Definizione di Conferma d’Ordine

Conferma d’Ordine s’intende la conferma scritta del Fornitore di vendita o fornitura all’Acquirente dei prodotti o servizi ivi descritti. Per “Ordine di Acquisto” s’intende l’ordine verbale o scritto dell’Acquirente di acquistare dal Fornitore qualsivoglia prodotto o servizio.
Conferma d’Ordine comunicazione trasmessa dal Fornitore al Cliente dopo la ricezione di un Ordine contenente l’indicazione degli elementi identificativi dell’Ordine accettato;
Conferma d’Ordine il documento inviato dal Venditore al Compratore contenente l’accettazione della proposta di acquisto, la tipologia ed il prezzo complessivo dei Prodotti oggetto dell’Ordine, eventuali modificazioni dell’Ordine, eventuali Condizioni Particolari di Vendita;

Examples of Conferma d’Ordine in a sentence

  • L’Acquirente è tenuto a verificare i Prodotti all’atto della presa in consegna, per verificarne il peso, la lunghezza e lo spessore rispetto a quanto indicato nella Conferma d’Ordine; nel corso di tale ispezione deve essere opportunamente riscontrato qualsiasi difetto e danno apparente (anomalie sulla superficie, imballaggio difettoso, ecc.).

  • Il Venditore garantisce che i Prodotti sono conformi alle specifiche della Conferma d’Ordine.

  • Salva espressa indicazione contraria, nella Conferma d’Ordine i prezzi sono al netto di tutti gli oneri relativi ad imposte e spese di trasporto, assicurazione, spedizione, stoccaggio, handling, controstallie e simili, che sono a carico dell’Acquirente.

  • In caso di difformità, sotto uno o più profili, tra l’Ordine e la Conferma d’Ordine, il contratto si intende perfezionato alle condizioni previste dalla Conferma d’Ordine, salvo che l’esecuzione della fornitura sia iniziata in assenza dell’invio della Conferma d’Ordine medesima da parte del Fornitore.

  • Eventuali incrementi di tali oneri, che entrino in vigore successivamente alla data della Conferma d’Ordine, sono a carico dell’Acquirente.


More Definitions of Conferma d’Ordine

Conferma d’Ordine il documento scritto di accettazione dell'Ordine, inviato dal Venditore all'Acquirente, contenente: la descrizione del/dei Prodotto/i venduto/i, il codice prodotto del Venditore (su richiesta anche quello dell'Acquirente), la quantità, il prezzo unitario, i termini di trasporto, i termini di consegna e i termini di pagamento.
Conferma d’Ordine la comunicazione con la quale si conferma la ricezione dell’ordine, sulla quale è riportata una sintetica indicazione delle principali caratteristiche dei Servizi scelti, gli eventuali documenti che il Cliente dovrà inviare ai Fornitori ai fini dell’attivazione dei Servizi ed allegate le presenti Condizioni di fornitura.
Conferma d’Ordine si intende il documento trasmesso da Agilent al Cliente che conferma l'Ordine di Acquisto del Cliente e il prezzo finale e i dettagli di consegna della vendita a fronte dell'Ordine di Acquisto. Per "Ordine di Acquisto" si intende il documento trasmesso dal Cliente ad Agilent per l'acquisto dei Prodotti. "Prodotti" indica l'hardware, il software e/o i servizi venduti da Agilent al Cliente in base alla Conferma d'Ordine.
Conferma d’Ordine il documento inviato dal Venditore all'Acquirente che ha efficacia di accettazione dell'Ordine.
Conferma d’Ordine la comunicazione di GSM in cui vengono riepilogati tutti gli elementi concordati tra le Parti, in relazione alla specifica fornitura di Prodotti;
Conferma d’Ordine comunicazione scritta inviata dalla Venditrice all’Acquirente con cui viene accettata la richiesta di acquisto e costituente il momento di conclusione del contratto;
Conferma d’Ordine si ritiene valida per merce resa xxxxxx XXXXX MOTORI ELETTRICI S.P.A. Il costo dell’imballaggio viene addebitato a parte in fase di fatturazione e rappresenta unicamente una partecipazione alle spese da Noi sostenute.