Definizione di Titolare effettivo

Titolare effettivo. Si intende la definizione sub art. 1 lett. pp) di cui al D. Lgs. n. 231/07 come modificato dal D. Lgs. n. 90/2017: "la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal Cliente, nell'interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è istaurato, la Prestazione professionale è resa o l'operazione è eseguita" come tempo per tempo aggiornata.
Titolare effettivo si intende: “la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è istaurato, la prestazione professionale è resa o l’operazione è eseguita.”. L’articolo 20 del D.lgs. n. 231/2007 definisce i criteri per individuare i titolari effettivi di clienti diversi dalle persone fisiche. Ad esempio, nel caso in cui il cliente sia una società di capitali, si tiene conto dell’assetto proprietario o di controllo della società.
Titolare effettivo. La persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione o un’attività, ovvero, nel caso di entità giuridica, la persona o le persone fisiche che, in ultima istanza, possiedono o controllano tale entità, ovvero ne risultano beneficiari.

Examples of Titolare effettivo in a sentence

  • Come parte del contratto assicurativo e in qualità di titolare del trattamento, l'Assicuratore è tenuto ad acquisire alcuni dati personali riferiti al Cliente (da intendersi quale Contraente/Aderente o Assicurato o Beneficiario del contratto assicurativo, oppure i soggetti che li rappresentano, o il Titolare effettivo), che sono tutelati dal Regolamento Generale (UE) sulla Protezione dei Dati n.

  • Nell'ambito del rapporto assicurativo, ed in qualità di titolare del trattamento dei dati, la Compagnia è tenuta a ottenere dal Cliente (da intendersi quale Contraente o Assicurato o Beneficiario del contratto assicurativo, oppure i soggetti che li rappresentano, o il Titolare effettivo) alcuni dati personali che sono protetti ai sensi del Regolamento Generale (UE) sulla Protezione dei Dati n°2016-679 (GDPR).

  • Come parte del contratto assicurativo e in qualità di titolare del trattamento, l’Assicuratore è tenuto ad acquisire alcuni dati personali riferiti al Cliente (da intendersi quale Contraente/Aderente o Assicurato o Beneficiario del contratto assicurativo, oppure i soggetti che li rappresentano, o il Titolare effettivo), che sono tutelati dal Regolamento Generale (UE) sulla Protezione dei Dati n.

  • Se sei il Titolare effettivo di una Persona Giuridica le coperture sono escluse se: - hai Residenza in Stati sottoposti a Sanzioni finanziarie/embarghi disposti dall’Unione Europea, dall’ONU e dagli Stati Uniti d’America ovvero in Paesi terzi ad alto rischio; - fai parte di Liste di restrizione all'operatività nazionali o internazionali (ivi comprese le liste OFAC - Office of Foreign Assets Control > xxx.xxxxxxxx.xxx).

  • Come parte del contratto assicurativo e in qualità di titolare del trattamento, la Compagnia è tenuto ad acquisire alcuni dati personali riferiti al Cliente (da intendersi quale Contraente o Assicurato o Beneficiario del contratto assicurativo, oppure i soggetti che li rappresentino, o il Titolare effettivo), che sono tutelati dal Regolamento Generale (UE) sulla Protezione dei Dati n.


More Definitions of Titolare effettivo

Titolare effettivo la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell'interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è istaurato, la prestazione professionale è resa o l'operazione è eseguita;
Titolare effettivo ai sensi della normativa Antiriciclaggio (articolo 1, comma 2, lettera pp) del D.lgs. n. 231/2007) per “Titolare effettivo” si intende: “la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è istaurato, la prestazione professionale è resa o l’Operazione è eseguita.”. L’articolo 20 del D.lgs. n. 231/2007 definisce i criteri per individuare i titolari effettivi di clienti diversi dalle persone fisiche. Ad esempio, nel caso in cui il cliente sia una società di capitali, si tiene conto dell’assetto proprietario o di controllo della società.
Titolare effettivo. Si tratta della persona o delle persone fisiche per conto delle quali il Beneficiario realizza un’operazione o instaura un rapporto continuativo. Occorre rispondere alla domanda “Il Titolare Effettivo coincide con il Beneficiario?” In caso di risposta SI (la più frequente, in quanto normalmente il Beneficiario richiede l’operazione di pagamento nel proprio interesse), NON occorre rispondere alle successive domande della sezione in questione. In caso di risposta NO, occorre inserire tutti i dati anagrafici della persona o delle persone (fino ad un massimo di quattro) per conto delle quali il Beneficiario realizza l’operazione, specificando altresì se siano Persone Politicamente Esposte, ed indicando i rapporti esistenti tra ogni Titolare Effettivo e il Beneficiario. Indicare se il Beneficiario (ovvero l’Esecutore e il Titolare Effettivo), ovvero un suo stretto familiare ovvero una persona con cui intrattiene stretti legami (es. socio in affari), occupa o ha occupato nell’ultimo anno in Italia o all’estero un’importante carica pubblica fra quelle di seguito elencate. Laddove la Persona Politicamente Esposta sia uno stretto familiare o una persona con cui sono in essere stretti legami, indicare nome e cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita di questa Persona. • Presidente della Repubblica, Presidente del Consiglio, Ministro, Vice-Ministro e Sottosegretario; • Presidente di Regione, assessore regionale, Sindaco di capoluogo di provincia o città metropolitana, Sindaco di comune con popolazione non inferiore a 15.000 abitanti nonché cariche analoghe in Stati esteri; • deputato, senatore, parlamentare europeo, consigliere regionale nonché cariche analoghe in Stati esteri; • membro degli organi direttivi centrali di partiti politici; • giudice della Corte Costituzionale, magistrato della Corte di Cassazione o della Corte dei conti, consigliere di Stato e altri componenti del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana nonché cariche analoghe in Stati esteri; • membro degli organi direttivi delle banche centrali e delle autorità indipendenti; ambasciatore, incaricato d’affari ovvero cariche equivalenti in Stati esteri, ufficiale di grado apicale delle forze armate ovvero cariche analoghe in Stati esteri; • componente degli organi di amministrazione, direzione o controllo delle imprese controllate, anche indirettamente, dallo Stato italiano o da uno Stato estero ovvero partecipate, in misura prevalente o totalitaria, dalle Regioni, da com...
Titolare effettivo. (Cfr DLgs 231/07 come modificato dal DLgs 90/2017, art 20) 1. Il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell'ente ovvero il relativo controllo. 2. Nel caso in cui il cliente sia una società di capitali: a) costituisce indicazione di proprietà diretta la titolarità di una partecipazione superiore al 25 per cento del capitale del cliente, detenuta da una persona fisica; b) costituisce indicazione di proprietà indiretta la titolarità di una percentuale di partecipazioni superiore al 25 per cento del capitale del cliente, posseduto per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona.
Titolare effettivo il Fiduciante e non la struttura di controllo della società. Il sottoscritto, consapevole degli obblighi - stabiliti dal D.Lgs. 231/2007 e succ. mod. - di adeguata verifica della clientela, ai fini della valutazione del livello di rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo, nonché delle specifiche responsabilità penali espressamente previste dalla predetta normativa, conferma, sotto la propria personale responsabilità, la veridicità delle dichiarazioni su estese e delle informazioni sopra fornite ai sensi della citata normativa. Si impegna a comunicare prontamente alla Società ogni eventuale modifica e/o aggiornamento delle informazioni fornite. Data e luogo Firma Contraente o suo Legale Rappresentante/delegato Aggiornamento 02/16 BG CedolaPiù La presente proposta, nella fase che precede la conclusione del contratto e in deroga al disposto dell’art. 1887 c.c., può essere sempre revocata mediante comunicazione da inviarsi, a mezzo lettera raccomandata, presso la sede della Società. La revoca ha effetto dal giorno di invio della comunicazione quale risulta dal timbro postale. Le somme già pagate dal Contraente saranno restituite entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione della revoca.
Titolare effettivo. (Cfr DLgs 231/07 come modificato dal DLgs 90/2017, art 20)
Titolare effettivo. La persona fisica per conto della quale è stipulato il Contratto ovvero nel caso di entità giuridica la persona o le persone che in ultima istanza possiedono o controllano tale entità secondo quanto previsto dal decreto legislativo numero 231/2007 e dalle relative disposizioni attuative tempo per tempo vigenti.