Come e quando si paga il premio? Clausole campione

Come e quando si paga il premio?. Il pagamento del premio è a carico dell’assicurato ed è corrisposto a Poste Assicura in via anticipata, in un’unica soluzione, al momento dell’erogazione del mutuo tramite l’Ente Erogante. L’importo del premio dipende: • dal valore di ricostruzione a nuovo del Fabbricato • dalla durata del mutuo e comprende i costi a carico dell’assicurato tra cui l’importo percepito da Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta. Se il mutuo è cointestato, la ripartizione del premio e delle prestazioni, non dipende in alcun modo dagli obblighi che gli assicurati devono osservare per il rimborso del finanziamento del premio. In casi di surroga attiva, cioè quando il mutuo viene trasferito da altra banca o istituto finanziario, il premio deve essere pagato dall’assicurato direttamente a Poste Assicura.
Come e quando si paga il premio?. Il premio si può pagare in diversi modi: ALLA SOTTOSCRIZIONE (QUALUNQUE SIA IL FRAZIONAMENTO SCELTO) • addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale del contraente • addebito su Carta Postamat • assegno circolare o bancario secondo le disposizioni di BancoPosta (solo per il premio annuale) • in contanti, se il premio annuo non supera i 750 euro. RINNOVI ANNUALI, RATE SEMESTRALI O MENSILI SUCCESSIVE • addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale del contraente. La scelta della periodicità del pagamento delle rate dipende dall’ammontare del premio totale annuo: Il premio annuale deve essere pagato per intero. Se si è scelta la modalità delle rate semestrali o mensili, devono essere tutte pagate affinché il premio annuale si possa considerare pagato per intero. Il pagamento delle rate impagate può essere effettuato sia recandosi in ufficio postale sia accedendo alla propria Area Riservata Assicurativa. versamento. Se il pagamento del premio o della prima rata non va a buon fine, la copertura è sospesa fino alle ore 24 del giorno in cui il contraente paga la rata. In caso di sottoscrizione mediante tecniche di comunicazione a distanza il pagamento del premio si considera effettuato a fronte dell’avvenuto addebito. Se il pagamento del premio o della prima rata non va a buon fine, la copertura è sospesa fino alle ore 24 del giorno in cui il contraente paga la rata. La copertura si sospende dalle ore 24 del 30° giorno dopo la scadenza dell’ultima rata non pagata. Il contratto si risolve di diritto se Poste Assicura, entro 6 mesi dalla scadenza del pagamento, non inter­ viene per riscuotere il premio o le rate di premio scadute (art.1901 del Codice civile), pur mantenendo il diritto di ricevere il premio in corso e il rimborso delle spese. La riattivazione parte dalle ore 24 del giorno del pagamento. Le scadenze di pagamento successive rimangono invariate.
Come e quando si paga il premio?. Il Premio si può pagare in diversi modi: ▪ addebito automatico sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale del Contraente ▪ addebito su Carta Postamat ▪ assegno circolare o bancario secondo le disposizioni di BancoPosta (solo per la rata annuale) ▪ in contanti, se il Premio annuo non supera i 750 euro ▪ addebito automatico sul conto BancoPosta o sul Libretto di Risparmio Postale del Contraente La scelta della periodicità del pagamento delle rate dipende dall’ammontare del Premio totale annuo di polizza come di seguito riportato: Il Premio deve essere pagato per intero, anche se si è scelta la modalità delle rate semestrali o mensili. Il pagamento del Premio con assegno si considera avvenuto solo dopo la verifica del versamento. Se il pagamento del Premio o della prima rata non va a buon fine, la copertura è sospesa fino alle ore 24 del giorno in cui il Contraente paga la rata. In qualsiasi Ufficio Postale, entro i 15 giorni prima della scadenza della rata, è sempre possibile cambiare: • la modalità di pagamento • la periodicità di pagamento
Come e quando si paga il premio?. Il premio si può pagare in diversi modi: • addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale del contraente • addebito su Carta Postamat • assegno circolare o bancario secondo le disposizioni di BancoPosta (solo per la rata annuale) • in contanti, se il premio annuo non supera i 750 euro.
Come e quando si paga il premio?. Il Premio si può pagare in diversi modi: rata annuale o prima rata (semestrale o mensile) • addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale del Contraente • addebito su Carta Postamat • assegno circolare o bancario secondo le disposizioni di BancoPosta (solo per la rata annuale) • in contanti, se il Premio annuo non supera i 750 euro. • addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale del Contraente. Il Premio annuale deve essere pagato per intero. Se si è scelta la modalità delle rate semestrali o mensili, devono essere tutte pagate affinché il Premio annuale si possa considerare pagato per intero.
Come e quando si paga il premio?. Il Premio si può pagare in diversi modi: • addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale del Contraente • addebito su Carta Postamat • assegno circolare o bancario secondo le disposizioni di BancoPosta (solo per la rata annuale) • in contanti, se il premio annuo non supera i 750 euro • addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale del Contraente La scelta della periodicità del pagamento dipende dall’ammontare del Premio totale annuo fino a 60 euro solo annuale sopra i 60 euro e fino a 120 euro semestrale o annuale sopra 120 euro mensile, semestrale o annuale Il Premio deve essere pagato per intero, anche se si è scelta la periodicità semestrale o mensile. Il pagamento del Premio con assegno si considera avvenuto solo dopo la verifica del versamento. Se il pagamento non va a buon fine la copertura è sospesa fino alle ore 24 del giorno di pagamento. In qualsiasi ufficio postale, entro 15 giorni prima della scadenza della rata, è possibile cambiare: • la modalità di pagamento • la periodicità di pagamento.
Come e quando si paga il premio?. Il premio unico è a carico dell’assicurato ed è sempre finanziato, cioè compreso nell’importo del prestito. L’importo del premio è indicato nel Modulo di adesione e include i costi a carico dell’assicurato, compresa la quota che va all’intermediario Poste Italiane.
Come e quando si paga il premio?. Il premio si può pagare in diversi modi: • addebito automatico sul conto BancoPosta o sul libretto di risparmio postale del contraente • assegno circolare o bancario secondo le disposizioni di BancoPosta (solo per il premio annuale) • in contanti, se il premio annuo non supera i 750 euro. L’assegno, circolare o bancario, deve essere intestato a Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta e contenere la clausola di non trasferibilità (tranne le eccezioni previste dalla normativa antiriciclaggio). Gli assegni circolari di importo inferiore a quello stabilito dalla normativa antiriciclaggio possono essere intestati al contraente e girati a Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta, apponendo alla girata la clausola di non trasferibilità. Il pagamento del premio con assegno si considera avvenuto solo dopo la verifica del versamento.

Related to Come e quando si paga il premio?

  • Quando comincia la copertura e quando finisce? L’assicurazione decorre dalle ore 24 del giorno indicato in polizza; se viene pagata dopo tale data decorre dalle ore 24 del giorno di pagamento. L’assicurazione scade alla data indicata in polizza; se non viene inviata disdetta con un preavviso di almeno 30 giorni dalla scadenza, si rinnova automaticamente per un anno, e così successivamente.

  • Pagamento del premio e decorrenza della garanzia A parziale deroga dell’art. 1901 Codice Civile, le parti, anche ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 192/2012 convengono espressamente che: - il Contraente è tenuto al pagamento della prima rata di premio entro 60 giorni dalla data di ricezione del contratto da parte del broker. In mancanza di pagamento, la garanzia rimane sospesa dalla fine di tale periodo e riprende vigore alle ore 24.00 del giorno in cui viene pagato il premio di perfezionamento. - se il Contraente non paga il premio per le rate successive la garanzia resta sospesa dalle ore 24.00 del 60° giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore alle ore 24.00 del giorno in cui viene pagato quanto dovuto, ferme restando le scadenze contrattualmente stabilite. - i termini di cui al comma precedente si applicano anche in occasione del perfezionamento di documenti emessi dalla Società, a modifica e variazione del rischio, che comportino il versamento di premi aggiuntivi. Conseguentemente la Società rinuncia alle azioni di cui al citato X.Xxx 192/2012 per i suindicati periodi di comporto. Qualora ai sensi del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 18 gennaio 2008, n. 40 così come integrato dall’art. 1 della Legge 26 aprile 2012 n. 44 (c.d. “Decreto Fiscale 2012”) e smei il riscossore riscontrasse un inadempimento a carico della Società ed il Contraente fosse impossibilitato a provvedere al pagamento parziale o totale della polizza sino alla definizione del provvedimento, le garanzie resteranno comunque operanti ed i termini di cui sopra per il pagamento del premio decorreranno dalla data in cui la Società di Riscossione comunicherà al Contraente la revoca del provvedimento.

  • OPZIONI CON PAGAMENTO DI UN PREMIO AGGIUNTIVO Non sono previste opzioni con pagamento di un premio aggiuntivo.

  • Adeguamento del premio e delle somme assicurate Le somme assicurate ed il relativo Premio, non sono soggetti ad adeguamento automatico.

  • Utilizzo del nome e del logo del Politecnico di Milano Il Politecnico di Milano non potrà essere citato a scopi pubblicitari, promozionali e nella documentazione commerciale né potrà mai essere utilizzato il logo del Politecnico di Milano se non previa autorizzazione da parte del Politecnico stesso. Le richieste di autorizzazione possono essere inviate a xxxxxxxxxxxxx@xxxxxx.xx.

  • OPZIONI CON RIDUZIONE DEL PREMIO Indicare l’opzione Non sono previste riduzioni di premio per il prodotto Filo diretto Travel.

  • Modalità di presentazione delle fatture e pagamento La fattura dovrà essere trasmessa in forma elettronica secondo il formato di cui all’allegato A “Formato della fattura elettronica” del DM n.55/2013, indirizzandola al Codice Univoco Ufficio riportato nella presente RDO. Oltre al “Codice Univoco Ufficio” che deve essere inserito obbligatoriamente nell’elemento “Codice Destinatario” del tracciato della fattura elettronica, dovranno altresì essere indicate nella fattura anche le seguenti informazioni:

  • Dichiarazioni inesatte e reticenze senza dolo o colpa grave Se il contraente ha agito senza dolo o colpa grave, le dichiarazioni inesatte e le reticenze non sono causa di annullamento del contratto, ma l’assicuratore può recedere dal contratto stesso, mediante dichiarazione da farsi all’assicurato nei tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza. Se il Sinistro si verifica prima che l’inesattezza della dichiarazione o la reticenza sia conosciuta dall’assicuratore, o prima che questi abbia dichiarato di recedere dal contratto, la somma dovuta è ridotta in proporzione della differenza tra il premio convenuto e quello che sarebbe stato applicato se si fosse conosciuto il vero stato delle cose.

  • Valutazione sulla produzione complessiva L’intensità della produzione scientifica appare molto buona nell'arco di tempo considerato e le pubblicazioni sono considerate di livello buono quanto a originalità, innovatività e rigore metodologico. Il giudizio complessivo è PIÙ CHE BUONO.

  • METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA L’attribuzione dei punteggi per i criteri di natura qualitativa avverrà, da parte di ciascun commissario di gara, facendo ricorso al sistema del confronto a coppie tra le offerte presentate. Il confronto avviene sulla base delle preferenze accordate da ciascun commissario a ciascuna offerta in confronto con tutti le altre. Ciascun commissario confronta l’offerta di ciascun concorrente indicando quale offerta preferisce e il relativo grado di preferenza, variabile da 1 a 6 e precisamente: 1=nessuna preferenza; 2= preferenza minima; 3=preferenza piccola; 4= preferenza media; 5= preferenza grande; 6= preferenza massima; Viene costruita una matrice con un numero di righe e un numero di colonne pari al numero dei concorrenti meno uno nel quale le lettere individuano i singoli concorrenti: in ciascuna casella viene collocata la lettera corrispondente all’elemento che è stato preferito con il relativo grado di preferenza e, in caso di parità, vengono collocate nella casella le lettere dei due elementi in confronto, assegnando un punto ad entrambe. Al termine del confronto a coppie, per ogni subcriterio, si procederà alla somma dei coefficienti attribuiti dai singoli commissari; tale somma verrà riparametrata, attribuendo uno al concorrente che ha ottenuto il valore più alto e agli altri concorrenti un valore conseguentemente proporzionale al maggiore. Qualora nessuno dei partecipanti ottenga il massimo dei punteggi previsti dai singoli criteri di valutazione (Criterio A max punti 25 – Criterio B max punti 50) saranno riparametrati anche quest’ultimi. Il totale del punteggio afferente l’offerta qualitativa verrà arrotondato alla seconda cifra decimale, seguendo lo schema di arrotondamento per difetto se la terza cifra decimale dopo la virgola è minore o uguale a 4, per eccesso se la terza cifra decimale dopo la virgola è maggiore o uguale a 5. All’interno del portale SATER sarà attribuito solamente il punteggio totale dell’offerta qualitativa. I punteggi relativi ai criteri e subcriteri saranno riportati dettagliatamente nel verbale della commissione giudicatrice. Il metodo del confronto a coppie verrà utilizzato solo in presenza di almeno tre offerte da valutare. Nel caso in cui non si raggiungesse tale numero l’attribuzione dei punteggi per i criteri di natura quantitativa da parte di ogni singolo commissario avverrà attraverso il calcolo della media dei coefficienti variabili tra zero e uno attribuito discrezionalmente dai singoli commissari. Si precisa che i coefficienti attraverso i quali si procederà all’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa sono i seguenti: Giudizio sintetico Valutazione coefficiente Descrizione Ottimo 1,00 L'elemento oggetto di valutazione è trattato in misura pienamente esauriente dal punto di vista tecnico e funzionale. La soluzione risponde pienamente a quanto richiesto. Buono 0,75 L'elemento oggetto di valutazione è trattato in misura esauriente dal punto di vista tecnico e funzionale. La soluzione risponde in maniera soddisfacente a quanto richiesto.