Definizione di Limite massimo d’Indennizzo

Limite massimo d’Indennizzo. Salvo i casi previsti dall’art. 1914 del Codice Civile (Spese di salvataggio), dal paragrafo "Gioielli e preziosi assicurati nella forma a Primo Rischio Assoluto, custoditi in Cassaforte o armadio corazzato all’interno dell’abitazione assicurata" e dai punti "Gioielli e Preziosi in custodia all’interno di Cassette di sicurezza presso istituti di credito" del paragrafo "Estensioni di garanzia", in nessun altro caso la Compagnia potrà essere tenuta a pagare una somma maggiore a quella assicurata. P.0269.CGA - XX. 00.0000 - PAG. 31 Sezione Danni a terzi Cosa assicuriamo E’ assicurato il Risarcimento delle somme (capitali, interessi e spese) che il Contraente/Assicurato o i Familiari siano tenuti a corrispondere, quali civilmente responsabili a sensi di legge per danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose ed animali in conseguenza di un fatto verificatosi in relazione alla loro vita privata, in conseguenza di fatto proprio, dei Familiari minorenni, di minori affidati, nonché degli addetti ai servizi domestici e assistenziali, “baby sitter” e personale “alla pari” nello svolgimento delle loro mansioni per conto dei soggetti assicurati. L’Assicurazione è operante anche per la Responsabilità Civile che possa derivare ai soggetti assicurati in relazione:
Limite massimo d’Indennizzo. Per la sezione Danni a terzi: Per la sezione In caso di sinistro - Xxxxx a terzi:
Limite massimo d’Indennizzo. Salvo il caso previsto dall’art. 1914 del Codice Civile (Spe- se di salvataggio), per nessun titolo la Compagnia potrà es- sere tenuta a pagare una somma maggiore a quella assicurata.

More Definitions of Limite massimo d’Indennizzo

Limite massimo d’Indennizzo. Salvo il caso previsto dall’art. 1914 del Codice Civile (Spese di salvataggio), in nessun caso la Compagnia potrà essere tenuta a pagare una somma maggiore a quella assicurata. In tale limite massimo di Indennizzo sono comprese anche le eventuali indennità e/o i rimborsi previsti dalle singole garanzie.
Limite massimo d’Indennizzo delle “Norme che regolano i Sinistri”, la Società indennizza il Contenuto delle abitazioni e/o uffici nonché del Bestiame.
Limite massimo d’Indennizzo delle “Norme che regolano i Sinistri”, l’assicurazione é prestata con i seguenti limiti, percentuali di indennizzo e franchigie: Partite o Garanzie Limiti di Indennizzo Franchigie e/o Scoperti per sinistro Apparecchi elettronici franchigia di € 150,00 per sinistro Conduttori esterni di collegamento fino alla concorrenza di € 1.000,00 per sinistro e per anno assicurativo franchigia di € 150,00 per sinistro Maggiori spese fino alla concorrenza di € 1.500,00 per sinistro e per anno assicurativo Supporto dati e programmi in licenza d’uso scoperto del 5% dell’indennizzo con il minimo di €150,00 per sinistro
Limite massimo d’Indennizzo. Salvo il caso previsto dall’art. 1914 del Codice Civile (Spese di salvataggio), per nessun titolo la Compagnia potrà esse-
Limite massimo d’Indennizzo. Esclusivamente nel caso in cui la somma tra importo in- dennizzabile e Spese di Salvataggio, previste dall’art. 1914 del Codice Civile, sia superiore al valore Assicurato, potrà verificarsi il pagamento di una somma maggiore di quella assicurata da parte della Compagnia.
Limite massimo d’Indennizzo. Nel caso di sinistro/evento che colpisca contemporaneamente più Assicurati, l'esborso a carico degli Assicuratori non potrà superare la somma complessiva di € 5.000.000,00 (cinquemilioni). Qualora gli indennizzi eccedessero nel loro complesso tale limite, gli stessi verranno proporzionalmente ridotti.
Limite massimo d’Indennizzo. P.0132.CGA - ED. 01.2019 - PAG. 15