le condizioni, formeranno oggetto di accordo bonario di cui all’art. 240 del D.Lgs. 163/2006.
Qualora la procedura di accordo xxxxxxx non avesse esito positivo, così come in tutti gli altri casi in cui si verifichino controversie inerenti all’interpretazione, esecuzione, validità efficacia e/o risoluzione del presente Contratto, è competente in via esclusiva il Foro di Roma.
ARTICOLO 23 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E REFERENTE DELL’ESECUTORE
23.1 Le Parti danno atto che:
a) il Responsabile Unico del Procedimento è:
x/x XXXXXX - xxx Xxxxxxx,0- 00000 - Xxxx
Tel. - fax. – e-mail:
b) Il referente dell’Esecutore è:
- fax. – e-mail:
23.2 Ciascuna Parte dovrà comunicare all’altra, a mezzo raccomandata A/R ovvero a mezzo fax, l’eventuale sostituzione dei soggetti nominati ai sensi del presente articolo. In ogni caso, l’eventuale sostituzione, anche temporanea, del Referente dell’Esecutore dovrà essere preventivamente autorizzata dalla CNPADC. Ogni eventuale variazione di tali dati sarà inefficace in carenza di una specifica comunicazione al riguardo fatta secondo le modalità previste dal presente articolo.
23.3 Ogni avviso, comunicazione o documento da inviarsi ad ognuna delle Parti del Contratto dovrà avvenire per iscritto, salvo che sia altrimenti stabilito, e dovrà pervenire tramite lettera o fax alla parte interessata agli indirizzi di cui ai precedenti commi 23.1 e 23.2.
ARTICOLO 24 – SUBAPPALTO
Divieto di Subappalto
[da inserire se il subappalto è vietato]
Non essendo stato richiesto in sede di gara, è fatto divieto al Fornitore subappaltare le prestazioni oggetto del presente Contratto.
Subappalto
[da inserire se il subappalto è autorizzato]
Il Fornitore, conformemente a quanto dichiarato in sede di Offerta e conformemente a quanto stabilito nelle Condizioni Generali, affida in subappalto, in misura non superiore al 30% dell’importo contrattuale, l’esecuzione delle seguenti prestazioni:
-
24.2 Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell’Impresa aggiudicataria che rimane unica e sola responsabile nei confronti della Committente di quanto oggetto di subappalto.
24.3 L’affidamento in subappalto è sottoposto, ai sensi del richiamato art. 118 del D. Lgs. 163/06 e s.m.i., alle seguenti condizioni:
a) l’Impresa aggiudicataria deve depositare originale o copia autentica del contratto di subappalto almeno 20 (venti) giorni prima dell’inizio dell’esecuzione delle attività subappaltate;
b) con il deposito del contratto di subappalto, l’Impresa aggiudicataria deve trasmettere la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dalla normativa di gara;
c) l’Impresa aggiudicataria deve allegare al contratto di subappalto di cui sopra, ai sensi dell’art. 118, Co. 8, del D. Lgs. 163/06 e s.m.i., la dichiarazione relativa alla sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o collegamento a norma dell’art. 2359 c.c. con l’impresa subappaltatrice. Nel caso in cui l’Impresa aggiudicataria sia un R.T.I. o un consorzio analoga dichiarazione dovrà essere prodotta da ciascuna delle imprese facenti parte del R.T.I. o del consorzio;
d) è, inoltre, fatto obbligo all’Impresa aggiudicataria, ai sensi dell’art. 118, Co. 3, del D. Lgs. 163/06 e s.m.i., di trasmettere alla CNPADC, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essa via via corrisposti al subappaltatore Aggiudicatario con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Qualora l’Impresa aggiudicataria non trasmetta le fatture quietanziate del subappaltatore entro il predetto termine, la CNPADC sospende il successivo pagamento a favore dell’Impresa aggiudicataria.
24.4 Per tutto quanto non previsto si applicano le disposizioni di cui all’articolo 118 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i.
ARTICOLO 25 – MODIFICHE AL CONTRATTO
25.1 Qualsiasi modifica o integrazione del Contratto e dei Documenti Contrattuali dovrà intervenire, d’accordo tra le Parti, in forma scritta.
ARTICOLO 26 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
26.1 Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, le Parti acconsentono al trattamento dei dati personali contenuti nel presente Contratto, per le finalità connesse agli adempimenti degli obblighi contrattuali.
ARTICOLO 27 – RICHIAMO ALLE NORME LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI
27.1 Per quanto non espressamente previsto nel presente Contratto e negli altri Documenti Contrattuali, in esso richiamati, si intendono espressamente richiamate e trascritte le norme legislative e le altre disposizioni vigenti in materia di Opere Pubbliche e, in particolare, le norme contenute nelle direttive comunitarie, nel Codice, nel Regolamento, nelle leggi statali regolanti la materia, nei regolamenti attuativi e esecutivi e nel Capitolato Generale dei Lavori Pubblici, di cui al D.M. 145 del 2000, in quanto compatibili con le previsioni del D.Lgs. 163/2006 e di tutta la documentazione di gara.
ARTICOLO 28 – TRASPARENZA
28.1 L’Esecutore, con la sottoscrizione del presente Contratto, espressamente ed irrevocabilmente dichiara:
a) che non vi è stata mediazione o altra opera di terzi per la conclusione del presente Contratto;
b) di non aver corrisposto né promesso di corrispondere ad alcuno, direttamente o attraverso terzi, ivi comprese le imprese collegate o controllate, somme di denaro o altra utilità a titolo di intermediazione o simili, comunque volte a facilitare la conclusione del presente Contratto;
c) di obbligarsi a non versare ad alcuno, a nessun titolo, somme di danaro o altra utilità finalizzate a facilitare e/o a rendere meno onerosa l’esecuzione e/o la gestione del Contratto rispetto agli obblighi con esso assunti, né a compiere azioni comunque volte agli stessi fini;
d) di non avere in corso né di aver praticato intese e/o pratiche restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa applicabile;
ARTICOLO 29 – SPESE DI CONTRATTO E TRATTAMENTO FISCALE
29.1 Sono a carico dell’esecutore, ai sensi dell’art. 139 del D.P.R. n. 207/2010, tutte le spese del contratto e dei relativi oneri connessi alla sua stipulazione e registrazione, compresi quelli tributari, fatta eccezione per l’I.V.A.
ARTICOLO 30 - ALLEGATI AL CONTRATTO
30.1 Formano parte integrante e sostanziale del presente atto il capitolato speciale d’appalto gli elaborati grafici progettuali e le relazioni; i piani di sicurezza previsti dall’articolo 131 del codice; il cronoprogramma; le polizze di garanzia. (Art. 137, comma 3, d.P.R. n. 207/2010).
Letto, confermato e sottoscritto dalle Parti.
Roma, [●]
La CNPADC
L’IMPRESA
Roma, xx/xx/2015
Il sottoscritto nella qualità di legale rappresentante della società, dichiara di avere particolareggiata e perfetta conoscenza di tutte le clausole contrattuali e dei documenti ed atti ivi richiamati; ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 cod. civ., l’Aggiudicatario dichiara di accettare tutte le condizioni e xxxxx xxx contenuti e di avere particolarmente considerato quanto stabilito e convenuto con le relative clausole; in particolare dichiara di approvare specificamente le clausole e condizioni di seguito elencate:
- con riferimento alla presente Contratto:
Articolo 3 (Oggetto); Articolo 4 (documenti contrattuali – interpretazione); Articolo 6 (anticipazione); Articolo 7 (pagamenti in acconto e rata di saldo); Articolo 8 (conto finale e pagamenti a saldo); Articolo 9 (condizioni e fatturazione elettronica); Articolo 10 (termini di esecuzione – termini intermedi – penali); Articolo 17 (cauzioni e garanzie); Articolo 20 (recesso e risoluzione). Articolo 26 (trattamento dei dati personali);
L’IMPRESA
Il Legale rappresentante