Caratteristiche del servizio. 1. L'attività svolta attraverso il servizio e funzionalmente distinta, complementare e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didattici. 2. Il servizio viene svolto in base alle specifiche predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (PEI) predisposto ed approvato dall’istituto scolastico e tiene conto delle indicazioni evidenziate nel profilo di funzionamento, ovvero nella diagnosi funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi con le attività riabilitative di secondo livello di competenza della ASL e delle strutture riabilitative accreditate e/o convenzionate. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e redatto dai competenti uffici municipali sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche. 3. Il servizio, in coerenza con il progetto individuale e a garanzia di continuità ed efficacia, viene opportunamente integrato con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilità. 4. Il servizio ha carattere di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello di 5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per 6. L’operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula e/o nel gruppo classe, prevenendo situazioni di isolamento; • al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale e sociale puntando a stimolare l'autosufficienza; • a favorire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanza, all'accompagnamento e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivo; • a facilitare l’inserimento sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi e realizzati dalla scuola per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, culturali ed extra curriculari scolastiche e della comunità territoriale.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Aec Comune Di Roma
Caratteristiche del servizio. Il servizio è finalizzato a:
1. L'attività svolta attraverso ) L’orientamento in ingresso al sistema della formazione superiore in favore degli studenti delle scuole secondarie superiori in relazione al sistema della formazione universitaria prevedendo, ove necessario, il servizio coinvolgimento delle famiglie e funzionalmente distintaattività di consulenza specifica per l’autovalutazione e lo sviluppo delle competenze dello studente, complementare al fine di favorire una scelta consapevole del percorso di studi basata sulle proprie attitudini personali e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didatticisulle successive possibilità occupazionali.
2) Potenziamento di ciascuna delle fasi dell’orientamento in ingresso, durante e in uscita dal ciclo di studi mediante azioni di consulenza specifica anche psicologica per lo sviluppo delle risorse personali e per favorire l’accesso al mondo del lavoro prevedendo laddove possibile il coinvolgimento della rete territoriale delle università e del sistema di partenariato pubblico privato, a beneficio degli studenti con disabilità con disturbi specifici dell’apprendimento, al fine di evitare la dispersione o l’abbandono del corso di studi.
3) Orientamento e tutorato in uscita per la preparazione al mondo del lavoro. Il servizio viene svolto richiesto riguarda le seguenti attività il cui elevato livello di conoscenza dovrà essere documentato in base alle specifiche predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (PEIsede di presentazione dell’offerta:
a) predisposto ed approvato dall’istituto scolastico e tiene conto delle indicazioni evidenziate nel profilo orientamento in ingresso: i professionisti dedicati a questo servizio devono possedere competenze psicologiche per gestire incontri di funzionamento, ovvero nella diagnosi funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi orientamento con le scuole, colloqui di consulenza individuali o di gruppo, attività riabilitative di secondo livello orientamento mediante piattaforma online supportando gli studenti nell’analisi delle loro attitudini, capacità e aspettative rendendoli consapevoli nella formulazione delle loro scelte formative e professionali. Dovranno inoltre avere competenze per progettare, coordinare e gestire percorsi di competenza formazione sui temi dell’orientamento universitario con i docenti delle scuole superiori e con le famiglie, avvalendosi della ASL collaborazione di professori e ricercatori dei diversi ambiti disciplinari. Dovranno supportare le azioni in atto presso UNIFI, quali: • Azioni informative e di sportello in presenza e a distanza • Incontri tra le scuole e i Corsi di Studio • Azione di formazione rivolti ai docenti e agli studenti delle strutture riabilitative accreditate singole scuole • Azioni di sostegno per la preparazione all’accesso dei corsi di UNIFI • Percorsi per le competenze trasversali per l'orientamento (PCTO)
b) coordinamento dell’area dell’orientamento in itinere che si propone di xxxxxxxxxxx, formare e supervisionare i tutor coinvolti nelle azioni di supporto alla didattica e agli studenti. Particolare attenzione verrà posta nei confronti degli studenti che non sostengono esami, con azioni di contatto individuale, implementazione di servizi disciplinari e/o convenzionatedi orientamento specifici loro dedicati e attività di tutoring volte a favorire percorsi di responsabilizzazione degli studenti e di supporto peer to peer. Il Progetto individuale I professionisti dedicati a questo servizio dovranno occuparsi dei progetti di cui all'articolo 14, comma 2tutoring in atto nell’ateneo, della legge 8 novembre 2000messa a punto di un piano per il potenziamento delle competenze trasversali e delle soft skills che includa competenze di crescita personale e relazionale e competenze specifiche del dominio formativo e professionale. Dovranno coadiuvare il servizio di orientamento nella selezione /formazione e supervisione dei tutor destinati scuole e ai corsi di studio dell’ateneo e adoperarsi: • per la valutazione degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e per il supporto/recupero OFA • Tutoring didattico per recupero insegnamenti • Potenziamento delle soft skills, n. 328della comunicazione, della conoscenza di sé e redatto dai competenti uffici municipali sulla base dell’autoefficacia (tutorato formativo) • Attività di coaching per lo studio e l’università.
c) orientamento in uscita – il cui scopo è quello di accompagnare i laureati nella scelta di un percorso per l’accesso al mondo del Profilo lavoro. Questi professionisti dovranno attivare interventi volti a: - sostenere lo studente in uscita con esperienze anticipatorie rispetto alla professione intrapresa, mediante la realizzazione di funzionamentoappositi laboratori tematici di avvicinamento al mondo del lavoro per laureandi/neolaureati da realizzare con il coinvolgimento delle aziende presenti sul territorio; - favorire il tirocinio formativo e di orientamento previsti nei corsi di studio, su richiesta In particolare si intende rafforzare e con mettere a sistema le azioni che già sono presenti nel servizio di placement tra cui: • Career education • Strumenti per la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione ricerca attiva del lavoro • Incontri con le istituzioni scolastiche.
3. Il servizio, in coerenza con il progetto individuale e a garanzia imprese (L’Impresa si presenta; Career Day; Digital Career Lab; Vetrina delle offerte di continuità ed efficacia, viene opportunamente integrato con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilità.
4. Il servizio ha carattere di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello di
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per
6. L’operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula e/o nel gruppo classe, prevenendo situazioni di isolamentolavoro; • al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale e sociale puntando a stimolare l'autosufficienzaSviluppo dell’intraprendenza (Palestra di intraprendenza; • a favorire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanza, all'accompagnamento e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivo; • a facilitare l’inserimento sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi e realizzati dalla scuola per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, culturali ed extra curriculari scolastiche e della comunità territoriale.Impresa campus)
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizi Di Orientamento E Placement
Caratteristiche del servizio. 1. L'attività svolta attraverso Le attività principali oggetto del Servizio possono essere così declinate: • realizzazione dello Sportello telefonico dedicato alla divulgazione ed informazione a supporto della condizione di non autosufficienza e con la rete dei Servizi dedicati alle persone anziane e alle persone disabili; • presa in carico del potenziale beneficiario delle prestazioni HCP 2019, per tutto il servizio periodo in cui si rilevi una condizione di bisogno e funzionalmente distintaassistenza, complementare a prescindere dalla condizione di “vincitore” del Bando HCP 2019; • valutazione e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che monitoraggio dello stato di bisogno del supporto beneficiario utilizzando gli strumenti propri del personale scolastico adibito ad incarichi non didattici.
2. Il servizio viene svolto in base alle specifiche predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (PEI) predisposto ed approvato dall’istituto scolastico e tiene conto delle indicazioni evidenziate nel profilo di funzionamentoServizio sociale, ovvero nella diagnosi funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi con le attività riabilitative di secondo livello di competenza della ASL e delle strutture riabilitative accreditate quali il colloquio e/o convenzionate. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14la visita domiciliare; • gestione (attivazione, comma 2monitoraggio, della legge 8 novembre 2000, n. 328, modifica) del Piano Assistenziale Individualizzato definito sia tra l’operatore incaricato dall’INPS per la prima valutazione e redatto dai competenti uffici municipali sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
3. Il servizio, in coerenza con il progetto individuale e a garanzia di continuità ed efficacia, viene opportunamente integrato con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilità.
4. Il servizio ha carattere di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello di
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per
6. L’operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula beneficiario e/o nel gruppo classei suoi familiari, prevenendo situazioni sia in un successivo momento di isolamentomodifica del PAI, anche mediante l’utilizzo di strumenti tecnici e amministrativi in uso al Servizio Anziani e Servizio Disabili dei Comuni dell’Ambito; • rendicontazione e attività amministrative per la gestione complessiva del progetto “HCP 2019”. L’operatore dedicato dovrà svolgere la propria attività di Servizio Sociale Professionale, dotandosi di computer portatile e telefono mobile con connessione internet, secondo le modalità e gli strumenti che caratterizzano la professione, favorendo un’articolazione oraria compatibile con gli orari di apertura degli uffici di Servizio sociale dell’Ambito, nelle sedi dello stesso, ma anche presso il domicilio dei beneficiari. Dovrà, inoltre, essere dotato di identità digitale (Spid) da abilitare all’accesso al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale portale INPS dedicato, che operi in relazione anche alle specifiche competenze del Servizio Anziani e del Servizio Disabili del Comune di Venezia. L’assistente sociale puntando a stimolare l'autosufficienza; • a favorire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento incaricato dovrà, inoltre, possedere capacità informatiche di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanza, all'accompagnamento e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivo; • base utili a facilitare l’inserimento la rendicontazione HCP sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi portale dedicato e realizzati dalla scuola su programmi di testo e/o di calcolo (Libre Office o Office 365 o analoghi) per lo svolgimento la realizzazione di attività ludiche laboratoriali, culturali report di sintesi quantitativa e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, culturali ed extra curriculari scolastiche e della comunità territorialequalitativa.
Appears in 1 contract
Samples: Affidamento Diretto Per La Gestione Home Care Premium
Caratteristiche del servizio. 1Il servizio di assistenza domiciliare è costituito dall’insieme di prestazioni integrate, successivamente elencate a titolo meramente esemplificativo, finalizzate sia alla diretta assistenza all’utente ed alla sua famiglia, sia alla collaborazione con il Settore Servizi socio educativi del Comune. L'attività svolta attraverso Dette prestazioni, sono inserite in progetti individuali di intervento:
a) prestazioni di ausilio nella cura della persona: - igiene personale comprese prestazioni di manicure e pedicure; - bagno assistito; - aiuto nella somministrazione e nell’assunzione dei pasti; - assistenza per la corretta assunzione dei farmaci ; - misurazione dei parametri vitali con esclusione delle prestazioni sanitarie; - segnalazione al medico di famiglia del modificarsi delle condizioni psico-fisiche dell’utente;
b) prestazioni di ausilio per il governo della casa: - interventi di pulizia ordinaria; - riassetto della cucina; - pulizia e sanificazione dei servizi igienici; - arieggiamento degli ambienti, riordino: del letto; della stanza; della biancheria e degli indumenti; - pulizia dei pavimenti; - raccolta dei rifiuti da eliminare e collocazione degli stessi nelle aree dedicate; - cambio e lavaggio della biancheria e piccolo bucato, stiratura e cucito; - utilizzo del servizio lavanderia (ossia rimozione della biancheria sporca dalla casa dell'anziano, consegna alla lavanderia, ritiro della biancheria pulita e funzionalmente distintaconsegna della stessa a casa dell'anziano); - preparazione e /o aiuto per il pranzo e per gli acquisti; - assistenza nell’organizzazione dell’attività economica domestica;
c) prestazioni dirette a favorire l’autosufficienza nelle attività quotidiane: - aiuto alla persona nel coricamento e nella alzata dal letto con sistemi e tecniche di movimento corretti; - mobilizzazione della persona allettata; - prevenzione delle lesioni da decubito; - uso di protesi e ausili; - aiuto nella deambulazione sia all’interno che all’esterno dell’ambiente domestico; - accompagnamento presso i medici di base; i presidi sanitari; gli uffici pubblici e non; i negozi, complementare e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che con l’utilizzo del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didatticimezzo della ditta appaltatrice.
2. Il servizio viene svolto in base alle specifiche predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (PEId) predisposto prestazioni di sostegno alla socializzazione: - interventi finalizzati a contrastare l’emarginazione favorendo il contatto ed approvato dall’istituto scolastico e tiene conto delle indicazioni evidenziate nel profilo di funzionamento, ovvero nella diagnosi funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi con le attività riabilitative di secondo livello di competenza della ASL e delle strutture riabilitative accreditate e/o convenzionate. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e redatto dai competenti uffici municipali sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
3. Il servizio, in coerenza con il progetto individuale e a garanzia di continuità ed efficacia, viene opportunamente integrato con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilità.
4. Il servizio ha carattere di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello di
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per
6. L’operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula e/o nel gruppo classe, prevenendo situazioni di isolamento; • al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale e sociale puntando a stimolare l'autosufficienza; • a favorire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanza, all'accompagnamento e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivo; • a facilitare l’inserimento sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi e realizzati dalla scuola per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, ricreative e culturali ed extra curriculari scolastiche per promuovere la partecipazione dell’utente alla vita di - comunità; - coinvolgimento della rete familiare e della comunità territorialesociale; - disbrigo delle pratiche burocratiche e amministrative; - commissioni e piccoli acquisti.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Per Servizio Di Assistenza Domiciliare
Caratteristiche del servizio. 1. L'attività svolta attraverso Le attività oggetto del servizio sono state suddivise nelle seguenti categorie e dovranno essere svolte con il servizio monitoraggio con l’ Area Affari Legali e funzionalmente distintaGestione del Contenzioso: Il Broker, complementare con i propri mezzi e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didattici.
2la propria organizzazione, si attiverà per garantire all’Ente gli interventi necessari ai fini di affrontare in materia ottimale tutte le esigenze di carattere assicurativo. Il servizio viene svolto concerne l’analisi e la gestione dei rischi e delle relative polizze assicurative a favore di Arsial e comprende in base via indicativa e non esaustiva le seguenti attività specialistiche:
a) Identificazione, analisi ricognizione e quantificazione periodica dei rischi attinenti alle specifiche predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (PEIattività di Arsial;
b) Indicazioni sulla eventuale e possibile prevenzione e protezione dei rischi individuati;
c) Analisi delle polizze assicurative in essere ed individuazione delle coperture occorrenti e verifica della corretta applicazione di scoperti e franchigie.
d) Elaborazione di un programma assicurativo annuale che evidenzi interventi effettuati e di indicazioni sulle strategie da attuare a breve e medio termine anche in relazione allo stato dei sinistri e finalizzato ad ottimizzare le coperture assicurative ed i relativi costi a carico di Arsial. Il programma dovrà essere predisposto ed approvato dall’istituto scolastico e tiene conto presentato entro il 30 settembre di ogni anno;
e) Aggiornamento e revisione delle indicazioni evidenziate nel profilo di funzionamento, ovvero nella diagnosi funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi con le attività riabilitative di secondo livello di competenza della ASL coperture assicurative a seguito dell’evolversi del mercato assicurativo e delle strutture riabilitative accreditate nuove esigenze di Arsial. Eventuali adeguamenti o aggiornamenti in termini di rischi e/o convenzionatemassimali, delle evoluzioni legislative e normative che dovessero riguardare l’Ente;
f) Consulenza e Assistenza agli uffici di Arsial in ordine alle varie problematiche assicurative che emergano nello svolgimento dell’attività della stessa, con individuazione delle soluzioni ottimali da attivare, con indicazione del nominativo della persona preposta che darà consulenza tempestiva e puntuale, verbale e per iscritto;
g) Assistenza nella esecuzione e nella gestione ordinaria delle polizze, con segnalazione preventiva delle scadenze dei premi dovuti da Arsial e delle scadenze contrattuali;
h) Segnalazione degli eventuali adempimenti obbligatori, a carico di Arsial, indicati nelle polizze. Il Progetto individuale Formalizzazione di cui all'articolo 14un piano operativo per la gestione dei sinistri, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, monitoraggio delle prescrizioni che favorisca l’avvio di procedure standardizzate per semplificare e redatto dai competenti uffici municipali sulla base del Profilo velocizzare i tempi di funzionamento, su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione con le istituzioni scolastichedefinizione delle pratiche.
3i) Fornitura agli Uffici preposti di apposita modulistica riepilogativa dei contratti con indicazione dei dati contabili degli stessi.
j) Assistenza nello svolgimento delle gare, per i contratti assicurativi che lo richiedessero, con assistenza tecnico/professionale nella fase di predisposizione degli atti e della documentazione necessaria (capitolati d’oneri e lettere-invito), relativi alle procedure di affidamento dei servizi assicurativi di Arsial. Il servizioPredisposizione, in coerenza caso di procedura negoziata di un’apposita relazione in ordine alle offerte pervenute dalle varie società assicuratrici, evidenziando quelle che hanno espresso il miglior rapporto di qualità/prezzo e verifica di conformità dei contratti ai capitolati e alle offerte;
k) Assistenza nell’individuazione delle polizze assicurative e dei massimali da richiedere alle Compagnie assicurative, nonché nella successiva verifica di corrispondenza delle polizze stesse alle prescrizioni di capitolato;
l) Assistenza nella verifica delle coperture assicurative in rapporto ai sinistri e nelle iniziative da assumere nei confronti delle Società assicuratrici in ordine alla trattazione degli stessi. Annualmente dovrà essere predisposta una Relazione contenente il rapporto premi/sinistri, con il progetto individuale e a garanzia di continuità ed efficacia, viene opportunamente integrato con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilitàriferimento ad ogni Polizza.
4m) Assistenza nella gestione stragiudiziale dei sinistri di Arsial, con assistenza nelle varie fasi di trattazione di quelli attivi o confacenti alle varie tipologie di rischio, al fine di conseguire, nel minor tempo possibile, la liquidazione o il risultato sperato nei confronti delle società assicuratrici;
n) Redazione e presentazione di relazione, a cadenza semestrale, riepilogativa dello stato dei sinistri denunciati, nonché la sinistrosità relativa alle polizze stipulate. Il servizio ha carattere Analisi dell’andamento storico dei sinistri relativi ai singoli contratti assicurativi ed elaborazione di prevenzione secondaria opportune strategie per diminuire la sinistrosità;
o) Attività di informazione del personale di Arsial, addetto o coinvolto nelle problematiche assicurative, sia per tematiche specifiche che più generiche, inerenti la gestione amministrativa e terziaria in relazione al livello dicontabile del Programma assicurativo;
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità perp) Attività di aggiornamento di Arsial, anche mediante circolari periodiche, relativamente a variazioni e innovazioni legislative e contrattuali, di interesse dell’Ente Pubblico;
6. L’operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula e/o nel gruppo classe, prevenendo situazioni di isolamento; • al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale e sociale puntando a stimolare l'autosufficienza; • a favorire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento q) Elaborazione di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanzaannuale (da rendersi entro il 31 dicembre di ogni anno) sullo stato del Programma Assicurativo, all'accompagnamento e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivo; • a facilitare l’inserimento sul piano sociale durante che riepiloghi gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi e realizzati dalla scuola per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante interventi effettuati ed evidenzi altresì la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, culturali congruità ed extra curriculari scolastiche e della comunità territoriale.efficacia delle coperture assicurative in essere nell’annodi riferimento
Appears in 1 contract
Caratteristiche del servizio. 1La finalità del presente Disciplinare è quella di rispondere alle interazioni telefoniche provenienti dai cittadini dell'Area Metropolitana Veneziana tramite numerazione 041041, ed erogare informazioni e/o servizi secondo le informazioni e/o procedure indicate dal Titolare del Servizio. L'attività svolta Attraverso il Contact Center Metropolitano i cittadini possono: • essere supportati nell'utilizzo del Touch Point digitale DiMe, piattaforma per l'accesso in modalità self- service ai servizi comunali attraverso l'apertura di appositi ticket al servizio del supporto tecnologico; • ricevere informazioni di primo livello sui servizi erogati dal Titolare del Servizio; • essere indirizzati al servizio di competenza attraverso la presa in carico della propria richiesta/segnalazione che verrà evasa dall'Ufficio di competenza; • procedere alla prenotazione di appuntamenti per i servizi per i quali è prevista questa possibilità; • contattare direttamente il servizio COTV, anche senza l'ausilio dell'operatore attraverso IVR appositamente programmato. Si specifica che, a fronte di altro contratto tra Veritas e funzionalmente distintaVela S.p.A. i cittadini possono inoltre ricevere informazioni e prenotare servizi sul trasporto pubblico locale e che tale servizio viene ritenuto di primario interesse, complementare anche in relazione all'oggetto del presente Disciplinare e non sostitutiva pertanto dovrà essere reso noto, preventivamente alla stipula, al Titolare del Servizio. A tal fine il Contact Center Metropolitano provvede alla registrazione di tutti i contatti telefonici ricevuti attraverso apposito sistema di ticketing CRM fornito dal Titolare del Servizio, procedendo alla chiusura del ticket laddove l'informazione richiesta sia dell'attività didattica di primo livello, ovvero passando il ticket all'Ufficio di competenza in presenza di richieste informative di secondo livello. Si intendono di primo livello le richieste informative che l'operatore può evadere avvalendosi delle risposte fornite per lo specifico argomento dal Titolare del Servizio e presenti nella Knowledge. Il servizio inoltre prevede la gestione degli insegnanti eventuali reinstradamenti delle chiamate ricevute su numerazione 041041 e destinate mediante apposita scelta IVR al servizio COTV. Si precisa che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didattici.
2il servizio garantisce l'inoltro delle chiamate sino alla centrale pubblica della numerazione di destinazione. Il servizio viene svolto in base alle specifiche predisposte utilizzando appositi strumenti di consultazione a mezzo WEB (CRM, Portali istituzionali e quant'altro) messi a disposizione dal Piano Educativo Individualizzato Titolare del Servizio. Il servizio viene svolto utilizzando apposite postazioni di lavoro dotate dei necessari strumenti informatici (PEIPC, monitor, periferiche, telefono con cuffia e quant'altro necessario) predisposto ed approvato dall’istituto scolastico i manuali informativi e tiene conto delle indicazioni evidenziate nel profilo di funzionamento, ovvero nella diagnosi funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi con le attività riabilitative di secondo livello di competenza della ASL e delle strutture riabilitative accreditate procedurali messi a disposizione e/o convenzionateapprovati dal Titolare del Servizio. Le postazioni di lavoro e gli strumenti informatici utilizzati sono ceduti in uso, dalla firma del Disciplinare, a Veritas che si occupa della gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli stessi con eventuali aggiornamenti tecnologici se necessari. L'eventuale sostituzione è in carico a Veritas. Il Progetto individuale Titolare del Servizio anche per il tramite della società in house Venis S.p.A. provvede a fornire l'accesso al sistema di cui all'articolo 14CRM Salesforce, comma 2alla intranet comunale, della legge 8 novembre 2000, n. 328agli applicativi di backoffice DIMEBO, e redatto dai competenti uffici municipali sulla base più in generale a tutte le piattaforme WEB in uso al Titolare del Profilo Servizio funzionali all'erogazione del servizio nonché la relativa documentazione e gli aggiornamenti del caso. Qualora il servizio necessitasse di funzionamentonuove utenze/licenze di sistemi SAAS (ad esempio Salesforce), su richiesta e con la collaborazione dei genitori o Veritas deve richiederle al Titolare del Servizio previa valutazione della effettiva necessità di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
3. Il servizio, in coerenza con il progetto individuale e a garanzia di continuità ed efficacia, viene opportunamente integrato con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilità.
4. Il servizio ha carattere di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello di
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per
6. L’operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula fornitura e/o nel gruppo classeautorizzazione alla spesa. La piattaforma CTI/IVR Veritas fa da tramite con il servizio COTV, prevenendo situazioni garantendone la responsabilità di isolamento; • al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale e sociale puntando funzionamento fino alla prima linea entrante COTV. Veritas è obbligata a stimolare l'autosufficienza; • a favorire garantire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanza, all'accompagnamento e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivo; • a facilitare l’inserimento sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi e realizzati dalla scuola per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, culturali ed extra curriculari scolastiche e della comunità territorialestruttura logistica ove ha sede il Contact Center DiMe.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Caratteristiche del servizio. 1Il Servizio, che si rivolge a minorenni, alle loro famiglie e allo specifico contesto di appartenenza. L'attività svolta attraverso il servizio Può essere promosso nelle relazioni con i contesti sociali, educativi e funzionalmente distintascolastici con modalità individuali e/o di gruppo, complementare per supportare e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che integrare letture sulle singole situazioni, sui fenomeni sociali del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didattici.
2territorio e per promuovere/gestire occasioni di confronto su temi educativi. Il servizio viene svolto prevede: — la partecipazione al lavoro di analisi, conoscenza e progettazione degli interventi socio-educativi nelle équipe multi-professionali; — il lavoro di progettazione educativa si realizza attraverso la co-costruzione nelle equipe multiprofessionali e la collaborazione nell’ideazione e promozione di percorsi socio-educativi o iniziative che coinvolgano le differenti risorse territoriali; — l’accompagnamento nei progetti per minorenni e neo-maggiorenni sia in base alle specifiche predisposte famiglia che allontanati dal Piano Educativo Individualizzato (PEI) predisposto ed approvato dall’istituto scolastico nucleo familiare attraverso: • il sostegno a fragilità e tiene conto delle indicazioni evidenziate nel profilo difficoltà educative di funzionamento, ovvero nella diagnosi funzionale genitori nei confronti dei figli; • la cura di situazioni di ragazzi a rischio di devianza o devianti; • la cogestione di situazioni in cui si renda necessario attivare reti e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi connessioni territoriali e affiancamenti “leggeri”; • la referenza sistematica con le attività riabilitative Comunità di secondo livello accoglienza con periodici incontri con gli educatori e i minorenni ospitati e affiancamenti educativi alla famiglia di competenza della ASL origine; • l’ accompagnamento nei percorsi di affidamento familiare e delle strutture riabilitative accreditate di affidi sostegno, garantendo vicinanza e sostegno a famiglie affidatarie, famiglia di origine e/o convenzionate. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e redatto dai competenti uffici municipali sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e con la collaborazione dei bambini/ragazzi; • il rinforzo educativo a genitori o di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
3. Il servizio, in coerenza con il progetto individuale e a garanzia di continuità ed efficacia, viene opportunamente integrato con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilità.
4. Il servizio ha carattere di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello di
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per
6. L’operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula e/o nel gruppo classe, prevenendo situazioni bambini/ragazzi in momenti di isolamentocrisi e di adozioni in atto; • la partecipazione all’ideazione e sperimentazione di nuove forme di intervento; — un coordinamento mensile tra gli educatori, cogestito dal referente ASP, incaricato per l’Azienda del coordinamento del servizio di educativa territoriale e da un referente del Comune, al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale fine di investire intensamente nel coordinamento strutturato degli educatori territoriali, in una logica di forte connotazione integrata; — una attenta e sociale puntando puntuale analisi dei dati, necessaria a stimolare l'autosufficienzatutti i livelli: tecnico, operativo, organizzativo e politico; • a favorire — il rafforzamento dell'area di lavoro con i territori di riferimento, per capire come collegare le funzioni educative al lavoro di progettazione territoriale; — la mediazione nelle comunicazioni verbali ridefinizione organizzativa e non verbali; • a contribuire al raggiungimento la gestione diretta della predisposizione di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanza, all'accompagnamento punto di riferimento per il reperimento dei posti di accoglienza in comunità per minorenni. Il lavoro degli educatori presso i poli sociali è sempre integrato a quello delle Assistenti Sociali. Nell’espletamento del Servizio gli educatori partecipano alle equipe integrate e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo a tutti i momenti di incontro e inclusivo; • a facilitare l’inserimento sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi coordinamento previsti nell’ambito dell’attività specifica. È previsto l’utilizzo dei mezzi in dotazione del personale comunale ovvero mezzi TIL per l’espletamento del servizio. Gli educatori ASP utilizzano i medesimi strumenti informatici e realizzati dalla scuola le medesime modalità di tenuta dei dati e di rendicontazione delle attività previste per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura il personale comunale dei rapporti di rete con le strutture ricreative, culturali ed extra curriculari scolastiche e della comunità territorialePoli.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Caratteristiche del servizio. Le attività richieste per la realizzazione del servizio, che dovranno svolgersi su un massimo di 6 giorni a settimana, dal Lunedì al Venerdì, sono di carattere socio – educativo e comprendono l’aiuto nell’integrazione sociale, interventi volti alla promozione della socializzazione e dell’autonomia personale, cura dei bisogni relazionali ed educativi, affiancamento della figura dell’assistente specialistico agli insegnanti (di sostegno e curriculari) per favorire cooperazione e supporto in relazione alla programmazione individuale di ciascun utente. Sono destinatari del servizio di assistenza specialistica, gli alunni con handicap certificato dalle competenti strutture della ASL, residenti nel Comune di Capena e frequentanti le scuole dell’Infanzia e dell’obbligo e, in via secondaria, in base alla risorse, gli alunni certificati e segnalati dai servizi sociali per casi di particolare gravità.
1. L'attività svolta attraverso L’affidatario provvede alla gestione delle attività inerenti il servizio presente appalto con risorse umane qualificate, avvalendosi di personale dipendente e funzionalmente distintadi collaboratori ad altro titolo correlati ad essa, complementare e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didatticicome indicati in sede di offerta di gara.
2. Gli operatori previsti sono: - Il servizio viene svolto coordinatore del progetto avrà il compito di coordinare le attività progettuali, nel rispetto di quanto contenuto nel presente capitolato e nell’offerta tecnica presentata in base alle specifiche predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (PEI) predisposto ed approvato dall’istituto sede di gara. Avrà, inoltre, il compito di curare i rapporti tra l’organismo affidatario, il Comune di Capena, le Assistenti sociali di riferimento, nonché i rapporti con l’Istituto scolastico - Gli Operatori dovranno avere inoltre le seguenti competenze: • Capacità di sapersi relazionare correttamente con l’utente e tiene conto delle indicazioni evidenziate nel profilo la famiglia • Capacità di funzionamentolavorare in equipe con gli altri operatori, ovvero nella diagnosi funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi con le attività riabilitative di secondo livello di competenza della ASL e delle strutture riabilitative accreditate e/o convenzionate. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e redatto dai competenti uffici municipali sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta altre professionalità e con il personale scolastico. • Capacità di individuare e segnalare situazioni di rischio e disagio degli utenti • Capacità di fornire elementi utili sull’efficienza degli interventi rispetto ai bisogni ed al corretto utilizzo delle risorse. Tutti gli assistenti sono tenuti a segnalare con la collaborazione dei genitori massima tempestività la loro assenza dal servizio in modo formale alla sede dell’assegnatario del servizio. Qualora la mancanza fosse improvvisa e non prevedibile devono tempestivamente avvisare anche per telefono al Responsabile del posto. Gli stessi assistenti che, se non per gravi e provati motivi di salute, si assentassero dal servizio per un numero di ore pari o superiore al 20% del totale mensile da effettuare dovranno essere sostituite dall'assegnatario del servizio stesso. La retribuzione di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
3. Il servizio, in coerenza tutti gli operatori non è assolutamente subordinata ai rapporti economici della ditta assegnataria con il progetto individuale Comune di Capena. A tal proposito si rimanda all'Art. 30 commi 3, 4, 5 e a garanzia di continuità ed efficacia6, viene opportunamente integrato del Dlgs. 50/2016. Per gli spostamenti necessari allo svolgimento dei servizi il personale dovrà provvedere con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilitàmezzi propri.
4. Il servizio ha carattere di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello di
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per
6. L’operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula e/o nel gruppo classe, prevenendo situazioni di isolamento; • al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale e sociale puntando a stimolare l'autosufficienza; • a favorire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanza, all'accompagnamento e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivo; • a facilitare l’inserimento sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi e realizzati dalla scuola per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, culturali ed extra curriculari scolastiche e della comunità territoriale.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Caratteristiche del servizio. L’Azienda subentra nelle attività relative all’Edilizia Residenziale Pubblica (Gestione e manutenzione del patrimonio abitativo), e del Fondo per l’accesso in locazione (Fondo Affitto) che la normativa Statale e Regionale pone in capo ai Comuni, in osservanza della concessione unica che regola i rapporti tra Acer di Parma e l’Azienda stessa approvata in data 14/12/2009 con Rep. n.144. Tra le funzioni delegate nell’ambito dell’ERP vi è anche la gestione del piano di utilizzo dei fondi ex art. 36 della L.R. 24/2001, previo parere di congruità dell’Ufficio Tecnico comunale competente. In particolare, le assegnazioni ordinarie di alloggi avverranno per il tramite delle apposite graduatorie elaborate per ciascun Comune dell’Unione Pedemontana Parmense. Diversamente, la procedura per l’assegnazione di alloggi di Erp in deroga alla graduatoria è così come di seguito delineata:
1. L'attività svolta attraverso ) l’ufficio preposto al servizio di Edilizia Residenziale Pubblica dell’Azienda Pedemontana Sociale informa periodicamente il servizio sociale territoriale della disponibilità di alloggi di Erp ripristinati e funzionalmente distintaresi nuovamente assegnabili, complementare e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didattici.fornendone le principali caratteristiche (metratura, posizione, accessibilità, standard abitativi);
2. Il ) il servizio viene svolto sociale territoriale può presentare al Comitato di Direzione dell’Azienda Pedemontana Sociale, in base alle specifiche predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (PEI) predisposto ed approvato dall’istituto scolastico presenza di nuclei familiari in comprovato disagio abitativo, una relazione sociale nella quale vengano puntualmente delineati: composizione del nucleo, reddito, situazione lavorativa, circostanze che hanno causato il suddetto disagio abitativo, progettualità relative al nucleo, prospettive future e tiene conto delle indicazioni evidenziate nel profilo ogni altra informazione utile alla valutazione della proposta di funzionamento, ovvero nella diagnosi funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi con le attività riabilitative di secondo livello di competenza della ASL e delle strutture riabilitative accreditate e/o convenzionate. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e redatto dai competenti uffici municipali sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche assegnazione in collaborazione con le istituzioni scolastiche.deroga;
3. Il servizio) il Comitato di Direzione, in coerenza con occasione delle periodiche Commissione Contributi, valuta le eventuali proposte ricevute; nel caso in cui tali proposte vengano accolte e si approvi un’assegnazione in deroga, l’ufficio preposto al servizio di Edilizia Residenziale Pubblica richiede ad Acer di Parma di convocare la Commissione di verifica dei requisiti in favore del nucleo familiare per il progetto individuale e a garanzia di continuità ed efficacia, viene opportunamente integrato con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilità.quale è stata approvata l’assegnazione in deroga;
4. Il servizio ha carattere ) contestualmente all’approvazione dell’assegnazione in deroga da parte del Comitato di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello diDirezione, l’ufficio preposto informa gli amministratori del Comune del territorio nel quale è stata approvata tale assegnazione;
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per
6. L’operatività ) ricevuto nulla osta formale da parte della Commissione di verifica dei requisiti in merito al possesso, da parte del servizionucleo familiare, in attuazione dei requisiti indispensabili a un’assegnazione di alloggio di Erp stabiliti dalla normativa vigente, l’Azienda redige atto dispositivo di assegnazione che autorizza Acer di Parma alla stipula del PEI, prevede interventi nuovo contratto di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula e/o nel gruppo classe, prevenendo situazioni di isolamento; • al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale e sociale puntando a stimolare l'autosufficienza; • a favorire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanza, all'accompagnamento e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivo; • a facilitare l’inserimento sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi e realizzati dalla scuola per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, culturali ed extra curriculari scolastiche e della comunità territorialelocazione.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Servizio
Caratteristiche del servizio. 1. L'attività svolta attraverso il servizio e è funzionalmente distinta, complementare e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didattici.
2. Il servizio viene svolto in base alle specifiche predisposte dal del Piano Educativo Individualizzato (PEI) predisposto ed approvato dall’istituto scolastico e tiene conto delle indicazioni evidenziate nel profilo di funzionamento, ovvero nella diagnosi funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi con le attività riabilitative di secondo livello di competenza della ASL e delle strutture riabilitative accreditate e/o convenzionate. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e redatto dai competenti uffici municipali sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
3. Il servizio, in coerenza con il progetto individuale e a garanzia di continuità ed efficaciaeffi acia, viene opportunamente integrato con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilità.
4. Il servizio ha carattere di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello didi complessità della disabilità e alle potenzialità evolutive dell’alunno.
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per: • consentire la comunicazione e la relazione con l'ambiente e il gruppo scolastico; • garantire sostegno e mediazione per i bisogni essenziali (autonomia personale;spostamento, attivazione di funzioni prassi che e della comunicazione); • stimolare il raggiungimento e il mantenimento dell'autonomia personale, ivi compresa la cura dell'igiene personale e l'uso dei servizi igienici;
6. L’operatività L'operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza finalizzata: fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività dell'attività didattico-educativa interna e all’inclusione all'inclusione in aula e/o nel gruppo classe, prevenendo situazioni di isolamento; • al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale e sociale puntando a stimolare l'autosufficienza; • a favorire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanza, all'accompagnamento e all’assistenza • all'assistenza all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivonell'alimentazione; • a facilitare l’inserimento l'inserimento sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi e realizzati dalla scuola per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione circostante(esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, ricreative e culturali ed extra curriculari scolastiche e della comunità territoriale.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Caratteristiche del servizio. Le attività richieste per la realizzazione del servizio, che dovranno svolgersi su un massimo di 6 giorni a settimana, dal Lunedì al Sabato, sono di carattere socio – educativo e comprendono l’aiuto nell’integrazione sociale, interventi volti alla promozione della socializzazione e dell’autonomia personale, cura dei bisogni relazionali ed educativi, affiancamento della figura dell’assistente specialistico agli insegnanti (di sostegno e curriculari) per favorire cooperazione e supporto in relazione alla programmazione individuale di ciascun utente. Sono destinatari del servizio di assistenza specialistica, gli alunni con handicap certificato dalle competenti strutture della ASL, residenti nel Comune di Nettuno e frequentanti le scuole dell’Infanzia e dell’Obbligo, ivi compreso, , l’asilo nido comunale, in via secondaria in base alla risorse per casi di particolare gravità certificati e segnalati dai servizi sociali
1. L'attività svolta attraverso L’affidatario provvede alla gestione delle attività inerenti il servizio presente appalto con risorse umane qualificate, avvalendosi di personale dipendente e funzionalmente distintadi collaboratori ad altro titolo correlati ad essa, complementare e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didatticicome indicati in sede di offerta di gara.
2. Gli operatori previsti sono: - Il servizio viene svolto coordinatore del progetto avrà il compito di coordinare le attività progettuali, nel rispetto di quanto contenuto nel presente capitolato e nell’offerta tecnica presentata in sede di gara. Avrà, inoltre, il compito di curare i rapporti tra l’organismo affidatario e il Comune di Nettuno nonché i rapporti con gli Istituti scolastici ed in particolare: • Curare la regolarità delle presenze del personale • Predisporre la programmazione settimanale delle attività degli Operatori in base ai progetti individuali di intervento predisposti dalla ASL. • Effettuare una programmazione razionale efficiente ed efficace • Preparare le comunicazioni scritte agli utenti relative al programma settimanale con indicato il nome dell’operatore • Comunicare tempestivamente all’utente ogni variazione di orario o di giorno delle prestazioni • Provvedere, al massimo entro un’ora, alla sostituzione del personale assente per garantire la continuità degli interventi • Partecipare alle specifiche predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (PEI) predisposto ed approvato dall’istituto scolastico e tiene conto riunioni del Gruppo di Lavoro • Curare l’aggiornamento delle indicazioni evidenziate nel profilo di funzionamento, ovvero nella diagnosi funzionale e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDF) o equivalenti, integrandosi cartelle sociali degli utenti • Mantenere contatti con le attività riabilitative Assistenti Sociali del Comune per la verifica costante dei programmi in atto. - Gli Operatori dovranno avere inoltre le seguenti competenze: • Capacità di secondo livello sapersi relazionare correttamente con l’utente e la famiglia • Capacità di competenza della ASL e delle strutture riabilitative accreditate e/o convenzionate. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14lavorare in equipe con gli altri operatori, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e redatto dai competenti uffici municipali sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta con le altre professionalità e con il personale scolastico. • Capacità di individuare e segnalare situazioni di rischio e disagio degli utenti • Capacità di fornire elementi utili sull’efficienza degli interventi rispetto ai bisogni ed al corretto utilizzo delle risorse. Tutti gli operatori sono tenuti a segnalare con la collaborazione dei genitori massima tempestività la loro assenza dal servizio in modo formale alla sede dell’assegnatario del servizio. Qualora la mancanza fosse improvvisa e non prevedibile devono tempestivamente avvisare anche per telefono al Responsabile del posto. Gli operatori che si ritenessero responsabili di assenze ingiustificate e non segnalate potranno essere sostituiti dall’assegnatario del servizio immediatamente. Gli stessi operatori che se, non per gravi e provati motivi di salute, si assentassero dal servizio per un numero di ore pari o di chi ne esercita la responsabilitàsuperiore al 20% del totale mensile da effettuare dovranno essere sostituite dall'assegnatario del servizio stesso. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
3. Il servizio, in coerenza La retribuzione degli operatori non è assolutamente subordinata ai rapporti economici della ditta assegnataria con il progetto individuale e a garanzia Comune di continuità ed efficaciaNettuno. A tal proposito si rimanda all'Art. 30 commi 3-45-6, viene opportunamente integrato del Dlgs. 50/2016. Per gli spostamenti necessari allo svolgimento dei servizi il personale dovrà provvedere con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilitàmezzi propri.
4. Il servizio ha carattere di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello di
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per
6. L’operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula e/o nel gruppo classe, prevenendo situazioni di isolamento; • al supporto nelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale e sociale puntando a stimolare l'autosufficienza; • a favorire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • alla vigilanza, all'accompagnamento e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivo; • a facilitare l’inserimento sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi e realizzati dalla scuola per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, culturali ed extra curriculari scolastiche e della comunità territoriale.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Caratteristiche del servizio. 1Il servizio di gestione della Comunità alloggio prevede le seguenti prestazioni:
a) assistenza geriatrica diurna e notturna, che comprende la cura quotidiana dell’igiene completa della persona, l’assistenza per il bagno settimanale ed in casi particolari, ogni qualvolta occorra. L'attività svolta attraverso L’igiene personale deve comprendere cura ed attenzione anche all’aspetto esteriore ed all’estetica. Inoltre dovrà essere assicurato agli ospiti della casa, il servizio di parrucchiere mensilmente e funzionalmente distintadi barbiere;
b) cura attenzione e vigilanza continua della persona, complementare che comprende l’assistenza completa degli ospiti, la vigilanza sia diurna che notturna;
c) erogazione servizio mensa che comprende la preparazione e non sostitutiva sia dell'attività didattica degli insegnanti che del supporto del personale scolastico adibito ad incarichi non didatticidistribuzione di n. 4 pasti giornalieri (colazione, pranzo,merenda e cena).
2. Il servizio viene svolto in base alle specifiche predisposte dal Piano Educativo Individualizzato (PEId) predisposto ed approvato dall’istituto scolastico lavaggio, stiratura e tiene conto rammendo della biancheria sia personale che di uso comune, apposizione di contrassegni negli indumenti ecc.,
e) pulizia ordinaria e straordinaria delle indicazioni evidenziate nel profilo di funzionamentocamere e degli spazi comunitari,
f) pulizia, ovvero nella diagnosi funzionale sistemazione, piantumazione aree verdi,
g) approvvigionamento degli alimenti e nel Profilo Dinamico Funzionale (PDFdei beni necessari alla gestione,
h) o equivalenti, integrandosi con le attività riabilitative di secondo livello di competenza della ASL manutenzione ordinaria dei beni mobili e delle strutture riabilitative accreditate immobili costituenti la struttura;
i) trasporto e accompagnamento degli ospiti presso presidi sanitari e/o convenzionate. Il Progetto individuale di cui all'articolo 14, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e redatto dai competenti uffici municipali sulla base del Profilo di funzionamento, su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto individuale sono definite anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche.
3. Il servizio, in coerenza con il progetto individuale e a garanzia di continuità ed efficacia, viene opportunamente integrato con tutti gli altri interventi che coinvolgono il soggetto l’alunna/o con disabilità.
4. Il servizio ha carattere di prevenzione secondaria e terziaria in relazione al livello di
5. Il servizio assume un ruolo primario per i soggetti con disabilità per
6. L’operatività del servizio, in attuazione del PEI, prevede interventi di assistenza fisica e di relazione ed è finalizzata: • al supporto dell’attività didattico-educativa interna e all’inclusione in aula presso strutture territoriali sanitarie e/o nel gruppo classeospedaliere per le necessità connesse al benessere psico-fisico e alla vita di relazione, prevenendo situazioni con personale a carico della cooperativa.
j) gestione amministrativa della struttura;
k) schede di isolamento; • al supporto nelle programmazione del servizio individuale;
l) sostegno della vita di relazione che comprende tutte quelle attività finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale che promuovono e favoriscono i rapporti di relazione e socializzazione, attraverso attività di svago e di ricreazione. Al fine di una maggiore integrazione sociale puntando a stimolare l'autosufficienza; • a è fondamentale promuovere e favorire la mediazione nelle comunicazioni verbali e non verbali; • a contribuire al raggiungimento di un equilibrato rapporto con l'ambiente; • partecipazione degli ospiti alla vigilanza, all'accompagnamento e all’assistenza • all'ausilio nell'alimentazione quale momento educativo e inclusivo; • a facilitare l’inserimento sul piano sociale durante gli accompagnamenti ai servizi educativo-scolastici promossi e realizzati dalla scuola per lo svolgimento di attività ludiche laboratoriali, culturali e sportive previste dal PEI; • a favorire l'autonomia riguardante la conquista dello spazio circostante (esplorazione dell'ambiente circostante, prime escursioni nel mondo esterno) anche attraverso la cura dei rapporti di rete con le strutture ricreative, culturali ed extra curriculari scolastiche e vita attiva della comunità territoriale(feste, cerimonie, manifestazioni e iniziative varie locali), tenendo in particolare considerazione, laddove è possibile, le manifestazioni o ricorrenze propri del luogo di origine dell’ospite al fine di garantirne la sua partecipazione;
m) promozione di servizi ricreativi socio-culturali di animazione e tempo libero;
n) mantenere costantemente vivo il ricordo del decujs Sig. Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxxx, donatore del terreno dove è sorta l’attuale Comunità alloggio, attraverso iniziative interne ed esterne alla struttura (es. richiesta di celebrazione annuale della messa in suffragio, cura e manutenzione della tomba, e varie altre iniziative che potranno essere attuate in suo ricordo allo scopo di valorizzarne la persona.
o) predisposizione, di una relazione trimestrale sull’andamento del servizio.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto