Anticipazione del prezzo. Sul valore dei contratti di appalto di servizi e forniture ad esecuzione istantanea verrà calcolato l'importo dell'anticipazione del prezzo nella misura e con le modalità previste dall'art. 35, comma 18, del D.Lgs. n. 50/2016 (si legga anche il comma 1 dell'articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e l'articolo 14, comma 1 del testo del decreto milleproroghe) L'anticipazione resta fissata nel 20% delle risorse stanziate nel 2021 per l'appalto. L'importo a titolo di anticipazione sarà corrisposto all'appaltatore entro 15 giorni dell'effettivo inizio della prestazione, a condizione che sia già intervenuta la stipulazione del contratto d'appalto. Tale importo sarà recuperato progressivamente dall'Amministrazione committente secondo il cronoprogramma della prestazione ovvero secondo le scadenze di pagamento previste nel capitolato speciale L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione. In caso di raggruppamento temporaneo tra operatori economici, tale importo sarà corrisposto a ciascun componente del raggruppamento secondo le quote di esecuzione dichiarate in sede di offerta, salvo diversa indicazione contenuta nell'atto costitutivo del raggruppamento stesso. Con riferimento alla garanzia fideiussoria assicurativa di cui all'art. 35, comma 18, del D.lgs. n. 50/2016. essa deve essere prestata in conformità allo schema-tipo di cui al DM n. 31 del 19 gennaio 2018 ed è efficace anche in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell'esecutore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Anticipazione del prezzo. 1. Sul valore dei contratti del contratto di appalto di servizi e forniture ad esecuzione istantanea verrà viene calcolato l'importo dell'anticipazione del prezzo nella misura e con le modalità previste dall'artpari al 20 per cento da corrispondere all'appaltatore entro quindici giorni dall'effettivo inizio della prestazione.
2. 35L'erogazione dell'anticipazione di cui al comma 1, consentita anche nel caso di consegna in via d’urgenza, ai sensi dell’articolo 32, comma 188, del D.Lgs. n. 50/2016 (si legga anche il comma 1 dell'articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 202050/2016, n. 34 convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e l'articolo 14, comma 1 del testo del decreto milleproroghe) L'anticipazione resta fissata nel 20% delle risorse stanziate nel 2021 per l'appalto. L'importo a titolo di anticipazione sarà corrisposto all'appaltatore entro 15 giorni dell'effettivo inizio della prestazione, a condizione che sia già intervenuta la stipulazione del contratto d'appalto. Tale importo sarà recuperato progressivamente dall'Amministrazione committente secondo il cronoprogramma della prestazione ovvero secondo le scadenze di pagamento previste nel capitolato speciale L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione costituzione, da parte del contraente, di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazionedelle prestazioni.
3. In caso di raggruppamento temporaneo tra operatori economici, tale importo sarà corrisposto a ciascun componente del raggruppamento secondo le quote di esecuzione dichiarate in sede di offerta, salvo diversa indicazione contenuta nell'atto costitutivo del raggruppamento stesso. Con riferimento alla La garanzia fideiussoria assicurativa di cui all'art. 35, comma 18, del D.lgs. n. 50/2016. essa deve essere prestata in conformità allo schema-tipo di cui al DM comma 2 è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 31 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del 19 gennaio 2018 decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385.
4. L'importo della garanzia viene gradualmente ed è efficace anche automaticamente ridotto nel corso della prestazione, in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da parte dell'esecutoredel Comune.
5. Il contraente decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione, se l'esecuzione del servizio non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione.
Appears in 1 contract
Samples: Affidamento Del Servizio Di Gestione Rifiuti Urbani
Anticipazione del prezzo. Ai sensi dell’art. 35, comma 18 del Codice, come modificato dall'art. 1, comma 20, lett. g) del D.L. n. 32/20219, convertito dalla L. n. 55/2019, è ammessa per il presente appalto l’anticipazione del prezzo. Sul valore dei contratti del contratto di appalto di servizi e forniture ad esecuzione istantanea verrà viene calcolato l'importo dell'anticipazione del prezzo nella misura e con le modalità previste dall'art. 35, comma 18, del D.Lgs. n. 50/2016 (si legga anche il comma 1 dell'articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e l'articolo 14, comma 1 del testo del decreto milleproroghe) L'anticipazione resta fissata nel pari al 20% delle risorse stanziate nel 2021 per l'appalto. L'importo a titolo di anticipazione sarà corrisposto da corrispondere all'appaltatore entro 15 quindici giorni dell'effettivo dall'effettivo inizio della prestazione. L'erogazione dell'anticipazione, a condizione che sia già intervenuta la stipulazione consentita anche nel caso di consegna in via d’urgenza, ai sensi dell’articolo 32, comma 8 del contratto d'appalto. Tale importo sarà recuperato progressivamente dall'Amministrazione committente secondo il cronoprogramma della prestazione ovvero secondo le scadenze di pagamento previste nel capitolato speciale L'erogazione dell'anticipazione Codice, è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione. In caso di raggruppamento temporaneo tra operatori economici, tale importo sarà corrisposto a ciascun componente del raggruppamento secondo le quote di esecuzione dichiarate in sede di offerta, salvo diversa indicazione contenuta nell'atto costitutivo del raggruppamento stesso. Con riferimento alla La predetta garanzia fideiussoria assicurativa di cui all'artè rilasciata dai soggetti individuati dal citato art. 35, comma 1818 del Codice. L'importo della garanzia viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso della prestazione, del D.lgs. n. 50/2016. essa deve essere prestata in conformità allo schema-tipo di cui rapporto al DM n. 31 del 19 gennaio 2018 ed è efficace anche in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio progressivo recupero dell'anticipazione da parte dell'esecutoredella stazione appaltante. Il beneficiario decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione, se l'esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione.
Appears in 1 contract
Anticipazione del prezzo. Sul valore dei contratti di appalto di servizi e forniture ad esecuzione istantanea verrà calcolato l'importo l'im- porto dell'anticipazione del prezzo nella misura e con le modalità previste dall'art. 35, comma 18, del D.Lgs. n. 50/2016 (si legga anche il comma 1 dell'articolo dell’articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e l'articolo 14, comma 1 del testo del decreto milleproroghe) L'anticipazione resta fissata nel 20% delle risorse stanziate nel 2021 per l'appalto. L'importo a titolo di anticipazione sarà corrisposto all'appaltatore entro 15 giorni dell'effettivo inizio della prestazione, a condizione che sia già intervenuta la stipulazione del contratto d'appalto. Tale importo sarà recuperato progressivamente dall'Amministrazione committente secondo il cronoprogramma cronopro- gramma della prestazione ovvero secondo le scadenze di pagamento previste nel capitolato speciale L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa as- sicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo pe- riodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione. In caso di raggruppamento temporaneo tra operatori economici, tale importo sarà corrisposto a ciascun cia- scun componente del raggruppamento secondo le quote di esecuzione dichiarate in sede di offerta, salvo diversa indicazione contenuta nell'atto costitutivo del raggruppamento stesso. Con riferimento alla garanzia fideiussoria assicurativa di cui all'art. 35, comma 18, del D.lgs. n. 50/2016. essa Essa deve essere prestata in conformità allo schema-tipo di cui al DM n. 31 del 19 gennaio 2018 ed è efficace anche in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell'esecutore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Anticipazione del prezzo. Sul Ai sensi del comma 18 dell’art. 35 del Codice, sul valore dei contratti del contratto di appalto di servizi e forniture ad esecuzione istantanea verrà viene calcolato l'importo dell'anticipazione del prezzo nella misura e con le modalità previste dall'art. 35, comma 18, del D.Lgs. n. 50/2016 (si legga anche il comma 1 dell'articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e l'articolo 14, comma 1 del testo del decreto milleproroghe) L'anticipazione resta fissata nel 20% delle risorse stanziate nel 2021 pari al 20 per l'appalto. L'importo a titolo di anticipazione sarà corrisposto all'appaltatore cento da corrispondere al Contraente entro 15 quindici giorni dell'effettivo dall'effettivo inizio della prestazione, a condizione che sia già intervenuta la stipulazione del contratto d'appalto. Tale importo sarà recuperato progressivamente dall'Amministrazione committente secondo il cronoprogramma della prestazione ovvero secondo le scadenze di pagamento previste nel capitolato speciale L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione. In caso La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di raggruppamento temporaneo tra operatori economicisolvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, tale importo sarà corrisposto a ciascun componente del raggruppamento secondo le quote di esecuzione dichiarate in sede di offertaaltresì, salvo diversa indicazione contenuta nell'atto costitutivo del raggruppamento stesso. Con riferimento alla garanzia fideiussoria assicurativa 17 rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'artall'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. 35L'importo della garanzia viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dei lavori della prestazione, comma 18, del D.lgs. n. 50/2016. essa deve essere prestata in conformità allo schema-tipo di cui rapporto al DM n. 31 del 19 gennaio 2018 ed è efficace anche in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio progressivo recupero dell'anticipazione da parte dell'esecutoredelle stazioni appaltanti. Il beneficiario decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione, se l'esecuzione dei lavori della prestazione non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione.
Appears in 1 contract
Anticipazione del prezzo. Sul valore dei contratti di appalto di servizi e forniture ad esecuzione istantanea verrà calcolato l'importo dell'anticipazione del prezzo nella misura e con le modalità previste dall'artAi sensi dell'art. 35, comma 18c. 18 del Codice dei Contatti, del D.Lgs. n. 50/2016 (si legga anche il comma 1 dell'articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 2020all'Appaltatore è concessa un'anticipazione pari al 20 per cento, n. 34 convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e l'articolo 14, comma 1 del testo del decreto milleproroghe) L'anticipazione resta fissata nel 20% delle risorse stanziate nel 2021 per l'appalto. L'importo a titolo di anticipazione sarà corrisposto all'appaltatore entro 15 giorni dell'effettivo inizio della prestazione, a condizione che sia già intervenuta la stipulazione calcolato sul valore del contratto d'appaltoda corrispondere entro quindici giorni dall’emissione del Verbale di Consegna delle Aree. Tale importo sarà recuperato progressivamente dall'Amministrazione committente secondo il cronoprogramma della prestazione ovvero secondo le scadenze di pagamento previste nel capitolato speciale L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazionefornitura. In caso La garanzia di raggruppamento temporaneo tra operatori economicicui al comma precedente è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del D.Lgs. del 1 settembre 1993, tale importo sarà corrisposto a ciascun componente del raggruppamento secondo le quote n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di esecuzione dichiarate in sede di offertasolvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, salvo diversa indicazione contenuta nell'atto costitutivo del raggruppamento stesso. Con riferimento alla garanzia fideiussoria assicurativa altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'art. 35106 del D.Lgs. del 1 settembre 1993, comma 18n. 385. L'importo della garanzia viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso dell’esecuzione del contratto, del D.lgs. n. 50/2016. essa deve essere prestata in conformità allo schema-tipo di cui rapporto al DM n. 31 del 19 gennaio 2018 ed è efficace anche in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio progressivo recupero dell'anticipazione da parte dell'esecutoredelle stazioni appaltanti. Il beneficiario decade dall'anticipazione, con obbligo di restituzione, se l'esecuzione della fornitura non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme restituite sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di erogazione della anticipazione.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Anticipazione del prezzo. Sul valore dei contratti di appalto di servizi e forniture ad esecuzione istantanea verrà calcolato l'importo dell'anticipazione del prezzo nella misura e con le modalità previste dall'art. 35, comma 18, del D.Lgs. n. 50/2016 (si legga anche il comma 1 dell'articolo dell’articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e l'articolo 14, comma 1 del testo del decreto milleproroghe) L'anticipazione resta fissata nel 20% delle risorse stanziate nel 2021 per l'appalto. L'importo a titolo di anticipazione sarà corrisposto all'appaltatore entro 15 giorni dell'effettivo inizio della prestazione, a condizione che sia già intervenuta la stipulazione del contratto d'appalto. Tale importo sarà recuperato progressivamente dall'Amministrazione committente secondo il cronoprogramma della prestazione ovvero secondo le scadenze di pagamento previste nel capitolato speciale speciale. L'erogazione dell'anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione. In caso di raggruppamento temporaneo tra operatori economici, tale importo sarà corrisposto a ciascun componente del raggruppamento secondo le quote di esecuzione dichiarate in sede di offerta, salvo diversa indicazione contenuta nell'atto costitutivo del raggruppamento stesso. Con riferimento alla garanzia fideiussoria assicurativa di cui all'art. 35, comma 18, del D.lgs. n. 50/2016. essa Essa deve essere prestata in conformità allo schema-tipo di cui al DM n. 31 del 19 gennaio 2018 ed è efficace anche in caso di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell'esecutore.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto
Anticipazione del prezzo. Sul valore dei contratti di appalto di servizi Ai sensi dell’art. 35, c. 18 del Codice e forniture ad esecuzione istantanea verrà calcolato del D.L. DL 34/2020 come modificato Decreto legge n. 228/2021, l'importo dell'anticipazione del prezzo nella è calcolato in misura e con le modalità previste dall'artpari al 30 per cento del valore del contratto di appalto. 35, comma 18, del D.Lgs. n. 50/2016 (si legga anche il comma 1 dell'articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e l'articolo 14, comma 1 del testo del decreto milleproroghe) L'anticipazione resta fissata nel 20% delle risorse stanziate nel 2021 per l'appalto. L'importo Tale somma è corrisposta a titolo di anticipazione sarà corrisposto all'appaltatore favore dell’appaltatore entro 15 giorni dell'effettivo inizio della prestazionedall’aggiudicazione. In nessun caso è ammessa la rateizzazione dell’anticipazione e non si applica l’articolo 159, a condizione che sia già intervenuta la stipulazione comma 4-bis, del contratto d'appaltoCodice. Tale importo sarà recuperato progressivamente dall'Amministrazione committente secondo il cronoprogramma della prestazione ovvero secondo le scadenze L'erogazione dell'anticipazione, consentita anche nel caso di pagamento previste nel capitolato speciale L'erogazione dell'anticipazione affidamento in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 32, comma 8, del Codice, è subordinata alla costituzione di una garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa assicurativa, firmata digitalmente dal soggetto che rappresenta legalmente il garante, di importo pari all'anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione. In caso di raggruppamento temporaneo tra operatori economici, tale importo sarà corrisposto a ciascun componente La predetta garanzia è costituita ai sensi dell’art. 35 comma 18 del raggruppamento secondo le quote di esecuzione dichiarate in sede di offerta, salvo diversa indicazione contenuta nell'atto costitutivo del raggruppamento stessoCodice. Con riferimento alla L'importo della garanzia fideiussoria assicurativa di cui all'artsopra viene gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso della prestazione, in rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da parte della stazione appaltante. 35, comma 18, del D.lgs. n. 50/2016. essa deve essere prestata in conformità allo schema-tipo di cui al DM n. 31 del 19 gennaio 2018 L’appaltatore decade dall'anticipazione ed è efficace anche in caso obbligato alla restituzione se l'esecuzione della prestazione non procede, per ritardi a lui imputabili, secondo i tempi contrattuali. Sulle somme da restituire sono dovuti gli interessi legali con decorrenza dalla data di omesso o ritardato pagamento delle somme dovute a titolo di premio da parte dell'esecutoreerogazione della anticipazione.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale D’appalto