Definizione di Lavori a misura

Lavori a misura. €139.578,00 (euro centotrentanovemila cinquecentosettantotto/00) • €140.000,00 (euro centoquarantamila/00) + IVA, importo presunto complessivo per gli interventi manutentivi oggetto del presente ACCORDO, al netto degli oneri per la sicurezza; • Oneri per la sicurezza: € 5.422,00 (euro cinquemila quattrocentoventidue/00) + IVA, importo presunto stimato degli oneri per la sicurezza relativi ai lavori manutentivi oggetto del presente ACCORDO. L’ammontare di ciascun contratto applicativo nell’ambito del presente Accordo Quadro, non eccederà l’importo di € 40.000,00 (Euro quarantamila/00) al netto + I.V.A., inclusi gli eventuali oneri connessi alla sicurezza e costi manodopera. L’importo è stato determinato con riferimento agli interventi manutentivi storici e sulla base di una programmazione di medio periodo, l’importo delle stesse deve intendersi come presunto e l’eventuali variazioni non potranno costituire per l’affidatario motivo di rivalsa e/o di opposizione alcuna. La stazione appaltante non assume alcune impegno in ordine al raggiungimento dell’importo dell’accordo che è meramente presuntivo e rilevante ai soli fini della costituzione della cauzione. L’affidatario è vincolato all’esecuzione dei lavori e delle forniture in opera che, in base al presente accordo, saranno richiesti con specifici contratti applicativi dalla stazione appaltante qualunque risulti essere l’importo complessivo finale dei contratti applicativi medesimi nei limiti definiti dal presente accordo quadro. Le parti convengono che sarà facoltà di A.M.A. chiedere all’Affidatario prestazioni complessive per un importo superiore a quello contrattuale maggiorato di un quinto. Per i lavori oggetto del presente accordo non è concessa nessuna anticipazione sull’importo contrattuale.
Lavori a misura lavori la cui liquidazione si basa su un elenco di voci quotate singolarmente (elenco prezzi). (UNI 10146)
Lavori a misura. (criterio 10) max. punti: 30. La stazione appaltante valuterà la congruità delle offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara. L'Amministrazione si riserva la facoltà di valutare in ogni caso, ai sensi dell’art. 86, co.3 DLgs 163/06, la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa. Potrà procedersi di conseguenza ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché accettabile ai sensi del citato art. 86, co. 3. IV.2.2): Non è previsto il ricorso ad asta elettronica.

Examples of Lavori a misura in a sentence

  • Nel corrispettivo per l’esecuzione degli eventuali Lavori a misura s’intende sempre compresa ogni spesa occorrente per consegnare l’opera compiuta nel rispetto delle condizioni stabilite dal Capitolato Speciale d’Appalto e secondo i tipi indicati e previsti negli atti progettuali.

  • Lavori a misura: Dei lavori appaltati a misura sono portate nel suddetto conto le quantità che risulteranno effettivamente eseguite all'atto del loro accertamento, applicando alle stesse i prezzi unitari offerti.

  • Lavori a misura – Oneri per la sicurezza .................................................................................................

  • L’importo dell’appalto posto a base dell’affidamento è definito come segue: A Lavori di manutenzione Importi in Euro Lavori a misura 1 Lavori propriament e det t i € 55.000,00 2 Costi Sicurezza € 1.650,00 3 in Uno €.

  • L’importo dei lavori dell’appalto di affidamento è definito come segue: Descrizione Importo Categoria OS10 – Segnaletica stradale non luminosa Lavori a misura €.64.249,00 Categoria prevalente riconducibile alla definizione della corrispondente categoria Segnaletica stradale non luminosa OS10 dell’allegato “A” del D.P.R. 5 ottobre 2010 n.

  • Lavori a misura..........................................................................................................................................

  • Tutti i lavori e le forniture previsti nel presente appalto debbono essere accertati in contraddittorio tra la D.L. e l'Appaltatore e contabilizzati secondo le seguenti modalità: Lavori a misura La stima sommaria dell'intervento, consistente nel computo metrico estimativo, è stata redatta applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi unitari dedotti dalla "Tariffa dei prezzi 2012 Regione Lazio (B.U.R. Lazio n.

  • Lavori a misura ..................................................................

  • Lavori a misura € 400.000,00 Sicurezza € 60.000,00 Totale importo lavori da appaltare € 460.000,00 L’importo totale dell’accordo quadro è soggetto al regime fiscale dell’IVA che potrà essere applicata ad aliquote differenti in funzione del tipo dei lavori eseguiti.

  • Lavori a misura € 320.000,00 Sicurezza € 48.000,00 Totale importo lavori da appaltare € 368.000,00 • Lotto 2 - Complesso delle Lame (Palazzo Puddu), Complesso delle Torri (via Schiavazzi civ.


More Definitions of Lavori a misura

Lavori a misura. Lavori la cui liquidazione si basa su un elenco di voci quotate singolarmente (elenco prezzi).
Lavori a misura. Rimozione e rifacimento della rete antincendio lungo le banchine portuali e i xxxxxxxx xxxxxxxxx xx xxxxxxxx xxxxxx xxx xxxxx; • Manutenzioni delle opere esistenti relative alla centrale di pompaggio antincendio; • Rimozione e rifacimento della rete idropotabile lungo le banchine portuali, i piazzali destinati al traffico comune ed a servizio degli edifici di pertinenza portuale; • Ripristino cedimenti pavimentazioni lungo il tracciato della vecchia condotta a filo banchine; • Posizionamento griglie mancanti in ferro zincato di copertura canalette impianto di drenaggio piazzale portuale e pulizia canalette.
Lavori a misura. Le opere realizzate a misura saranno contabilizzate con le modalità contenute nelle “Avvertenze e Norme per la misurazione delle opere” di cui alla Tariffa adottata da Roma Capitale con delibera G.C. 197/2013 del 08.05.2013, secondo le voci relative alle varie categorie di lavori dell'Elenco prezzi, il cui importo sarà decurtato dal ribasso d’asta offerto dall'Appaltatore. Per le sole lavorazioni non contemplate nella tariffa del Comune di Roma anno 2012 si fa riferimento a quanto stabilito al successivo art. 35 del presente Capitolato. Le quantità dei lavori e delle provviste saranno determinate con metodi geometrici a numero e a peso, allo scopo di verificare la corrispondenza dell’eseguito con il progetto e per preparare la banca dati necessaria alla gestione dell'opera. Le spese di misurazione per detti lavori sono a carico dell'Appaltatore che, a richiesta, deve fornire gli strumenti o i mezzi di misura e la mano d'opera necessari. E' fatto obbligo all'Appaltatore di avvertire in tempo debito la Direzione dei Lavori perché provveda a far rilevare le misure ed i pesi di quelle quantità che rimarrebbero nascoste o inaccessibili, o comunque non verificabili, con la prosecuzione del lavoro, e ciò sotto pena di inammissibilità di ogni riserva in seguito eventualmente avanzata in merito alle quantità stesse. La contabilità dei lavori dovrà essere effettuata mediante l’utilizzo di programmi informatici in grado di consentire la tenuta dei documenti amministrativi e contabili. La compilazione dei libretti delle misure è compiuta attraverso la registrazione delle misure rilevate in contraddittorio direttamente in cantiere dal personale incaricato. I fogli stampati e numerati devono essere firmati dal Rup e dall’esecutore e devono essere raccolti in un unico registro. Eventuali varianti di carattere qualitativo e quantitativo al progetto così come previste dall’art. 149 del D.Lgs. n° 50 del 18/04/2016 saranno valutate, in carenza di prezzi di contratto, con i prezzi così come previsto all’Art. 35 del presente Capitolato.

Related to Lavori a misura

  • Unità di misura nr Quantità: 1 Ribasso percentuale sull’importo a base di gara soggetto a ribasso: 61,2550 % Costi di Sicurezza al netto dell'IVA di: Euro 0,0000 Ulteriori componenti non soggetti a ribasso al netto dell'IVA: Euro - Importo totale offerto al netto dell'IVA: Euro 2.231.712,0000 Il sottoscritto dichiara inoltre: • di aver giudicato i xxxxxx offerti nel loro complesso remunerativi; • di aver preso esatta conoscenza della natura dell'appalto e di ogni circostanza particolare e generale che possa aver influito sulla determinazione dell'offerta; • di mantenere valida l'offerta per 180 giorni a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione della medesima o per il diverso termine previsto dal bando o, in assenza dello stesso, nella lettera d'invito a gara; • di aver tenuto conto, nella formulazione dell'offerta, degli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, nonché alle disposizioni in materia di condizioni di lavoro. lì 05/05/2022 PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI DPI PER LE VIE RESPIRATORIEPER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE TOSCANA

  • Lavori di cui all'allegato 1 comprendono le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro, manutenzione, di opere. Per «opera» si intende il risultato di un insieme di lavori, che di per sé esplichi una funzione economica o tecnica. Le opere comprendono sia quelle che sono il risultato di un insieme di lavori edilizi o di genio civile, sia quelle di presidio e difesa ambientale e di ingegneria naturalistica.

  • Inizio lavori 06/03/2017 Fine lavori: Importo contratto: € 20.000,00

  • Direttore dei Lavori il soggetto incaricato dal Concedente di svolgere le attività di Direzione dei Lavori e di seguire la realizzazione dell’Opera affinché i lavori siano eseguiti a regola d’arte, in conformità al Progetto Esecutivo e alle previsioni del Contratto;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Cessione, pegno e vincolo Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l’efficacia delle garanzie prestate richiede l’assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • FATTORI DI RISCHIO devono essere letti congiuntamente agli ulteriori fattori di rischio contenuti nel Documento di Registrazione nonché alle altre informazioni di cui al Prospetto di Base ed alle Condizioni Definitive. I rinvii a Capitoli e Paragrafi si riferiscono a capitoli e paragrafi della Sezione di cui al Prospetto di Base ovvero del Documento di Registrazione. Per ulteriori informazioni relative all'Emittente, gli investitori sono invitati a prendere visione del Documento di Registrazione e dei documenti a disposizione del pubblico, nonché inclusi mediante riferimento nel Prospetto di Base, nel Documento di Registrazione, ovvero di cui alle Condizioni Definitive.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Fattura è il documento denominato bolletta sintetica, oggetto dalla disciplina della Bolletta 2.0 che riporta gli elementi identificativi del Cliente finale e della relativa fornitura, nonché le informazioni funzionali alla gestione del rapporto contrattuale con il Fornitore. La bolletta sintetica non costituisce fattura elettronica ai sensi della legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante “Bilancio di previsione per lo Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”;

  • Produttore la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;