Definizione di Contratto d’opera

Contratto d’opera. Il contratto d'opera si configura quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, pervenendo al risultato concordato (art. 2222 c.c.);
Contratto d’opera il contratto d'opera si configura quando una persona si obbliga verso "un'altra persona fisica o giuridica" a fornire un'opera o un servizio pervenendo al risultato concordato senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente (art. 2222 cod. civ.).
Contratto d’opera contratto (definito anche contratto di lavoro autonomo) con il quale il prestatore compie un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincoli di subordinazione nei confronti del committente (artt. 2222 e 2238, C.C.).

Examples of Contratto d’opera in a sentence

  • Considerate le dimensioni, i mezzi, l’assunzione del rischio ad opera dell’installatore, il presente contratto è qualificabile come: ❑ Contratto d’opera (articolo 2222 del codice civile).

  • Contratto d’opera o servizio È una sorta di contratto di collaborazione, con cui il lavoratore offre una prestazione restando, in pratica, un lavoratore autonomo.

  • Contratto d’opera professionale Nel concludere un contratto d’opera, il prestatore si impegna a realizzare un’opera concreta e il committente s’impegna, dal canto suo, a corrispondere un compenso.

  • Contratto d’opera intellettuale = diritti di sfruttamento appartengono al professionista finché non ne trasferisce la titolarità.

  • Contratto d’opera o servizio determinato Il contratto di lavoro è definito d’opera (Werkvertrag) quando una persona si accolla la produzione di un’opera verso il pagamento di un corrispettivo.


More Definitions of Contratto d’opera

Contratto d’opera si configura quando una persona si obbliga verso un'altra persona fisica o giuridica a fornire un'opera o un servizio pervenendo al risultato concordato senza vincolo di subordinazione nei confronti del Committente (art. 2222 e segg. Codice Civile); definito anche contratto di lavoro autonomo.
Contratto d’opera. Contratto col quale una persona si obbliga verso altra persona fisica o giuridica a fornire un'opera o un servizio pervenendo al risultato concordato senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente (art. 2222 c.c.).
Contratto d’opera indica il contratto stipulato ai sensi dell’art. 2222 c.c., tra il Recruiter e il Worker e con il quale quest’ultimo si obbliga a compiere un’opera o un servizio a favore del Recruiter, con il lavoro prevalentemente proprio, verso Corrispettivo e senza alcun vincolo di subordinazione nè di coordinamento rispetto al Recruiter.
Contratto d’opera contratto nel quale una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione. Il lavoro viene svolto da un prestatore d’opera autonomo, o dal titolare di una ditta individuale.
Contratto d’opera. Il contratto d’opera di cui all’art. 2222 si atteggia come una varietà di quello di lavoro ed è caratterizzato dalla prestazione, per conto di altro e previo compenso, di un’opera o servizio senza vincolo di subordinazione ed in condizioni di assoluta indipendenza.
Contratto d’opera il contratto con cui una parte si obbliga, verso un corrispettivo, a compiere un'opera o un servizio in favore di un’altra, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione (art. 2222 cod. civile.).
Contratto d’opera del Codice Civile; art. 51 co. 6 “Contratti di ricercadella L. 27 dicembre 1997 n° 449; il Regolamento per l’attribuzione di incarichi esterni approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28.12.2005 emanato con D.R. 4084 del 28.12.2005modificato con D.R. 3639 del 19/12/2007;