Common use of ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO Clause in Contracts

ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO. L’Aggiudicatario è obbligato, entro il termine prescritto dalla Stazione appaltante con apposita richiesta, e, in assenza di questa, entro 30 (trenta) giorni dall’avvenuta conoscenza dell’aggiudicazione: a) a fornire tempestivamente alla stazione appaltante la documentazione necessaria alla stipula del contratto e le informazioni necessarie allo stesso scopo; b) a depositare presso la Stazione appaltante la garanzia definitiva di cui all’articolo 103, comma 1, del Codice, dando atto che l’art. 103 è qui integralmente richiamato ai fini della disciplina applicabile alla costituzione, alla gestione ed allo svincolo della garanzia definitiva; c) a depositare presso la Stazione appaltante le polizze assicurative richieste dai documenti di gara; d) a depositare presso la Stazione appaltante le spese di contratto, di registro, di segreteria e ogni altra spesa connessa, come determinate ai sensi di legge, eventualmente sotto forma di importo provvisorio soggetto a conguaglio al momento della stipula. Se l’Aggiudicatario non stipula il contratto nei termini prescritti, oppure non assolve gli adempimenti di cui alle precedenti lettere b), c), e d) in tempo utile per la sottoscrizione del contratto, l’aggiudicazione può essere revocata dalla Stazione appaltante, con la decadenza dall’incarico e la sostituzione dell’Aggiudicatario con aggiudicazione al secondo classificato in seguito allo scorrimento della graduatoria. La sottoscrizione del contratto da parte dell’Aggiudicatario equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di contratti pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente capitolato.

Appears in 2 contracts

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto, Capitolato Speciale Di Appalto

ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO. L’Aggiudicatario è obbligato, entro il termine prescritto dalla Stazione appaltante con apposita richiesta, e, in assenza di questa, entro 30 (trenta) giorni dall’avvenuta conoscenza dell’aggiudicazione: a) a fornire tempestivamente alla stazione appaltante la documentazione necessaria alla stipula del contratto e le informazioni necessarie allo stesso scopo; b) a depositare presso la Stazione appaltante la garanzia definitiva di cui all’articolo 103, comma 1, del Codice, dando atto che l’art. 103 è qui integralmente richiamato ai fini della disciplina applicabile alla costituzione, alla gestione ed allo svincolo della garanzia definitiva; c) a depositare presso la Stazione appaltante le polizze assicurative richieste dai documenti di gara; d) a depositare presso la Stazione appaltante le spese di contratto, di registro, di segreteria e ogni altra spesa connessa, come determinate ai sensi di legge, eventualmente sotto forma di importo provvisorio soggetto a conguaglio al momento legge prima della stipula. Se l’Aggiudicatario non stipula il contratto nei termini prescritti, oppure non assolve gli adempimenti di cui alle precedenti lettere b), c), e d) in tempo utile per la sottoscrizione del contratto, l’aggiudicazione può essere revocata dalla Stazione appaltante, con la decadenza dall’incarico e la sostituzione dell’Aggiudicatario con aggiudicazione al secondo classificato in seguito allo scorrimento della graduatoriaclassificato. La sottoscrizione del contratto da parte dell’Aggiudicatario equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di contratti pubblici, compreso il Codice di comportamento adottato dal Comune e presente in Amministrazione Trasparente – Disposizioni generali, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente capitolato.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Servizi Informatici

ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO. L’Aggiudicatario Ai sensi dell’art. 76 del Codice, il RUP provvede a comunicare l’avvenuta aggiudicazione all’aggiudicatario e agli altri concorrenti della gara entro 5 giorni. A partire dalla ricezione di tale comunicazione, viene richiesto all’aggiudicatario di inviare al xxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xxx.xx, nel termine di 15 giorni, all’attenzione del RUP, all’Ufficio Contabilità, Finanza e Funzionamento e all’Ufficio Affari Giuridici e Contratti, quanto di seguito indicato: ▪ l’autocertificazione resa ai sensi dell’art. 89 del D.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 e dai soggetti indicati dall’art. 85 del medesimo D.lgs.; ▪ la dichiarazione attestante gli estremi identificativi del/dei conto/i corrente/i dedicato/i, anche non in via esclusiva, al presente appalto nonché le generalità (nome e cognome) ed il Codice Fiscale delle persone delegate ad operare su detto/i conto/i in adempimento a quanto previsto dall’art. 3, comma 7, della Legge 136/2010. L’aggiudicatario è obbligato, tenuto a comunicare tempestivamente e comunque entro e non oltre il termine prescritto di 7 giorni dalla/e variazione/i, qualsivoglia variazione intervenuta in ordine ai su richiamati dati; ▪ la cauzione definitiva (in originale o in copia autentica e in regolare bollo laddove previsto dalla Stazione appaltante con apposita richiestanormativa vigente) conforme alle prescrizioni di cui all’art. 103 del Codice. Dopo le verifiche amministrative sulle dichiarazioni fornite in sede di gara dall’Aggiudicatario e le verifiche sul possesso dei requisiti, esvolte dal RUP, in assenza di questadivenuta efficace l’aggiudicazione, entro 30 (trenta) giorni dall’avvenuta conoscenza dell’aggiudicazione: a) a fornire tempestivamente alla stazione appaltante la documentazione necessaria si procederà attraverso le funzionalità del MePA alla stipula del contratto di appalto. In caso di esito negativo delle verifiche, la stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione e le informazioni necessarie allo stesso scopo; b) a depositare presso la Stazione alla segnalazione all’ANAC. La stazione appaltante la garanzia definitiva di cui all’articolo 103aggiudicherà, comma 1quindi, del Codiceal secondo graduato procedendo altresì, dando atto che l’art. 103 è qui integralmente richiamato ai fini della disciplina applicabile alla costituzione, alla gestione ed allo svincolo della garanzia definitiva; c) a depositare presso la Stazione appaltante le polizze assicurative richieste dai documenti di gara; d) a depositare presso la Stazione appaltante le spese di contratto, di registro, di segreteria e ogni altra spesa connessa, come determinate ai sensi di legge, eventualmente sotto forma di importo provvisorio soggetto a conguaglio al momento della stipula. Se l’Aggiudicatario non stipula il contratto alle verifiche nei termini prescritti, oppure sopra indicati. Nell’ipotesi in cui l’appalto non assolve gli adempimenti di cui alle precedenti lettere b), c), e d) in tempo utile per la sottoscrizione possa essere aggiudicato neppure a favore del contratto, l’aggiudicazione può essere revocata dalla Stazione appaltante, con la decadenza dall’incarico e la sostituzione dell’Aggiudicatario con aggiudicazione concorrente collocato al secondo classificato in seguito allo scorrimento della posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. La sottoscrizione stipulazione del contratto da parte dell’Aggiudicatario equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di contratti pubblicilotta alla mafia, nonché alla completa accettazione fatto salvo quanto previsto dall’art. 88 comma 4-bis e 89 e dall’art. 92 comma 3 del d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (c.d. Codice Antimafia). Il documento di tutte stipula generato dal Mercato elettronico è assoggettato all’imposta di bollo (€ 16,00 ogni 4 facciate/100 righe). L’aggiudicatario procede con l’invio della copia del relativo modello F23, causale 456T. In linea con la normativa vigente e con le norme condizioni generali del MePA, il fornitore aggiudicatario è tenuto a inviare apposita comunicazione, tramite il xxxxxxxxxx@xxx.xxxx.xxx.xx, al RUP, all’Ufficio Contabilità, Finanza e Funzionamento e all’Ufficio Affari Giuridici e Contratti, dell’avvenuto pagamento dell’imposta di bollo all’atto del perfezionamento dell’ordine sulla piattaforma. Successivamente dovrà essere comunicato al RUP dallo stesso Xxxxxxxxxx, un responsabile dell’esecuzione del contratto che regolano potrà coincidere anche con il presente capitolatoProject Manager indicato in sede di offerta.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO. L’Aggiudicatario è obbligatoA seguito di aggiudicazione disposta con provvedimento della Stazione Concedente, entro il termine prescritto dalla Stazione appaltante si procederà alla stipula con apposita richiesta, e, l’aggiudicatario del contratto conforme allo schema allegato al presente avviso. Il contratto verrà stipulato nelle more della verifica in assenza di questa, entro 30 (trenta) giorni dall’avvenuta conoscenza dell’aggiudicazione: a) a fornire tempestivamente alla stazione appaltante ordine al possesso dei requisiti dichiarati; acquisita la documentazione necessaria necessaria, la stazione concedente verifica che la stessa confermi il possesso dei requisiti dichiarati. La stazione concedente si riserva di procedere alla richiesta di chiarimenti conseguenti alla documentazione acquisita. In caso di esito negativo della verifica, la stazione concedente dichiara decaduto il concorrente dandogliene comunicazione e procede alla risoluzione del contratto. Qualora la stazione concedente non preferisca indire una nuova procedura, provvede all’aggiudicazione definitiva a favore del concorrente che segue nella graduatoria, fermo restando il positivo esito di analoga attività nei suoi confronti. Resta ferma la necessità di acquisire, prima della stipula del contratto e le informazioni necessarie allo stesso scopo; b) a depositare presso la Stazione appaltante la garanzia definitiva documentazione indicata all’art. 10 del Capitolato d’oneri. L’aggiudicatario, all’atto della stipula del contratto: • deve comprovare i poteri del rappresentante sottoscrittore mediante produzione di cui all’articolo 103, comma 1, del Codice, dando atto che l’art. 103 è qui integralmente richiamato ai fini della disciplina applicabile alla costituzione, alla gestione ed allo svincolo della garanzia definitiva; c) a depositare presso la Stazione appaltante le polizze assicurative richieste dai documenti di gara; d) a depositare presso la Stazione appaltante le spese di contratto, di registro, di segreteria e ogni altra spesa connessa, come determinate ai sensi idoneo documento autenticato nelle forme di legge, eventualmente sotto forma se non acquisito già nel corso della procedura; • deve presentare la cauzione definitiva in ragione del 10% del prezzo complessivo offerto, avente validità per tutta la durata della concessione, a titolo di importo provvisorio soggetto a conguaglio al momento della stipulagaranzia definitiva rilasciata con le modalità previste dall’art. Se l’Aggiudicatario non stipula il contratto nei termini prescritti, oppure non assolve gli adempimenti di cui alle precedenti lettere b), c), e d) in tempo utile per la sottoscrizione 103 del contratto, l’aggiudicazione può essere revocata dalla Stazione appaltante, con la decadenza dall’incarico e la sostituzione dell’Aggiudicatario con aggiudicazione al secondo classificato in seguito allo scorrimento della graduatoriaD.Lgs. La sottoscrizione del contratto da parte dell’Aggiudicatario equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di contratti pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente capitolato50/2016.

Appears in 1 contract

Samples: Concession Agreement

ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO. L’Aggiudicatario è obbligatoLa Stazione Appaltante provvederà ad inviare all’operatore economico Aggiudicatario una lettera in cui verranno specificate le modalità di sottoscrizione del contratto, nonché la documentazione che l’Aggiudicatario dovrà obbligatoriamente presentare e le eventuali altre incombenze ritenute necessarie. In particolare, ai fini della stipula del contratto l’Aggiudicatario dovrà presentare – entro il termine prescritto dalla Stazione appaltante con apposita richiestaindicato dal MAECI - la seguente documentazione (in originale o in copia autenticata): 1) dichiarazione attestante gli estremi identificativi del/i conto/i corrente dedicato/i, eanche in via non esclusiva, al presente affidamento, nonché le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su detto/i conto/i, in assenza adempimento a quanto previsto dall’art. 3, comma 7, della Legge 13 agosto 2010 n. 136; 2) idoneo documento comprovante la prestazione di questauna cauzione definitiva in favore del MAECI, entro 30 (trentaa garanzia degli impegni contrattuali, costituita ai sensi dell’art.113 del D. Lgs. 163/2006. La mancata costituzione della garanzia fideiussoria determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria da parte dell’Amministrazione, che aggiudicherà il servizio al concorrente che segue nella graduatoria. 3) giorni dall’avvenuta conoscenza dell’aggiudicazione:eventuale procura, qualora il soggetto che sottoscriva il contratto sia differente dal legale rappresentante; a4) a fornire tempestivamente alla stazione appaltante ulteriore documentazione che la Stazione Appaltante si riserva di richiedere. Il MAECI verificherà se la documentazione necessaria prodotta sia completa oltre che formalmente e sostanzialmente regolare. Qualora l’Aggiudicatario non produca la documentazione di cui sopra nel termine assegnato, ovvero la stessa risulti incompleta o formalmente e sostanzialmente irregolare, come pure nel caso in cui renda noto che non intenda accettare l’affidamento, il MAECI, con semplice provvedimento amministrativo e senza necessità di messa in mora o di domanda giudiziale, potrà dichiarare l’Aggiudicatario decaduto dal diritto di eseguire il servizio, con rivalsa delle spese e di ogni altro danno sulla cauzione provvisoria, salvo l’esperimento di ogni altra azione nel caso di insufficienza della cauzione. Ove non intenda indire una nuova procedura, nel rispetto degli adempimenti relativi all’aggiudicazione di cui agli articoli 11 e 12 del D. Lgs. 163/2006, il MAECI procederà all’aggiudicazione della gara ed alla stipula del contratto e le informazioni necessarie allo stesso scopo; b) a depositare presso la Stazione appaltante la garanzia definitiva in favore del concorrente che segue nella graduatoria ovvero del/dei concorrente/i successivamente collocato/i, in caso di cui all’articolo 103, comma 1, del Codice, dando atto che l’art. 103 è qui integralmente richiamato ai fini della disciplina applicabile alla costituzione, alla gestione ed allo svincolo della garanzia definitiva; c) a depositare presso la Stazione appaltante le polizze assicurative richieste dai documenti di gara; d) a depositare presso la Stazione appaltante le spese di contratto, di registro, di segreteria e ogni altra spesa connessa, come determinate ai sensi di legge, eventualmente sotto forma di importo provvisorio soggetto a conguaglio al momento della stipula. Se l’Aggiudicatario non stipula il contratto nei termini prescritti, oppure non assolve gli adempimenti di cui alle precedenti lettere b), c), e d) in tempo utile per la sottoscrizione del contratto, l’aggiudicazione può essere revocata dalla Stazione appaltante, con la decadenza dall’incarico e la sostituzione dell’Aggiudicatario con aggiudicazione al secondo classificato in seguito allo scorrimento della graduatoria. La sottoscrizione del contratto da parte dell’Aggiudicatario equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di contratti pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente capitolatoulteriore impossibilità.

Appears in 1 contract

Samples: Affidamento Del Servizio Di Assicurazione Infortuni Per Il Personale Nei Paesi a Rischio

ADEMPIMENTI PER LA STIPULA DEL CONTRATTO. L’Aggiudicatario è obbligato10.1 Il contratto di fornitura si perfezionerà solo al momento della stipula dello stesso. Non vale a perfezionare il contratto la comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione, entro che la FMSI provvederà a inviare a mezzo PEC o strumento equivalente alla ditta risultata vincitrice della gara. Detta comunicazione non ha valore di accettazione dell’offerta, ma costituisce il presupposto per poter procedere alla stipula del contratto, la quale resta, peraltro, subordinata al rispetto da parte della ditta aggiudicataria degli obblighi di legge e delle condizioni fissate nel presente Disciplinare di gara. 10.2 Con la comunicazione di aggiudicazione, viene richiesto all’aggiudicatario di far pervenire alla FMSI, nel termine prescritto dalla Stazione appaltante con apposita richiesta, e, in assenza di questa, entro 30 10 (trentadieci) giorni dall’avvenuta conoscenza dell’aggiudicazione:solari dalla ricezione della suddetta comunicazione, la seguente documentazione (in originale o in copia autenticata e in regolare bollo laddove previsto dalla normativa vigente): a) idoneo documento comprovante la prestazione di una garanzia definitiva in favore della FMSI a fornire tempestivamente alla stazione appaltante la documentazione necessaria alla stipula garanzia degli impegni contrattuali, secondo le modalità e condizioni indicate nel successivo art.12 del contratto e le informazioni necessarie allo stesso scopopresente Disciplinare; b) a depositare presso la Stazione appaltante la garanzia definitiva dati di riferimento e contatti del team di supporto dedicato. 10.3 Scaduto il termine di cui all’articolo 103al precedente art.10.2, comma 1la FMSI verificherà se la documentazione prodotta sia completa, del Codice, dando atto che l’artnonché formalmente e sostanzialmente regolare. 103 è qui integralmente richiamato ai fini della disciplina applicabile alla costituzione, alla gestione ed allo svincolo della garanzia definitiva; c) a depositare presso la Stazione appaltante le polizze assicurative richieste dai documenti di gara; d) a depositare presso la Stazione appaltante le spese di contratto, di registro, di segreteria e ogni altra spesa connessa, come determinate ai sensi di legge, eventualmente sotto forma di importo provvisorio soggetto a conguaglio al momento della stipula. Se l’Aggiudicatario non stipula il contratto Qualora nei termini prescritti, oppure non assolve gli adempimenti assegnati la documentazione di cui alle precedenti lettere b)sopra non pervenga o risulti incompleta o formalmente e sostanzialmente irregolare, c)la FMSI si riserva di assegnare un termine perentorio, e dscaduto il quale la stessa procederà alla revoca dell’aggiudicazione. 10.4 Il contratto verrà stipulato entro 35 (trentacinque) giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione. Detto termine è fissato in tempo utile favore della FMSI che, pertanto, ha facoltà di modificarlo. 10.5 Il rappresentante legale dell’impresa risultata aggiudicataria o persona munita di poteri di firma deve presentarsi per la sottoscrizione del contratto, l’aggiudicazione può essere revocata dalla Stazione appaltante, con la decadenza dall’incarico e la sostituzione dell’Aggiudicatario con aggiudicazione al secondo classificato in seguito allo scorrimento della graduatoria. La sottoscrizione stipula del contratto da parte dell’Aggiudicatario equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza nel giorno e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti nell’ora che saranno stabiliti e di tutte le norme vigenti in materia di contratti pubblici, nonché alla completa accettazione di tutte le norme che regolano il presente capitolatocomunicati dalla FMSI.

Appears in 1 contract

Samples: Servizi Di Assistenza Tecnica E Supporto Sistemistico