Pagamento delle prestazioni Clausole campione

Pagamento delle prestazioni. All’atto dell’adesione alla copertura, i Beneficiari della prestazione in caso di Morte sono gli eredi legittimi e/o testamentari dell’Assicurato in parti uguali. Eventuali modifiche alla designazione dei Beneficiari dovranno essere trasmesse a Poste Vita S.p.A. mediante lettera raccomandata da inviare a: In caso di decesso dell’Assicurato i Beneficiari devono corredare la denuncia del decesso con l’indicazione del giorno, ora e causa dell’evento e con i seguenti documenti: a) il Modulo di Denuncia Sinistro correttamente compilato; b) l’originale del Modulo di Adesione; c) il certificato di Morte dell’Assicurato; d) la relazione dell’ultimo medico curante da redigersi su apposito modulo allegato al presente Fascicolo (se il decesso è avvenuto a seguito di Malattia); e) la copia del verbale redatto dalle Forze dell’Ordine, o Certificato della Procura, o altra documento rilasciato dall’autorità competente, da cui si desumano le precise circostanze del decesso (se il decesso è avvenuto per Morte violenta: Infortunio, suicidio, omicidio); f) la documentazione completa di carattere sanitario (referti di pronto soccorso, esami clinici ed eventuali car- telle cliniche); g) l’atto di notorietà da cui risulti l’esistenza o meno di testamento e, in caso affermativo, copia autentica del testamento pubblicato. Nel caso in cui la designazione beneficiaria sia genericamente determinata, dall’atto notorio dovrà risultare l’elenco di tutti gli eredi con l’indicazione delle generalità complete, dell’età, dello stato civile, della capacità di agire di ciascuno di essi, del rapporto e grado di parentela con l’Assicurato e con l’esplicita dichiarazione che oltre a quelli elencati non esistono, né esistevano alla Morte dell’Assicurato, altre persone aventi comunque diritto per legge alla successione; h) nel caso in cui tra i Beneficiari vi siano soggetti minori od incapaci, il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta con esonero di Poste Vita S.p.A. da ogni responsabilità circa il paga- mento della somma stessa; i) la copia del piano di ammortamento sottoscritto all’atto della stipula del Prestito personale;
Pagamento delle prestazioni. La Società sostiene i costi delle sole Prestazioni indispensabili ad aiutare l’Assicurato ad affrontare la situazione di difficoltà che si è verificata, fino al momento in cui tale difficoltà cessa, e comunque entro e nel rispetto dei limiti di spesa stabiliti da ciascuna Prestazione. I costi eccedenti i limiti di spesa che la Società si impegna a tenere a proprio carico gravano sull’Assicurato che deve pagarli direttamente al soggetto che eroga materialmente la Prestazione od alla Società, nel caso che li abbia per suo conto anticipati. Se l’Assicurato non accetta di corrispondere l’eccedenza, la Società eroga la Prestazione solo nei limiti di quanto indicato nella Prestazione stessa. In alternativa, e solo se autorizzato dalla Centrale operativa, la Società rimborsa la spesa da lui sostenuta per procurarsi autonomamente la Prestazione precedentemente richiesta alla Centrale operativa, entro e nel rispetto dei limiti previsti da ciascuna Prestazione. In tal caso l’Assicurato deve produrre l’originale dei documenti fiscali che dimostrano che ha effettivamente sostenuto la spesa.
Pagamento delle prestazioni. La Società sostiene i costi delle sole Prestazioni indispensabili ad aiutare l’Assicurato ad affrontare la situazione di difficoltà che si è verificata, fino al momento in cui tale difficoltà cessa e comunque entro i limiti e nel rispetto dei Massimali di spesa stabiliti dal contratto. I costi eccedenti i limiti di spesa che la Società si impegna a tenere a proprio carico gravano sull’Assicurato che deve pagarli direttamente al soggetto che eroga materialmente la Prestazione o alla Società, nel caso che li abbia per suo conto anticipati. Se l’Assicurato non accetta di corrispondere l’eccedenza, la Società eroga la Prestazione solo nei limiti di quanto reso possibile dal Massimale previsto. In alternativa, la Società rimborsa la spesa da lui sostenuta per procurarsi autonomamente la Prestazione precedentemente richiesta alla Centrale Operativa, entro i limiti e i Massimali previsti da ciascuna Prestazione. In tal caso l’Assicurato deve produrre l’originale dei documenti fiscali a dimostrazione che ha effettivamente sostenuto la spesa. La Società rimborsa esclusivamente le spese che l’Assicurato abbia sostenuto se: • siano state preventivamente autorizzate dalla Struttura Organizzativa; • siano conseguenti ad interventi disposti dalle pubbliche autorità; • lo stesso non abbia potuto richiedere immediatamente la Prestazione per cause di forza maggiore; • le procedure da seguire per la sua attivazione impediscono alla Società di pagarle direttamente al fornitore incaricato. A tal fine la Struttura Organizzativa fornirà all’Assicurato tutte le indicazioni necessarie per l’istruzione della relativa pratica.
Pagamento delle prestazioni. Per ogni pagamento la Compagnia richiede preventivamente agli aventi diritto la documentazione necessaria descritta nell’apposita sezione “Documentazione necessaria in caso di liquidazione”.
Pagamento delle prestazioni. Xxxxxx sostiene i costi delle sole prestazioni indispensabili all’assicurato per affrontare la situazione di difficoltà che si è verificata, fino al momento in cui tale difficoltà cessa e comunque entro i limiti di spesa stabiliti dal contratto. I costi eccedenti sono a carico dell’assicurato che deve pagarli direttamente al soggetto che fornisce materialmente la prestazione o a Linear, se quest’ultima li ha anticipati. Se l’assicurato non accetta di corrisponderli, Linear, nei limiti del massimale previsto, fornisce la prestazione o rimborsa la spesa che l’assicurato ha sostenuto per procurarsela autonomamente, dietro presentazione dei relativi documenti fiscali. Nei soli casi previsti nel precedente art. 20.2.2 “Documenti da presentare a Linear” e nei limiti previsti da ciascuna prestazione, Linear provvede al rimborso delle spese sostenute dall’assicurato entro 60 giorni dalla ricezione di tutti i documenti richiesti e indicati nel predetto art. 20.2.2 “Documenti da presentare a Linear”.
Pagamento delle prestazioni. Nel caso in cui tra l’assicuratore e i datori di prestazioni non è stato accor- dato nient’altro, la persona assicurata è debitore dell’onorario verso i datori di prestazioni. Se tra l’assicuratore e i datori di prestazioni esistono dei contratti e delle tariffe differenti, il pagamento viene eseguito dall‘assicuratore direttamente al datore di prestazioni. In caso di un pagamento diretto al datore di presta- zioni da parte dell’assicuratore, la persona assicurata è tenuta a rimborsare la partecipazione alle spese accordata entro 30 giorni dopo la fatturazione dell’assicuratore. Accordi sull’onorario tra i creditori e le persone assicurate non sono vin- colanti per l’assicuratore. Un diritto di pretesa esiste solo nel quadro della tariffa riconosciuta dall’assicuratore per il relativo datore di prestazioni. L’assicuratore può far richiesta di rimborso per le prestazioni fornite per errore.
Pagamento delle prestazioni. Verificatosi l’evento assicurato, le Compagnie di Assicurazione provvederanno ad effettuare il pagamento relativo alle prestazioni garantite dal presente Contratto entro i termini previsti dall’art. 12. Conseguentemente, l’Assicurato riconosce fin da ora che le Compagnie di Assicurazione saranno liberate dalle proprie obbligazioni di pagamento dell’indennizzo con il versamento del medesimo ai Beneficiari designati (con riferimento alla copertura Decesso) o all’Assicurato stesso (con riferimento alle Coperture Invalidità Totale Permanente e Inabilità Temporanea Totale).
Pagamento delle prestazioni. L’A.C. si riserva la facoltà anche successivamente alla stipula del contratto, di modificare la quantità delle ore di servizio, in aumento o in diminuzione, in base alle effettive necessità rilevate per i servizi in oggetto, alle proprie esigenze di riorganizzazione del servizi, nonché in attuazione di obblighi di legge o per particolari necessità e fatta salva la facoltà per l’A. C. di salvaguardia dei propri equilibri di bilancio. In tal caso sarà concordato con l’I.A. un adeguamento della programmazione di interventi ed attività senza che l’I..A. possa, per tale motivo avanzare pretese di sorta. Nulla è dovuto all’I.A. per i periodi di sospensione dell’attività scolastica previsti dal calendario scolastico ovvero da altri atti degli organi competenti ed in caso di mancata erogazione del servizio per motivi attinenti cause di forza maggiore (es:ordinanze di chiusura dei plessi, scioperi del personale statale e chiusura plessi e/o servizi) o derivanti dalla I.A. stessa (ivi compresi gli scioperi proclamati dal personale interessato). Il finanziamento dei servizi è assicurato da mezzi ordinari di bilancio. I pagamenti sono previsti entro 30 (trenta) giorni dalla data di arrivo all’Amministrazione appaltante della fatturazione elettronica mensile. Alle fatture dovrà essere allegata una rendicontazione delle ore di servizio prestate dal personale. Le fatture dovranno riportare i costi analitici per i giorni di effettuazione dei servizi elencati all’art.1, lettere a)b)c)d)e)f )g)h). Il pagamento è altresì subordinato alla verifica della regolarità contributiva della Ditta mediante l’acquisizione del DURC.
Pagamento delle prestazioni. Xxxxxx sostiene i costi delle sole prestazioni indispensabili ad aiutare l’assicurato ad affrontare la situazione di difficoltà che si è verificata, fino al momento in cui tale difficoltà cessa e comunque entro i limiti e nel rispetto dei massimali di spesa stabiliti dal contratto. Sono a carico dell’assicurato i costi eccedenti i massimali che devono essere pagati direttamente al soggetto che eroga la prestazione, o a Linear nel caso in cui li abbia anticipati per conto dell’assicurato. Se l’assicurato non accetta di pagare l’eccedenza, Linear eroga la prestazione solo nei limiti del massimale previsto in polizza.
Pagamento delle prestazioni. 1. La contabilizzazione delle prestazioni effettuate è determinata applicando i prezzi unitari individuati nell’Elenco Prezzi Unitari (Allegato III) e nell’Elenco dei prezzi unitari Regione Umbria che costituiscono parte integrante del presente Capitolato, aggiornati in forza del ribasso d’asta offerto in sede di gara dall’Appaltatore da applicare sulla parte del prezzo al netto delle somme non soggette a ribasso, a cui vanno sommate le somme stesse non soggette a ribasso. 2. Le indicazioni e le prescrizioni del Capitolato non possono essere interpretate in modo che sia da intendere escluso dagli obblighi dell’Appaltatore ciò che non è esplicitamente espresso e che pure è necessario per la compiutezza delle prestazioni: i prezzi contrattuali, infatti, devono ritenersi comprensivi di tutto quanto occorre per effettuare i lavori a perfetta regola d’arte. I prezzi saranno fissi ed invariabili ed indipendenti da qualsiasi eventualità per tutta la durata del Contratto. 3. I corrispettivi saranno liquidati su base mensile dietro presentazione di regolare fattura da parte dell’Appaltatore. 4. Le fatture, intestate a Umbra Acque S.p.A. dovranno indicare il CIG di riferimento, il codice di contabilità commessa fornito da Umbra Acque e dovranno essere organizzate e riepilogate secondo quanto stabilito nel presente Capitolato. 5. I pagamenti delle fatture sono fissati a 90 (novanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura fine mese e saranno subordinati all’acquisizione del Durc. 6. Il pagamento della fattura non costituisce presunzione di accettazione dell’opera, ai sensi dell’articolo 1666, secondo comma, del Codice Civile.