Definizione di Relevant Time

Relevant Time means, with respect to any Interest Determination Date, the local time in the Relevant Financial Centre specified in the relevant Note Final Terms or, if none is specified, the local time in the Relevant Financial Centre at which it is customary to determine bid and offered rates in respect of deposits in the relevant currency in the interbank market in the Relevant Financial Centre provided that if the Relevant Currency is Euro and the Benchmark is EURIBOR, the Relevant Time shall be 11.00 am Brussels time.
Relevant Time. 11.00 a.m., London time.
Relevant Time. 11:00 a.m., Brussels time.

Examples of Relevant Time in a sentence

  • In this case the Calculation Agent is entitled but not obliged to request from reference banks their respective quotes for the [●]rate corresponding to the [Reference Asset] [respective Basket Component] (ex- pressed as a percentage rate per annum.) at the Relevant Time on the Calculation Date concerned.

  • In relation to each Series of Warrants, as defined in Annex I, Table A, the Relevant Time for the calculation of the Settlement Price of the Index is the scheduled opening time specified by the Index Sponsor on the Valuation Date.


More Definitions of Relevant Time

Relevant Time means, with respect to any Commodity, the relevant time by reference to which the Calculation Agent determines the price or value of such Commodity for the purposes of determining the Reference Value; and "Relevant Country" means, each of:
Relevant Time. The relevant time will be the time when the "Prezzo di
Relevant Time. The relevant time on the Valuation Date will be the time when the official closing level (the “Closing Level”) of the Index is determined and published by the Index Sponsor.
Relevant Time means, with respect to any Exchange Rate, the relevant time by reference to which the Calculation Agent determines the price or value of such Exchange Rate for the purposes of determining the Reference Value;

Related to Relevant Time

  • Società L’impresa assicuratrice nonché le coassicuratrici;

  • CONSAP Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. con sede in Roma, Xxx Xxxx, 00 - 00000, xxx.xxxxxx.xx;

  • Offerta Economica il documento di cui all’Allegato “C”;

  • Benchmark Portafoglio di strumenti finanziari tipicamente determinato da soggetti terzi e valorizzato a valore di mercato, adottato come parametro di riferimento oggettivo per la definizione delle linee guida della politica di investimento di alcune tipologie di fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Scheda di Polizza È il documento, annesso a questa Polizza per farne parte integrante, nel quale sono

  • Compagnia vedi “Società”.

  • Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 30/08/2019 17:08:45

  • Perito è il libero professionista incaricato dall’impresa di assicurazione di stimare l’entità del danno subito dall’assicurato o, nelle assicurazioni della responsabilità civile, dal terzo danneggiato in conseguenza di un sinistro. I periti sono iscritti in un apposito albo professionale tenuto dall’IVASS. Nel caso delle polizze infortuni e/o malattia il perito è un medico legale e può essere incaricato da entrambe le parti.

  • Responsabile scientifico Xxxx. Xxxxxxxx XXXXXXXX N. 1 assegno - Durata anni 1 – Importo lordo annuo: € 19.367,00

  • Propedeuticità Aver concluso tutti gli esami previsti da piano degli studi dal I al IV anno Lo studente deve dimostrare di avere raggiunto conoscenza e comprensione delle malattie in ambito chirurgico, insieme al loro inquadramento diagnostico e terapeutico; Lo studente deve sviluppare la capacità di applicare conoscenza e comprensione alle diverse condizioni cliniche del paziente affetto da patologie di rilevanza medico internistica; Lo studente deve raggiungere un livello di autonomia di giudizio per la definizione degli specifici quadri clinici e per la più adeguata scelta diagnostica e terapeutica; Lo studente deve poter dimostrare abilità comunicative mediante il linguaggio specifico della disciplina, permettendo al paziente di comprendere ed interagire; Lo studente deve acquisire adeguate capacità di apprendimento con proprio senso critico ai fini di inquadrare la condizione e le necessità del paziente per poterlo indirizzare in maniera appropriata. L'obiettivo principale del Corso Integrato Medical approach to the patient: chronic care è rendere lo Studente capace di applicare i concetti essenziali dalla fisiopatologia della malattia all’inquadramento e gestione (incluso il trattamento non solo farmacologico) di problemi clinici complessi. Particolare attenzione viene dedicato alle patologie del sistema immunitario e alla loro diagnosi differenziale, oltre che alle malattie internistiche croniche. Attraverso la risoluzione guidata dei casi clinici, lo studente riceve competenze adeguate per analizzare i segni e sintomi riportati dai pazienti nel contesto della precedente storia clinica e personale e discuterli analiticamente sulla base di un approccio di medicina basata sull'evidenza. Inoltre, lo Studente può integrare il corpus esistente di conoscenze mediche con i progressi della medicina molecolare. In parallelo attraverso lezioni frontali gli Studenti apprendono le linee guida terapeutiche raccomandate nella pratica clinica e acquisiscono la capacità di applicarle nel paziente internistico complesso. Questo Corso è compreso nel numero di sei Xxxxx dedicati anche ad affrontare tematiche relative alla Medicina di Genere.

  • Codice CIG 94455033A8.

  • Standard Item Code 00214M CL3 ASPH BASE 25.0D PG64-22 Quantity Unit

  • Polizza Il documento che prova l’assicurazione.

  • Rapina il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

  • PEC posta elettronica certificata;

  • Autorità Autorità di Pubblica sicurezza;

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • DETERMINA per le motivazioni espresse nella parte narrativa e qui integralmente richiamate:

  • Codice il Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n. 50, recante «Codice dei contratti pubblici»;

  • Prescrizioni Organizzative Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.

  • Stile gestionale La strategia d'investimento si basa su una gestione attiva fondata sull'approccio sistematico e disciplinato alla selezione dei titoli, che coniuga l'attività di ricerca di natura finanziaria a quella extra finanziaria. La ricerca finanziaria si affida ai gruppi di analisti che valutano l'attrattiva finanziaria delle società legate al settore idrico (tecnologie, servizi e infrastrutture di trattamento, distribuzione, raccolta e depurazione delle acque) basandosi su una serie di criteri di crescita e sui livelli delle loro valutazioni. La ricerca extra-finanziaria si affida a gruppi di analisti dedicati che valutano il rispetto da parte delle società dei 10 principi del Patto Mondiale delle Nazioni Unite. Le società che si sono rese responsabili di violazioni accertate e ripetute di uno o più di tali principi vengono escluse dall'universo di investimento. L’obiettivo è conseguire una performance di gestione principalmente mediante la selezione dei titoli, senza fare ricorso a tecniche sintetiche di sovraesposizione. Peraltro, a titolo eccezionale e a discrezione del Gestore, il portafoglio potrà essere sottoposto a copertura, sia relativamente alla propria esposizione al mercato azionario sia rispetto al rischio di cambio. In quest'ultimo caso, i gestori potranno utilizzare, secondo l'opportunità, contratti future, opzioni o acquisti/vendite di valute. Inoltre, il fondo potrà utilizzare questi strumenti per completare la propria esposizione al mercato azionario senza tuttavia sovraesporsi.

  • Responsabile al trattamento il Dirigente dell'Area Risorse Umane e Organizzazione.

  • Autore Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxx 21

  • DETERMINAZIONE (con firma digitale)

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.