Definizione di Assistenza sanitaria

Assistenza sanitaria il medico eroga assistenza sanitaria nel rispetto del paziente in modo appropriato ed efficace per quanto concerne la promozione della salute, la prevenzione delle malattie, il trattamento delle patologie e le cure di fine vita.
Assistenza sanitaria assistenza medica generica, interventi sanitari preventivi: pagamento dei farmaci necessari per le cure ordinarie degli ospiti e di eventuali ticket sanitari o di altre prestazioni sanitarie ordinarie non coperte dal S.S.N., segnalare e concordare la necessità di prestazioni sanitarie di rilievo specialistico, adottare provvedimenti opportuni e contingenti in caso di malattia e/o ricovero ospedaliero, assicurando, ove necessario, la presenza di un operatore ed ogni forma di assistenza necessaria e le adeguate cure post−degenza e relativa convalescenza; accompagnamento nelle strutture per le terapie e ogni altra prestazione sanitaria. • ATTIVITÀ DI CURA, EDUCATIVE, RICREATIVE E DI SOCIALIZZAZIONE: cura delle operazioni per l’igiene personale quotidiana; sostegno Individualizzato all’inserimento scolastico, lavorativo e sociale; interventi necessari a garantire la frequenza scolastica; interventi che favoriscano la socializzazione, la gestione e l’organizzazione del tempo libero e l’integrazione con il territorio; adempimenti necessari a garantire la pratica religiosa, nel rispetto della credenza professata; organizzazione ed assistenza del tempo libero, compresi eventuali periodi di soggiorno estivo; rispetto delle funzioni attribuite dalla normativa vigente agli esercenti la responsabilità genitoriale e supporto alla relazione tra minore e familiari come da progetto; collaborazione con tutti i Servizi Istituzionali, in particolare con il Servizio Sociale, per il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Progetto Individualizzato attraverso momenti di verifica e valutazione programmati; gestione in caso di fuga o di altra criticità, delle comunicazioni al Servizio Sociale, alle Forze dell’Ordine, all’Autorità Giudiziaria, alle figure di rappresentanza legale; ogni altra attività strumentale al Progetto Individualizzato;
Assistenza sanitaria. Assistenza infermieristica per la sorveglianza sullo stato di salute della persona, eventuali terapie e prestazioni prescritte dal MMG, medicazioni ferite o ulcere da pressione, promozione di autonomia nella capacità di self-management e adozione comportamenti corretti per patologie croniche.

Examples of Assistenza sanitaria in a sentence

  • Dichiarazione a verbale Le parti si danno specificatamente atto che nella determinazione della parte normativa/economica del presente c.c.n.l. si è tenuto conto dell'incidenza delle quote e dei contributi previsti dall'articolo 95 per il finanziamento del Fondo di Assistenza sanitaria integrativa (Fondo EST).

  • In tale ottica le Parti condividono che gli aumenti contrattuali definiti dal C.C.N.L. Terziario, Distribuzione e Servizi in quanto Contratto Nazionale maggiormente applicato nell'ambito dell'intero settore terziario (secondo i dati dei codici contratto Inps ed i dati delle iscrizioni ai Fondi nazionali di Assistenza sanitaria Integrativa costituiti dalle Parti) sottoscritto tra le Parti stesse, debbano costituire una previsione non diversificabile in altri Accordi collettivi di pari livello nazionale.

  • L’Assistenza sanitaria copre le cure mediche ammissibili, i servizi e le forniture ricevute da un fornitore iscritto al programma di Assistenza sanitaria.

  • In particolare, la corretta applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 54 e 66 e 69 ("Previdenza complementare" e "Organismo paritetico nazionale - O.N.B.S.I." e Assistenza sanitaria integrativa) costituisce condizione necessaria per l'utilizzo di tutti gli strumenti che il presente c.c.n.l. ha istituito per rispondere alle esigenze delle imprese in materia di mercato del lavoro e di gestione del rapporto di lavoro.

  • Il rapporto di apprendistato può essere a tempo pieno o parziale, per quest’ultimo non può avere durata inferiore a 24 ore settimanali; - Assistenza sanitaria: gli apprendisti rispondono ai requisiti di iscrivibilità al Fondo EASI.

  • In caso di richieste di Assistenza sanitaria in Viaggio, l'Assicurato o chi per esso, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa a titolo personale, deve prendere contatto immediatamente con la Centrale Operativa utilizzando il riferimento sotto indicato, comunicando il tipo di assistenza richiesto, nonché i propri dati identificativi personali, l'indirizzo ed il numero telefonico da dove chiama, per consentire alla Centrale di prendere contatto e dare seguito alla richiesta di assistenza.

  • Al fine di assicurare a tutti i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato o contratto a tempo determinato di durata di almeno 5 mesi l’assistenza sanitaria integrativa è fatto ob- bligo alle aziende, che applicano il presente contratto, di ga- rantire la copertura assicurativa del Fondo di Assistenza sanitaria integrativa denominato EST, che viene individuata dalle Parti come la cassa di assistenza sanitaria integrativa del Settore.

  • Lo studente dovrà inoltre informarsi autonomamente in merito a eventuali norme che regolano: - Assistenza sanitaria nel Paese ospitante, rivolgendosi alla propria ASL o alle rappresentanze diplomatiche e consultando il link xxxx://xxx.xxxxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxx/x0_0.xxx?xxxxxx=xxxxxxxx&xx=000 &area=Assistenza%20sanitaria&menu=italiani - L’ingresso nel Paese ospitante, rivolgendosi per tempo alle relative rappresentanze diplomatiche (Ambasciate e Consolati) in Italia (se cittadino non comunitario).

  • Per informazioni più dettagliate si possono consultare i seguenti siti: xxxx://xxx.xxxxxx.xxx.xx/- Assistenza sanitaria italiani all'estero e stranieri in Italia xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxx-xx/- Il portale della salute UE xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxx/- La Tessera Europea di Assicurazione Malattia xxxx://xxxxxxxxx0.xxxxxx.xxxxxxx.xx/xxx/xxxxxx/- Progetto Tessera Sanitaria In termini di documentazione, la partecipazione alle attività di mobilità blended o virtuale sarà confermata dal MOBILITY Certificate.

  • Assistenza sanitaria: • Second Opinion – Consulenza sanitaria di Altissima Specializzazione; • trasferimento a un centro ospedaliero di Alta Specializzazione; • traduzione della documentazione medica; • invio di un medico; • interprete a disposizione all’estero; • invio medicinali all’estero; • anticipo denaro per spese mediche all’estero; • familiare accanto; • rientro / rimpatrio figli minori.


More Definitions of Assistenza sanitaria

Assistenza sanitaria in materia di assistenza sanitaria, le Parti si danno atto che il personale delle Banche cedenti interessato dalle richiamate cessioni e già beneficiario di prestazioni di assistenza sanitaria in essere presso le suddette Aziende del Gruppo UniCredit, manterrà il diritto a fruire delle prestazioni stesse sino al 31 dicembre 2008 per il tramite della forma di assistenza sanitaria di cui è già destinatario alle condizioni di contribuzione individuali e aziendali vigenti.
Assistenza sanitaria visite specialistiche e grandi interventi 110 Accordo in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Related to Assistenza sanitaria

  • Assistenza l’aiuto tempestivo, in denaro o in natura, fornito all’Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un sinistro;

  • Questionario sanitario (o anamnestico): modulo costituito da domande sullo stato di salute e sulle abitudini di vita dell’assicurato che la società utilizza al fine di valutare i rischi che assume con il contratto di assicurazione.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Produttore la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • STABILITO il corrispettivo contrattuale nella misura di Euro 39.500,00 e definite le specifiche tecniche nell'Allegato documento denominato Scheda Tecnica

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Valore di Riferimento indica il valore del Parametro o del Paniere, rilevato secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive. Strike: il Valore di Riferimento assunto dal Parametro o dal Paniere alla Data/e di Osservazione Iniziale(n). Performance: andamento positivo o negativo del Paniere. n: numero di Sottoperiodi. Performance(n): andamento positivo o negativo del Parametro o del Paniere calcolato in riferimento a ciascun Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Iniziale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore iniziale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Date di Osservazione Intermedie(n): indicano le date in cui sarà rilevato il Valore di Riferimento intermedio del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Finale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore finale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Sottoperiodo(n): l'n-esimo sottoperiodo compreso tra la/e Data/e di Osservazione Iniziale(n) ed la Data/e di Osservazione Intermedia(n) o la/e Data/e di Osservazione Finale(n). I termini di cui sopra sono specificati, ove applicabili, nelle pertinenti Condizioni Definitive ove verrà altresì riportata la formula per il calcolo della Cedola Aggiuntiva eventuale. Si segnala inoltre che per la determinazione della Cedola Aggiuntiva eventuale può essere utilizzata la modalità Outperformance il cui sottostante è rappresentato dalla differenza tra la variazione percentuale di due Parametri, di due Panieri ovvero di un Parametro e un Paniere o viceversa.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Valore commerciale il valore (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) del veicolo così come determinato al momento del sinistro.

  • RITENUTO di aderire all’”Accordo Quadro per la fornitura di Tomografi a risonanza magnetica – Lotto 2: Tomografi a risonanza magnetica 3,0 Tesla” stipulato da Consip con la Società Siemens Healthcare Srl, alle condizioni previste dallo stesso, a far tempo dalla data di emissione dei rispettivi ordinativi di fornitura tramite MePA; • di affidare, conseguentemente, la fornitura di un Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo, alla Società Siemens Healthcare Srl, sede legale in Xxx Xxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx - P.IVA 12268050155 per un importo complessivo di € 684.290,00 oltre IVA al 22% pari ad € 150.543,80 per un totale di € 834.833,80 IVA inclusa – CIG 79886190F3 e CUP C49D190000100001; • che il costo totale per l’acquisto del Tomografo a risonanza magnetica 3,0 Tesla e relativi accessori occorrenti al Presidio San Carlo di € 834.833,80 IVA inclusa viene imputato al conto 1B040100 “Attrezzature di radiologia diagnostica per immagini – Cdr ESC – copertura con finanziamento regionale di cui al VII ADPQ – DGR XI/770/2018 – Decreto 6933 del 17/5/2019 ; • di decurtare l'importo di € 834.833,80 IVA inclusa dall'autorizzazione di spesa n. 2019001809 conto 1A050200 denominato “Altre Immobilizzazioni Materiali In Corso (S.A.L.)” - Cdr TEC - cdc 101010101 “costi generali dell’Azienda costi comuni” assunta con deliberazione n. 1990/2019 come da prospetto in calce alla presente; Richiamato lo schema di regolamento recante “Disciplina per la corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche previsti dall’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016” approvato in data 26 luglio 2018 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Tutto ciò premesso, propone l’adozione della seguente deliberazione Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Socio Sanitario Per i motivi di cui in premessa che qui si intendono integralmente trascritti:

  • Fatto illecito Qualsiasi fatto commesso in violazione di norme dell’ordinamento giuridico, fuori delle ipotesi di inadempimento contrattuale. L’illecito è quindi civile, se consiste nella violazione della legge civile, penale se in violazione di norme penali, amministrativo se contrario alle norme stabilite per il funzionamento della Pubblica Amministrazione.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX N. 1 assegno - Durata anni 1 – Importo lordo annuo: € 19.367,00

  • Riferimento Capitolato tecnico v 1.2.3 “§6.2.2 Modalità di avviamento della fornitura” (Pag.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.