Assicurazione sanitaria Clausole campione

Assicurazione sanitaria. Ogni partecipante dovrà provvedere personalmente alla copertura sanitaria: se il candidato è in possesso della Tessera Europea di assicurazione Malattia (TEAM) ha automaticamente diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale in tutti i Paesi aderenti all’Unione europea. Tuttavia, la copertura della TEAM o di un’assicurazione privata può non essere sufficiente, soprattutto in caso di rimpatrio o di specifico intervento medico. Può dunque essere raccomandabile stipulare un’assicurazione privata aggiuntiva. Gli studenti in mobilità sono tenuti a provvedere autonomamente a garantire adeguata copertura sanitaria durante la permanenza all’estero, secondo le modalità previste dal Paese ospitante. Maggiori informazioni al seguente link:http://xxx.xxxxxx.xxx.xx/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=897&area=Assistenza% 20sanitaria&menu=italiani.
Assicurazione sanitaria. Gli studenti in mobilità sono tenuti a provvedere autonomamente a garantirsi adeguata copertura sanitaria durante la permanenza all’estero, secondo le modalità previste dal Paese ospitante. Se il candidato possiede la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) ha automaticamente diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale in tutti i Paesi aderenti all’Unione europea. Tuttavia, la copertura della TEAM o di un’assicurazione privata può non essere sufficiente. Può dunque essere raccomandabile stipulare un’assicurazione privata aggiuntiva. Gli studenti in mobilità sono tenuti a provvedere autonomamente a garantire adeguata copertura sanitaria durante la permanenza all’estero, secondo le modalità previste dal Paese ospitante.
Assicurazione sanitaria. Art. 20 Ingresso nel Paese ospitante Art. 21 Helpdesk e contatti
Assicurazione sanitaria. Gli studenti in mobilità sono tenuti a provvedere autonomamente a garantirsi adeguata copertura sanitaria durante la permanenza all’estero, secondo le modalità previste dal Paese ospitante: xxxx://xxx.xxxxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxx/x0_0.xxx?xxxxxx=xxxxxxxx&xx=000&xxxx=Xxxxxxx nza%20sanitaria&menu=italiani. Se il candidato è in possesso della Tessera Europea di assicurazione Malattia (TEAM) ha automaticamente diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale in tutti i Paesi aderenti all’Unione europea. Tuttavia, la copertura della TEAM o di un’assicurazione privata può non essere sufficiente, soprattutto in caso di rimpatrio o di specifico intervento medico. Può dunque essere raccomandabile stipulare un’assicurazione privata aggiuntiva. Gli studenti in mobilità sono tenuti a provvedere autonomamente a garantire adeguata copertura sanitaria durante la permanenza all’estero, secondo le modalità previste dal Paese ospitante. Maggiori informazioni al seguente link: http://xxx.xxxxxx.xxx.xx/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=897&area=Assistenza% 20sanitaria&menu=italiani.
Assicurazione sanitaria. Una copertura di base è fornita dall'assicurazione sanitaria nazionale dello studente anche durante il soggiorno in un altro Paese dell'Unione Europea tramite la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). - xxxx://xxx.xxxxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxx/x0_0.xxx?xxxxxx=xxxxxxxx&xx=000&xxxx=Xxxxxxxxxx%00xxxxxxx ia&menu=italiani. Tuttavia, la copertura della Tessera Europea di Assicurazione Malattia o di un’assicurazione privata può non essere sufficiente, soprattutto in caso di rimpatrio e di uno specifico intervento medico. In questo caso, un'assicurazione integrativa privata potrebbe essere utile.
Assicurazione sanitaria. Assicurazione vita Assicurazione di invalidità Assicurazione vita Questo prodotto garantisce protezione e tranquillità ai familiari del dipendente assicurato, nel caso spiacevole in cui questi venga a mancare. La rendita dell’assicurazione vita può corrispondere a un saldo fisso pre-pattuito o a una percentuale dello stipendio lordo annuo del dipendente deceduto, soggetto ad un massimale indicato dell’Elenco delle prestazioni. La rendita viene pagata una tantum e può arrivare fino al limite di 10 volte lo stipendio lordo annuo del dipendente deceduto, oppure fino al limite di 2.000.000 € (se questa somma è inferiore alla prima). La copertura termina quando l’assicurato compie 65 anni o quando raggiunge l’età specificata nel Contratto aziendale.
Assicurazione sanitaria. Gli/le studenti/esse in mobilità sono tenuti a provvedere autonomamente a garantirsi adeguata copertura sanitaria durante la permanenza all’estero, secondo le modalità previste dal Paese ospitante, rivolgendosi alla propria ASL o alle rappresentanze diplomatiche e consultando il link: xxxx://xxx.xxxxxx.xxx.xx/ . Se il candidato possiede la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) ha automaticamente diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale in tutti i Paesi aderenti all’Unione europea per informazioni collegarsi ai seguenti siti: xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxx/xxxx.xxx?xxxXx=000&xxxxXx=xx ; xxx.xxxxxxxxx.xx). Tuttavia, la copertura della TEAM o di un’assicurazione privata può non essere sufficiente. Può dunque essere raccomandabile stipulare un’assicurazione privata aggiuntiva. Gli studenti in mobilità sono tenuti a provvedere autonomamente a garantire adeguata copertura sanitaria durante la permanenza all’estero, secondo le modalità previste dal Paese ospitante. Si raccomanda, inoltre, di iscriversi sul sito del MAECI gestito dall'Unità di Crisi “Dove siamo nel mondo” (xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxx.xx ) indicando chiaramente i dati richiesti: nominativi, città/paese, università di destinazione, recapiti aggiornati e periodo di permanenza.
Assicurazione sanitaria. Il presente accordo riporterà le disposizioni relative alla copertura assicurativa sanitaria. Solitamente una copertura di base è fornita dall'assicurazione sanitaria nazionale dello studente anche durante il soggiorno in un altro Paese dell'Unione Europea tramite la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM - xxxx://xxx.xxxxxx.xxx.xx/xxxxxxxxxxXxxxxxxxx/xxxxxxXxxxxxxXxxxXxxxxxxxxxXxxxxxxxx.xxx?xx=000&xxxx=x trumentieservizi). Tuttavia, la copertura della Tessera Europea di Assicurazione Malattia o di un’assicurazione privata può non essere sufficiente, soprattutto in caso di rimpatrio e di uno specifico intervento medico. In questo caso, un'assicurazione aggiuntiva privata potrebbe essere utile. È responsabilità dell’Istituto di appartenenza dello studente garantire che lo studente sia informato dei requisiti previsti per l’assicurazione sanitaria nel Paese ospitante.
Assicurazione sanitaria. L’Istituto non fornisce al Partecipante copertura assicurativa sanitaria. Il Partecipante è direttamente responsabile della procedura per la propria copertura sanitaria all’estero secondo la normativa vigente. Una copertura di base è fornita dal servizio sanitario nazionale anche durante il soggiorno in un altro Paese dell'Unione Europea tramite la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). La TEAM non copre l'assistenza sanitaria privata né costi di rimpatrio e di uno specifico intervento medico e non garantisce servizi gratuiti in quanto dipendenti dai sistemi sanitari dei paesi diversi. Per informazioni sul diritto all'assistenza sanitaria pubblica durante la mobilità il Partecipante può: - rivolgersi alla propria Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) di competenza; - consultare la pagina dedicata del sito del Ministero della Salute
Assicurazione sanitaria. L’assicurazione sanitaria di base è fornita dall'assicurazione sanitaria nazionale del Partecipante anche durante il soggiorno in un altro Paese dell'Unione Europea tramite la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) dà diritto all’assistenza sanitaria statale nei paesi dell’Unione Europea al pari dei cittadini del paese ospitante, compreso l’obbligo di pagamento di un eventuale ticket e di prestazioni non gratuite secondo quanto previsto dal sistema sanitario del Paese ospitante, come indicato nel sito del Ministero della Salute (xxxx://xxx.xxxxxx.xxx.xx/xxxxxxx/xxxxXX/xxxxxxxxxXxxxxxxxxXxxxXX.xxx?xxxxxx=xxxxxxxx&xx=000&xxxx=xxxxX nioneEuropea&menu=vuoto ) La copertura della TEAM o di un’assicurazione privata può non essere sufficiente all’estero, soprattutto in caso di uno specifico intervento medico, è quindi necessario che il Partecipante si informi sempre con la propria ASL in merito alle condizioni specifiche di assistenza sanitaria previste nel Paese ospitante. Il Partecipante potrà provvedere autonomamente a stipulare un’assicurazione di viaggio a fronte di cancellazioni o ritardi. Nei paesi extra UE la TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) non è valida e in questi casi la copertura è totalmente a carico del Partecipante. DURANTE LA MOBILITA’ Attestato di arrivo/partenza A inizio mobilità il Partecipante deve far compilare dall’Istituto/Ente ospitante la prima parte dell’attestato di arrivo/partenza con data, timbro e firma, ed inviare quindi copia dell’attestato per e-mail a xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxx.xx. L’attestato va fatto firmare ✓ nel caso di mobilità presso la sede estera, nel giorno di arrivo presso la sede; ✓ nel caso di mobilità blended (un periodo virtuale da Firenze e un periodo in mobilità presso la sede estera) nel giorno di inizio dell’attività virtuale, oppure nel giorno di inizio dell’attività fisica se la parte virtuale viene svolta dopo. IMPORTANTE: nel caso di mobilità blended, è comunque necessario inviare per e-mail all’indirizzo xxxxxxxx.xxxxxxx@xxxxx.xx un titolo di viaggio che determini con esattezza il giorno in cui ha avuto inizio la mobilità fisica presso la sede, comunicando così l’avvenuto passaggio dalla mobilità virtuale a quella in presenza presso la sede estera.