Definizione di Manutenzione ordinaria

Manutenzione ordinaria le opere di cui all’articolo 3, comma 1, lett. oo-quater), del Codice;
Manutenzione ordinaria. Operazione che si attua in loco, con strumenti ed attrezzi di uso corrente. Essa si limita a riparazioni di lieve entità, bisognevoli unicamente di minuterie e comporta l’impiego di materiali di consumo di uso corrente o la sostituzione di parti di modesto valore.
Manutenzione ordinaria. (o programmata): il complesso delle operazioni necessarie alla effettuazione di registrazioni e controlli periodici secondo quanto indicato dalle singole case costruttrici degli autoveicoli, dal Fornitore o comunque con frequenze tali da garantire l’efficienza del mezzo in ogni momento. Vengono ricondotte alla manutenzione ordinaria la sostituzione di quelle parti o componenti del mezzo che sono soggette a normale usura o necessitano di sostituzioni a seguito della percorrenza (es. candele, pasticche freni, filtri, olio e liquidi, ecc.).

Examples of Manutenzione ordinaria in a sentence

  • L’Utilizzatore prende espressamente atto che il Concedente è rimasto totalmente estraneo alla progettazione e produzione del veicolo, e che lo stesso rimarrà altresì totalmente estraneo alle prestazioni di Manutenzione ordinaria e straordinaria ed estensione di garanzia del veicolo suddette.

  • Il Concessionario si impegna inoltre ad effettuare la verifica di funzionalità a seguito degli interventi di Manutenzione ordinaria e programmata effettuati da Insiel sulle risorse della RPR oggetto di concessione e a fornirne tempestivo riscontro ad Insiel.

  • In tal caso le prestazioni di Manutenzione ordinaria e straordinaria ed estensione di garanzia del veicolo verranno erogate da Peugeot Italia Spa, tramite la propria rete di Riparatori Autorizzati e Officine Peugeot, nei modi e nei termini indicati nelle condizioni generali del servizio.

  • Ai fini della presente clausola, "attuale" fa riferimento alla "Manutenzione ordinaria".

  • A.1) Manutenzione ordinaria e straordinaria opere civili o manutenzione, rinnovamento/sostituzione di piccola entità, di finiture degli edifici; o manutenzione e ripristino igienico edilizio di locali di servizio (spogliatoi, depositi, cucinette, servizi igienici, ecc.); o ripristino e razionalizzazione di locali quali degenze ospedaliere, ambulatori, laboratori ecc.


More Definitions of Manutenzione ordinaria

Manutenzione ordinaria sono considerati interventi di manutenzione ordinaria, quelli che
Manutenzione ordinaria. Una visita mensile, opportunamente registrata, atta a controllare l’impianto ed il suo stato operativo;
Manutenzione ordinaria comprende tutti gli interventi sul Programma dati volti a consentire il corretto funzionamento con altri software presenti sulla postazione e con i sistemi operativi aggiornati rispetto a quelli previsti dal contratto di licenze, anche sulla base di segnalazioni ricevute. È realizzata ciclicamente su base temporale, ovvero a scadenze regolari. Le linee guida distinguono due tipi di manutenzione ordinaria:
Manutenzione ordinaria interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
Manutenzione ordinaria il complesso delle operazioni necessarie alla effettuazione di registrazioni e controlli periodici secondo quanto indicato dalle singole case costruttrici, dal Fornitore o comunque con frequenze tali da garantire l’efficienza del veicolo in ogni momento. Vengono ricondotte alla manutenzione ordinaria la sostituzione di quelle parti, componenti ed allestimenti speciali (allestimenti per veicoli destinati ad uso di Polizia Locale) del veicolo che sono soggette a normale usura o necessitano di sostituzioni a seguito della percorrenza come ad es. candele, pasticche freni, filtri, olio e liquidi ecc.
Manutenzione ordinaria l’esecuzione di tutti gli interventi di riparazione e di sostituzione che servono ad assicurare l’ordinaria funzionalità degli spazi assegnati con la presente concessione e dell’impianto senza modificarne le caratteristiche strutturali. Tali attività dovranno essere svolte in modo conforme alle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro, alle norme tecniche vigenti ed alle regole dell’arte, ovvero dovranno essere affidate ad imprese e soggetti professionali qualificati. Nessuna modifica potrà essere introdotta ai locali ed agli impianti se non preventivamente autorizzata dal concedente.
Manutenzione ordinaria insieme di operazioni periodiche necessarie per il mantenimento in condizioni ottimali di un apparecchio o di un impianto;