Definizione di Programmazione

Programmazione. Con riferimento alla programmazione degli acquisti di cui all'art. 21 del D. Lgs. 50/2016, l'appalto: è compreso nel programma biennale e nel programma annuale adottato dalla società con il codice 17.2-2017-229; 12 mesi (1-feb-2019 a 31-gen-2020) Previsto a budget? SI NO per il 2019-2020 non c'è il budget
Programmazione tale fase ha la finalità di consentire all’Agenzia di assumere le decisioni di spesa definendo il Piano generale triennale degli interventi e di trasmettere ai PPOOPP l’elenco annuale degli interventi inseriti nel Piano. In particolare, l’Agenzia supporta i PPOOPP nelle loro attività di validazione e assegnazione delle priorità e acquisisce dal MIT-DIGES - coordinato con i PPOOPP: ✓ le priorità tecniche riferite ad ogni intervento ✓ la validazione dei costi stimati dalle PA Successivamente l’Agenzia procede, previa verifica che gli interventi comunicati siano inseriti in un piano di razionalizzazione approvato dall’Agenzia e nei piani di investimento immobiliare (cap.7754), a redigere il Piano Generale ai fini dell’assunzione delle decisioni di spesa tenendo conto delle risorse stanziate sui capitoli di spesa 3905 (manutenzione ordinaria) e 7753 (manutenzione straordinaria). Tale fase si conclude con la Pubblicazione del Piano Generale sul sito internet dell’Agenzia del Demanio;
Programmazione relazione previsionale e programmatica IV/1 Proiezioni cinematografiche: autorizzazione di pubblica IX/4 e repertorio sicurezza specifico Promessa solenne dei dipendenti III/2 Promesse di matrimonio XI/1 Promozione attività economiche VIII/7 Promozione del territorio * VIII/7 Promozione: attività generale I/12 Propaganda elettorale * XII. 3 oppure XII. 4 Proteste (= reclami) I/8 Protesti cambiari * non vanno protocollati né classi-ficati perché di competenza per- sonale del segretario comunale in certi Comuni Protezione animali * funzione non comunale: eventuali collaborazioni con altri soggetti: X/5 Protezione civile VI/10 Protezione dell’ambiente VI/9 Protocollo I/6 Protocollo: registri * I/6 repertorio specifico

Examples of Programmazione in a sentence

  • Programmazione degli interventi complementari di cui all’articolo 1, comma 242, della legge n.

  • Saranno ammesse variazioni non sostanziali degli interventi, rispetto agli obiettivi delle Azioni e delle Sub- Azioni, previa autorizzazione del Responsabile dell’Accordo (Centro Regionale di Programmazione), sentito il Responsabile Regionale dell’attuazione dell’Azione e/o intervento, mentre le modifiche sostanziali verranno attuate secondo le modalità previste nel successivo art.

  • Le modalità di attuazione degli interventi ricompresi nel presente Accordo di Programma verranno disciplinate nell'apposita convenzione attuativa, contenente le schede intervento, da sottoscriversi dal Responsabile dell'Unità tecnica di progetto della Programmazione Unitaria e dal Soggetto Attuatore del progetto.

  • L'Unità tecnica di Progetto della Programmazione Unitaria, supportata dal Gruppo tecnico regionale, si occupa di: - accompagnare il soggetto attuatore nella definizione delle schede intervento contenenti i crono programmi procedurali e finanziari e degli allegati tecnici, nonché ogni ulteriore elemento utile alla definizione della Convenzione attuativa.

  • Il Centro Regionale di Programmazione, si impegna altresì, ad attivare tutti gli strumenti necessari a garantire l’ottimale conseguimento degli obiettivi del presente Accordo, secondo le indicazioni della struttura di indirizzo e Governance dell’Accordo, di cui al precedente art.


More Definitions of Programmazione

Programmazione tale fase ha la finalità di consentire all’Agenzia di assumere le decisioni di spesa definendo il Piano generale triennale degli interventi e di trasmettere ai PPOOPP l’elenco annuale degli interventi inseriti nel Piano, per i quali gli stessi PPOOPP hanno comunicato la disponibilità a curarne l’esecuzione. In particolare, l’Agenzia supporta i PPOOPP nelle loro attività di validazione e assegnazione delle priorità e acquisisce dal MIT-DIGES - coordinato con i PPOOPP: - gli interventi aderenti alle direttive impartite annualmente dal medesimo MIT ex art. 128 D. Lgs. N. 163/2006; - le priorità tecniche riferite ad ogni intervento; - la validazione dei costi stimati dalle PA; - la disponibilità ad assumere le funzioni di stazione appaltante. Successivamente l’Agenzia procede, previa verifica che gli interventi comunicati siano inseriti in un piano di razionalizzazione approvato dall’Agenzia e nei piani di investimento immobiliare (cap.7754), a redigere il Piano Generale Triennale ai fini dell’assunzione delle decisioni di spesa tenendo conto delle risorse stanziate sui capitoli di spesa 3905 (manutenzione ordinaria) e 7753 (manutenzione straordinaria). Tale fase si conclude con la Pubblicazione del Piano Generale Triennale sul sito internet dell’Agenzia del Demanio.
Programmazione. Con riferimento alla programmazione degli acquisti di cui all'art. 21 del D. Lgs. 50/2016, l'appalto: non è stato inserito in programmazione per i seguenti motivi: importo inferiore a € 40.000,00.
Programmazione. Con riferimento alla programmazione degli acquisti di cui all'art. 21 del D. Lgs. 50/2016, l'appalto: è compreso nel programma biennale e nel programma annuale adottato dalla società con il codice CUI n. S00990320228201800029.
Programmazione comprende il processo di programmazione operativa delle attività, della produzione e delle risorse da impiegare;
Programmazione. Con riferimento alla programmazione degli acquisti di cui all'art. 21 del D. Lgs. 50/2016, l'appalto: è compreso nel programma biennale e nel programma annuale adottato dalla società con il codice 17.2-2017-219.
Programmazione processi di analisi e definizione dei fabbisogni, di redazione ed aggiornamento del programma triennale per gli appalti di lavori ed a tutti i processi che prevedono la partecipazione di privati alla fase di programmazione Un indicatore utile per la fase in esame è quello relativo all’analisi del valore degli appalti affidati tramite procedure non concorrenziali (affidamenti diretti, cottimi fiduciari, procedure negoziate con e senza previa pubblicazione del bando di gara) Evento rischioso
Programmazione le regioni, le province autonome e i comuni, avranno a disposizione le informazioni contenute nella banca dati in forma individuale ma prive di codice fiscale che permetta il collegamento con gli interessati, al fine di programmare al meglio gli interventi in materia di politiche sociali e socio-sanitarie.