We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Acquisizione dati Clausole campione

Acquisizione datiIl Fornitore acquisirà presso l'Amministrazione i documenti di progetto, (relazioni tecniche, dati di funzionamento, dati di riferimento, eventuali elaborati grafici, etc.) relativi agli impianti oggetto del servizio a complemento e a riscontro dei dati raccolti successivamente alla data del verbale di consegna. universitàdeglistudidinapolifedericoII Inoltre il Fornitore provvederà a raccogliere, catalogare e mantenere lo scadenzario di tutta la documentazione, soggetta a rinnovo (certificati ed autorizzazioni), correlata con gli impianti gestiti. Ove si riscontrassero carenze documentali, il Fornitore è tenuto a prestare all’Amministrazione tutta l’assistenza necessaria per l’ottenimento delle certificazioni di legge previste per gli impianti.
Acquisizione dati. Propedeutiche alla costituzione dell'Anagrafica Tecnica sono l'individuazione e la quantificazione degli elementi oggetto di rilievo: in particolare devono essere censite le informazioni di tipo tecnico, documentale, normativo (anche reperendo i dati presso gli Uffici Tecnici dell’Amministrazione) necessarie ad una corretta erogazione del servizio. Si richiede quindi di: • Acquisire presso l’Amministrazione documenti di progetto (relazioni tecniche, dati di funzionamento, dati di riferimento, eventuali elaborati grafici, etc.) relativi agli immobili/impianti oggetto dell’Appalto a complemento e a riscontro dei dati raccolti in sede di rilievo e censimento, e in particolare: • Raccogliere, catalogare e mantenere lo scadenzario di tutta la documentazione, soggetta a rinnovo (certificati ed autorizzazioni), correlata con gli impianti gestiti nell’ambito del Servizio di Manutenzione attivato. Ove si riscontrino carenze documentali relative ai servizi attivati, il Fornitore è tenuto a prestare all’Amministrazione tutta l’assistenza necessaria per l’ottenimento delle certificazioni di legge, con la sola esclusione delle eventuali progettazioni.
Acquisizione dati. Propedeutiche alla costituzione dell'Anagrafica Tecnica sono l'individuazione e la quantificazione degli elementi oggetto di rilievo: in particolare devono essere censite le informazioni di tipo tecnico, documentale, normativo (anche reperendo i dati presso gli Uffici Tecnici della Stazione Appaltante) necessarie ad una corretta erogazione del servizio. Si richiede quindi di: - acquisire presso la Stazione Appaltante i documenti di progetto (relazioni tecniche, dati di funzionamento, dati di riferimento, eventuali elaborati grafici, etc.) relativi agli immobili/impianti ed aree oggetto del Contratto a complemento e a riscontro dei dati raccolti in sede di rilievo e censimento, e in particolare: - consistenza immobiliare, suddivisione degli spazi in piani e locali, aree e cubatura, dati urbanistici, destinazioni d’uso, dati catastali, aree esterne e aree a verde; - consistenza impiantistica e quindi per ogni impianto presente individuazione degli elementi significativi che lo costituiscono, locazione fisica dei vari elementi all’interno della struttura fisica dell’immobile, i dati di targa e/o di progetto per i vari oggetti; - raccogliere, catalogare e mantenere lo scadenzario di tutta la documentazione, soggetta a rinnovo (certificati ed autorizzazioni), correlata con gli impianti gestiti nell’ambito del Servizio di Manutenzione; - ove si riscontrino carenze documentali relative ai servizi attivati, l’Appaltatore è tenuto a prestare alla Stazione Appaltante tutta l’assistenza necessaria per l’ottenimento delle certificazioni di legge, con la sola esclusione delle eventuali progettazioni.
Acquisizione dati. Propedeutiche alla costituzione dell'Anagrafica Tecnica sono l'individuazione e la quantificazione degli elementi oggetto di rilievo: in particolare devono essere censite le informazioni di tipo tecnico, documentale, normativo (anche reperendo i dati presso gli Uffici Tecnici dell’Amministrazione Contraente) necessarie ad una corretta erogazione del servizio. Si richiede quindi di: • Acquisire presso l’Amministrazione Contraente i documenti di progetto (relazioni tecniche, dati di funzionamento, dati di riferimento, eventuali elaborati grafici, etc.) relativi agli immobili/impianti oggetto dell’OdF a complemento e a riscontro dei dati raccolti in sede di rilievo e censimento, e in particolare:
Acquisizione dati. Metodi di acquisizione tradizionali (Spin Echo, Inversion Recovery e Gradient Echo) in 2D multislice e volumetrica (3D) • Possibilità di angolazione e doppia angolazione sia in 2D che 3D. • Numero massimo degli strati consecutivi in 2D e 3D non inferiore a 256. • Spessore minimo dello strato non superiore a 0,1 mm. • Campo di vista il più ampio possibile, preferibilmente non inferiore a 50 cm in tutte le direzioni. • Acquisizione in matrice 1024x1024 non interpolata • Tecniche Steady State in 2D e 3D anche dedicate allo studio dell’orecchio interno, della colonna e del cuore. • Tecnica Turbo Flash • Tecnica Turbo Spin Echo • Tecnica Eco Planar Imaging • Sincronizzazione cardiaca, periferica e respiratoria • Tecnica per la soppressione del grasso • Sequenza FLAIR • Tecnica di Magnetization Transfer Contrast • Sequenze per colangiografia in apnea respiratoria • Imaging della mammella completo, incluse tecniche di acquisizione in T1 volumetriche ad alta risoluzione anche con tecniche di imaging parallelo • Sequenze dedicate allo studio dinamico del Fegato anche con tecniche di imaging parallelo • Disponibilità di tecniche di acquisizione parallela (tipo SENSE , ASSET, iPAT o similari) con fattore di accelerazione non inferiore a 4 • Tecnica di acquisizione per studi di diffusione e relativo software per l’elaborazione delle mappe ADC • Tecnica di acquisizione per studi di perfusione cerebrale e relativo software per l’elaborazione delle mappe perfusionali • Tecniche dedicate alla correzione degli artefatti da movimento per pazienti non collaboranti • Tecnica BOLD almeno in acquisizione • Tecnica Total Body con movimento automatizzato del lettino, disponibile anche per Angio RM a corpo intero. • Spettroscopia dell’Idrogeno Single e Multi-Voxel sia per Encefalo che Body (Es. prostata). Ambiente di quantificazione dei dati Spettroscopici • Tecniche di Diffusione abbinate a soppressione di tessuti e fluidi per imaging simil- PET a livello Body
Acquisizione dati. 1. Gli Enti aderenti si impegnano, con la sottoscrizione della presente Convenzione, a fornire alla SUA le informazioni ed i dati necessari alla stessa per lo svolgimento delle proprie attività, compresa la trasmissione del Piano annuale e triennale delle opere pubbliche dopo l’approvazione dei bilanci preventivi degli Enti.
Acquisizione dati. Questa fase prevede la raccolta dei dati già disponibili, quali dati di archivio, cartografie e banche dati geografiche esistenti necessari per la realizzazione dei prodotti cartografici oggetto del servizio. A titolo esemplificativo, e non esaustivo, i dati saranno acquisiti, o visualizzati, da banche dati pubbliche presso siti istituzionali (ad esempio, Geoportale nazionale, Sita Cartoteca e Geoportale Geoscopio della Regione Toscana) e da enti territoriali che operano nei comprensori inclusi nei lotti esecutivi. I dati acquisiti nella Fase 1 saranno messi a disposizione del Dipartimento DAGRI. Il Dipartimento DAGRI metterà a disposizione i dati in proprio possesso. Per i prodotti cartografici la cui realizzazione prevede la fotointerpretazione manuale in ambiente GIS di ortofoto digitali, saranno utilizzate le ortofoto relative all’ultimo volo AGEA disponibili e liberamente accessibili in formato wms sul Geoportale Geoscopio della Regione Toscana. Per la realizzazione dei prodotti cartografici relativi alla Carta di destinazione d’uso del suolo, Carta delle aree boschive colturalmente omogenee, Carta degli interventi strutturali e infrastrutturali, Carta dei boschi con funzione di protezione diretta, si potrà rendere necessario effettuare sopralluoghi a terra al fine di: acquisire informazioni non derivabili dalle cartografie esistenti; aggiornare le informazioni derivabili dalle cartografie esistenti; verificare e controllare gli elaborati cartografici oggetto del servizio.
Acquisizione dati. 1. L’Anagrafica Tecnica sarà costituita da una banca dati alfanumerica collegata alla rappresentazione grafica degli immobili. 2. Propedeutiche alla costituzione dell'Anagrafica Tecnica Immobili e Impianti sono l'individuazione e la quantificazione degli elementi oggetto di rilievo; in particolare devono essere censite le informazioni di tipo tecnico, documentale, normativo (anche reperendo i dati presso gli Uffici Tecnici dell’Amministrazione Contraente) necessarie ad una corretta erogazione del servizio. 3. Si richiede quindi di: • acquisire presso l’Amministrazione Contraente i documenti di progetto (relazioni tecniche, dati di funzionamento, dati di riferimento, eventuali elaborati grafici, etc.) relativi agli immobili/impianti oggetto dell’Ordinativo principale di fornitura a complemento e a riscontro dei dati raccolti in sede di rilievo e censimento, e in particolare: - consistenza immobiliare, suddivisione degli spazi in piani e locali, aree e cubatura, dati urbanistici, destinazioni d’uso, dati catastali, aree esterne e aree a verde; - consistenza impiantistica e quindi per ogni impianto presente individuazione degli elementi significativi che lo costituiscono, locazione fisica dei vari elementi all’interno della struttura fisica dell’immobile, i dati di targa e/o di progetto per i vari oggetti; • raccogliere, catalogare e mantenere lo scadenzario di tutta la documentazione, soggetta a rinnovo (certificati ed autorizzazioni), correlata con gli impianti gestiti nell’ambito dei servizi di manutenzione attivati. 4. Ove si riscontrino carenze documentali relative ai servizi attivati, il Fornitore è tenuto a prestare all’Amministrazione Contraente tutta l’assistenza necessaria per l’ottenimento delle certificazioni di legge, con la sola esclusione delle eventuali progettazioni. 5. Per quanto concerne la componente ‘dati’, la loro rappresentazione schematica entità-relazioni è la seguente: - il Complesso è lo stato planimetrico a macroscala del luogo (1:2000 – 1:1000) - l’Edificio è l’entità principale attorno alla quale si raccolgono tutte le altre - la struttura Edificio (Piano, Locale, ecc) dovrà essere rappresentato in pianta e in sezione, in scala adeguata mai inferiore al rapporto 1:100, completata con l’indicazione puntuale dei componenti sulla planimetria di rilievo - l’entità Componente si “specializza” in diverse forme sulla base della tipologia del componente stesso (Centrali Termiche, Cabine elettriche di trasformazione, Gruppi statici di Con...
Acquisizione dati personale
Acquisizione datiIl Fornitore deve acquisire tutta la documentazione disponibile presso l’Amministrazione relativamente agli arredi ed alle apparecchiature. Il Fornitore deve inoltre acquisire tutte le informazioni relative alle aree occupate dalle diverse funzioni, alle persone presenti, alle mansioni svolte, all’organigramma ed alla distribuzione nei vari locali in uso all’Amministrazione.