Definizione di sospensione del contratto

sospensione del contratto puoi chiedere la Sospensione del Contratto alle condizioni indicate nella Sezione “Valori di Riscatto e riduzione”.
sospensione del contratto il tuo diritto di sospendere il tuo Contratto, salve le condizioni, limiti ed esclusioni pre- viste dal tuo Contratto. La sospensione non comporta la risoluzione del Contratto e potrai chiedere la riattivazione dello stesso in qualsiasi momento.
sospensione del contratto nel caso di trasferimento di proprietà o di consegna in conto vendita del veicolo assicurato il Contraente ha la facoltà di sospendere il contratto. In tal caso si applicano le condizioni sulla sospensione temporanea del contratto indicate al successivo punto 1.14 (ipotesi non valida per contratti di durata inferiore ad un anno). Per contratti di durata inferiore all’anno, la Compagnia non procede alla restituzione della maggiorazione del Premio richiesta al momento della stipulazione del contratto.

Examples of sospensione del contratto in a sentence

  • Nel caso in cui, dopo il pagamento del primo Premio, tu non versi uno o più dei Premi successivi entro 20 giorni dalla relativa Data di Scadenza del pagamento, l’Impresa potrà risolvere anticipatamente il Contratto, In questo caso ti verrà corrisposto il solo Valore di Riscatto oppure potrai procedere con la Sospensione del Contratto.

  • A seguito della Sospensione del Contratto, puoi richiedere la riattivazione del Contratto in qualsiasi momento inviando all’Impresa una richiesta scritta, almeno 30 giorni prima della data a partire dalla quale intendi rendere efficace la riattivazione.

  • Puoi chiedere la Sospensione del Contratto a condizione che (i) siano state interamente versate almeno 2 annualità di Premio; (ii) siano trascorsi almeno 24 mesi dalla Data di Decorrenza; e (iii) alla data in cui la Sospensione viene eseguita, il Valore di Polizza sia superiore ad Euro 1.250,00, più il Bonus di Sottoscrizione se applicabile.

  • La Sospensione del Contratto, se effettuata, non comporta la risoluzione del Contratto che rimane invece in vigore con riferimento al Valore di Polizza alla data di efficacia della Sospensione.

  • La mancata corresponsione anche di una sola mensilità di premio entro i 30 giorni successivi alla, scadenza (periodo di tolleranza), comporta la Sospensione del Contratto per un periodo massimo di 6 mesi.

  • La commissione pari ad 0,55% verrà applicata per i primi 25 anni del Contratto anche in caso di Sospensi- one di pagamento del Premio e Sospensione del Contratto.

  • In caso di Riduzione dell’importo del Premio, Sospensione del pagamento delle rate di Premio o di Sospensione del Contratto, l’importo della Prestazione Minima Garantita sarà adeguato in base al capitale investito come risultante alla Data di scadenza tenuto conto dell’avvenuta riduzione.

  • La commissione pari ad 0,55% verrà applicata per i primi 25 anni del Contratto anche in caso di Sos- pensione di pagamento del Premio e Sospensione del Contratto.


More Definitions of sospensione del contratto

sospensione del contratto qualora il Contraente chieda la sospensione del contratto si applicano le condizioni sulla sospensione temporanea del contratto indicate al successivo punto 1.14 (ipotesi non valida per contratti di durata inferiore ad un anno). Per contratti di durata inferiore all’anno la Compagnia non procede alla restituzione della maggiorazione del Premio richiesta al momento della stipulazione del contratto. Relativamente alle esclusioni dei veicoli nell’ambito delle Polizze Libro Matricola la garanzia cessa dalle ore 24 del giorno di effetto dell’Appendice di esclusione del veicolo rilasciata dalla Compagnia.
sospensione del contratto. La polizza che cessa i suoi effetti sino alla data della sua eventuale riattivazione.
sospensione del contratto che il contratto sia sospeso: in questo caso si applicheranno le regole della sospensione ed eventuale riattivazione per altro veicolo di cui all’art. 6 “Sospensione del contratto”.
sospensione del contratto il fallimento sospende il rapporto in caso di contratti in corso di esecuzione, prevedendo la possibile continuazione ad opera del curatore, mentre sospende il contratto nei casi di contratti di durata, cioè quando il contratto, alla data del fallimento, ha già esaurito le contrapposte prestazione dovute, prevedendo, in caso di subentro, il mero pagamento delle prestazioni già eseguite; cfr. B. Inzitari “Sospensione del contratto per sopravvenuto fallimento e incerti poteri autorizzativi del comitato dei creditori”, in (a cura di) F. Di Marzio, “Contratti in esecuzione e fallimento”, IPSOA, Milano, 2007, p. 6. stessa Sezione IV: ad essi, infatti, si applicano discipline specifiche, fondate su rationes diverse da quella su cui si fonda la regola dell’art. 72, comma I68. Due sono state le direttrici seguite: con la prima, è stata codificata la regola della sospensione generale dei rapporti pendenti alla data di fallimento, destinata a protrarsi sino a quando il curatore, con espressa manifestazione di volontà o in seguito alla messa in mora, non decida tra il subentro o lo scioglimento del rapporto. Nel caso il curatore decida per il subentro, dovrà necessariamente ottenere l’autorizzazione del comitato dei creditori: una volta subentrato, dovrà porre in essere tutte le obbligazioni previste dal rapporto, pena la responsabilità per inadempimento. Se decide di sciogliersi non assume alcuna responsabilità per danni subiti dal contraente in bonis: quest’ultimo potrà, in questo caso, chiedere l’ammissione al passivo per il credito conseguente al mancato adempimento della controprestazione69. Sul solco di questa direttrice è stata introdotta un’importante deroga al principio della sospensione generale dei rapporti pendenti: al comma V, infatti, è stata riconosciuta la validità e l’efficacia dell’azione di risoluzione per inadempimento promossa dal contraente non fallito, quando quest’ultima sia stata giudizialmente attivata prima della dichiarazione di fallimento; al comma VI, si è infine disposta l’inefficacia per tutte quelle clausole che fanno dipendere la risoluzione del contratto dal fallimento. Con la seconda direttrice sono state dettate disposizioni specifiche per singole figure contrattuali, ma non solo: per la prima volta, nella legge 68 Cfr. E. Gabrielli, op. cit., p. 132-137; F. Di Marzio, “Rapporti pendenti in generale”, in (diretto da) G. Fauceglia, L. Panzani, “Fallimento e altre procedure concorsuali”, UTET, Milano, 2009, pp. 726-727.
sospensione del contratto. In caso di Sospensione del Contratto ti verranno applicati costi calcolati sulla base (a) della media annua del Premio pagato negli ultimi 5 anni prima della domanda di Sospensione del Contratto, (b) del periodo di assicurazione trascorso (fino ad un massimo di 20 anni) e (c) della durata totale del Contratto (massimo 20 anni). Dopo il ventesimo anno di Xxxxxxx non verrà applicato alcun costo di Sospensione.

Related to sospensione del contratto

  • Conclusione del Contratto momento in cui il Contraente riceve la comunicazione dell’accettazione della proposta da parte della Società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il Contraente riceve il contratto sottoscritto dalla Società.

  • Durata del contratto il periodo che ha inizio e termine alle date fissate nella Scheda di Copertura.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Sospensione Il presente contratto non prevede la possibilità di sospendere il contratto.

  • Scelta contranente 26-Affidamento diretto in adesione ad accordo quadro/convenzione Data inizio: Data ultimazione: Importo Importo liquidato: Partecipanti: Cig: 66851307CA Oggetto: ELETTROCATETERI BIP X PM TEMPORANEO DET 216/16 ASLNO LOTTO 7 BARD Struttura ASL VCO - C.F.00634880033

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Sede di lavoro Bolzano - Bozen Compenso lordo annuo: 29.000,00 € Requisiti curriculari minimi che il titolare dell’assegno deve possedere onde svolgere l’attività di ricerca con indicazione del profilo scientifico e professionale necessario allo svolgimento dell'attività di ricerca:

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Contratto di Finanziamento è il contratto con il quale la Banca finanziatrice, per sé, con riferimento al Finanziamento bancario, ed in nome e per conto della CDP, con riferimento al Finanziamento agevolato, perfeziona con il Soggetto beneficiario il Finanziamento, senza vincolo di solidarietà con la CDP;

  • Amministrazione Contraente Nome Ente MINISTERO INTERNO - DIPARTIMENTO P.S. Codice Fiscale Ente 80202230589 Nome Ufficio UAC PER ARMAMENTO, VESTIARIO, EQUIPAGGIAMENTO, MAT. SPECIALI, CASERMAGGIO, XXX.XX Indirizzo Ufficio XXX XXX XXXXXX XXXXXXXX, 5 00184 ROMA (RM) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica 3OQKLB Punto Ordinante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Soggetto stipulante XXXXX XXXXXXXX / CLTCTA63T58H501S Ragione o Denominazione Sociale FEMA ELETTRONICA s.r.l. Partita IVA Operatore Economico 07862541005 Codice Fiscale Operatore Economico 07862541005 Xxxx Xxxxxx XXX XXXXXXXX XXXXXX, 00 00000 ROMA Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata xxxx@xxxxxxxxxxxxxxx.xx Tipologia impresa Società a Responsabilità Limitata con socio unico Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale 1059253 Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 24.02.2004 Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale RM PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.0Xxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore Non inserito XXXX Xxxxx dedicato (L 136/2010) (*) XX00X0000000000000000000000 Soggetti delegati ad operare sul conto (*) Sig. XXXXXXXXX Xxxxxxxx, nato a Varco Sabino (RI) il 01.10.1954, residente in Xxxx, xxx Xxxxxxxxxx, 0 – Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X

  • Classificazione del documento Consip Public

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: XXXXXXX XXXXXXXXXX La monografia è inserita in una nota collana di studi giuridici (i «Quaderni di “Studi senesi”», n. 144), che può trarre beneficio, nella sua diffusione, non solo dalla prestigiosa casa editrice che la ospita, ma anche e soprattutto dall’elevata presenza della rivista da cui la collana trae origine nelle biblioteche giuridiche italiane: conviene sul punto ricordare, a titolo meramente informativo, che la rivista «Studi senesi» è attualmente posseduta – stando ai dati del catalogo ACNP (xxxxx://xxxxxxxxxx.xxxxx.xx) – da ben 69 biblioteche in tutta Italia. I relativi «Quaderni», inoltre, sono composti da contributi sottoposti ad una rigida procedura di referaggio e vantano un comitato scientifico e una direzione di assoluto prestigio nel panorama giuridico italiano. In ordine ai contenuti, la monografia si presenta come uno studio completo e puntuale della regola di «suitability» nelle relazioni contrattuali. Particolarmente interessante è la parte dello studio dedicata all’evoluzione storica della regola, al suo sviluppo nei sistemi di common law e alla sua «importazione» nei modelli continentali, che ne offrono espresso richiamo in alcuni dati normativi sottoposti dall’autore ad una rilettura sistematica dotata di rilevante originalità. Il rigore metodologico che accompagna costantemente l’indagine impedisce, infatti, di ritenere che tali parti dell’opera siano riconducibili a S.S.D. diversi da quello riguardante la presente valutazione comparativa o, più genericamente, si limitino ad operazioni di natura comparatistica, trattandosi, al contrario, di una vera e propria riflessione di diritto privato europeo, condotta alla luce di un’impostazione dogmatica classica di stampo positivo-normativistico riletta in ragione della sempre più evidente influenza che la regolamentazione di matrice comunitaria può avere nella rielaborazione delle categorie tradizionali. Il discorso ricostruttivo, per quanto inevitabilmente destinato a ripartirsi nell’analisi delle singole fattispecie nelle quali la regola è invocata, conserva un impianto unitario, perché dedica costante attenzione alla ricostruzione sistematica degli strumenti protettivi messi a disposizione del «cliente», in relazione alle qualificazioni soggettive che in concreto lo caratterizzano, nelle operazioni di acquisto di prodotti finanziari. Il contributo offre dunque un’originale valutazione anche della regolazione complessiva del mercato finanziario italiano ed europeo e le discipline di settore sono pazientemente ed attentamente vagliate alla luce della disciplina «generale» del contratto e del rapporto obbligatorio, alla quale è restituita nuova centralità mediante un’originale rilettura anche del dogma di eguaglianza formale del soggetto di diritto e del valore «integrativo» della regola di buona fede. L’elevata originalità dell’indagine, il rigore metodologico che l’accompagna, la completezza dei riferimenti bibliografici e la piena ascrivibilità della stessa al titolo preferenziale indicato dal bando di concorso ed incentrato sullo studio del «nuovo diritto dei contratti» consentono una sua qualificazione in termini di «eccellenza».

  • Contratto il presente atto compresi tutti i suoi allegati, nonché gli atti ed i documenti nello stesso richiamati;

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;