Definizione di Personale

Personale descrizione dettagliata del personale da impiegare anche in termini di profili professionali e competenze (suddivisi tra ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario non impiegato in mansioni amministrative, contabili o commerciali).
Personale i componenti degli organi con funzione di supervisione strategica, gestione e controllo, i dipendenti e i collaboratori delle Banche e Società del Gruppo;
Personale le risorse impiegate dall’Appaltatore nell’esecuzione della prestazione contrattuale Piano di sicurezza e di Coordinamento (P.S.C.): documento redatto dal C.S.P. che contiene le misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze nell’ambito di un Cantiere Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.): documento redatto dall’Appaltatore che contiene le misure preventive e protettive adottate per eliminare i rischi connessi alle proprie attività in Cantiere, recependo anche eventuali procedure richieste dal P.S.C. Progettazione: attività nell’ambito della quale si definiscono tutti gli elementi che compongono i lavori da realizzare oppure i beni o servizi da acquisire. In base al tipo di Appalto da affidare, la Progettazione può differire in termini di quantità e di tipologia (vedi Livello di Progettazione)

Examples of Personale in a sentence

  • La vincitrice e il vincitore, nel caso in cui abbiano conseguito il titolo di dovranno trasmettere alla U.O. Amministrazione Personale Docente, attraversporotoclol’xx@xxxxxxxx.xxx lta trraoduzioane ufficiale con dichiarazione di valore del titolo estero rilasciato dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane nel Paese di provenienza, secondo le norme vigenti in materia , entro 45 giorni dal decreto di approvazione degli atti della selezione.

  • Il punto di contatto presso il Titolare è il Dirigente dell’Ufficio Reclutamento del Personale (tel.

  • L’accesso alle aree aeroportuali doganali, del Personale e dei mezzi operativi del Subappaltatore, deve avvenire con le modalità previste al precedente Art.

  • Il Dirigente dell’Ufficio Reclutamento del Personale, entro il termine di trenta giorni dalla consegna degli atti, previo accertamento della regolarità della procedura da parte del Responsabile del Procedimento, approva con proprio provvedimento la graduatoria di merito e nomina il vincitore.

  • La Commissione, alla fine di ogni seduta, trasmette con nota di accompagnamento, il verbale relativo, in formato pdf, alla Direzione Generale all’indirizzo xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx, al Responsabile del Servizio Personale xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx, al Responsabile del procedimento xxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx e al Responsabile della Sicurezza xxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx, per gli adempimenti di competenza.


More Definitions of Personale

Personale centri di costo come da sottosistema contabile del personale ☐ consulenze e/o collaborazioni (indicare centro di costo) ☐ servizi sanitari e non sanitari e altri costi (indicare centro di costo) ☐ cespiti (indicare centro di costo) ☐ altro (indicare centro di costo) ☐ vedi allegato Centro di costo 1: Importo 1: Centro di costo 2: Importo 2: Centro di costo 3: Importo 3: Centro di costo 4: Importo 4: Bergamo, 03/03/2020 Il Direttore Viste le attestazioni del gestore di spesa, si certifica che:
Personale indica il personale utilizzato dall’Appaltatore per l’esecuzione delle Attività.
Personale. Le persone fisiche che svolgono attività istituzionale dell’assicurato.
Personale. Sviluppo Sperimentale Ricerca Industriale Innovazione Organizzativa Innovazione Processo
Personale devono essere soddisfatti dal raggruppamento temporaneo di imprese nel complesso, fermo restando che detti requisiti devono essere posseduti in misura maggioritaria dall’impresa mandataria. Il requisito di cui alla lettera g) “Servizio di Punta” deve essere posseduto interamente da uno dei componenti del raggruppamento. Ai sensi dell’art. 48 comma 4 del Codice, nell’offerta devono essere specificate le categorie di lavori/prestazioni eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. Ai sensi dell’art. 48, commi 17, 18 e 19-ter, del Codice, è consentita la sostituzione meramente interna del mandatario o del mandante di un raggruppamento temporaneo di imprese con un altro soggetto del raggruppamento stesso in possesso dei requisiti, nella fase di gara, solo nelle ipotesi di liquidazione giudiziale, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria, concordato preventivo o di liquidazione o, qualora si tratti di imprenditore individuale, di morte, interdizione, inabilitazione o anche liquidazione giudiziale, ovvero in caso di perdita sopravvenuta dei requisiti di cui all’articolo 80 del Codice per esigenze riorganizzative dello stesso raggruppamento temporaneo di imprese, a meno che – per questa ultima ipotesi e in coerenza con quanto prevede, parallelamente, il comma 19 per il recesso di una o più imprese raggruppate – queste esigenze non siano finalizzate ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara. Inoltre, nei casi previsti dalla normativa antimafia, ai sensi dell’art. 95, comma 1, del D.lgs. 159/2011 e ss.mm.ii., è consentita - nella fase di gara - la sostituzione meramente interna esclusivamente del mandante di un raggruppamento temporaneo di imprese con un altro soggetto del raggruppamento stesso in possesso dei requisiti. Per il prestatore del servizio del Piano di Monitoraggio Ambientale in corso d’opera I Raggruppamenti temporanei nonché i Consorzi ordinari di imprese esecutrici devono possedere i requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi, prescritti per il servizio medesimo, di cui ai paragrafi 7.2 e 7.3, dalla mandataria in misura maggioritaria e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti. La mandataria, in ogni caso, deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria. La mandataria di un raggruppamento temporaneo di tipo verticale, ai sensi dell’art. 48, comma 2 del Codice, deve eseguire le prestazioni indicate come principal...
Personale indica tutto il personale regolarmente assunto dal Fornitore e/o lavoratori terzi vincolati da forme di collaborazione conformi alla normativa di tempo in tempo vigente.
Personale. I soggetti appartenenti alle categorie Personale convenzionato, Personale Dipendente e Personale in regime Libero Professionale.