Definizione di Capitale circolante

Capitale circolante. (I1, I2) La nota illustrativa deve contenere le ipotesi a base della stima delle voci I1 e I2 del prospetto. In particolare nella nota illustrativa dovranno essere evidenziati a supporto dei valori indicati alle voci I1 e I2 del prospetto Schema B1 – Flusso di cassa: - tempi medi di incasso per la fatturazione del vettoriamento gas; - tempi medi di incasso/pagamento verso CCSE; - tempi medi di incasso delle altre tipologie di ricavi distinguendo le singole fattispecie già elencate alla voce “Altri ricavi”; - tempi medi di pagamento dei fornitori; - tempi medi di pagamento di altri soggetti/Enti pubblici (quali Amministrazioni concedenti, Erario e altri Enti pubblici, ecc.); - risconti/ratei; - gestione magazzino I tempi medi di incasso/pagamento verso CCSE devono essere coerenti con quanto previsto dalla regolazione tariffaria vigente al momento della gara. Gli altri tempi medi devono essere coerenti con gli standard aziendali comprovati da documenti contrattuali o di bilancio degli ultimi due anni (da rendere disponibili alla Commissione su eventuale richiesta di verifica della medesima Commissione). La Commissione richiede la verifica qualora il valore del capitale circolante è superiore al valore previsto a base della regolazione tariffaria vigente al momento della gara (per il periodo fino al 2012 per valori superiori a 0,8% del valore delle immobilizzazioni materiali lorde) . In ogni caso la somma dei flussi di cassa annui generati dalle variazioni del capitale circolante, nell’arco del periodo di piano devono annullarsi.
Capitale circolante la banca concede una specifica linea di credito aggiuntiva agli affidamenti già in essere, per favorire la gestione degli insoluti. L’importo massimo concedibile è in funzione delle linee di credito per smobilizzo commerciale già concesse (25% del castelletto con un massimo di 250 mila euro). L’iniziativa è valida fino al 30 giugno 2010.
Capitale circolante. Tassazione e versamento d’imposta per le quote nel patrimonio circolante di persone fisiche

Examples of Capitale circolante in a sentence

  • Il Capitale circolante netto, quindi, registra complessivamente un decremento netto pari ad Euro 15.660 migliaia per effetto delle variazioni del circolante netto operativo e della variazione delle altre attività e passività descritte in precedenza.

  • Nella tabella che segue è riportato il dettaglio del Capitale circolante netto per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2016, 2015 e 2014.

  • Capitale circolante costituisce una risposta tangibile ai bisogni di maggiore liquidità delle imprese derivanti dall’accresciuta tendenza di non rispettare i termini di pagamento.

  • Potranno usufruire dell’iniziativa Capitale circolante tutte le imprese associate al sistema confindustriale valdostano, con un possibile plafond di nuovi affidamenti per 5 milioni di euro.

  • Il Capitale circolante massimo, stimato, sui tre anni è di 700.000 euro, di cui 350.000 (primi due anni) da noi garantiti e 300.000 (terzo anno) soggetti alla valutazione oggettiva dell’andamento economico e commerciale della società, nonché alla valutazione da noi fatta delle aspettative di sviluppo.

  • Il Capitale circolante netto operativo al 30 Settembre 2022 registra un decremento di Euro 15.288 migliaia rispetto al 31 dicembre 2021 per effetto della diminuzione dei crediti commerciali legata principalmente alla stagionalità dell'attività operativa che comporta, nel terzo trimestre dell’anno, l'incasso dei crediti relativi ai mesi precedenti, a fronte di un minor fatturato realizzato nei mesi estivi.

  • L’iniziativa Capitale circolante rappresenta per le imprese l’accesso a nuovi finanziamenti, che verranno assegnati per un importo massimo di 250.000 euro per ogni azienda e comunque non oltre l’ammontare del 25% del castelletto già attivato dall’impresa.


More Definitions of Capitale circolante

Capitale circolante. Il Capitale Circolante massimo, garantito con questa offerta, è da leggere come valutazione del fabbisogno finanziario per l’avviamento e lo sviluppo autonomo di un nucleo centrale operativo presso la sede legale cui saranno delegate, nella nostra visione d’insieme, tutte le attività prodromiche l’attività industriale presso i privati “latu senso” e quella di più ampio respiro relativa alla fase di aggregazione e conseguimento degli scopi sociali ed ambientali. Le evidenti ricadute e le sinergie possibili tra le due attività non sono in questa sede calcolabili, ma stimiamo che diverranno evidenti, e quindi valutabili anche economicamente, dopo i primi 18 mesi di vita della ESCo momento in cui, insieme, valuteremo gli obiettivi raggiunti e tracceremo le linee programmatiche per adeguare gli obiettivi della società all’entrata in funzione delle normative nel settore energetico. Aspetto che ha indotto la stima del capitale circolante è quello che emerge dai vari documenti di gara, dal Verbale di Consiglio al Bando di Gara, da cui la Proponente ha desunto la possibilità di allargamento dell’attività dal territorio iniziale del Comune di a tutti i comuni che sottoscriveranno le azioni della società, cui partecipa il Comune di ………………… allargamento che risulta uno degli obiettivi della costituenda ESCo. Alla segreteria, il cui profilo è stato precedentemente tratteggiato come soggetto di alto livello professionale, si prevede l’abbinamento di impiegate per funzioni di segreteria ordinaria a partire dal terzo anno, ivi incluse le attività tipiche di un call center per gli utenti e i cittadini interessati allo sviluppo dell’efficienza energetica. Un ulteriore servizio da considerare, rapportato all’andamento dell’attività, è un servizio a disposizione delle scuole del territorio per favorire la diffusione della cultura dell’efficienza a partire dai primi anni scolastici. Nel management si intende compreso nei primi 2 anni un energy manager mentre a partire dal terzo si prevede l’impiego di un secondo energy manager. Gli energy manager saranno scelti dal Proponente sentito il parere e le indicazione del CdA. L’affitto e l’organizzazione dell’ufficio è una stima approssimativa per la creazione, presso la sede legale di ……………… dell’unità operativa dedicata al comitato per le attività pubbliche. Sono a disposizione per le attività industriali i nostri uffici di e, riteniamo possibile che, almeno nella prima fase, gli altri soci possano avvalersi di un proprio nucleo st...
Capitale circolante indica il capitale circolante commerciale netto della Società Finanziata, inteso quale somma algebrica delle attività correnti e delle passività correnti.
Capitale circolante ha dichiarato Xxxxx Xxxxxxxx - coniuga efficacemente la necessità di affiancare le imprese che vogliono superare con successo l’attuale crisi del mercato con l’esigenza altrettanto importante di salvaguardare la loro capacità di produrre e di competere. Questo è un esempio delle tante iniziative che il nostro Gruppo ha messo a punto a favore del sistema imprenditoriale del Paese, con particolare attenzione per la piccola e media impresa. Ricordo ad esempio quella rivolta ad oltre 30.000 PMI, che offre la possibilità di rinviare di un anno il pagamento delle rate su mutui e leasing, dando così un importante contributo alla gestione dei flussi finanziari. Nell’ambito dell’iniziativa offriamo strumenti per favorire la capitalizzazione aziendale con linee di finanziamenti che aiutano l’impresa nei suoi programmi di rafforzamento patrimoniale”.

Related to Capitale circolante

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 765 EUR. IVA esclusa.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Regolamento Emittenti Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n. 11971 in data 14 maggio 1999 e successive modificazioni e integrazioni.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Rapina il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • ovvero la condanna alla «specific performance» si concretizza solo quando il 133 Per quanto attiene, in particolare, il lucro cessante da inadempimento contrattuale si veda Cass. civ., sent. 134 Sul rapporto tra risoluzione per inadempimento e costituzione in mora si vedano: Cass. Civ., sent. n. 2500 del 1986, (conf. Cass. 20.07.87, n. 6362), ove emerge chiaro come la cosituzione in mora della parte inadempiente può essere necessaria per escludere - in presenza di un inadempimento temporaneo - una presunzione di tolleranza della controparte a fronte di dell'inosservanza di un termine non essenziale, mentre non è richiesta nel caso di inadempimento di tipo definitivo (salva la sua rilevanza al diverso scopo, oltre che del risarcimento del danno, dell'assunzione del rischio per la sopravvenuta impossibilità della prestazione, ai sensi dell'art. 1221 cod. Civ.). Mentre la Cass. Civ., sent. n. 8199 del 1991, si sofferma sulla formale costituzione in mora del debitore che è prescritta dalla legge per determinati effetti, tra cui preminente è quello del carico al debitore medesimo del rischio della sopravvenuta impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile, ma non già al fine della risoluzione del contratto per inadempimento, essendo sufficiente per ciò il fatto obiettivo dell'inadempimento di non scarsa importanza. risarcimento del danno si presenta “inadeguato” per il creditore. Nell’ordinamento tedesco, invece, è il § 241 BGB a stabilire che il rimedio principale è l’adempimento in natura; lo stesso, infatti, deve essere richiesto tutte le volte in cui l’esecuzione materiale della prestazione è ancora possibile, residuando il rimedio del risarcimento del danno allorquando vi è impossibilità di eseguire la prestazione da parte del creditore. Infine – sempre rimanendo all’interno dei sistemi di civil law – l’ordinamento francese assume connotati analoghi a quelli del nostro ordinamento. L’art. 1142 code civil afferma espressamente che il diritto ad ottenere i relativi danni ed interessi sorge tutte le volte in cui le obbligazioni – di fare o non fare – sono rimaste inadempiute. Anche qui rimane in capo alla parte non inadempiente la possibilità di scegliere tra l’adempimento in natura – ove possibile – e la risoluzione del contratto, ma detto potere deve però fare i conti con la previsione di cui sopra. Introduttiva appunto di un generale principio di incoercibilità degli obblighi di fare e non fare.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Tasso di Interesse (o di rendimento) minimo garantito

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Capitolato si intende il presente Capitolato Speciale d’Appalto;

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • GIUDIZIO La rilevanza scientifica della collocazione editoriale avuta dalla pubblicazione è ottima in quanto si tratta di rivista a diffusione internazionale con ottimo impact factor (superiore a 10 e inferiore a 20 ).

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.