We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Biblioteca Clausole campione

Biblioteca. A partire dal 2019 nell’arco del triennio 2019-2021 i tecnici esperti del Csbno elaboreranno per ogni biblioteca gestita una relazione d’analisi che consentirà di definire possibili obiettivi di sviluppo, in coerenza con gli indirizzi strategici delle amministrazioni comunali • Servizi di comunicazione con gli utenti: il CSBNO assicura la continua animazione della pagina Facebook prevedendo almeno due post alla settimana. Inoltre per assicurare adeguato sviluppo ai servizi di rete e di comunicazione con gli utenti, il CSBNO supporta i bibliotecari per lo sviluppo di blog rivolti agli utenti. • Servizi di comunicazione e relazione con i bibliotecari: per assicurare la reale costruzione della comunità professionale, indispensabile per fornire qualità e continua crescita al sistema, viene assicurata la disponibilità di mailing list per i bibliotecari per la discussione dei principali temi professionali e per l’assunzione di decisioni comuni. • Assistenza al funzionamento della Commissione Tecnica: il CSBNO opera in termini di assistenza tecnica per i bibliotecari predisponendo sedi ed attrezzature e supportando la presidenza della Commissione stessa. E’ assicurato inoltre il supporto al gruppo ristretto della C.T. e lo sviluppo dei gruppi di interesse dei bibliotecari.
Biblioteca. Valorizzazione della biblioteca aziendale, pubblicizzandone il contenuto e favorendone l’utilizzo.
BibliotecaOrario Di Apertura la biblioteca è aperta agli studenti, compatibilmente con la dotazione di organico a disposizione della scuola, nei giorni di lezione dalle 8 alle 13, ed un pomeriggio alla settimana dalle ore 14 alle ore 17.
Biblioteca. La finalità istituzionale della biblioteca consiste nel fornire supporto informativo e bibliografico a tutte le attività proprie dei Centri, attraverso la selezione, la raccolta, l’organizzazione e la messa a disposizione dell'informazione in ogni forma richiesta. La Biblioteca, inoltre, promuove la diffusione e la valorizzazione del patrimonio di conoscenze della Fondazione alla comunità scientifica nazionale ed internazionale, supporta le attività di tipo editoriale-bibliografico promosse dalle strutture, incluse rendicontazioni e valutazioni interne, e tutte le attività formative ed educative del Centro scolastico, in particolare tramite l’integrazione con la didattica e la promozione della lettura.
Biblioteca. La biblioteca “X. Xxxxxxxx” dispone di un notevole patrimonio documentario ed è specializzata nelle materie di interesse per le imprese, con particolare attenzione alla provincia di Livorno: economia, legislazione, statistica, finanza, ambiente, territorio, infrastrutture. Sono tuttavia presenti anche numerosi volumi di raccolte normative, testi di discipline umanistiche e scientifiche, un’ampia sezione di storia locale e 2.200 monografie antiche, dai classici latini di epoca cinque- seicentesca all’edizione livornese dell’Encyclopedie di X’Xxxxxxxx e Xxxxxxx (1770-1779), dai Trattati su viticoltura, panificazione, caffè, alle grandi pubblicazioni divulgative dell’Ottocento.
Biblioteca. La Biblioteca pubblica cura ed incrementa il proprio patrimonio documentario ed organizza e gestisce i servizi al pubblico con l’obiettivo di promuovere la formazione e la crescita culturale della comunità, il diritto allo studio e la libera circolazione delle idee e delle informazioni al fine di dare attuazione al diritto dei cittadini all’informazione, alla documentazione e alla comunicazione, anche tramite l’accesso ai nuovi media.
BibliotecaIl servizio di supporto alla gestione prevede di norma la presenza di una persona negli orari di apertura della Biblioteca (attuale orario invernale: martedì 9.30-18.30; da mercoledì a venerdì 9.30- 12.30; 14.00-18.30; sabato 9.30-12.30; 14.00-17.30; l’orario estivo prevede attualmente l’estensione del mercoledì sera dalle 20.00 alle 22.30 e la chiusura del sabato pomeriggio; i suddetti orari potranno essere modificati, nel corso dell’appalto, per insindacabili esigenze dell’Amministrazione Comunale). In caso di necessità sarà possibile richiedere la presenza di una seconda persona con preavviso di almeno tre giorni. La/le persona/e devono possedere adeguate capacità di relazione con l’utenza, competenze organizzative relative alle prestazioni richieste nonché capacità di inserimento in un gruppo di lavoro. Le prestazioni richieste sono le seguenti: 1) Informazioni di primo livello al pubblico e di orientamento relative alla sede della biblioteca Informazioni di primo livello sui servizi della biblioteca Centralino telefonico Utilizzo fotocopiatrice Conoscenza tematiche legate alla sicurezza dell’edificio 2) Utilizzo software di gestione delle biblioteche Clavis NG (Comperio) Registrazione periodici Prestito di materiale librario e riviste Rinnovo documenti Servizio di interprestito sistemico Utilizzo dell’opac MyDiscovery 3) Conoscenza dei programmi Office Utilizzo della posta elettronica 4) Conoscenza della Classificazione Decimale Xxxxx per la ricollocazione della saggistica Ricollocazione a scaffale dei libri restituiti 5) Affissione e controllo materiale pubblicitario Reperimento testi in magazzino su richiesta Controllo e riordino dei periodici nella Sala Riviste Il calendario delle presenze verrà definito dall’Amministrazione Comunale ed inviato a cadenza mensile, fatte salve eventuali integrazioni dovute ad imprevisti o a necessità verificatesi con breve preavviso.
Biblioteca. La Biblioteca - sita in xxx Xxxxx Xxxxx 00 (Xxxxxx) - è aperta a tutti gli studenti e offre i seguenti servizi: • assistenza nella ricerca di informazioni bibliografiche; • consultazione in sede; • prestito a domicilio. Il suo patrimonio comprende testi specialistici, musica a stampa, libretti per musica e materiale audio-video relativi alle professioni artistiche e tecniche legate al teatro musicale e rispecchiano nei contenuti le aree di interesse di Accademia: Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management, Cooperazione culturale, Didattica e divulgazione, Orientamento. In sede sono disponibili la rete WiFi, un computer con collegamento internet, due lettori CD con relative cuffie e un lettore DVD con video. La consultazione del materiale è possibile solo su appuntamento contattando il responsabile Xxxxxx Xxxxxxx Xxxxxx: 02/8545.1189 xxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxxxxxx.xx. Per informazioni è possibile consultare il Regolamento della Biblioteca: xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxx/xxx/xxxxxxxxxx_xxxxxxxxx-xxxxx_xxxxxxxxxxx- accesso.pdf
Biblioteca. La Biblioteca nel 2018 La Biblioteca nel 2019 La Biblioteca nel 2020
Biblioteca. Per un importo a base di gara di Euro 128.800,00 -oltre IVA di legge La descrizione e la superficie di massima di ogni stabile è riportata all’art. 1 del “foglio di patti e condizioni” Si procederà all’aggiudicazione a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa così come disposto dal D.Lgs. 163/2006. In sede di offerta non sono consentite varianti al servizio richiesto Le ditte che intendono partecipare alla gara sono tenute a prendere visione dei luoghi, e a tale scopo l’ufficio è a disposizione per il sopralluogo previo appuntamento telefonico al n. 0783/993004.- 0783/993003 Di tale sopralluogo verrà rilasciata attestazione che dovrà essere allegata all’offerta, pena esclusione dalla gara. La gara avrà luogo il giorno 18/12/2007 alle ore 09,30 presso la sede Municipale, con seduta aperta al pubblico. La commissione dopo aver ammesso le ditte alla gara in seduta pubblica, valuterà in seduta segreta il progetto e l’offerta tecnica; in conclusione verrà valutata, in seduta pubblica, l’offerta economica. L’aggiudicazione del servizio avverrà ai sensi dell’art. 83 comma 1 del D.Lgs. 163/2006, a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei seguenti fattori ponderali, valutabili in base a: . da 1 a 50 punti per il prezzo; . da 1 a 40 punti per le ore di appalto impiegate per la “pulizia giornaliera” . da 1 a 10 punti per il progetto Il criterio di attribuzione dei punteggi sarà quello previsto dall’art. 4 del Capitolato d’Appalto. Non saranno ammesse offerte in aumento. E’ fatto divieto all’appaltatore di cedere o subappaltare, in tutto o in parte , il servizio oggetto del presente appalto. I servizi oggetto del presente appalto saranno finanziati mediante fondi propri del Comune. I pagamenti saranno effettuati come previsto all’art. 13 del Capitolato d’appalto Per partecipare alla gara è richiesta l’iscrizione delle imprese di pulizia nel Registro delle imprese o nell’Albo delle imprese artigiane. ai sensi della L. 25/01/1994 n. 82 e del D.M. 7/7/1997, n, 274, art. 3, “Regolamento di attuazione” nella fascia di classificazione “b” (importo fino a L.400.000.000). Per partecipare alla gara la ditta dovrà far pervenire a questo Comune, ufficio protocollo, esclusivamente a mezzo del servizio postale o di altro vettore autorizzato , entro le ore 12,00 del giorno 14 DICEMBRE 2007 in piego sigillato con ceralacca e controfirmato su tutti i lembi di chiusura, i documenti appresso indicati. Oltre detto termine non resta valida alcuna offer...