Prestazione assicurativa. Xxxxx i massimali di cui all’art. 5, l’Assicuratore liquida una somma pari al 100% (cento percento) del Debito Residuo in linea capitale al momento del Sinistro, secondo il piano di rimborso del Finanziamento alla data del Sinistro, incluse eventuali spese accessorie fino ad un massimo dell’1% (uno percento), esclusi l’anticipo e eventuali importi di rate insolute maturate prima del Sinistro, al netto di eventuali altri Indennizzi già corrisposti per lo stesso Xxxxxxxx, in virtù delle altre garanzie di Polizza. Come data di Sinistro si intende: i) in caso di Infortunio, la data di accadimento; ii) in caso di Malattia, la data di presentazione della domanda alla ASL o, in mancanza, la data indicata sulla certificazione del medico legale.
Prestazione assicurativa. L’Assicuratore liquida una somma corrispondente al Debito Residuo.
Prestazione assicurativa. Fermi i massimali di cui all’art. 5 delle presenti Condizioni Particolari, l’Assicuratore liquida una somma pari al 100% (cento percento) del Debito Residuo in linea capitale, risultante al momento del Decesso, secondo il piano di rimborso del Finanziamento alla data del sinistro, incluse eventuali spese accessorie fino ad un massimo dell’1% (uno percento), al netto dell’anticipo e di eventuali importi di rate insolute maturate prima del Sinistro.
Prestazione assicurativa dopo un periodo di Ricovero Ospedaliero e relativa Convalescenza, protrattosi ininterrottamente per oltre 21 giorni, la Società liquida all’Aderente una prestazione pari alla rata mensile. Successivamente dopo ogni periodo di 30 giorni consecutivi di ricovero e convalescenza, la Società liquiderà un ulteriore importo pari alla rata mensile. La Società liquiderà un numero massimo di 12 prestazioni mensili per ogni sinistro. Nel caso di diversi ricoveri il numero massimo di prestazioni che la Società corrisponderà per ogni Aderente è pari a 18. Non sarà dovuta alcuna prestazione per incrementi di rata di rimborso intervenuti durante il periodo di Ricovero Ospedaliero e convalescenza.
Prestazione assicurativa. Xxxxx i massimali di cui al successivo art. 25, l’Assicuratore, decorso il periodo di Carenza e perdurando lo stato di disoccupazione al termine del Periodo di Franchigia indicato all'art. 24, corrisponde un'Indennità pari alle rate mensili previste dal piano di rimborso del Finanziamento alla data del Sinistro, che hanno scadenza durante il restante periodo di disoccupazione, incluse le spese di incasso fino ad un massimo di 5,00 Euro, escluse eventuali “maxi rate” finali e, in caso di perdita di un impiego a tempo determinato, entro e non oltre la prevista durata del contratto di impiego. Nel caso in cui l’Assicurato, successivamente al licenziamento, stipuli un nuovo contratto di lavoro subordinato, o riprenda un’attività remunerata di altra natura, l'Aderente ha l'obbligo di comunicarlo tempestivamente all'Assicuratore e l'Indennizzo, in ogni caso, non sarà più dovuto. Qualora l’Assicurato venga nuovamente licenziato, la copertura assicurativa verrà riattivata, a condizione che siano rispettate le condizioni di cui all'art. 22 delle presenti Condizioni di Assicurazione e fino al raggiungimento del Massimale.
Prestazione assicurativa. Dopo il periodo di franchigia sopra indicato, la Compagnia Assicuratrice corrisponderà una somma pari a tante Rate Assicurate mensili quante sono le rate di ammortamento del Contratto di Mutuo, al quale l’assicurazione è collegata, in scadenza durante il restante periodo di disoccupazione, fino ad un massimo di 12 Rate Assicurate mensili per ogni sinistro; ogni rata di indennizzo successiva alla prima è riferita a un periodo di 30 giorni continuativi di disoccupazione a decorrere dalla scadenza della rata. Nel caso in cui l’Aderente/Assicurato, successivamente al licenziamento, stipuli un nuovo contratto di lavoro subordinato, o riprenda un’attività remunerativa di altra natura, l’indennizzo non sarà più dovuto. Qualora l’Aderente/Assicurato venga nuovamente licenziato, la copertura assicurativa verrà riattivata, a condizione che l’Aderente/Assicurato al momento del sinistro sia nuovamente un Lavoratore Dipendente Xxxxxxx, che abbia superato il periodo di prova e che risulti assunto da almeno sei mesi. Qualora il piano di ammortamento del Contratto di Mutuo preveda una periodicità di rimborso diversa da quella mensile, al fine di individuare sia il giorno di scadenza della rata immediatamente successiva al compimento della franchigia, sia il periodo di 30 giorni consecutivi di Disoccupazione indennizzabili successivi al primo periodo, si farà riferimento per ogni mese al giorno effettivo di scadenza della rata (ad esempio il giorno 15 del mese).
Prestazione assicurativa. Il Contratto prevede una prestazione assicurativa (in forma di capitale) in caso di decesso dell’Assicurato. Il Contratto prevede una: - prestazione assicurativa principale; - prestazione assicurativa integrativa (CAPITAL PROTECTION), sempre attiva sul Contratto e che opera a determinate condizioni. In caso di decesso dell’Assicurato, la Compagnia eroga ai beneficiari la: Prestazione assicurativa principale, costituita: • dal Valore del Contratto, che è pari alla somma del: - Capitale Assicurato, rivalutato fino al Giorno di calcolo relativo al primo Giorno di Riferimento successivo alla data in cui la Compagnia ha ricevuto notizia del decesso dell’Assicurato (ricezione della documentazione necessaria o notizia di un’Autorità competente); - Controvalore delle quote dei Fondi Interni, calcolato il Giorno di calcolo relativo al primo Giorno di Riferimento successivo alla data in cui la Compagnia ha ricevuto notizia del decesso dell’Assicurato (ricezione della documentazione necessaria o notizia di un’Autorità competente); • da una maggiorazione (Maggiorazione caso decesso), calcolata in funzione del Controvalore delle quote dei Fondi interni e dell’età dell’Assicurato nel Giorno di calcolo relativo al primo Giorno di Riferimento successivo alla data in cui la Compagnia ha ricevuto notizia del decesso dell’Assicurato, nella misura indicata nella seguente tabella. Anni compiuti dall’Assicurato al decesso Maggiorazione % Importo massimo della maggiorazione Fino a 39 5,00% 75.000,00 € Tra 40 e 70 2,50% 75.000,00 € Oltre 70 0,25% 75.000,00 € L’importo massimo della Maggiorazione caso decesso è pari a 75.000,00 Euro. Esempio di determinazione del capitale in caso di decesso: Data di decorrenza Data di ricevimento del sinistro morte Premio iniziale Costi iniziali Caricamento iniziale su Gestione Separata Percentuale allocata in Gestione Separata Percentuale allocata in Fondi Interni Premio investito in Gestione Separata (25.000,00 € - 25,00 € quale quota parte dei costi iniziali - 49,95 € caricamenti) Premio investito in Fondi Interni (25.000,00 € - 25,00 € quale quota parte dei costi iniziali) GESTIONE SEPARATA* Capitale maturato all'ultima ricorrenza annua (31/12/2023) Rivalutazione tra ultima ricorrenza annua e data sinistro Capitale maturato alla data di ricevimento sinistro Capitale garantito in caso di decesso (A) *ipotizzando un rendimento annuo della gestione separata pari all’1,10% FONDI INTERNI Valore della Quota alla data di decorrenza Quote acquisite al...
Prestazione assicurativa una volta accertato dal punto di vista medico lo stato e il grado di Invalidità Permanente, la Compagnia liquida al Beneficiario, fermi i Limiti di Indennizzo di cui all’art. 3 – Limiti di Indennizzo – delle Condizioni di Assicurazione, una somma pari al debito residuo in linea capitale, risultante alla data del Sinistro del contratto di Prestito, stipulato dall’Aderente/Assicurato con la Contraente a cui è correlata l’Adesione al Contratto (il cui importo inizialmente assicurato è indicato sulla Richiesta di Adesione) calcolato ipotizzando il regolare rimborso dello stesso. Pertanto, l’importo corrisposto sarà al netto delle rate o quote di rate insolute o di cui sia stata concordata la sospensione del pagamento, e degli interessi sulle stesse nel frattempo maturati.
Prestazione assicurativa. Dopo il periodo di franchigia indicato sopra, l’Assicuratore corrisponderà un’indennità pari alle rate mensili di rimborso, fino ad un massimo di Euro 516,50 per rata, che hanno scadenza durante il periodo di inabilità o di ricovero, fino ad un limite massimo di 12 mensilità per ogni sinistro, In ogni caso, l’Assicuratore non corrisponderà più di 36 mensilità per ogni singolo assicurato. L’indennità mensile sarà pari all’importo della rata, fino ad un massimo di Euro 516,50 per rata, derivante dal contratto, calcolata e fissata sulla base del debito residuo alla data del sinistro secondo il piano di rimborso in vigore alla data del Sinistro. Qualora l’Aderente/Assicurato, dopo aver ripreso le proprie ordinarie occupazioni, subisca – prima che siano trascorsi 60 giorni dalla suddetta ripresa – una nuova interruzione di lavoro o un nuovo ricovero a seguito della medesima malattia o del medesimo incidente, la copertura assicurativa viene ripristinata senza l’applicazione di un nuovo periodo di franchigia, In caso contrario per ogni evento che determini un sinistro viene applicata la franchigia prevista.
Prestazione assicurativa. Fermi i massimali di cui all’art. 5 delle presenti Condizioni Particolari, l’Assicuratore liquida una somma pari al 100% (cento percento) del Debito Residuo in linea capitale, risultante al momento del Decesso, secondo il piano di rimborso del Finanziamento alla data del sinistro, al netto dell’anticipo e di eventuali importi di rate insolute maturate prima del Sinistro. L’Assicuratore liquiderà altresì un indennizzo pari alle spesa accessoria fino ad un massimo dell’1% (uno percento), in eccesso ai canoni a scadere. Nel caso in cui l’Assicurato muoia in seguito a Infortunio, l’Assicuratore corrisponderà una somma pari al 200% del Debito Residuo in linea capitale esistente al momento del Decesso, secondo il piano di rimborso del Finanziamento alla data del sinistro, al netto dell’anticipo e di eventuali importi di rate insolute maturate prima del Sinistro. L’Assicuratore liquiderà altresì un indennizzo pari alle spese accessorie fino ad un massimo dell’1% (uno percento), in eccesso ai canoni a scadere .