Definizione di Soggetto Finanziatore

Soggetto Finanziatore indica la Società Finanziaria facente parte dell’ATI Aggiudicataria, ovvero il Finanziatore che sottoscrive il presente Contratto trilaterale;
Soggetto Finanziatore. (Solo in caso di controgaranzia)
Soggetto Finanziatore indica le Banche, gli intermediari e le SFIS, ovvero i soggetti abilitati ad erogare i finanziamenti oggetto della garanzia;

Examples of Soggetto Finanziatore in a sentence

  • Ammortamento Processo di restituzione graduale del finanziamento mediante il pagamento periodico di rate comprendenti una quota capitale e una quota interessi Contratto di Finanziamento (o Contratto) E’ ciascun contratto con il quale il Soggetto Finanziatore, anche in nome e per conto della CDP, perfeziona con il Soggetto Beneficiario il Finanziamento, senza vincolo di solidarietà con i soggetti concedenti.

  • Il Soggetto Finanziatore è soggetto ai controlli esercitati dalla Banca d’Italia, con sede in Xxx Xxxxxxxxx x.

  • Il Soggetto Finanziatore, tuttavia, consente alla Stazione Appaltante di recedere dal Contratto di Leasing (a partire dalla data successiva al collaudo degli impianti) previo pagamento di tutti i canoni scaduti e non saldati, con i relativi interessi di mora, e di tutti i canoni residui a quel momento ancora da rimborsare, attualizzati al tasso EURIBOR/360 a tre mesi rilevato dal quotidiano “Il sole 24 ore” il giorno di presentazione dell’offerta, maggiorati del prezzo di riscatto.

  • I rapporti fra Xxxxxxxx Realizzatore e Soggetto Finanziatore sono regolati dall’art.

  • Nel primo caso deve anche essere indicato il valore del tasso espresso in punti percentuali; nel secondo, occorre indicare il relativo parametro di riferimento (Euribor), nonché lo spread applicato dal Soggetto Finanziatore (in basis points).

  • L’atto di delega sarà notificato al Tesoriere con oneri e spese a carico dell’Ente entro i 10 giorni successivi alla stipula del presente contratto, fornendo opportuna evidenza al Soggetto Finanziatore della notifica effettuata.

  • Il Soggetto Finanziatore dovrà provvedere, tramite contratto di locazione finanziaria da stipularsi con l’Ente appaltante, al finanziamento della spesa complessiva riportata nel quadro di spesa del Bando.

  • Il Soggetto Finanziatore non potrà recedere anticipatamente dal contratto di leasing.

  • In tutte le ipotesi di risoluzione del Contratto di Leasing, il Soggetto Finanziatore perderà il diritto di superficie sull’area nonché il diritto di proprietà sui Lavori realizzati e, per l’effetto, non potrà vantare alcun diritto sugli stessi.

  • L’aggiudicazione definitiva è subordinata al buon esito degli accertamenti preliminari al contratto previsti dal Codice dei contratti e sarà subito impegnativa per l’aggiudicatario mentre lo diverrà per il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale solo dopo l’intervenuta approvazione dell’esito da parte del Soggetto Finanziatore, fermi restando gli accertamenti previsti dalla Legge.


More Definitions of Soggetto Finanziatore

Soggetto Finanziatore. Il Soggetto che provvederà a Garantire alla Stazione Appaltante il finanziamento, responsabile in relazione alle proprie specifiche obbligazioni assunte.
Soggetto Finanziatore o “Finanziatore”, in qualità di mandante RTI, con sede in ......................................... via ........................................ n. ........, partita IVA e codice fiscale ..............................., partita IVA e codice fiscale ........................, in persona del ....................... nome e cognome ......................................., nato a ............................., il ........................, autorizzato alla stipula del presente atto in forza di ; _ (solo ove tale ruolo non sia assunto dal Soggetto Realizzatore e il soggetto incaricato partecipi al RTI) studio professionale .............................................................., progettista, in qualità di mandante RTI, con sede in via ........................................ n. ........., partita IVA e codice fiscale ................................., in persona del ....................., nome e cognome ........................................ nato a ......................, il ........................, autorizzato alla stipula del presente atto in forza di ............................; in prosieguo denominato “Progettista”; ciascuno responsabile in relazione alla specifica obbligazione assunta ai sensi del presente atto. - con bando pubblicato in data .............................. su .............................................. ATAM S.p.A. ha indetto la gara, tramite procedura aperta mediante offerta economicamente più vantaggiosa, per l’affidamento in locazione finanziaria della progettazione definitiva, progettazione esecutiva, coordinamento sicurezza in fase di progettazione e realizzazione, per la realizzazione di un parcheggio multipiano da localizzare nel Comune di Arezzo nell’area posta tra via Laschi, via Xxxxx, via U. della Faggiola e il parco del Foro Boario (di seguito per brevità “le Opere”); - in esito alla citata procedura di gara, è stata disposta l’aggiudicazione dell’appalto al ....................................................... (in prosieguo denominato “Soggetto Aggiudicatario”), secondo l’offerta presentata ed allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale, così come dalle risultanze dal verbale di gara del ....................... redatto dalla commissione giudicatrice nominata da ATAM S.p.A., in data ; - a seguito della verifica dei requisiti di legge, a carico del Soggetto Aggiudicatario non sono risultate cause di esclusione; - ATAM S.p.A., come previsto nei documenti di gara, intende sottoscrivere con l’Aggiudic...
Soggetto Finanziatore il soggetto autorizzato ai sensi del X.Xxx. 1 settembre 1993, n.385, componente del Raggruppamento Temporaneo di Imprese, alla realizzazione degli impianti e diverrà proprietario superficiario degli stessi.
Soggetto Finanziatore. (Solo in caso di riassicurazione)
Soggetto Finanziatore il soggetto autorizzato ai sensi del D.Lgs. 1 settembre 1993, n.385, componente del Raggruppamento Temporaneo di Imprese, che finanzierà la realizzazione dell’ Impianto e diverrà proprietario superficiario dello stesso.

Related to Soggetto Finanziatore

  • OGGETTO Adesione convenzione CONSIP S.p.A. denominata “Convenzione per i servizi di Posta Elettronica (PEL) e di Posta Elettronica Certificata (PEC) – Lotto 1” da parte del Consiglio regionale della Calabria. CIG: 81038482ED – Proroga tecnica trimestrale dal 1° maggio al 31 luglio 2023. IL DIRIGENTE PREMESSO CHE, con determinazione n. 716 del 12 dicembre 2019 si è proceduto all’adesione alla convenzione CONSIP S.p.A. denominata “Convenzione per i servizi di Posta Elettronica (PEL) e di Posta Elettronica Certificata (PEC) – Lotto 1”, di cui risulta la società ARUBA S.p.A., Via San Clemente n. 53 – Ponte San Xxxxxx (BG), fino alla scadenza della convenzione stessa, in data 30 aprile 2023; CHE, da ultimo, con determinazione n. 228 del 21 marzo 2023 si è proceduto alla “Fornitura successiva” di “Licenze integrative” nell’ambito dell’Adesione convenzione CONSIP S.p.A. denominata “Microsoft Enterprise Agreement 6” - Lotto unico – per la fornitura di licenze Microsoft Office 365 E3, aventi denominazione: “Microsoft M365 F3 FUSL Subscription Per User” e “Microsoft O365 E1 Step-up O365 F3 Per User”, per n. 250 utenti del Consiglio regionale della Calabria, per la durata di 24 mesi, di cui risulta aggiudicataria Telecom Italia S.p.A.; PRESO ATTO CHE con provvedimento dirigenziale prot. n. 32460 dell’8 novembre 2019, è stato nominato il Responsabile Unico del Procedimento nella persona dell’Avv. Xxxxxxxxxxx Xxxxxx, funzionario del Settore Provveditorato Economato e Contratti; CHE il codice CIG derivato è 81038482ED CONSIDERATO CHE al punto 3.5.3 “Servizio di phase out” del Capitolato tecnico è previsto un servizio consistente in tutte quelle attività, strumenti e procedure che il Fornitore dovrà mettere in atto a fine contratto per consentire all’Amministrazione o al Fornitore subentrante di poter erogare il servizio ed effettuare la migrazione delle caselle di posta, comprensive di archiving;

  • viaggiatore chiunque intenda concludere o stipulare un contratto o sia autorizzato a viaggiare in base a un contratto di turismo organizzato;

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Giorni ore di lezione:

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • RICHIAMATO il Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i. di (Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, (G.U. n.80 del 05/04/2013), in materia di trattamento dei dati personali;

  • Danni Corporali il pregiudizio economico conseguente a lesioni personali, morte, infermità.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Danno qualsiasi pregiudizio subito da terzi suscettibile di valutazione economica.

  • Viaggio il viaggio, il soggiorno risultante dal relativo contratto o documento di viaggio.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Strumenti finanziari titoli di debito e altre attività di natura obbligazionaria; titoli azionari prevalentemente quotati su mercati regolamentati; OICR (in via residuale); previsto il ricorso a derivati.

  • Esempio L’Aderente/Assicurato ha diritto all’indennizzo nel caso in cui l’Invalidità Permanente dovuta a infortunio o malattia sia superiore al 65%. Nel caso pratico di invalidità certificata al 70%, l’Aderente/Assicurato si vedrà indennizzato il capitale assicurato risultante dal piano di ammortamento evidenziato sul Modulo di Adesione in essere al momento del sinistro. Se si pone che la data del sinistro sia il 1 marzo 2017, che l’Aderente/Assicurato abbia sottoscritto l’assicurazione di durata pari a 10 anni, coincidente con la durata del Contratto di Mutuo, a partire da un capitale assicurato iniziale di 100.000 Euro il 1 giugno 2012, l’Aderente/Assicurato si vedrà indennizzato il capitale assicurato di 58.056 Euro (ovvero il capitale assicurato in essere al momento del sinistro risultante dal piano di ammortamento evidenziato sul Modulo di Adesione).

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Rapina il reato, previsto all’art. 628 del Codice Penale, commesso da chiunque si impossessi, mediante violenza o minaccia alla persona, della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto.

  • Forza maggiore è ogni evento imprevedibile e inevitabile non imputabile alle parti, che rende in tutto o in parte materialmente o giuridicamente impossibile l’adempimento di una obbligazione;

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di accordo regionale per la vaccinazione anticoronavirus in collaborazione con la Medicina Generale Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Modifica della D.G.R. n. 26/2021 - Approvazione del nuovo testo di un Accordo di Programma tra Il Ministero dello sviluppo economico, La Regione Toscana, La Società TLS Sviluppo S.r.l. ed INVITALIA, per sostenere un programma di sviluppo industriale, promosso dalla società TLS Sviluppo S.r.l, nell'ambito della lotta contro il COVID - 19 Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Attività di manutenzione ordinaria sulle opere classificate in 2a categoria idraulica: Approvazione dell’Accordo con l’Autorità di bacino distrettuale Appennino Settentrionale per il cofinanziamento degli interventi; Approvazione dello schema di Convenzione tra la Regione Toscana e i Consorzi di bonifica per l'avvalimento nella realizzazione dei lavori e assegnazione delle risorse per l’annualità 2021. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Proroga dell'Accordo Quadro tra l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, concernente l'esercizio delle funzioni delegate ai Comitati regionali per le comunicazioni e delle relative Convezioni.