Definizione di Classe di merito

Classe di merito. Coefficiente di premio Sezione Responsabilità Civile Tabella delle regole evolutive Classe Classe di assegnazione
Classe di merito classe di Conversione Universale (CU) alla quale il contratto è assegnato sulla base dei criteri stabiliti dal Regolamento IVASS n. 9/2015 e successive modifiche e integrazioni. La classe di CU è sempre indicata nell’Attestato di Rischio accanto alla Classe di merito di Compagnia.
Classe di merito. “interna”: è la classe di merito assegnata al contratto da Xxxx in base alle regole previste nella tariffa vigente.

Examples of Classe di merito in a sentence

  • Fatto salvo quanto previsto alla precedente lettera B) Classe di merito di assegnazione in caso di applicazione dell’articolo 134, comma 4-bis, del Codice delle assicurazioni private, in caso di veicolo precedentemente già assicurato, in fase di stipula del contratto Linear attribuisce la classe di merito CU di assegnazione riportata sull’ultimo attestato valido.

  • Nel caso di mancato reperimento dell’Attestato di Xxxxxxx nell’apposita Banca Dati degli Attestati di Rischio tale da non permettere alla Compagnia di ricostruire la corretta posizione assicurativa e di assegnare la corretta Classe di merito del futuro Contraente, quest’ultimo sarà tenuto a rilasciare una dichiarazione che attesti il suo stato del rischio, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dagli artt.

  • La Compagnia adotta anche una propria classificazione (Classe di merito interna di Compagnia o CI).

  • Al momento della stipula del contratto, la Classe di merito universale (CU) viene assegnata in base alla situazione del Veicolo risultante dagli elementi indicati nella Tabella seguente.

  • In caso di Furto del Veicolo assicurato, il Contraen- te può beneficiare della Classe di merito maturata su tale Veicolo, per assicurare altro Veicolo di sua nuo- va proprietà, a condizione che l’emissione del nuovo contratto avvenga entro 60 mesi e che non vi sia variazione nella figura del proprieta- rio dei veicoli.


More Definitions of Classe di merito

Classe di merito. C.U.: classe di conversione universale (C.U.) così come stabilita dal Regolamento IVASS 9 del 19/05/2015 e risultante dall’Attestazione sullo stato del rischio, rilasciata dal precedente assicuratore o da Assimoco in occasione di ogni scadenza annuale.
Classe di merito. 18. Copia del libretto di circolazione con eventuale passaggio di proprietà. Veicolo immatricolato al PRA per la prima volta o assicurato per la prima volta dopo voltura al PRA di proprietà del medesimo proprietario (o di un suo familiare stabilmente convivente) di un veicolo di stessa tipologia già assicurato in forma Bonus / Malus con Quixa.
Classe di merito. CU cui il contratto temporaneo risultava assegnato ovvero Classe di merito 14 se sul contratto non è indicata la classe CU di assegnazione. • Copia del contratto temporaneo; • copia del libretto di circolazione con eventuale passaggio di proprietà.
Classe di merito. 14. Copia del libretto di circolazione con eventuale passaggio di proprietà. Veicolo assicurato presso compagnia estera.
Classe di merito maturata sul veicolo già assicurato. • Copia del libretto di circolazione con eventuale passaggio di proprietà del veicolo da assicurare; • Copia del libretto di circolazione con eventuale passaggio di proprietà del veicolo da cui si vuole ereditare la classe di merito; • certificazione dello stato di famiglia nel caso in cui il proprietario del nuovo veicolo sia un familiare del proprietario del veicolo già assicurato Veicolo immatricolato al PRA per la prima volta o assicurato per la prima volta dopo voltura al PRA di proprietà del medesimo proprietario (o di un suo familiare stabilmente convivente) di un veicolo di stessa tipologia già assicurato in forma Bonus /Malus con o senza franchigia presso altra Compagnia.
Classe di merito. Classe di collocazione in base ai sinistri “osservati” 0 sinistri 1 sinistro 2 sinistri 3 sinistri 4 o più sinistri 1 1 1 6 9 12 Nel caso in cui un sinistro già eliminato come senza seguito venga riaperto si procederà, all'atto del primo rinnovo di contratto successivo alla riapertura del sinistro stesso, alla ricostituzione della posizione assicurativa secondo i criteri indicati nella tabella delle regole evolutive con i conseguenti conguagli del premio. È data facoltà al Contraente, qualora il rapporto assicurativo risulti ancora in essere, di evitare le maggiorazioni di premio o di fruire delle riduzioni di premio conseguenti alla applicazione delle regole evolutive di cui alla prevista tabella offrendo a XXXX all’atto del rinnovo il rimborso degli importi da essa liquidati per tutti o per parte dei sinistri computati nel periodo di osservazione precedente al rinnovo stesso. Qualora il rapporto assicurativo sia cessato il Contraente potrà ottenere, a fronte del rimborso sopra indicato, una nuova edizione dell’attestazione di cui all’art. 2.8. In caso di sostituzione del contratto è mantenuta ferma la scadenza annuale del contratto sostituito. La sostituzione, qualunque ne sia il motivo, non interrompe il periodo di osservazione in corso, purché non vi sia sostituzione della persona del proprietario assicurato o del locatario nel caso di contratti di leasing. In caso di furto del veicolo assicurato il Contraente potrà beneficiare, entro un anno dalla data del furto, della classe di merito maturata per altro autoveicolo a condizione che resti invariato il proprietario. Qualora il Contraente si sia avvalso della facoltà indicata nel comma che precede, il contratto relativo al veicolo eventualmente ritrovato sarà assegnato alla classe di merito 14. In caso di veicolo consegnato in conto vendita che non sia stato alienato il nuovo contratto eventualmente stipulato per detto veicolo sarà assegnato alla classe di ingresso prevista per i veicoli assicurati per la prima volta dopo cambio di proprietà, a condizione che dalla data di documentata consegna in conto vendita siano trascorsi non meno di 3 mesi e non più di 12 mesi.
Classe di merito. 14 se la classe di merito risultante dall’attestazione dello stato del rischio è inferiore/ uguale alla classe di merito 14 ovvero classe di merito risultante dall’attestazione dello stato del rischio relativa alla precedente assicurazione se superiore. • Attestazione dello stato del rischio; • copia del libretto di circolazione con eventuale passaggio di proprietà; • dichiarazione (ai sensi degli art. 1892 e 1893 del Cod. Civ.) di non aver circolato nel periodo successivo alla data di scadenza del contratto, in caso di sospensione delle garanzie senza riattivazione del contratto, o mancato rinnovo del contratto per mancato utilizzo del veicolo ovvero • documento comprovante la cessazione del rischio assicurato, in caso di trasferimento di proprietà del veicolo. Veicolo rubato, assicurato in forma Bonus/Malus con o senza franchigia.